Archivio per l'etichetta ‘Cherubini

IL TANGO DELLE CAPINERE (1928) – Famosa e birichina canzone di un tempo in 2 versioni ed il testo.   Leave a comment

 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
 
 
 
 
ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan


POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC, 
Matisse
 
 
 
 
 
IL TANGO DELLE CAPINERE
 
 
Ora è il turno di un’altra famosissima, 
classicissima e storica (1928) canzone.
 
 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

 

 

 
E’ una canzone che, per le parole ed il significato, 
è certamente spintarella per l’epoca.
 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
 
 
 
 
La canzone fu composta da Cesare Andrea Bixio 
mentre il testo, come spesso accadeva, era di Cherubini.



POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

 

 

 

 


In verità fu Parigi a decretare il successo di questo tango
 che poi ben presto si estese in vari altri Paesi.
 
 
 
 

POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

Tarzan 1928
 
 
 
Siamo nel 1928 e le immagini che vedete, 
d’arte e non, fanno riferimento, 
come sempre, all’atmosfera di quell’anno.
 
 
 
 

POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

Giacomo Balla – Autocaffè
 
 
 
 
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
Rose Rolando – Man Ray
 
 
 
 
 
 
 
 
IL TESTO
 
 

IL TANGO DELLE CAPINERE

C. A. Bixio – Cherubini

Laggiù nell’Arizona
terra di sogni e di chimere
se una chitarra suona
cantano mille capinere
hanno la chioma bruna
hanno la febbre in cuor
chi va cercar fortuna
li troverà L’amor. 
A mezzanotte va
la ronda del piacere
e nell’oscurità
ognuno vuol godere
son baci di passion
L’amor non sa tacere
e questa è la canzon
di mille capinere. 
Il bandolero stanco
scende la sierra misteriosa
sul suo cavallo bianco
spicca la vampa di una rosa
quel fior di primavera
vuol dire fedeltà
e alla sua capinera
egli lo porterà. 
A mezzanotte va
la ronda del piacere
e chi ritornerà
lasciando le miniere
forse riporterà
dell’oro in un forziere,
ma il cuore lascerà
fra mille capinere!
 
 
 
 
giphy (6)
 
 
 
Eccola dunque prima in una versione classica
cantata da Luciano Virgili.
 
 
 
fre bia pouce    musicAnimata

POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
 
 
 
 

 
 
 
e poi chi desidera ascoltarla in una versione video più moderna
 eccola cantata da Gigliola Cinquetti.
 

 

fre bia pouce    musicAnimata
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

 
 


 
CIAO DA TONY KOSPAN




giphy (5)

 

 

 

 
 
 

Lucciole vagabonde.. canzone birichina del 1927 – La storia.. l’atmosfera ed ascoltiamola in 2 versioni   Leave a comment




Forse il titolo non vi dirà molto
ma ascoltandola la riconoscerete certamente.








Si tratta infatti di una famosissima… canzoncina.


LUCCIOLE VAGABONDE
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan







E’ una canzone del 1927 che…
per le parole e soprattutto per il significato
è certamente spintarella.







Nel nostro immaginario quell’epoca
ci appare densa di serietà e sobrietà
ma poi, dopo un’analisi, anche breve, di quella realtà,
ci accorgiamo con meraviglia che non era affatto così (anzi)!








Nell’ambito di queste “sorprese” troviamo anche
numerose canzoni popolarissime e diffusissime
(abbiamo già postato IL TANGO DELLE CAPINERE)
dedicate alle donnine allegre… e non solo…
che appaiono chiara e micidiale derivazione
dell’”Education sentimentale”
del maschio nostrano dell’epoca.








La canzone è opera del mitico duo
Bixio – Cherubini
autori di tanti capolavori musicali.



Marian Nixon



Le immagini che seguono
fanno riferimento, come le precedenti,
all’atmosfera del 1927


1927 – Ostia



La 1° Mille Miglia




1927 – Binda alla Milano Sanremo



Un locale di MIlano




La stazione della Garbatella





Ma ora veniamo alla canzone
che possiamo ascoltare, prima cantata da
Achille Togliani,



fre bia pouce     musicAnimata





e poi, per chi desidera ascoltarla 
in una versione un po’ più recente,
eccola qui cantata da Gigliola Cinquetti









Buon ascolto se vi va…

CIAO DA TONY KOSPAN
.
.
.
aranc grande 8FF

Frecce2039

.

.

.

.


Lucciole vagabonde – La storia.. l’atmosfera del 1927 e l’ascolto della birichina canzone in 2 versioni   Leave a comment




Forse il titolo non vi dirà molto
ma ascoltandola la riconoscerete certamente.








Si tratta infatti di una famosissima… canzoncina…


LUCCIOLE VAGABONDE
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan







E’ una canzone del 1927 che…
per le parole e soprattutto per il significato
è certamente spintarella.







Nel nostro immaginario quell’epoca
ci appare densa di serietà e sobrietà
ma poi, dopo un’analisi, anche breve, di quella realtà,
ci accorgiamo con meraviglia che non era affatto così (anzi)!








Nell’ambito di queste “sorprese” troviamo anche
numerose canzoni popolarissime e diffusissime
(abbiamo già postato IL TANGO DELLE CAPINERE)
dedicate alle donnine allegre… e non solo…
che appaiono chiara e micidiale derivazione
dell’”Education sentimentale”
del maschio nostrano dell’epoca.








La canzone è opera del mitico duo
Bixio – Cherubini
autori di tanti capolavori musicali.



Marian Nixon



Le immagini che seguono
fanno riferimento, come le precedenti,
all’atmosfera del 1927


1927 – Ostia



La 1° Mille Miglia




1927 – Binda alla Milano Sanremo



Un locale di MIlano




La stazione della Garbatella





Ma ora veniamo alla canzone
che possiamo ascoltare, prima cantata da
Achille Togliani,







e poi, per chi desidera ascoltarla 
in una versione un po’ più recente,
eccola qui cantata da Gigliola Cinquetti









Buon ascolto se vi va…

CIAO DA TONY KOSPAN




PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

.

.

.

.


Lucciole vagabonde – La storia.. l’atmosfera dell’epoca e la birichina canzone in 2 versioni   Leave a comment




Forse il titolo non vi dirà molto
ma ascoltandola la riconoscerete certamente.








Si tratta infatti di una famosissima… canzoncina…


LUCCIOLE VAGABONDE
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan







E’ una canzone del 1927 che…
per le parole e soprattutto per il significato
è certamente spintarella.







Nel nostro immaginario quell’epoca
ci appare densa di serietà e sobrietà
ma poi, dopo un’analisi, anche breve, di quella realtà,
ci accorgiamo con meraviglia che non era affatto così (anzi)!








Nell’ambito di queste “sorprese” troviamo anche
numerose canzoni popolarissime e diffusissime
(abbiamo già postato IL TANGO DELLE CAPINERE)
dedicate alle donnine allegre… e non solo…
che appaiono chiara e micidiale derivazione
dell’”Education sentimentale”
del maschio nostrano dell’epoca.








La canzone è opera del mitico duo
Bixio – Cherubini
autori di tanti capolavori musicali.



Marian Nixon



Le immagini che seguono
fanno riferimento, come le precedenti,
all’atmosfera del 1927


1927 – Ostia



La 1° Mille Miglia




1927 – Binda alla Milano Sanremo



Un locale di MIlano




La stazione della Garbatella





Ma ora veniamo alla canzone
che possiamo ascoltare, prima cantata da
Achille Togliani,







e poi, per chi desidera ascoltarla 
in una versione un po’ più recente,
eccola qui cantata da Gigliola Cinquetti









Buon ascolto se vi va…

CIAO DA TONY KOSPAN




PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

.

.

.

.


Lucciole vagabonde – La storia.. l’atmosfera del 1927 e la birichina canzone.. in 2 versioni   3 comments




Forse il titolo non vi dirà molto
ma ascoltandola la riconoscerete certamente.








Si tratta infatti di una famosissima… canzoncina…


LUCCIOLE VAGABONDE
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan







E’ una canzone del 1927 che…
per le parole e soprattutto per il significato
è certamente spintarella…A bocca aperta








Nel nostro immaginario quell’epoca
ci appare densa di serietà e sobrietà…
ma poi, dopo un’analisi, anche breve, di quella realtà,
ci accorgiamo con meraviglia che non era affatto così!








Nell’ambito di queste “sorprese” troviamo anche
numerose canzoni popolarissime e diffusissime
(abbiamo già postato IL TANGO DELLE CAPINERE)
dedicate alle donnine allegre… e non solo…
che appaiono chiara e micidiale derivazione
dell’”Education sentimentale”
del maschio nostrano dell’epoca.








La canzone è opera del mitico duo
Bixio – Cherubini
autori di tanti capolavori musicali.



Marian Nixon



Le immagini che seguono …
fanno riferimento, come le precedenti,
all’atmosfera del 1927


1927 – Ostia



La 1° Mille Miglia




1927 – Binda alla Milano Sanremo



Un locale di MIlano




La stazione della Garbatella





Ma ora veniamo alla canzone
che possiamo ascoltare, prima cantata da
Aurelio Fierro,







e poi per chi desidera ascoltarla 
in una versione un po’ più recente
eccola qui cantata da Gigliola Cinquetti









Buon ascolto se vi va…

CIAO DA TONY KOSPAN




PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

.

.

.

.


Lucciole vagabonde – La birichina canzone del 1927 con la sua storia e l’atmosfera del tempo   Leave a comment

 


Forse il titolo non vi dirà molto
ma ascoltandola la riconoscerete certamente.

 
 
 
 
   
  
 
 

Si tratta infatti di una famosissima… canzoncina…
 
 
 

LUCCIOLE VAGABONDE
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO…

a cura di Tony Kospan
 
 

 
 
  
   
 
 
 
E’ una canzone del 1927 che… 
per le parole e soprattutto per il significato 
è certamente spintarella…A bocca aperta 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
Nel nostro immaginario quell'epoca
ci appare  densa di serietà e sobrietà…
ma poi, dopo un'analisi, anche breve, di quella realtà,
ci accorgiamo con meraviglia che non era affatto così!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nell’ambito di queste “sorprese” troviamo anche
 numerose canzoni popolarissime e diffusissime
(abbiamo già postato IL TANGO DELLE CAPINERE)
dedicate alle donnine allegre… e non solo…
che appaiono chiara e micidiale derivazione
dell’”Education sentimentale”
del maschio nostrano dell’epoca.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
La canzone è opera del mitico duo
Bixio – Cherubini
autori di tanti capolavori musicali.
 
 

Le immagini che seguono …
fanno riferimento, come le precedenti,
all’atmosfera di quell’anno…
 
 
1927
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

1927 – Ostia

   

1927 – Binda alla Milano Sanremo

 

 

 

 

 

 




 

 

 

Ma ora veniamo alla canzone
che possiamo ascoltare, cantata da
Aurelio Fierro,
con la possibilità di leggere anche il testo

 

 

 
 
 
 
 
Chi poi desidera ascoltarla in una versione video…
eccola qui cantata da Gigliola Cinquetti… 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
   
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 


LA TUA PAGINA DI… SOGNO?

CON OLTRE 1.000.000 FANS E'…

.

.

.

.


 

Lucciole vagabonde – La storica birichina canzone del 1927 e le atmosfere dell’epoca   Leave a comment

 

 

Forse il titolo non vi dirà molto
ma ascoltandola la riconoscerete certamente.

 
 
 
 
   
  
 
 

Si tratta infatti di una famosissima… canzoncina…
 
 
 

LUCCIOLE VAGABONDE
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan

 
 

 
 
  
   
 
 
 
E’ una canzone del 1927 che… 
per le parole e soprattutto per il significato 
è certamente spintarella…A bocca aperta 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
Nel nostro immaginario quell'epoca
ci appare  densa di serietà e sobrietà.
ma poi, dopo un'analisi, anche breve di quella realtà,
ci accorgiamo con meraviglia che non era affatto così!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nell’ambito di queste “sorprese” troviamo anche
 numerose canzoni popolarissime e diffusissime
(abbiamo già postato IL TANGO DELLE CAPINERE)
dedicate alle donnine allegre… e non solo…
che appaiono chiara e micidiale derivazione
dell’”Education sentimentale”
del maschio nostrano dell’epoca.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
La canzone è opera del mitico duo
Bixio – Cherubini
autori di tanti capolavori musicali.
 
 

Le immagini che seguono …
fanno riferimento, come le precedenti,
all’atmosfera di quell’anno…
 
 
1927
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

1927 – Ostia

   

1927 – Binda alla Milano Sanremo

 

 

 

 

 

 




 

 

 

Ma ora veniamo alla canzone
che possiamo ascoltare, cantata da
Aurelio Fierro,
con la possibilità di leggere anche il testo

 

 

 
 
 
 
 
Chi poi desidera ascoltarla in una versione video…
eccola qui cantata da Gigliola Cinquetti… 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
   
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 

estrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVA


LA PAGINA CULTURALE DI FB

psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante 

 

 

Lucciole vagabonde – Birichina canzone del 1927 – Note ed atmosfere di un tempo   1 comment

 

 

Forse il titolo non vi dirà molto
ma ascoltandola la riconoscerete certamente.

 
 
 
 
   
  
 
 

Si tratta infatti di una famosissima… canzoncina…
 
 
 

LUCCIOLE VAGABONDE
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan

 
 

 
 
  
   
 
 
 
E’ una canzone del 1927 che… 
per le parole e soprattutto per il significato 
è certamente spintarella…A bocca aperta 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
Nel nostro immaginario quell'epoca
ci appare  densa di serietà e sobrietà.
ma poi, dopo un'analisi, anche breve di quella realtà,
ci accorgiamo con meraviglia che non era affatto così!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nell’ambito di queste “sorprese” troviamo anche
 numerose canzoni popolarissime e diffusissime
(abbiamo già postato IL TANGO DELLE CAPINERE)
dedicate alle donnine allegre… e non solo…
che appaiono chiara e micidiale derivazione
dell’”Education sentimentale”
del maschio nostrano dell’epoca.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
La canzone è opera del mitico duo
Bixio – Cherubini
autori di tanti capolavori musicali.
 
 

Le immagini che seguono …
fanno riferimento, come le precedenti,
all’atmosfera di quell’anno…
 
 
1927
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

1927 – Ostia

   

1927 – Binda alla Milano Sanremo

 

 

 

 

 

 




 

 

 

Ma ora veniamo alla canzone
che possiamo ascoltare, cantata da
Aurelio Fierro,
con la possibilità di leggere anche il testo

 

 

 
 
 
 
 
Chi poi desidera ascoltarla in una versione video…
eccola qui cantata da Gigliola Cinquetti… 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
   
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 

estrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVA


LA PAGINA CULTURALE DI FB

psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante 

 

 

Lucciole vagabonde… Imprevedibile canzone del 1927   Leave a comment

 

 

Forse il titolo non vi dirà molto
ma ascoltandola la riconoscerete certamente.

 
 
 
 
   
  
 
 

Si tratta infatti di una famosissima… canzoncina…
 
 
 

LUCCIOLE VAGABONDE
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan

 
 

 
 
  
   
 
 
 
E’ una canzone del 1927 che… 
per le parole e soprattutto per il significato 
è certamente spintarella…A bocca aperta 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
Nel nostro immaginario quell'epoca
ci appare  densa di serietà e sobrietà.
ma poi , dopo un'analisi, anche breve di quella realtà,
ci accorgiamo con meraviglia che non era affatto così
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nell’ambito di queste “sorprese” troviamo anche
 numerose canzoni popolarissime e diffusissime
(abbiamo già postato IL TANGO DELLE CAPINERE)
dedicate alle donnine allegre… e non solo…
che appaiono chiara e micidiale derivazione
dell’”Education sentimentale”
del maschio nostrano dell’epoca.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
La canzone è opera del mitico
duo Bixio – Cherubini
autori di tanti capolavori musicali.
 
 

Le immagini che seguono …
fanno riferimento, come le precedenti,
all’atmosfera di quell’anno…
 
 
1927
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma ora veniamo alla canzone
che possiamo ascoltare, cantata da
Aurelio Fierro,
con la possibilità di leggere anche il testo

 

 

 
 
 
 
 
Chi poi desidera ascoltarla in una versione video…
eccola qui cantata da Gigliola Cinquetti… 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
   
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 

estrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVAestrellas.gif ESTRELLITAS image by LAURYEVA


LA PAGINA CULTURALE DI FB

psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante 

 

 

Vola colomba… la mitica canzone e le atmosfere del 1952…   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 

 

VOLA COLOMBA

 
ATMOSFERE E NOTE…
DI QUALCHE TEMPO FA…
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
Vooola Colomba  bianca vola ..Vooola Colomba  bianca vola ..
 

 

 

 
Ora è il turno di…
un’altra famosissima… indimenticabile canzone…
stavolta del 1952.
 

La canzone fu la vincitrice del Festival di Sanremo
cantata da Nilla Pizzi da qualche anno scomparsa
e che vinse anche il 2° e 3° posto
con Papaveri e papere e Una donna prega .
 
 
 

Nilla Pizzi
(Sant'Agata Bolognese 16 4 1919 – Segrate 12 3 2011)
 
 
 
Il suo successo coincise con la questione del ritorno
di Trieste sotto la giurisdizione italiana
ed infatti contiene diversi riferimenti a quei momenti… come
“inginocchiato a San Giusto” e “lasciavamo il cantiere*”

(*Trieste era e speriamo continui ad essere sede di importanti cantieri navali).

 
 
 
 

 
 
ALCUNE IMMAGINI DI QUELL'ANNO
PER RIVIVERNE L'ATMOSFERA
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Manifestazione per Trieste

 

 

 

 

ED ORA… PRIMA IL TESTO

 

VOLA COLOMBA
Bixio Cherubini e Carlo Concina

Dio del ciel, se fossi una colomba,
vorrei volar laggiù, dov’è il mio amor che,
inginocchiata, a San Giusto prega con l’animo mesto:
“Fa che il mio amore torni…ma torni presto!…”
Vola colomba bianca vola…diglielo tu che tornerò…
dille che non sarà più sola e che mai più la lascerò!…
Fummo felici, uniti…e ci han divisi…
Ci sorrideva il sole, il cielo e il mar,
noi lasciavamo il cantiere, lieti del nostro lavoro,
e il campanon… din… don… ci faceva il coro.
Vola colomba bianca vola… diglielo tu che tornerò…
dille che non sarà più sola e che mai più la lascerò!…
Tutte le sere m’addormento triste e, nei miei sogni,
piango e invoco te… pur el mi “vecio” ti sogna,
pensa alle pene sofferte…
piange e nasconde il viso tra le coperte…
Vola colomba bianca vola…diglielo tu che tornerò…
dille che non sarà più sola e che mai più la lascerò!…
Dio del ciel!…diglielo tu!..

 

 

 

 

 

e poi la canzone

in una versione video dell'epoca…

cantata da Nilla Pizzi

 

 

 

 

Ciao da Orso Tony

 

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI

 

 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: