Archivio per l'etichetta ‘DONNA MITICA

Eleonora Duse.. “star ante litteram” ed attrice per antonomasia – Mini ricordo.. immagini e video   Leave a comment

.

.


.
.
.

Ci sono persone che per la loro forte personalità,
la loro arte, la loro avventurosa vita, o altro,
diventano personaggi leggendari.



UNA DONNA MITICA: ELEONORA DUSE

.
.
.
 
(Vigevano 3.10.1858 – Pittsburgh 21.4.1924)



Penso che tutti noi, almeno per sentito dire,
sappiamo qualcosa 
di questo vero e proprio mito
del Teatro Italiano 
che ha cavalcato le scene
nell’800 e nei primi anni del ‘900
(quindi più di un secolo fa).






E’ ancor oggi considerata
l’Attrice per antonomasia 
avendo recitato con grande successo
in tantissimi teatri di tutto il mondo.



 
Eleonora Duse ritratta da Vittorio Corcos



Sappiamo anche che sognava una famiglia
e/o un rapporto che durasse tutta la vita, 
ma ebbe invece sempre storie complicate, 
amori liberi di vario genere
e più volte visse il dolore dell’abbandono.




.

Tra i suoi tanti e… diversi… amori 
spicca quello che riempì migliaia di pagine
dei giornali dell’epoca, 
quello con Gabriele D’Annunzio.





Il loro amore, difficile e complicato,
fu però davvero esplosivo e molto passionale.

Lui scompariva spesso,
preso com’era nel turbine di una vita senza freni, 
benché baciata dal genio poetico e letterario,
mentre lei, grazie alla forte personalità,
gli teneva testa e non stava certo solo ad aspettarlo.





.

Questo interessantissimo e raro video, 
con una scena
del film mutoCenere” del 1916,
ci consente di conoscer meglio, e dal vero,
questa grande “star” ante litteram 
nonché lo stile della recitazione dell’epoca.



fre bia pouce






Ciao da Tony Kospan





3


IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Frecce (174)

 





 
 

VIRNA LISI – Attrice di grande bellezza.. di limpida classe e di gran serietà – Ricordo con immagini e video   Leave a comment


.
. 

 
 


.
.
 



Virna Lisi è stata una grande e bellissima attrice
ma soprattutto una grande donna
che ha accompagnato, in cinema e tv,
molti di noi lungo il corso della vita.








A differenza di altre star
non ha mai voluto nasconder lo scorrer del tempo
con invasivi interventi di chirurgia plastica
rimanendo sempre e comunque bellissima,
ed è sempre rimasta fedele al marito… alla famiglia…
ed a… se stessa.


 

 
 
Virna Lisi (vero nome Virna Pieralisi) Ancona 8.11.1936 – Roma 18.12.2014




Virna Lisi, donna dal volto angelico, dagli occhi azzurri
dal dolce sorriso, dalla naturale eleganza
e dalle notevoli capacità recitative,
è stata tra le attrici italiane più note
ed unanimemente considerata
una delle donne più belle mai apparse sullo schermo.


Col tempo, oltre a mantenere il suo immenso fascino,
ha anche raggiunto vette di bravura e di classe sempre più alte.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Fu scoperta ed avviata nel mondo della recitazione
dal cantante ed attore Giacomo Rondinella.


 
Iniziò a lavorare per il cinema nel 1953
con “La corda d’acciaio” di Carlo Borghesio….
ma il successo le arrise per la prima volta con
La donna del giorno (1956) di Francesco Maselli.


 
 
 
 

 
 
 
Ma la grandissima notorietà le giunse
con la partecipazione ad un mitico spot di Carosello
in cui lei era la… bocca della verità…
e le veniva rivolta la frase
Con quella bocca può dire ciò che vuole
che divenne un vero e proprio tormentone nazionale.

All’epoca Virna.. fece innamorare tutti gli italiani.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La crescente fama le consentì d’esser prescelta da grandi registi
come Maselli, Monicelli e Lizzani e di lavorar con grandi attori come 
Alain Delon, Jack Lemmon, Frank Sinatra, Totò, Tognazzi, Gassman etc.
 
 
 
 
 

 
 
.
.
Nel 1960 si sposò con l’architetto romano Franco Pesci
e dal suo matrimonio nacque Corrado
che la renderà poi nonna di 3 nipoti.

Scelse a quel punto di lasciar il cinema e di dedicarsi alla famiglia
ma, su spinta dello stesso marito, in seguito tornò alla recitazione.







 
 In anni più recenti è stata soprattutto interprete di film televisivi
ma nel 2002 ha lavorato di nuovo per il cinema con
Cristina Comencini ne
Il giorno più bello della mia vita“.

 
 
 
 
 

 
 
 
Tra i tanti premi ricevuti nel corso della sua carriera
ricordiamo la Palma d’Oro nel 1994 (come miglior attrice)
il David di Donatello alla carriera nel 1996
la Grolla d’Oro alla carriera nel 2001.
ed il Nastro d’argento
per “Il più bel giorno della mia vita” nel 2002.






Pur frequentando l’effimero mondo dello spettacolo
rimase sempre al di fuori da scandali e gossip
mantenendo sempre una netta separazione
tra la serena vita familiare e la sua professione.

Qualche anno prima della sua scomparsa
era rimasta vedova.

Rivediamola infine in questo video omaggio.



 
 
 
 
 

.
. 
 
Virna ora sei stella tra le stelle…







 


Tony Kospan
 


.
.
.
ARANCIO divfar
Frecce2039
 
 





 
 
 

FEDE GALIZIA – Ecco un’altra “mirabile pittoressa” italiana del 500/600 – Biografia ed opere   Leave a comment







Spesso l’arte ci propone belle sorprese con nuove scoperte o, come in questo caso, riscoperte.

Esce finalmente dal buio, in cui l’aveva inspiegabilmente costretta la Storia dell’arte, un’altra notevole pittrice italiana del 500/600.

In verità Fede Galizia non è stata solo una pittrice notissima ed apprezzatissima ai suoi tempi ma anche tanto altro.



(Milano, 1578 – Milano, 1630) Busto su Palazzo Ranzi a Trento



Bella, artista a tuttotondo, imprenditrice d’arte, donna indipendente e “single” per decisione (lei stessa spiega che il motivo era la sua libertà ben sapendo che non sarebbe stata mai accettata da nessun marito).

Tutto questo avvenne in un’epoca severa e oscura come quella della “Controriforma” in cui le difficoltà per le donne, anche se artiste, non erano poche.

E’ però strano che il suo percorso artistico, pur simile a quello di altre grandissime pittrici più o meno coeve come Lavinia Fontana, Sofonisba Anguissola e Elisabetta Sirani, si sia perso nei meandri del tempo e sia quasi scomparso dalla Storia dell’arte.

Di questo però parleremo alla fine dopo aver conosciuto meglio un  po’ lei e le sue opere.

E’ da premettere che di lei si conosce più la sua attività artistica che la vita privata… ma alcune notizie le abbiamo.






BREVE BIOGRAFIA


Nata nel 1578 (o giù di lì) a 12 anni già lavorava nella bottega del padre Nunzio, attivo artista trentino, dove oltre alla pittura imparava l’arte dell’incisione e della miniatura.

Si sa anche che si esercitava nel creare ritratti dei suoi familiari e conoscenti di cui però si sono perse le tracce.

La sua prima opera nota è l’incisione del volto dello storico milanese Gherardo Borgogni, per alcune sue pubblicazioni, ed ora alla Pinacoteca Ambrosiana.



Gherardo Borgogni



Già in questo ritratto si ammira l’estrema precisione nei dettagli in particolare sia del volto che degli occhiali su cui appare perfino il riflesso delle finestre (il che mostra la conoscenza dell’arte fiamminga).






Questa precisione ancor meglio la possiamo notare nell’altra sua opera giovanile “Giuditta con la testa di Oloferne”, dove l’accurata descrizione della veste e dei gioielli ed il volto deciso e fiero di Giuditta quasi nascondono il significato drammatico dell’episodio biblico.



Giuditta con la testa di Oloferne



Non solo, in questo dipinto, che rimane il suo più ammirato, sulla lama del coltello lei inserisce il suo nome e la data (1596).

Per tutto questo la maggior parte degli storici d’arte vede nel volto di Giuditta dipinto proprio il volto della pittrice di cui non risulta noto alcun autoritratto.







Dopo questo dipinto la sua fama aumentò ed anche grazie all’appoggio del mitico Arcimboldo, alla giovanissima Galizia vennero commissionate alcune pale d’altare, come “Noli me tangere”, ma anche altri dipinti.

La sua attività artistica continuò poi, sempre con successo ed ammirazione sia all’estero (corte di Rodolfo II d’Asburgo) che in Italia (corte dei Savoia), con ritratti, dipinti, pale e soprattutto nature morte.



Noli me tangere



Ma da artista poliedrica qual era non tralasciò le incisioni, i disegni, le medaglie, la creazione di ventagli alla moda etc.

Fu poi anche un’imprenditrice d’arte ante litteram creando pale d’altare in serie da inviare alle chiese di mezza Italia.

La sua vita laboriosa continuò così senza particolari scossoni o avvenimenti degni di nota fino al 1630 (epoca della famosa peste manzoniana) quando redasse il testamento e si presume che morì.



Federico Zuccari




STILE E TEMI


Lo stile di Fede Galizia, pur essendo un’autodidatta, è quello classico dell’epoca… il Barocco… ma legato al Manierismo emiliano-lombardo di fine Cinquecento.

Non mancano comunque gli influssi del Correggio e del Parmigianino e di altri artisti dell’epoca come si evince dal suo testamento in cui parla anche di Leonardo.

Da un punto di vista tecnico lei opera “a punta di pennello” ed usa colori accesi ma con una resa sobria ed austera secondo la tradizione italiana del tempo.






La maggior parte delle sue opere è legata alle nature morte… tema che iniziava ad affermarsi nel tardo manierismo… ma non mancano numerosi soggetti religiosi e ritratti di personaggi dell’epoca come quello di Ludovico Settala, il medico della peste di cui parla il Manzoni.

Un’altra sua caratteristica era quella di firmare sempre le sue opere.



Ludovico Settala




I POSSIBILI MOTIVI DEL SUO OBLIO


E’ stata un’artista paragonabile senz’altro alle 3 grandi pittrici sue contemmporanee su elencate. Ma come mai il suo ricordo ha avuto un esito così diverso?

Certo la sua vita tranquilla dedita solo all’arte ed all’azienda familiare senza accadimenti clamorosi, benché con tantissime frequentazioni con personaggi ed artisti dell’epoca (tra cui il su ricordato Arcimboldo che la fece conoscere all’imperatore asburgico Rodolfo II).

Forse il motivo del suo oblio nel secoli successivi può esssere ravvisato nel fatto che, mentre Sofonisba Anguissola fu chiamata alla Corte del Re di Spagna, Lavinia Fontana alla Corte dei Papi e Artemisia Gentileschi fu notissima a causa dello stupro, la nostra artista, nonostante i successi, rimase ai margini delle cronache eclatanti.

Finalmente una recente mostra, tenutasi al Castello del Buonconsiglio di Trento (Fede Galizia. Mirabile pittoressa), l’ha riportata agli onori che merita.

Vediamo infine alcune sue nature morte.

















Tony Kospan

Copyright Tony Kospan – Vietata copia del post senza indicare autore e blog



f377f93a
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (117)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI







Virna Lisi.. bellezza.. classe e gran serietà – Breve ricordo e 3 video di una vera star   Leave a comment


.
. 

 
 


.
.
 



Virna Lisi è stata una grande e bellissima attrice
ma soprattutto una grande donna
che ha accompagnato, in cinema e tv,
molti di noi lungo il corso della vita.








A differenza di altre star
non ha mai voluto nasconder lo scorrer del tempo
con invasivi interventi di chirurgia plastica
rimanendo sempre e comunque bellissima,
ed è sempre rimasta fedele al marito… alla famiglia…
ed a… se stessa.


 

 
 
Virna Lisi (vero nome Virna Pieralisi) Ancona 8.11.1936 – Roma 18.12.2014




Virna Lisi, donna dal volto angelico, dagli occhi azzurri
dal dolce sorriso, dalla naturale eleganza
e dalle notevoli capacità recitative,
è stata tra le attrici italiane più note
ed unanimemente considerata
una delle donne più belle mai apparse sullo schermo.


Col tempo, oltre a mantenere il suo immenso fascino,
ha anche raggiunto vette di bravura e di classe sempre più alte.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Fu scoperta ed avviata nel mondo della recitazione
dal cantante ed attore Giacomo Rondinella.


 
Iniziò a lavorare per il cinema nel 1953
con “La corda d’acciaio” di Carlo Borghesio….
ma il successo le arrise per la prima volta con
La donna del giorno (1956) di Francesco Maselli.


 
 
 
 

 
 
 
Ma la grandissima notorietà le giunse
con la partecipazione ad un mitico spot di Carosello
in cui lei era la… bocca della verità…
e le veniva rivolta la frase
Con quella bocca può dire ciò che vuole
che divenne un vero e proprio tormentone nazionale.

All’epoca Virna.. fece innamorare tutti gli italiani.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La crescente fama le consentì d’esser prescelta da grandi registi
come Maselli, Monicelli e Lizzani e di lavorar con grandi attori come 
Alain Delon, Jack Lemmon, Frank Sinatra, Totò, Tognazzi, Gassman etc.
 
 
 
 
 

 
 
.
.
Nel 1960 si sposò con l’architetto romano Franco Pesci
e dal suo matrimonio nacque Corrado
che la renderà poi nonna di 3 nipoti.

Scelse a quel punto di lasciar il cinema e di dedicarsi alla famiglia
ma, su spinta dello stesso marito, in seguito tornò alla recitazione.







 
 In anni più recenti è stata soprattutto interprete di film televisivi
ma nel 2002 ha lavorato di nuovo per il cinema con
Cristina Comencini ne
Il giorno più bello della mia vita“.

 
 
 
 
 

 
 
 
Tra i tanti premi ricevuti nel corso della sua carriera
ricordiamo la Palma d’Oro nel 1994 (come miglior attrice)
il David di Donatello alla carriera nel 1996
la Grolla d’Oro alla carriera nel 2001.
ed il Nastro d’argento
per “Il più bel giorno della mia vita” nel 2002.






Pur frequentando l’effimero mondo dello spettacolo
rimase sempre al di fuori da scandali e gossip
mantenendo sempre una netta separazione
tra la serena vita familiare e la sua professione.

Qualche anno prima della sua scomparsa
era rimasta vedova.

Rivediamola infine in questo video omaggio.



 
 
 
 
 

.
. 
 
Virna ora sei stella tra le stelle…







 


Tony Kospan
 


.
.
.
ARANCIO divfar
Frecce2039
 
 





 
 
 

Eleonora Duse – Mini ricordo.. immagini e video della “star ante litteram” ed attrice per antonomasia   Leave a comment

.

.


.
.
.

Ci sono persone che per la loro forte personalità,
la loro arte, la loro avventurosa vita, o altro,
diventano personaggi leggendari.



UNA DONNA MITICA: ELEONORA DUSE

.
.
.
 
(Vigevano 3.10.1858 – Pittsburgh 21.4.1924)



Penso che tutti noi, almeno per sentito dire,
sappiamo qualcosa 
di questo vero e proprio mito
del Teatro Italiano 
che ha cavalcato le scene
nell’800 e nei primi anni del ‘900
(quindi più di un secolo fa).






E’ ancor oggi considerata
l’Attrice per antonomasia 
avendo recitato con grande successo
in tantissimi teatri di tutto il mondo.



 
Eleonora Duse ritratta da Vittorio Corcos



Sappiamo anche che sognava una famiglia
e/o un rapporto che durasse tutta la vita, 
ma ebbe invece sempre storie complicate, 
amori liberi di vario genere
e più volte visse il dolore dell’abbandono.




.

Tra i suoi tanti e… diversi… amori 
spicca quello che riempì migliaia di pagine
dei giornali dell’epoca, 
quello con Gabriele D’Annunzio.





Il loro amore, difficile e complicato,
fu però davvero esplosivo e molto passionale.

Lui scompariva spesso,
preso com’era nel turbine di una vita senza freni, 
benché baciata dal genio poetico e letterario,
mentre lei, grazie alla forte personalità,
gli teneva testa e non stava certo solo ad aspettarlo.





.

Questo interessantissimo e raro video, 
con una scena
del film mutoCenere” del 1916,
ci consente di conoscer meglio, e dal vero,
questa grande “star” ante litteram 
nonché lo stile della recitazione dell’epoca.



fre bia pouce






Ciao da Tony Kospan





3


IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Frecce (174)

 





 
 

Eleonora Duse – La mitica “star ante litteram” ed attrice per antonomasia anche in immagini e video   Leave a comment

.

.


.
.
.

Ci sono persone che per la loro forte personalità,
la loro arte, la loro avventurosa vita, o altro,
diventano personaggi leggendari.



UNA DONNA MITICA: ELEONORA DUSE

.
.
.
 
(Vigevano 3.10.1858 – Pittsburgh 21.4.1924)



Penso che tutti noi, almeno per sentito dire,
sappiamo qualcosa 
di questo vero e proprio mito
del Teatro Italiano 
che ha cavalcato le scene
nell’800 e nei primi anni del ‘900
(quindi più di un secolo fa).






E’ ancor oggi considerata
l’Attrice per antonomasia 
avendo recitato con grande successo
in tantissimi teatri di tutto il mondo.



 
Eleonora Duse ritratta da Vittorio Corcos



Sappiamo anche che sognava una famiglia
e/o un rapporto che durasse tutta la vita, 
ma ebbe invece sempre storie complicate, 
amori liberi di vario genere
e più volte visse il dolore dell’abbandono.




.

Tra i suoi tanti e… diversi… amori 
spicca quello che riempì migliaia di pagine
dei giornali dell’epoca, 
quello con Gabriele D’Annunzio.





Il loro amore, difficile e complicato,
fu però davvero esplosivo e molto passionale.

Lui scompariva spesso,
preso com’era nel turbine di una vita senza freni, 
benché baciata dal genio poetico e letterario,
mentre lei, grazie alla forte personalità,
gli teneva testa e non stava certo solo ad aspettarlo.





.

Questo interessantissimo e raro video, 
con una scena
del film mutoCenere” del 1916,
ci consente di conoscer meglio, e dal vero,
questa grande “star” ante litteram 
nonché lo stile della recitazione dell’epoca.



fre bia pouce






Ciao da Tony Kospan





3


IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Frecce (174)

 





 
 

VIRNA LISI – Donna ed attrice di grande bellezza.. di limpida classe e di gran serietà – Ricordo con immagini e video   2 comments


.
. 

 
 


.
.
 



Virna Lisi è stata una grande e bellissima attrice
ma soprattutto una grande donna
che ha accompagnato, in cinema e tv,
molti di noi lungo il corso della vita.








A differenza di altre star
non ha mai voluto nasconder lo scorrer del tempo
con invasivi interventi di chirurgia plastica
rimanendo sempre e comunque bellissima,
ed è sempre rimasta fedele al marito… alla famiglia…
ed a… se stessa.


 

 
 
Virna Lisi (vero nome Virna Pieralisi) Ancona 8.11.1936 – Roma 18.12.2014




Virna Lisi, donna dal volto angelico, dagli occhi azzurri
dal dolce sorriso, dalla naturale eleganza
e dalle notevoli capacità recitative,
è stata tra le attrici italiane più note
ed unanimemente considerata
una delle donne più belle mai apparse sullo schermo.


Col tempo, oltre a mantenere il suo immenso fascino,
ha anche raggiunto vette di bravura e di classe sempre più alte.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Fu scoperta ed avviata nel mondo della recitazione
dal cantante ed attore Giacomo Rondinella.


 
Iniziò a lavorare per il cinema nel 1953
con “La corda d’acciaio” di Carlo Borghesio….
ma il successo le arrise per la prima volta con
La donna del giorno (1956) di Francesco Maselli.


 
 
 
 

 
 
 
Ma la grandissima notorietà le giunse
con la partecipazione ad un mitico spot di Carosello
in cui lei era la… bocca della verità…
e le veniva rivolta la frase
Con quella bocca può dire ciò che vuole
che divenne un vero e proprio tormentone nazionale.

All’epoca Virna.. fece innamorare tutti gli italiani.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La crescente fama le consentì d’esser prescelta da grandi registi
come Maselli, Monicelli e Lizzani e di lavorar con grandi attori come 
Alain Delon, Jack Lemmon, Frank Sinatra, Totò, Tognazzi, Gassman etc.
 
 
 
 
 

 
 
.
.
Nel 1960 si sposò con l’architetto romano Franco Pesci
e dal suo matrimonio nacque Corrado
che la renderà poi nonna di 3 nipoti.

Scelse a quel punto di lasciar il cinema e di dedicarsi alla famiglia
ma, su spinta dello stesso marito, in seguito tornò alla recitazione.







 
 In anni più recenti è stata soprattutto interprete di film televisivi
ma nel 2002 ha lavorato di nuovo per il cinema con
Cristina Comencini ne
Il giorno più bello della mia vita“.

 
 
 
 
 

 
 
 
Tra i tanti premi ricevuti nel corso della sua carriera
ricordiamo la Palma d’Oro nel 1994 (come miglior attrice)
il David di Donatello alla carriera nel 1996
la Grolla d’Oro alla carriera nel 2001.
ed il Nastro d’argento
per “Il più bel giorno della mia vita” nel 2002.






Pur frequentando l’effimero mondo dello spettacolo
rimase sempre al di fuori da scandali e gossip
mantenendo sempre una netta separazione
tra la serena vita familiare e la sua professione.

Qualche anno prima della sua scomparsa
era rimasta vedova.

Rivediamola infine in questo video omaggio.



 
 
 
 
 

.
. 
 
Virna ora sei stella tra le stelle…







 


Tony Kospan
 


.
.
.
ARANCIO divfar
Frecce2039
 
 





 
 
 

Fede Galizia.. “mirabile pittoressa” (e non solo) milanese tra il ‘500 ed il ‘600 – Biografia ed opere   Leave a comment







Spesso l’arte ci propone belle sorprese con nuove scoperte o, come in questo caso, riscoperte.

Esce finalmente dal buio, in cui l’aveva inspiegabilmente costretta la Storia dell’arte, un’altra notevole pittrice italiana del 500/600.

In verità Fede Galizia non è stata solo una pittrice notissima ed apprezzatissima ai suoi tempi ma anche tanto altro.



(Milano, 1578 – Milano, 1630) Busto su Palazzo Ranzi a Trento



Bella, artista a tuttotondo, imprenditrice d’arte, donna indipendente e “single” per decisione (lei stessa spiega che il motivo era la sua libertà ben sapendo che non sarebbe stata mai accettata da nessun marito).

Tutto questo avvenne in un’epoca severa e oscura come quella della “Controriforma” in cui le difficoltà per le donne, anche se artiste, non erano poche.

E’ però strano che il suo percorso artistico, pur simile a quello di altre grandissime pittrici più o meno coeve come Lavinia Fontana, Sofonisba Anguissola e Elisabetta Sirani, si sia perso nei meandri del tempo e sia quasi scomparso dalla Storia dell’arte.

Di questo però parleremo alla fine dopo aver conosciuto meglio un  po’ lei e le sue opere.

E’ da premettere che di lei si conosce più la sua attività artistica che la vita privata… ma alcune notizie le abbiamo.






BREVE BIOGRAFIA


Nata nel 1578 (o giù di lì) a 12 anni già lavorava nella bottega del padre Nunzio, attivo artista trentino, dove oltre alla pittura imparava l’arte dell’incisione e della miniatura.

Si sa anche che si esercitava nel creare ritratti dei suoi familiari e conoscenti di cui però si sono perse le tracce.

La sua prima opera nota è l’incisione del volto dello storico milanese Gherardo Borgogni, per alcune sue pubblicazioni, ed ora alla Pinacoteca Ambrosiana.



Gherardo Borgogni



Già in questo ritratto si ammira l’estrema precisione nei dettagli in particolare sia del volto che degli occhiali su cui appare perfino il riflesso delle finestre (il che mostra la conoscenza dell’arte fiamminga).






Questa precisione ancor meglio la possiamo notare nell’altra sua opera giovanile “Giuditta con la testa di Oloferne”, dove l’accurata descrizione della veste e dei gioielli ed il volto deciso e fiero di Giuditta quasi nascondono il significato drammatico dell’episodio biblico.



Giuditta con la testa di Oloferne



Non solo, in questo dipinto, che rimane il suo più ammirato, sulla lama del coltello lei inserisce il suo nome e la data (1596).

Per tutto questo la maggior parte degli storici d’arte vede nel volto di Giuditta dipinto proprio il volto della pittrice di cui non risulta noto alcun autoritratto.







Dopo questo dipinto la sua fama aumentò ed anche grazie all’appoggio del mitico Arcimboldo, alla giovanissima Galizia vennero commissionate alcune pale d’altare, come “Noli me tangere”, ma anche altri dipinti.

La sua attività artistica continuò poi, sempre con successo ed ammirazione sia all’estero (corte di Rodolfo II d’Asburgo) che in Italia (corte dei Savoia), con ritratti, dipinti, pale e soprattutto nature morte.



Noli me tangere



Ma da artista poliedrica qual era non tralasciò le incisioni, i disegni, le medaglie, la creazione di ventagli alla moda etc.

Fu poi anche un’imprenditrice d’arte ante litteram creando pale d’altare in serie da inviare alle chiese di mezza Italia.

La sua vita laboriosa continuò così senza particolari scossoni o avvenimenti degni di nota fino al 1630 (epoca della famosa peste manzoniana) quando redasse il testamento e si presume che morì.



Federico Zuccari




STILE E TEMI


Lo stile di Fede Galizia, pur essendo un’autodidatta, è quello classico dell’epoca… il Barocco… ma legato al Manierismo emiliano-lombardo di fine Cinquecento.

Non mancano comunque gli influssi del Correggio e del Parmigianino e di altri artisti dell’epoca come si evince dal suo testamento in cui parla anche di Leonardo.

Da un punto di vista tecnico lei opera “a punta di pennello” ed usa colori accesi ma con una resa sobria ed austera secondo la tradizione italiana del tempo.






La maggior parte delle sue opere è legata alle nature morte… tema che iniziava ad affermarsi nel tardo manierismo… ma non mancano numerosi soggetti religiosi e ritratti di personaggi dell’epoca come quello di Ludovico Settala, il medico della peste di cui parla il Manzoni.

Un’altra sua caratteristica era quella di firmare sempre le sue opere.



Ludovico Settala




I POSSIBILI MOTIVI DEL SUO OBLIO


E’ stata un’artista paragonabile senz’altro alle 3 grandi pittrici sue contemmporanee su elencate. Ma come mai il suo ricordo ha avuto un esito così diverso?

Certo la sua vita tranquilla dedita solo all’arte ed all’azienda familiare senza accadimenti clamorosi, benché con tantissime frequentazioni con personaggi ed artisti dell’epoca (tra cui il su ricordato Arcimboldo che la fece conoscere all’imperatore asburgico Rodolfo II).

Forse il motivo del suo oblio nel secoli successivi può esssere ravvisato nel fatto che, mentre Sofonisba Anguissola fu chiamata alla Corte del Re di Spagna, Lavinia Fontana alla Corte dei Papi e Artemisia Gentileschi fu notissima a causa dello stupro, la nostra artista, nonostante i successi, rimase ai margini delle cronache eclatanti.

Finalmente una recente mostra, tenutasi al Castello del Buonconsiglio di Trento (Fede Galizia. Mirabile pittoressa), l’ha riportata agli onori che merita.

Vediamo infine alcune sue nature morte.

















Tony Kospan

Copyright Tony Kospan – Vietata copia del post senza indicare autore e blog




3
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (117)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI







FEDE GALIZIA – Riscoperta un’altra “mirabile pittoressa” italiana del 500/600 – Biografia ed opere   Leave a comment







Spesso l’arte ci propone belle sorprese con nuove scoperte o, come in questo caso, riscoperte.

Esce finalmente dal buio, in cui l’aveva inspiegabilmente costretta la Storia dell’arte, un’altra notevole pittrice italiana del 500/600.

In verità Fede Galizia non è stata solo una pittrice notissima ed apprezzatissima ai suoi tempi ma anche tanto altro.



(Milano, 1578 – Milano, 1630) Busto su Palazzo Ranzi a Trento



Bella, artista a tuttotondo, imprenditrice d’arte, donna indipendente e “single” per decisione (lei stessa spiega che il motivo era la sua libertà ben sapendo che non sarebbe stata mai accettata da nessun marito).

Tutto questo avvenne in un’epoca severa e oscura come quella della “Controriforma” in cui le difficoltà per le donne, anche se artiste, non erano poche.

E’ però strano che il suo percorso artistico, pur simile a quello di altre grandissime pittrici più o meno coeve come Lavinia Fontana, Sofonisba Anguissola e Elisabetta Sirani, si sia perso nei meandri del tempo e sia quasi scomparso dalla Storia dell’arte.

Di questo però parleremo alla fine dopo aver conosciuto meglio un  po’ lei e le sue opere.

E’ da premettere che di lei si conosce più la sua attività artistica che la vita privata… ma alcune notizie le abbiamo.






BREVE BIOGRAFIA


Nata nel 1578 (o giù di lì) a 12 anni già lavorava nella bottega del padre Nunzio, attivo artista trentino, dove oltre alla pittura imparava l’arte dell’incisione e della miniatura.

Si sa anche che si esercitava nel creare ritratti dei suoi familiari e conoscenti di cui però si sono perse le tracce.

La sua prima opera nota è l’incisione del volto dello storico milanese Gherardo Borgogni, per alcune sue pubblicazioni, ed ora alla Pinacoteca Ambrosiana.



Gherardo Borgogni



Già in questo ritratto si ammira l’estrema precisione nei dettagli in particolare sia del volto che degli occhiali su cui appare perfino il riflesso delle finestre (il che mostra la conoscenza dell’arte fiamminga).






Questa precisione ancor meglio la possiamo notare nell’altra sua opera giovanile “Giuditta con la testa di Oloferne”, dove l’accurata descrizione della veste e dei gioielli ed il volto deciso e fiero di Giuditta quasi nascondono il significato drammatico dell’episodio biblico.



Giuditta con la testa di Oloferne



Non solo, in questo dipinto, che rimane il suo più ammirato, sulla lama del coltello lei inserisce il suo nome e la data (1596).

Per tutto questo la maggior parte degli storici d’arte vede nel volto di Giuditta dipinto proprio il volto della pittrice di cui non risulta noto alcun autoritratto.







Dopo questo dipinto la sua fama aumentò ed anche grazie all’appoggio del mitico Arcimboldo, alla giovanissima Galizia vennero commissionate alcune pale d’altare, come “Noli me tangere”, ma anche altri dipinti.

La sua attività artistica continuò poi, sempre con successo ed ammirazione sia all’estero (corte di Rodolfo II d’Asburgo) che in Italia (corte dei Savoia), con ritratti, dipinti, pale e soprattutto nature morte.



Noli me tangere



Ma da artista poliedrica qual era non tralasciò le incisioni, i disegni, le medaglie, la creazione di ventagli alla moda etc.

Fu poi anche un’imprenditrice d’arte ante litteram creando pale d’altare in serie da inviare alle chiese di mezza Italia.

La sua vita laboriosa continuò così senza particolari scossoni o avvenimenti degni di nota fino al 1630 (epoca della famosa peste manzoniana) quando redasse il testamento e si presume che morì.



Federico Zuccari




STILE E TEMI


Lo stile di Fede Galizia, pur essendo un’autodidatta, è quello classico dell’epoca… il Barocco… ma legato al Manierismo emiliano-lombardo di fine Cinquecento.

Non mancano comunque gli influssi del Correggio e del Parmigianino e di altri artisti dell’epoca come si evince dal suo testamento in cui parla anche di Leonardo.

Da un punto di vista tecnico lei opera “a punta di pennello” ed usa colori accesi ma con una resa sobria ed austera secondo la tradizione italiana del tempo.






La maggior parte delle sue opere è legata alle nature morte… tema che iniziava ad affermarsi nel tardo manierismo… ma non mancano numerosi soggetti religiosi e ritratti di personaggi dell’epoca come quello di Ludovico Settala, il medico della peste di cui parla il Manzoni.

Un’altra sua caratteristica era quella di firmare sempre le sue opere.



Ludovico Settala




I POSSIBILI MOTIVI DEL SUO OBLIO


E’ stata un’artista paragonabile senz’altro alle 3 grandi pittrici sue contemmporanee su elencate. Ma come mai il suo ricordo ha avuto un esito così diverso?

Certo la sua vita tranquilla dedita solo all’arte ed all’azienda familiare senza accadimenti clamorosi, benché con tantissime frequentazioni con personaggi ed artisti dell’epoca (tra cui il su ricordato Arcimboldo che la fece conoscere all’imperatore asburgico Rodolfo II).

Forse il motivo del suo oblio nel secoli successivi può esssere ravvisato nel fatto che, mentre Sofonisba Anguissola fu chiamata alla Corte del Re di Spagna, Lavinia Fontana alla Corte dei Papi e Artemisia Gentileschi fu notissima a causa dello stupro, la nostra artista, nonostante i successi, rimase ai margini delle cronache eclatanti.

Finalmente una recente mostra, tenutasi al Castello del Buonconsiglio di Trento (Fede Galizia. Mirabile pittoressa), l’ha riportata agli onori che merita.

Vediamo infine alcune sue nature morte.

















Tony Kospan

Copyright Tony Kospan – Vietata copia del post senza indicare autore e blog



f377f93a
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (117)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI







VIRNA LISI.. grande bellezza.. limpida classe e gran serietà – Breve ricordo anche con 3 video di una vera star   4 comments


.
. 

 
 


.
.
 



Virna Lisi è stata una grande e bellissima attrice
ma soprattutto una grande donna
che ha accompagnato, in cinema e tv,
molti di noi lungo il corso della vita.








A differenza di altre star
non ha mai voluto nasconder lo scorrer del tempo
con invasivi interventi di chirurgia plastica
rimanendo sempre e comunque bellissima,
ed è sempre rimasta fedele al marito… alla famiglia…
ed a… se stessa.


 

 
 
Virna Lisi (vero nome Virna Pieralisi) Ancona 8.11.1936 – Roma 18.12.2014




Virna Lisi, donna dal volto angelico, dagli occhi azzurri
dal dolce sorriso, dalla naturale eleganza
e dalle notevoli capacità recitative,
è stata tra le attrici italiane più note
ed unanimemente considerata
una delle donne più belle mai apparse sullo schermo.


Col tempo, oltre a mantenere il suo immenso fascino,
ha anche raggiunto vette di bravura e di classe sempre più alte.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Fu scoperta ed avviata nel mondo della recitazione
dal cantante ed attore Giacomo Rondinella.


 
Iniziò a lavorare per il cinema nel 1953
con “La corda d’acciaio” di Carlo Borghesio….
ma il successo le arrise per la prima volta con
La donna del giorno (1956) di Francesco Maselli.


 
 
 
 

 
 
 
Ma la grandissima notorietà le giunse
con la partecipazione ad un mitico spot di Carosello
in cui lei era la… bocca della verità…
e le veniva rivolta la frase
Con quella bocca può dire ciò che vuole
che divenne un vero e proprio tormentone nazionale.

All’epoca Virna.. fece innamorare tutti gli italiani.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La crescente fama le consentì d’esser prescelta da grandi registi
come Maselli, Monicelli e Lizzani e di lavorar con grandi attori come 
Alain Delon, Jack Lemmon, Frank Sinatra, Totò, Tognazzi, Gassman etc.
 
 
 
 
 

 
 
.
.
Nel 1960 si sposò con l’architetto romano Franco Pesci
e dal suo matrimonio nacque Corrado
che la renderà poi nonna di 3 nipoti.

Scelse a quel punto di lasciar il cinema e di dedicarsi alla famiglia
ma, su spinta dello stesso marito, in seguito tornò alla recitazione.







 
 In anni più recenti è stata soprattutto interprete di film televisivi
ma nel 2002 ha lavorato di nuovo per il cinema con
Cristina Comencini ne
Il giorno più bello della mia vita“.

 
 
 
 
 

 
 
 
Tra i tanti premi ricevuti nel corso della sua carriera
ricordiamo la Palma d’Oro nel 1994 (come miglior attrice)
il David di Donatello alla carriera nel 1996
la Grolla d’Oro alla carriera nel 2001.
ed il Nastro d’argento
per “Il più bel giorno della mia vita” nel 2002.






Pur frequentando l’effimero mondo dello spettacolo
rimase sempre al di fuori da scandali e gossip
mantenendo sempre una netta separazione
tra la serena vita familiare e la sua professione.

Qualche anno prima della sua scomparsa
era rimasta vedova.

Rivediamola infine in questo video omaggio.



 
 
 
 
 

.
. 
 
Virna ora sei stella tra le stelle…







 


Tony Kospan
 


.
.
.
ARANCIO divfar
Frecce2039
 
 





 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: