Archivio per l'etichetta ‘DUBLINO

BLOOMSDAY.. 16 GIUGNO – La simpatica ricorrenza letteraria in onore dell’Ulisse.. capolavoro di James Joyce   Leave a comment



Sono pochi, anzi pochissimi i libri a cui è stata dedicata una festa.

L’Ulisse è uno di questi.

Conosciamo storia, modalità e significato di questa festa letteraria.







BLOOMSDAY
UNA SIMPATICA RICORRENZA CULTURALE



Oggi a Dublino e in molte parti del mondo si festeggia il Bloomsday, una ricorrenza tutta letteraria.
La festa, come i suoi lettori più attenti avranno già capito, fa riferimento a James Joyce (Dublino, 2 febbraio 1882 – Zurigo, 13 gennaio 1941) scrittore, poeta e drammaturgo irlandese.







Ma perché il 16 giugno?
Innanzitutto perché la storia del suo capolavoro “L’Ulisse” si svolge tutta in una sola giornata, e proprio il 16 giugno.
Essa racconta la giornata di Leopold Bloom (dal protagonista nasce il nome della ricorrenza), un agente pubblicitario che gira per le strade di Dublino.
Si tratta di una reinterpretazione della vicenda omerica nella Dublino del 900 ed il personaggio rappresenta Ulisse.
L’opera presenta un linguaggio pressoché rivoluzionario per l’epoca, come il monologo interiore, l’esame di coscienza, enigmi nascosti, la parodia etc…
Ma non basterebbero queste tecniche a farne un capolavoro, infatti a ciò si aggiunge la verità e vivacità dei personaggi, dei paesaggi e delle vicende narrate in un’atmosfera che genialmente crea tensione, inquietudine perché porta alla luce l’immensa varietà dei sentimenti umani dai più nobili ai più perversi.








Ma perché Joyce scelse per il suo capolavoro il 16 giugno?
Il motivo è tanto semplice quanto… ultra romantico!
E’ il giorno in cui usci per la prima volta con Nora Barnacle con cui poi si sposò e visse tutta la vita.
Quel giorno lui stesso scrisse sul suo diario.”Oggi 16 giugno 1924… tra venti anni qualcuno ricorderà questa data?”.







Ma come nasce questa simpatica ricorrenza?
Inizia con una passeggiata, il 16 giugno del 1950, trentennale della pubblicazione dell’Ulisse, per le strade di Dublino narrate da Joyce da parte di un gruppo di scrittori irlandesi suoi ammiratori.




La prima passeggiata a Dublino




Da allora in poi questa ricorrenza si è diffusa negli ambienti letterari e culturali soprattutto in Irlanda ma anche in altre parti del mondo.
A Dublino centinaia di partecipanti si vestono con abiti d’epoca, partecipano a letture, eventi, ricostruzioni, celebrazioni e girano per la città.




 




In Italia essa è celebrata soprattutto a Trieste, dove il grande scrittore visse da giovane per diversi anni, ma anche in altre città.








Concludo con una semplice constatazione.
Pochissimi capolavori letterari hanno mai avuto una ricorrenza tutta per loro… come l’Ulisse!









farf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuq
PER LEGGERE LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (51)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI








BLOOMSDAY.. 16 GIUGNO – La simpatica ricorrenza letteraria in onore dell’Ulisse.. capolavoro di James Joyce   Leave a comment





BLOOMSDAY
UNA SIMPATICA RICORRENZA CULTURALE



Oggi a Dublino e in molte parti del mondo si festeggia il Bloomsday, una ricorrenza tutta letteraria.
La festa, come i suoi lettori più attenti avranno già capito, fa riferimento a James Joyce (Dublino, 2 febbraio 1882 – Zurigo, 13 gennaio 1941) scrittore, poeta e drammaturgo irlandese.







Ma perché il 16 giugno?
Innanzitutto perché la storia del suo capolavoro “L’Ulisse” si svolge tutta in una sola giornata, e proprio il 16 giugno.
Essa racconta la giornata di Leopold Bloom (dal protagonista nasce il nome della ricorrenza), un agente pubblicitario che gira per le strade di Dublino.
Si tratta di una reinterpretazione della vicenda omerica nella Dublino del 900 ed il personaggio rappresenta Ulisse.
L’opera presenta un linguaggio pressoché rivoluzionario per l’epoca, come il monologo interiore, l’esame di coscienza, enigmi nascosti, la parodia etc…
Ma non basterebbero queste tecniche a farne un capolavoro, infatti a ciò si aggiunge la verità e vivacità dei personaggi, dei paesaggi e delle vicende narrate in un’atmosfera che genialmente crea tensione, inquietudine perché porta alla luce l’immensa varietà dei sentimenti umani dai più nobili ai più perversi.








Ma perché Joyce scelse per il suo capolavoro il 16 giugno?
Il motivo è tanto semplice quanto… ultra romantico!
E’ il giorno in cui usci per la prima volta con Nora Barnacle con cui poi si sposò e visse tutta la vita.
Quel giorno lui stesso scrisse sul suo diario.”Oggi 16 giugno 1924… tra venti anni qualcuno ricorderà questa data?”.







Ma come nasce questa simpatica ricorrenza?
Inizia con una passeggiata, il 16 giugno del 1950, trentennale della pubblicazione dell’Ulisse, per le strade di Dublino narrate da Joyce da parte di un gruppo di scrittori irlandesi suoi ammiratori.




La prima passeggiata a Dublino




Da allora in poi questa ricorrenza si è diffusa negli ambienti letterari e culturali soprattutto in Irlanda ma anche in altre parti del mondo.
A Dublino centinaia di partecipanti si vestono con abiti d’epoca, partecipano a letture, eventi, ricostruzioni, celebrazioni e girano per la città.




 




In Italia essa è celebrata soprattutto a Trieste, dove il grande scrittore visse da giovane per diversi anni, ma anche in altre città.








Concludo con una semplice constatazione.
Pochissimi capolavori letterari hanno mai avuto una ricorrenza tutta per loro… come l’Ulisse!








PER LEGGERE LE NOVITA’ DEL BLOG
SE… TI PIACE… ISCRIVITI








BLOOMSDAY.. 16 GIUGNO – Una simpatica ricorrenza letteraria in onore dell’Ulisse di James Joyce   Leave a comment





BLOOMSDAY
UNA SIMPATICA RICORRENZA CULTURALE



Oggi a Dublino e in molte parti del mondo si festeggia il Bloomsday, una ricorrenza tutta letteraria.
La festa, come i suoi lettori più attenti avranno già capito, fa riferimento a James Joyce (Dublino, 2 febbraio 1882 – Zurigo, 13 gennaio 1941) scrittore, poeta e drammaturgo irlandese.







Ma perché il 16 giugno?
Innanzitutto perché la storia del suo capolavoro “L’Ulisse” si svolge tutta in una sola giornata, e proprio il 16 giugno.
Essa racconta la giornata di Leopold Bloom (dal protagonista nasce il nome della ricorrenza), un agente pubblicitario che gira per le strade di Dublino.
Si tratta di una reinterpretazione della vicenda omerica nella Dublino del 900 ed il personaggio rappresenta Ulisse.
L’opera presenta un linguaggio pressoché rivoluzionario per l’epoca, come il monologo interiore, l’esame di coscienza, enigmi nascosti, la parodia etc…
Ma non basterebbero queste tecniche a farne un capolavoro, infatti a ciò si aggiunge la verità e vivacità dei personaggi, dei paesaggi e delle vicende narrate in un’atmosfera che genialmente crea tensione, inquietudine perché porta alla luce l’immensa varietà dei sentimenti umani dai più nobili ai più perversi.








Ma perché Joyce scelse per il suo capolavoro il 16 giugno?
Il motivo è tanto semplice quanto… ultra romantico!
E’ il giorno in cui usci per la prima volta con Nora Barnacle con cui poi si sposò e visse tutta la vita.
Quel giorno lui stesso scrisse sul suo diario.”Oggi 16 giugno 1924… tra venti anni qualcuno ricorderà questa data?”.







Ma come nasce questa simpatica ricorrenza?
Inizia con una passeggiata, il 16 giugno del 1950, trentennale della pubblicazione dell’Ulisse, per le strade di Dublino narrate da Joyce da parte di un gruppo di scrittori irlandesi suoi ammiratori.




La prima passeggiata a Dublino




Da allora in poi questa ricorrenza si è diffusa negli ambienti letterari e culturali soprattutto in Irlanda ma anche in altre parti del mondo.
A Dublino centinaia di partecipanti si vestono con abiti d’epoca, partecipano a letture, eventi, ricostruzioni, celebrazioni e girano per la città.




 




In Italia essa è celebrata soprattutto a Trieste, dove il grande scrittore visse da giovane per diversi anni, ma anche in altre città.








Concludo con una semplice constatazione.
Pochissimi capolavori letterari hanno mai avuto una ricorrenza tutta per loro… come l’Ulisse!








PER LEGGERE LE NOVITA’ DEL BLOG
SE… TI PIACE… ISCRIVITI








%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: