Archivio per l'etichetta ‘Elvira Donnarumma

Comme facette mammeta – La simpatica antica canzoncina napoletana e la sua storia   Leave a comment

 
Nella nostra piccola antologia delle canzoni d’un tempo
non poteva mancare
questa classicissima canzonetta popolare napoletana…
dal ritmo allegro ed incalzante…







COMME FACETTE MAMMETA
NOTE ED ATMOSFERE D’UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 

 
 
 
 
LA STORIA DELLA CANZONE
 
 
 
 
Questa, che possiamo definire una canzone di genere popolare,
fu scritta e musicata da Capaldo e Gambardella,
e si classificò al 2° posto
del mitico festival di Piedigrotta del 1906

Era interpretata da Antonietta Rispoli al Teatro Eldorado
ma divenne poi il cavallo di battaglia di Elvira Donnarumma.
 
 

 
 
 
 
Elvira Donnarumma
 
 
 
 
E' evidente l'allusione al concepimento di una bimba,
poi donna bellissima ed amata,
ma possiamo tranquillamente affermare che l'humus
da cui sorgono questi versi
è frutto di una tradizione popolare millenaria.
 
 
 
 

 
 
 
 
La canzone, viva ancor oggi,
ed è stata cantata da moltissimi grandi interpreti…
da Villa a Ranieri… da Gianco ad Arbore… etc etc…
 
 
Prima di ascoltarla
immergiamoci un po' nell’atmosfera di quell’anno.
  
 

 

L'ATMOSFERA DEL 1906 

Eruzione del Vesuvio – 1906
 
 
 
1° Targa Florio – Palermo
 
 
 
 
 
 
Emigranti – 1906
 
 
 
Esposizione internazionale di Milano

 Il famoso Bagno Elena di Napoli
 
 
 
mini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleur
 
 
 
 
LA CANZONE
 
 
Ora ascoltiamola qui potendo leggere anche il testo
sia nella versione originale che in italiano…

 

 
Molto bella è poi questa interpretazione
dell’indimenticabile Claudio Villa
 

 
 
 
 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

 

 

LA PAGINA DI SOGNO DI FACEBOOK
CON OLTRE 600.000 FANS?

 
 
 

Comme facette mammeta… L’allegra e popolare canzoncina napoletana di un tempo e la sua storia   Leave a comment

 

 

 

 

 

 

mini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleur
 
 
 

Nella nostra piccola antologia delle canzoni d’un tempo
non poteva mancare
questa classicissima canzonetta popolare napoletana…
dal ritmo allegro ed incalzante…
 
 

 
 
 
 
 

COMME FACETTE MAMMETA
NOTE ED ATMOSFERE D’UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 

 
 
 
 
LA STORIA DELLA CANZONE
 
 
 
 
Questa, che possiamo definire una canzone di genere popolare,
fu seconda classificata al festival di Piedigrotta del 1906
interpretata da Antonietta Rispoli al Teatro Eldorado
e fu poi cavallo di battaglia di Elvira Donnarumma.
 
 
Gli autori della canzone sono Capaldo e Gambardella.
 
 
 
 
Elvira Donnarumma
 
 
 
 
E' evidente l'allusione al concepimento di una bimba,
poi donna bellissima ed amata,
ma possiamo tranquillamente affermare che l'humus
da cui sorgono questi versi
è frutto di una tradizione popolare millenaria.
 
 
 
 


 
 
 
 
La canzone, viva ancor oggi,
ed è stata cantata da moltissimi grandi interpreti…
da Villa a Ranieri… da Gianco ad Arbore… etc etc…
 
 
Prima di ascoltarla
immergiamoci un pò nell’atmosfera di quell’anno.
 
 
 

 

L'ATMOSFERA DEL 1906
 
 
 
 
Eruzione del Vesuvio – 1906 – Foto Alinari
 
 
 
1° Targa Florio – Palermo
 
 
 
 
 
 
Emigranti – 1906
 
 
 
Esposizione internazionale di Milano
 
 
 
 
 
 
 
mini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleur
 
 
 
 
LA CANZONE
 
 
Ora ascoltiamola qui potendo leggere anche il testo
sia nella versione originale che in italiano…
 
 
 
Nota
 
 
 
Molto bella è poi questa interpretazione
dell’indimenticabile Claudio Villa
 
 
 
 
 
 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

 

 

LA PAGINA DI SOGNO DI FACEBOOK?

 
 
 
 

COMME FACETTE MAMMETA – ALLEGRA GENUINA CLASSICA CANZONE SENZA… TEMPO   Leave a comment

 

 

 

 

 

 

mini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleur
 
 
 

Nella nostra piccola antologia delle canzoni d’un tempo
non poteva mancare
questa classicissima canzonetta popolare napoletana…
dal ritmo allegro ed incalzante…
 
 

 
 
 
 
 

COMME FACETTE MAMMETA
NOTE ED ATMOSFERE D’UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 

 
 
 
 
LA STORIA DELLA CANZONE
 
 
 
 
Questa, che possiamo definire una canzone di genere popolare,
fu seconda classificata al festival di Piedigrotta del 1906
interpretata da Antonietta Rispoli al Teatro Eldorado
e fu poi cavallo di battaglia di Elvira Donnarumma.
 
 
Gli autori della canzone sono Capaldo e Gambardella.
 
 
 
 
Elvira Donnarumma
 
 
 
 
E' evidente l'allusione al concepimento di una bimba,
poi donna bellissima ed amata,
ma possiamo tranquillamente affermare che l'humus
da cui sorgono questi versi
è frutto di una tradizione popolare millenaria.
 
 
 
 


 
 
 
 
La canzone, viva ancor oggi,
ed è stata cantata da moltissimi grandi interpreti…
da Villa a Ranieri… da Gianco ad Arbore… etc etc…
 
 
Prima di ascoltarla
immergiamoci un pò nell’atmosfera di quell’anno.
 
 
 

 

L'ATMOSFERA DEL 1906
 
 
 
 
Eruzione del Vesuvio – 1906 – Foto Alinari
 
 
 
1° Targa Florio – Palermo
 
 
 
 
 
 
Emigranti – 1906
 
 
 
Esposizione internazionale di Milano
 
 
 
 
 
 
 
mini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleur
 
 
 
 
LA CANZONE
 
 
Ora ascoltiamola qui potendo leggere anche il testo
sia nella versione originale che in italiano…
 
 
 
Nota
 
 
 
Molto bella è poi questa interpretazione
dell’indimenticabile Claudio Villa
 
 
 
 
 
 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

 

 

LA PAGINA DI SOGNO DI FACEBOOK?

 
 
 
 

POPOLARISSIMA E SIMPATICA CANZONE NAPOLETANA DI UN TEMPO – COMME FACETTE MAMMETA   2 comments

 

 

 

 

 

 

mini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleur
 
 
 

Nella nostra piccola antologia delle canzoni d’un tempo
non poteva mancare questa classicissima canzonetta popolare napoletana…
dal ritmo allegro ed incalzante…
 
 

 
 
 
 
 

COMME FACETTE MAMMETA
NOTE ED ATMOSFERE D’UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
 
LA STORIA DELLA CANZONE
 
 
 
 
Questa, che possiamo definire una canzone di genere popolare,
fu seconda classificata al festival di Piedigrotta del 1906
interpretata da Antonietta Rispoli al Teatro Eldorado
e fu poi cavallo di battaglia di Elvira Donnarumma.
 
 
Gli autori della canzone sono Capaldo e Gambardella.
 
 
 
 
Elvira Donnarumma
 
 
 
 
E' evidente l'allusione al concepimento di una bimba,
poi donna bellissima ed amata,
ma possiamo tranquillamente affermare che l'humus
da cui sorgono questi versi
è frutto di una tradizione popolare millenaria.
 
 
 
 
 
 
 
 
E’ una canzone viva ancor oggi
ed è stata cantata da moltissimi grandi interpreti…
da Villa a Ranieri… da Gianco ad Arbore… etc etc…
 
 
Prima di ascoltarla
immergiamoci un pò nell’atmosfera di quell’anno.
 
 
 

 

L'ATMOSFERA DEL 1906
 
 
 
 
Eruzione del Vesuvio – 1906 – Foto Alinari
 
 
 
1° Targa Florio – Palermo
 
 
 
 
 
 
Emigranti – 1906
 
 
 
Esposizione internazionale di Milano
 
 
 
 
 
 
 
mini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleurmini fleur
 
 
 
 
LA CANZONE
 
 
Ora ascoltiamola qui potendo leggere anche il testo
sia nella versione originale che in italiano…
 
 
 
Nota
 
 
 
Molto bella è poi questa interpretazione
dell’indimenticabile Claudio Villa
 
 
 
 
 
 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

 

 

LA PAGINA DI SOGNO DI FACEBOOK?
 
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: