Archivio per l'etichetta ‘Caresse Crosby

La storia del reggiseno.. in breve.. dall’antichità ad oggi   Leave a comment







LA STORIA IN BREVE DEL REGGISENO







Le antiche romane, forse anche perché ai loro uomini non piacevano i seni troppo abbondanti, usavano dei sistemi per ridurre o non mostrare troppo il seno.

Usavano quindi il “mammillare”, fascia di cuoio che serviva per appiattire e contenere il volume, o per seni ancor più grandi il “cestus”, un corpetto o corsetto di cuoio morbido, che dall’inguine arrivava alla base del petto.
 
Nella mitologia fu Venere a inventarlo consigliandolo a Giunone, moglie di Giove, notoriamente dalle forme molto abbondanti (da lei infatti nacque l’aggettivo “giunonico”).








Tuttavia, normalmente,  le donne greche e romane usavano una  “fascia da seno”, una fascia di lana o lino avvolta tra le mammelle e annodata o trattenuta da una spilla sulla schiena.







Ma il primo reggiseno, nel senso che oggi gli diamo, fu trovato nel 2008 nel castello di Lengberg, in Tirolo, e risale alla metà del XV secolo.







Tuttavia come abbigliamento intimo femminile di massa la sua nascita è avvenuta invece il 3 novembre 1914 quando fu brevettato da Caresse Crosby.








Col tempo poi c’è stata una notevole evoluzione aggiungendo alla sua utilità… la bellezza, l’eleganza ed il fascino dell’indumento (ma anche altre funzioni).








ARANCIO divfar
 IL GRUPPO DI  CHI AMA LA STORIA E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
Frecce2039
.
.
.


.
.
.
.
.

Ecco la storia del reggiseno.. in breve.. dall’antichità ad oggi   Leave a comment







LA STORIA IN BREVE DEL REGGISENO







Le antiche romane, forse anche perché ai loro uomini non piacevano i seni troppo abbondanti, usavano dei sistemi per ridurre o non mostrare troppo il seno.

Usavano quindi il “mammillare”, fascia di cuoio che serviva per appiattire e contenere il volume, o per seni ancor più grandi il “cestus”, un corpetto o corsetto di cuoio morbido, che dall’inguine arrivava alla base del petto.
 
Nella mitologia fu Venere a inventarlo consigliandolo a Giunone, moglie di Giove, notoriamente dalle forme molto abbondanti (da lei infatti nacque l’aggettivo “giunonico”).








Tuttavia, normalmente,  le donne greche e romane usavano una  “fascia da seno”, una fascia di lana o lino avvolta tra le mammelle e annodata o trattenuta da una spilla sulla schiena.







Ma il primo reggiseno, nel senso che oggi gli diamo, fu trovato nel 2008 nel castello di Lengberg, in Tirolo, e risale alla metà del XV secolo.







Tuttavia come abbigliamento intimo femminile di massa la sua nascita è avvenuta invece il 3 novembre 1914 quando fu brevettato da Caresse Crosby.








Col tempo poi c’è stata una notevole evoluzione aggiungendo alla sua utilità… la bellezza, l’eleganza ed il fascino dell’indumento (ma anche altre funzioni).








ARANCIO divfar
 IL GRUPPO DI  CHI AMA LA STORIA E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
Frecce2039
.
.
.


.
.
.
.
.

La storia del reggiseno.. in breve.. dall’antichità ad oggi   Leave a comment







LA STORIA IN BREVE DEL REGGISENO







Le antiche romane, forse anche perché ai loro uomini non piacevano i seni troppo abbondanti, usavano dei sistemi per ridurre o non mostrare troppo il seno.

Usavano quindi il “mammillare”, fascia di cuoio che serviva per appiattire e contenere il volume, o per seni ancor più grandi il “cestus”, un corpetto o corsetto di cuoio morbido, che dall’inguine arrivava alla base del petto.
 
Nella mitologia fu Venere a inventarlo consigliandolo a Giunone, notoriamente dalle forme molto abbondanti (da lei infatti nacque l’aggettivo “giunonico”).








Tuttavia, normalmente,  le donne greche e romane usavano una  “fascia da seno”, una fascia di lana o lino avvolta tra le mammelle e annodata o trattenuta da una spilla sulla schiena.







Ma il primo reggiseno, nel senso che oggi gli diamo, fu trovato nel 2008 nel castello di Lengberg, in Tirolo, e risale alla metà del XV secolo.







Tuttavia come abbigliamento intimo femminile di massa la sua nascita è avvenuta invece il 3 novembre 1914 quando fu brevettato da Caresse Crosby.








Col tempo poi c’è stata una notevole evoluzione aggiungendo alla sua utilità… la bellezza, l’eleganza ed il fascino dell’indumento (ma anche altre funzioni).








69x6969x6969x6969x6969x6969x6969x6969x6969x69
 IL GRUPPO DI  CHI AMA LA STORIA E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
 
.
.
.


.
.
.
.
.

MINI STORIA DEL REGGISENO DALL’ANTICHITA’ AI NOSTRI GIORNI   4 comments







LA STORIA IN BREVE DEL REGGISENO







Le antiche romane, forse anche perché ai loro uomini non piacevano i seni troppo abbondanti, usavano dei sistemi per ridurre o non mostrare troppo il seno.

Usavano quindi il “mammillare”, fascia di cuoio che serviva per appiattire e contenere il volume, o per seni ancor più grandi il “cestus”, un corpetto o corsetto di cuoio morbido, ohe dall'inguine arrivava alla base del petto.
 
Nella mitologia fu Venere a inventarlo consigliandolo a Giunone, notoriamente dalle forme molto abbondanti (da lei infatti nacque l'aggettivo “giunonico”).








Tuttavia, normalmente,  le donne greche e romane usavano una  “fascia da seno”, una fascia di lana o lino avvolta tra le mammelle e annodata o trattenuta da una spilla sulla schiena.







Ma il primo reggiseno, nel senso che oggi gli diamo, fu trovato nel 2008 nel castello di Lengberg, in Tirolo, e risale alla metà del XV secolo.







Tuttavia come abbigliamento intimo femminile di massa la sua nascita è avvenuta invece il 3 novembre 1914 quando fu brevettato da Caresse Crosby.








Col tempo poi c'è stata una notevole evoluzione aggiungendo alla sua utilità… la bellezza, l'eleganza ed il fascino dell'indumento.








69x6969x6969x6969x6969x6969x6969x6969x6969x69
 IL GRUPPO DI  CHI AMA LA STORIA E LE ATMOSFERE DI UN TEMPO
 
.
.
.
.


.
.
.
.
.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: