Archivio per l'etichetta ‘ESOTERISMO

Stonehenge? Sorpresa! Il sito è stato tutto ricostruito nei primi anni del ‘900! I lavori e le immagini   Leave a comment

 
 

 

Prima pietra, 3000 avanti Cristo.

Ultima pietra, 1964 dopo Cristo!!!!!
 
 
 

 
 
 
 
STONEHENGE
– L’ATTUALE SITO E’ STATO TUTTO RICOSTRUITO –
ANTONIO POLITO
 
 

E’ stato ricostruito in epoca vittoriana

uno dei più famosi siti archeologici del mondo!
 

 
 
 
 

All’alba del solstizio d’estate, quando sacerdoti druidi, guerrieri New Age e hippies randagi fanno a botte per vedere il perfetto allineamento del sole che sorge sulle pietre millenarie di Stonehenge, potrebbero anche mettere su un disco dei Beatles, se proprio vogliono celebrare i mitici costruttori del misterioso circolo.
 
Perché l’ultimo esoterico allineamento è opera di una prosaica gru degli anni ’60.
 
Il velo sul mistero meglio pubblicizzato d’Inghilterra l’ha sollevato un ragazzo di Bristol, Brian Edwards, alle prese con una tesi di storia.
Ha trovato le foto.
Risalgono al 1901, hanno il fascino sabbiato di un dagherrotipo, ma documentano spietate le approssimative tecniche edilizie di un gruppo di operai vittoriani con cazzuola.
Sono solo le prime di una serie: il ’900 è stato tutto un cantiere, che ha rifatto e “migliorato” il volto di Stonehenge, come in una plastica facciale su una signora un po’ invecchiata.

 
 

 
 

Scavatrici, corde e cemento hanno ricostruito, spostato, innalzato, sistemato, riallineato quei monoliti che milioni di “fedeli” presumono intatti, e ne adorano la mistica geometria, credendola un computer preistorico, un orologio neolitico, un osservatorio celtico, o addirittura il regalo fantascientifico di una civiltà superiore, sbarcata da un’astronave sulla Terra cinquemila anni fa per consegnarci la Conoscenza. 
Sistemare un monumento traballante non è un reato.
Gli archeologi l’hanno fatto sempre e dovunque.
Quelli inglesi in modo un po’ più vigoroso degli altri.
Nel 1919, l’anno dopo che Sir Cecil Chubb, proprietario del terreno, vendette il tutto al governo per poco più di 6000 sterline, sei grandi pietre furono rimosse e innalzate in posizione verticale, agli ordini dell’energico Colonnello William Hawley, entusiasta membro della “Stonehenge Society”.
Altri tre monoliti furono spostati da una gru nel 1959, a uno dei giganteschi “trilithons” venne messo un cappello di pietra nel 1958, e ai tempi di John Lennon, 1964 per l’appunto, quattro pilastri neolitici cambiarono di posto.
La Stonehenge che vediamo oggi è un’opera del XX secolo.

 
 

 

Senza tutti questi lavori, ammettono ora gli archeologi dell’English Heritage, «avrebbe un aspetto molto diverso.
Pochissime pietre sono ancora esattamente nel posto dove furono erette millenni fa». 
Non era difficile da sospettare.
Bastava indagare nell’arte, dove il fascino di Stonehenge ha lasciato dettagliate testimonianze, nei dipinti di Constable e Turner, che raffigurano una distesa di enormi pietre rovesciate, sradicate dal tempo, smosse dalle intemperie, e non quel circolo perfetto che pseudoscienziati e creduloni New Age pensano innalzato per calcolare le eclissi lunari, o i solstizi del sole.

 
 

 
 

Gli archeologi seri già lo sapevano, e l’hanno pure scritto nei loro libri.
Ma a noi, poveri mortali, nessuno l’aveva mai detto.
Anzi, ce l’avevano accuratamente nascosto.
Sulle guide e gli audiovisivi del “trust” che cura la conservazione del luogo e incassa i proventi di un milione di turisti all’anno, c’è appena un vago accenno a generici lavori di «rafforzamento delle pietre».
Fino agli anni ’60, per la verità, i depliant erano un po’ più chiari.
Poi, l’esplosione di massa del fenomeno Stonehenge dovette consigliare una robusta censura.

 
 
 

 
 
Il fatto è che il mistero di questa mitica costruzione si gioca tutto in pochi millimetri.
Per essere un osservatorio astronomico preistorico, le pietre devono puntare con precisione matematica al primo sole d’estate, devono riprodurre alla perfezione le costellazioni celesti, devono seguire a intervalli implacabili di 46 mesi le evoluzioni lunari.
Un’intera nuova scienza, la “archeometria”, ha calcolato all’infinito i dettagli di Stonehenge.
Un immenso tam tam su Internet ne ha diffuso il credo in tutto il mondo.
E’ per mettersi in asse con quei pochi millimetri che ogni anno, il 21 di giugno, migliaia di giovani in cerca di un’esotica trascendenza si azzuffano a sangue, abbattono le barriere, si arrampicano sulle pietre, e le cospargono di rifiuti; al punto che per sedici anni l’alba fatale è stata proibita al pubblico dalla polizia in assetto di guerra ed è stata riaperta solo l’anno scorso, in omaggio al Terzo Millennio.
E’ per celebrare quella perfetta geometria che austeri signori gallesi in tunica bianca, sacerdoti druidi, vi si danno convegno come i bossiani in riva al “dio Po”, alla riscoperta delle antiche radici celtiche della loro etnia.
Se quei pochi millimetri sono stati “aggiustati” da una mano umana, il gioco e il business è finito.
Il più gigantesco teatro di posa di “X Files” rischia di essere degradato a quello che è sempre stato, uno straordinario sito archeologico senza particolari messaggi spirituali.

 
 
 

 
 

Intendiamoci, a Stonehenge vale sempre la pena di andare, almeno una volta nella vita. 
La delusione rivelata dallo studente di Bristol non è colpa delle popolazioni primitive che con sforzo sovrumano innalzarono ciò che forse era un luogo di culto: 
non potevano certo prevedere l’esplosione della New Age.
Nonostante i lavori edili del ’900, furono loro, i primi “britons” di cinquemila anni fa, a orientare queste immense pietre verso il sorgere del sole. 
Come l’uomo in preghiera ha sempre fatto.
Anche le chiese cristiane sono allineate all’orizzonte orientale, dove sorge il sole, eppure non sono né osservatori scientifici né templi di adoratori degli astri.
A Stonehenge, per chi la cerca, si può sempre vedere la mano di Dio.
A patto di sapere che il Diavolo si nasconde nei dettagli.
 
 
 

 
 
 
fonte: la Repubblica del 23/02/01 – impaginazione dell’Orso

 

CIAO DA TONY KOSPAN



fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu

Gif Animate Frecce (117)







 

La Cappella Sansevero e le sue magiche.. mitiche e misteriose opere d’arte – Il Disinganno – V Parte   Leave a comment

.
.
 
LE ALTRE OPERE DELLA CAPPELLA
IL DISINGANNO
a cura di Tony Kospan
.
 
 
 
.
.
.
.
 

Avviciniamoci a quest’altra meravigliosa opera…
dopo aver visto e descritto il Cristo velato e la Pudicizia.
 

Per il fascino che emana e le emozioni che dona,
fa parte, insieme alle altre 2 suindicate,
 della triade delle opere più belle della Cappella
che di recente è stata eletta
al primo posto della classifica dei musei italiani
 preferiti dai viaggiatori di tutto il mondo.


 
 
 
Alcune delle incredibili opere della Cappella 
 
 

 

Il disinganno 
è considerato il capolavoro di Francesco Queirolo
artista genovese, allievo del Corradini, che fu
anche l’autore del bozzetto preparatorio.
 
 
Anche stavolta ne approfondiremo i 4 aspetti
familiari, artistici, religiosi ed esoterici
seguendo le diverse opinioni dei tanti studiosi
che si sono impegnati nel cercar
di comprendere il vero significato dell’opera.

 
 
 
 
 
 
 
 

DESCRIZIONE ED ASPETTO FAMILIARE
 
 

L’opera ha quale scopo dichiarato ridar lustro al padre del Principe
per mondarlo dalla sua pessima fama.
 
 
Mostra un uomo (il padre di Raimondo) nell’atto di liberarsi
da una pesante rete da cui è avvolto.
 
 
In questo è aiutato da un genietto (o putto) alato
con in testa una coroncina, con fiamma sulla fronte,
e che tiene un piede su di un globo
al quale è poi appoggiato un libro.
.
 
.

 
 
 
 
 

Il bassorilievo su cui è posata la scultura rappresenta
la parabola di Gesù che ridà la vista ad un cieco
con la scritta “Qui non vident videant” .
(Coloro che non vedono… vedano)
 
 
Il Principe con questa opera vuol esaltare la grande forza morale
del padre che era sì stato un grandissimo peccatore,
Asservito alle giovanili brame” così è scritto sulla lapide,
ma che poi alla fine era riuscito a comprender gli errori  commessi
ed a pentirsi rinunciando alle ricchezze ed al titolo nobiliare
(proprio a favore di Raimondo) ritirandosi in convento
e così liberandosi dalle tenebre del male.
(V. la sua biografia nella I parte)


 
 
 
 
 
 
 
 

VISIONE ARTISTICA

 
 
La scultura mostra una evidente forza intrinseca
che si apre in un movimento potente che coinvolge chi l’osserva.
 
Ma la cosa che maggiormente colpisce e colpì fin dal ‘700
 lasciando a bocca aperta tutti coloro che l’osservano
è l’incredibile rete che morbidamente avvolge l’uomo.
 
Questo della rete è indubitabilmente
un caso senza precedenti nella storia della scultura
 e frutto di una lavorazione davvero geniale.


 
 
 
 
 


Essa infatti è il risultato di un grande virtuosismo tecnico,
quello di trasformare il marmo in una plastica rete,
così meticoloso da esser paragonato alla precisione degli orafi.
 
Si racconta anche che gli artigiani che collaboravano con l’artista
non se la sentirono di aiutar il Queirolo, per paura di romperla,
per cui lo scultore dovette far tutto da solo.


 
 
 
 
 
 


INTERPRETAZIONE RELIGIOSA
 
 

L’opera simboleggia il grande sforzo necessario
per la liberazione dal peccato e dall’illusione di dominio
per giungere infine a ritrovare la vera fede.
 
 
Anche il passo biblico scritto sul libro e la parabola
scolpita sul basamento (Gesù che dona la vista al cieco)
confermano questa tesi.
 
 
Inoltre l’opera può aver un’ulteriore lettura
religiosa in quanto può anche rappresentare
il pentimento dello stesso Principe per le sue attività esoteriche.
 
 
Pentimento che egli stesso dichiarò con suppliche
alle autorità religiose (che lo consideravano eretico e massonico)
con le quali affermava con forza la sincerità del suo pentimento.

 
 
 
 
 
 
 
 

INTERPRETAZIONE ESOTERICA
 
.

La lotta tra luce e tenebre è l’immediato e chiaro messaggio
che ci giunge da una semplice osservazione dell’opera
fortemente ideata e voluta dal Principe in tutti i suoi particolari
al punto che, per alcuni, non il padre…
 ma proprio lui potrebbe essere il vero soggetto rappresentato.
 
 
Infatti fu totale il suo controllo, sia sulla realizzazione dell’opera
che sul Queirolo, al punto che nel contratto si legge
“a tutto piacimento, genio e gusto d’esso Signor Principe,
di non poter lavorare per nessun’altra persona,
e collo stretto ligame di non potersi licenziare”
che dimostra quanta poca libertà d’azione avesse l’artista.
 
 
E’ noto a tutti anche che l’iniziazione massonica avviene
con la bendatura dell’adepto per poi esserne liberato
per poter finalmente conoscere la Luce della Verità della Loggia.
 
 
La fiamma sulla fronte del putto alato è poi notoriamente
un simbolo dell’Illuminismo mentre il libro aperto
è un chiaro accenno alle grandi luci esoteriche che,
consentendo di vedere oltre l’apparente ed ingannatrice realtà,
portano all’uso della razionalità ed a vivere secondo virtù.

 
 
 
 
 
 
 
 

Come abbiamo letto nella biografia (I PARTE) 
tra lui e le Autorità della Chiesa
vi furono non pochi e non semplici conflitti per salvarsi dai quali
egli fu costretto a denunciare al RE Carlo III (suo amico) 
tutti i Liberi Muratori delle Logge del Regno.
 
Il Re emise (a malincuore) l’editto che cancellava tutte le Logge massoniche
ma questo, a parte un rimprovero, non causò a loro alcun reale problema
e le Logge continuarono ad operare tranquillamente come prima.
 
Gli storici ritengono che si sia trattato di una abiura strategica
servita per metter a tacere i nemici, soprattutto Gesuiti,
che il Principe aveva all’interno della Chiesa,
e così salvare sé ed i “Fratelli”.
 
Infine l’impatto visivo è così forte da farci “sentire”
che qualcosa di misterioso e segreto aleggia in essa.

 

 

 
 
 
 
 
 

UNA PERSONALE OPINIONE

 
 
Come ho accennato parlando delle altre opere,
anche qui i vari concetti e simboli impressi nella scultura si affiancano, 
si sovrappongono, si fondono
in una sintesi sia tra aspetti simili ma anche tra opposti
con un risultato alla fine davvero mirabile.
 
La complessità degli elementi costitutivi dell’opera
non è infatti diversa da quella della personalità del Principe.
 
Egli era nel contempo massone e devoto a San Gennaro,
scienziato ma amante dell’arte, alchimista e generale dell’esercito,
bigotto ed eretico, nobile ma anche incline a contrar debiti,
colto ma anche superstizioso etc etc…
 
Per questi motivi attribuir all’opera un unico significato
mi appare fatica improba, se non del tutto inutile e senza senso, 
in quanto appaiono presenti, in modo più o meno evidente,
tutti i simboli allegorici su elencati (e forse anche altri).
 
 
 
Continua
 
 
Tony Kospan
 
 
 

123gifs003123gifs003123gifs003123gifs003

Chi volesse legger la I parte
– Presentazione e biografia del Principe di Sansevero –
Frecce (51)
 
 
 
 
 

123gifs003123gifs003123gifs003123gifs003

Chi volesse legger la II parte
– Il Cristo Velato –
Frecce (51)

 

 

123gifs003123gifs003123gifs003123gifs003

Chi volesse legger la III parte

– La Pudicizia –
Frecce (51)
 

 

 



    123gifs010123gifs010 123gifs009123gifs009

STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
Frecce2039

.

.

.

 
 

La Cappella Sansevero e le sue mitiche e misteriose opere d’arte – II PARTE – La sua storia   Leave a comment

 
 
 
 
 

 
 
 
 


Abbiamo conosciuto nella I PARTE la sorprendente ed enigmatica biografia del Principe Raimondo de Sangro ed ora passiamo a conoscere la storia della sua più importante opera e cioè di questa Cappella da lui abbellita ed arricchita da eccezionali opere d’arte.


 
 
 
 
STORIA DELLA CAPPELLA DI SANSEVERO 


 
 
 
 
Costruita già nel 1590 per ospitare le tombe della famiglia fu del tutto restaurata nel corso del ‘700 dal Principe.


 
 
 
 

La Cappella in una antica stampa


 


E’ situata in pieno centro storico a pochi metri dalla piazza San Domenico Maggiore, ed è accanto al palazzo di famiglia dei Principi di Sansevero, ma divisa da un vicoletto che all’epoca era però sormontato da un ponticello sospeso che consentiva ai membri della famiglia di accedere direttamente alla Cappella.


 
 
 
 

La piantina della Cappella


 
 
 
 
La prima cosa che stupisce è che nella Cappella sono presenti soprattutto sculture ed infatti gli unici dipinti sono:  
il soffitto affrescato da F. M. Russo nel 1749 con le immagini allegoriche dei Santi della famiglia ed i medaglioni monocromatici con i Santi protettori del Casato.
 
Tutti presentano ancor oggi colori vivissimi grazie all’uso di una cd. pittura “oloidrica” che consisterebbe nell’uso, al posto della colla, di sostanze create dal Principe ed il cui segreto avrebbe portato con sé nella tomba.
 
Questa massiccia preponderanza di sculture e di parti architettoniche rappresenta un vero e proprio “unicum” nell’ambito delle Chiese e delle grandi Cappelle (benché questa sia ora sconsacrata).


 
 
 
 

 
 
 


LE 4 CHIAVI DI LETTURA DELLE OPERE
 
 
 
Prima dare un’occhiata alle opere più rappresentative presenti nella Cappella bisogna precisare che esse presentano, a mio parere ma non solo, ben 4 chiavi di lettura:
– La prima è quella religiosa, certo è una Cappella con statue e qualche dipinto di carattere religioso… eppure forse è la chiave meno importante. 
– La seconda è quella della rappresentazione della storia della famiglia del Principe e dei personaggi che più le diedero lustro. 
– La terza è quella artistica, per la presenza di fantastiche opere di grandi maestri dell’epoca inserite in un contesto tutto barocco ed in un trionfo (quasi musicale) di marmi e stucchi. 
– La quarta, la più misteriosa e per molti la più affascinante, è quella esoterica in quanto il Principe avrebbe “fatto nascondere ma non troppo” nelle diverse opere i suoi principi e le sue conoscenze ermetiche ed alchemiche (qualcosa di vero certamente ci deve essere se si pensa alla persecuzione che il Principe subì da parte delle gerarchie ecclesiastiche.


 
 
 
 

 
 
 


Dunque nell’esaminare ciascuna opera, cercherò di evidenziare le diverse chiavi interpretative apparenti o nascoste, per quanto è a mia conoscenza.

Le opere di cui parlerò in modo ampio saranno:
Parte III – Il Cristo velato; 
Parte IV – La pudicizia;
Parte V – Il disinganno;
Parte VI – Le incredibili macchine anatomiche. 
 
 
 
 
 
 
 
FINE II PARTE
 
 
 
Chi volesse conoscer la biografia
del misterioso ma geniale Principe e della sua famiglia
(I Parte del post) può cliccare qui giù.
frecce052
 
 
 
 
 
 
CONTINUA
CON LE  MIRABILI OPERE DELLA CAPPELLA… E NON SOLO.
 
 
LE IMMAGINI SONO PRESE DAL WEB E SARANNO SUBITO RIMOSSE SE CHI NE DETIENE IL COPYRIGHT LO CHIEDERA’
 
 

 

 

 
unnamed (1)unnamed (1)unnamed (1)
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI 
 
 
 
 
 

 

La Cappella Sansevero e le sue magiche.. mitiche e misteriose opere d’arte – Il Cristo velato – III PARTE   2 comments

 
 
 
 
 

 
 
 
 


 
 
IL CRISTO VELATO

 
 
 
 
 
 
 
 


E’ certo l’opera più bella e nel contempo più misteriosa ed è anche considerata uno dei massimi capolavori dell’arte mondiale.
Basterebbe da sola a giustificare una visita alla straordinaria Cappella.
 
Il grande Canova, quando la vide, ne rimase così entusiasta che era pronto a spender qualunque cifra per poterla acquistare… e studiare… ed affermò che avrebbe dato 10 o 20 anni di vita per poter dire d’esserne stato lui l’autore.

 
 
 
 

 
 
 
 
 
Il motivo di tanta stupefacente bellezza?
 
E’ soprattutto la presenza di un velo di marmo che lascia incredibilmente visibile sia il corpo sottostante che perfino le ferite ed i buchi fatti dai chiodi sul corpo di Gesù.
 
Molto si è scritto su quest’opera in quanto ci sono opposte versioni sull’origine di questo velo.
 
Secondo presunte clausole del contratto d’opera che sarebbero state ritrovate nell’Archivio Notarile di Napoli tra il Principe ed il Sammartino (e che potremo leggere nelle note in calce), allora apparirebbe certo che il “velo trasparente di marmo” sia stato un composto alchemico fornito dal Principe allo scultore.

 
 
 
 

 

 

 
 
Tuttavia sulla base di altri documenti c’è anche una tesi opposta e cioè che l’opera sia tutta un unico blocco di marmo finemente e favolosamente lavorato dallo scultore Sammartino.
 
In ogni caso, quando la vidi qualche anno fa, davvero mi sbalordì e mi sconvolse la trasparenza e l’aderenza del velo di marmo capace di mostrar con estrema e realistica precisione tutto quanto è da esso coperto… e cioè… la vena gonfia sulla fronte, i fori dei chiodi sui piedi e sulle mani, il costato scavato e l’aspetto rilassato del Cristo per la sopraggiunta morte liberatrice dal dolore.
Questi incredibili aspetti dell’opera si possono ammirare con stupore soltanto da vicino non potendo le foto dare l’esatta visione del realismo dell’opera.


 
 
 
 

Il foro nel piede

 
 
 
 
Ma cosa voleva dirci il Principe volendo realizzare quest’opera?

Innanzitutto c’è da dire che questa è forse l’unica scultura della Cappella che ha chiaramente un rilievo solo artistico e religioso non potendo ravvisarsi in essa aspetti esoterici (a parte la discussa storia del velo) o riferimenti alla famiglia del Principe.
 
Potrebbe però aver avuto lo scopo di dimostrare la possibilità di una felice unione tra arte ed alchimia oppure richiamare l’attenzione sulla Sindone quale simbolo esoterico di perfezione.
A mio modesto parere, con essa il Principe ha voluto soprattutto evidenziare la grandezza della sua potenza (in tutti i sensi) in quanto capace di pensare e di far realizzare (con o senza alchimie) un’opera davvero mitica ed unica al mondo.
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
NOTE
Tra le virgolette ecco degli estratti dalle clausole del contratto per la realizzazione del Cristo Velato rinvenute in alcuni siti in cui si afferma che siano state ritrovate nell’Archivio Notarile di Napoli ma delle quali non sono in grado di confermare l’autenticità:
 – Lo scultore s’impegna a realizzare una ” statua raffigurante Nostro Signore Morto al Naturale da porre situata nella cappella Gentilizia del Principe, un Cristo Velato steso sopra un materasso che sta sopra un panneggio e appoggia la testa su due cuscini, apprè del medesimo vi stanno scolpiti una Corona di spine tre chiodi e una tenaglia“.
Il Principe s’impegna a fornire il marmo ed a realizzare una “Sindone, una tela tessuta la quale dovrà essere depositata sovra la scultura, dopo che il Principe l’haverà lavorata secondo sua propria creazione e cioè una deposizione di strato minutioso di marmo composito in grana finissima sovrapposta al telo; Il quale strato di marmo da usa idea, farà apparire per la sua finezza il sembiante di Nostro Signore dinotante come fosse scolpito di tutto con la statua“. 
Lo scultore avrebbe però dovuto mantenere il segreto sulla “maniera escogitata dal Principe per la Sindone ricovrente la statua” e però l’opera sarebbe stata attribuita solo allo scultore.
 
 
 
 
 
FINE III PARTE
 
 
 
Chi volesse conoscer la biografia
del misterioso ma geniale Principe e della sua famiglia
(I PARTE) può cliccare qui giù.
Frecce2039
.
.
.
.
 Chi volesse conoscer la storia, la composizione 
e le caratteristiche generali della Cappella (II PARTE)
Frecce2039
 
 
 
 
 
CONTINUA
Le prossime opere della Cappella di cui parlerò in modo ampio sono:
La pudicizia (IV)
Il disinganno (V)
Le incredibili macchine anatomiche (VI). 
 
 
LE IMMAGINI SONO PRESE DAL WEB E SARANNO SUBITO RIMOSSE SE CHI NE DETIENE IL COPYRIGHT LO CHIEDERA’.
 
 

 

 

 
492da288
PER LE NOVITA’
frebiapouce.gif
SE.. TI PIACE.. ISCRIVITI

 
 
 
 
 

 

La mitica Cappella Sansevero e le sue misteriose e ed enigmatiche opere – Le incredibili macchine anatomiche – V PARTE   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
LA CAPPELLA SANSEVERO 
– LE INCREDIBILI MACCHINE ANATOMICHE – 
(V PARTE)
 
 
 
Dopo aver descritto la biografia del Principe ed aver esaminato le più importanti ed incredibili opere d’arte della sua mitica e misteriosa Cappella Sansevero (Cristo Velato, Pudicizia e Disingannocontinuiamo la sua visita e veniamo a conoscere altre opere che non possono certo definirsi arte… ma che certamente fanno parte dei molteplici, e spesso arcani, interessi del Principe.
 
 
 
 
 
 
 
 
Nella cripta della cappella si conservano in un armadio e sono visibili due scheletri, uno di sesso maschile e l’altro di sesso femminile, molto particolari definiti… ‘macchine anatomiche‘.
 
In realtà sono modelli anatomici che mostrano con ottima precisione tutto l’apparato circolatorio umano.
 
 
 
 
 
 
 
 
Benché le loro immagini siano molto diffuse e facilmente visibili nel web consiglio alle persone molto sensibili di non procedere oltre per evitare turbamenti.
 
 
 
 
 
 
 
 
Chi le ha “costruite”?
 
Sull’autore delle “macchine” non ci sono dubbi, è il medico palermitano Giuseppe Salerno.
 
Si ignorano però le circostanze del loro arrivo nella Cappella.
 
Ci sono infatti 2 versioni: una parla di un loro acquisto fatto dal principe e l’altra di un incarico dato al Salerno per la loro realizzazione.
 
 
 
 
 
 
 
Cosa sono?
 
L’aspetto un po’ inquietante delle “macchine” ha fatto sorgere nel tempo una marea di congetture popolari molto fantasiose ed alcune, come quella della loro creazione con l’iniezione (ma le siringhe non erano ancora state inventate) di metalli liquidi nelle vene di 2 persone vive, presentano addirittura aspetti un po’ macabri.
 
Altre congetture affermavano che esse erano il risultato di una fallita mummificazione che avrebbe lasciato visibili solo arterie e vene.
 
Prima di darvi la corretta (e scientifica) soluzione sulle modalità della loro creazione osserviamole nei particolari.
 
 
 
 
 
 
 
 
Si tratta di due corpi umani, meglio dire scheletri, dei quali si possono osservare arterie, vene e capillari.
 
Lo scheletro della donna ha il braccio destro alzato ed i bulbi oculari interi ed oltre al fittissimo sistema arterioso e venoso presenta anche gli organi più importanti. 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il cuore è intero e nella bocca si possono vedere persino i vasi sanguigni della lingua. 
 
La donna era incinta: si può notare la placenta aperta ed un tempo era presente anche il feto, che però è stato rubato.
 
 
 
 
 
 
 
 
Il corpo dell’uomo ha più o meno le stesse caratteristiche. Le braccia, però, in questo caso scendono lungo il tronco.
 
Il Principe, appassionato tra l’altro di anatomia e di occultismo come abbiamo visto nelle parti precedenti, così le descrisse in una nota stampata nel 1766:
si veggono due Macchine Anatomiche, o, per meglio dire, due scheletri d’un Maschio, e d’una femmina, ne’ quali si osservano tutte le vene, 
e tutte le arterie de’ Corpi umani, fatte per iniezione, che, per essere tutt’intieri, e, per la diligenza, con cui sono stati lavorati, si possono dire singolari in Europa.
 
Già queste sue parole “macchine ” e “diligente lavorazione” possono darci dei suggerimenti sulla loro composizione.
 
 
 
 
 
 
 
I risultati degli accertamenti scientifici.
 
2 recenti analisi, quella del 2008 dell’University College London e quella del 2014 di un gruppo di medici dell’Ospedale San Gennaro di Napoli hanno affermato che si tratta sì di scheletri autentici ma che il sistema circolatorio è fittizio e costituito da filo metallico, cera colorata e fibre di seta con le tecniche artigianali usate dagli studiosi di anatomia dell’epoca.
 
Se poi pensiamo che lo scheletro della donna era in principio su una pedana girevole che ne consentiva la visione completa questo ci fa capire come il Principe avesse voluto queste “macchine anatomiche”, così da lui stesso definite, sia come oggetto di studio scientifico che per il suo piacere di destare meraviglia nei visitatori della Cappella.
 
Proseguiremo in altro post la conoscenza del Principe e della Cappella con l’elenco delle sue invenzioni e scopriremo i suoi rapporti con un altro famoso principe dell’alchimia del ‘700.
 
 
 
 
FINE V PARTE
 
 
 
 
123gifs010123gifs010123gifs009123gifs009
Frecce2039
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

La Cappella Sansevero e le sue magiche.. mitiche e misteriose opere d’arte – Il Disinganno – V Parte   Leave a comment

.
.
 
LE ALTRE OPERE DELLA CAPPELLA
IL DISINGANNO
a cura di Tony Kospan
.
 
 
 
.
.
.
.
 

Avviciniamoci a quest’altra meravigliosa opera…
dopo aver visto e descritto il Cristo velato e la Pudicizia.
 

Per il fascino che emana e le emozioni che dona,
fa parte, insieme alle altre 2 suindicate,
 della triade delle opere più belle della Cappella
che di recente è stata eletta
al primo posto della classifica dei musei italiani
 preferiti dai viaggiatori di tutto il mondo.


 
 
 
Alcune delle incredibili opere della Cappella 
 
 

 

Il disinganno 
è considerato il capolavoro di Francesco Queirolo
artista genovese, allievo del Corradini, che fu
anche l’autore del bozzetto preparatorio.
 
 
Anche stavolta ne approfondiremo i 4 aspetti
familiari, artistici, religiosi ed esoterici
seguendo le diverse opinioni dei tanti studiosi
che si sono impegnati nel cercar
di comprendere il vero significato dell’opera.

 
 
 
 
 
 
 
 

DESCRIZIONE ED ASPETTO FAMILIARE
 
 

L’opera ha quale scopo dichiarato ridar lustro al padre del Principe
per mondarlo dalla sua pessima fama.
 
 
Mostra un uomo (il padre di Raimondo) nell’atto di liberarsi
da una pesante rete da cui è avvolto.
 
 
In questo è aiutato da un genietto (o putto) alato
con in testa una coroncina, con fiamma sulla fronte,
e che tiene un piede su di un globo
al quale è poi appoggiato un libro.
.
 
.

 
 
 
 
 

Il bassorilievo su cui è posata la scultura rappresenta
la parabola di Gesù che ridà la vista ad un cieco
con la scritta “Qui non vident videant” .
(Coloro che non vedono… vedano)
 
 
Il Principe con questa opera vuol esaltare la grande forza morale
del padre che era sì stato un grandissimo peccatore,
Asservito alle giovanili brame” così è scritto sulla lapide,
ma che poi alla fine era riuscito a comprender gli errori  commessi
ed a pentirsi rinunciando alle ricchezze ed al titolo nobiliare
(proprio a favore di Raimondo) ritirandosi in convento
e così liberandosi dalle tenebre del male.
(V. la sua biografia nella I parte)


 
 
 
 
 
 
 
 

VISIONE ARTISTICA

 
 
La scultura mostra una evidente forza intrinseca
che si apre in un movimento potente che coinvolge chi l’osserva.
 
Ma la cosa che maggiormente colpisce e colpì fin dal ‘700
 lasciando a bocca aperta tutti coloro che l’osservano
è l’incredibile rete che morbidamente avvolge l’uomo.
 
Questo della rete è indubitabilmente
un caso senza precedenti nella storia della scultura
 e frutto di una lavorazione davvero geniale.


 
 
 
 
 


Essa infatti è il risultato di un grande virtuosismo tecnico,
quello di trasformare il marmo in una plastica rete,
così meticoloso da esser paragonato alla precisione degli orafi.
 
Si racconta anche che gli artigiani che collaboravano con l’artista
non se la sentirono di aiutar il Queirolo, per paura di romperla,
per cui lo scultore dovette far tutto da solo.


 
 
 
 
 
 


INTERPRETAZIONE RELIGIOSA
 
 

L’opera simboleggia il grande sforzo necessario
per la liberazione dal peccato e dall’illusione di dominio
per giungere infine a ritrovare la vera fede.
 
 
Anche il passo biblico scritto sul libro e la parabola
scolpita sul basamento (Gesù che dona la vista al cieco)
confermano questa tesi.
 
 
Inoltre l’opera può aver un’ulteriore lettura
religiosa in quanto può anche rappresentare
il pentimento dello stesso Principe per le sue attività esoteriche.
 
 
Pentimento che egli stesso dichiarò con suppliche
alle autorità religiose (che lo consideravano eretico e massonico)
con le quali affermava con forza la sincerità del suo pentimento.

 
 
 
 
 
 
 
 

INTERPRETAZIONE ESOTERICA
 
.

La lotta tra luce e tenebre è l’immediato e chiaro messaggio
che ci giunge da una semplice osservazione dell’opera
fortemente ideata e voluta dal Principe in tutti i suoi particolari
al punto che, per alcuni, non il padre…
 ma proprio lui potrebbe essere il vero soggetto rappresentato.
 
 
Infatti fu totale il suo controllo, sia sulla realizzazione dell’opera
che sul Queirolo, al punto che nel contratto si legge
“a tutto piacimento, genio e gusto d’esso Signor Principe,
di non poter lavorare per nessun’altra persona,
e collo stretto ligame di non potersi licenziare”
che dimostra quanta poca libertà d’azione avesse l’artista.
 
 
E’ noto a tutti anche che l’iniziazione massonica avviene
con la bendatura dell’adepto per poi esserne liberato
per poter finalmente conoscere la Luce della Verità della Loggia.
 
 
La fiamma sulla fronte del putto alato è poi notoriamente
un simbolo dell’Illuminismo mentre il libro aperto
è un chiaro accenno alle grandi luci esoteriche che,
consentendo di vedere oltre l’apparente ed ingannatrice realtà,
portano all’uso della razionalità ed a vivere secondo virtù.

 
 
 
 
 
 
 
 

Come abbiamo letto nella biografia (I PARTE) 
tra lui e le Autorità della Chiesa
vi furono non pochi e non semplici conflitti per salvarsi dai quali
egli fu costretto a denunciare al RE Carlo III (suo amico) 
tutti i Liberi Muratori delle Logge del Regno.
 
Il Re emise (a malincuore) l’editto che cancellava tutte le Logge massoniche
ma questo, a parte un rimprovero, non causò a loro alcun reale problema
e le Logge continuarono ad operare tranquillamente come prima.
 
Gli storici ritengono che si sia trattato di una abiura strategica
servita per metter a tacere i nemici, soprattutto Gesuiti,
che il Principe aveva all’interno della Chiesa,
e così salvare sé ed i “Fratelli”.
 
Infine l’impatto visivo è così forte da farci “sentire”
che qualcosa di misterioso e segreto aleggia in essa.

 

 

 
 
 
 
 
 

UNA PERSONALE OPINIONE

 
 
Come ho accennato parlando delle altre opere,
anche qui i vari concetti e simboli impressi nella scultura si affiancano, 
si sovrappongono, si fondono
in una sintesi sia tra aspetti simili ma anche tra opposti
con un risultato alla fine davvero mirabile.
 
La complessità degli elementi costitutivi dell’opera
non è infatti diversa da quella della personalità del Principe.
 
Egli era nel contempo massone e devoto a San Gennaro,
scienziato ma amante dell’arte, alchimista e generale dell’esercito,
bigotto ed eretico, nobile ma anche incline a contrar debiti,
colto ma anche superstizioso etc etc…
 
Per questi motivi attribuir all’opera un unico significato
mi appare fatica improba, se non del tutto inutile e senza senso, 
in quanto appaiono presenti, in modo più o meno evidente,
tutti i simboli allegorici su elencati (e forse anche altri).
 
 
 
Continua
 
 
Tony Kospan
 
 
 

123gifs003123gifs003123gifs003123gifs003

Chi volesse legger la I parte
– Presentazione e biografia del Principe di Sansevero –
Frecce (51)
 
 
 
 
 

123gifs003123gifs003123gifs003123gifs003

Chi volesse legger la II parte
– Il Cristo Velato –
Frecce (51)

 

 

123gifs003123gifs003123gifs003123gifs003

Chi volesse legger la III parte

– La Pudicizia –
Frecce (51)
 

 

 



    123gifs010123gifs010 123gifs009123gifs009

STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
Frecce2039

.

.

.

 
 

La Cappella Sansevero ed i suoi misteriosi capolavori – La Pudicizia con analisi ed interpretazioni – IV Parte   Leave a comment

 
 
 


 
 
 

Quest’opera, con il Cristo velato di cui abbiamo già parlato
ed il Disinganno di cui parleremo più avanti,
forma la triade delle opere della Cappella più apprezzate
fin dal ‘700 dai visitatori e dagli storici dell’arte
ed è oggi un’immagine che vediamo molto spesso nel web.

 
 
 

LE ALTRE OPERE DELLA CAPPELLA
LA PUDICIZIA
a cura di Tony Kospan

 
 
 
Il Principe Raimondo l’ha dedicata alla memoria
della “incomparabile madre”, la nobildonna Cecilia Gaetani,
morta quando Raimondo aveva meno di un anno.


 
 
 
 
 
 

L’autore, il veneto Antonio Corradini noto per le sue figure velate,
è davvero un grande della scultura dell’epoca.

Aveva lavorato con successo in diverse parti d’Europa
ma morì proprio poco dopo averla terminata.
 
La prima cosa che salta all’occhio nell’osservarla
è che il titolo “La pudicizia” è davvero strano
tanto la statua appare… maestosamente “impudica“!


 
 
 
 
 
 


Anche qui il “velo corradiniano” appare fantastico
con quelle pieghe trasparenti del tessuto
che aderiscono elegantemente e morbidamente alla pelle.
 
L’arte del velo nella scultura era già nota agli antichi
ed era molto amata dal Principe anche per il suo significato esoterico
del… velare e… svelare (la verità).


 
 
 
 
 
 


La donna ha una cintura di rose intrecciate
ed uno sguardo perso nel vuoto ed ha poi accanto a sé
l’albero della vita e una lapide divisa in 2 parti
simbolo indiscusso di una vita troppo presto spezzata
ed ancor più confermato dalla mano lì appoggiata.
 

La base infine su cui essa è situata
mostra un bassorilievo in cui è raffigurato
l’episodio evangelico del Noli me tangere.


 
 
 
 
 
 
 


Abbiamo dunque visto e descritto la statua
sia come “significato familiare“,
omaggio alla madre prematuramente morta,
che da un punto di vista artistico,
la genialità dell’arte del Corradini.
 
Ora esaminiamola anche secondo
le differenti ed opposte interpretazioni
esoteriche e cristiane della stessa.


 
 
 
 
 
 
 
 

INTERPRETAZIONE ESOTERICA
 
 


Appare chiaro che se la scultura voleva rappresentare
solo un omaggio alla madre morta così giovane
qui c’è molto… ma molto di più
a partire da quel velo di cui abbiamo già parlato,
riferimento alla sapienza nascosta ai non iniziati,
e per la figura accostabile alla dea egizia Iside.
 

Inoltre tanto gli arbusti di quercia,
albero della conoscenza del Bene e del Male per gli antichi,
l’opulenza delle forme, la cintura di rose (Rosa mistica?) etc
evidenziano che l’opera
non è altro che un’allegoria della sapienza esoterica.


 
 
 
 
 
 
 
 

INTERPRETAZIONE RELIGIOSA O CLASSICA

 
 
Tutti i simboli dell’opera non sono altro
che espressione della fede cristiana.
 

La quercia è anche un simbolo cristiano,
il vaso sotto la statua è  un contenitore di incenso,
la cintura di rose rappresenta la nascita della vita,
la lapide rotta fa riferimento alla resurrezione
(lapide del sepolcro di Cristo trovata rotta )
ed il velo null’altro è che un omaggio
alla nuda castità e/o alla nudità di Eva.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

UNA PERSONALE OPINIONE

 
 
Tanta religiosità nel Principe, noto massone
e duramente perseguitato a più riprese dalla Chiesa
mi sfugge proprio del tutto e mi appare incomprensibile.


Lo stesso Corradini, l’autore, era poi un iniziato.


Come pure non mi convince l’idea che un figlio
voglia ricordare la madre precocemente scomparsa
mostrandola con forme così procaci
e coperte solo da un leggero velo trasparente.


 
 
 
 
 
 
 
 


Però penso anche che sia innegabile
la presenza di diversi riferimenti religiosi.
 
Dunque ritengo che nell’opera siano presenti
entrambi gli aspetti che forse sono stati volutamente
tenuti insieme principalmente per 2 motivi.
 
Il primo è quello di renderla ancor più misteriosa
ed il secondo per evitare le ire delle Autorità ecclesiastiche.

In ogni caso è indubitabile che si tratta
di un vero e proprio fantastico capolavoro…


 
 
stella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gif
 
 
 

FINE DELLA IV PARTE

(LA CAPPELLA SANSEVERO 
E LE 4 INTERPRETAZIONI 
DELLE SUE MISTERIOSE OPERE)
 
 

La visita virtuale della Cappella
continuerà con le altre misteriose opere

 
 
 
 
cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003
Chi volesse legger la I parte
– Presentazione e biografia del Principe di Sansevero –
Frecce2039
 
 
 
 
cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003
Chi volesse legger la II parte
– La storia fella misteriosa Cappella –
Frecce2039
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,



cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003cav 123gifs003
Chi volesse legger la III parte
– Il mitico Cristo Velato –
Frecce2039


misc023misc023misc023misc023misc023misc023misc023
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
frecce052
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE… IL BLOG TI PIACE… I S C R I V I T I


.
.
.
.
 
 
.
.
.
.
 
 

La Cappella Sansevero e le sue magiche.. mitiche e misteriose opere d’arte – II PARTE – La Cappella e la sua storia   1 comment

 
 
 
 
 

 
 
 
 


La più importante opera del Principe Raimondo de Sangro è certamente questa Cappella da lui abbellita ed arricchita da eccezionali opere d’arte.


 
 
 
 
STORIA DELLA CAPPELLA DI SANSEVERO 


 
 
 
 
Costruita già nel 1590 per ospitare le tombe della famiglia fu del tutto restaurata nel corso del ‘700 dal Principe.


 
 
 
 

La Cappella in una antica stampa 

 


E’ situata in pieno centro storico a pochi metri dalla piazza San Domenico Maggiore, ed è accanto al palazzo di famiglia dei Principi di Sansevero, ma divisa da un vicoletto che era però sormontato da un ponticello sospeso che consentiva ai membri della famiglia di accedere direttamente alla Cappella.


 
 
 
 

La piantina della Cappella


 
 
 
 
La prima cosa che stupisce è che nella Cappella sono presenti soprattutto sculture ed infatti gli unici dipinti sono:  
il soffitto affrescato da F. M. Russo nel 1749 con le immagini allegoriche dei Santi della famiglia ed i medaglioni monocromatici con i Santi protettori del Casato.
 
Tutti presentano ancor oggi colori vivissimi grazie all’uso di una cd. pittura “oloidrica” che consisterebbe nell’uso, al posto della colla, di sostanze create dal Principe ed il cui segreto avrebbe portato con sé nella tomba.
 
Questa massiccia preponderanza di sculture e di parti architettoniche rappresenta un vero e proprio “unicum” nell’ambito delle Chiese e delle grandi Cappelle (benché questa sia ora sconsacrata).


 
 
 
 

 
 
 


LE 4 CHIAVI DI LETTURA DELLE OPERE
 
 
 
Prima dare un’occhiata alle opere più rappresentative presenti nella Cappella bisogna precisare che esse presentano, a mio parere ma non solo, ben 4 chiavi di lettura:
– La prima è quella religiosa, certo è una Cappella con statue e qualche dipinto di carattere religioso… eppure forse è la chiave meno importante. 
– La seconda è quella della rappresentazione della storia della famiglia del Principe e dei personaggi che più le diedero lustro. 
– La terza è quella artistica, per la presenza di fantastiche opere di grandi maestri dell’epoca inserite in un contesto tutto barocco ed in un trionfo (quasi musicale) di marmi e stucchi. 
– La quarta, la più misteriosa e per molti la più affascinante, è quella esoterica in quanto il Principe avrebbe “fatto nascondere ma non troppo” nelle diverse opere i suoi principi e le sue conoscenze ermetiche ed alchemiche (qualcosa di vero certamente ci deve essere se si pensa alla persecuzione che il Principe subì da parte delle gerarchie ecclesiastiche.


 
 
 
 

 
 
 


Dunque nell’esaminare ciascuna opera, cercherò di evidenziare le diverse chiavi apparenti o nascoste, per quanto è a mia conoscenza.

Le opere di cui parlerò in modo ampio sono:
Il Cristo velato;
La pudicizia;
Il disinganno;
Le incredibili macchine anatomiche. 
 
 
 
 
 
 
 
FINE II PARTE
 
 
 
Chi volesse conoscer la biografia
del misterioso ma geniale Principe e della sua famiglia
(I Parte del post) può cliccare qui giù…
 
 
 
 
 
 
CONTINUA
CON LE  MIRABILI OPERE DELLA CAPPELLA… E NON SOLO…
 
 
LE IMMAGINI SONO PRESE DAL WEB E SARANNO SUBITO RIMOSSE SE CHI NE DETIENE IL COPYRIGHT LO CHIEDERA’
 
 

 

 

 
Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2 
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI 
 
 
 
 
 

 

La Cappella Sansevero e le sue magiche.. mitiche e misteriose opere d’arte – Il Cristo velato – III PARTE   Leave a comment

 
 
 
 
 

 
 
 
 


 
 
IL CRISTO VELATO

 
 
 
 
 
 
 
 


E’ certo l’opera più bella e nel contempo più misteriosa ed è anche considerata uno dei massimi capolavori dell’arte mondiale.
Basterebbe da sola a giustificare una visita alla straordinaria Cappella.
 
Il grande Canova, quando la vide, ne rimase così entusiasta che era pronto a spender qualunque cifra per poterla acquistare… e studiare… ed affermò che avrebbe dato 10 o 20 anni di vita per poter dire d’esserne stato lui l’autore.

 
 
 
 

 
 
 
 
 
Il motivo di tanta stupefacente bellezza?
 
E’ soprattutto la presenza di un velo di marmo che lascia incredibilmente visibile sia il corpo sottostante che perfino le ferite ed i buchi fatti dai chiodi sul corpo di Gesù.
 
Molto si è scritto su quest’opera in quanto ci sono opposte versioni sull’origine di questo velo.
 
Secondo presunte clausole del contratto d’opera che sarebbero state ritrovate nell’Archivio Notarile di Napoli tra il Principe ed il Sammartino (e che potremo leggere nelle note in calce), allora apparirebbe certo che il “velo trasparente di marmo” sia stato un composto alchemico fornito dal Principe allo scultore.

 
 
 
 

 

 

 
 
Tuttavia sulla base di altri documenti c’è anche una tesi opposta e cioè che l’opera sia tutta un unico blocco di marmo finemente e favolosamente lavorato dallo scultore Sammartino.
 
In ogni caso, quando la vidi qualche anno fa, davvero mi sbalordì e mi sconvolse la trasparenza e l’aderenza del velo di marmo capace di mostrar con estrema e realistica precisione tutto quanto è da esso coperto… e cioè… la vena gonfia sulla fronte, i fori dei chiodi sui piedi e sulle mani, il costato scavato e l’aspetto rilassato del Cristo per la sopraggiunta morte liberatrice dal dolore.
Questi incredibili aspetti dell’opera si possono ammirare con stupore soltanto da vicino non potendo le foto dare l’esatta visione del realismo dell’opera.


 
 
 
 

Il foro nel piede

 
 
 
 
Ma cosa voleva dirci il Principe volendo realizzare quest’opera?

Innanzitutto c’è da dire che questa è forse l’unica scultura della Cappella che ha chiaramente un rilievo solo artistico e religioso non potendo ravvisarsi in essa aspetti esoterici (a parte la discussa storia del velo) o riferimenti alla famiglia del Principe.
 
Potrebbe però aver avuto lo scopo di dimostrare la possibilità di una felice unione tra arte ed alchimia oppure richiamare l’attenzione sulla Sindone quale simbolo esoterico di perfezione.
A mio modesto parere, con essa il Principe ha voluto soprattutto evidenziare la grandezza della sua potenza (in tutti i sensi) in quanto capace di pensare e di far realizzare (con o senza alchimie) un’opera davvero mitica ed unica al mondo.
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
NOTE
Tra le virgolette ecco degli estratti dalle clausole del contratto per la realizzazione del Cristo Velato rinvenute in alcuni siti in cui si afferma che siano state ritrovate nell’Archivio Notarile di Napoli ma delle quali non sono in grado di confermare l’autenticità:
 – Lo scultore s’impegna a realizzare una ” statua raffigurante Nostro Signore Morto al Naturale da porre situata nella cappella Gentilizia del Principe, un Cristo Velato steso sopra un materasso che sta sopra un panneggio e appoggia la testa su due cuscini, apprè del medesimo vi stanno scolpiti una Corona di spine tre chiodi e una tenaglia“.
Il Principe s’impegna a fornire il marmo ed a realizzare una “Sindone, una tela tessuta la quale dovrà essere depositata sovra la scultura, dopo che il Principe l’haverà lavorata secondo sua propria creazione e cioè una deposizione di strato minutioso di marmo composito in grana finissima sovrapposta al telo; Il quale strato di marmo da usa idea, farà apparire per la sua finezza il sembiante di Nostro Signore dinotante come fosse scolpito di tutto con la statua“. 
Lo scultore avrebbe però dovuto mantenere il segreto sulla “maniera escogitata dal Principe per la Sindone ricovrente la statua” e però l’opera sarebbe stata attribuita solo allo scultore.
 
 
 
 
 
FINE III PARTE
 
 
 
Chi volesse conoscer la biografia
del misterioso ma geniale Principe e della sua famiglia
(I PARTE) può cliccare qui giù.
Frecce2039
.
.
.
.
 Chi volesse conoscer la storia, la composizione 
e le caratteristiche generali della Cappella (II PARTE)
Frecce2039
 
 
 
 
 
CONTINUA
Le prossime opere della Cappella di cui parlerò in modo ampio sono:
La pudicizia (IV)
Il disinganno (V)
Le incredibili macchine anatomiche (VI). 
 
 
LE IMMAGINI SONO PRESE DAL WEB E SARANNO SUBITO RIMOSSE SE CHI NE DETIENE IL COPYRIGHT LO CHIEDERA’.
 
 

 

 

 
492da288
PER LE NOVITA’
frebiapouce.gif
SE.. TI PIACE.. ISCRIVITI

 
 
 
 
 

 

La Melencolia di Durer del 1514 è una delle più importanti opere d’arte dedicate alla malinconia   Leave a comment

.


Benché coperta da un’ampia mole di simboli ed allegorie di tipo ermetico 
tuttavia la mitica opera del ‘500 tedesco, 
che andremo ora ad esaminare, 
non nasconde quello che è poi il suo vero significato.

E cioè descrivere quello stato d’animo leggermente triste,  
ma anche meditativo… (se non troppo prolungato nel tempo)
che definiamo malinconia.


 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dürer, di origine ungherese, è considerato
il massimo esponente del rinascimento… tedesco. 
 
A seguito di contatti con ambienti neoplatonici veneziani 
egli, oltre a conoscere e studiare il rinascimento italiano, 
s’avvicinò alle conoscenze esoteriche ed ermetiche
di cui questa sua MELENCOLIA 
è la massima espressione artistica.
.
.



LA MELENCOLIA DI DURER

.

.

.
.
 
Albrecht Dürer Melencolia I incisione a bulino, 1514

 
 
 

La materia al nero degli alchimisti 
è chiamata anche “primo segno” dell’opus 
poiché senza annerimento non ci sarà bianchezza. 
A. J. Pernety, Dictionnaire Mytho-Hermétique, 1758

 

.
 
 
 
 .
.
 


Melencolia I, detta anche Melancholia I (1514), è parte di un trittico di incisioni di Albrecht Dürer che comprende le allegorie di tre classi di virtù e tre sfere di attività secondo una classificazione ancora medioevale.

 
 .
.


 
Il Cavaliere (II)
 

 

 

La seconda opera del trittico, “Il Cavaliere, la morte e il diavolo” rappresenta la sfera morale e la terza “S. Girolamo nella cella” quella della teologia e della meditazione.

 
 .
.
.
 
San Girolamo nello studio (III)


 
 
 
 
ESAMINIAMO I SIMBOLI PRESENTI NELL’OPERA

 
 

Melencolia I simboleggiava invece la sfera intellettuale dominata dal pianeta Saturno, secondo la tradizione astrologica legato al sentimento della malinconia, ed intendeva istituire una connessione fra il mondo razionale e scientifico e quello immaginativo dell’arte.


Nello sfondo, incorniciata da un arcobaleno “lunare”, brilla una cometa, inquietante simbolo notturno capace di suscitare sentimenti melanconici. 
Le chiavi rappresentano la conoscenza che sola può liberare l’uomo dallo stato melancolico della sua ricerca, e infatti in fondo portato da un pipistrello vi è una luce che rischiara le tenebre.


Tutta l’opera è disseminata dei simboli del “sapere” alchemico.



.
.
 

 .
.
 

Il personaggio principale della scena è la figura femminile dell’angelo che, seduta su un gradino, con la mano sinistra sorregge il capo mentre nella destra stringe un compasso, strumento indispensabile nella misurazione non solo delle cose e degli spazi terreni, ma anche della distanza tra finito e infinito.


Il volto è in ombra ed emerge, per contrasto, lo sguardo fisso in avanti e perso nel vuoto.


Il lungo abito non lascia intravedere alcuna forma anatomica ed è modellato con una serie di pieghe dal sapore baroccheggiante.


Dal fianco pende un mazzo di chiavi, mezzo e strumento per aprire le porte dell’ignoto ed avere accesso alla conoscenza.


La figura allegorica dell’angelo è simbolo dell’impotenza creativa del genio (quasi certamente lo stesso autore) dominato e, forse, momentaneamente domato dall’umore nero, dall’umore malinconico.


Il titolo dell’opera di Dürer è stampato su un cartello sorretto da un pipistrello da sempre simbolo della morte.
Malinconia, dunque, come morte della creatività, come momento di blocco creativo.




Arcobaleno.. cometa.. clessidra e bilancia




Un arcobaleno dai tratti netti e precisi incornicia un arco di cielo attraversato da una cometa dal nucleo brillante che si orienta da nord–ovest a sud–est e farebbe pensare alla cometa apparsa nei cieli dell’occidente negli anni 1513 – 1514.


Più che a un dato negativo e in correlazione con la bilancia (fine dei tempi), con la clessidra e con la meridiana quali simboli precipitosi degli avvenimenti di un ciclo che finisce, l’arcobaleno è un elemento positivo che, di contro alla negatività del pipistrello, rappresenta la speranza di superare l’attuale stato di abbattimento e dell’impossibilità creativa.


Arcobaleno e stella cometa illuminano un tratto di mare, forse l’Adriatico, e le terre in lontananza, quelle veneziane, da sempre più libere alle sperimentazioni scientifiche e alle meditazioni filosofiche in un rapporto più diretto con il mondo orientale.

.

.

.

 
 

.

.

Sulla parete dell’edificio, in alto a destra e quasi sfiorato dall’ala sinistra dell’angelo, è scolpito il quadrato magico numerico di quarto ordine, ossia simmetrico, la cui somma dei numeri opposti all’angolo dà 17 (16 +1; 13 +4; 10 + 7; 11 + 6).

Nella credenza rinascimentale si riteneva che combattesse la malinconia di origine saturnina e fu collegato dagli astrologi a Giove.
L’ultima fila di numeri del quadrato può essere letta come la data di realizzazione dell’opera, 1514, ed i numeri 1 e 4 corrispondenti alle iniziali del nome e cognome dell’artista A(lbrecht) D(ürer) oppure sinonimi di A(nno) D(omini).

La sfera e il tetraedro troncato suggeriscono la base matematica dell’arte del costruire, mentre strumenti di carpenteria giacciono inutilizzati al suolo.
Secondo studi recenti il quadrato numerico è strettamente collegato al poliedro che in un disegno preparatorio poggiava su di una grande lastra quadrangolare la cui forma è interamente dedotta dal quadrato magico.







Alle pareti dell’edificio, quasi in posizione speculare, sono appesi una bilancia ed una clessidra 

(vedi su immagine con arcobaleno);

la prima non solo simbolo di giustizia, ma anche strumento presente in tutte le botteghe degli alchimisti, 

l’altra porta con sé varie simbologie: 

dal lento ed inesorabile fluire del tempo fino alla vanità delle cose terrene.


Il tempo che passa e, quindi, la clessidra, può essere la metafora di una vita regolata che tende a Dio, 

al mondo sovrannaturale ed è anche quanto viene suggerito dalla scala 

che non è solo uno strumento che serve per innalzare edifici, 

ma diventa simbolo dell’ascesa dal mondo delle apparenze al mondo della conoscenza 

in perfetta simbiosi sia con il credo cristiano che con la filosofia neoplatonica.



Tutto è immobile, un momento di sospensione suprema e un’atmosfera di silenzio, 

è sottolineato dal levriero accucciato ai piedi dell’angelo quale servitore fedele 

e quasi sopraffatto dal masso alle sue spalle geometricamente modellato 

che sembra delimitare uno spazio protetto in cui potersi accucciare 

e non ribellarsi a niente e nessuno, neanche a quella fame che lo ha ormai ridotto 

ad una forma scheletrica al limite di una naturale sopravvivenza.



Tutta l’opera, che è conservata al Metropolitan Museum di New York

è composta con i soli colori bianchi e neri con diverse sfumature e tonalità.



 
 
 
 
“Io Albrecht Dürer di Norimberga, all’età di 28 anni,
con colori eterni ho creato me stesso a mia immagine” 
 
 
 
 
 
Fonti : vari siti web 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN




angel-image091.gif
IL GRUPPO IN CUI POSSIAMO VIVER L’ARTE…
INSIEME
Frecce2039

.

.

.


Albrecht Dürer
(Norimberga 21 maggio 1471 – Norimberga 6 aprile 1528) 
pittore, incisore e matematico tedesco.





%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: