Archivio per l'etichetta ‘ESTATE SONETTO

VIVALDI – Breve ricordo del grande musicista veneziano e la sua mitica “Estate” unita a dipinti dedicati alla calda stagione   Leave a comment




Il Prete Rosso,
così era chiamato il mitico musicista per il colore dei capelli,
è stato uno dei più grandi violinisti ed un grande autore di musica barocca
negli anni a cavallo tra il ‘600 ed il ‘700.








La produzione musicale del genio veneziano
è stata ampia nei vari campi musicali
ed è ancor oggi amatissima ed ascoltatissima.

Notevole fu però anche il suo contributo
nell’evoluzione della concertistica.
 
 
 
 


Venezia 4 marzo 1678 – Vienna 28 luglio 1741 
 
 
 
 
Gli rendo omaggio 
proponendo la sua mitica musica dedicata all’Estate
unita a diversi dipinti che hanno per tema la calda stagione
a partire da quello di Arcimboldo
(a cui alcuni mesi fa ho dedicato un ampio post)
e che appare a molti il vero emblema di questa stagione.

Leggeremo poi anche il sonetto che ispirò la musica di Vivaldi
e vedremo infine diversi dipinti, nel bellissimo video… più giù
insieme alla mitica musica del grande musicista. 
 
 
 
 
 
 
 

Lawrence Alma Tadema

 
 
 
 

Frank Weston Benson – Estate

 
 
 
 
 
musicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gif


 
 
IL CONCERTO DEDICATO ALL’ESTATE

 
Il concerto che segue e che Vivaldi dedicò a questa stagione
(così come fece con tutte le stagioni)
è sicuramente quello con più efficacia descrittiva.




Charles Hoffbauer


 
 
La tempesta estiva ne è la protagonista
e la si sente avvicinarsi nella calura estiva
per poi scoppiare nel finale in tutta la sua violenza.
 
 
Il pastore spaventato dal temporale improvviso
è descritto dall’assolo.
 
 
 
La musica è ispirata da questo sonetto di autore ignoto.

 
 
 
 
La siesta – Van Gogh
 
 
 
 
 

musicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gif

 

 

L’ESTATE – SONETTO
 
Sotto dura stagion dal sole accesa
Langue l’huom, langue ‘l gregge, ed arde ‘l pino,
Scioglie il cucco la voce, e tosto intesa
Canta la tortorella e ‘l gardellino.
Zeffiro dolce spira, ma contesa
Muove Borea improvviso al suo vicino;
E piange il Pastorel, perché sospesa
Teme fiera borasca, e ‘l suo destino;
Toglie alle membra lasse il suo riposo
Il timore de’ lampi, e tuoni fieri
E de mosche, e mosconi il stuol furioso:
Ah che pur troppo i suoi timor sono veri
Tuona e fulmina il cielo grandinoso
Tronca il capo alle spiche e a’ grani alteri.
 
 
 
notes1notes1notes1notes1notes1notes1notes1notes1notes1notes1notes1

.
.
.

Monet – Passeggiata sulla scogliera

 
 
 
 
Grazie a questo stupendo video
possiamo ora ascoltare la sublime musica di Vivaldi
ammirando grandi opere d’arte dai caldi colori di Van Gogh
che ci immergono nella bollente atmosfera dell’estate.
 
 
 
 

fre bia pouce     musical notes

Georges Seurat – Bagnanti ad Asnières
 
 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto
da Tony Kospan e… felice estate a tutti.
 
 





 

VIVALDI – Breve ricordo anche con la musica della sua mitica “Estate” associata a dipinti dedicati a questa stagione   Leave a comment




Il Prete Rosso,
così era chiamato il mitico musicista per il colore dei capelli,
è stato uno dei più grandi violinisti ed un grande autore di musica barocca
negli anni a cavallo tra il ‘600 ed il ‘700.








La produzione musicale del genio veneziano
è stata ampia nei vari campi musicali
ed è ancor oggi amatissima ed ascoltatissima.

Notevole fu però anche il suo contributo
nell’evoluzione della concertistica.
 
 
 
 


Venezia 4 marzo 1678 – Vienna 28 luglio 1741 
 
 
 
 
Gli rendo omaggio 
proponendo la sua mitica musica dedicata all’Estate
unita a diversi dipinti che hanno per tema la calda stagione
a partire da quello di Arcimboldo
(a cui alcuni mesi fa ho dedicato un ampio post)
e che appare a molti il vero emblema di questa stagione.

Leggeremo poi anche il sonetto che ispirò la musica di Vivaldi
e vedremo infine diversi dipinti, nel bellissimo video… più giù
insieme alla mitica musica del grande musicista. 
 
 
 
 
 
 
 

Lawrence Alma Tadema

 
 
 
 

Frank Weston Benson – Estate

 
 
 
 
 
musicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gif


 
 
IL CONCERTO DEDICATO ALL’ESTATE

 
Il concerto che segue e che Vivaldi dedicò a questa stagione
(così come fece con tutte le stagioni)
è sicuramente quello con più efficacia descrittiva.




Charles Hoffbauer


 
 
La tempesta estiva ne è la protagonista
e la si sente avvicinarsi nella calura estiva
per poi scoppiare nel finale in tutta la sua violenza.
 
 
Il pastore spaventato dal temporale improvviso
è descritto dall’assolo.
 
 
 
La musica è ispirata da questo sonetto di autore ignoto.

 
 
 
 
La siesta – Van Gogh
 
 
 
 
 

musicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gif

 

 

L’ESTATE – SONETTO
 
Sotto dura stagion dal sole accesa
Langue l’huom, langue ‘l gregge, ed arde ‘l pino,
Scioglie il cucco la voce, e tosto intesa
Canta la tortorella e ‘l gardellino.
Zeffiro dolce spira, ma contesa
Muove Borea improvviso al suo vicino;
E piange il Pastorel, perché sospesa
Teme fiera borasca, e ‘l suo destino;
Toglie alle membra lasse il suo riposo
Il timore de’ lampi, e tuoni fieri
E de mosche, e mosconi il stuol furioso:
Ah che pur troppo i suoi timor sono veri
Tuona e fulmina il cielo grandinoso
Tronca il capo alle spiche e a’ grani alteri.
 
 
 
notes1notes1notes1notes1notes1notes1notes1notes1notes1notes1notes1

.
.
.

Monet – Passeggiata sulla scogliera

 
 
 
 
Grazie a questo stupendo video
possiamo ora ascoltare la sublime musica di Vivaldi
ammirando grandi opere d’arte dai caldi colori di Van Gogh
che ci immergono nella bollente atmosfera dell’estate.
 
 
 
 

fre bia pouce     musical notes

Georges Seurat – Bagnanti ad Asnières
 
 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto
da Tony Kospan e… felice estate a tutti.
 
 





 

VIVALDI – Breve ricordo del grande musicista veneziano anche con la sua mitica “Estate” e dipinti dedicati a questa stagione   Leave a comment




Il Prete Rosso,
così era chiamato il mitico musicista per il colore dei capelli,
è stato uno dei più grandi violinisti ed un grande autore di musica barocca
negli anni a cavallo tra il ‘600 ed il ‘700.








La produzione musicale del genio veneziano
è stata ampia nei vari campi musicali
ed è ancor oggi amatissima ed ascoltatissima.

Notevole fu però anche il suo contributo
nell’evoluzione della concertistica.
 
 
 
 


Venezia 4 marzo 1678 – Vienna 28 luglio 1741 
 
 
 
 
Gli rendo omaggio 
proponendo la sua mitica musica dedicata all’Estate
unita a diversi dipinti che hanno per tema la calda stagione
a partire da quello di Arcimboldo
(a cui alcuni mesi fa ho dedicato un ampio post)
e che appare a molti il vero emblema di questa stagione.

Leggeremo poi anche il sonetto che ispirò la musica di Vivaldi
e vedremo infine diversi dipinti, nel bellissimo video… più giù
insieme alla mitica musica del grande musicista. 
 
 
 
 
 
 
 

Lawrence Alma Tadema

 
 
 
 

 

Frank Weston Benson – Estate

 
 
 
 
 
musicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gif


 
 
IL CONCERTO DEDICATO ALL’ESTATE

 
Il concerto che segue e che Vivaldi dedicò a questa stagione
(così come fece con tutte le stagioni)
è sicuramente quello con più efficacia descrittiva.




Charles Hoffbauer


 
 
La tempesta estiva ne è la protagonista
e la si sente avvicinarsi nella calura estiva
per poi scoppiare nel finale in tutta la sua violenza.
 
 
Il pastore spaventato dal temporale improvviso
è descritto dall’assolo.
 
 
 
La musica è ispirata da questo sonetto di autore ignoto.

 
 
 
 
La siesta – Van Gogh
 
 
 
 
 

musicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gif

 

 

L’ESTATE – SONETTO
 
Sotto dura stagion dal sole accesa
Langue l’huom, langue ‘l gregge, ed arde ‘l pino,
Scioglie il cucco la voce, e tosto intesa
Canta la tortorella e ‘l gardellino.
Zeffiro dolce spira, ma contesa
Muove Borea improvviso al suo vicino;
E piange il Pastorel, perché sospesa
Teme fiera borasca, e ‘l suo destino;
Toglie alle membra lasse il suo riposo
Il timore de’ lampi, e tuoni fieri
E de mosche, e mosconi il stuol furioso:
Ah che pur troppo i suoi timor sono veri
Tuona e fulmina il cielo grandinoso
Tronca il capo alle spiche e a’ grani alteri.
 
 
 
 




Monet – Passeggiata sulla scogliera

 
 
 
 
Grazie a questo stupendo video
possiamo ora ascoltare la sublime musica di Vivaldi
ammirando grandi opere d’arte dai caldi colori di Van Gogh
che ci immergono nella bollente atmosfera dell’estate.
 
 
 
 
 

 
Georges Seurat – Bagnanti ad Asnières
 
 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto
da Tony Kospan e… felice estate a tutti.
 
 





 

VIVALDI – Breve ricordo del grande musicista anche con la sua mitica “Estate” associata a dipinti dedicati a questa stagione   Leave a comment




Il Prete Rosso,
così era chiamato il mitico musicista per il colore dei capelli,
è stato uno dei più grandi violinisti ed un grande autore di musica barocca
negli anni a cavallo tra il ‘600 ed il ‘700.








La produzione musicale del genio veneziano
è stata ampia nei vari campi musicali
ed è ancor oggi amatissima ed ascoltatissima.

Notevole fu però anche il suo contributo
nell’evoluzione della concertistica.
 
 
 
 


Venezia 4 marzo 1678 – Vienna 28 luglio 1741 
 
 
 
 
Gli rendo omaggio 
proponendo la sua mitica musica dedicata all’Estate
unita a diversi dipinti che hanno per tema la calda stagione
a partire da quello di Arcimboldo
(a cui alcuni mesi fa ho dedicato un ampio post)
e che appare a molti il vero emblema di questa stagione.

Leggeremo poi anche il sonetto che ispirò la musica di Vivaldi
e vedremo infine diversi dipinti, nel bellissimo video… più giù
insieme alla mitica musica del grande musicista. 
 
 
 
 
 
 
 

Lawrence Alma Tadema

 
 
 
 

 

Frank Weston Benson – Estate

 
 
 
 
 
musicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gif


 
 
IL CONCERTO DEDICATO ALL’ESTATE

 
Il concerto che segue e che Vivaldi dedicò a questa stagione
(così come fece con tutte le stagioni)
è sicuramente quello con più efficacia descrittiva.




Charles Hoffbauer


 
 
La tempesta estiva ne è la protagonista
e la si sente avvicinarsi nella calura estiva
per poi scoppiare nel finale in tutta la sua violenza.
 
 
Il pastore spaventato dal temporale improvviso
è descritto dall’assolo.
 
 
 
La musica è ispirata da questo sonetto di autore ignoto.

 
 
 
 
La siesta – Van Gogh
 
 
 
 
 

musicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gifmusicAnimata.gif

 

 

L’ESTATE – SONETTO
 
Sotto dura stagion dal sole accesa
Langue l’huom, langue ‘l gregge, ed arde ‘l pino,
Scioglie il cucco la voce, e tosto intesa
Canta la tortorella e ‘l gardellino.
Zeffiro dolce spira, ma contesa
Muove Borea improvviso al suo vicino;
E piange il Pastorel, perché sospesa
Teme fiera borasca, e ‘l suo destino;
Toglie alle membra lasse il suo riposo
Il timore de’ lampi, e tuoni fieri
E de mosche, e mosconi il stuol furioso:
Ah che pur troppo i suoi timor sono veri
Tuona e fulmina il cielo grandinoso
Tronca il capo alle spiche e a’ grani alteri.
 
 
 
 




Monet – Passeggiata sulla scogliera

 
 
 
 
Grazie a questo stupendo video
possiamo ora ascoltare la sublime musica di Vivaldi
ammirando grandi opere d’arte dai caldi colori di Van Gogh
che ci immergono nella bollente atmosfera dell’estate.
 
 
 
 
 

 
Georges Seurat – Bagnanti ad Asnières
 
 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto
da Tony Kospan e… felice estate a tutti.
 
 





 

VIVALDI – Breve ricordo del grande musicista anche con la sua mitica Estate e diversi dipinti dedicati a questa stagione   Leave a comment




Il Prete Rosso,
così era chiamato il mitico musicista per il colore dei capelli,
è stato uno dei più grandi violinisti ed un grande autore di musica barocca
negli anni a cavallo tra il '600 ed il '700.








La produzione musicale del genio veneziano
è stata ampia nei vari campi musicali
ed è ancor oggi amatissima ed ascoltatissima.

Notevole fu però anche il suo contributo
nell'evoluzione della concertistica.
 
 
 
 


Venezia 4 marzo 1678 – Vienna 28 luglio 1741 
 
 
 
 
Gli rendo omaggio 
proponendo la sua mitica musica dedicata all'Estate
unita a diversi dipinti che hanno per tema la calda stagione
a partire da quello di Arcimboldo
(a cui alcuni mesi fa ho dedicato un ampio post)
e che appare a molti il vero emblema di questa stagione.

Leggeremo poi anche il sonetto che ispirò la musica di Vivaldi
e vedremo infine diversi dipinti, nel bellissimo video… più giù
insieme alla mitica musica del grande musicista. 
 
 
 
 
 
 
 

Lawrence Alma Tadema

 
 
 
 


Frank Weston Benson – Estate

 
 
 
 
 

 
 
IL CONCERTO DEDICATO ALL'ESTATE

 
Il concerto che segue e che Vivaldi dedicò a questa stagione
(così come fece con tutte le stagioni)
è sicuramente quello con più efficacia descrittiva.




Charles Hoffbauer


 
 
La tempesta estiva ne è la protagonista
e la si sente avvicinarsi nella calura estiva
per poi scoppiare nel finale in tutta la sua violenza.
 
 
Il pastore spaventato dal temporale improvviso
è descritto dall’assolo.
 
 
 
La musica è ispirata da questo sonetto di autore ignoto.

 
 
 
 
La siesta – Van Gogh
 
 
 
 
 

 

 

L'ESTATE – SONETTO
 
Sotto dura stagion dal sole accesa
Langue l'huom, langue 'l gregge, ed arde 'l pino,
Scioglie il cucco la voce, e tosto intesa
Canta la tortorella e 'l gardellino.
Zeffiro dolce spira, ma contesa
Muove Borea improvviso al suo vicino;
E piange il Pastorel, perché sospesa
Teme fiera borasca, e 'l suo destino;
Toglie alle membra lasse il suo riposo
Il timore de' lampi, e tuoni fieri
E de mosche, e mosconi il stuol furioso:
Ah che pur troppo i suoi timor sono veri
Tuona e fulmina il cielo grandinoso
Tronca il capo alle spiche e a' grani alteri.
 
 
 
 



Monet – Passeggiata sulla scogliera

 
 
 
 
Grazie a questo stupendo video
possiamo ora ascoltare la sublime musica di Vivaldi
ammirando grandi opere d'arte dai caldi colori di Van Gogh
che ci immergono nella bollente atmosfera dell'estate.
 
 
 
 
 

 
Georges Seurat – Bagnanti ad Asnières
 
 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto
da Tony Kospan e… felice estate a tutti.
 
 





 

VIVALDI – Un breve ricordo.. anche con la sua mitica musica dedicata all’Estate.. insieme a diversi dipinti dedicati a questa stagione   Leave a comment




Il Prete Rosso,
così era chiamato  il mitico musicista per il colore dei capelli,
è stato uno dei più grandi violinisti ed un grande autore di musica barocca
negli anni a cavallo tra il '600 ed il '700.








La produzione musicale del genio veneziano
è stata ampia nei vari campi musicali
ed è ancor oggi amatissima ed ascoltatissima.

Notevole fu però anche il suo contributo
nell'evoluzione della concertistica.
 
 
 
 



Venezia 4 marzo 1678 – Vienna 28 luglio 1741 
 
 
 
 
Gli rendo omaggio 
proponendo la sua mitica musica dedicata all'Estate
unita a diversi dipinti che hanno per tema la calda stagione
a partire da quello di Arcimboldo
(a cui alcuni mesi fa ho dedicato un ampio post)
e che appare a molti il vero emblema di questa stagione…

Leggeremo poi anche il sonetto che ispirò la musica di Vivaldi
e vedremo infine diversi dipinti di Van Gogh 
nel bellissimo video… più giù…
insieme alla mitica musica del grande musicista.
 
  
 
 
 
Giuseppe Arcimboldo – L'Estate -1563 – Kunsthistorisches Museum – Vienna
 
 
 
 
 

Lawrence Alma Tadema – Offerta d'estate

 
 
 
 


Frank Weston Benson – Estate

 
 
 
 
 

 
 
IL CONCERTO DEDICATO ALL'ESTATE

 
Questo che segue e che Vivaldi dedicò a questa stagione
(così come a tutte le 4 stagioni)
è sicuramente il concerto di Vivaldi con più efficacia descrittiva.




Charles Hoffbauer


 
 
La tempesta estiva ne è la protagonista
e la si sente avvicinarsi nella calura estiva
per poi scoppiare nel finale in tutta la sua violenza.
 
 
Il pastore spaventato dal temporale improvviso
è descritto dall’assolo.
 
 
 
La musica è ispirata da questo sonetto di autore ignoto…

 
 
 
 
La siesta – Van Gogh
 
 
 
 
 

 

 

L'ESTATE – SONETTO
 
Sotto dura stagion dal sole accesa
Langue l'huom, langue 'l gregge, ed arde 'l pino,
Scioglie il cucco la voce, e tosto intesa
Canta la tortorella e 'l gardellino.
Zeffiro dolce spira, ma contesa
Muove Borea improvviso al suo vicino;
E piange il Pastorel, perché sospesa
Teme fiera borasca, e 'l suo destino;
Toglie alle membra lasse il suo riposo
Il timore de' lampi, e tuoni fieri
E de mosche, e mosconi il stuol furioso:
Ah che pur troppo i suoi timor sono veri
Tuona e fulmina il cielo grandinoso
Tronca il capo alle spiche e a' grani alteri.
 
 
 
 



Monet – Estate
 
 
 
 
Grazie a questo stupendo video
possiamo ora ascoltare la sublime musica di Vivaldi
ammirando le grandi opere d'arte
dai caldi colori di Van Gogh
che ci immergono nella bollente atmosfera dell'estate.
 
 
 
 
 
Vivaldi
 
 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto
da Tony Kospan e…
felice estate a tutti…
 
 
 
 
 
 

AMANTI DELL'ARTE ED ARTISTI…
I N S I E M E






Georges Seurat – Bagnanti ad Asnières




 

VIVALDI – Un breve ricordo.. la sua mitica musica.. il sonetto ispiratore.. e diversi dipinti dedicati all’Estate   2 comments




Il Prete Rosso, così era chiamato
 il mitico musicista per il colore dei capelli,
è stato uno dei più grandi violinisti
ed un grande autore di musica barocca
negli anni a cavallo tra il '600 ed il '700.








La produzione musicale del genio veneziano
è stata ampia nei vari campi musicali
ed è ancor oggi amatissima ed ascoltatissima.

Notevole fu però anche il suo contributo
nell'evoluzione della concertistica.
 
 
 
 


Venezia 4 marzo 1678 – Vienna 28 luglio 1741


 
 
 
 
 
Gli rendo omaggio 
proponendo la sua mitica musica dedicata all'Estate
unita a diversi dipinti che hanno per tema la calda stagione
a partire da quello di Arcimboldo
(a cui alcuni mesi fa ho dedicato un ampio post)
e che appare a molti il vero emblema di questa stagione…

Leggeremo poi anche il sonetto
che ispirò la musica di Vivaldi
e vedremo infine diversi dipinti di Van Gogh
nel bellissimo video… più giù…
insieme alla mitica musica del grande musicista.
 
  
 
 
 
Giuseppe Arcimboldo – L'Estate -1563 – Kunsthistorisches Museum – Vienna
 
 
 
 
 

Lawrence Alma Tadema – Offerta d'estate

 
 
 
 


Frank Weston Benson – Estate

 
 
 
 
 

 
 
IL CONCERTO DEDICATO ALL'ESTATE

 
Questo che segue
e che Vivaldi dedicò a questa stagione
(così come a tutte le 4 stagioni)
è sicuramente il concerto di Vivaldi
con più efficacia descrittiva.




Charles Hoffbauer


 
 
La tempesta estiva ne è la protagonista
e la si sente avvicinarsi nella calura estiva
per poi scoppiare nel finale in tutta la sua violenza.
 
 
Il pastore spaventato dal temporale improvviso
è descritto dall’assolo.
 
 
 
La musica è ispirata da questo sonetto di autore ignoto…
 
 
 
 
La siesta – Van Gogh
 
 
 
 
 

 

 

L'ESTATE – SONETTO
 
Sotto dura stagion dal sole accesa
Langue l'huom, langue 'l gregge, ed arde 'l pino,
Scioglie il cucco la voce, e tosto intesa
Canta la tortorella e 'l gardellino.
Zeffiro dolce spira, ma contesa
Muove Borea improvviso al suo vicino;
E piange il Pastorel, perché sospesa
Teme fiera borasca, e 'l suo destino;
Toglie alle membra lasse il suo riposo
Il timore de' lampi, e tuoni fieri
E de mosche, e mosconi il stuol furioso:
Ah che pur troppo i suoi timor sono veri
Tuona e fulmina il cielo grandinoso
Tronca il capo alle spiche e a' grani alteri.
 
 
 
 



Monet – Estate
 
 
 
 
Grazie a questo stupendo video
possiamo ora ascoltare la sublime musica di Vivaldi
ammirando le grandi opere d'arte
dai caldi colori di Van Gogh
che ci immergono nella bollente atmosfera dell'estate.
 
 
 
 
 
clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali
Vivaldi
 
 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto
da Tony Kospan e…
felice estate a tutti…
 
 
 
 
 
 

AMANTI DELL'ARTE ED ARTISTI…
I N S I E M E






Frederic Leighton

 

Vivaldi – Breve ricordo del grande musicista ed un omaggio con la sua.. Primavera   1 comment

.
.
Vivaldi



Il Prete Rosso, così era chiamato il mitico musicista
per il colore dei capelli,
è stato uno dei più grandi violinisti
ed un grande autore di musica barocca
negli anni a cavallo tra il '600 ed il '700.






La produzione musicale del genio veneziano
è stata ampia nei vari campi musicali
ed è ancor oggi amatissima ed ascoltatissima.

Notevole fu anche il suo contributo
nell'evoluzione della concertistica.



Venezia  4 marzo 1678 – Vienna 28 luglio 1741



Gli rendo omaggio accostando la sua mitica musica
dedicata alla Primavera,
il primo dei suoi quattro “Concerti delle stagioni”,
a diversi famosi dipinti  in tema…



Giuseppe Arcimboldo



Leggeremo poi anche il sonetto che ispirò la musica di Vivaldi
ed ascolteremo nel bellissimo video… la sua Primavera…




Claude Monet


Questo che segue è il concerto che Vivaldi dedicò
alla prossima (ed amatissima) stagione



Van Gogh



LA PRIMAVERA
– SONETTO –
Giunt'è la Primavera e festosetti
 La salutan gl'augei con lieto canto,
 E i fonti allo spirar de' zeffiretti
 Con dolce mormorìo scorrono intanto;
 Vengon coprendo l'aer di nero manto
 E lampi, e tuoni ad annuntiarla eletti
 Indi tacendo questi, gl'augelletti
 Tornan di nuovo al lor canoro incanto:
 E quindi sul fiorito ameno prato
 Al caro mormorìo di fronde e piante
 Dorme 'l caprar col fido can' a lato.
 Di pastoral zampogna al suon festante
 Danzan ninfe e pastor nel tetto amato
 Di Primavera all'apparir brillante.








IL CONCERTO

LA PRIMAVERA è un concerto in Mi maggiore
per violino, archi e cembalo.

La musica descrive passo dopo passo
gli aspetti più importanti della Primavera:
come il canto degli uccelli ed il temporale
mentre nella danzante musica finale
il violino solista… rappresenta il pastore dormiente,
le viole… il latrato del fedele cane
e gli altri violini… evocano il fruscio delle foglie.




Botticelli



Ma è giunto il momento d'ascoltar la mitica musica…



LA MUSICA



.
.
.
Tony Kospan



LA PAGINA DI FB
DELLA POESIA E DELLA CULTURA


Vivaldi – Breve ricordo ed omaggio con la musica dedicata all’Estate   Leave a comment




Il Prete Rosso, così era chiamato
 il mitico musicista per il colore dei capelli,
è stato uno dei più grandi violinisti
ed un grande autore di musica barocca
negli anni a cavallo tra il '600 ed il '700.








La produzione musicale del genio veneziano
è stata ampia nei vari campi musicali
ed è ancor oggi amatissima ed ascoltatissima.

Notevole fu però anche il suo contributo
nell'evoluzione della concertistica.
 
 
 
 


Venezia 4 marzo 1678 – Vienna 28 luglio 1741


 
 
 
 
 
Gli rendo omaggio 
proponendo la sua mitica musica dedicata all'Estate
unita a diversi dipinti che hanno per tema la calda stagione
a partire da quello di Arcimboldo
(a cui alcuni mesi fa ho dedicato un ampio post)
e che appare a molti il vero emblema di questa stagione…

Leggeremo poi anche il sonetto
che ispirò la musica di Vivaldi
e vedremo infine diversi dipinti di Van Gogh
nel bellissimo video… più giù…
insieme alla mitica musica del grande musicista.
 
  
 
 
 
Giuseppe Arcimboldo – L'Estate -1563 – Kunsthistorisches Museum – Vienna
 
 
 
 
 

Lawrence Alma Tadema – Offerta d'estate

 
 
 
 


Frank Weston Benson – Estate

 
 
 
 
 

 
 
IL CONCERTO DEDICATO ALL'ESTATE

 
Questo che segue
e che Vivaldi dedicò a questa stagione
(così come a tutte le 4 stagioni)
è sicuramente il concerto di Vivaldi
con più efficacia descrittiva.




Charles Hoffbauer


 
 
La tempesta estiva ne è la protagonista
e la si sente avvicinarsi nella calura estiva
per poi scoppiare nel finale in tutta la sua violenza.
 
 
Il pastore spaventato dal temporale improvviso
è descritto dall’assolo.
 
 
 
La musica è ispirata da questo sonetto di autore ignoto…
 
 
 
 
La siesta – Van Gogh
 
 
 
 
 

 

 

L'ESTATE – SONETTO
 
Sotto dura stagion dal sole accesa
Langue l'huom, langue 'l gregge, ed arde 'l pino,
Scioglie il cucco la voce, e tosto intesa
Canta la tortorella e 'l gardellino.
Zeffiro dolce spira, ma contesa
Muove Borea improvviso al suo vicino;
E piange il Pastorel, perché sospesa
Teme fiera borasca, e 'l suo destino;
Toglie alle membra lasse il suo riposo
Il timore de' lampi, e tuoni fieri
E de mosche, e mosconi il stuol furioso:
Ah che pur troppo i suoi timor sono veri
Tuona e fulmina il cielo grandinoso
Tronca il capo alle spiche e a' grani alteri.
 
 
 
 



Monet – Estate
 
 
 
 
Grazie a questo stupendo video
possiamo ora ascoltare la sublime musica di Vivaldi
ammirando le grandi opere d'arte
dai caldi colori di Van Gogh
che ci immergono nella bollente atmosfera dell'estate.
 
 
 
 
 
clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali
Vivaldi
 
 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto
da Tony Kospan e…
felice estate a tutti…
 
 
 
 
 
 

AMANTI DELL'ARTE ED ARTISTI…
I N S I E M E






Frederic Leighton

 

Il cuore dell’estate nell’arte e nella musica di Vivaldi (con il sonetto)   Leave a comment

 
 
 
 

Jack Vettriano – La dolce ala della giovinezza

 
 
 
 
 
Stavolta accostiamo la bella musica dell'Estate di Vivaldi
a diversi dipinti da quello di Arcimboldo
(a cui alcuni mesi fa ho dedicato un ampio post)
che appare a moti l'emblema dell'estate…
“la passeggiata d'estate” del Tiepolo ed ad alcuni altri.
 
 
I mitici dipinti di Van Gogh li vedremo invece 
nel bellissimo video…. più giù… insieme alla musica…
 
 
Leggeremo anche il sonetto che ispirò la musica di Vivaldi.
 
 
 
 
Giuseppe Arcimboldo, L'Estate, 1563, Kunsthistorisches Museum, Vienna
 
 
 
 
 
 

Summer Stroll
Giandomenico Tiepolo Passeggiata d'estate
 
 
 
 
 
 

Lawrence Alma Tadema – Offerta d'estate

 
 
 
 


Frank Weston Benson – Estate

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questo che segue e che Vivaldi dedicò a questa stagione
è sicuramente il concerto di Vivaldi con più efficacia descrittiva.
 
 
La tempesta estiva ne è la protagonista
e la si sente avvicinarsi nella calura estiva
per poi scoppiare nel finale in tutta la sua violenza.
 
 
Il pastore spaventato dal temporale improvviso
è descritto dall’assolo.

 
 
 
La musica è ispirata da questo sonetto di autore ignoto…
 
 
 
 
La siesta – Van Gogh
 
 
 
 
 

 

 

L'ESTATE – SONETTO
 
Sotto dura stagion dal sole accesa
Langue l'huom, langue 'l gregge, ed arde 'l pino,
Scioglie il cucco la voce, e tosto intesa
Canta la tortorella e 'l gardellino.
Zeffiro dolce spira, ma contesa
Muove Borea improvviso al suo vicino;
E piange il Pastorel, perché sospesa
Teme fiera borasca, e 'l suo destino;
Toglie alle membra lasse il suo riposo
Il timore de' lampi, e tuoni fieri
E de mosche, e mosconi il stuol furioso:
Ah che pur troppo i suoi timor sono veri
Tuona e fulmina il cielo grandinoso
Tronca il capo alle spiche e a' grani alteri.
 
 
 
 
 
 
 
 
Grazie a questo stupendo video
possiamo ora ascoltare la sublime musica di Vivaldi
mentre insieme ammiriamo le grandi opere d'arte
dai caldi colori di Van Gogh
che ci immergono nella bollente atmosfera dell'estate.
 
 
 
 
 
Nota
Vivaldi
 
 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto
da Tony Kospan e…
felice estate a tutti…
 
 
 
 
 
 

coração azulcoração azulcoração azul

POESIE?

FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: