Paperino ha quasi 90 anni.. ma certo non li dimostra.
Aumentano infatti gli anni ma non diminuisce il suo successo.
LA STORIA DI PAPERINO
Non è Paperino (Paolino Paperino) il suo vero nome ma… Donald Duck.
Il simpatico e sempre sfortunato papero disneyano nacque il 9 giugno del 1934 in un cartone animato “Little Wise Hen,” ovvero “La gallinella saggia“.
Il 16 Settembre dello stesso anno uscì poi il primo fumetto che partiva dal cartone su citato.
Era nato con il suo caratteristico vestito blu alla marinara, i bottoni dorati ed il perenne cappellino… che sarà sempre la sua “divisa” per la matita di Al Tagliaferro.
Nei primi tempi fu però solo una delle figure di contorno di Topolino, ma dopo un po’ pian piano acquisì un’autonomia tutta sua.
In breve divenne una star… conosciuta ed amata ancor oggi in tutto il mondo.
TOPOLINO E PAPERINO
E’ strano ma vero… Topolino è più amato del nostro papero negli Usa… mentre in Europa accade proprio il contrario!
Il nostro amico con le piume, nemico del lavoro, sempre in bolletta e quasi sempre perdente non ha mai smesso di entusiasmare i suoi lettori.
Egli è in pratica, nel mondo dei fumetti Disney, l’antieroe.
Forse il suo successo dipende dal suo entusiasmo perenne e dal suo cuore d’oro sempre messi in difficoltà dallo zio super avaro Paperon de’ Paperoni, da Paperina e da Qui Quo Qua.
La Disney l’ha così definito:
“E’ un perdente ma non si dà mai per vinto e continua a combattere”.
Sono evidenti le differenze con Topolino, il topo più famoso del mondo, l’altro superpersonaggio dei fumetti disneyani che invece sembra rappresentare una perfezione quasi eccessiva che tra l’altro non ci risulta nella nostra osservazione della realtà.
Inutile dire che ero e resto un fan di Paperino.
IL VIDEO
Concludo mostrandovi questo video che piacerà a tutti coloro che amano Paperino.
ed augurando altri 90.000 anni di successo al nostro Papero per antonomasia, amatissimo amico, ingenuo e divertente, di grandi e piccini insieme alla sua Paperina,
ai suoi nipotini, all’eterno Zio Paperone ed a tutti gli altri personaggi di questo mitico fumetto.
La storia comincia nella capanna il cui Pierino vive con il nonno. Il ragazzino sogna di catturare un feroce lupo che si aggira nella foresta, terrorizzando gli abitanti del villaggio, ma naturalmente il nonno glielo impedisce, cercando di spaventarlo.
Pierino però non si arrende e, approfittando che il nonno si è appisolato davanti al fuoco, esce di soppiatto nella neve, armato del suo fucile giocattolo.
Camminando circospetto, si imbatte in Sasha, un uccellino piuttosto intraprendente, che decide di accompagnarlo.
I due procedono, addentrandosi sempre più nella foresta, quando improvvisamente avvertono un rumore…sarà il lupo?
Per fortuna è solo Sonia, un’anatra un po’ svanita che subito decide di unirsi a loro nella battuta di caccia.
Avanzano in fila indiana nella neve che si fa sempre più alta e fitta e ogni ombra attorno si agita minacciosa, ma i tre compari proseguono coraggiosamente il loro cammino.
Mentre costeggiano un tetro canneto, l’erba alta ondeggia con un fruscio sospetto e improvvisamente quatto quatto appare…Ivan il gatto, che sta facendo la posta all’uccellino svolazzante!
Visto che gli amici gli impediscono di acchiapparlo per trasformarlo in un gustoso spuntino, decide anch’egli di seguirli alla ricerca del feroce lupo.E improvvisamente…se lo trovano davanti, con le terribili fauci spalancate!!!!Sonia, svanita come sempre, non si accorge del pericolo e il lupo decide di farne la sua prima preda; la insegue nella neve fin sul lago ghiacciato e quando la poveretta si rifugia nel cavo di un albero…è subito raggiunta dal lupo famelico!
Sasha allora lo affronta infuriato per dargli una lezione e solo l’intervento tempestivo di Pierino e Ivan riesce a salvarlo dal fare la stessa fine della sua amichetta Sonia.
Ma adesso il lupo è proprio arrabbiato e punta deciso verso Pierino; per lui non c’è più scampo!
Proprio quando ormai tutto sembra perduto, ecco dei colpi di fucile che si avvicinano; sono i cacciatori che accorrono appena in tempo per aiutare Pierino ed Ivan a catturare il loro lupo. Oh che giorno felice!!! Pierino e Ivan vengono accolti nel villaggio come eroi, tutti sono felici…tutti meno Sasha, che sta pensando con grande tristezza alla sua amichetta Sonia, sbranata dal lupo. Sbranata? Ma no, eccola che sbuca dal tronco cavo come se niente fosse successo; il lupo era riuscito solo a strapparle qualche penna della coda!!Adesso sì che tutti sono felici e i festeggiamenti nella piazza del villaggio possono continuare!!
Ora potremo veder un altro video
nella simpatica interpretazione del Quartetto Cetra
in cui appaiono anche scene
del cartoon musicale di Disney.*
VIDEO – QUARTETTO CETRA
Ciao dall’Orso…
*Purtroppo per motivi di copyright la Disney non consente di vedere in Italia scene del mitico cartoon musicale.
Paperino ha quasi 90 anni.. ma certo non li dimostra.
Aumentano infatti gli anni ma non diminuisce il suo successo.
LA STORIA DI PAPERINO
Non è Paperino (Paolino Paperino) il suo vero nome ma… Donald Duck.
Il simpatico e sempre sfortunato papero disneyano nacque il 9 giugno del 1934 in un cartone animato “Little Wise Hen,” ovvero “La gallinella saggia“.
Il 16 Settembre dello stesso anno uscì poi il primo fumetto che partiva dal cartone su citato.
Era nato con il suo caratteristico vestito blu alla marinara, i bottoni dorati ed il perenne cappellino… che sarà sempre la sua “divisa” per la matita di Al Tagliaferro.
Nei primi tempi fu però solo una delle figure di contorno di Topolino, ma dopo un po’ pian piano acquisì un’autonomia tutta sua.
In breve divenne una star… conosciuta ed amata ancor oggi in tutto il mondo.
TOPOLINO E PAPERINO
E’ strano ma vero… Topolino è più amato del nostro papero negli Usa… mentre in Europa accade proprio il contrario!
Il nostro amico con le piume, nemico del lavoro, sempre in bolletta e quasi sempre perdente non ha mai smesso di entusiasmare i suoi lettori.
Egli è in pratica, nel mondo dei fumetti Disney, l’antieroe.
Forse il suo successo dipende dal suo entusiasmo perenne e dal suo cuore d’oro sempre messi in difficoltà dallo zio super avaro Paperon de’ Paperoni, da Paperina e da Qui Quo Qua.
La Disney l’ha così definito:
“E’ un perdente ma non si dà mai per vinto e continua a combattere”.
Sono evidenti le differenze con Topolino, il topo più famoso del mondo, l’altro superpersonaggio dei fumetti disneyani che invece sembra rappresentare una perfezione quasi eccessiva che tra l’altro non ci risulta nella nostra osservazione della realtà.
Inutile dire che ero e resto un fan di Paperino.
IL VIDEO
Concludo mostrandovi questo video che piacerà a tutti coloro che amano Paperino.
ed augurando altri 90.000 anni di successo al nostro Papero per antonomasia, amatissimo amico, ingenuo e divertente, di grandi e piccini insieme alla sua Paperina,
ai suoi nipotini, all’eterno Zio Paperone ed a tutti gli altri personaggi di questo mitico fumetto.
Paperino ha quasi 90 anni.. ma certo non li dimostra.
Aumentano infatti gli anni ma non diminuisce il suo successo.
LA STORIA DI PAPERINO
Non è Paperino (Paolino Paperino) il suo vero nome ma… Donald Duck.
Il simpatico e sempre sfortunato papero disneyano nacque il 9 giugno del 1934 in un cartone animato “Little Wise Hen,” ovvero “La gallinella saggia“.
Il 16 Settembre dello stesso anno uscì poi il primo fumetto che partiva dal cartone su citato.
Era nato con il suo caratteristico vestito blu alla marinara, i bottoni dorati ed il perenne cappellino… che sarà sempre la sua “divisa” per la matita di Al Tagliaferro.
Nei primi tempi fu però solo una delle figure di contorno di Topolino, ma dopo un po’ pian piano acquisì un’autonomia tutta sua.
In breve divenne una star… conosciuta ed amata ancor oggi in tutto il mondo.
TOPOLINO E PAPERINO
E’ strano ma vero… Topolino è più amato del nostro papero negli Usa… mentre in Europa accade proprio il contrario!
Il nostro amico con le piume, nemico del lavoro, sempre in bolletta e quasi sempre perdente non ha mai smesso di entusiasmare i suoi lettori.
Egli è in pratica, nel mondo dei fumetti Disney, l’antieroe.
Forse il suo successo dipende dal suo entusiasmo perenne e dal suo cuore d’oro sempre messi in difficoltà dallo zio super avaro Paperon de’ Paperoni, da Paperina e da Qui Quo Qua.
La Disney l’ha così definito:
“E’ un perdente ma non si dà mai per vinto e continua a combattere”.
Sono evidenti le differenze con Topolino, il topo più famoso del mondo, l’altro superpersonaggio dei fumetti disneyani che invece sembra rappresentare una perfezione quasi eccessiva che tra l’altro non ci risulta nella nostra osservazione della realtà.
Inutile dire che ero e resto un fan di Paperino.
IL VIDEO
Concludo mostrandovi questo video che piacerà a tutti coloro che amano Paperino.
ed augurando altri 90.000 anni di successo al nostro Papero per antonomasia, amatissimo amico, ingenuo e divertente, di grandi e piccini insieme alla sua Paperina,
ai suoi nipotini, all’eterno Zio Paperone ed a tutti gli altri personaggi di questo mitico fumetto.
La storia comincia nella capanna il cui Pierino vive con il nonno. Il ragazzino sogna di catturare un feroce lupo che si aggira nella foresta, terrorizzando gli abitanti del villaggio, ma naturalmente il nonno glielo impedisce, cercando di spaventarlo.
Pierino però non si arrende e, approfittando che il nonno si è appisolato davanti al fuoco, esce di soppiatto nella neve, armato del suo fucile giocattolo.
Camminando circospetto, si imbatte in Sasha, un uccellino piuttosto intraprendente, che decide di accompagnarlo.
I due procedono, addentrandosi sempre più nella foresta, quando improvvisamente avvertono un rumore…sarà il lupo?
Per fortuna è solo Sonia, un’anatra un po’ svanita che subito decide di unirsi a loro nella battuta di caccia.
Avanzano in fila indiana nella neve che si fa sempre più alta e fitta e ogni ombra attorno si agita minacciosa, ma i tre compari proseguono coraggiosamente il loro cammino.
Mentre costeggiano un tetro canneto, l’erba alta ondeggia con un fruscio sospetto e improvvisamente quatto quatto appare…Ivan il gatto, che sta facendo la posta all’uccellino svolazzante!
Visto che gli amici gli impediscono di acchiapparlo per trasformarlo in un gustoso spuntino, decide anch’egli di seguirli alla ricerca del feroce lupo.E improvvisamente…se lo trovano davanti, con le terribili fauci spalancate!!!!Sonia, svanita come sempre, non si accorge del pericolo e il lupo decide di farne la sua prima preda; la insegue nella neve fin sul lago ghiacciato e quando la poveretta si rifugia nel cavo di un albero…è subito raggiunta dal lupo famelico!
Sasha allora lo affronta infuriato per dargli una lezione e solo l’intervento tempestivo di Pierino e Ivan riesce a salvarlo dal fare la stessa fine della sua amichetta Sonia.
Ma adesso il lupo è proprio arrabbiato e punta deciso verso Pierino; per lui non c’è più scampo!
Proprio quando ormai tutto sembra perduto, ecco dei colpi di fucile che si avvicinano; sono i cacciatori che accorrono appena in tempo per aiutare Pierino ed Ivan a catturare il loro lupo. Oh che giorno felice!!! Pierino e Ivan vengono accolti nel villaggio come eroi, tutti sono felici…tutti meno Sasha, che sta pensando con grande tristezza alla sua amichetta Sonia, sbranata dal lupo. Sbranata? Ma no, eccola che sbuca dal tronco cavo come se niente fosse successo; il lupo era riuscito solo a strapparle qualche penna della coda!!Adesso sì che tutti sono felici e i festeggiamenti nella piazza del villaggio possono continuare!!
Ora potremo veder un altro video
nella simpatica interpretazione del Quartetto Cetra
in cui appaiono anche scene
del cartoon musicale di Disney.*
VIDEO – QUARTETTO CETRA
Ciao dall’Orso…
*Purtroppo per motivi di copyright la Disney non consente di vedere in Italia scene del mitico cartoon musicale.
Paperino ha quasi 90 anni.. ma certo non li dimostra.
Aumentano infatti gli anni ma non diminuisce il suo successo.
LA STORIA DI PAPERINO
Non è Paperino (Paolino Paperino) il suo vero nome ma… Donald Duck.
Il simpatico e sempre sfortunato papero disneyano nacque il 9 giugno del 1934 in un cartone animato “Little Wise Hen,” ovvero “La gallinella saggia“.
Il 16 Settembre dello stesso anno uscì poi il primo fumetto che partiva dal cartone su citato.
Era nato con il suo caratteristico vestito blu alla marinara, i bottoni dorati ed il perenne cappellino… che sarà sempre la sua “divisa” per la matita di Al Tagliaferro.
Nei primi tempi fu però solo una delle figure di contorno di Topolino, ma dopo un po’ pian piano acquisì un’autonomia tutta sua.
In breve divenne una star… conosciuta ed amata ancor oggi in tutto il mondo.
TOPOLINO E PAPERINO
E’ strano ma vero… Topolino è più amato del nostro papero negli Usa… mentre in Europa accade proprio il contrario!
Il nostro amico con le piume, nemico del lavoro, sempre in bolletta e quasi sempre perdente non ha mai smesso di entusiasmare i suoi lettori.
Egli è in pratica, nel mondo dei fumetti Disney, l’antieroe.
Forse il suo successo dipende dal suo entusiasmo perenne e dal suo cuore d’oro sempre messi in difficoltà dallo zio super avaro Paperon de’ Paperoni, da Paperina e da Qui Quo Qua.
La Disney l’ha così definito:
“E’ un perdente ma non si dà mai per vinto e continua a combattere”.
Sono evidenti le differenze con Topolino, il topo più famoso del mondo, l’altro superpersonaggio dei fumetti disneyani che invece sembra rappresentare una perfezione quasi eccessiva che tra l’altro non ci risulta nella nostra osservazione della realtà.
Inutile dire che ero e resto un fan di Paperino.
IL VIDEO
Concludo mostrandovi questo video che piacerà a tutti coloro che amano Paperino.
ed augurando altri 90.000 anni di successo al nostro Papero per antonomasia, amatissimo amico, ingenuo e divertente, di grandi e piccini insieme alla sua Paperina,
ai suoi nipotini, all’eterno Zio Paperone ed a tutti gli altri personaggi di questo mitico fumetto.