Archivio per l'etichetta ‘Domenico Scarlatti’
.
.
Salvator Rosa – La poesia
Salvator Rosa… è stato un pittore, incisore
ma anche poeta del '600
Fin da giovanissimo fu chiaro il suo talento.
Dopo la morte del padre lasciò Napoli e si recò a Roma dove
approfondì le sue esperienze artistiche
alla “Scuola dei Bamboccianti“,
gruppo di artisti che tendevano al rinnovamento del barocco.
Salvator Rosa – Marina del Faro
Ma dopo un po' lasciò il gruppo
per seguir le orme degli eredi caravaggeschi.
Operò principalmente a Roma, Napoli e Firenze
dove frequentò l'Accademia dei Percossi
che riuniva esponenti di arti varie
(poesia e cultura in genere oltre alla pittura).
Napoli 21.7.1615 – Roma 15.3.1673
La sua vita fu molto movimentata
anche per un carattere non propriamente facile.
Si specializzò soprattutto nella pittura delle battaglie equestri
per cui fu definito anche il “Salvator delle battaglie“.
Allegoria della menzogna
E non solo i pittori eran poeti,
ma filosofi grandi, e fûr demonii
nel cercar di natura i gran segreti
Salvator Rosa
E' considerato, sia per diversi aspetti artistici
che per il carattere ombroso e lo spirito ribelle,
un precursore del romanticismo
benché egli si muova comunque nell'ambito del barocco.
Salvator Rosa – Autoritratto.
.
.
Vediamo ora altri suoi dipinti in cui possiamo ammirar
la sua predilezione per temi alquanto.. inconsueti
e però anche rivelatori del suo carattere tenebroso
attraverso i colori scuri ed intensi delle sue opere.
Veduta del golfo di Salerno
Streghe ed incantesimi
.
.
La musica
.
Tony Kospan
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE…
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.
Salvator Rosa – La poesia
Salvator Rosa… è stato un pittore, incisore
ma anche poeta del '600
Fin da giovanissimo fu chiaro il suo talento.
Dopo la morte del padre lasciò Napoli e si recò a Roma dove
approfondì le sue esperienze artistiche
alla “Scuola dei Bamboccianti“,
gruppo di artisti che tendevano al rinnovamento del barocco.
Salvator Rosa – Marina del Faro
Ma dopo un po' lasciò il gruppo
per seguir le orme degli eredi caravaggeschi.
Operò principalmente a Roma, Napoli e Firenze
dove frequentò l'Accademia dei Percossi
che riuniva esponenti di arti varie
(poesia e cultura in genere oltre alla pittura).
Napoli 21.7.1615 – Roma 15.3.1673
La sua vita fu molto movimentata
anche per un carattere non propriamente facile.
Si specializzò soprattutto nella pittura delle battaglie equestri
per cui fu definito anche il “Salvator delle battaglie“.
Battaglia tra Turchi e Cristiani
E non solo i pittori eran poeti,
ma filosofi grandi, e fûr demonii
nel cercar di natura i gran segreti
Salvator Rosa
E' considerato, sia per diversi aspetti artistici
che per il carattere ombroso e lo spirito ribelle,
un precursore del romanticismo
benché egli si muova comunque nell'ambito del barocco.
Salvator Rosa – Autoritratto
.
.
.
Vediamo ora altri suoi dipinti in cui possiamo ammirar
la sua predilezione per temi alquanto.. inconsueti
e però anche rivelatori del suo carattere tenebroso
attraverso i colori scuri ed intensi delle sue opere.
Salvator Rosa – Veduta del golfo di Salerno
Streghe ed incantesimi
.
.
Glauco e Scilla
Infine un video musicale del suo contemporaneo
nonché grande musicista, Domenico Scarlatti,
che pure si muoveva in ambito barocco
che ci consente di rivivere l'atmosfera del '600
(video)
Salvator Rosa – La musica
Tony Kospan
F I N E
IL MONDO DELL'ARTE E DEGLI ARTISTI
NEL GRUPPO DI FB
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
SONO 2 GRANDI ESPONENTI
DELL'ARTE E DELLA MUSICA CLASSICA DEL '700
Salvator Rosa – La poesia
SALVATOR ROSA
Salvator Rosa…
è stato un pittore, incisore e poeta italiano del '600
dal carattere ombroso e dallo spirito ribelle
che operò oltre che a Napoli,
sua città natale, anche a Roma e Firenze.
Salvator Rosa – (Napoli 21.7.1615 – Roma 15.3.1673)
E' considerato per diversi aspetti,
sia di tipo artistico,
che per la sua vita molto movimentata,
un precursore del romanticismo
benché egli si muova tutto nell'ambito del barocco.
E non solo i pittori eran poeti,
ma filosofi grandi, e fûr demonii
nel cercar di natura i gran segreti
Salvator Rosa
Salvator Rosa – Allegoria della Menzogna
Dunque mi fa piacere accostare
questo artista dai multiformi interessi
e dalla complessa visione della vita
che ci ha regalato tante opere immerse
in un tripudio di intensi chiaroscuri
alle bella musica di Domenico Scarlatti.
DOMENICO SCARLATTI
.
Anch'egli infatti,
pur muovendosi nelle atmosfere musicali barocche,
ne sostenne in pieno le innovazioni all'epoca nascenti
soprattutto nel campo delle tecniche orchestrali.
E' ricordato soprattutto per il suo estro musicale
Le sue opere più note sono le 555 sonate per clavicembalo,
ma ha scritto molte altre opere di diverso genere
a partire da quelle di musica sacra.
Domenico Scarlatti – (Napoli 26.10.1685 – Madrid 23.7.1757)
Anch'egli, come il Rosa è considerato, nel suo campo,
un precursore degli stili della musica classica
che si affermarono in epoca successiva
in quanto le sue opere sono state amate dai musicisti successivi
ed apprezzate negli ambienti del mondo romantico…
.
.
.
Dunque stavolta il “collegamento” tra… Arte e Classica
è tra 2 artisti partenopei, quasi coevi… del '600.
.
.
.
Salvator Rosa – Veduta del golfo
.
.
Infine ecco un midi legato a questo dipinto del Rosa
che sembra proprio volerci indicare
in modo ideale e simbolico
il collegamento tra pittura e musica classica…

(midi)
Salvator Rosa – La musica
BUON ASCOLTO, SE VI VA,
E CORDIALI SALUTI
DA TONY KOSPAN

LA TUA PAGINA DI… SOGNO?
CON OLTRE 1.000.000 DI FANS E'…


Domenico Scarlatti
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
SONO 2 GRANDI ESPONENTI
DELL'ARTE E DELLA MUSICA CLASSICA DEL '700
Salvator Rosa – La poesia
SALVATOR ROSA
Salvator Rosa…
è stato un pittore, incisore e poeta italiano del '600
dal carattere ombroso e dallo spirito ribelle
che operò oltre che a Napoli,
sua città natale, anche a Roma e Firenze.
Salvator Rosa – (Napoli 21.7.1615 – Roma 15.3.1673)
E' considerato per diversi aspetti,
sia di tipo artistico,
che per la sua vita molto movimentata,
un precursore del romanticismo
benché egli si muova tutto nell'ambito del barocco.
E non solo i pittori eran poeti,
ma filosofi grandi, e fûr demonii
nel cercar di natura i gran segreti
Salvator Rosa
Salvator Rosa – Allegoria della Menzogna
Dunque mi fa piacere accostare
questo artista dai multiformi interessi
e dalla complessa visione della vita
che ci ha regalato tante opere immerse
in un tripudio di intensi chiaroscuri
alle bella musica di Domenico Scarlatti.
DOMENICO SCARLATTI
.
Anch'egli infatti,
pur muovendosi nelle atmosfere musicali barocche,
ne sostenne in pieno le innovazioni all'epoca nascenti
soprattutto nel campo delle tecniche orchestrali.
E' ricordato soprattutto per il suo estro musicale
Le sue opere più note sono le 555 sonate per clavicembalo,
ma ha scritto molte altre opere di diverso genere
a partire da quelle di musica sacra.
Domenico Scarlatti – (Napoli 26.10.1685 – Madrid 23.7.1757)
Anch'egli, come il Rosa è considerato, nel suo campo,
un precursore degli stili della musica classica
che si affermarono in epoca successiva
in quanto le sue opere sono state amate dai musicisti successivi
ed apprezzate negli ambienti del mondo romantico…
.
.
.
Dunque stavolta il “collegamento” tra… Arte e Classica
è tra 2 artisti partenopei, quasi coevi… del '600.
.
.
.
Salvator Rosa – Veduta del golfo
.
.
Infine ecco un midi legato a questo dipinto del Rosa
che sembra proprio volerci indicare
in modo ideale e simbolico
il collegamento tra pittura e musica classica…

(midi)
Salvator Rosa – La musica
BUON ASCOLTO, SE VI VA,
E CORDIALI SALUTI
DA TONY KOSPAN

LA TUA PAGINA DI… SOGNO?
CON OLTRE 1.000.000 DI FANS E'…


Domenico Scarlatti
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Salvator Rosa – La poesia
Salvator Rosa…
è stato un pittore, incisore e poeta italiano del '600
dal carattere ombroso e dallo spirito ribelle
che operò oltre che a Napoli,
sua città natale, anche a Roma e Firenze.
Salvator Rosa – Marina del Faro
E' considerato per diversi aspetti sia artistici,
che per la sua vita molto movimentata,
un precursore del romanticisimo
benché egli si muova nell'ambito del barocco.
Napoli 21.7.1615 – Roma 15.3.1673
E non solo i pittori eran poeti,
ma filosofi grandi, e fûr demonii
nel cercar di natura i gran segreti
Salvator Rosa
Salvator Rosa – Allegoria della Menzogna
Salvator Rosa – Autoritratto
Dunque per ricordar in breve
questo artista dai multiformi interessi
e dalla complessa visione della vita
che però ci ha regalato dipinti
di grande equilibrio formale e limpidezza classica
in un tripudio di intensi chiaroscuri
mi fa piacere accostarlo virtualmente
alle bella musica di Domenico Scarlatti.
Anch'egli, pur muovendosi nelle atmosfere musicali barocche,
ne sostenne le innovazioni nascenti all'epoca
soprattutto nel campo delle tecniche orchestrali.
S. ROSA – Napoli 1685 – Madrid 1757 — D. SCARLATTI – Napoli 1615 – Roma 1673
Dunque stavolta il “collegamento”
tra… Arte e Classica…
è tra 2 artisti partenopei, quasi coevi… del '600
Battaglia tra Turchi e Cristiani
.
.
.
Ma non solo li unisce la comune origine partenopea
bensì anche il loro viver e partecipar, nelle rispettive arti,
al mondo barocco dell'epoca.
Salvator Rosa – Veduta del golfo
.
.
Infine ecco un midi legato a questo dipinto del Rosa
che sembra proprio volerci indicare
in modo ideale e simbolico
il collegamento tra pittura e musica classica…
(midi)
Salvator Rosa – La musica
BUON ASCOLTO, SE VI VA,
E CORDIALI SALUTI
DA TONY KOSPAN
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Salvator Rosa – La poesia
Salvator Rosa…
è stato un pittore, incisore e poeta italiano del '600
dal carattere ombroso e dallo spirito ribelle
che operò oltre che a Napoli,
sua città natale, anche a Roma e Firenze.
Salvator Rosa – Marina del Faro
E' considerato per diversi aspetti sia artistici,
che per la sua vita molto movimentata,
un precursore del romanticisimo
benché egli si muova nell'ambito del barocco.
Napoli 21.7.1615 – Roma 15.3.1673
E non solo i pittori eran poeti,
ma filosofi grandi, e fûr demonii
nel cercar di natura i gran segreti
Salvator Rosa
Salvator Rosa – Allegoria della Menzogna
Salvator Rosa – Autoritratto
Dunque per ricordar in breve
questo artista dai multiformi interessi
e dalla complessa visione della vita
che però ci ha regalato dipinti
di grande equilibrio formale e limpidezza classica
in un tripudio di intensi chiaroscuri
mi fa piacere accostarlo virtualmente
alle bella musica di Domenico Scarlatti.
Anch'egli, pur muovendosi nelle atmosfere musicali barocche,
ne sostenne le innovazioni nascenti all'epoca
soprattutto nel campo delle tecniche orchestrali.
S. ROSA – Napoli 1685 – Madrid 1757 — D. SCARLATTI – Napoli 1615 – Roma 1673
Dunque stavolta il “collegamento”
tra… Arte e Classica…
è tra 2 artisti partenopei, quasi coevi… del '600
Battaglia tra Turchi e Cristiani
.
.
.
Ma non solo li unisce la comune origine partenopea
bensì anche il loro viver e partecipar, nelle rispettive arti,
al mondo barocco dell'epoca.
Salvator Rosa – Veduta del golfo
.
.
Infine ecco un midi legato a questo dipinto del Rosa
che sembra proprio volerci indicare
in modo ideale e simbolico
il collegamento tra pittura e musica classica…
(midi)
Salvator Rosa – La musica
BUON ASCOLTO, SE VI VA,
E CORDIALI SALUTI
DA TONY KOSPAN
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Torniamo a parlar di legami…
di fantasia… di tempo… di luoghi…
tra l'ARTE e la MUSICA CLASSICA…
Salvator Rosa – Allegoria della Menzogna
Veduta della Napoli del '700
ARTE E CLASSICA
Salvator Rosa e Domenico Scarlatti
S. ROSA – Napoli 1685 – Madrid 1757 — D. SCARLATTI – Napoli 1615 – Roma 1673
Stavolta il “collegamento”
musica classica e pittura… altrettanto classica…
è tra 2 artisti partenopei del '700 e quasi coevi…
Salvator Rosa – Veduta del golfo
Ma non solo li unisce la comune origine partenopea
bensì anche il loro viver e partecipar, nelle rispettive arti,
al mondo barocco dell'epoca.
Salvator Rosa – Veduta del golfo
Infine ecco un midi legato a questo dipinto del Rosa
che sembra proprio volerci indicare
in modo ideale e simbolico
il collegamento tra pittura e musica classica…
(midi)
Salvator Rosa – La musica
BUON ASCOLTO, SE VI VA,
E CORDIALI SALUTI
DA TONY KOSPAN
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Ripropongo questro post
in occasione dell'anniversario della nascita di “ DOMENICO SCARLATTI “,
Giuseppe Domenico Scarlatti (Napoli, 26 ottobre 1685 – Madrid, 23 luglio 1757)
noto clavicembalista e compositore.
Salvator Rosa – Allegoria della Menzogna
Torniamo a parlar di legami…
di fantasia… di tempo… di luoghi…
tra l'ARTE e la MUSICA CLASSICA…
Veduta della Napoli del '700
ARTE E CLASSICA
Salvator Rosa e Domenico Scarlatti
S. ROSA – Napoli 1685 – Madrid 1757 — D. SCARLATTI – Napoli 1615 – Roma 1673
Stavolta il “collegamento”
musica classica e pittura… altrettanto classica…
è tra 2 artisti partenopei del '700 e quasi coevi…
Salvator Rosa – Veduta di un golfo
Infine ecco un midi legato a questo dipinto del Rosa
che sembra proprio volerci indicare
il collegamento con la musica… la musica classica…
(midi)
Salvator Rosa – La musica
BUON ASCOLTO, SE VI VA,
E CORDIALI SALUTI
DA TONY KOSPAN
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...