Archivio per l'etichetta ‘CONOSCIAMOCI’

.
.
.
Il rosso fuoco ti fa pensare a una passione travolgente?
Vorresti dipingere le pareti della tua stanza di giallo?
Scopri con questo test cromatico il tuo modo di vedere te stesso e il mondo.
Il test prende spunto dagli studi condotti dallo psicologo svizzero Max Lüscher
sul legame tra colore e psiche.
.
.
IL TEST DEI COLORI DI MAX LUSCHER
Il test dei colori inventato da Max Luscher (1949) si basa sull’assunto che la preferenza mostrata verso ciascuna tinta e le reazioni che questa provoca nel soggetto cambiano a seconda degli individui e dei momenti, pertanto il test viene utilizzato come strumento diagnostico dello stato psicofisico del soggetto.
Il test contiene otto colori: i 4 colori base (rosso, giallo, verde e blu) e 4 colori ausiliari (viola, marrone, grigio e nero).
Questi otto colori sono usati da Luscher per descrivere quattro diversi sentimenti di sé.
Il test viene utilizzato principalmente in tre ambiti: aziendale, clinico ed educativo.
Vista la sua validità è utilizzata come test d’accesso dalla Marina Militare e dal Ministero degli Interni.
Il test è di veloce… somministrazione e può essere utilizzato anche dai laureati in psicologia, risulta inoltre gradevole per chi vi è sottoposto.

Ma eccoci al test… da fare però
non pensando ai colori in genere amati.

a) prima scegli il colore tra quelli qui sopra che preferisci in questo momento… e… annotalo;
b) e poi scegli quello che rifiuti in questo momento… e…. annotalo.
Poi clicca qui giù per il responso:
BUON TEST… E SE TI VA RACCONTACI…
Ringrazio il sito: sottocoperta.net
ORSO TONY
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
I test, si sa, difficilmente ci dicono qualcosa che non conosciamo già
sulla nostra personalità
tuttavia ci evidenziano dei nostri lati che tendiamo a non… vedere.
Spesso poi in certi test
ci si trova a dover prendere decisioni in situazioni assurde
e ancora più spesso ci si trova a dover scegliere tra risposte
che non rispecchiano assolutamente le nostre idee.
Dietro a ogni test c’è spesso un po’ più della mente contorta
di chi ha scritto le domande
che non della personalità di chi risponde.
Però fare i test e vedere il profilo della nostra personalità
che ne emerge in fondo ci affascina sempre.
E’ soprattutto un modo per divertirsi, rilassarsi
ed anche per relazionarsi con se stesso e con gli altri.
Quindi prego tutti quelli che sono arrivati fin qui
di leggere il test e di farlo con gioia
senza prendere troppo sul serio il profilo finale,
soprattutto se non lo si trova adeguato alla propria persona.
(Considerazioni – con modifiche – del sito del test… che condivido in parte – Il test però davvero non è male – Nota T.K.)
Ma veniamo a questo test di cui segnalo
l’originalità delle domande
ma anche, a mio parere, ripeto,
che è davvero interessante ed affidabile.
IL TEST DEI TEST
Se ti va… facci sapere… l’esito… e cosa ne pensi.
Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Le forti passioni amorose sono alimentate dal desiderio
di trattenere il partner con sé per sempre.
.
.
.
.
.
SAPPIAMO DOMINARE LA GELOSIA?
Se il partner ci sottrae la sua attenzione
abbiamo subito un moto di gelosia
che, se contenuto, è il sale dell’amore…
ma se eccessivo ne è la tomba…
(ahimè spesso anche in senso letterale da Otello in poi)
Si deve quindi stare attenti
a non allarmarsi senza valide ragioni,
e però l’autocontrollo a volte vacilla.
Flirt et jalousie – Haynes King
Ma noi, sì noi… proprio noi… come reagiamo in questi casi?
Siamo capaci di controllarci o perdiamo la testa?
Se desideriamo saperlo possiamo cliccare qui giù e fare il test…
Sappiamo dominare la gelosia? Test
Poi, se ci va, raccontiamo… il responso che ci riguarda.
Ricordiamoci però che se un pizzico di gelosia
può far bene all’amore
l’esagerazione invece ne è la tomba.
Orso Tony
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
I test, si sa, difficilmente ci dicono qualcosa che non conosciamo già
sulla nostra personalità
tuttavia ci evidenziano dei nostri lati che tendiamo a non… vedere.
Spesso poi in certi test
ci si trova a dover prendere decisioni in situazioni assurde
e ancora più spesso ci si trova a dover scegliere tra risposte
che non rispecchiano assolutamente le nostre idee.
Dietro a ogni test c’è spesso un po’ più della mente contorta
di chi ha scritto le domande
che non della personalità di chi risponde.
Però fare i test e vedere il profilo della nostra personalità
che ne emerge in fondo ci affascina sempre.
E’ soprattutto un modo per divertirsi, rilassarsi
ed anche per relazionarsi con se stesso e con gli altri.
Quindi prego tutti quelli che sono arrivati fin qui
di leggere il test e di farlo con gioia
senza prendere troppo sul serio il profilo finale,
soprattutto se non lo si trova adeguato alla propria persona.
(Considerazioni – con modifiche – del sito del test… che condivido in parte – Il test però davvero non è male – Nota T.K.)
Ma veniamo a questo test di cui segnalo
l’originalità delle domande
ma anche, a mio parere, ripeto,
che è davvero interessante ed affidabile.
IL TEST DEI TEST
Se ti va… facci sapere… l’esito… e cosa ne pensi.
Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Le forti passioni amorose sono alimentate dal desiderio
di trattenere il partner con sé per sempre.
.
.
.
.
.
SAPPIAMO DOMINARE LA GELOSIA?
Se il partner ci sottrae la sua attenzione
abbiamo subito un moto di gelosia
che, se contenuto, è il sale dell’amore…
ma se eccessivo ne è la tomba…
(ahimè spesso anche in senso letterale da Otello in poi)
Si deve quindi stare attenti
a non allarmarsi senza valide ragioni,
e però l’autocontrollo a volte vacilla.
Flirt et jalousie – Haynes King
Ma noi, sì noi… proprio noi… come reagiamo in questi casi?
Siamo capaci di controllarci o perdiamo la testa?
Se desideriamo saperlo possiamo cliccare qui giù e fare il test…
Sappiamo dominare la gelosia? Test
Poi, se ci va, raccontiamo… il responso che ci riguarda.
Ricordiamoci però che se un pizzico di gelosia
può far bene all’amore
l’esagerazione invece ne è la tomba.
Orso Tony
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...

.
.
.
Il rosso fuoco ti fa pensare a una passione travolgente?
Vorresti dipingere le pareti della tua stanza di giallo?
Scopri con questo test cromatico il tuo modo di vedere te stesso e il mondo.
Il test prende spunto dagli studi condotti dallo psicologo svizzero Max Lüscher
sul legame tra colore e psiche.
.
.
IL TEST DEI COLORI DI MAX LUSCHER
Il test dei colori inventato da Max Luscher (1949) si basa sull’assunto che la preferenza mostrata verso ciascuna tinta e le reazioni che questa provoca nel soggetto cambiano a seconda degli individui e dei momenti, pertanto il test viene utilizzato come strumento diagnostico dello stato psicofisico del soggetto.
Il test contiene otto colori: i 4 colori base (rosso, giallo, verde e blu) e 4 colori ausiliari (viola, marrone, grigio e nero).
Questi otto colori sono usati da Luscher per descrivere quattro diversi sentimenti di sé.
Il test viene utilizzato principalmente in tre ambiti: aziendale, clinico ed educativo.
Vista la sua validità è utilizzata come test d’accesso dalla Marina Militare e dal Ministero degli Interni.
Il test è di veloce… somministrazione e può essere utilizzato anche dai laureati in psicologia, risulta inoltre gradevole per chi vi è sottoposto.

Ma eccoci al test… da fare però
non pensando ai colori in genere amati.

a) prima scegli il colore tra quelli qui sopra che preferisci in questo momento… e… annotalo;
b) e poi scegli quello che rifiuti in questo momento… e…. annotalo.
Poi clicca qui giù per il responso:
BUON TEST… E SE TI VA RACCONTACI…
Ringrazio il sito: sottocoperta.net
ORSO TONY
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Le forti passioni amorose sono alimentate dal desiderio
di trattenere il partner con sé per sempre.
.
.
.
.
.
SAPPIAMO DOMINARE LA GELOSIA?
Se il partner ci sottrae la sua attenzione
abbiamo subito un moto di gelosia
che, se contenuto, è il sale dell’amore…
ma se eccessivo ne è la tomba…
(ahimè spesso anche in senso letterale da Otello in poi)
Si deve quindi stare attenti
a non allarmarsi senza valide ragioni,
e però l’autocontrollo a volte vacilla.
Flirt et jalousie – Haynes King
Ma noi, sì noi… proprio noi… come reagiamo in questi casi?
Siamo capaci di controllarci o perdiamo la testa?
Se desideriamo saperlo possiamo cliccare qui giù e fare il test…
Sappiamo dominare la gelosia? Test
Poi, se ci va, raccontiamo… il responso che ci riguarda.
Ricordiamoci però che se un pizzico di gelosia
può far bene all’amore
l’esagerazione invece ne è la tomba.
Orso Tony
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...

.
.
.
Il rosso fuoco ti fa pensare a una passione travolgente?
Vorresti dipingere le pareti della tua stanza di giallo?
Scopri con questo test cromatico il tuo modo di vedere te stesso e il mondo.
Il test prende spunto dagli studi condotti dallo psicologo svizzero Max Lüscher
sul legame tra colore e psiche.
.
.
IL TEST DEI COLORI DI MAX LUSCHER
Il test dei colori inventato da Max Luscher (1949) si basa sull’assunto che la preferenza mostrata verso ciascuna tinta e le reazioni che questa provoca nel soggetto cambiano a seconda degli individui e dei momenti, pertanto il test viene utilizzato come strumento diagnostico dello stato psicofisico del soggetto.
Il test contiene otto colori: i 4 colori base (rosso, giallo, verde e blu) e 4 colori ausiliari (viola, marrone, grigio e nero).
Questi otto colori sono usati da Luscher per descrivere quattro diversi sentimenti di sé.
Il test viene utilizzato principalmente in tre ambiti: aziendale, clinico ed educativo.
Vista la sua validità è utilizzata come test d’accesso dalla Marina Militare e dal Ministero degli Interni.
Il test è di veloce… somministrazione e può essere utilizzato anche dai laureati in psicologia, risulta inoltre gradevole per chi vi è sottoposto.

Ma eccoci al test… da fare però
non pensando ai colori in genere amati.

a) prima scegli il colore tra quelli qui sopra che preferisci in questo momento… e… annotalo;
b) e poi scegli quello che rifiuti in questo momento… e…. annotalo.
Poi clicca qui giù per il responso:
BUON TEST… E SE TI VA RACCONTACI…
Ringrazio il sito: sottocoperta.net
ORSO TONY
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
I test, si sa, difficilmente ci dicono qualcosa che non conosciamo già
sulla nostra personalità
tuttavia ci evidenziano dei nostri lati che tendiamo a non… vedere.
Spesso poi in certi test
ci si trova a dover prendere decisioni in situazioni assurde
e ancora più spesso ci si trova a dover scegliere tra risposte
che non rispecchiano assolutamente le nostre idee.
Dietro a ogni test c’è spesso un po’ più della mente contorta
di chi ha scritto le domande
che non della personalità di chi risponde.
Però fare i test e vedere il profilo della nostra personalità
che ne emerge ci affascina sempre.
E’ soprattutto un modo per divertirsi, rilassarsi
ed anche per relazionarsi con se stesso e con gli altri.
Quindi prego tutti quelli che sono arrivati fin qui
di leggere il test e di farlo con gioia
senza prendere troppo sul serio il profilo finale,
soprattutto se non lo si trova adeguato alla propria persona.
(Considerazioni – con modifiche – del sito del test… che condivido in parte – Il test però davvero non è male – Nota T.K.)
Ma veniamo a questo test di cui segnalo
l’originalità delle domande
ma che, a mio parere, ripeto,
è davvero interessante ed affidabile.
IL TEST DEI TEST
Se ti va… facci sapere… l’esito… e cosa ne pensi
.
.
Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

.
.
.
Il rosso fuoco ti fa pensare a una passione travolgente?
Vorresti dipingere le pareti della tua stanza di giallo?
Scopri con questo test cromatico il tuo modo di vedere te stesso e il mondo.
Il test prende spunto dagli studi condotti dallo psicologo svizzero Max Lüscher
sul legame tra colore e psiche.
.
.
IL TEST DEI COLORI DI MAX LUSCHER
Il test dei colori inventato da Max Luscher (1949) si basa sull’assunto che la preferenza mostrata verso ciascuna tinta e le reazioni che questa provoca nel soggetto cambiano a seconda degli individui e dei momenti, pertanto il test viene utilizzato come strumento diagnostico dello stato psicofisico del soggetto.
Il test contiene otto colori: i 4 colori base (rosso, giallo, verde e blu) e 4 colori ausiliari (viola, marrone, grigio e nero).
Questi otto colori sono usati da Luscher per descrivere quattro diversi sentimenti di sé.
Il test viene utilizzato principalmente in tre ambiti: aziendale, clinico ed educativo.
Vista la sua validità è utilizzata come test d’accesso dalla Marina Militare e dal Ministero degli Interni.
Il test è di veloce… somministrazione e può essere utilizzato anche dai laureati in psicologia, risulta inoltre gradevole per chi vi è sottoposto.

Ma eccoci al test… da fare però
non pensando ai colori in genere amati.

a) prima scegli il colore tra quelli qui sopra che preferisci in questo momento… e… annotalo;
b) e poi scegli quello che rifiuti in questo momento… e…. annotalo.
Poi clicca qui giù per il responso:
BUON TEST… E SE TI VA RACCONTACI…
Ringrazio il sito: sottocoperta.net
ORSO TONY
Mi piace:
Mi piace Caricamento...