Archivio per l'etichetta ‘E. A. POE’
Ecco una poesia che descrive, meglio di mille parole,
il vero senso, la grande importanza
nonché la capacità lenitiva dei nostri diurni affanni
da parte del… sogno.
UN SOGNO
MITICA POESIA DI… E… SUL SOGNO
di Edgar Allan Poe
Chi ama e in qualche modo coltiva
la presenza e l’ “amicizia” del sogno nella sua vita
si ritroverà di certo in quest’altra sublime poesia
ad esso dedicata.
Boston 19.1.1809 – Baltimora 7.10.1849
Poe è una delle figure più importanti della letteratura americana
ed inventore, tra l’altro,
del genere poliziesco e del giallo psicologico
Fu espressione del movimento chiamato “neogotico”
ma la sua attività letteraria, davvero notevole
soprattutto in considerazione della brevità della sua vita,
spaziò in molti campi
riscuotendo successo… anche nella poesia.
UN SOGNO
Edgar Allan Poe
In visioni di notturna tenebra
spesso ho sognato svanite gioie
mentre un sogno, da sveglio, di vita e di luce
m’ha lasciato col cuore implacato.
Ah, che cosa non è sogno in chiaro giorno
per colui il cui sguardo si posa
su quanto a lui è d’intorno con un raggio
che, a ritroso, si volge al tempo che non è più?
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
E benché quella luce in tempestose notti
così tremolasse di lontano
che mai può aversi di più splendente e puro
nella diurna stella del Vero?

Segnalo in particolare questa strofa
che, a mio parere, ci dice quasi tutto… sul sogno.
.
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
CIAO DA TONY KOSPAN
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Edgar Allan Poe
è una delle figure più importanti della letteratura americana
ed inventore, tra l’altro,
del genere poliziesco e del giallo psicologico.
Boston 19.1.1809 – Baltimora 7.10.1849
Fu espressione del movimento chiamato “neogotico”
ma la sua attività letteraria,
davvero notevole, in relazione alla sua breve vita,
spaziò in molti campi, riscuotendo grande successo,
ed anche in quello della poesia.
I suoi libri ancor oggi affascinano miriadi di lettori
perché i suoi testi sono sempre intriganti.
Mi fa piacere ricordarlo ora con alcune sue citazioni
che sono diventate vere e proprie frasi mitiche
ed una sua poesia… vero inno al sogno.
Coloro che sognano di giorno
sanno molte cose
che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.
Lo scrittore che trascura la punteggiatura
o che non la sa usare
corre il rischio di non essere capito,
e questo, per comune convinzione,
non è altro che il risultato della negligenza o dell’ignoranza.
Come regola generale,
nessuno scrittore dovrebbe far figurare il suo ritratto nelle sue opere.
Quando i lettori hanno gettato un’occhiata alla fisionomia dell’autore,
di rado riescono a mantenersi seri.
L’ignoranza è una benedizione,
ma perché la benedizione sia completa
l’ignoranza deve essere così profonda
da non sospettare neppure se stessa.
Infine mi piace ricordarlo con questa sua mitica poesia
che descrive meglio di mille parole
il vero senso, la grande importanza,
nonché la capacità lenitiva dei nostri diurni affanni
del sogno.
UN SOGNO
POESIA DI… E SUL… SOGNO DI E. A. POE
UN SOGNO
Edgar Allan Poe
In visioni di notturna tenebra
spesso ho sognato svanite gioie
mentre un sogno, da sveglio, di vita e di luce
m’ha lasciato col cuore implacato.
Ah, che cosa non è sogno in chiaro giorno
per colui il cui sguardo si posa
su quanto a lui è d’intorno con un raggio
che, a ritroso, si volge al tempo che non è più?
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
E benché quella luce in tempestose notti
così tremolasse di lontano
che mai può aversi di più splendente e puro
nella diurna stella del Vero?

Cebarre
.
.
.
Segnalo in particolare questa strofa
che a mio parere dice quasi tutto… sul sogno.
.
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
.
.
.
TONY KOSPAN

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Edgar Allan Poe
è una delle figure più importanti della letteratura americana
ed inventore, tra l’altro,
del genere poliziesco e del giallo psicologico.
Boston 19.1.1809 – Baltimora 7.10.1849
Fu espressione del movimento chiamato “neogotico”
ma la sua attività letteraria,
davvero notevole, in relazione alla sua breve vita,
spaziò in molti campi, riscuotendo grande successo,
ed anche in quello della poesia.
I suoi libri ancor oggi affascinano miriadi di lettori
perché i suoi testi sono sempre intriganti.
Mi fa piacere ricordarlo ora con alcune sue citazioni
che sono diventate vere e proprie frasi mitiche
ed una sua poesia… vero inno al sogno.
Coloro che sognano di giorno
sanno molte cose
che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.
Lo scrittore che trascura la punteggiatura
o che non la sa usare
corre il rischio di non essere capito,
e questo, per comune convinzione,
non è altro che il risultato della negligenza o dell’ignoranza.
Come regola generale,
nessuno scrittore dovrebbe far figurare il suo ritratto nelle sue opere.
Quando i lettori hanno gettato un’occhiata alla fisionomia dell’autore,
di rado riescono a mantenersi seri.
L’ignoranza è una benedizione,
ma perché la benedizione sia completa
l’ignoranza deve essere così profonda
da non sospettare neppure se stessa.
Infine mi piace ricordarlo con questa sua mitica poesia
che descrive meglio di mille parole
il vero senso, la grande importanza,
nonché la capacità lenitiva dei nostri diurni affanni
del sogno.
UN SOGNO
POESIA DI… E SUL… SOGNO DI E. A. POE
UN SOGNO
Edgar Allan Poe
In visioni di notturna tenebra
spesso ho sognato svanite gioie
mentre un sogno, da sveglio, di vita e di luce
m’ha lasciato col cuore implacato.
Ah, che cosa non è sogno in chiaro giorno
per colui il cui sguardo si posa
su quanto a lui è d’intorno con un raggio
che, a ritroso, si volge al tempo che non è più?
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
E benché quella luce in tempestose notti
così tremolasse di lontano
che mai può aversi di più splendente e puro
nella diurna stella del Vero?

Cebarre
.
.
.
Segnalo in particolare questa strofa
che a mio parere dice quasi tutto… sul sogno.
.
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
.
.
.
TONY KOSPAN

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Ecco una poesia che descrive, meglio di mille parole,
il vero senso, la grande importanza
nonché la capacità lenitiva dei nostri diurni affanni
da parte del… sogno.
UN SOGNO
MITICA POESIA DI… E… SUL SOGNO
di Edgar Allan Poe
Chi ama e in qualche modo coltiva
la presenza e l’ “amicizia” del sogno nella sua vita
si ritroverà di certo in quest’altra sublime poesia
ad esso dedicata.
Boston 19.1.1809 – Baltimora 7.10.1849
Poe è una delle figure più importanti della letteratura americana
ed inventore, tra l’altro,
del genere poliziesco e del giallo psicologico
Fu espressione del movimento chiamato “neogotico”
ma la sua attività letteraria, davvero notevole
soprattutto in considerazione della brevità della sua vita,
spaziò in molti campi
riscuotendo successo… anche nella poesia.
UN SOGNO
Edgar Allan Poe
In visioni di notturna tenebra
spesso ho sognato svanite gioie
mentre un sogno, da sveglio, di vita e di luce
m’ha lasciato col cuore implacato.
Ah, che cosa non è sogno in chiaro giorno
per colui il cui sguardo si posa
su quanto a lui è d’intorno con un raggio
che, a ritroso, si volge al tempo che non è più?
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
E benché quella luce in tempestose notti
così tremolasse di lontano
che mai può aversi di più splendente e puro
nella diurna stella del Vero?

Segnalo in particolare questa strofa
che, a mio parere, ci dice quasi tutto… sul sogno.
.
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
CIAO DA TONY KOSPAN
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Edgar Allan Poe
è una delle figure più importanti della letteratura americana
ed inventore, tra l’altro,
del genere poliziesco e del giallo psicologico.
Boston 19.1.1809 – Baltimora 7.10.1849
Fu espressione del movimento chiamato “neogotico”
ma la sua attività letteraria,
davvero notevole, in relazione alla sua breve vita,
spaziò in molti campi, riscuotendo grande successo,
ed anche in quello della poesia.
I suoi libri ancor oggi affascinano miriadi di lettori
perché i suoi testi sono sempre intriganti.
Mi fa piacere ricordarlo ora con alcune sue citazioni
che sono diventate vere e proprie frasi mitiche
ed una sua poesia… vero inno al sogno.
Coloro che sognano di giorno
sanno molte cose
che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.
Lo scrittore che trascura la punteggiatura
o che non la sa usare
corre il rischio di non essere capito,
e questo, per comune convinzione,
non è altro che il risultato della negligenza o dell’ignoranza.
Come regola generale,
nessuno scrittore dovrebbe far figurare il suo ritratto nelle sue opere.
Quando i lettori hanno gettato un’occhiata alla fisionomia dell’autore,
di rado riescono a mantenersi seri.
L’ignoranza è una benedizione,
ma perché la benedizione sia completa
l’ignoranza deve essere così profonda
da non sospettare neppure se stessa.
Infine mi piace ricordarlo con questa sua mitica poesia
che descrive meglio di mille parole
il vero senso, la grande importanza,
nonché la capacità lenitiva dei nostri diurni affanni
del sogno.
UN SOGNO
POESIA DI… E SUL… SOGNO DI E. A. POE
UN SOGNO
Edgar Allan Poe
In visioni di notturna tenebra
spesso ho sognato svanite gioie
mentre un sogno, da sveglio, di vita e di luce
m’ha lasciato col cuore implacato.
Ah, che cosa non è sogno in chiaro giorno
per colui il cui sguardo si posa
su quanto a lui è d’intorno con un raggio
che, a ritroso, si volge al tempo che non è più?
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
E benché quella luce in tempestose notti
così tremolasse di lontano
che mai può aversi di più splendente e puro
nella diurna stella del Vero?

Cebarre
.
.
.
Segnalo in particolare questa strofa
che a mio parere dice quasi tutto… sul sogno.
.
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
.
.
.
TONY KOSPAN

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Edgar Allan Poe
è una delle figure più importanti della letteratura americana
ed inventore, tra l’altro,
del genere poliziesco e del giallo psicologico.
Boston 19.1.1809 – Baltimora 7.10.1849
Fu espressione del movimento chiamato “neogotico”
ma la sua attività letteraria,
davvero notevole, in relazione alla sua breve vita,
spaziò in molti campi, riscuotendo grande successo,
ed anche in quello della poesia.
I suoi libri ancor oggi affascinano miriadi di lettori
perché i suoi testi sono sempre intriganti.
Mi fa piacere ricordarlo ora con alcune sue citazioni
che sono diventate vere e proprie frasi mitiche
ed una sua poesia… vero inno al sogno.
Coloro che sognano di giorno
sanno molte cose
che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.
Lo scrittore che trascura la punteggiatura
o che non la sa usare
corre il rischio di non essere capito,
e questo, per comune convinzione,
non è altro che il risultato della negligenza o dell’ignoranza.
Come regola generale,
nessuno scrittore dovrebbe far figurare il suo ritratto nelle sue opere.
Quando i lettori hanno gettato un’occhiata alla fisionomia dell’autore,
di rado riescono a mantenersi seri.
L’ignoranza è una benedizione,
ma perché la benedizione sia completa
l’ignoranza deve essere così profonda
da non sospettare neppure se stessa.
Infine mi piace ricordarlo con questa sua mitica poesia
che descrive meglio di mille parole
il vero senso, la grande importanza,
nonché la capacità lenitiva dei nostri diurni affanni
del sogno.
UN SOGNO
POESIA DI… E SUL… SOGNO DI E. A. POE
UN SOGNO
Edgar Allan Poe
In visioni di notturna tenebra
spesso ho sognato svanite gioie
mentre un sogno, da sveglio, di vita e di luce
m’ha lasciato col cuore implacato.
Ah, che cosa non è sogno in chiaro giorno
per colui il cui sguardo si posa
su quanto a lui è d’intorno con un raggio
che, a ritroso, si volge al tempo che non è più?
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
E benché quella luce in tempestose notti
così tremolasse di lontano
che mai può aversi di più splendente e puro
nella diurna stella del Vero?

Cebarre
.
.
.
Segnalo in particolare questa strofa
che a mio parere dice quasi tutto… sul sogno.
.
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
.
.
.
TONY KOSPAN

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Ecco una poesia che descrive, meglio di mille parole,
il vero senso, la grande importanza
nonché la capacità lenitiva dei nostri diurni affanni
da parte del… sogno.
UN SOGNO
MITICA POESIA DI… E… SUL SOGNO
di Edgar Allan Poe
Chi ama e in qualche modo coltiva
la presenza e l’ “amicizia” del sogno nella sua vita
si ritroverà di certo in quest’altra sublime poesia
ad esso dedicata.
Boston 19.1.1809 – Baltimora 7.10.1849
Poe è una delle figure più importanti della letteratura americana
ed inventore, tra l’altro,
del genere poliziesco e del giallo psicologico
Fu espressione del movimento chiamato “neogotico”
ma la sua attività letteraria, davvero notevole
soprattutto in considerazione della brevità della sua vita,
spaziò in molti campi
riscuotendo successo… anche nella poesia.
UN SOGNO
Edgar Allan Poe
In visioni di notturna tenebra
spesso ho sognato svanite gioie
mentre un sogno, da sveglio, di vita e di luce
m’ha lasciato col cuore implacato.
Ah, che cosa non è sogno in chiaro giorno
per colui il cui sguardo si posa
su quanto a lui è d’intorno con un raggio
che, a ritroso, si volge al tempo che non è più?
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
E benché quella luce in tempestose notti
così tremolasse di lontano
che mai può aversi di più splendente e puro
nella diurna stella del Vero?

Segnalo in particolare questa strofa
che, a mio parere, ci dice quasi tutto… sul sogno.
.
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
CIAO DA TONY KOSPAN
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Edgar Allan Poe
è una delle figure più importanti della letteratura americana
ed inventore, tra l’altro,
del genere poliziesco e del giallo psicologico.
Boston 19.1.1809 – Baltimora 7.10.1849
Fu espressione del movimento chiamato “neogotico”
ma la sua attività letteraria,
davvero notevole, in relazione alla sua breve vita,
spaziò in molti campi, riscuotendo grande successo,
ed anche in quello della poesia.
I suoi libri ancor oggi affascinano miriadi di lettori
perché i suoi testi sono sempre intriganti.
Mi fa piacere ricordarlo ora con alcune sue citazioni
che sono diventate vere e proprie frasi mitiche
ed una sua poesia… vero inno al sogno.
Coloro che sognano di giorno
sanno molte cose
che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.
Lo scrittore che trascura la punteggiatura
o che non la sa usare
corre il rischio di non essere capito,
e questo, per comune convinzione,
non è altro che il risultato della negligenza o dell’ignoranza.
Come regola generale,
nessuno scrittore dovrebbe far figurare il suo ritratto nelle sue opere.
Quando i lettori hanno gettato un’occhiata alla fisionomia dell’autore,
di rado riescono a mantenersi seri.
L’ignoranza è una benedizione,
ma perché la benedizione sia completa
l’ignoranza deve essere così profonda
da non sospettare neppure se stessa.
Infine mi piace ricordarlo con questa sua mitica poesia
che descrive meglio di mille parole
il vero senso, la grande importanza,
nonché la capacità lenitiva dei nostri diurni affanni
del sogno.
UN SOGNO
POESIA DI… E SUL… SOGNO DI E. A. POE
UN SOGNO
Edgar Allan Poe
In visioni di notturna tenebra
spesso ho sognato svanite gioie
mentre un sogno, da sveglio, di vita e di luce
m’ha lasciato col cuore implacato.
Ah, che cosa non è sogno in chiaro giorno
per colui il cui sguardo si posa
su quanto a lui è d’intorno con un raggio
che, a ritroso, si volge al tempo che non è più?
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
E benché quella luce in tempestose notti
così tremolasse di lontano
che mai può aversi di più splendente e puro
nella diurna stella del Vero?

Cebarre
.
.
.
Segnalo in particolare questa strofa
che a mio parere dice quasi tutto… sul sogno.
.
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
.
.
.
TONY KOSPAN

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Edgar Allan Poe
è una delle figure più importanti della letteratura americana
ed inventore, tra l’altro,
del genere poliziesco e del giallo psicologico.
Boston 19.1.1809 – Baltimora 7.10.1849
Fu espressione del movimento chiamato “neogotico”
ma la sua attività letteraria,
davvero notevole, in relazione alla sua breve vita,
spaziò in molti campi, riscuotendo grande successo,
ed anche in quello della poesia.
I suoi libri ancor oggi affascinano miriadi di lettori
perché i suoi testi sono sempre intriganti.
Mi fa piacere ricordarlo ora con alcune sue citazioni
che sono diventate vere e proprie frasi mitiche
ed una sua poesia… vero inno al sogno.
Coloro che sognano di giorno
sanno molte cose
che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.
Lo scrittore che trascura la punteggiatura
o che non la sa usare
corre il rischio di non essere capito,
e questo, per comune convinzione,
non è altro che il risultato della negligenza o dell'ignoranza.
Come regola generale,
nessuno scrittore dovrebbe far figurare il suo ritratto nelle sue opere.
Quando i lettori hanno gettato un'occhiata alla fisionomia dell'autore,
di rado riescono a mantenersi seri.
L'ignoranza è una benedizione,
ma perché la benedizione sia completa
l'ignoranza deve essere così profonda
da non sospettare neppure se stessa.
Infine mi piace ricordarlo con questa sua mitica poesia
che descrive meglio di mille parole
il vero senso, la grande importanza,
nonché la capacità lenitiva dei nostri diurni affanni
del sogno.
UN SOGNO
POESIA DI… E SUL… SOGNO DI E. A. POE
UN SOGNO
Edgar Allan Poe
In visioni di notturna tenebra
spesso ho sognato svanite gioie
mentre un sogno, da sveglio, di vita e di luce
m’ha lasciato col cuore implacato.
Ah, che cosa non è sogno in chiaro giorno
per colui il cui sguardo si posa
su quanto a lui è d’intorno con un raggio
che, a ritroso, si volge al tempo che non è più?
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
E benché quella luce in tempestose notti
così tremolasse di lontano
che mai può aversi di più splendente e puro
nella diurna stella del Vero?

Cebarre
.
.
.
Segnalo in particolare questa strofa
che a mio parere dice quasi tutto… sul sogno.
.
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
.
.
.
TONY KOSPAN

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Ecco una poesia che descrive, meglio di mille parole,
il vero senso, la grande importanza
nonché la capacità lenitiva dei nostri diurni affanni
da parte del… sogno.
UN SOGNO
MITICA POESIA DI… E… SUL SOGNO
di Edgar Allan Poe
Chi ama e in qualche modo coltiva
la presenza e l’ “amicizia” del sogno nella sua vita
si ritroverà di certo in quest’altra sublime poesia
ad esso dedicata.
Boston 19.1.1809 – Baltimora 7.10.1849
Poe è una delle figure più importanti della letteratura americana
ed inventore, tra l’altro,
del genere poliziesco e del giallo psicologico
Fu espressione del movimento chiamato “neogotico”
ma la sua attività letteraria, davvero notevole
soprattutto in considerazione della brevità della sua vita,
spaziò in molti campi
riscuotendo successo… anche nella poesia.
UN SOGNO
Edgar Allan Poe
In visioni di notturna tenebra
spesso ho sognato svanite gioie
mentre un sogno, da sveglio, di vita e di luce
m’ha lasciato col cuore implacato.
Ah, che cosa non è sogno in chiaro giorno
per colui il cui sguardo si posa
su quanto a lui è d’intorno con un raggio
che, a ritroso, si volge al tempo che non è più?
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
E benché quella luce in tempestose notti
così tremolasse di lontano
che mai può aversi di più splendente e puro
nella diurna stella del Vero?

Segnalo in particolare questa strofa
che, a mio parere, ci dice quasi tutto… sul sogno.
.
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso
CIAO DA TONY KOSPAN
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...