Archivio per l'etichetta ‘DANTE ALIGHIERI

PAOLO E FRANCESCA – Brevi considerazioni sul mitico passo dell’Inferno dantesco ed una mia poesia   Leave a comment



TONY KOSPAN
Ary Scheffer



Come sappiamo, della storia di Paolo e Francesca ci parla Dante nel mitico V canto dell’Inferno ed è forse il passo più noto e più letto di tutta l’intera Divina Commedia.



LA REALTA’ STORICA O TRAMANDATA



Il futuro marito di Francesca, Giovanni Malatesta, chiamato Gianciotto (ma anche Giovanni lo zoppo) era notoriamente poco attraente, oltre che zoppo. 

Per questo Gianciotto mandò suo fratello Paolo, detto il bello, a chiedere la mano di Francesca.



TONY KOSPAN
Klimt



Francesca convinta di sposare Paolo accettò ma poi scoprì l’amara verità.

Non solo non era bello Gianciotto, ma anche rozzo, cattivo e volgare a differenza di Paolo che era pure colto e gentile.

Non era dunque imprevedibile il tradimento, che puntualmente avvenne, e Gianciotto secondo le regole del tempo lavò l’onta con l’uccisione degli amanti.

Questa è la storia vera e l’omicidio si verificò nel Castello di Gradara a Rimini.




TONY KOSPAN
Noel Paton




Dante quasi certamente conobbe Paolo in vita dato che era stato per un periodo Capitano del Popolo a Firenze tra il 1282 e il 1283.

La triste vicenda poi, anche grazie ai versi del Sommo, è divenuta un simbolo mondiale e poetico dell’amore passionale.

Ma l’evidente (e condivisibile) perplessità di Dante nell’osservare la gravità della pena inflitta ai due amanti nell’Inferno mi ha sempre colpito.

Dante la piega al rispetto delle regole divine ma poi di fronte alla forza del loro vero grande amore, come raramente gli accade nella Commedia, non se ne capacita e ci dice che “cadde come corpo morto cade”.



TONY KOSPAN
Nicola Monti



ALTRE INTERPRETAZIONI


Ci sono tuttavia altre, per me assurde, interpretazioni di questa storia.

Da Francesca donna facile a Paolo playboy, e poi che non sarebbe stato un vero amore, anzi nemmeno un amore ma solo un cotta, ed inoltre che lo svenimento del Sommo sarebbe avvenuto solo perché era epilettico ed infine che Gianciotto ha fatto bene.

Beh credere a queste, che considero visioni da No vax della letteratura, vorrebbe dire offendere Dante che è stato un contemporaneo della vicenda, non credendogli, ma ciò ahimè vuol dire anche difendere il delitto d’onore, i femminicidi e la violenza sulle donne che, come vediamo, viene da molto lontano e perdura ancora.



TONY KOSPAN
Gabriele Dell’otto



E se Dante, uomo del duecento ne rimase sconvolto, cosa dire di questi contemporanei con la testa volta al passato… remoto?

Comunque, usando le parole del Poeta, non mi curo oltre di loro e… passo.



TONY KOSPAN
Dante Rossetti



LA MIA POESIA (ED UN RISVOLTO COMICO)


Questa mia modesta poesia nacque proprio dal desiderio di contestare una pena così severa e di giustificare in pieno Paolo e Francesca.

C’è un piccolo risvolto comico che la riguarda.

Mi fu rigettata la pubblicazione da un noto sito di poesie perché, udite udite, c’era il nome di persone che potevano essere riconoscibili!

Ci volle una mia lunga spiegazione di chi erano quei nomi (benché fosse evidentissimo) perché venisse pubblicata, ma non sapevo se ridere o piangere per tanta assurdità.

Ma veniamo alla mia poesia.



TONY KOSPAN
Frank Dicksee



PAOLO E FRANCESCA
Tony Kospan 

Quale arcana forza
Paolo spinse 
tra l’amorevoli braccia
della dolce Francesca
così rompendo 
d’umane leggi il muro?
 
Qual’irresisitibil forza
Francesca spinse
tra le calde braccia
dell’amato Paolo
così rompendo
d’antico dogma il vincolo?
 
Questa forza così grande
così vigorosa
così esplosiva
così intensa
così travolgente
così entusiasmante
così magica
così invincibile
caro grande Dante 
che sconvolto
“cadesti come corpo morto cade”
mossa non fu 
da terrena passione
ma da divina
nulla contr’essa potendo
le inermi difese
degl’infelici amanti.
 
Sull’altare 
di tal sovrumano richiamo,
sensuali purezze immortali
incarnando,
all’amaro destino 
s’immolarono
poetico simbolo eterno
diventando
dell’infinito assoluto
AMORE.



TONY KOSPAN
Alexandre Cabanel



F I N E 

Copyright Tony Kospan



rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87rosa mini 87
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce2039
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI



TONY KOSPAN
Marie-Philippe Coupin de la Couperie




Buon compleanno Benigni con la tua lettura di “Paolo e Francesca”.. la poesia dedicata a Troisi e non solo   Leave a comment

.

 
Come fare gli auguri
ad uno dei più grandi e poliedrici artisti dei nostri giorni
tra l’altro vincitore di un Premio Oscar con “La vita è bella”
nonché grande amante della poesia e della Divina Commedia?









Eh sì… egli è attore… regista… comico… showman…
ma anche amico della poesia,  studioso di Dante etc.









Ebbene, proprio per i temi che trattiamo qui in genere,
lo festeggerò con la sua mitica lettura
del passo più famoso della Divina Commedia
sia in forma di testo che in… video 
corredata da opere d’arte in tema,
poi con la sua poesia scritta per l’amico Troisi ed infine
con il trailer del film che gli è valso l’Oscar.
T.K.




Frank Dicksee – Paolo e Francesca





Ecco dunque come Roberto Benigni
ci illustra il brano più famoso della Divina Commedia
che nel contempo è anche un doloroso ma immenso 
inno al mistero dell’amore
 
 
 
PAOLO E FRANCESCA

 
 
 
 
(Castiglion Fiorentino – 27.10.1952)
 
 
 
 
Benigni:
Omissis
“E’ un libro tutto al femminile la Divina Commedia, è un libro tutto sull’amore, basato tutto sull’amore.
Ora, quando parla di Paolo e Francesca, che sono i passi più famosi, sentiamo che è il primo dannato con il quale parla, Francesca.
E per la prima volta nella storia – un’invenzione di lui, uomo del Medio Evo – per descrivere tutto un personaggio, prende un momento della sua vita. Questa è un’idea che mi ha sempre affascinato.
Prende un solo momento della sua vita e quel personaggio è scolpito per l’eternità.
E’ un’invenzione di Dante Alighieri.
Per Paolo e Francesca prende il momento in cui loro due non sapevano di essere innamorati e vengono trafitti dall’amore
e quel momento rimarrà scolpito per sempre.
Lui sceglie quel momento e sarà il momento dell’eternità.
Mentre noi sentiamo Francesca che parla e piange e dice, soffriamo.
Mentre che l’uno spirto questo disse,
l’altro piangea; sì che di pietade
io venni men così com’io morisse.
E caddi come corpo morto cade.
Ma quando si sente: l’altro piangea, il cuore sobbalza, e quel verso che dice quando hanno scoperto…
Dante vuol sapere come hanno fatto a capire che erano innamorati. Gli interessa a lui personalmente, è proprio la sua domanda: come accadde che voi vi scopriste innamorati?
E lei dice:
Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi basciò tutto tremante.
Sono versi che lasciano…
Siamo nel primo girone dell’Inferno – il primo, vero – dove Dante ci ha messo (non a caso in quello dove si soffre meno, per modo di dire) quelli che sono morti per amore, i lussuriosi, ma anche quelli che sono morti per amore perché si amavano l’uno con l’altro. Proprio perché lui stesso c’aveva paura di andarci: “Meglio che faccio un posto un po’ meno sofferente!”
Quindi in questo canto si parla di questa storia. Di questi due amanti che so’ stati presi mentre stavano leggendo una storia che li riguardava – erano quasi loro – un libro.
La storia di Paolo e Francesca la sapete tutti, insomma che… lei doveva sposare Gianciotto Malatesta e naturalmente era bruttissimo, era anche zoppo.
Gli è arrivato brutto e zoppo, ma brutto, una personaccia! Gli portò la cosa di matrimonio il su’ fratello che era bellissimo.
Lei pensava fosse quello suo marito.
Pensate quando è arrivato quell’altro, che era cattivo, brutto e zoppo, ma proprio ignorante come una capra e quindi…
Non è che poi l’ha tradito, solamente che il primo afflato d’amore con il primo che vedi… magari se vedeva prima quell’altro si sarebbe innamorata. Ha visto prima quello, allora…
Aspettava l’amore. Quando aspetti l’amore non si vede più niente, diventa tutto meraviglioso.
 
 
 
 

 
 
 
 
 
Questo afflato d’amore, Dante gli chiede, vuol sapere da loro come fecero a ‘nnamorarsi.
Perché a Dante gli interessa come si fa a ‘nnamorarsi:
Voglio sapere come scatta questo mistero dell’universo dell’amore”,
che può scattare tra chiunque, con chiunque e in qualsiasi momento.
E quella è una cosa che dentro ci sono… c’è Semiramide, che era una talmente lussuriosa che aveva fatto un editto dove imponeva a tutti di fare all’amore per la strada dalla mattina alla sera, di modo che anche lei fosse normale.
Siccome questa Semiramide faceva all’amore dalla mattina alla sera con tutti, ha fatto un editto…
E’ come se anche qui in Italia si dovesse tutti…
Non facciamo riferimenti che è sempre brutto e terribile…
C’è Minosse in questo canto, con tutte le similitudini…
“Vabbè Benigni, abbiamo capito, facci ‘sto canto”.




Ary Scheffer






Ora, volendo, possiamo anche ascoltare
la sua interpretazione grazie al video che segue.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
INFERNO – CANTO V
 
OMISSIS
 
 
così vid’io venir, traendo guai,
ombre portate da la detta briga;

per ch’i’ dissi: “Maestro, chi son quelle

51 genti che l’aura nera sì gastiga?”.
“La prima di color di cui novelle
tu vuo’ saper”, mi disse quelli allotta,

54 “fu imperadrice di molte favelle.
A vizio di lussuria fu sì rotta,
che libito fé licito in sua legge,

57 per tòrre il biasmo in che era condotta.
Ell’è Semiramìs, di cui si legge
che succedette a Nino e fu sua sposa:

60 tenne la terra che ’l Soldan corregge.
L’altra è colei che s’ancise amorosa,
e ruppe fede al cener di Sicheo;

63 poi è Cleopatràs lussurïosa.
Elena vedi, per cui tanto reo
tempo si volse, e vedi ’l grande Achille,

66 che con amore al fine combatteo.
Vedi Parìs, Tristano”; e più di mille
ombre mostrommi e nominommi a dito,

69 ch’amor di nostra vita dipartille.
Poscia ch’io ebbi il mio dottore udito
nomar le donne antiche e ’ cavalieri,

72 pietà mi giunse, e fui quasi smarrito.
I’ cominciai: “Poeta, volontieri
parlerei a quei due che ’nsieme vanno,

75 e paion sì al vento esser leggeri”.
Ed elli a me: “Vedrai quando saranno
più presso a noi; e tu allor li priega

78 per quello amor che i mena, ed ei verranno”.
Sì tosto come il vento a noi li piega,
mossi la voce: “O anime affannate,

81 venite a noi parlar, s’altri nol niega!”.
Quali colombe dal disio chiamate
con l’ali alzate e ferme al dolce nido

84 vegnon per l’aere dal voler portate;
cotali uscir de la schiera ov’è Dido,
a noi venendo per l’aere maligno,

87 sì forte fu l’affettüoso grido.
“O animal grazioso e benigno
che visitando vai per l’aere perso

90 noi che tignemmo il mondo di sanguigno,
se fosse amico il re de l’universo,
noi pregheremmo lui de la tua pace,

93 poi c’hai pietà del nostro mal perverso.
Di quel che udire e che parlar vi piace,
noi udiremo e parleremo a voi,

96 mentre che ’l vento, come fa, ci tace.
Siede la terra dove nata fui
su la marina dove ’l Po discende

99 per aver pace co’ seguaci sui.
Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui de la bella persona

102 che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende.
Amor, ch’a nullo amato amar perdona,

mi prese del costui piacer sì forte,

105 che, come vedi, ancor non m’abbandona.
Amor condusse noi ad una morte.
Caina attende chi a vita ci spense”.

108 Queste parole da lor ci fuor porte.
Quand’io intesi quell’anime offense,
china’ il viso e tanto il tenni basso,

111 fin che ’l poeta mi disse: “Che pense?”.
Quando rispuosi, cominciai: “Oh lasso,
quanti dolci pensier, quanto disio

114 menù costoro al doloroso passo!”.
Poi mi rivolsi a loro e parla’ io,
e cominciai: “Francesca, i tuoi martiri

117 a lagrimar mi fanno tristo e pio.
Ma dimmi: al tempo d’i dolci sospiri,
a che e come concedette amore

120 che conosceste i dubbiosi disiri?”.
E quella a me: “Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice

123 ne la miseria; e ciò sa ’l tuo dottore.
Ma s’a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,

126 dirò come colui che piange e dice.
Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;

129 soli eravamo e sanza alcun sospetto.
Per più fiate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;

132 ma solo un punto fu quel che ci vinse.
Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,

135 questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse:

138 quel giorno più non vi leggemmo avante”.
Mentre che l’uno spirto questo disse,

l’altro piangëa; sì che di pietade

141 io venni men così com’io morisse.
E caddi come corpo morto cade.
 

 
IL VIDEO DI BENIGNI CHE RECITA DANTE… 
frecce052
 
 
.
.
.


…QUELLO DELLA POESIA DEDICATA A TROISI


 frecce052  Poesia di Benigni – Omaggio a Troisi

 

.
.
ED INFINE QUELLO DEL TRAILER DE “LA VITA E’ BELLA”


frecce052





ANCORA..







BENIGNI 
 
ANCHE DA TONY KOSPAN 
 
 
 
 
TESTO LETTURA BENIGNI DAL WEB
 
 
 
 

angiol 126

PER VEDERE LE NOVITA’ DEL BLOG

frebiapouce.gif

SE… TI PIACE… ISCRIVITI







STELLE – Gli aforismi ed i versi d’autore più belli   1 comment







GLI AFORISMI PIU’ BELLI SULLE STELLE ED I LORO… AUTORI



STELLE GIALLE starsSTELLE GIALLE stars




Per aspera ad astra… ovvero attraverso le difficoltà fino alla felicità.
(In senso letterale la traduzione del noto detto latino 
è “Attraverso le asperità fino alle stelle”)



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



Di notte, ricordati di guardare le stelle. 
Dove sto io è troppo piccolo perché possa mostrarti dove si trova la mia. 
Meglio così. 
La mia stella sarà per te una qualsiasi, 
e allora ti farà piacere guardarle tutte… 
Saranno tutte tue amiche. 
Antoine de Saint-Exupéry



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



Aggancia il tuo carro a una stella. 
Ralph Waldo Emerson



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif


Le stelle intorno alla bella luna
celano il volto luminoso
quando, al suo colmo, 
più risplende
sopra la terra. 
Saffo



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



Mi domando» disse «se le stelle brillano 
perché un giorno ciascuno possa ritrovare la propria.
Antoine de Saint-Exupéry



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif




Punta alla luna, 
mal che vada avrai vagabondato tra le stelle.”
Less Brown



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



L’amor che muove il sole e l’altre stelle. 
Dante Alighieri – Divina Commedia



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



Si dice che quando una persona guarda le stelle 
è come se volesse ritrovare la propria dimensione dispersa nell’universo.
Salvador Dalì 



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



Chi non ha luce in viso, 
mai potrà essere stella.
William Blake 



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



Ritti sulla cima del mondo, 
noi scagliamo, una volta ancora, 
la nostra sfida alle stelle! 
Filippo Tommaso Marinetti – Fondatore del Futurismo



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



Va’ per la tua ampia strada!
Le Stelle che incontri
sono pari a Te 
perché cosa sono le Stelle se non Asterischi
per indicare una Vita umana? 
Emily Dickinson



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



E quindi uscimmo a riveder le stelle 
Dante Alighieri – Ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia




gial-stel.gifgial-stel.gifgial-stel.gifgial-stel.gifgial-stel.gifgial-stel.gif









Dante – Omaggio al Sommo con il 5° Canto della Divina Commedia (Paolo e Francesca) e la lettura di Benigni   Leave a comment

.





Desidero, attraverso questo post
dedicato al passo più famoso della Divina Commedia,
e comunque quello per me (ma non solo per me),
il più bello ed emozionante…
omaggiare il nostro Somma Poeta
nell’anniversario della scomparsa.

Lo farò, oltre che con il testo completo ed una breve analisi,
anche con la geniale e coinvolgente lettura di Benigni
per iscritto ed anche in video.

T. K.




Henry Holiday – Dante incontra Beatrice 

 
 

PAOLO E FRANCESCA

 
 
 
 
 
 
 
 
Benigni:
Omissis
“E’ un libro tutto al femminile la Divina Commedia, è un libro tutto sull’amore, basato tutto sull’amore.
Ora, quando parla di Paolo e Francesca, che sono i passi più famosi, sentiamo che è il primo dannato con il quale parla, Francesca.
E per la prima volta nella storia – un’invenzione di lui, uomo del Medio Evo – per descrivere tutto un personaggio, prende un momento della sua vita. Questa è un’idea che mi ha sempre affascinato.
Prende un solo momento della sua vita e quel personaggio è scolpito per l’eternità.
E’ un’invenzione di Dante Alighieri.
Per Paolo e Francesca prende il momento in cui loro due non sapevano di essere innamorati e vengono trafitti dall’amore
e quel momento rimarrà scolpito per sempre.
Lui sceglie quel momento e sarà il momento dell’eternità.
Mentre noi sentiamo Francesca che parla e piange e dice, soffriamo.
Mentre che l’uno spirto questo disse,
l’altro piangea; sì che di pietade
io venni men così com’io morisse.
E caddi come corpo morto cade.
Ma quando si sente: l’altro piangea, il cuore sobbalza, e quel verso che dice quando hanno scoperto…
Dante vuol sapere come hanno fatto a capire che erano innamorati. Gli interessa a lui personalmente, è proprio la sua domanda: come accadde che voi vi scopriste innamorati?
E lei dice:
Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi basciò tutto tremante.
Sono versi che lasciano…
Siamo nel primo girone dell’Inferno – il primo, vero – dove Dante ci ha messo (non a caso in quello dove si soffre meno, per modo di dire) quelli che sono morti per amore, i lussuriosi, ma anche quelli che sono morti per amore perché si amavano l’uno con l’altro. Proprio perché lui stesso c’aveva paura di andarci: “Meglio che faccio un posto un po’ meno sofferente!” Quindi in questo canto si parla di questa storia. Di questi due amanti che so’ stati presi mentre stavano leggendo una storia che li riguardava – erano quasi loro – un libro.
La storia di Paolo e Francesca la sapete tutti, insomma che… lei doveva sposare Gianciotto Malatesta e naturalmente era bruttissimo, era anche zoppo.
Gli è arrivato brutto e zoppo, ma brutto, una personaccia! Gli portò la cosa di matrimonio il su’ fratello che era bellissimo. Lei pensava fosse quello suo marito. Pensate quando è arrivato quell’altro, che era cattivo, brutto e zoppo, ma proprio ignorante come una capra e quindi… Non è che poi l’ha tradito, solamente che il primo afflato d’amore con il primo che vedi… magari se vedeva prima quell’altro si sarebbe innamorata. Ha visto prima quello, allora… Aspettava l’amore. Quando aspetti l’amore non si vede più niente, diventa tutto meraviglioso.

 
 
 
 

Dante Gabriel Rossetti 

 
 
 
 
Questo afflato d’amore, Dante gli chiede, vuol sapere da loro come fecero a ‘nnamorarsi.
Perché a Dante gli interessa come si fa a ‘nnamorarsi:
“Voglio sapere come scatta questo mistero dell’universo dell’amore”,
che può scattare tra chiunque, con chiunque e in qualsiasi momento.
E quella è una cosa che dentro ci sono… c’è Semiramide, che era una talmente lussuriosa che aveva fatto un editto dove imponeva a tutti di fare all’amore per la strada dalla mattina alla sera, di modo che anche lei fosse normale.
Siccome questa Semiramide faceva all’amore dalla mattina alla sera con tutti, ha fatto un editto…
E’ come se anche qui in Italia si dovesse tutti…
Non facciamo riferimenti che è sempre brutto e terribile…
C’è Minosse in questo canto, con tutte le similitudini…
“Vabbè Benigni, abbiamo capito, facci ‘sto canto”.






Alexandre Cabanel




Qui possiamo ora leggere questo mitico passo dantesco,

e volendo, possiamo farlo mentre ascoltiamo 

l’interpretazione di Benigni col video che segue.

 
 
 
 
 
(Firenze tra il 22.5 e il 13.6.1265 – Ravenna 14.9.1321)

 
 
 
 
INFERNO – CANTO V
 
OMISSIS
 
 
così vid’io venir, traendo guai,
ombre portate da la detta briga;

per ch’i’ dissi: “Maestro, chi son quelle

51 genti che l’aura nera sì gastiga?”.
“La prima di color di cui novelle
tu vuo’ saper”, mi disse quelli allotta,

54 “fu imperadrice di molte favelle.
A vizio di lussuria fu sì rotta,
che libito fé licito in sua legge,

57 per tòrre il biasmo in che era condotta.
Ell’è Semiramìs, di cui si legge
che succedette a Nino e fu sua sposa:

60 tenne la terra che ’l Soldan corregge.
L’altra è colei che s’ancise amorosa,
e ruppe fede al cener di Sicheo;

63 poi è Cleopatràs lussurïosa.
Elena vedi, per cui tanto reo
tempo si volse, e vedi ’l grande Achille,

66 che con amore al fine combatteo.
Vedi Parìs, Tristano”; e più di mille
ombre mostrommi e nominommi a dito,

69 ch’amor di nostra vita dipartille.
Poscia ch’io ebbi il mio dottore udito
nomar le donne antiche e ’ cavalieri,

72 pietà mi giunse, e fui quasi smarrito.
I’ cominciai: “Poeta, volontieri
parlerei a quei due che ’nsieme vanno,

75 e paion sì al vento esser leggeri”.
Ed elli a me: “Vedrai quando saranno
più presso a noi; e tu allor li priega

78 per quello amor che i mena, ed ei verranno”.
Sì tosto come il vento a noi li piega,
mossi la voce: “O anime affannate,

81 venite a noi parlar, s’altri nol niega!”.
Quali colombe dal disio chiamate
con l’ali alzate e ferme al dolce nido

84 vegnon per l’aere dal voler portate;
cotali uscir de la schiera ov’è Dido,
a noi venendo per l’aere maligno,

87 sì forte fu l’affettüoso grido.
“O animal grazioso e benigno
che visitando vai per l’aere perso

90 noi che tignemmo il mondo di sanguigno,
se fosse amico il re de l’universo,
noi pregheremmo lui de la tua pace,

93 poi c’hai pietà del nostro mal perverso.
Di quel che udire e che parlar vi piace,
noi udiremo e parleremo a voi,

96 mentre che ’l vento, come fa, ci tace.
Siede la terra dove nata fui
su la marina dove ’l Po discende

99 per aver pace co’ seguaci sui.
Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui de la bella persona

102 che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende.
Amor, ch’a nullo amato amar perdona,

mi prese del costui piacer sì forte,

105 che, come vedi, ancor non m’abbandona.
Amor condusse noi ad una morte.
Caina attende chi a vita ci spense”.

108 Queste parole da lor ci fuor porte.
Quand’io intesi quell’anime offense,
china’ il viso e tanto il tenni basso,

111 fin che ’l poeta mi disse: “Che pense?”.
Quando rispuosi, cominciai: “Oh lasso,
quanti dolci pensier, quanto disio

114 menù costoro al doloroso passo!”.
Poi mi rivolsi a loro e parla’ io,
e cominciai: “Francesca, i tuoi martiri

117 a lagrimar mi fanno tristo e pio.
Ma dimmi: al tempo d’i dolci sospiri,
a che e come concedette amore

120 che conosceste i dubbiosi disiri?”.
E quella a me: “Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice

123 ne la miseria; e ciò sa ’l tuo dottore.
Ma s’a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,

126 dirò come colui che piange e dice.
Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;

129 soli eravamo e sanza alcun sospetto.
Per più fiate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;

132 ma solo un punto fu quel che ci vinse.
Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,

135 questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse:

138 quel giorno più non vi leggemmo avante”.
Mentre che l’uno spirto questo disse,

l’altro piangëa; sì che di pietade

141 io venni men così com’io morisse.
E caddi come corpo morto cade.




Ary Scheffer 



ECCO (IN VIDEO) LA LETTURA DEL PASSO DA PARTE DI BENIGNI 

 

fre bia pouce
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN

 
 
 
 
 
TESTO LETTURA BENIGNI DAL WEB
 
 
 
 
 

3

UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB
Frecce (174)




 

 

Omaggio a Dante con il passo del 5° Canto della Divina Commedia (Paolo e Francesca) e la lettura di Benigni   1 comment

.





Desidero, attraverso questo post
dedicato al passo più famoso della Divina Commedia,
e comunque quello per me (ma non solo per me),
il più bello ed emozionante…
omaggiare il nostro Somma Poeta
nella data (orientativa) della nascita.

Lo farò, oltre che con il testo completo ed una breve analisi,
anche con la geniale e coinvolgente lettura di Benigni
per iscritto ed anche in video.

T. K.




Henry Holiday – Dante incontra Beatrice 

 
 

PAOLO E FRANCESCA

 
 
 
 
 
 
 
 
Benigni:
Omissis
“E’ un libro tutto al femminile la Divina Commedia, è un libro tutto sull’amore, basato tutto sull’amore.
Ora, quando parla di Paolo e Francesca, che sono i passi più famosi, sentiamo che è il primo dannato con il quale parla, Francesca.
E per la prima volta nella storia – un’invenzione di lui, uomo del Medio Evo – per descrivere tutto un personaggio, prende un momento della sua vita. Questa è un’idea che mi ha sempre affascinato.
Prende un solo momento della sua vita e quel personaggio è scolpito per l’eternità.
E’ un’invenzione di Dante Alighieri.
Per Paolo e Francesca prende il momento in cui loro due non sapevano di essere innamorati e vengono trafitti dall’amore
e quel momento rimarrà scolpito per sempre.
Lui sceglie quel momento e sarà il momento dell’eternità.
Mentre noi sentiamo Francesca che parla e piange e dice, soffriamo.
Mentre che l’uno spirto questo disse,
l’altro piangea; sì che di pietade
io venni men così com’io morisse.
E caddi come corpo morto cade.
Ma quando si sente: l’altro piangea, il cuore sobbalza, e quel verso che dice quando hanno scoperto…
Dante vuol sapere come hanno fatto a capire che erano innamorati. Gli interessa a lui personalmente, è proprio la sua domanda: come accadde che voi vi scopriste innamorati?
E lei dice:
Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi basciò tutto tremante.
Sono versi che lasciano…
Siamo nel primo girone dell’Inferno – il primo, vero – dove Dante ci ha messo (non a caso in quello dove si soffre meno, per modo di dire) quelli che sono morti per amore, i lussuriosi, ma anche quelli che sono morti per amore perché si amavano l’uno con l’altro. Proprio perché lui stesso c’aveva paura di andarci: “Meglio che faccio un posto un po’ meno sofferente!” Quindi in questo canto si parla di questa storia. Di questi due amanti che so’ stati presi mentre stavano leggendo una storia che li riguardava – erano quasi loro – un libro.
La storia di Paolo e Francesca la sapete tutti, insomma che… lei doveva sposare Gianciotto Malatesta e naturalmente era bruttissimo, era anche zoppo.
Gli è arrivato brutto e zoppo, ma brutto, una personaccia! Gli portò la cosa di matrimonio il su’ fratello che era bellissimo. Lei pensava fosse quello suo marito. Pensate quando è arrivato quell’altro, che era cattivo, brutto e zoppo, ma proprio ignorante come una capra e quindi… Non è che poi l’ha tradito, solamente che il primo afflato d’amore con il primo che vedi… magari se vedeva prima quell’altro si sarebbe innamorata. Ha visto prima quello, allora… Aspettava l’amore. Quando aspetti l’amore non si vede più niente, diventa tutto meraviglioso.

 
 
 
 

 
 
 
 
 
Questo afflato d’amore, Dante gli chiede, vuol sapere da loro come fecero a ‘nnamorarsi.
Perché a Dante gli interessa come si fa a ‘nnamorarsi:
“Voglio sapere come scatta questo mistero dell’universo dell’amore”,
che può scattare tra chiunque, con chiunque e in qualsiasi momento.
E quella è una cosa che dentro ci sono… c’è Semiramide, che era una talmente lussuriosa che aveva fatto un editto dove imponeva a tutti di fare all’amore per la strada dalla mattina alla sera, di modo che anche lei fosse normale.
Siccome questa Semiramide faceva all’amore dalla mattina alla sera con tutti, ha fatto un editto…
E’ come se anche qui in Italia si dovesse tutti…
Non facciamo riferimenti che è sempre brutto e terribile…
C’è Minosse in questo canto, con tutte le similitudini…
“Vabbè Benigni, abbiamo capito, facci ‘sto canto”.






Alexandre Cabanel




Qui possiamo ora leggere questo mitico passo dantesco,

e volendo, possiamo farlo mentre ascoltiamo 

l’interpretazione di Benigni col video che segue.

 
 
 
 
 
(Firenze tra il 22.5 e il 13.6.1265 – Ravenna 14.9.1321)

 
 
 
 
INFERNO – CANTO V
 
OMISSIS
 
 
così vid’io venir, traendo guai,
ombre portate da la detta briga;

per ch’i’ dissi: “Maestro, chi son quelle

51 genti che l’aura nera sì gastiga?”.
“La prima di color di cui novelle
tu vuo’ saper”, mi disse quelli allotta,

54 “fu imperadrice di molte favelle.
A vizio di lussuria fu sì rotta,
che libito fé licito in sua legge,

57 per tòrre il biasmo in che era condotta.
Ell’è Semiramìs, di cui si legge
che succedette a Nino e fu sua sposa:

60 tenne la terra che ’l Soldan corregge.
L’altra è colei che s’ancise amorosa,
e ruppe fede al cener di Sicheo;

63 poi è Cleopatràs lussurïosa.
Elena vedi, per cui tanto reo
tempo si volse, e vedi ’l grande Achille,

66 che con amore al fine combatteo.
Vedi Parìs, Tristano”; e più di mille
ombre mostrommi e nominommi a dito,

69 ch’amor di nostra vita dipartille.
Poscia ch’io ebbi il mio dottore udito
nomar le donne antiche e ’ cavalieri,

72 pietà mi giunse, e fui quasi smarrito.
I’ cominciai: “Poeta, volontieri
parlerei a quei due che ’nsieme vanno,

75 e paion sì al vento esser leggeri”.
Ed elli a me: “Vedrai quando saranno
più presso a noi; e tu allor li priega

78 per quello amor che i mena, ed ei verranno”.
Sì tosto come il vento a noi li piega,
mossi la voce: “O anime affannate,

81 venite a noi parlar, s’altri nol niega!”.
Quali colombe dal disio chiamate
con l’ali alzate e ferme al dolce nido

84 vegnon per l’aere dal voler portate;
cotali uscir de la schiera ov’è Dido,
a noi venendo per l’aere maligno,

87 sì forte fu l’affettüoso grido.
“O animal grazioso e benigno
che visitando vai per l’aere perso

90 noi che tignemmo il mondo di sanguigno,
se fosse amico il re de l’universo,
noi pregheremmo lui de la tua pace,

93 poi c’hai pietà del nostro mal perverso.
Di quel che udire e che parlar vi piace,
noi udiremo e parleremo a voi,

96 mentre che ’l vento, come fa, ci tace.
Siede la terra dove nata fui
su la marina dove ’l Po discende

99 per aver pace co’ seguaci sui.
Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui de la bella persona

102 che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende.
Amor, ch’a nullo amato amar perdona,

mi prese del costui piacer sì forte,

105 che, come vedi, ancor non m’abbandona.
Amor condusse noi ad una morte.
Caina attende chi a vita ci spense”.

108 Queste parole da lor ci fuor porte.
Quand’io intesi quell’anime offense,
china’ il viso e tanto il tenni basso,

111 fin che ’l poeta mi disse: “Che pense?”.
Quando rispuosi, cominciai: “Oh lasso,
quanti dolci pensier, quanto disio

114 menù costoro al doloroso passo!”.
Poi mi rivolsi a loro e parla’ io,
e cominciai: “Francesca, i tuoi martiri

117 a lagrimar mi fanno tristo e pio.
Ma dimmi: al tempo d’i dolci sospiri,
a che e come concedette amore

120 che conosceste i dubbiosi disiri?”.
E quella a me: “Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice

123 ne la miseria; e ciò sa ’l tuo dottore.
Ma s’a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,

126 dirò come colui che piange e dice.
Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;

129 soli eravamo e sanza alcun sospetto.
Per più fiate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;

132 ma solo un punto fu quel che ci vinse.
Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,

135 questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse:

138 quel giorno più non vi leggemmo avante”.
Mentre che l’uno spirto questo disse,

l’altro piangëa; sì che di pietade

141 io venni men così com’io morisse.
E caddi come corpo morto cade.




Ary Scheffer 




ECCO LA LETTURA DEL PASSO DA PARTE DI BENIGNI IN VIDEO

 

 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN

 
 
 
 
 
TESTO LETTURA BENIGNI DAL WEB
 
 
 
 
 

3

UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB
Frecce (174)




 

 

Perseo.. il Cavallo alato e la Medusa – La storia ed il significato di un grande mito classico   1 comment







Riportar alla nostra memoria i miti classici

che tanta importanza hanno avuto

nella storia e nell’evoluzione della cultura umana

ritengo che non possa che farci bene…

.

In questo post conosceremo la storia ed il significato

del mito di Perseo e del Cavallo (Pegaso) Alato…

che ha anche molto influenzato l’arte per secoli 

e di cui abbiamo un’enorme documentazione archeologica.

.

.

.

.

.

.

IL MITO DI PERSEO
E DEL PEGASO ALATO

.

.

.

Possiamo leggere il post ascoltando, se ci va, una musica new age

.

.

  

.

.


666666



.


IL MITO

.

.

Perseo affronta e decapita Medusa, una delle Gorgoni, (mostri marini il cui nome proviene dal greco gorgós=spaventoso) guardandola riflessa nello specchio donatogli da Atena per non rimanere pietrificato dal suo sguardo.

Le Gòrgoni erano tre: due erano immortali, Steno ed Euriale: la terza, invece, Medusa non aveva questo dono; e quest’ultima Pèrseo doveva affrontare e uccidere.

Esse erano dotate di sorprendente bellezza.

.

.

.

Rubens

.

.

.

Minerva, per vendetta, aveva mutata la chioma di Medusa in un orribile groviglio di serpi, dando agli occhi di lei il potere di render di pietra quelli ch’essa guardasse.

Perseo viene avvertito del pericolo, ma è aiutato dallo scudo donatogli dalla déa che permette di osservare medusa senza rifletterne l’immagine e da una falce adamantina donatogli da Hermes (Mercurio) per decapitare Medusa.

.

.

.

Caravaggio – Testa di Medusa



.

.

Dal collo decapitato di Medusa esce il cavallo alato Pegaso che ella aveva concepito con Posidone, ma che a causa del suo odio non era capace di darlo alla luce.

Il nome Pegaso viene dalla parola greca “pegai“, che significa “sorgenti” o “acque”.

Pegaso, il cavallo alato aiuta poi Perseo a liberare Andromeda da un mostro marino ed è determinante anche nell’impresa di Bellerefonte contro la Chimera.

Alla fine delle sue vicende, Pegaso si trasforma nell’omonima costellazione.

.

.

.

Giambattista Tiepolo – Bellerofonte su Pegaso uccide la Chimera

.

.

.

Mentre nel mito greco la figura del cavallo alato è espressa attraverso Pegaso, nella cultura orientale, la stessa figura si ritrova nell’immagine dell’ippogrifo.

Benvenuto Cellini ha lasciato un ritratto della Gorgona nel famoso bronzo del Pèrseo che si ammira a Firenze, nella Loggia dei Lanzi.

Dante Alighieri nel IX canto dell’inferno (51-57) si esprime così: ” Volgiti indietro, e tien lo viso chiuso: che se il Gorgon si mostra, e tu il vedessi, nulla sarebbe del tornar mai suso”.

.

.

.

Benvenuto Cellini – Perseo (partic.)

.

.

.

IL SIGNIFICATO

.

.

Il messaggio che ci trasmette il mito è che, per non soccombere rispetto all’energia pietrificante, che coagula (che è quella sessuale) e alle paure inconsce, non bisogna lottare direttamente (Perseo non deve incrociare lo sguardo di Medusa) ma serve la riflessione (il riflesso dello specchio), la conoscenza della natura superiore ed inferiore (Jung direbbe l’ombra) e così possono essere superate le prove al fine di liberare infine sé stesso come il Pegaso alato.

I miti anche oggi sono presenti dappertutto nella vita quotidiana, si pensi ad esempio che il Pegaso alato è lo stemma della Regione Toscana:

“Pegaso è il protagonista – insieme a Perseo e Bellerofonte – di uno dei miti più amati e longevi della civiltà occidentale.

Insieme agli altri due personaggi rappresenta l’eroe che costruisce la pace, combatte il caos e il male e propone valori positivi”.

Si potrebbero fare tanti altri esempi del genere.



.

.

.

gifs-animados-caballos-pegaso.gifgifs-animados-caballos-pegaso.gifgifs-animados-caballos-pegaso.gifgifs-animados-caballos-pegaso.gifgifs-animados-caballos-pegaso.gif

.

.

.

IL VIDEO

.

.

.

.

.


.

.

.

CIAO DA TONY KOSPAN

.

.

– TESTO DAL WEB (CON MINI MODIFICHE E CORREZIONI)

(NON MI E’ STATO POSSIBILE VERFICARNE L’AUTORE)

– IMPAGINAZIONE E COORDINAMENTO T.K.

.

.

.

LA TUA PAGINA CULTURALE E DI SOGNO DI FB

.

.

.

.

.


Prima della mezzanotte tra il 7 e l’8 aprile del 1300 Dante entra nella… “SELVA OSCURA”   Leave a comment








NELLA NOTTE TRA IL SETTE E L’OTTO APRILE DEL 1300 DANTE ENTRA NELLA “SELVA OSCURA”



E’ stato possibile datare il momento iniziale dell’opera più famosa della letteratura italiana benché il Sommo non lo dica mai apertamente.

Come?







E’ stato (ed è) sufficiente per persone di buona cultura, ed ovviamente soprattutto per gli studiosi della Divina Commedia, incrociare le informazioni scientifiche, storiche ed astronomiche che lo stesso Dante ha inserito qua e là nella Commedia.





William-Adolphe Bouguereau




Dante dunque inizia il suo viaggio, che durerà una settimana, nella notte tra il 7 e l’8 aprile in compagnia di Virgilio.
Cercherò ora con più precisione di dire come si è giunti a questa conclusione.





Daniele Albatici

.
.
COME SI E’ SCOPERTO L’ANNO

Dante dice “nel mezzo del cammin di nostra vita”.
La durata media della vita all’epoca era di 70 anni.
Quindi egli perde la “retta via” a 35 anni ed essendo nato nel 1265, l’anno non può che essere il 1300.
L’anno poi è confermato anche dal richiamo al Giubileo che si tenne nel 1300.


COME SI E’ SCOPERTO IL GIORNO

Il diavolo Malacoda dice a Dante che il ponte che univa la V alla VI Bolgia infernale era crollato il giorno della morte di Cristo per il terremoto avvenuto su tutta la Terra.
Ma il punto decisivo è che per il diavolo erano passate 5 ore dal 1266° (Ier, più oltre cinqu’ ore che quest’otta, mille dugento con sessanta sei anni compié che qui la via fu rotta) anniversario del crollo.
Siccome per tradizione e per il Vangelo di Luca, Cristo sarebbe morto a mezzogiorno di venerdì, lo smarrimento del Sommo era avvenuto la notte precedente.
Le date possibili erano quindi il 25 marzo o il 7 aprile di notte e quest’ultima, data vicina alla Pasqua simbolo di rinascita, ha finito per essere considerata quella più attendibile dagli studiosi.









Ecco infine un bel video dedicato a… quel fatidico momento.




Daniele Albatici



Ciao da Tony Kospan










Il bacio come sigillo d’amore – Ecco come appare in poesia.. nei dipinti.. negli aforismi e nelle canzoni   3 comments

 
 
 
 

Proseguendo il percorso dell’amore umano
dopo lo sguardo, il cuore, e l’incontro positivo
qual è l’atto che ne è il naturale coronamento
se non il bacio?
 
 
 
 

Il bacio passionale più famoso nel cinema – Clark Gable e Vivien Leigh

 
 
 
 
 
IL BACIO
 IN POESIA ARTE AFORISMI CANZONI
E NON SOLO 
a cura di Tony Kospan
 
 
 
Nel percorso di nascita di un amore
 il bacio rappresenta la cartina di tornasole 
della validità di una storia che sta iniziando
e, se l’esito è positivo, ne è il perfetto e dolce sigillo.

 
 
 
 

 

 

Dunque stavolta parleremo di un contatto,

il più sublime e forse (o senza forse) anche il più intimo

che ci sia tra 2 persone che si amano.

 
 
Del bacio, ovviamente, si sono interessati,
fin dall’antichità,  
i poeti e tutti gli artisti in genere.

 
 
 

Il bacio – Auguste Rodin

 
 
 
Non è certo necessario dilungarsi sul tema,
tanto è universalmente noto, 
per cui mi limiterò a lasciar parlare
questi aforismi che mi piacciono molto.
 
 

 

 

 

Nel primo bacio d’amore rivive il paradiso terrestre. 
George Byron
 
 
E che cos’è un bacio?
Un apostrofo rosa fra le parole t’amo,
un segreto detto sulla bocca. 
Emile Rostand
 
 
I baci non sono anticipo d’altre tenerezze,
sono il punto più alto. 
Erri De Luca
 
 
Fu il tuo bacio, amore, a rendermi immortale. 
Margaret Fuller
 
 
Il bacio è un dolce scherzo che la natura ha inventato
per fermare i discorsi quando le parole diventano inutili. 
Ingrid Bergman
 
 
E’ dolce quello che tu mi dici,
ma più dolce è il bacio che ho
rubato alla tua bocca. 
Heinrich Heine

 
 
 
Questo, sempre cinematografico, invece è in “Colazione da Tiffany”

 
 
 
Le poesie sono di Catullo,
Hesse, Salinas, Prevert e Dante Alighieri
e come sempre mi piacerebbe leggere quelle,
vostre o di altri che amate voi.
 
Le immagini che le accompagnano
sono ovviamente 
tutte opere d’arte dedicate al… bacio.
 
 
 

ross n0fkmdss0mdross n0fkmdss0md

 
 
 
  Kiss me

Henryk Siemiradzki


 
 
 
DAMMI MILLE BACI
Catullo
  
Viviamo, Lesbia mia, e amiamo
e non badiamo alle chiacchiere
dei soliti vecchi troppo severi.
Il sole tramonta e poi risorge, ma noi,
una volta che il nostro breve giorno si è spento,
dobbiamo dormire una lunga notte senza fine.
Dammi mille baci, poi cento
poi altri mille, poi ancora cento
poi altri mille, poi cento ancora.
Quindi, quando saremo stanchi di contarli,
continueremo a baciarci senza pensarci,
per non spaventarci e  perché nessuno,
nessuno dei tanti che ci invidiano,
possa farci del male sapendo che si può,
coi baci, essere tanto felici.

 
 
  Il primo bacio – G. Cinquetti

Norman Rockwell – Bacio

 
 
 
AMORE 
Hermann Hesse
 
La mia felice bocca nuovamente incontrare vuole
le tue labbra che baciando mi benedicono,
le tue dita care voglio tenere
e giocando congiungerle con le mie dita,
saziare il mio assetato sguardo col tuo,
avvolgere il mio capo nei tuoi folti capelli,
con le mie membra giovani e sempre sveglio voglio
rispondere a ogni movimento delle tue membra
e da sempre nuovi fuochi d’amore
rinnovare mille volte la tua bellezza,
finché entrambi appagati e grati
ci troviamo felicemente sopra ogni dolore,
finché senza desideri salutiamo il giorno e la notte,
l’oggi e l’ieri come fratelli amati
finché camminiamo sopra ogni fare e ogni agire
come raggianti in una pace completa.
 

 
   Baciami ancora – Jovanotti

Jack Vettriano – Kiss
 
 
 
LA VOCE A TE DOVUTA 
Pedro Salinas
 
Ieri ti ho baciato sulle labbra.
Ti ho baciato sulle labbra. Intense,
rosse. Un bacio così corto
durato più di un lampo,
di un miracolo, più ancora.
Il tempo
dopo averti baciato
non valeva più a nulla
ormai, a nulla
era valso prima.
Nel bacio il suo inizio e la sua fine.
Oggi sto baciando un bacio;
sono solo con le mie labbra.
Le poso
non sulla bocca, no, non più
– dov’è fuggita ? –
Le poso
sul bacio che ieri ti ho dato,
sulle bocche unite
dal bacio che hanno baciato.
E dura, questo bacio
più del silenzio, della luce.
Perché io non bacio ora
né una carne né una bocca,
che scappa, che mi sfugge.
No.
Ti sto baciando più lontano.

 

  24.000 baci – Celentano
Theophile Steinlen
 

 
 BACIAMI
Jaques Prévert
 
In un quartier della ville Lumière
Dove fa sempre buio e manca l’aria
E d’inverno come d’estate è sempre inverno
Lei era sulle scale
Lui accanto a lei e lei accanto a lui
Faceva notte
C’era un odore di zolfo
Perché nel pomeriggio avevano ucciso le cimici
E lei gli diceva
è buio qui
Manca l’aria
E d’inverno come d’estate è sempre inverno
Il sole del buon Dio non brilla da noi
Ha fin troppo lavoro nei quartieri ricchi
Stringimi tra le braccia
Baciami
Baciami a lungo
Baciami
Più tardi sarà troppo tardi
La nostra vita è ora
Qui si crepa di tutto
Dal caldo e dal freddo
Si gela si soffoca
Manca l’aria
Se tu smettessi di baciarmi
Credo che morirei soffocata
Hai quindici anni ne ho quindici anch’io
In due ne abbiamo trenta
A trent’anni non si è più ragazzi
Abbiamo l’età per lavorare
Avremo pure diritto di baciarci
Più tardi sarà troppo tardi
La nostra vita è ora
Baciami!

 
 
  Il bacio sulla bocca – Ivano Fossati

Amos Cassioli – Paolo e Francesca

 

PAOLO E FRANCESCA
Dante (Inferno – canto V)
 
Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
 mi prese del costui piacer sì forte,
 che, come vedi, ancor non m’abbandona.
 “Noi leggiavamo un giorno per diletto
 di Lancialotto come amor lo strinse;
 soli eravamo e sanza alcun sospetto.
 
Per più fïate li occhi ci sospinse
 quella lettura, e scolorocci il viso;
 ma solo un punto fu quel che ci vinse.
 
Quando leggemmo il disïato riso
 esser baciato da cotanto amante,
 questi, che mai da me non fia diviso,
 
la bocca mi baciò tutto tremante.
 Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse:
 quel giorno più non vi leggemmo avante.
 
 
 
 
cuore 00009cuore 00009cuore 00009cuore 00009cuore 00009cuore 00009
 
 
 
 

CIAO DA (ORSO) TONY KOSPAN

 

 
 
 CHI VOLESSE LEGGERE GLI ALTRI POST SULL’AMORE UMANO IN POESIA



.
.
.
.
.
.
 
 
 
fuoc art ea4efuoc art ea4efuoc art ea4efuoc art ea4efuoc art ea4e
PER LE NOVITA’ DEL BLOG

SE… IL BLOG TI PIACE… I S C R I V I T I





 
 

Buon compleanno Benigni con la lettura dantesca di “Paolo e Francesca”.. la poesia dedicata a Troisi e non solo   Leave a comment

.

 
Come fare gli auguri
ad uno dei più grandi e poliedrici artisti dei nostri giorni
tra l’altro vincitore di un Premio Oscar con “La vita è bella”
nonché grande amante della poesia e della Divina Commedia?









Eh sì… egli è attore… regista… comico… showman…
ma anche amico della poesia,  studioso di Dante etc.









Ebbene, proprio per i temi che trattiamo qui in genere,
lo festeggerò con la sua mitica lettura
del passo più famoso della Divina Commedia
sia in forma di testo che in… video 
corredata da opere d’arte in tema,
poi con la sua poesia scritta per l’amico Troisi ed infine
con il trailer del film che gli è valso l’Oscar.
T.K.




Frank Dicksee – Paolo e Francesca





Ecco dunque come Roberto Benigni
ci illustra il brano più famoso della Divina Commedia
che nel contempo è anche un doloroso ma immenso 
inno al mistero dell’amore
 
 
 
PAOLO E FRANCESCA

 
 
 
 
(Castiglion Fiorentino – 27.10.1952)
 
 
 
 
Benigni:
Omissis
“E’ un libro tutto al femminile la Divina Commedia, è un libro tutto sull’amore, basato tutto sull’amore.
Ora, quando parla di Paolo e Francesca, che sono i passi più famosi, sentiamo che è il primo dannato con il quale parla, Francesca.
E per la prima volta nella storia – un’invenzione di lui, uomo del Medio Evo – per descrivere tutto un personaggio, prende un momento della sua vita. Questa è un’idea che mi ha sempre affascinato.
Prende un solo momento della sua vita e quel personaggio è scolpito per l’eternità.
E’ un’invenzione di Dante Alighieri.
Per Paolo e Francesca prende il momento in cui loro due non sapevano di essere innamorati e vengono trafitti dall’amore
e quel momento rimarrà scolpito per sempre.
Lui sceglie quel momento e sarà il momento dell’eternità.
Mentre noi sentiamo Francesca che parla e piange e dice, soffriamo.
Mentre che l’uno spirto questo disse,
l’altro piangea; sì che di pietade
io venni men così com’io morisse.
E caddi come corpo morto cade.
Ma quando si sente: l’altro piangea, il cuore sobbalza, e quel verso che dice quando hanno scoperto…
Dante vuol sapere come hanno fatto a capire che erano innamorati. Gli interessa a lui personalmente, è proprio la sua domanda: come accadde che voi vi scopriste innamorati?
E lei dice:
Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi basciò tutto tremante.
Sono versi che lasciano…
Siamo nel primo girone dell’Inferno – il primo, vero – dove Dante ci ha messo (non a caso in quello dove si soffre meno, per modo di dire) quelli che sono morti per amore, i lussuriosi, ma anche quelli che sono morti per amore perché si amavano l’uno con l’altro. Proprio perché lui stesso c’aveva paura di andarci: “Meglio che faccio un posto un po’ meno sofferente!”
Quindi in questo canto si parla di questa storia. Di questi due amanti che so’ stati presi mentre stavano leggendo una storia che li riguardava – erano quasi loro – un libro.
La storia di Paolo e Francesca la sapete tutti, insomma che… lei doveva sposare Gianciotto Malatesta e naturalmente era bruttissimo, era anche zoppo.
Gli è arrivato brutto e zoppo, ma brutto, una personaccia! Gli portò la cosa di matrimonio il su’ fratello che era bellissimo.
Lei pensava fosse quello suo marito.
Pensate quando è arrivato quell’altro, che era cattivo, brutto e zoppo, ma proprio ignorante come una capra e quindi…
Non è che poi l’ha tradito, solamente che il primo afflato d’amore con il primo che vedi… magari se vedeva prima quell’altro si sarebbe innamorata. Ha visto prima quello, allora…
Aspettava l’amore. Quando aspetti l’amore non si vede più niente, diventa tutto meraviglioso.
 
 
 
 

 
 
 
 
 
Questo afflato d’amore, Dante gli chiede, vuol sapere da loro come fecero a ‘nnamorarsi.
Perché a Dante gli interessa come si fa a ‘nnamorarsi:
Voglio sapere come scatta questo mistero dell’universo dell’amore”,
che può scattare tra chiunque, con chiunque e in qualsiasi momento.
E quella è una cosa che dentro ci sono… c’è Semiramide, che era una talmente lussuriosa che aveva fatto un editto dove imponeva a tutti di fare all’amore per la strada dalla mattina alla sera, di modo che anche lei fosse normale.
Siccome questa Semiramide faceva all’amore dalla mattina alla sera con tutti, ha fatto un editto…
E’ come se anche qui in Italia si dovesse tutti…
Non facciamo riferimenti che è sempre brutto e terribile…
C’è Minosse in questo canto, con tutte le similitudini…
“Vabbè Benigni, abbiamo capito, facci ‘sto canto”.




Ary Scheffer






Ora, volendo, possiamo anche ascoltare
la sua interpretazione grazie al video che segue.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
INFERNO – CANTO V
 
OMISSIS
 
 
così vid’io venir, traendo guai,
ombre portate da la detta briga;

per ch’i’ dissi: “Maestro, chi son quelle

51 genti che l’aura nera sì gastiga?”.
“La prima di color di cui novelle
tu vuo’ saper”, mi disse quelli allotta,

54 “fu imperadrice di molte favelle.
A vizio di lussuria fu sì rotta,
che libito fé licito in sua legge,

57 per tòrre il biasmo in che era condotta.
Ell’è Semiramìs, di cui si legge
che succedette a Nino e fu sua sposa:

60 tenne la terra che ’l Soldan corregge.
L’altra è colei che s’ancise amorosa,
e ruppe fede al cener di Sicheo;

63 poi è Cleopatràs lussurïosa.
Elena vedi, per cui tanto reo
tempo si volse, e vedi ’l grande Achille,

66 che con amore al fine combatteo.
Vedi Parìs, Tristano”; e più di mille
ombre mostrommi e nominommi a dito,

69 ch’amor di nostra vita dipartille.
Poscia ch’io ebbi il mio dottore udito
nomar le donne antiche e ’ cavalieri,

72 pietà mi giunse, e fui quasi smarrito.
I’ cominciai: “Poeta, volontieri
parlerei a quei due che ’nsieme vanno,

75 e paion sì al vento esser leggeri”.
Ed elli a me: “Vedrai quando saranno
più presso a noi; e tu allor li priega

78 per quello amor che i mena, ed ei verranno”.
Sì tosto come il vento a noi li piega,
mossi la voce: “O anime affannate,

81 venite a noi parlar, s’altri nol niega!”.
Quali colombe dal disio chiamate
con l’ali alzate e ferme al dolce nido

84 vegnon per l’aere dal voler portate;
cotali uscir de la schiera ov’è Dido,
a noi venendo per l’aere maligno,

87 sì forte fu l’affettüoso grido.
“O animal grazioso e benigno
che visitando vai per l’aere perso

90 noi che tignemmo il mondo di sanguigno,
se fosse amico il re de l’universo,
noi pregheremmo lui de la tua pace,

93 poi c’hai pietà del nostro mal perverso.
Di quel che udire e che parlar vi piace,
noi udiremo e parleremo a voi,

96 mentre che ’l vento, come fa, ci tace.
Siede la terra dove nata fui
su la marina dove ’l Po discende

99 per aver pace co’ seguaci sui.
Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui de la bella persona

102 che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende.
Amor, ch’a nullo amato amar perdona,

mi prese del costui piacer sì forte,

105 che, come vedi, ancor non m’abbandona.
Amor condusse noi ad una morte.
Caina attende chi a vita ci spense”.

108 Queste parole da lor ci fuor porte.
Quand’io intesi quell’anime offense,
china’ il viso e tanto il tenni basso,

111 fin che ’l poeta mi disse: “Che pense?”.
Quando rispuosi, cominciai: “Oh lasso,
quanti dolci pensier, quanto disio

114 menù costoro al doloroso passo!”.
Poi mi rivolsi a loro e parla’ io,
e cominciai: “Francesca, i tuoi martiri

117 a lagrimar mi fanno tristo e pio.
Ma dimmi: al tempo d’i dolci sospiri,
a che e come concedette amore

120 che conosceste i dubbiosi disiri?”.
E quella a me: “Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice

123 ne la miseria; e ciò sa ’l tuo dottore.
Ma s’a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,

126 dirò come colui che piange e dice.
Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;

129 soli eravamo e sanza alcun sospetto.
Per più fiate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;

132 ma solo un punto fu quel che ci vinse.
Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,

135 questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse:

138 quel giorno più non vi leggemmo avante”.
Mentre che l’uno spirto questo disse,

l’altro piangëa; sì che di pietade

141 io venni men così com’io morisse.
E caddi come corpo morto cade.
 

 
IL VIDEO DI BENIGNI CHE RECITA DANTE… 
frecce052
 
 
.
.
.


…QUELLO DELLA POESIA DEDICATA A TROISI


 frecce052  Poesia di Benigni – Omaggio a Troisi

 

.
.
ED INFINE QUELLO DEL TRAILER DE “LA VITA E’ BELLA”


frecce052





ANCORA..







BENIGNI 
 
ANCHE DA TONY KOSPAN 
 
 
 
 
TESTO LETTURA BENIGNI DAL WEB
 
 
 
 

angiol 126

PER VEDERE LE NOVITA’ DEL BLOG

frebiapouce.gif

SE… TI PIACE… ISCRIVITI







Gli aforismi ed i versi più belli sulle… stelle   Leave a comment







GLI AFORISMI PIU’ BELLI SULLE STELLE ED I LORO… AUTORI



STELLE GIALLE starsSTELLE GIALLE stars




Per aspera ad astra… ovvero attraverso le difficoltà fino alla felicità.
(In senso letterale la traduzione del noto detto latino 
è “Attraverso le asperità fino alle stelle”)



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



Di notte, ricordati di guardare le stelle. 
Dove sto io è troppo piccolo perché possa mostrarti dove si trova la mia. 
Meglio così. 
La mia stella sarà per te una qualsiasi, 
e allora ti farà piacere guardarle tutte… 
Saranno tutte tue amiche. 
Antoine de Saint-Exupéry



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



Aggancia il tuo carro a una stella. 
Ralph Waldo Emerson



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif


Le stelle intorno alla bella luna
celano il volto luminoso
quando, al suo colmo, 
più risplende
sopra la terra. 
Saffo



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



Mi domando» disse «se le stelle brillano 
perché un giorno ciascuno possa ritrovare la propria.
Antoine de Saint-Exupéry



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif




Punta alla luna, 
mal che vada avrai vagabondato tra le stelle.”
Less Brown



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



L’amor che muove il sole e l’altre stelle. 
Dante Alighieri – Divina Commedia



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



Si dice che quando una persona guarda le stelle 
è come se volesse ritrovare la propria dimensione dispersa nell’universo.
Salvador Dalì 



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



Chi non ha luce in viso, 
mai potrà essere stella.
William Blake 



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



Ritti sulla cima del mondo, 
noi scagliamo, una volta ancora, 
la nostra sfida alle stelle! 
Filippo Tommaso Marinetti – Fondatore del Futurismo



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



Va’ per la tua ampia strada!
Le Stelle che incontri
sono pari a Te 
perché cosa sono le Stelle se non Asterischi
per indicare una Vita umana? 
Emily Dickinson



stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif



E quindi uscimmo a riveder le stelle 
Dante Alighieri – Ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia




gial-stel.gifgial-stel.gifgial-stel.gifgial-stel.gifgial-stel.gifgial-stel.gif









%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: