Diego Velazquez
La vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia. (Vasco Rossi)
La Regina Isabella (Diego Velazquez)
L’AMOR MIO E’ VESTITA DI LUCE
James Joyce
L’amor mio è vestita di luce
In mezzo ai meli Dove i lieti venti più bramano Di correre insieme. Là dove i venti lieti restano un poco A corteggiare le giovani foglie, L’amor mio va lentamente, china Alla propria ombra sull’erba; Là, dove il cielo è una coppa azzurrina Rovescia sulla terra ridente, Va l’amor mio luminoso, sostenendo Con garbo la veste. ![]() Venere allo specchio (Diego Velazquez)
. . .
da Tony Kospan
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() IL TUO GRUPPO DI STORIA RICORDI ED AMICIZIA
![]()
Trionfo di Bacco (Diego Velazquez)
|
Archivio per l'etichetta ‘Diego Velasquez’
Weekend in poesia “L’amor mio” Joyce – arte Velazquez – canzone “Lui è pazzo di lei” Antonacci Leave a comment
Pubblicato 16 settembre 2022 da tonykospan21 in BUON.. SALUTO IN POESIA ARTE AFORISMA E MUSICA
Taggato con a dreaming evening in poetry and art, art and poetry etc of the day, Biagio Antonacci, Diego Velasquez, DIPINTI E CANZONE DEL GIORNO, James Joyce, Lui è pazzo di lei, Nikos Kazantzakis, PITTORE DEL GIORNO, POESIA E AFORISMA DEL GIORNO, WEEK END IN POESIA
Velazquez.. grande pittore spagnolo del ‘600 – Vita.. dipinti ed il capolavoro “Las meninas” Leave a comment

Nato in una buona famiglia ebbe un’ottima istruzione
ma ben presto mostrò passione per la pittura
per cui già da ragazzo iniziò a frequentare la “bottega”
del pittore Francisco de Herrera che gli insegnò le tecniche di base.
A 12 anni passò alla scuola di un altro pittore, Francisco Pacheco,
artista ed insegnante di Siviglia la cui pittura era di un semplice realismo,
ma che fu capace di fargli conoscere l’uso delle proporzioni e delle prospettive
e gli consentì di frequentare gli ambienti artistici della città.

.
Ben presto divenne noto per le sue notevoli capacità tecniche
per cui poco più che ventenne (1622-1623) il Conte Duca di Olivares,
suo ammiratore, gli diede l’incarico di pittore di camera.
La Regina Isabella (Part.)
Divenuto ben presto Pittore di Corte
nel 1629 fece un viaggio in Italia (finanziato dal Re di Spagna)
percorrendola dal nord al sud fino a Napoli
per approfondire la conoscenza e lo studio dell’arte italiana.
.
.


Cristo nella casa di Marta e Maria
Il prestigioso incarico e la sua notorietà gli fece però subire gli effetti negativi
del rigidissimo formalismo e del severo puritanesimo della Corte spagnola
fino al punto che neppure l’appoggio del Re poté aiutarlo in certi frangenti.
.
Le tessitrici
Tra l’altro fu sottoposto a ben 3 anni di indagini per accertare
la purezza del suo sangue e se aveva fatto commercio di dipinti (!)
per ottenere la conferma dell’onorificenza della Croce Rossa dell’Ordine di Santiago.



IL SUO CAPOLAVORO – LAS MENINAS




.
.
La cucitrice – National Gallery of Art – Washington D.C.
Pubblicato 6 agosto 2022 da tonykospan21 in ARTE
Taggato con '600 spagnolo, arte barocca, arte del '600, arte spagnola, corte di spagna, Diego Velasquez, Diego Velazquez e l'Italia, grande pittore, Las Meninas, pittura del '600, ritrattista, STORIA DELL'ARTE, velazquez biografia
Velazquez.. grande pittore spagnolo – Biografia.. opere.. analisi ed il suo capolavoro “Las meninas” Leave a comment

Nato in una buona famiglia ebbe un’ottima istruzione
ma ben presto mostrò passione per la pittura
per cui già da ragazzo iniziò a frequentare la “bottega”
del pittore Francisco de Herrera che gli insegnò le tecniche di base.
A 12 anni passò alla scuola di un altro pittore, Francisco Pacheco,
artista ed insegnante di Siviglia la cui pittura era di un semplice realismo,
ma che fu capace di fargli conoscere l’uso delle proporzioni e delle prospettive
e gli consentì di frequentare gli ambienti artistici della città.

.
Ben presto divenne noto per le sue notevoli capacità tecniche
per cui poco più che ventenne (1622-1623) il Conte Duca di Olivares,
suo ammiratore, gli diede l’incarico di pittore di camera.
La Regina Isabella (Part.)
Divenuto ben presto Pittore di Corte
nel 1629 fece un viaggio in Italia (finanziato dal Re di Spagna)
percorrendola dal nord al sud fino a Napoli
per approfondire la conoscenza e lo studio dell’arte italiana.
.
.


Cristo nella casa di Marta e Maria
Il prestigioso incarico e la sua notorietà gli fece però subire gli effetti negativi
del rigidissimo formalismo e del severo puritanesimo della Corte spagnola
fino al punto che neppure l’appoggio del Re poté aiutarlo in certi frangenti.
.
Le tessitrici
Tra l’altro fu sottoposto a ben 3 anni di indagini per accertare
la purezza del suo sangue e se aveva fatto commercio di dipinti (!)
per ottenere la conferma dell’onorificenza della Croce Rossa dell’Ordine di Santiago.



IL SUO CAPOLAVORO – LAS MENINAS




.
.
La cucitrice – National Gallery of Art – Washington D.C.
Pubblicato 6 giugno 2022 da tonykospan21 in ARTE
Taggato con '600 spagnolo, arte barocca, arte del '600, arte spagnola, corte di spagna, Diego Velasquez, Diego Velazquez e l'Italia, grande pittore, Las Meninas, pittura del '600, ritrattista, STORIA DELL'ARTE, velazquez biografia
Buon weekend in poesia “L’amor mio” Joyce – arte Velazquez – canzone “Lui è pazzo di lei” Antonacci Leave a comment
Diego Velazquez
La vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia. (Vasco Rossi)
La Regina Isabella (Diego Velazquez)
L’AMOR MIO E’ VESTITA DI LUCE
James Joyce L’amor mio è vestita di luce
In mezzo ai meli Dove i lieti venti più bramano Di correre insieme. Là dove i venti lieti restano un poco A corteggiare le giovani foglie, L’amor mio va lentamente, china Alla propria ombra sull’erba; Là, dove il cielo è una coppa azzurrina Rovescia sulla terra ridente, Va l’amor mio luminoso, sostenendo Con garbo la veste. ![]() Venere allo specchio (Diego Velazquez)
. . .
da Tony Kospan
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() IL TUO NUOVO GRUPPO DI STORIA CULTURA ED AMICIZIA
![]()
Trionfo di Bacco (Diego Velazquez)
|
Pubblicato 17 settembre 2021 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA
Taggato con a dreaming evening in poetry and art, art and poetry etc of the day, Biagio Antonacci, Diego Velasquez, DIPINTI E CANZONE DEL GIORNO, James Joyce, Lui è pazzo di lei, Nikos Kazantzakis, PITTORE DEL GIORNO, POESIA E AFORISMA DEL GIORNO, WEEK END IN POESIA
Diego Velazquez.. grande pittore spagnolo del ‘600 – Vita.. dipinti ed il suo capolavoro “Las meninas” Leave a comment

Nato in una buona famiglia ebbe un’ottima istruzione
ma ben presto mostrò passione per la pittura
per cui già da ragazzo iniziò a frequentare la “bottega”
del pittore Francisco de Herrera che gli insegnò le tecniche di base.
A 12 anni passò alla scuola di un altro pittore, Francisco Pacheco,
artista ed insegnante di Siviglia la cui pittura era di un semplice realismo,
ma che fu capace di fargli conoscere l’uso delle proporzioni e delle prospettive
e gli consentì di frequentare gli ambienti artistici della città.

.
Ben presto divenne noto per le sue notevoli capacità tecniche
per cui poco più che ventenne (1622-1623) il Conte Duca di Olivares,
suo ammiratore, gli diede l’incarico di pittore di camera.
La Regina Isabella (Part.)
Divenuto ben presto Pittore di Corte
nel 1629 fece un viaggio in Italia (finanziato dal Re di Spagna)
percorrendola dal nord al sud fino a Napoli
per approfondire la conoscenza e lo studio dell’arte italiana.
.
.


Cristo nella casa di Marta e Maria
Il prestigioso incarico e la sua notorietà gli fece però subire gli effetti negativi
del rigidissimo formalismo e del severo puritanesimo della Corte spagnola
fino al punto che neppure l’appoggio del Re poté aiutarlo in certi frangenti.
.
Le tessitrici
Tra l’altro fu sottoposto a ben 3 anni di indagini per accertare
la purezza del suo sangue e se aveva fatto commercio di dipinti (!)
per ottenere la conferma dell’onorificenza della Croce Rossa dell’Ordine di Santiago.



IL SUO CAPOLAVORO – LAS MENINAS




.
.
La cucitrice – National Gallery of Art – Washington D.C.
Pubblicato 6 agosto 2021 da tonykospan21 in ARTE
Taggato con '600 spagnolo, arte barocca, arte del '600, arte spagnola, corte di spagna, Diego Velasquez, Diego Velazquez e l'Italia, grande pittore, Las Meninas, pittura del '600, ritrattista, STORIA DELL'ARTE, velazquez biografia
Velazquez.. grande pittore spagnolo del ‘600 – Biografia.. dipinti ed il suo capolavoro “Las meninas” Leave a comment

Nato in una buona famiglia ebbe un’ottima istruzione
ma ben presto mostrò passione per la pittura
per cui già da ragazzo iniziò a frequentare la “bottega”
del pittore Francisco de Herrera che gli insegnò le tecniche di base.
A 12 anni passò alla scuola di un altro pittore, Francisco Pacheco,
artista ed insegnante di Siviglia la cui pittura era di un semplice realismo,
ma che fu capace di fargli conoscere l’uso delle proporzioni e delle prospettive
e gli consentì di frequentare gli ambienti artistici della città.

.
Ben presto divenne noto per le sue notevoli capacità tecniche
per cui poco più che ventenne (1622-1623) il Conte Duca di Olivares,
suo ammiratore, gli diede l’incarico di pittore di camera.
La Regina Isabella (Part.)
Divenuto ben presto Pittore di Corte
nel 1629 fece un viaggio in Italia (finanziato dal Re di Spagna)
percorrendola dal nord al sud fino a Napoli
per approfondire la conoscenza e lo studio dell’arte italiana.
.
.


Gran Maresciallo di Palazzo
cosa che, seppur lo distolse un po’ dalla pittura,
non gli fece perdere certo né la sua passione né la sua bravura
ed anzi creò proprio in questo periodo
molte delle sue opere più belle.
Cristo nella casa di Marta e Maria
Il prestigioso incarico e la sua notorietà gli fece però subire gli effetti negativi
del rigidissimo formalismo e del severo puritanesimo della Corte spagnola
fino al punto che neppure l’appoggio del Re poté aiutarlo in certi frangenti.
.
Le tessitrici
Tra l’altro fu sottoposto a ben 3 anni di indagini per accertare
la purezza del suo sangue e se aveva fatto commercio di dipinti (!)
per ottenere la conferma dell’onorificenza della Croce Rossa dell’Ordine di Santiago.

Riuscì nel corso della sua vita artistica
a dipingere (ed a fatica) un solo ritratto di nudo
Venere e Cupido (1644-1648)
e questo gli riuscì solo perché era sotto l’ala protettrice del re.
Morì nel 1660


IL SUO CAPOLAVORO – LAS MENINAS




.
.
La cucitrice – National Gallery of Art – Washington D.C.
Pubblicato 6 giugno 2021 da tonykospan21 in ARTE
Taggato con '600 spagnolo, arte barocca, arte del '600, arte spagnola, corte di spagna, Diego Velasquez, Diego Velazquez e l'Italia, grande pittore, Las Meninas, pittura del '600, ritrattista, STORIA DELL'ARTE, velazquez biografia
Buon weekend in poesia “L’amor mio” Joyce – arte Velazquez – canzone “Lui è pazzo di lei” B. Antonacci Leave a comment
Diego Velazquez
La vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia. (Vasco Rossi)
La Regina Isabella (Diego Velazquez)
L'AMOR MIO E' VESTITA DI LUCE
James Joyce L'amor mio è vestita di luce
In mezzo ai meli Dove i lieti venti più bramano Di correre insieme. Là dove i venti lieti restano un poco A corteggiare le giovani foglie, L'amor mio va lentamente, china Alla propria ombra sull'erba; Là, dove il cielo è una coppa azzurrina Rovescia sulla terra ridente, Va l'amor mio luminoso, sostenendo Con garbo la veste. ![]() Venere allo specchio (Diego Velazquez)
. . .
da Tony Kospan
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() IL TUO NUOVO GRUPPO DI STORIA CULTURA ED AMICIZIA
![]() Trionfo di Bacco (Diego Velazquez)
|
Pubblicato 18 settembre 2020 da tonykospan21 in BUON.. SALUTO IN POESIA ARTE AFORISMA E MUSICA
Taggato con a dreaming evening in poetry and art, art and poetry etc of the day, Biagio Antonacci, Diego Velasquez, DIPINTI E CANZONE DEL GIORNO, James Joyce, Lui è pazzo di lei, Nikos Kazantzakis, PITTORE DEL GIORNO, POESIA E AFORISMA DEL GIORNO, WEEK END IN POESIA
Diego Velazquez – Biografia.. dipinti ed il capolavoro “Las meninas” del grande pittore spagnolo del ‘600 Leave a comment

Nato in una buona famiglia ebbe un’ottima istruzione
ma ben presto mostrò passione per la pittura
per cui già da ragazzo iniziò a frequentare la “bottega”
del pittore Francisco de Herrera che gli insegnò le tecniche di base.
A 12 anni passò alla scuola di un altro pittore, Francisco Pacheco,
artista ed insegnante di Siviglia la cui pittura era di un semplice realismo,
ma che fu capace di fargli conoscere l’uso delle proporzioni e delle prospettive
e gli consentì di frequentare gli ambienti artistici della città.

.
Ben presto divenne noto per le sue notevoli capacità tecniche
per cui poco più che ventenne (1622-1623) il Conte Duca di Olivares,
suo ammiratore, gli diede l’incarico di pittore di camera.
La Regina Isabella (Part.)
Divenuto ben presto Pittore di Corte
nel 1629 fece un viaggio in Italia (finanziato dal Re di Spagna)
percorrendola dal nord al sud fino a Napoli
per approfondire la conoscenza e lo studio dell’arte italiana.
.
.


Gran Maresciallo di Palazzo
cosa che, seppur lo distolse un po’ dalla pittura,
non gli fece perdere certo né la sua passione né la sua bravura
ed anzi creò proprio in questo periodo
molte delle sue opere più belle.
Cristo nella casa di Marta e Maria
Il prestigioso incarico e la sua notorietà gli fece però subire gli effetti negativi
del rigidissimo formalismo e del severo puritanesimo della Corte spagnola
fino al punto che neppure l’appoggio del Re poté aiutarlo in certi frangenti.
.
Le tessitrici
Tra l’altro fu sottoposto a ben 3 anni di indagini per accertare
la purezza del suo sangue e se aveva fatto commercio di dipinti (!)
per ottenere la conferma dell’onorificenza della Croce Rossa dell’Ordine di Santiago.

Riuscì nel corso della sua vita artistica
a dipingere (ed a fatica) un solo ritratto di nudo
Venere e Cupido (1644-1648)
e questo gli riuscì solo perché era sotto l’ala protettrice del re.
Morì nel 1660


IL SUO CAPOLAVORO – LAS MENINAS












.
.
Vecchia che frigge le uova
Pubblicato 6 agosto 2020 da tonykospan21 in ARTE
Taggato con '600 spagnolo, arte barocca, arte del '600, arte spagnola, corte di spagna, Diego Velasquez, Diego Velazquez e l'Italia, grande pittore, Las Meninas, pittura del '600, ritrattista, STORIA DELL'ARTE, velazquez biografia
Diego Velazquez – Biografia.. dipinti ed il capolavoro “Las meninas” del grande pittore spagnolo del ‘600 1 comment

Nato in una buona famiglia ebbe un’ottima istruzione
ma ben presto mostrò passione per la pittura
per cui già da ragazzo iniziò a frequentare la “bottega”
del pittore Francisco de Herrera che gli insegnò le tecniche di base.
A 12 anni passò alla scuola di un altro pittore, Francisco Pacheco,
artista ed insegnante di Siviglia la cui pittura era di un semplice realismo,
ma che fu capace di fargli conoscere l’uso delle proporzioni e delle prospettive
e gli consentì di frequentare gli ambienti artistici della città.
.
Ben presto divenne noto per le sue notevoli capacità tecniche
per cui poco più che ventenne (1622-1623) il Conte Duca di Olivares,
suo ammiratore, gli diede l’incarico di pittore di camera.
La Regina Isabella (Part.)
Divenuto ben presto Pittore di Corte
nel 1629 fece un viaggio in Italia (finanziato dal Re di Spagna)
percorrendola dal nord al sud fino a Napoli
per approfondire la conoscenza e lo studio dell’arte italiana.
.
.


Gran Maresciallo di Palazzo
cosa che, seppur lo distolse un po’ dalla pittura,
non gli fece perdere certo né la sua passione né la sua bravura
ed anzi creò proprio in questo periodo
molte delle sue opere più belle.
Cristo nella casa di Marta e Maria
Il prestigioso incarico e la sua notorietà gli fece però subire gli effetti negativi
del rigidissimo formalismo e del severo puritanesimo della Corte spagnola
fino al punto che neppure l’appoggio del Re poté aiutarlo in certi frangenti.
.
Le tessitrici
Tra l’altro fu sottoposto a ben 3 anni di indagini per accertare
la purezza del suo sangue e se aveva fatto commercio di dipinti (!)
per ottenere la conferma dell’onorificenza della Croce Rossa dell’Ordine di Santiago.

Riuscì nel corso della sua vita artistica
a dipingere (ed a fatica) un solo ritratto di nudo
Venere e Cupido (1644-1648)
e questo gli riuscì solo perché era sotto l’ala protettrice del re.
Morì nel 1660


IL SUO CAPOLAVORO – LAS MENINAS












.
.
La cucitrice – National Gallery of Art – Washington D.C.
Pubblicato 6 giugno 2020 da tonykospan21 in ARTE
Taggato con '600 spagnolo, arte barocca, arte del '600, arte spagnola, corte di spagna, Diego Velasquez, Diego Velazquez e l'Italia, grande pittore, Las Meninas, pittura del '600, ritrattista, STORIA DELL'ARTE, velazquez biografia
Buon weekend in poesia “L’amor mio” Joyce – arte Velazquez – canzone “Lui è pazzo di lei” 1 comment
Diego Velazquez
La vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia. (Vasco Rossi)
La Regina Isabella (Diego Velazquez)
L'AMOR MIO E' VESTITA DI LUCE
James Joyce L'amor mio è vestita di luce
In mezzo ai meli Dove i lieti venti più bramano Di correre insieme. Là dove i venti lieti restano un poco A corteggiare le giovani foglie, L'amor mio va lentamente, china Alla propria ombra sull'erba; Là, dove il cielo è una coppa azzurrina Rovescia sulla terra ridente, Va l'amor mio luminoso, sostenendo Con garbo la veste. ![]() Venere allo specchio (Diego Velazquez)
. . .
da Tony Kospan
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() IL TUO NUOVO GRUPPO DI STORIA CULTURA ED AMICIZIA
![]() Trionfo di Bacco (Diego Velazquez)
|
Pubblicato 20 settembre 2019 da tonykospan21 in BUON.. SALUTO IN POESIA ARTE AFORISMA E MUSICA
Taggato con art and poetry etc of the day, Biagio Antonacci, Diego Velasquez, DIPINTI E CANZONE DEL GIORNO, James Joyce, Lui è pazzo di lei, Nikos Kazantzakis, PITTORE DEL GIORNO, POESIA E AFORISMA DEL GIORNO, WEEK END IN POESIA