Archivio per l'etichetta ‘Chopin’
La Valse – Camille Claudel**
Proseguiamo nel nostro libero accostamento tra
ARTE* E MUSICA CLASSICA
(*Stavolta scultura )
CON L’AGGIUNTA DI UNA POESIA
La Vague (L’Onda) – altra opera di Camille Claudel
LA VALSE
C. CLAUDEL, CHOPIN E MARINA MARIANI
Camille all’opera
** Grande scultrice e sfortunata amante del grande Rodin
autore del famoso bacio in cui è raffigurata proprio Camille
Il bacio – Mitica scultura di Rodin
Stavolta il collegamento è, per così dire, automatico
dato che le 3 opere sono unite dallo stesso titolo!

Camille Claudel
LA VALSE (VALZER)
Iniziamo dalla poesia, dedicata dall’autrice
alla Valse, che a mio parere,
contiene in sé il movimento e l’armonia
sia della scultura che della musica.

LA VALSE
Marina Mariani
Tu
mia immagine,
mio ritmo,
mai come in uno specchio
– nitida, ferma, coi colori
giusti mi sei apparsa
mai.
Piuttosto sull’increspata
onda del lago,
che pure quando è fermo
lo sai, che se la burrasca
lo muove, sarà fatale.
E mai, se t’ho chiamato,
mio ritmo, sei arrivato
subito, come un amico fidato.
T’ho aspettato,
t’aspetto: ed ogni volta,
mia immagine, ti vedo
formarti dall’indistinto,
ti avverto,
mio ritmo, diventare suono
dal silenzio minaccioso,
gravido, che come il lago
non sai se sarà calma
o burrasca.
Poi, finalmente, nasci: e mi stai vicino,
mi accompagni nella mia città,
così grandiosa, la città in cui vivo
che devo stare attenta a non montarmi
la testa…Ci pensa lei,
mi mostra sempre l’inizio,
anche se vado per compere
o a teatro.
Lei ridendo esibisce le rovine,
l’inizio e anche la fine,
sempre davanti agli occhi:
perché in questa città
il giornale, l’attualità,
non dico che non c’è,
ma sta in secondo piano.
E allora,
mio ritmo, m’accompagni
sempre con la costante
dissonanza: la presenza
del doloroso inizio,
della fine improvvisa,
imprevedibile. Dunque non posso
abbandonarmi al festoso
motivo regolare
per poter arrivare
insieme, insieme agli altri
che hanno comprato come me il biglietto,
a battere le mani,
insieme agli altri, guidata
dal Direttore illustre
dell’Orchestra gloriosa.
L’uomo cambia, ma il rito resta uguale,
quello che conta è IL RITO.
(non per me,
mia immagine,
mio ritmo.)

Ed ora qui, unita alla bella scultura di Claudel,
la grande musica di Chopin.
(Valse – Chopin)

La Valse di Camille Claudel
Buon ascolto… se vi va.
Ciao da Tony Kospan
P.S. Chi fosse interessato a conoscere
la complessa, passionale e drammatica storia d’amore
tra i 2 grandi scultori Camille Claudel e Rodin,
da poco tornata alla luce, può cliccare qui giù
.
.
.
IL TUO GRUPPO DI RICORDI CULTURA ED AMICIZIA
.
.
..
.
.
Paris. Musée Rodin. Camille Claudel. Vertume et Pomone
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Dopo aver accennato nella I PARTE alla genesi ed ai motivi ispiratori di questa che possiamo definire corrente eterogenea per forme e contenuti, in questa II PARTE esamineremo prima il dipinto emblema della corrente che, meglio di qualsiasi parola ne rappresenta con chiarezza tutti i simboli, leggeremo poi i nomi dei massimi esponenti nelle varie arti ed infine ammireremo alcuni dipinti associati a musiche romantiche.
Nella III parte invece leggeremo le più note poesie “romantiche” legate ad altri dipinti dei grandi pittori della corrente.
Caspar David Friedrich – Viandante sul mare di nebbia
Questo dipinto è considerato il manifesto della pittura romantica in quanto unisce tutti i simboli del romanticismo compreso quello del “viaggiatore”.
Cioè di colui che si avventura con passione e turbamento per le strade della vita, sia reali che letterarie o artistiche, per giungere al sublime ed arricchire la propria interiorità.
Esso rappresenta l’esigenza romantica di andare in alto, molto in alto e quasi tra le nuvole, e dunque al di là della semplice realtà materiale, attraverso il sogno, l’arte, la fantasia etc.
Gabriele Smargiassi – Veduta di Castellammare – 1833
IL ROMANTICISMO – MASSIMI ESPONENTI
POETI E SCRITTORI (TRA I PIU’ NOTI)
Aleardo Aleardi, William Blake, George Gordon Byron, Ugo Foscolo, Johann Wolfgang von Goethe, Victor Hugo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Ippolito Pindemonte, Edgar Allan Poe, Vittorio Alfieri e Percy Bysshe Shelley
Joseph Severn – Ritratto di Percy Bysshe Shelley
PITTORI (TRA I PIU’ NOTI)
William Blake, John Constable, Eugène Delacroix, Caspar David Friedrich, Francesco Hayez, Francisco Goya, Johann Heinrich Füssli, William Turner
Eugène Delacroix
MUSICISTI (TRA I PIU’ NOTI)
Beethoven, Tchaikovsky, Wagner, Brahms, Mendelssohn, Debussy, Chopin, Schubert, Liszt, Verdi e Paganini
Tchaikovsky
Ammiriamo infine alcune opere tra le più rappresentative nei vari campi dell’arte
VARI DIPINTI ASSOCIATI A MUSICHE CLASSICHE ROMANTICHE
Liszt
Caspar David Friedrich
Beethoven
Delacroix – La barca di Dante
Tchaikovsky
Martin Johnson Heade
Verdi
Gericault – Cattura di un cavallo nella campagna romana
FINE II PARTE
Chi volesse leggere l’origine della corrente ed il suo significato:
Continua con il Romanticismo in poesia ed altri dipinti nella III PARTE
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
John Constable
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
Berthe Morisot
Amore!
Ecco un volume in una parola,
un oceano in una lacrima,
un turbine in un sospiro,
un millennio in un secondo.
– Martin Tupper –
.
.
.
..
.

Berthe Morisot – Giovane donna che fa toletta
SCRIVE L’AMANTE
– Goethe –
Uno sguardo dai tuoi occhi nei miei,
un bacio dalla tua bocca alla mia;
chi come me ne sa qualcosa
può ancora in altro trovare gioia?
Lontana da te, separata dai miei,
i miei pensieri girano in tondo,
e sempre tornano a quell’ora,
quell’unica ora; e piango.
Poi d’improvviso si secca la lacrima;
il suo amore, penso, raggiunge questa quiete,
e tu non dovresti spaziare lontano?
Senti come sussurra questo soffio d’amore,
l’unica mia gioia è il tuo volere.
.
.
.
.

Berthe Morisot
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
INSIEME
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
La Valse – Camille Claudel**
Proseguiamo nel nostro libero accostamento tra
ARTE* E MUSICA CLASSICA
(*Stavolta scultura )
CON L’AGGIUNTA DI UNA POESIA
La Vague (L’Onda) – altra opera di Camille Claudel
LA VALSE
C. CLAUDEL, CHOPIN E MARINA MARIANI
Camille all’opera
** Grande scultrice e sfortunata amante del grande Rodin
autore del famoso bacio in cui è raffigurata proprio Camille
Il bacio – Mitica scultura di Rodin
Stavolta il collegamento è, per così dire, automatico
dato che le 3 opere sono unite dallo stesso titolo!

Camille Claudel
LA VALSE (VALZER)
Iniziamo dalla poesia, dedicata dall’autrice
alla Valse, che a mio parere,
contiene in sé il movimento e l’armonia
sia della scultura che della musica.

LA VALSE
Marina Mariani
Tu
mia immagine,
mio ritmo,
mai come in uno specchio
– nitida, ferma, coi colori
giusti mi sei apparsa
mai.
Piuttosto sull’increspata
onda del lago,
che pure quando è fermo
lo sai, che se la burrasca
lo muove, sarà fatale.
E mai, se t’ho chiamato,
mio ritmo, sei arrivato
subito, come un amico fidato.
T’ho aspettato,
t’aspetto: ed ogni volta,
mia immagine, ti vedo
formarti dall’indistinto,
ti avverto,
mio ritmo, diventare suono
dal silenzio minaccioso,
gravido, che come il lago
non sai se sarà calma
o burrasca.
Poi, finalmente, nasci: e mi stai vicino,
mi accompagni nella mia città,
così grandiosa, la città in cui vivo
che devo stare attenta a non montarmi
la testa…Ci pensa lei,
mi mostra sempre l’inizio,
anche se vado per compere
o a teatro.
Lei ridendo esibisce le rovine,
l’inizio e anche la fine,
sempre davanti agli occhi:
perché in questa città
il giornale, l’attualità,
non dico che non c’è,
ma sta in secondo piano.
E allora,
mio ritmo, m’accompagni
sempre con la costante
dissonanza: la presenza
del doloroso inizio,
della fine improvvisa,
imprevedibile. Dunque non posso
abbandonarmi al festoso
motivo regolare
per poter arrivare
insieme, insieme agli altri
che hanno comprato come me il biglietto,
a battere le mani,
insieme agli altri, guidata
dal Direttore illustre
dell’Orchestra gloriosa.
L’uomo cambia, ma il rito resta uguale,
quello che conta è IL RITO.
(non per me,
mia immagine,
mio ritmo.)

Ed ora qui, unita alla bella scultura di Claudel,
la grande musica di Chopin.
(Valse – Chopin)

La Valse di Camille Claudel
Buon ascolto… se vi va.
Ciao da Tony Kospan
P.S. Chi fosse interessato a conoscere
la complessa, passionale e drammatica storia d’amore
tra i 2 grandi scultori Camille Claudel e Rodin,
da poco tornata alla luce, può cliccare qui giù
.
.
.
IL TUO GRUPPO DI RICORDI CULTURA ED AMICIZIA
.
.
..
.
.
Paris. Musée Rodin. Camille Claudel. Vertume et Pomone
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Dopo aver accennato nella I PARTE alla genesi ed ai motivi ispiratori di questa che possiamo definire corrente eterogenea per forme e contenuti, in questa II PARTE esamineremo prima il dipinto emblema della corrente che, meglio di qualsiasi parola ne rappresenta con chiarezza tutti i simboli, leggeremo poi i nomi dei massimi esponenti nelle varie arti ed infine ammireremo alcuni dipinti associati a musiche romantiche.
Nella III parte invece leggeremo le più note poesie “romantiche” legate ad altri dipinti dei grandi pittori della corrente.
Caspar David Friedrich – Viandante sul mare di nebbia
Questo dipinto è considerato il manifesto della pittura romantica in quanto unisce tutti i simboli del romanticismo compreso quello del “viaggiatore”.
Cioè di colui che si avventura con passione e turbamento per le strade della vita, sia reali che letterarie o artistiche, per giungere al sublime ed arricchire la propria interiorità.
Esso rappresenta l’esigenza romantica di andare in alto, molto in alto e quasi tra le nuvole, e dunque al di là della semplice realtà materiale, attraverso il sogno, l’arte, la fantasia etc.
Gabriele Smargiassi – Veduta di Castellammare – 1833
IL ROMANTICISMO – MASSIMI ESPONENTI
POETI E SCRITTORI (TRA I PIU’ NOTI)
Aleardo Aleardi, William Blake, George Gordon Byron, Ugo Foscolo, Johann Wolfgang von Goethe, Victor Hugo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Ippolito Pindemonte, Edgar Allan Poe, Vittorio Alfieri e Percy Bysshe Shelley
Joseph Severn – Ritratto di Percy Bysshe Shelley
PITTORI (TRA I PIU’ NOTI)
William Blake, John Constable, Eugène Delacroix, Caspar David Friedrich, Francesco Hayez, Francisco Goya, Johann Heinrich Füssli, William Turner
Eugène Delacroix
MUSICISTI (TRA I PIU’ NOTI)
Beethoven, Tchaikovsky, Wagner, Brahms, Mendelssohn, Debussy, Chopin, Schubert, Liszt, Verdi e Paganini
Tchaikovsky
Ammiriamo infine alcune opere tra le più rappresentative nei vari campi dell’arte
VARI DIPINTI ASSOCIATI A MUSICHE CLASSICHE ROMANTICHE
Liszt
Caspar David Friedrich
Beethoven
Delacroix – La barca di Dante
Tchaikovsky
Martin Johnson Heade
Verdi
Gericault – Cattura di un cavallo nella campagna romana
FINE II PARTE
Chi volesse leggere l’origine della corrente ed il suo significato:
Continua con il Romanticismo in poesia ed altri dipinti nella III PARTE
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
John Constable
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
Berthe Morisot
Amore!
Ecco un volume in una parola,
un oceano in una lacrima,
un turbine in un sospiro,
un millennio in un secondo.
Martin Tupper
Berthe Morisot – Giovane donna che fa toletta
SCRIVE L’AMANTE
Goethe
Uno sguardo dai tuoi occhi nei miei,
un bacio dalla tua bocca alla mia;
chi come me ne sa qualcosa
può ancora in altro trovare gioia?
Lontana da te, separata dai miei,
i miei pensieri girano in tondo,
e sempre tornano a quell’ora,
quell’unica ora; e piango.
Poi d’improvviso si secca la lacrima;
il suo amore, penso, raggiunge questa quiete,
e tu non dovresti spaziare lontano?
Senti come sussurra questo soffio d’amore,
l’unica mia gioia è il tuo volere.
.
.
.
.

Berthe Morisot
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE…
INSIEME
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
La Valse – Camille Claudel
Proseguiamo nel nostro libero accostamento tra…
ARTE* E MUSICA CLASSICA
(*Stavolta scultura )
CON L’AGGIUNTA DI UNA POESIA
La Vague (L’Onda) – altra opera di Camille Claudel
LA VALSE
CAMILLE CLAUDEL**, CHOPIN E MARINA MARIANI
Camille all’opera
** Grande scultrice e sfortunata amante del grande Rodin
autore del famoso bacio in cui è raffigurata proprio Camille
Il bacio – Mitica scultura di Rodin
Stavolta il collegamento è, per così dire, automatico
dato che le 3 opere sono unite dallo stesso titolo!

Camille Claudel
LA VALSE (VALZER)
Iniziamo dalla poesia, dedicata dall’autrice
alla Valse, che a mio parere,
contiene in sé il movimento e l’armonia
sia della scultura che della musica.

LA VALSE
Marina Mariani
Tu
mia immagine,
mio ritmo,
mai come in uno specchio
– nitida, ferma, coi colori
giusti mi sei apparsa
mai.
Piuttosto sull’increspata
onda del lago,
che pure quando è fermo
lo sai, che se la burrasca
lo muove, sarà fatale.
E mai, se t’ho chiamato,
mio ritmo, sei arrivato
subito, come un amico fidato.
T’ho aspettato,
t’aspetto: ed ogni volta,
mia immagine, ti vedo
formarti dall’indistinto,
ti avverto,
mio ritmo, diventare suono
dal silenzio minaccioso,
gravido, che come il lago
non sai se sarà calma
o burrasca.
Poi, finalmente, nasci: e mi stai vicino,
mi accompagni nella mia città,
così grandiosa, la città in cui vivo
che devo stare attenta a non montarmi
la testa…Ci pensa lei,
mi mostra sempre l’inizio,
anche se vado per compere
o a teatro.
Lei ridendo esibisce le rovine,
l’inizio e anche la fine,
sempre davanti agli occhi:
perché in questa città
il giornale, l’attualità,
non dico che non c’è,
ma sta in secondo piano.
E allora,
mio ritmo, m’accompagni
sempre con la costante
dissonanza: la presenza
del doloroso inizio,
della fine improvvisa,
imprevedibile. Dunque non posso
abbandonarmi al festoso
motivo regolare
per poter arrivare
insieme, insieme agli altri
che hanno comprato come me il biglietto,
a battere le mani,
insieme agli altri, guidata
dal Direttore illustre
dell’Orchestra gloriosa.
L’uomo cambia, ma il rito resta uguale,
quello che conta è IL RITO.
(non per me,
mia immagine,
mio ritmo.)

Ed ora qui, unita alla bella scultura di Claudel,
la grande musica di Chopin.
(Valse – Chopin)

La Valse di Camille Claudel
Buon ascolto… se vi va.
Ciao da Tony Kospan
P.S. Chi fosse interessato a conoscere
la complessa, passionale e drammatica storia d’amore
tra i 2 grandi scultori Camille Claudel e Rodin,
da poco tornata alla luce, può cliccare qui giù
.
.
.
IL TUO GRUPPO DI RICORDI.. CULTURA ED AMICIZIA
.
.
..
.
.
Paris. Musée Rodin. Camille Claudel. Vertume et Pomone
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
Berthe Morisot
Amore!
Ecco un volume in una parola,
un oceano in una lacrima,
un turbine in un sospiro,
un millennio in un secondo.
Martin Tupper
Berthe Morisot – Giovane donna che fa toletta
SCRIVE L'AMANTE
Goethe
Uno sguardo dai tuoi occhi nei miei,
un bacio dalla tua bocca alla mia;
chi come me ne sa qualcosa
può ancora in altro trovare gioia?
Lontana da te, separata dai miei,
i miei pensieri girano in tondo,
e sempre tornano a quell’ora,
quell’unica ora; e piango.
Poi d’improvviso si secca la lacrima;
il suo amore, penso, raggiunge questa quiete,
e tu non dovresti spaziare lontano?
Senti come sussurra questo soffio d’amore,
l’unica mia gioia è il tuo volere.
.
.
.
.

Berthe Morisot
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE…
INSIEME
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Paris. Musée Rodin. Camille Claudel. Vertume et Pomone
Proseguiamo nel nostro libero accostamento tra…
ARTE* E MUSICA CLASSICA
(*Stavolta scultura )
CON L'AGGIUNTA DI UNA POESIA
La Vague (L'Onda) – altra opera di Camille Claudel
LA VALSE
CAMILLE CLAUDEL**, CHOPIN E MARINA MARIANI
Camille all'opera
** Grande scultrice e sfortunata amante del grande Rodin
autore del famoso bacio in cui è raffigurata proprio Camille
Il bacio – Mitica scultura di Rodin
Stavolta il collegamento è, per così dire, automatico
dato che le 3 opere sono unite dallo stesso titolo!

Camille Claudel
LA VALSE (VALZER)
Iniziamo dalla poesia, dedicata dall'autrice
alla Valse, che a mio parere,
contiene in sé il movimento e l'armonia
sia della scultura che della musica…

LA VALSE
Marina Mariani
Tu
mia immagine,
mio ritmo,
mai come in uno specchio
– nitida, ferma, coi colori
giusti mi sei apparsa
mai.
Piuttosto sull’increspata
onda del lago,
che pure quando è fermo
lo sai, che se la burrasca
lo muove, sarà fatale.
E mai, se t’ho chiamato,
mio ritmo, sei arrivato
subito, come un amico fidato.
T’ho aspettato,
t’aspetto: ed ogni volta,
mia immagine, ti vedo
formarti dall’indistinto,
ti avverto,
mio ritmo, diventare suono
dal silenzio minaccioso,
gravido, che come il lago
non sai se sarà calma
o burrasca.
Poi, finalmente, nasci: e mi stai vicino,
mi accompagni nella mia città,
così grandiosa, la città in cui vivo
che devo stare attenta a non montarmi
la testa…Ci pensa lei,
mi mostra sempre l’inizio,
anche se vado per compere
o a teatro.
Lei ridendo esibisce le rovine,
l’inizio e anche la fine,
sempre davanti agli occhi:
perché in questa città
il giornale, l’attualità,
non dico che non c’è,
ma sta in secondo piano.
E allora,
mio ritmo, m’accompagni
sempre con la costante
dissonanza: la presenza
del doloroso inizio,
della fine improvvisa,
imprevedibile. Dunque non posso
abbandonarmi al festoso
motivo regolare
per poter arrivare
insieme, insieme agli altri
che hanno comprato come me il biglietto,
a battere le mani,
insieme agli altri, guidata
dal Direttore illustre
dell’Orchestra gloriosa.
L’uomo cambia, ma il rito resta uguale,
quello che conta è IL RITO.
(non per me,
mia immagine,
mio ritmo.)

Ed ora qui, unita alla bella scultura di Claudel,
la grande musica di Chopin….
(Valse – Chopin)

La Valse di Camille Claudel
Buon ascolto… se vi va…
Ciao da Tony Kospan
P.S. Chi fosse interessato a conoscere
la complessa, passionale e drammatica storia d'amore
tra i 2 grandi scultori Camille Claudel e Rodin,
da poco tornata alla luce, può cliccare qui giù
.
.
.
IL TUO GRUPPO DI RICORDI CULTURA ED AMICIZIA
.
.
..
.
.
LA VALSE – CAMILLE CLAUDEL
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
Berthe Morisot
Amore!
Ecco un volume in una parola,
un oceano in una lacrima,
un turbine in un sospiro,
un millennio in un secondo.
Martin Tupper
Berthe Morisot – Giovane donna che fa toletta
SCRIVE L'AMANTE
Goethe
Uno sguardo dai tuoi occhi nei miei,
un bacio dalla tua bocca alla mia;
chi come me ne sa qualcosa
può ancora in altro trovare gioia?
Lontana da te, separata dai miei,
i miei pensieri girano in tondo,
e sempre tornano a quell’ora,
quell’unica ora; e piango.
Poi d’improvviso si secca la lacrima;
il suo amore, penso, raggiunge questa quiete,
e tu non dovresti spaziare lontano?
Senti come sussurra questo soffio d’amore,
l’unica mia gioia è il tuo volere.
.
.
.
.

Berthe Morisot
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE…
INSIEME
Mi piace:
Mi piace Caricamento...