Archivio per l'etichetta ‘come pioveva’
E’ stato un vero e proprio mito
della canzone italiana del dopoguerra
.
.
.
Achille Togliani (Pomponesco 16.1.1924 – Roma 12.8.1995)
BREVE BIOGRAFIA
Partito dalla provincia mantovana
intraprese la strada del cinema e della rivista
(con Macario)
e fu qui che lo notò il maestro Angelini che lo portò nel ‘50
nella trasmissione “Cantanti della radio”
sia per la stupenda melodiosa voce
che per la sua presenza di uomo affascinante.
Ebbe presto, per queste doti,
molti successi sia nel campo della canzone
che in quello dei cuori femminili.
Nel ’51 inaugurò con pochi altri cantanti*il Festival di Sanremo
(*quelli della foto qui giù meno Gino Latilla)
I cantanti del 2° Sanremo
– Il duo Fasano ai lati, Togliani, Nilla Pizzi e Gino Latilla – Fonte RadiocorriereTV
e nel ’54 vinse il Festival di Napoli.
.
Rimase a lungo negli anni ’60 nell’orchestra Angelini
come cantante di punta e partecipò anche a numerose trasmissioni
radiofoniche di successo.
Poi però, anche se il suo genere musicale, la canzone melodica,
pian piano tramontava,
lui tuttavia rimaneva nel cuore degli italiani.
Dopo gli anni ’70 partecipò soprattutto a spettacoli televisivi di revival.
.
.
.
Questi… alcuni tra i suoi maggiori successi…
Signorinella, La canzone dell’amore, Come pioveva, Parlami d’amore Mariù,
Lucciole vagabonde, Canzone da 2 soldi, Sedici anni e Melodia d’amore…
.
Ricordiamolo ora ascoltando la sua voce in questi 2 video
in cui interpreta, da par suo, 2 mitiche canzoni di un tempo.
SIGNORINELLA
COME PIOVEVA
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
E’ stato un vero e proprio mito
della canzone italiana del dopoguerra
.
.
.
Achille Togliani (Pomponesco 16.1.1924 – Roma 12.8.1995)
BREVE BIOGRAFIA
Partito dalla provincia mantovana
intraprese la strada del cinema e della rivista
(con Macario)
e fu qui che lo notò il maestro Angelini che lo portò nel ‘50
nella trasmissione “Cantanti della radio”
sia per la stupenda melodiosa voce
che per la sua presenza di uomo affascinante.
Ebbe presto, per queste doti,
molti successi sia nel campo della canzone
che in quello dei cuori femminili.
Nel ’51 inaugurò con pochi altri cantanti*il Festival di Sanremo
(*quelli della foto qui giù meno Gino Latilla)
I cantanti del 2° Sanremo
– Il duo Fasano ai lati, Togliani, Nilla Pizzi e Gino Latilla – Fonte RadiocorriereTV
e nel ’54 vinse il Festival di Napoli.
.
Rimase a lungo negli anni ’60 nell’orchestra Angelini
come cantante di punta e partecipò anche a numerose trasmissioni
radiofoniche di successo.
Poi però, anche se il suo genere musicale, la canzone melodica,
pian piano tramontava,
lui tuttavia rimaneva nel cuore degli italiani.
Dopo gli anni ’70 partecipò soprattutto a spettacoli televisivi di revival.
.
.
.
Questi… alcuni tra i suoi maggiori successi…
Signorinella, La canzone dell’amore, Come pioveva, Parlami d’amore Mariù,
Lucciole vagabonde, Canzone da 2 soldi, Sedici anni e Melodia d’amore…
.
Ricordiamolo ora ascoltando la sua voce in questi 2 video
in cui interpreta, da par suo, 2 mitiche canzoni di un tempo.
SIGNORINELLA
COME PIOVEVA
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ecco un’altra famosissima
storica, poetica, indimenticabile canzone
che fin da piccolo mi colpiva
per la sua dolcissima profondissima malinconia.

ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
COME PIOVEVA
.
.
.

E’ una canzone del 1918…
Sta, finalmente, finendo
la prima tremenda guerra mondiale.
La vita nelle città e nelle campagne
va avanti comunque…
nonostante gli immensi lutti.
Queste immagini ci rendono un po’
l’atmosfera di quell’anno.
La spagnola
Donne nelle fabbriche mentre gli uomini sono in guerra
Modigliani – Fotografia con dedica donata da Amedeo a Jeane Hébuterne, 1918
L’autore della canzone è Armando Gill,
(pseudonimo di Michele Testa Piccolomini)
primo vero cantautore italiano.
Armando Gill (Napoli 23.7.1877 – Napoli 1.1.1945)
“Versi di Armando, musica di Gill,
cantati da Armando Gill”
era il suo simpatico motto.
Fu infatti l’inventore di un linguaggio diretto
anticipatore di un genere che si affermò
solo molti anni dopo.
Donna al lavoro
C’è un simpaticissimo aneddoto
su questa canzone e sullo spirito del suo autore.
Alcuni giorni prima del lancio Gill, non avendo fiducia
nelle capacità promozionali della sua casa discografica,
tappezzò la città di Napoli.
… con manifesti raffiguranti degli ombrelli
e qualche giorno dopo con i manifesti della canzone.
Manifesto della canzone originale dell’epoca
Tornando alla canzone,
a mio parere, essa è viva e bella
oggi come allora… e lo sarà sempre.
Ascoltiamola ora,
cantata da uno dei suoi massimi interpreti,
Achille Togliani…
potendo leggere qui anche il poetico testo.
o se preferiamo… in questo bel video…
che ci consente d’ascoltarla
proprio con la voce di Gill
insieme a bellissime immagini d’epoca.
SE… TI PIACE.. ISCRIVITI
.
.
.

.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
E’ stato un vero e proprio mito
della canzone italiana del dopoguerra
.
.
.
Achille Togliani (Pomponesco 16.1.1924 – Roma 12.8.1995)
BREVE BIOGRAFIA
Partito dalla provincia mantovana
intraprese la strada del cinema e della rivista
(con Macario)
e fu qui che lo notò il maestro Angelini che lo portò nel ‘50
nella trasmissione “Cantanti della radio”
sia per la stupenda melodiosa voce
che per la sua presenza di uomo affascinante.
Ebbe presto, per queste doti,
molti successi sia nel campo della canzone
che in quello dei cuori femminili.
Nel ’51 inaugurò con pochi altri cantanti*il Festival di Sanremo
(*quelli della foto qui giù meno Gino Latilla)
I cantanti del 2° Sanremo
– Il duo Fasano ai lati, Togliani, Nilla Pizzi e Gino Latilla – Fonte RadiocorriereTV
e nel ’54 vinse il Festival di Napoli.
.
Rimase a lungo negli anni ’60 nell’orchestra Angelini
come cantante di punta e partecipò anche a numerose trasmissioni
radiofoniche di successo.
Poi però, anche se il suo genere musicale, la canzone melodica,
pian piano tramontava,
lui tuttavia rimaneva nel cuore degli italiani.
Dopo gli anni ’70 partecipò soprattutto a spettacoli televisivi di revival.
.
.
.
Questi… alcuni tra i suoi maggiori successi…
Signorinella, La canzone dell’amore, Come pioveva, Parlami d’amore Mariù,
Lucciole vagabonde, Canzone da 2 soldi, Sedici anni e Melodia d’amore…
.
Ricordiamolo ora ascoltando la sua voce in questi 2 video
in cui interpreta, da par suo, 2 mitiche canzoni di un tempo.
SIGNORINELLA
COME PIOVEVA
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
E’ stato un vero e proprio mito
della canzone italiana del dopoguerra
.
.
.
Achille Togliani (Pomponesco 16.1.1924 – Roma 12.8.1995)
BREVE BIOGRAFIA
Partito dalla provincia mantovana
intraprese la strada del cinema e della rivista
(con Macario)
e fu qui che lo notò il maestro Angelini che lo portò nel ‘50
nella trasmissione “Cantanti della radio”
sia per la stupenda melodiosa voce
che per la sua presenza di uomo affascinante.
Ebbe presto, per queste doti,
molti successi sia nel campo della canzone
che in quello dei cuori femminili.
Nel ’51 inaugurò con pochi altri cantanti*il Festival di Sanremo
(*quelli della foto qui giù meno Gino Latilla)
I cantanti del 2° Sanremo
– Il duo Fasano ai lati, Togliani, Nilla Pizzi e Gino Latilla – Fonte RadiocorriereTV
e nel ’54 vinse il Festival di Napoli.
.
Rimase a lungo negli anni ’60 nell’orchestra Angelini
come cantante di punta e partecipò anche a numerose trasmissioni
radiofoniche di successo.
Poi però, anche se il suo genere musicale, la canzone melodica,
pian piano tramontava,
lui tuttavia rimaneva nel cuore degli italiani.
Dopo gli anni ’70 partecipò soprattutto a spettacoli televisivi di revival.
.
.
.
Questi… alcuni tra i suoi maggiori successi…
Signorinella, La canzone dell’amore, Come pioveva, Parlami d’amore Mariù,
Lucciole vagabonde, Canzone da 2 soldi, Sedici anni e Melodia d’amore…
.
Ricordiamolo ora ascoltando la sua voce in questi 2 video
in cui interpreta, da par suo, 2 mitiche canzoni di un tempo.
SIGNORINELLA
COME PIOVEVA
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ecco un’altra famosissima
storica, poetica, indimenticabile canzone
che fin da piccolo mi colpiva
per la sua dolcissima profondissima malinconia.

ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
COME PIOVEVA
.
.
.

E’ una canzone del 1918…
Sta, finalmente, finendo
la prima tremenda guerra mondiale.
La vita nelle città e nelle campagne
va avanti comunque…
nonostante gli immensi lutti.
Queste immagini ci rendono un po’
l’atmosfera di quell’anno.
La spagnola
Donne nelle fabbriche mentre gli uomini sono in guerra
Modigliani – Fotografia con dedica donata da Amedeo a Jeane Hébuterne, 1918
L’autore della canzone è Armando Gill,
(pseudonimo di Michele Testa Piccolomini)
primo vero cantautore italiano.
Armando Gill (Napoli 23.7.1877 – Napoli 1.1.1945)
“Versi di Armando, musica di Gill,
cantati da Armando Gill”
era il suo simpatico motto.
Fu infatti l’inventore di un linguaggio diretto
anticipatore di un genere che si affermò
solo molti anni dopo.
Donna al lavoro
C’è un simpaticissimo aneddoto
su questa canzone e sullo spirito del suo autore.
Alcuni giorni prima del lancio Gill, non avendo fiducia
nelle capacità promozionali della sua casa discografica,
tappezzò la città di Napoli.
… con manifesti raffiguranti degli ombrelli
e qualche giorno dopo con i manifesti della canzone.
Manifesto della canzone originale dell’epoca
Tornando alla canzone,
a mio parere, essa è viva e bella
oggi come allora… e lo sarà sempre.
Ascoltiamola ora,
cantata da uno dei suoi massimi interpreti,
Achille Togliani…
potendo leggere qui anche il poetico testo.
o se preferiamo… in questo bel video…
che ci consente d’ascoltarla
proprio con la voce di Gill
insieme a bellissime immagini d’epoca.
SE… TI PIACE.. ISCRIVITI
.
.
.

.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
E’ stato un vero e proprio mito
della canzone italiana del dopoguerra
.
.
.
Achille Togliani (Pomponesco 16.1.1924 – Roma 12.8.1995)
BREVE BIOGRAFIA
Partito dalla provincia mantovana
intraprese la strada del cinema e della rivista
(con Macario)
e fu qui che lo notò il maestro Angelini che lo portò nel ‘50
nella trasmissione “Cantanti della radio”
sia per la stupenda melodiosa voce
che per la sua presenza di uomo affascinante.
Ebbe presto, per queste doti,
molti successi sia nel campo della canzone
che in quello dei cuori femminili.
Nel ’51 inaugurò con pochi altri cantanti*il Festival di Sanremo
(*quelli della foto qui giù meno Gino Latilla)
I cantanti del 2° Sanremo
– Il duo Fasano ai lati, Togliani, Nilla Pizzi e Gino Latilla – Fonte RadiocorriereTV
e nel ’54 vinse il Festival di Napoli.
.
Rimase a lungo negli anni ’60 nell’orchestra Angelini
come cantante di punta e partecipò anche a numerose trasmissioni
radiofoniche di successo.
Poi però, anche se il suo genere musicale, la canzone melodica,
pian piano tramontava,
lui tuttavia rimaneva nel cuore degli italiani.
Dopo gli anni ’70 partecipò soprattutto a spettacoli televisivi di revival.
.
.
.
Questi… alcuni tra i suoi maggiori successi…
Signorinella, La canzone dell’amore, Come pioveva, Parlami d’amore Mariù,
Lucciole vagabonde, Canzone da 2 soldi, Sedici anni e Melodia d’amore…
.
Ricordiamolo ora ascoltando la sua voce in questi 2 video
in cui interpreta, da par suo, 2 mitiche canzoni di un tempo.
SIGNORINELLA
COME PIOVEVA
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
E’ stato un vero e proprio mito
della canzone italiana del dopoguerra
.
.
.
Achille Togliani (Pomponesco 16.1.1924 – Roma 12.8.1995)
BREVE BIOGRAFIA
Partito dalla provincia mantovana
intraprese la strada del cinema e della rivista
(con Macario)
e fu qui che lo notò il maestro Angelini che lo portò nel ‘50
nella trasmissione “Cantanti della radio”
sia per la stupenda melodiosa voce
che per la sua presenza di uomo affascinante.
Ebbe presto, per queste doti,
molti successi sia nel campo della canzone
che in quello dei cuori femminili.
Nel ’51 inaugurò con pochi altri cantanti*il Festival di Sanremo
(*quelli della foto qui giù meno Gino Latilla)
I cantanti del 2° Sanremo
– Il duo Fasano ai lati, Togliani, Nilla Pizzi e Gino Latilla – Fonte RadiocorriereTV
e nel ’54 vinse il Festival di Napoli.
.
Rimase a lungo negli anni ’60 nell’orchestra Angelini
come cantante di punta e partecipò anche a numerose trasmissioni
radiofoniche di successo.
Poi però, anche se il suo genere musicale, la canzone melodica,
pian piano tramontava,
lui tuttavia rimaneva nel cuore degli italiani.
Dopo gli anni ’70 partecipò soprattutto a spettacoli televisivi di revival.
.
.
.
Questi… alcuni tra i suoi maggiori successi…
Signorinella, La canzone dell’amore, Come pioveva, Parlami d’amore Mariù,
Lucciole vagabonde, Canzone da 2 soldi, Sedici anni e Melodia d’amore…
.
Ricordiamolo ora ascoltando la sua voce in questi 2 video
in cui interpreta, da par suo, 2 mitiche canzoni di un tempo.
SIGNORINELLA
COME PIOVEVA
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ecco un’altra famosissima
storica, poetica, indimenticabile canzone
che fin da piccolo mi colpiva
per la sua dolcissima profondissima malinconia.

ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
COME PIOVEVA
.
.
.

E' una canzone del 1918…
Sta, finalmente, finendo
la prima tremenda guerra mondiale.
La vita nelle città e nelle campagne
va avanti comunque…
nonostante gli immensi lutti.
Queste immagini ci rendono un po'
l’atmosfera di quell’anno.
La spagnola
Donne nelle fabbriche mentre gli uomini sono in guerra
Modigliani – Fotografia con dedica donata da Amedeo a Jeane Hébuterne, 1918
L’autore della canzone è Armando Gill,
(pseudonimo di Michele Testa Piccolomini)
primo vero cantautore italiano.
Armando Gill (Napoli 23.7.1877 – Napoli 1.1.1945)
“Versi di Armando, musica di Gill,
cantati da Armando Gill”
era il suo simpatico motto.
Fu infatti l'inventore di un linguaggio diretto
anticipatore di un genere che si affermò
solo molti anni dopo.
Donna al lavoro
C'è un simpaticissimo aneddoto
su questa canzone e sullo spirito del suo autore.
Alcuni giorni prima del lancio Gill, non avendo fiducia
nelle capacità promozionali della sua casa discografica,
tappezzò la città di Napoli.
… con manifesti raffiguranti degli ombrelli
e qualche giorno dopo con i manifesti della canzone.
Manifesto della canzone originale dell'epoca
Tornando alla canzone,
a mio parere, essa è viva e bella
oggi come allora… e lo sarà sempre.
Ascoltiamola ora,
cantata da uno dei suoi massimi interpreti,
Achille Togliani…
potendo leggere qui anche il poetico testo.
o se preferiamo… in questo bel video…
che ci consente d'ascoltarla
proprio con la voce di Gill
insieme a bellissime immagini d’epoca.
SE… TI PIACE.. ISCRIVITI
.
.
.

.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
E’ stato un vero e proprio mito
della canzone italiana del dopoguerra
.
.
.
Achille Togliani (Pomponesco 16.1.1924 – Roma 12.8.1995)
BREVE BIOGRAFIA
Partito dalla provincia mantovana
intraprese la strada del cinema e della rivista
(con Macario)
e fu qui che lo notò il maestro Angelini che lo portò nel ‘50
nella trasmissione “Cantanti della radio”
sia per la stupenda melodiosa voce
che per la sua presenza di uomo affascinante.
Ebbe presto, per queste doti,
molti successi sia nel campo della canzone
che in quello dei cuori femminili.
Nel ’51 inaugurò con pochi altri cantanti*il Festival di Sanremo
(*quelli della foto qui giù meno Gino Latilla)
I cantanti del 2° Sanremo
– Il duo Fasano ai lati, Togliani, Nilla Pizzi e Gino Latilla – Fonte RadiocorriereTV
e nel ’54 vinse il Festival di Napoli.
.
Rimase a lungo negli anni ’60 nell’orchestra Angelini
come cantante di punta e partecipò anche a numerose trasmissioni
radiofoniche di successo.
Poi però, anche se il suo genere musicale, la canzone melodica,
pian piano tramontava,
lui tuttavia rimaneva nel cuore degli italiani.
Dopo gli anni ’70 partecipò soprattutto a spettacoli televisivi di revival.
.
.
.
Questi… alcuni tra i suoi maggiori successi…
Signorinella, La canzone dell’amore, Come pioveva, Parlami d’amore Mariù,
Lucciole vagabonde, Canzone da 2 soldi, Sedici anni e Melodia d’amore…
.
Ricordiamolo ora ascoltando la sua voce in questi 2 video
in cui interpreta, da par suo, 2 mitiche canzoni di un tempo.
SIGNORINELLA
COME PIOVEVA
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...