Archivio per l'etichetta ‘cinema dopoguerra

GIANNI E PINOTTO – Ecco chi erano i 2 comici eredi dei mitici Stanlio e Ollio ed un loro video   Leave a comment







Facciamo un tuffo nei ricordi del cinema di un tempo.

La celebre coppia comica, Gianni e Pinotto,
così chiamata in Italia 
(ma Costello e Abbot negli USA)
è stata l’erede di quella ancor più famosa
Laurel & Hardy (Stanlio e Ollio)








GIANNI E PINOTTO

(Lou Costello e Bud Abbot)



Nel dopoguerra con il declino della coppia Laurel & Hardy

e la mancanza di nuovi talenti

emerse questa nuova coppia nota come.. Gianni e Pinotto.






In verità non erano attori improvvisati in quanto erano attivi e conosciuti 
già dagli anni trenta per i loro programmi radiofonici.


Certo è che raggiunsero una grandissima, ed internazionale, notorietà
solo nel dopoguerra e grazie al cinema,







I loro primi film furono veri e propri campioni di incassi

e ciò li rese tra le star più richieste di Hollywood.







Pur essendo una coppia come Laurel & Hardy (a cui molti l’associarono)

non erano una loro “clonazione” in quanto la loro comicità era di tipo diverso.


Il loro umorismo, pur non raggiungendo le vette della prima,

non era da disprezzare anche se nei loro film si nota una certa ripetitività.






Fra il 1940 e il 1956 presero parte a ben 36 film

lavorando quasi sempre con gli stessi registi e,

grazie a una clausola dei loro contratti

che prevedeva una percentuale sugli incassi,

fecero grandi guadagni.








Furono frequenti anche le loro apparizioni televisive

e quindi altro lavoro ed altri profitti.

Ma con il successo iniziarono anche i problemi

come quelli conseguenti all’accusa di evasione fiscale






Poi la morte improvvisa di Pinotto

mise però la parola fine alla coppia.

.

Abbot, restato solo, si ritirò dal mondo dello spettacolo,


e si dedicò al doppiaggio dei cartoni animati realizzati su di loro.







Il video consentirà ai meno giovani di ricordare

ed ai più giovani di conoscere

una pagina del cinema che era in auge negli anni 40 e 50.








BLU divisorio16
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I










Breve ricordo di Amedeo Nazzari.. mitico attore dagli anni ’40 ai ’60.. anche con immagini e 2 video   Leave a comment

 
 
 
 
(Cagliari 10 dicembre 1907 – Roma 6 novembre 1979)
 
 
 
 
 
Tratteggerò qui un breve ricordo
del grande attore Amedeo Nazzari,
(nome d’arte di Amedeo Carlo Leone Buffa)

 
 
 
 
 

Amedeo Nazzari

 
 
 



Ricordo, ancora con stupore,
la sua forte ed imponente presenza scenica
e l’incredibile… profonda voce.



Amedeo Nazzari nel film “Le notti di Cabiria” di Federico Fellini



E’ stato un vero e proprio mito cinematografico italiano
nell’immediato dopoguerra…

Fu il film di  Alessandro Blasetti “La cena delle beffe“,
un dramma in costume che si svolge nella Firenze dei Medici,
che lo consacrò come “
divo” del cinema.
 
 
 
 

 

 
 
 

Questo film è ricordato nella storia del cinema
tra l’altro anche perché:






 
– c’è la prima (piccola) scena di nudo con grande scandalo…
(
Clara Calamai a seno nudo per pochi secondi)
 
– Amedeo Nazzari recita, gigioneggiando alla grande,
recita la celebre battuta che poi divenne mitica…
 
«… e chi non beve con me, péste lo colga! »

Eccola in questo micro video
 
 .

.
.

fre bia pouce
.

.

.
 
Ed ora ecco ora alcuni titoli dei suoi film di maggior successo: 
I figli di nessuno, Chi è senza peccato, Catene,
Angelo bianco, Malinconico autunno, Torna!

In questi ed altri egli ha recitato con Yvonne Sanson
che divenne la sua compagna d’arte..

.

Yvonne Sanson e Amedeo Nazzari


Erano infatti una coppia cinematograficamente perfetta
ed amatissima dagli spettatori… 
(e lei corteggiatissima negli ambienti del cinema).

Lei, greca, formosa, sensuale e con occhi languidi
entusiasmava il pubblico maschile
e lui, il grande divo, 
era eccezionale nei ruoli
di militare, pilota, amante, aristocratico etc.

 
 

  Qui con è con Yvonne Sanson in una scena del film Catene

 
  
 
Infine possiamo vedere una scena de “I figli di nessuno
in cui possiamo ammirare lo stile della sua recitazione
e nel contempo conoscere quale era il genere cinematografico
in voga in quegli anni… cioè quello…
sentimentale e melodrammatico.
 
 
 
 
 
fre bia pouce

 
 
  
Tony Kospan
 
 
 
 
 
ARANCIO divfar
 PER CHI AMA LA STORIA.. I RICORDI E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
Frecce2039




Amedeo Nazzari e la moglie Irene Genna


Amedeo Nazzari.. mito del cinema italiano del dopoguerra – Breve ricordo e 2 video   Leave a comment

 
 
 
 
(Cagliari 10 dicembre 1907 – Roma 6 novembre 1979)
 
 
 
 
 
Tratteggerò qui un breve ricordo
del grande attore Amedeo Nazzari,
(nome d’arte di Amedeo Carlo Leone Buffa)

 
 
 
 
 

Amedeo Nazzari

 
 
 



Ricordo, ancora con stupore,
la sua forte ed imponente presenza scenica
e l’incredibile… profonda voce.



Amedeo Nazzari nel film “Le notti di Cabiria” di Federico Fellini



E’ stato un vero e proprio mito cinematografico italiano
nell’immediato dopoguerra…

Fu il film di  Alessandro Blasetti “La cena delle beffe“,
un dramma in costume che si svolge nella Firenze dei Medici,
che lo consacrò come “
divo” del cinema.
 
 
 
 

 

 
 
 

Questo film è ricordato nella storia del cinema
tra l’altro anche perché:






 
– c’è la prima (piccola) scena di nudo con grande scandalo…
(
Clara Calamai a seno nudo per pochi secondi)
 
– Amedeo Nazzari recita, gigioneggiando alla grande,
recita la celebre battuta che poi divenne mitica…
 
«… e chi non beve con me, péste lo colga! »

Eccola in questo micro video
 
 .

.
.

fre bia pouce
.

.

.
 
Ed ora ecco ora alcuni titoli dei suoi film di maggior successo: 
I figli di nessuno, Chi è senza peccato, Catene,
Angelo bianco, Malinconico autunno, Torna!

In questi ed altri egli ha recitato con Yvonne Sanson
che divenne la sua compagna d’arte..

.

Yvonne Sanson e Amedeo Nazzari


Erano infatti una coppia cinematograficamente perfetta
ed amatissima dagli spettatori… 
(e lei corteggiatissima negli ambienti del cinema).

Lei, greca, formosa, sensuale e con occhi languidi
entusiasmava il pubblico maschile
e lui, il grande divo, 
era eccezionale nei ruoli
di militare, pilota, amante, aristocratico etc.

 
 

  Qui con è con Yvonne Sanson in una scena del film Catene

 
  
 
Infine possiamo vedere una scena de “I figli di nessuno
in cui possiamo ammirare lo stile della sua recitazione
e nel contempo conoscere quale era il genere cinematografico
in voga in quegli anni… cioè quello…
sentimentale e melodrammatico.
 
 
 
 
 
fre bia pouce

 
 
  
Tony Kospan
 
 
 
 
 
ARANCIO divfar
 PER CHI AMA LA STORIA.. I RICORDI E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
Frecce2039




Amedeo Nazzari e la moglie Irene Genna


Breve ricordo di Montgomery Clift.. attore americano dalle intense capacità espressive.. anche con immagini e video   Leave a comment


 

 

Questo grande attore statunitense
ha un posto non secondario nella storia del cinema.
 
 
 

 
 
 
 
 


Di famiglia benestante e di grande cultura
viaggiò per l’Europa e già da giovanissimo iniziò a recitare
facendosi subito notare per le sue notevoli e coinvolgenti 
capacità espressive.

 
 
 
 
Montgomery Clift (Omaha 17.10.1920 – New York 23.7.1966)

 
 
 
 
Clift ha incarnato nel cinema le difficoltà della gioventù Usa, 
i suoi smarrimenti e le sue inquietudini nel periodo postbellico
ed è considerato il capostipite di una generazione di ribelli,
 come Marlon  Brando e James Dean.



 
 




Questo però senza mai urla o gesti forti nella recitazione
bensì solo attraverso atteggiamenti distaccati… delicati… 
e quasi indefinibili benché molto intensi.
 
 
 
 
 

 
 
 
 

Nel 1957 riportò gravi ferite al volto in un incidente stradale
che mutarono l’armonia e l’espressività dei suoi lineamenti.








Dopo un periodo di depressione causato da questo
e dalla sua difficoltà a rivelare la sua omosessualità
tuttavia tornò poi a bellissime performances in film come
I giovani leoni, Improvvisamente l’estate scorsa, Gli spostati,
Vincitori e vinti, ed infine Freud passioni segrete
del 1962 in cui interpretò il ruolo del padre della psicanalisi.






Morì giovanissimo all’età di quarantacinque anni
per un attacco cardiaco
 
 
Ricordiamolo anche con questo video-omaggio


 
 
 
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan

 
 
 
 
ARANCIO divfar
LA TUA PAGINA PER UNA VITA A COLORI
Frecce2039









  
 

 

Breve ricordo di Montgomery Clift.. attore dalle eleganti ed intense capacità espressive.. anche con immagini e video   Leave a comment


 

 

Questo grande attore statunitense
ha un posto non secondario nella storia del cinema.
 
 
 

 
 
 
 
 


Di famiglia benestante e di grande cultura
viaggiò per l’Europa e già da giovanissimo iniziò a recitare
facendosi subito notare per le sue notevoli e coinvolgenti 
capacità espressive.

 
 
 
 
Montgomery Clift (Omaha 17.10.1920 – New York 23.7.1966)

 
 
 
 
Clift ha incarnato nel cinema le difficoltà della gioventù Usa, 
i suoi smarrimenti e le sue inquietudini nel periodo postbellico
ed è considerato il capostipite di una generazione di ribelli,
 come Marlon  Brando e James Dean.



 
 




Questo però senza mai urla o gesti forti nella recitazione
bensì solo attraverso atteggiamenti distaccati… delicati… 
e quasi indefinibili benché molto intensi.
 
 
 
 
 

 
 
 
 

Nel 1957 riportò gravi ferite al volto in un incidente stradale
che mutarono l’armonia e l’espressività dei suoi lineamenti.








Dopo un periodo di depressione causato da questo
e dalla sua difficoltà a rivelare la sua omosessualità
tuttavia tornò poi a bellissime performances in film come
I giovani leoni, Improvvisamente l’estate scorsa, Gli spostati,
Vincitori e vinti, ed infine Freud passioni segrete
del 1962 in cui interpretò il ruolo del padre della psicanalisi.






Morì giovanissimo all’età di quarantacinque anni
per un attacco cardiaco
 
 
Ricordiamolo anche con questo video-omaggio


 
 
 
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan

 
 
 
 
ARANCIO divfar
LA TUA PAGINA PER UNA VITA A COLORI
Frecce2039









  
 

 

GIANNI E PINOTTO – Breve ricordo dei 2 comici eredi dei mitici Stanlio e Ollio anche con video   Leave a comment







Facciamo un tuffo nei ricordi del cinema di un tempo.

La celebre coppia comica, Gianni e Pinotto,
così chiamata in Italia 
(ma Costello e Abbot negli USA)
è stata l’erede di quella ancor più famosa
Laurel & Hardy (Stanlio e Ollio)








GIANNI E PINOTTO

(Lou Costello e Bud Abbot)



Nel dopoguerra con il declino della coppia Laurel & Hardy

e la mancanza di nuovi talenti

emerse questa nuova coppia nota come.. Gianni e Pinotto.






In verità non erano attori improvvisati in quanto erano attivi e conosciuti 
già dagli anni trenta per i loro programmi radiofonici.


Certo è che raggiunsero una grandissima, ed internazionale, notorietà
solo nel dopoguerra e grazie al cinema,







I loro primi film furono veri e propri campioni di incassi

e ciò li rese tra le star più richieste di Hollywood.







Pur essendo una coppia come Laurel & Hardy (a cui molti l’associarono)

non erano una loro “clonazione” in quanto la loro comicità era di tipo diverso.


Il loro umorismo, pur non raggiungendo le vette della prima,

non era da disprezzare anche se nei loro film si nota una certa ripetitività.






Fra il 1940 e il 1956 presero parte a ben 36 film

lavorando quasi sempre con gli stessi registi e,

grazie a una clausola dei loro contratti

che prevedeva una percentuale sugli incassi,

fecero grandi guadagni.








Furono frequenti anche le loro apparizioni televisive

e quindi altro lavoro ed altri profitti.

Ma con il successo iniziarono anche i problemi

come quelli conseguenti all’accusa di evasione fiscale






Poi la morte improvvisa di Pinotto

mise però la parola fine alla coppia.

.

Abbot, restato solo, si ritirò dal mondo dello spettacolo,


e si dedicò al doppiaggio dei cartoni animati realizzati su di loro.







Il video consentirà ai meno giovani di ricordare

ed ai più giovani di conoscere

una pagina del cinema che era in auge negli anni 40 e 50.








BLU divisorio16
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I










Breve ricordo di Amedeo Nazzari.. mitico attore degli anni ’40.. ’50 e ’60.. anche con immagini e 2 video   2 comments

 
 
 
 
Amedeo Nazzari e la moglie Irene Genna
 
 
 
 
 
Tratteggerò qui un breve ricordo
del grande attore Amedeo Nazzari,
(nome d’arte di Amedeo Carlo Leone Buffa)

 
 
 
 
 
(Cagliari 10 dicembre 1907 – Roma 6 novembre 1979)
 
 
 



Ricordo, ancora con stupore,
la sua forte ed imponente presenza scenica
e l’incredibile… profonda voce.



Amedeo Nazzari nel film “Le notti di Cabiria” di Federico Fellini



E’ stato un vero e proprio mito cinematografico italiano
nell’immediato dopoguerra…

Fu il film di  Alessandro Blasetti “La cena delle beffe“,
un dramma in costume che si svolge nella Firenze dei Medici,
che lo consacrò come “
divo” del cinema.
 
 
 
 

 

 
 
 

Questo film è ricordato nella storia del cinema
tra l’altro anche perché:






 
– c’è la prima (piccola) scena di nudo con grande scandalo…
(
Clara Calamai a seno nudo per pochi secondi)
 
– Amedeo Nazzari recita, gigioneggiando alla grande,
recita la celebre battuta che poi divenne mitica…

«… e chi non beve con me, péste lo colga! »

Eccola in questo micro video
 
 .

.
.

.

.

.
 
Ed ora ecco ora alcuni titoli dei suoi film di maggior successo:
I figli di nessuno, Chi è senza peccato, Catene,
Angelo bianco, Malinconico autunno, Torna!

In questi ed altri egli ha recitato con Yvonne Sanson
che divenne la sua compagna d’arte..

.

Yvonne Sanson e Amedeo Nazzari


Erano infatti una coppia cinematograficamente perfetta
ed amatissima dagli spettatori…
(
e lei corteggiatissima negli ambienti del cinema).

Lei, greca, formosa, sensuale e con occhi languidi
entusiasmava il pubblico maschile
e lui, il grande divo, era eccezionale nei ruoli
di militare, pilota, amante, aristocratico etc.

 
 

  Qui con è con Yvonne Sanson in una scena del film Catene

 
  
 
Infine possiamo vedere una scena de “I figli di nessuno
in cui possiamo ammirare lo stile della sua recitazione
e nel contempo conoscere quale era il genere cinematografico
in voga in quegli anni… quello…
sentimentale e melodrammatico.
 
 
 
 
 


 
 
  
Tony Kospan
 
 
 
 
 
 69x6969x6969x6969x6969x6969x6969x6969x6969x69



 PER CHI AMA LA STORIA.. I RICORDI E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
 




Amedeo Nazzari


Amedeo Nazzari.. grande divo del cinema italiano del dopoguerra – Breve ricordo anche con 2 video   Leave a comment

 
 
 
 
(Cagliari 10 dicembre 1907 – Roma 6 novembre 1979)
 
 
 
 
 
Tratteggerò qui un breve ricordo
del grande attore Amedeo Nazzari,
(nome d’arte di Amedeo Carlo Leone Buffa)

 
 
 
 
 

Amedeo Nazzari

 
 
 



Ricordo, ancora con stupore,
la sua forte ed imponente presenza scenica
e l’incredibile… profonda voce.



Amedeo Nazzari nel film “Le notti di Cabiria” di Federico Fellini



E’ stato un vero e proprio mito cinematografico italiano
nell’immediato dopoguerra…

Fu il film di  Alessandro Blasetti “La cena delle beffe“,
un dramma in costume che si svolge nella Firenze dei Medici,
che lo consacrò come “
divo” del cinema.
 
 
 
 

 

 
 
 

Questo film è ricordato nella storia del cinema
tra l’altro anche perché:






 
– c’è la prima (piccola) scena di nudo con grande scandalo…
(
Clara Calamai a seno nudo per pochi secondi)
 
– Amedeo Nazzari recita, gigioneggiando alla grande,
recita la celebre battuta che poi divenne mitica…
 
«… e chi non beve con me, péste lo colga! »

Eccola in questo micro video
 
 .

.
.

fre bia pouce
.

.

.
 
Ed ora ecco ora alcuni titoli dei suoi film di maggior successo: 
I figli di nessuno, Chi è senza peccato, Catene,
Angelo bianco, Malinconico autunno, Torna!

In questi ed altri egli ha recitato con Yvonne Sanson
che divenne la sua compagna d’arte..

.

Yvonne Sanson e Amedeo Nazzari


Erano infatti una coppia cinematograficamente perfetta
ed amatissima dagli spettatori… 
(e lei corteggiatissima negli ambienti del cinema).

Lei, greca, formosa, sensuale e con occhi languidi
entusiasmava il pubblico maschile
e lui, il grande divo, 
era eccezionale nei ruoli
di militare, pilota, amante, aristocratico etc.

 
 

  Qui con è con Yvonne Sanson in una scena del film Catene

 
  
 
Infine possiamo vedere una scena de “I figli di nessuno
in cui possiamo ammirare lo stile della sua recitazione
e nel contempo conoscere quale era il genere cinematografico
in voga in quegli anni… cioè quello…
sentimentale e melodrammatico.
 
 
 
 
 
fre bia pouce

 
 
  
Tony Kospan
 
 
 
 
 
ARANCIO divfar
 PER CHI AMA LA STORIA.. I RICORDI E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
Frecce2039




Amedeo Nazzari e la moglie Irene Genna


Montgomery Clift.. attore americano dalle intense capacità espressive – Breve ricordo anche con immagini e video   2 comments


 

 

Questo grande attore statunitense
ha un posto non secondario nella storia del cinema.
 
 
 

 
 
 
 
 


Di famiglia benestante e di grande cultura
viaggiò per l’Europa e già da giovanissimo iniziò a recitare
facendosi subito notare per le sue notevoli e coinvolgenti 
capacità espressive.

 
 
 
 
Montgomery Clift (Omaha 17.10.1920 – New York 23.7.1966)

 
 
 
 
Clift ha incarnato nel cinema le difficoltà della gioventù Usa, 
i suoi smarrimenti e le sue inquietudini nel periodo postbellico
ed è considerato il capostipite di una generazione di ribelli,
 come Marlon  Brando e James Dean.



 
 




Questo però senza mai urla o gesti forti nella recitazione
bensì solo attraverso atteggiamenti distaccati… delicati… 
e quasi indefinibili benché molto intensi.
 
 
 
 
 

 
 
 
 

Nel 1957 riportò gravi ferite al volto in un incidente stradale
che mutarono l’armonia e l’espressività dei suoi lineamenti.








Dopo un periodo di depressione causato da questo
e dalla sua difficoltà a rivelare la sua omosessualità
tuttavia tornò poi a bellissime performances in film come
I giovani leoni, Improvvisamente l’estate scorsa, Gli spostati,
Vincitori e vinti, ed infine Freud passioni segrete
del 1962 in cui interpretò il ruolo del padre della psicanalisi.






Morì giovanissimo all’età di quarantacinque anni
per un attacco cardiaco
 
 
Ricordiamolo anche con questo video-omaggio


 
 
 
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan

 
 
 
 
ARANCIO divfar
LA TUA PAGINA PER UNA VITA A COLORI
Frecce2039









  
 

 

Montgomery Clift.. attore americano dalle eleganti ed intense capacità espressive – Breve ricordo anche con immagini e video   Leave a comment


 

 

Questo grande attore statunitense
ha un posto non secondario nella storia del cinema.
 
 
 

 
 
 
 
 


Di famiglia benestante e di grande cultura
viaggiò per l’Europa e già da giovanissimo iniziò a recitare
facendosi subito notare per le sue notevoli e coinvolgenti 
capacità espressive.

 
 
 
 
Montgomery Clift (Omaha 17.10.1920 – New York 23.7.1966)

 
 
 
 
Clift ha incarnato nel cinema le difficoltà della gioventù Usa, 
i suoi smarrimenti e le sue inquietudini nel periodo postbellico
ed è considerato il capostipite di una generazione di ribelli,
 come Marlon  Brando e James Dean.



 
 




Questo però senza mai urla o gesti forti nella recitazione
bensì solo attraverso atteggiamenti distaccati… delicati… 
e quasi indefinibili benché molto intensi.
 
 
 
 
 

 
 
 
 

Nel 1957 riportò gravi ferite al volto in un incidente stradale
che mutarono l’armonia e l’espressività dei suoi lineamenti.








Dopo un periodo di depressione causato da questo
e dalla sua difficoltà a rivelare la sua omosessualità
tuttavia tornò poi a bellissime performances in film come
I giovani leoni, Improvvisamente l’estate scorsa, Gli spostati,
Vincitori e vinti, ed infine Freud passioni segrete
del 1962 in cui interpretò il ruolo del padre della psicanalisi.






Morì giovanissimo all’età di quarantacinque anni
per un attacco cardiaco
 
 
Ricordiamolo anche con questo video-omaggio


 
 
 
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan

 
 
 
 
ARANCIO divfar
LA TUA PAGINA PER UNA VITA A COLORI
Frecce2039









  
 

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: