Archivio per l'etichetta ‘EMILY DICKINSON

Emily Dickinson – La poetessa americana dell’800 mito mondiale della poesia – Biografia.. poetica e poesie     Leave a comment

 

 

 

 

Emily Dickinson, poetessa americana,

è considerata una tra le più grandi del XIX secolo

ed una grande innovatrice del modo di far poesia.

 

Eppure quand’era in vita

nessuno sapeva nulla delle sue opere…

e pochissimi, oltre ai familiari, perfino della sua esistenza .

 

Conosciamo un po’ lei e la sua storia.


 

 

Emily Elizabeth Dickinson (rara foto)

(Amherst 10 12 1830 – Amherst 15 5 1886)

 

 

 

EMILY DICKINSON… LA  VITA… LA  POETICA

ED ALCUNE SUE BELLE POESIE

 

 

Nata in una famiglia molto in vista

 la sua vita si svolse tutta in un ambiente sì… d’élite,

ma ahimè anche molto severo, chiuso e formale

essendo il padre un notissimo avvocato ed affermato politico

nel Massachusetts e non solo.


 

 

Emily (la 1° a sin.) ed i suoi fratelli

 

 


Per questo, e per motivi fisici, dall’età di 25 anni in poi

non uscì più dalla casa paterna, tranne alcuni viaggi,

e negli ultimi anni addirittura neanche dalla sua stanza,

se non con… le ali della sua magica poesia.


 

 

La casa paterna in cui visse




 

MI SON NASCOSTA


Mi son nascosta nel mio fiore,

così che,

quando appassirà dentro il tuo vaso,

per me tu senta,

senza sospettarlo,

quasi una solitudine.




 



L’amore della sua vita, platonico,

fu quello che ebbe verso il Reverendo Charles Wadsworth,

pastore presbiteriano che aveva conosciuto a Washington

in uno dei suoi rarissimi viaggi.

 

 

 

Reverendo Charles Wadsworth



Fu la sorella, dopo la morte, a trovare i 1775 foglietti

su cui erano scritte le sue poesie ed a pubblicarle…

e quindi è lei che dobbiamo ringraziare

per averci fatto conoscere tante fantastiche poesie.




.

.

Esse  pian piano, grazie all’interesse ed all’entusiasmo dei lettori,

 raggiunsero quel grande successo che non è mai più terminato.







In realtà si stima che ne abbia scritte circa 3500

e sui più diversi supporti, perfino su buste per lettere,

ed abbia utilizzato in modo molto particolare la punteggiatura

per accentuare il senso dei suoi versi

ma i primi tipografi purtroppo la cambiarono “per far pulizia”!


 

 




Ci fu però chi comprese la bellezza e la genialità delle sue poesie

quando era in vita, come il suo amico T. W. Higginson,

che però la distolse dall’idea di pubblicarle

dicendole che non sarebbero state capite dal pubblico.




 

 

 


SE POTRO’ IMPEDIRE

 

Se io potrò impedire

a un cuore di spezzarsi

non avrò vissuto invano

Se allevierò il dolore di una vita,

o guarirò una pena,

o aiuterò un pettirosso caduto

a rientrare nel nido,

non avrò vissuto invano.

 

 

 

Fac simile del suo erbario giovanile

 

 

 

DI COSA PARLANO LE SUE POESIE?

 

La sua poetica si sofferma, in modo geniale e sublime,

principalmente sui temi dell’amore, della morte e della natura.




Josephine Wall



HO PERSO UN MONDO


Ho perso un mondo, qualche giorno fa!
Qualcuno l’ha trovato?
Lo si può riconoscere dalla corona di stelle
intorno al capo.
Un ricco  potrebbe non notarlo
eppure ai miei modesti occhi
ha più valore dei ducati.
Oh trovatelo – signore – per me!



Irina Karabi – Carezze




CHE SIA L’AMORE


Che sia l’amore tutto ciò che esiste

è ciò che noi sappiamo dell’amore; 

E può bastare che il suo peso 

sia uguale al solco che lascia nel cuore.


 

 




O FRENETICHE NOTTI! 



O frenetiche notti!
Se fossi accanto a te,
Queste notti frenetiche sarebbero
La nostra estasi!
Futili i venti
A un cuore in porto:
Ha riposto la bussola,
Ha riposto la carta.
Vogare nell’Eden!
Ah, il mare!
Se potessi ancorarmi
Stanotte in te!





 

 Ecco infine il trailer del film “A quiet passion” 

del regista Terence Davies che  meravigliosamente descrive

 la sua storia dagli anni della trasgressiva giovinezza 

alla vita adulta di auto reclusione.


fre bia pouce

 

 

Tony Kospan




Copyright Tony Kospan

VIETATA LA COPIA CON L’OMISSIONE DEL NOME DELL’AUTORE DEL POST E DEL BLOG

 

 

 



stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015

POESIE E CULTURA VARIA CON LEGGEREZZA
Frecce (174)
acqua und0kco1 500







 


Serata di giovedì in poesia “La speranza” E. Dickinson – arte Haigh-Wood – canzone “L’emozione non ha voce” Celentano   1 comment

 
 
 
 
 
Charles Haigh-Wood
 
 
 
         
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
stella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gif
 
 
Uno spettacolo per gli dei
è la vita di due innamorati. 
– Wolfgang Goethe –
 
 
stella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gifstella-rosa-angelstarsani.gif


 
 
 
 
Charles Haigh-Wood – L’appuntamento
 
 
 
 
 
fre bia pouce   musicAnimata  L’emozione non ha voce
 

 

 

LA SPERANZA E’ UN ESSERE PIUMATO  
Emily  Dickinson
 
La speranza è un essere piumato
che si posa sull’anima,
canta melodie senza parole e non finisce mai.
La brezza ne diffonde l’armonia,
e solo una tempesta violentissima
potrebbe sconcertare l’uccellino
che ha consolato tanti.
L’ho ascoltato nella terra più fredda
e sui più strani mari.
Eppure neanche nella necessità
ha chiesto mai una briciola – a me.


 
 
 
Charles Haigh-Wood – Pensieri dubbiosi
 

 
 
 
 
da Orso Tony

 
 
 

cuore_000017e08e9a45b3243da.gifcuore_000017e08e9a45b3243da.gif

IL GRUPPO DI FB DEDICATO A STORIA E RICORDI

Frecce2039



 
 
 
 
Charles Haigh-Wood – Decisioni serie



 
 

Serata di domenica in poesia “Fammi un ritratto del sole” E. Dickinson – arte G. Bellei – canzone “Michelle” Beatles   Leave a comment

.
.
.
Gaetano Bellei
 

 


fiori 0001

L’amore è come un albero… spunta da sé,
getta profondamente le radici in tutto il nostro essere
e continua a verdeggiare anche sopra un cuore in rovina.
– Victor Hugo –

fiori 0001

 
 
 
 
 
 
 
 
 


verd ghdfrhgr6
 
 
 

 

 
Gaetano Bellei


.

FAMMI UN RITRATTO DEL SOLE

Emily Dickinson
  .

Fammi un ritratto del sole
Così che io possa appenderlo in camera mia
E possa fingere di scaldarmi
Mentre gli altri lo chiamano ” Giorno”!
Disegnami un pettirosso su un ramo
Così che io possa ascoltarlo  mentre dormo
E quando cesserà il campo nei campi
Anch’io deporrò la mia illusione.
Dimmi se e’ vero che fa caldo a mezzogiorno
Se sono i ranuncoli quelli che volano
O le farfalle quelle che fioriscono.
Poi, manda via il gelo dai prati
E scaccia la ruggine dagli alberi
Dammi l’illusione che ruggine e gelo
Non debbano più tornare!



Gaetano Bellei

 
 
 
786366yueu6dlqkx786366yueu6dlqkx
 
 
 
 

 

da Orso Tony

.
.
.

donna fiore fee01110donna fiore fee01110donna fiore fee01110

PER LE NOVITA’ DEL BLOG

APRI LO SCRIGNO

Frecce2039

scrigno f7cd03d009bc6fb3

SE… TI PIACE… ISCRIVITI

.
.
.

 fre bia pouce  musicAnimata   (Michelle – Beatles)


Gaetano Bellei

 

Serata di domenica in poesia “Nel giardino dei salici” Yeats – arte Ron Hiks – canzone “Mai più come te” Baglioni   Leave a comment

   
 
 

Ron Hicks

 

 

 

 

 

3

La speranza è qualcosa con le ali, 

che dimora nell’anima 

e canta la melodia senza parole, 

e non si ferma mai. 

– E. Dickinson –

3

 

fre bia pouce      musicAnimata

  

Ron Hicks

 
 
 
NEL GIARDINO DEI SALICI 
William Butler Yeats
 
 
Nel giardino dei salici ho incontrato il mio amore;
là lei camminava con piccoli piedi bianchi di neve.
Là lei mi pregava che prendessi l’amore come viene,
così come le foglie crescono sugli alberi.
Così giovane ero, io non le diedi ascolto;
così sciocco ero, io non le diedi ascolto.
Fu là presso il fiume che con il mio amore mi fermai,
e sulle mie spalle lei posò la sua mano di neve.
Là lei mi pregava che prendessi la vita così come viene,
così come l’erba cresce sugli argini del fiume;
ero giovane e sciocco ed ora non ho che lacrime.

 
 
 
 
shj2ammhwhi
 
 
 
 
blu cuor
 
 
 
 
 
Ron Hicks
 
 
 
 
verd 4OEZ9I8Overd 4OEZ9I8O
 
 
 
 

da Orso Tony

 
 
 
 
 

cuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gif
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG


Frecce (174)

E SE… TI PIACE… I S C R I V I T I

 
 
 
 
 
 
 
Ron Hicks
 
 
 
 
 

Emily Dickinson.. poetessa americana dell’800 divenuta un mito della poesia mondiale – Biografia.. poetica e poesie     2 comments

 

 

 

 

Emily Dickinson, poetessa americana,

è considerata una tra le più grandi del XIX secolo

ed una grande innovatrice del modo di far poesia.

 

Eppure quand’era in vita

nessuno sapeva nulla delle sue opere…

e pochissimi, oltre ai familiari, perfino della sua esistenza .

 

Conosciamo un po’ lei e la sua storia.


 

 

Emily Elizabeth Dickinson (rara foto)

(Amherst 10 12 1830 – Amherst 15 5 1886)

 

 

 

EMILY DICKINSON… LA  VITA… LA  POETICA

ED ALCUNE SUE BELLE POESIE

 

 

Nata in una famiglia molto in vista

 la sua vita si svolse tutta in un ambiente sì… d’élite,

ma ahimè anche molto severo, chiuso e formale

essendo il padre un notissimo avvocato ed affermato politico

nel Massachusetts e non solo.


 

 

Emily (la 1° a sin.) ed i suoi fratelli

 

 


Per questo, e per motivi fisici, dall’età di 25 anni in poi

non uscì più dalla casa paterna, tranne alcuni viaggi,

e negli ultimi anni addirittura neanche dalla sua stanza,

se non con… le ali della sua magica poesia.


 

 

La casa paterna in cui visse




 

MI SON NASCOSTA


Mi son nascosta nel mio fiore,

così che,

quando appassirà dentro il tuo vaso,

per me tu senta,

senza sospettarlo,

quasi una solitudine.




 



L’amore della sua vita, platonico,

fu quello che ebbe verso il Reverendo Charles Wadsworth,

pastore presbiteriano che aveva conosciuto a Washington

in uno dei suoi rarissimi viaggi.

 

 

 

Reverendo Charles Wadsworth



Fu la sorella, dopo la morte, a trovare i 1775 foglietti

su cui erano scritte le sue poesie ed a pubblicarle…

e quindi è lei che dobbiamo ringraziare

per averci fatto conoscere tante fantastiche poesie.




.

.

Esse  pian piano, grazie all’interesse ed all’entusiasmo dei lettori,

 raggiunsero quel grande successo che non è mai più terminato.







In realtà si stima che ne abbia scritte circa 3500

e sui più diversi supporti, perfino su buste per lettere,

ed abbia utilizzato in modo molto particolare la punteggiatura

per accentuare il senso dei suoi versi

ma i primi tipografi purtroppo la cambiarono “per far pulizia”!


 

 




Ci fu però chi comprese la bellezza e la genialità delle sue poesie

quando era in vita, come il suo amico T. W. Higginson,

che però la distolse dall’idea di pubblicarle

dicendole che non sarebbero state capite dal pubblico.




 

 

 


SE POTRO’ IMPEDIRE

 

Se io potrò impedire

a un cuore di spezzarsi

non avrò vissuto invano

Se allevierò il dolore di una vita,

o guarirò una pena,

o aiuterò un pettirosso caduto

a rientrare nel nido,

non avrò vissuto invano.

 

 

 

Fac simile del suo erbario giovanile

 

 

 

DI COSA PARLANO LE SUE POESIE?

 

La sua poetica si sofferma, in modo geniale e sublime,

principalmente sui temi dell’amore, della morte e della natura.




Josephine Wall



HO PERSO UN MONDO


Ho perso un mondo, qualche giorno fa!
Qualcuno l’ha trovato?
Lo si può riconoscere dalla corona di stelle
intorno al capo.
Un ricco  potrebbe non notarlo
eppure ai miei modesti occhi
ha più valore dei ducati.
Oh trovatelo – signore – per me!



Irina Karabi – Carezze




CHE SIA L’AMORE


Che sia l’amore tutto ciò che esiste

è ciò che noi sappiamo dell’amore; 

E può bastare che il suo peso 

sia uguale al solco che lascia nel cuore.


 

 




O FRENETICHE NOTTI! 



O frenetiche notti!
Se fossi accanto a te,
Queste notti frenetiche sarebbero
La nostra estasi!
Futili i venti
A un cuore in porto:
Ha riposto la bussola,
Ha riposto la carta.
Vogare nell’Eden!
Ah, il mare!
Se potessi ancorarmi
Stanotte in te!





 

 Ecco infine il trailer del film “A quiet passion” 

del regista Terence Davies che  meravigliosamente descrive

 la sua storia dagli anni della trasgressiva giovinezza 

alla vita adulta di auto reclusione.


fre bia pouce

 

 

Tony Kospan




Copyright Tony Kospan

VIETATA LA COPIA CON L’OMISSIONE DEL NOME DELL’AUTORE DEL POST E DEL BLOG

 

 

 



stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015

POESIE E CULTURA VARIA CON LEGGEREZZA
Frecce (174)
acqua und0kco1 500







 


L’amore trionfa almeno negli scritti (Poesie.. racconti etc.) ma poi nella realtà? – Mini interessante analisi   Leave a comment







Un brano breve ma molto interessante 
sul rapporto tra amore e scrittura 
(Poesie racconti, riflessioni etc.).

Lo ritengo assolutamente degno d’esser letto 
e per questo mi fa piacere condividerlo con voi.








L’AMORE TRIONFA… ALMENO SULLA CARTA


Scrivere per amore o scrivere dell’amore non fa molta differenza perché si tratta in entrambi i casi della fiamma che accende la vita.

E’ per questo che gli antichi consideravano Eros il più potente di tutti gli dei.

Tutto quel che conosciamo dell’amore, diceva la grande scrittrice Emily Dickinson, è che l’amore è tutto.

E su questo tutto, che ciascuno sente e che nessuno sa spiegare, si versano da sempre fiumi di inchiostro nella speranza che quella corrente che travolge, destabilizza e guarisce resti impigliata nella rete delle nostre parole.

Per questo da che mondo è mondo scriviamo d’amore per amore.

Marino Niola (Venerdì di Repubblica)







E’ chiaro che, se trionfa da millenni sulla carta 
(o sui nuovi supporti tecnologici), 
ahimè certo non si può dire che questo accada sempre nella realtà.


Tony Kospan

stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015
Gif Animate Frecce (117)










Giovedì sera in poesia “SLANCI D’INFINITO” M. L. Spaziani – arte E. Friant – canzone “Tango per due”   Leave a comment

 
 
 
 
 
 


Emile Friant – Innamorati (Sera d’autunno)


 

 

 


 
 
farf color farf f377f93a

L’eternità è adesso.
Sono al centro di essa. 
E’ sopra di me nella luce che emana dal sole;
sono in essa, 
come la farfalla nell’aria ricolma di luce. 
Non c’è niente che debba venire…
è adesso.

– Richard Jefferies –

farf color farf f377f93a
.
.
.

fre bia pouce      musicAnimata

Emile Friant


SLANCI D’INFINITO 

Marialuisa Spaziani

Lo spirito ha bisogno del finito
per incarnare slanci d’infinito.
Parlo con l’angelo, 
e le tue braccia d’uomo
soltanto lo traducono ai miei sensi. 
Dove comincia l’ala? Dove nascono
musiche di tamburi di tempesta?
Amarti è sprofondare, è una foresta
sfumante in cieli altissimi.

 
 
 
 
 
 


Emile Friant – La barchetta


     stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif      

 

 


da Orso Tony


 
 

fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (117)
SE TI PIACE… ISCRIVITI



 

Emile Friant – Donna con leone

 
 





Domenica sera in poesia “L’anima si sceglie..” E. Dickinson – arte Manet – canzone “Venezia” Guccini   Leave a comment

 
 

 
 
 
 
Edouard Manet – Al parco

 

 

 

 

CUORI oi648

La tenerezza e l’amore 
sono le uniche cose al mondo che crescono 
quando si condividono.
– Jacques Salomé –

CUORI oi648

 
 
fre bia pouce  musicAnimata    (Venezia – Guccini)
 
Edouard Manet – Venezia
 
 

L’ANIMA SI SCEGLIE IL PROPRIO COMPAGNO 
Emily Dickinson
 
L’anima si sceglie il proprio compagno
poi chiude la porta
così che la maggioranza divina
non possa più turbarla.
Impassibile vede i cocchi che si fermano
laggiù al cancello.
Impassibile vede un Re inginocchiarsi
alla sua soglia.
Io so che tra tantissimi
l’anima ne scelse uno
per poi sigillare come fossero pietra
le valve della sua attenzione.


 
 
Edouard Manet – Donna che sistema la giarrettiera


viola 19
 
 
 a tutti da Orso Tony


f divisori115m bae9829                                f divisori115m bae9829



3

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI  

 

 
 
Edouard Manet 

LA MAGIA DI SETTEMBRE NELLE POESIE.. NELL’ARTE.. NELLE CANZONI.. NEGLI AFORISMI E NON SOLO   2 comments




Stavolta parleremo in poesia, arte, aforismi, canzoni e non solo…
del mese nel quale stiamo, da poche ore, vivendo.







SETTEMBRE 
IN POESIA ARTE MUSICA… E NON SOLO
a cura di Tony Kospan






E’ il mese in cui non sono del tutto svaniti
i colori ed i calori dell’estate
e però vediamo e notiamo nell’aria
nuove e più tenui atmosfere e più fresche temperature.







E’ il mese della vendemmia,
dei funghi, della riapertura delle scuole… etc…
ed è anche il mese in cui è avvenuta, ahimè,
una tragedia che ha sconvolto tutta l’Umanità.






Amo Settembre per i suoi colori davvero unici, soft e avvolgenti,

per la sua aria dolce e malinconica, ma anche tanto romantica.


Per il suo indubbio fascino 

questo mese è molto gettonato in poesia 

ma ancor più in musica ed arte.







Prima di passare alle poesie leggiamo qualche aforisma

che ci parla di lui.







Dovrebbe sempre essere settembre 

Proverbio



Voglio un settembre rosso come l’amore, 

giallo come il sole ancora caldo nel cielo, 

arancione come i tramonti accesi al finire del giorno, 

porpora come i granelli d’uva da sgranocchiare. 

Voglio un settembre da scoprire, vivere, assaggiare. 

Stephen Littleword



Settembre è il mese perfetto per i matrimoni. 

Né caldo né freddo. Né bello né brutto. 

Come il matrimonio, appunto. 

Luciana Littizzetto



Il primo settembre è un po’ come il primo dell’anno, 

idealmente si ricomincia. 

Stephen Littleword








Ma veniamo alle poesie prescelte, e però non vi troverete alcune classicissime
come “I pastori” di D’annunzio proprio perché le troverete dappertutto.

Come sempre sarà bello leggere sul tema anche poesie vostre, 
o di altri autori che piacciono a voi, qui nel blog o nei gruppi virtuali.



fre bia pouce   musicAnimata     Antonello Venditti – Settembre
Leonid Afremov



SETTEMBRE 
Vittorio Sereni

Già l’olea fragrante nei giardini
d’amarezza ci punge: il lago un poco
si ritira da noi, scopre una spiaggia
d’aride cose,
di remi infranti, di reti strappate.
E il vento che illumina le vigne
già volge ai giorni fermi queste plaghe
da una dubbiosa brulicante estate.
Nella morte già certa
cammineremo con più coraggio,
andremo a lento guado coi cani
nell’onda che rotola minuta.



fre bia pouce     musicAnimata   Settembre – P. Gagliardi
Giuseppe Arcimboldo



DUE MESI SETTEMBRE 
Joseph Rudyard Kipling

All’alba un mormorio corse tra gli alberi,
una lieve increspatura nella cisterna, e nell’aria
un presagio di prossima frescura – ovunque
una voce profetica nella brezza.
Balzò il sole e indorò tutta quella polvere,
e lottò per disseccare ancor più l’oziosa terra,
impotente come un re invecchiato che guerreggia
per un impero che gli si sgretola in mano.
L’un dopo l’altro caddero i petali del loto,
sotto l’assalto dell’anno ribelle,
ammutinato contro un cielo iracondo;
e, lontano, bisbigliò l’inverno; “E’ bene
che muoia la rovente estate. L’ausilio e’ vicino,
giacché quando l’umano bisogno più stringe, io arrivo.”



fre bia pouce musicAnimata        September Morn – Neil Diamonds
Mary Cassatt


SETTEMBRE
– Stephen Littleword –

Ecco è arrivato settembre 
mese dolce e propizio
di piogge a colorare i prati 
e di dolci frutti della terra .
Amo settembre 
il sole è ancora caldo ,
si respira ancora 
aria di gioia e vacanza
è qualcosa mi sussurra
di sognare e reinventarmi ,
quasi fosse un nuovo inizio
è settembre!!


fre bia pouce  musicAnimata     Equipe 84 – 29 settembre
Edward Cucuel



RONDINI ADDIO 
Giovanni Pascoli

Dunque, rondini rondini, addio!
Dunque andate, dunque ci lasciate
per paesi tanto a noi lontani.
E’ finita qui la rossa estate.
Appassisce l’orto: i miei gerani
più non han che i becchi di gru.
Oh, se, rondini rondini, anch’io…
Voi cantate forse morti eroi
su quest’alba, dalla vostre altane,
quando ascolto voi parlar tra voi
una vostra lingua di gitane,
una lingua che più non si sa.
Oh, se, rondini rondini, anch’io…
O son forse gli ultimi consigli
ai piccini per il lungo volo.
Rampicati stanno al muro i figli
che alloro nido, con un grido solo,
si rivolgono a dire: si va?
Dunque, rondini rondini, addio!



fre bia pouce musicAnimata      Impressioni di settembre
Raffaello Isola



VEDER CADERE LE FOGLIE 
N. Hikmet

Veder cadere le foglie mi lacera dentro
soprattutto le foglie dei viali
Soprattutto se sono ippocastani
soprattutto se passano dei bimbi
soprattutto se il cielo è sereno
soprattutto se ho avuto,quel giorno,
una buona notizia
soprattutto se il cuore, quel giorno,
non mi fa male
soprattutto se credo,quel giorno,
che quella che amo mi ami
soprattutto se quel giorno
mi sento d’accordo
con gli uomini e con me stesso.
Veder cadere le foglie mi lacera dentro
soprattutto le foglie dei viali
dei viali d’ippocastani.





FELICE… POETICO… SETTEMBRE 
A TUTTI
DA TONY KOSPAN


blauwblauwblauw

Gif Animate Frecce (117)

.
.
.
.
Hans Andersen Brendekilde





“Non posso esser sola” – Un’originale visione della solitudine è quella che ci dà Emily Dickinson con questi versi sublimi   Leave a comment








Ecco una poesia della grandissima Emily Dickinson
che ci parla, a mio parere,
in modo sublime ma assolutamente inusuale,
del sentimento della solitudine



 
.


 
 La solitudine qui è vista come consapevolezza
della vera essenza della nostra natura umana
fatta di realtà e di sogni.


Dunque per lei in fondo in fondo, e dunque in verità,
non c’è mai… una vera solitudine,
in quanto siamo sempre e comunque
in relazione ed in comunione con i nostri mondi interiori.

Mi farebbe piacere conoscere il vostro parere,
ma prima leggiamola.


 
 

 

 
 

NON POSSO ESSERE SOLA
Emily Dickinson
 

Non posso essere sola,
mi viene a visitare
una schiera di ospiti,
non sono registrati,
non usano la chiave,
non han né vesti, né nomi,
né climi, né almanacchi,
ma dimore comuni,
proprio come gli gnomi,
messaggeri interiori
ne annunciano l’arrivo,
invece la partenza
non è annunciata, infatti
non sono mai partiti.

 
 
.
.
 
 
 
 
 


Cosa ne pensate? 

Ciao da  Tony Kospan

 
 




ARCOBALEN99
fre bia pouce






%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: