Archivio per l'etichetta ‘CLAUDIO VILLA ’
Forse ai giovani d’oggi il suo nome dice poco o nulla
ma Cesare Andrea Bixio è stato un vero e proprio
mito della musica leggera
in quanto autore di notissime ed ormai classiche
canzoni napoletane ed italiane,
nonché di colonne sonore in tutti i campi dello spettacolo
nella prima metà del secolo scorso.
.
Figlio di padre genovese e madre napoletana
a partire dagli anni ’20 iniziò la sua collaborazione con
il quasi omonimo Bixio Cherubini con cui creò capolavori come
Violino tzigano , Il tango delle capinere , Mamma , Vola colomba ,
Parlami d’amore Mariù , Portami tante rose , Vivere … etc.
La sua attività musicale proseguì per tutta la vita…
sia interagendo con i massimi artisti dell’epoca
che adeguandosi con grande successo ai nuovi “ media ”
dell’epoca come il cinema e la televisione.
.
.
.
(Napoli 11.10.1896 – Roma 5.3.1978)
.
.
E’ stato anche un geniale industriale
e fondatore di diverse case editrici di musica.
Mi fa dunque piacere ricordarlo
con questo mio post
dedicato ad uno dei suoi massimi successi.
VIVERE – 1937
Nell’epoca dell’imperante (in tutti i sensi)
“DIO PATRIA E FAMIGLIA”
ecco una canzone che sembra proprio
in controtendenza rispetto
agli apparenti costumi dell’epoca.
Non lo credete? Leggete questi versi…
quasi di… liberazione maschile
e quasi inneggianti al… divorzio!
Oggi che magnifica giornata
che giornata di felicità,
la mia bella donna se n’è andata
m’ha lasciato al fine in libertà.
Son padrone ancor della mia vita
e goder la voglio sempre più,
ella m’ha giurato nel partir
che non sarebbe ritornata mai più.
Caterina Boratto
La canzone d’un tempo di cui parleremo e che ascolteremo
(in una doppia versione) stavolta è quindi
V I V E R E
scritta da Cesare Andrea Bixio in occasione dell’omonimo film.
Il film ebbe quali interpreti
Tito Schipa, Caterina Boratto, Paola Borboni,
Enzo Besozzi, Doris Duranti…
attori tra i più in auge all’epoca.
La canzone ebbe ben presto gran successo
e fu interpretata dai più grandi cantanti dell’epoca
Tito Schipa, Ferrucio Tagliavini e Beniamino Gigli… etc.
Tito Schipa
Ma ecco ora la canzone…
che possiamo ascoltare in una prima versione
cantata da Tito Schipa
ed in una seconda un po’ più recente versione,
cantata da Claudio Villa
Buon ascolto, se vi fa piacere.
Ciao da Tony Kospan
IL MONDO DI ORSOSOGNANT E E’ LA TUA PAGINA DI FB!
Mi piace: "Mi piace" Caricamento...
Forse ai giovani d’oggi il suo nome dice poco o nulla
ma Cesare Andrea Bixio è stato un vero e proprio
mito della musica leggera
in quanto autore di notissime ed ormai classiche
canzoni napoletane ed italiane,
nonché di colonne sonore in tutti i campi dello spettacolo
nella prima metà del secolo scorso.
.
Figlio di padre genovese e madre napoletana
a partire dagli anni ’20 iniziò la sua collaborazione con
il quasi omonimo Bixio Cherubini con cui creò capolavori come
Violino tzigano , Il tango delle capinere , Mamma , Vola colomba ,
Parlami d’amore Mariù , Portami tante rose , Vivere … etc.
La sua attività musicale proseguì per tutta la vita…
sia interagendo con i massimi artisti dell’epoca
che adeguandosi con grande successo ai nuovi “ media ”
dell’epoca come il cinema e la televisione.
.
.
.
(Napoli 11.10.1896 – Roma 5.3.1978)
.
.
E’ stato anche un geniale industriale
e fondatore di diverse case editrici di musica.
Mi fa dunque piacere ricordarlo
con questo mio post
dedicato ad uno dei suoi massimi successi.
VIVERE – 1937
Nell’epoca dell’imperante (in tutti i sensi)
“DIO PATRIA E FAMIGLIA”
ecco una canzone che sembra proprio
in controtendenza rispetto
agli apparenti costumi dell’epoca.
Non lo credete? Leggete questi versi…
quasi di… liberazione maschile
e quasi inneggianti al… divorzio!
Oggi che magnifica giornata
che giornata di felicità,
la mia bella donna se n’è andata
m’ha lasciato al fine in libertà.
Son padrone ancor della mia vita
e goder la voglio sempre più,
ella m’ha giurato nel partir
che non sarebbe ritornata mai più.
Caterina Boratto
La canzone d’un tempo di cui parleremo e che ascolteremo
(in una doppia versione) stavolta è quindi
V I V E R E
scritta da Cesare Andrea Bixio in occasione dell’omonimo film.
Il film ebbe quali interpreti
Tito Schipa, Caterina Boratto, Paola Borboni,
Enzo Besozzi, Doris Duranti…
attori tra i più in auge all’epoca.
La canzone ebbe ben presto gran successo
e fu interpretata dai più grandi cantanti dell’epoca
Tito Schipa, Ferrucio Tagliavini e Beniamino Gigli… etc.
Tito Schipa
Ma ecco ora la canzone…
che possiamo ascoltare in una prima versione
cantata da Tito Schipa
ed in una seconda un po’ più recente versione,
cantata da Claudio Villa
Buon ascolto, se vi fa piacere.
Ciao da Tony Kospan
IL MONDO DI ORSOSOGNANT E E’ LA TUA PAGINA DI FB!
Mi piace: "Mi piace" Caricamento...
Rieccomi a parlare con voi
delle affascinanti canzoni di un tempo.
Questa, che ha per oggetto la bellissima Sorrento,
favoloso (e storico) luogo di villeggiatura,
nasconde una storia poco nota ai più.
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO
TORNA A SURRIENTO
STORIA MUSICA ED IMMAGINI
a cura di Tony Kospan
LA VERA STORIA
Questa famosissima e classicissima canzone napoletana
al contrario di quel che tantissimi pensano…
non nasce affatto come canzone d’amore… anzi!
Siamo nel 1902
ed il proprietario del Grand Hotel di Sorrento,
per sé e per la cittadinanza,
perora presso l’onorevole Giuseppe Zanardelli
la causa dell’apertura di un Ufficio Postale,
grande novità per l’epoca.
.
.
.
..
.
Gli viene l’idea poi, per dare incisività a tale richiesta,
e dunque esser più convincente,
di dedicare all’onorevole una canzone.
Chiede allora ai fratelli Gian Battista ed Ernesto De Curtis
di prepararla al più presto.
L’onorevole, ignaro di tutto,
mentre sta per lasciare l’Hotel riceve dunque
la graditissima sorpresa
di sentirsi dedicare una dolce canzone
che l’invita a tornare tra le bellezze di Sorrento
appunto…
“ Torna a Surriento“.
La cosa lo colpisce a tal punto che,
poco dopo, Sorrento ha l’agognato Ufficio Postale!
Piedigrotta
La canzone così nata, però con alcune modifiche,
qualche anno dopo partecipa alla famosa
Festa di Piedigrotta
e diventa un successo
che si estende in breve tempo in tutto il mondo.
A mio modesto parere il grande successo,
oltre che alla bellissima musica,
è dovuto anche alla perdita del suo originario reale significato
per diventare un accorato appello
da parte di ogni amata/o al proprio amore
per un ritorno nei luoghi che li hanno visti felici.
L’ATMOSFERA DEL 1902
Ora, prima d’ascoltar la canzone
e di leggerne il testo,
diamo un’occhiata all’atmosfera del 1902
Villa Comunale di Napoli nel 1902
.
.
.
Una cucina del 1902
.
.
Il Ministro Zanardelli
Ascoltiamola dunque
in questo bel video cantata da Bocelli
cliccando sull’immagine qui giù.
Buon ascolto, se vi fa piacere.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace: "Mi piace" Caricamento...
Atmosfera di Roma negli anni 30 – Matrimoni di gruppo
Non so a voi…
ma a me dona un misto di curiosità… affetto… entusiasmo
riscoprire le atmosfere vissute dai nostri antenati.
Dopo la nascita della fotografia e del cinema
è poi divenuto ancor più vero e reale
poter fare questo tuffo nel passato.
IL FASCINO DEL TEMPO CHE FU
ROMA COM’ERA
Penso che questo video
possa piacere ai romani certo
ma anche a tutti.
Qualche problemino tecnico
può esser accettato
data l’autenticità della documentazione.
ROMA – GIORNATA AL MARE ANNI 30
Sempre per i Romani, ma non solo,
ecco ora una canzone dedicata alla
Roma di un tempo.
VIDEO
Orso Tony
IL TUO GRUPPO DI STORIA E DI RICORDI DI FB
Mi piace: "Mi piace" Caricamento...
Forse ai giovani d’oggi il suo nome dice poco o nulla
ma Cesare Andrea Bixio è stato un vero e proprio
mito della musica leggera
in quanto autore di notissime ed ormai classiche
canzoni napoletane ed italiane,
nonché di colonne sonore in tutti i campi dello spettacolo
nella prima metà del secolo scorso.
.
Figlio di padre genovese e madre napoletana
a partire dagli anni ’20 iniziò la sua collaborazione con
il quasi omonimo Bixio Cherubini con cui creò capolavori come
Violino tzigano , Il tango delle capinere , Mamma , Vola colomba ,
Parlami d’amore Mariù , Portami tante rose , Vivere … etc.
La sua attività musicale proseguì per tutta la vita…
sia interagendo con i massimi artisti dell’epoca
che adeguandosi con grande successo ai nuovi “ media ”
dell’epoca come il cinema e la televisione.
.
.
.
(Napoli 11.10.1896 – Roma 5.3.1978)
.
.
E’ stato anche un geniale industriale
e fondatore di diverse case editrici di musica.
Mi fa dunque piacere ricordarlo
con questo mio post
dedicato ad uno dei suoi massimi successi.
VIVERE – 1937
Nell’epoca dell’imperante (in tutti i sensi)
“DIO PATRIA E FAMIGLIA”
ecco una canzone che sembra proprio
in controtendenza rispetto
agli apparenti costumi dell’epoca.
Non lo credete? Leggete questi versi…
quasi di… liberazione maschile
e quasi inneggianti al… divorzio!
Oggi che magnifica giornata
che giornata di felicità,
la mia bella donna se n’è andata
m’ha lasciato al fine in libertà.
Son padrone ancor della mia vita
e goder la voglio sempre più,
ella m’ha giurato nel partir
che non sarebbe ritornata mai più.
Caterina Boratto
La canzone d’un tempo di cui parleremo e che ascolteremo
(in una doppia versione) stavolta è quindi
V I V E R E
scritta da Cesare Andrea Bixio in occasione dell’omonimo film.
Il film ebbe quali interpreti
Tito Schipa, Caterina Boratto, Paola Borboni,
Enzo Besozzi, Doris Duranti…
attori tra i più in auge all’epoca.
La canzone ebbe ben presto gran successo
e fu interpretata dai più grandi cantanti dell’epoca
Tito Schipa, Ferrucio Tagliavini e Beniamino Gigli… etc.
Tito Schipa
Ma ecco ora la canzone…
che possiamo ascoltare in una prima versione
cantata da Tito Schipa
ed in una seconda un po’ più recente versione,
cantata da Claudio Villa
Buon ascolto, se vi fa piacere.
Ciao da Tony Kospan
IL MONDO DI ORSOSOGNANT E E’ LA TUA PAGINA DI FB!
Mi piace: "Mi piace" Caricamento...
Forse ai giovani d’oggi il suo nome dice poco o nulla
ma Cesare Andrea Bixio è stato un vero e proprio
mito della musica leggera
in quanto autore di notissime ed ormai classiche
canzoni napoletane ed italiane,
nonché di colonne sonore in tutti i campi dello spettacolo
nella prima metà del secolo scorso.
.
Figlio di padre genovese e madre napoletana
a partire dagli anni ’20 iniziò la sua collaborazione con
il quasi omonimo Bixio Cherubini con cui creò capolavori come
Violino tzigano , Il tango delle capinere , Mamma , Vola colomba ,
Parlami d’amore Mariù , Portami tante rose , Vivere … etc.
La sua attività musicale proseguì per tutta la vita…
sia interagendo con i massimi artisti dell’epoca
che adeguandosi con grande successo ai nuovi “ media ”
dell’epoca come il cinema e la televisione.
.
.
.
(Napoli 11.10.1896 – Roma 5.3.1978)
.
.
E’ stato anche un geniale industriale
e fondatore di diverse case editrici di musica.
Mi fa dunque piacere ricordarlo
con questo mio post
dedicato ad uno dei suoi massimi successi.
VIVERE – 1937
Nell’epoca dell’imperante (in tutti i sensi)
“DIO PATRIA E FAMIGLIA”
ecco una canzone che sembra proprio
in controtendenza rispetto
agli apparenti costumi dell’epoca.
Non lo credete? Leggete questi versi…
quasi di… liberazione maschile
e quasi inneggianti al… divorzio!
Oggi che magnifica giornata
che giornata di felicità,
la mia bella donna se n’è andata
m’ha lasciato al fine in libertà.
Son padrone ancor della mia vita
e goder la voglio sempre più,
ella m’ha giurato nel partir
che non sarebbe ritornata mai più.
Caterina Boratto
La canzone d’un tempo di cui parleremo e che ascolteremo
(in una doppia versione) stavolta è quindi
V I V E R E
scritta da Cesare Andrea Bixio in occasione dell’omonimo film.
Il film ebbe quali interpreti
Tito Schipa, Caterina Boratto, Paola Borboni,
Enzo Besozzi, Doris Duranti…
attori tra i più in auge all’epoca.
La canzone ebbe ben presto gran successo
e fu interpretata dai più grandi cantanti dell’epoca
Tito Schipa, Ferrucio Tagliavini e Beniamino Gigli… etc.
Tito Schipa
Ma ecco ora la canzone…
che possiamo ascoltare in una prima versione
cantata da Tito Schipa
ed in una seconda un po’ più recente versione,
cantata da Claudio Villa
Buon ascolto, se vi fa piacere.
Ciao da Tony Kospan
IL MONDO DI ORSOSOGNANT E E’ LA TUA PAGINA DI FB!
Mi piace: "Mi piace" Caricamento...
Rieccomi a parlare con voi
delle affascinanti canzoni di un tempo.
Questa, che ha per oggetto la bellissima Sorrento,
favoloso (e storico) luogo di villeggiatura,
nasconde una storia poco nota ai più.
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO
TORNA A SURRIENTO
STORIA MUSICA ED IMMAGINI
a cura di Tony Kospan
LA VERA STORIA
Questa famosissima e classicissima canzone napoletana
al contrario di quel che tantissimi pensano…
non nasce affatto come canzone d’amore… anzi!
Siamo nel 1902
ed il proprietario del Grand Hotel di Sorrento,
per sé e per la cittadinanza,
perora presso l’onorevole Giuseppe Zanardelli
la causa dell’apertura di un Ufficio Postale,
grande novità per l’epoca.
.
.
.
..
.
Gli viene l’idea poi, per dare incisività a tale richiesta,
e dunque esser più convincente,
di dedicare all’onorevole una canzone.
Chiede allora ai fratelli Gian Battista ed Ernesto De Curtis
di prepararla al più presto.
L’onorevole, ignaro di tutto,
mentre sta per lasciare l’Hotel riceve dunque
la graditissima sorpresa
di sentirsi dedicare una dolce canzone
che l’invita a tornare tra le bellezze di Sorrento
appunto…
“ Torna a Surriento“.
La cosa lo colpisce a tal punto che,
poco dopo, Sorrento ha l’agognato Ufficio Postale!
Piedigrotta
La canzone così nata, però con alcune modifiche,
qualche anno dopo partecipa alla famosa
Festa di Piedigrotta
e diventa un successo
che si estende in breve tempo in tutto il mondo.
A mio modesto parere il grande successo,
oltre che alla bellissima musica,
è dovuto anche alla perdita del suo originario reale significato
per diventare un accorato appello
da parte di ogni amata/o al proprio amore
per un ritorno nei luoghi che li hanno visti felici.
L’ATMOSFERA DEL 1902
Ora, prima d’ascoltar la canzone
e di leggerne il testo,
diamo un’occhiata all’atmosfera del 1902
Villa Comunale di Napoli nel 1902
.
.
.
Una cucina del 1902
.
.
Il Ministro Zanardelli
Ascoltiamola dunque
in questo bel video cantata da Bocelli
cliccando sull’immagine qui giù.
Buon ascolto, se vi fa piacere.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace: "Mi piace" Caricamento...
VIVERE – 1937
Nell’epoca dell’imperante (in tutti i sensi)
“DIO… PATRIA E FAMIGLIA”
ecco una canzone che sembra proprio
in totale controtendenza rispetto
agli apparenti costumi dell’epoca.
Non lo credete? Leggete allora le parole del testo
che paiono quasi di “liberazione maschile”
e quasi inneggianti al divorzio.
T E S T O
Oggi che magnifica giornata
che giornata di felicità,
la mia bella donna se n’è andata
m’ha lasciato al fine in libertà.
Son padrone ancor della mia vita
e goder la voglio sempre più,
ella m’ha giurato nel partir
che non sarebbe ritornata mai più.
Caterina Boratto
La canzone d’un tempo di cui parleremo e che ascolteremo
(in una doppia versione) stavolta è quindi
V I V E R E
scritta dal grande Cesare Andrea Bixio in occasione dell’omonimo film
Il film ebbe quali interpreti
Tito Schipa, Caterina Boratto, Paola Borboni,
Enzo Besozzi, Doris Duranti…
attori tra i più in auge all’epoca.
La canzone ebbe ben presto gran successo
e fu interpretata dai più grandi cantanti dell’epoca…
Tito Schipa, Ferrucio Tagliavini e Beniamino Gigli… etc.
Tito Schipa
Ma ecco ora la canzone…
che possiamo ascoltare in una prima versione
cantata da Tito Schipa
ed in una seconda un po’ più recente versione,
cantata da Claudio Villa
Buon ascolto, se vi fa piacere.
Ciao da Tony Kospan
IL MONDO DI ORSOSOGNANT E LA NUOVA PAGINA DI FB!
Mi piace: "Mi piace" Caricamento...
Atmosfera di Roma negli anni 30 – Matrimoni di gruppo
Non so a voi…
ma a me dona un misto di curiosità… affetto… entusiasmo
riscoprire le atmosfere vissute dai nostri antenati…
Dopo la nascita della fotografia e del cinema…
è poi divenuto ancor più vero e reale
poter fare questo tuffo nel passato…
IL FASCINO DEL TEMPO CHE FU…
ROMA COM’ERA…
Penso che questo video
possa piacere ai romani certo…
ma anche a tutti…
Qualche problemino tecnico
può esser accettato
data l’autenticità della documentazione.
FILM DOCUMENTO ROMA ANNI 30
Sempre per i Romani… ma non solo…
ecco ora una canzone dedicata alla
Roma di un tempo…
VIDEO
Orso Tony
IL NUOVO GRUPPO DI STORIA E DI RICORDI DI FB
Mi piace: "Mi piace" Caricamento...
Forse ai giovani d’oggi il suo nome dice poco o nulla
ma Cesare Andrea Bixio è stato un vero e proprio
mito della musica leggera
in quanto autore di notissime ed ormai classiche
canzoni napoletane ed italiane,
nonché di colonne sonore in tutti i campi dello spettacolo
nella prima metà del secolo scorso.
.
Figlio di padre genovese e madre napoletana
a partire dagli anni ’20 iniziò la sua collaborazione con
il quasi omonimo Bixio Cherubini con cui creò capolavori come
Violino tzigano , Il tango delle capinere , Mamma , Vola colomba ,
Parlami d’amore Mariù , Portami tante rose , Vivere … etc.
La sua attività musicale proseguì per tutta la vita…
sia interagendo con i massimi artisti dell’epoca
che adeguandosi con grande successo ai nuovi “ media ”
dell’epoca… come il cinema e la televisione.
.
.
.
(Napoli 11.10.1896 – Roma 5.3.1978)
.
.
E’ stato anche un geniale industriale
e fondatore di diverse case editrici di musica.
Mi fa dunque piacere ricordarlo con questo mio post
dedicato ad uno dei suoi massimi successi…
VIVERE – 1937
Nell’epoca dell’imperante (in tutti i sensi)
“DIO PATRIA E FAMIGLIA”
ecco una canzone che sembra proprio
in controtendenza rispetto
agli apparenti costumi dell’epoca.
Non lo credete? Leggete questi versi…
quasi di… liberazione maschile
e quasi inneggianti al… divorzio…
Oggi che magnifica giornata
che giornata di felicità,
la mia bella donna se n’è andata
m’ha lasciato al fine in libertà.
Son padrone ancor della mia vita
e goder la voglio sempre più,
ella m’ha giurato nel partir
che non sarebbe ritornata mai più.
Caterina Boratto
La canzone d’un tempo di cui parleremo e che ascolteremo
(in una doppia versione) stavolta è quindi
V I V E R E
scritta da Cesare Andrea Bixio in occasione dell’omonimo film…
Il film ebbe quali interpreti
Tito Schipa, Caterina Boratto, Paola Borboni,
Enzo Besozzi, Doris Duranti…
attori tra i più in auge all’epoca.
La canzone ebbe ben presto gran successo
e fu interpretata dai più grandi cantanti dell’epoca…
Tito Schipa, Ferrucio Tagliavini e Beniamino Gigli… etc.
Tito Schipa
Ma ecco ora la canzone…
che possiamo ascoltare in una prima versione
cantata da Tito Schipa
ed in una seconda un po’ più recente versione,
cantata da Claudio Villa
Buon ascolto, se vi fa piacere.
Ciao da Tony Kospan
IL MONDO DI ORSOSOGNANT E ORA E’ ANCHE SU FB!
Mi piace: "Mi piace" Caricamento...