Archivio per l'etichetta ‘dei Carracci

“La Lupa allatta Romolo e Remo” di Annibale Carracci – Ecco il primo paesaggio della storia dell’arte   Leave a comment





Questo dipinto è considerato da molti storici dell'arte
 il primo vero paesaggio nella pittura.

Vediamo perché.




Annibale Carracci
 – La Lupa allatta Romolo e Remo nella campagna del Lazio –




Benché ci siano altri dipinti precedenti in tema
 (anche dello stesso autore), questo,
per la preponderanza e la forza schiacciante dell'atmosfera paesaggistica
rispetto ai personaggi dipinti (i pargoli Romolo e Remo con la Lupa),
è considerato dagli storici dell'arte un vero e proprio punto di svolta.




Palazzo Magnani di Bologna – Altro dipinto della Storia di Roma 




Ciò viene in un certo modo certificato dalla descrizione, 
fatta da Carlo Cesare Malvasia nel 1678 ,di questo che è il primo dipinto
del Fregio con la Storia di Roma affrescato nel 1590/1591
dai Carracci nel Palazzo Magnani di Bologna.










“Due lumi due scuri, un po' di orizzonte alto e un alberone ben visto di sotto in su e sodamente frappato, mostrano un sito immenso.
Il color di quell'acqua, che – non contrastato da verde vago – né da sfacciato azzurro che la batta – prevalendo a quell'aere nubiloso, fa mirabilmente il suo effetto, e sul colore mortificato di essa, le carni tenere dei pargoletti han sangue, son vive.”



Il pesaggio poi non è, con tutta evidenza, generico o vago 
ma ognuno può riconoscervi
un qualsiasi affascinante angolo agreste ed autunnale del territorio italiano.










La “superiorità” evidente del paesaggio sulle figure umane
è considerata una vera e propria “rivoluzione artistica” 
ed il vero tema del dipinto.

Non è più l'Uomo al centro del mondo 
ma ora lo diventa il mondo stesso 
nella sua complessità ed interezza naturale.











Riguardo all'autore del dipinto 
sempre considerato genericamente “dei Carracci”
(i 2 fratelli Annibale e Agostino ed il cugino Ludovico)
come poi loro stessi affermavano 
(ma riferendosi all'intercomposizione del fregio)
ora è stato possibile riconoscere le varie “mani”.

Dopo un'attenta, lunga e scrupolosa analisi 
si è infine giunti ad affermare che il dipinto sia del solo Annibale.



F I N E 




Fonte: Tomaso Montanari – Il Venerdì 
Impaginazione T. K.






%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: