Archivio per l'etichetta ‘canzonissima’
.
.

.
.
Topo Gigio nasce l’11 febbraio 1959.
Fu il giorno della sua prima apparizione in tv.
La trasmissione era Canzonissima.
.
Dunque anche l’Italia aveva il suo… Topolino…
non cartone animato… ma pupazzo
e con sue particolarissime caratteristiche.

La caratteristica voce con cui parlava
era quella di Peppino Mazzullo.
.
Il pupazzo animato era fatto di moltoprene
ed era stato creato da Maria Perego per la televisione.

E’ stato amatissimo dai bambini italiani
ed è stato la star ed il protagonista
di tante trasmissioni negli anni successivi.

Ebbe ben presto anche un successo internazionale
e divenne pure un fumetto.

La sua vita, soprattutto televisiva, ha avuto alterne vicende
scomparendo e poi riapparendo più volte.
.
L’ultima apparizione in tv è stata nel 2009
cinquantesimo anniversario della sua nascita.
.
.

.
.
.
Buon compleanno e lunga vita caro Topo Gigio
grande amico, e per tanto tempo, dei bambini italiani
sperando sempre in un tuo prossimo ritorno
per la gioia anche dei bambini di oggi.
.


Tony Kospan
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO

Mi piace:
Mi piace Caricamento...

La canzone di cui parlerò, in questa libera antologia
delle canzoni della nostra memoria,
è di Nunzio Gallo
SEDICI ANNI
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
Una canzone che all’epoca (1961/1962)
vendette oltre un milione di copie, ma che ora,
per una strano negativo influsso,
sembra scomparsa quasi del tutto, perfino dal web.
Dico questo perché non m’aspettavo proprio
di dover “faticare” tanto per trovar notizie e musica.
(c’è anche un’altra del tutto diversa canzone del 1951
con lo stesso titolo… cantata da Achille Togliani ).
Qualcosa però son riuscito a recuperare e dunque spero,
nel mio piccolo, di poter, anche se solo in minima parte,
colmare la grave lacuna.
Sì perché la canzone, a mio parere, è delicata e dolce
sia come testo che come musica e l’interpretazione di Nunzio Gallo,
decisamente elegante e raffinata.
Dicevo che la canzone è del 1961, scritta da Aurelio Fierro,
e, per confermare la grandezza del suo successo,
vinse pure la Canzonissima di quell’anno
e fu anche la più gettonata nei mitici juke box (li ricordate?).
Prima di passare all’ascolto della canzone
immergiamoci per un attimo nell’atmosfera di quell’anno.
Siamo nel 1961
l’anno del primo uomo nello spazio… Jurij Gagarin.

dei successi di Classius Clay nella boxe

Cassius Clay
ed anche del centenario dell’unità d’Italia che viene ricordato
con varie manifestazioni,
soprattutto a Torino, ed a cui partecipai.


jukebox
Foto di gruppo dei partecipanti al Festival di Sanremo del 1961.
Ma torniamo alla canzone.
E’ giunto il momento di ascoltarla o riascoltarla in questo video.
,
,
,
,
,
.
ARTE MUSICA POESIA HUMOUR
ETC NEL GRUPPO DI FB
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.

.
.
Topo Gigio nasce l’11 febbraio 1959.
Fu il giorno della sua prima apparizione in tv.
La trasmissione era Canzonissima.
.
Dunque anche l’Italia aveva il suo… Topolino…
non cartone animato… ma pupazzo
e con sue particolarissime caratteristiche.

La caratteristica voce con cui parlava
era quella di Peppino Mazzullo.
.
Il pupazzo animato era fatto di moltoprene
ed era stato creato da Maria Perego per la televisione.

E’ stato amatissimo dai bambini italiani
ed è stato la star ed il protagonista
di tante trasmissioni negli anni successivi.

Ebbe ben presto anche un successo internazionale
e divenne pure un fumetto.

La sua vita, soprattutto televisiva, ha avuto alterne vicende
scomparendo e poi riapparendo più volte.
.
L’ultima apparizione in tv è stata nel 2009
cinquantesimo anniversario della sua nascita.
.
.

.
.
.
Buon compleanno e lunga vita caro Topo Gigio
grande amico, e per tanto tempo, dei bambini italiani
sperando sempre in un tuo prossimo ritorno
per la gioia anche dei bambini di oggi.
.


Tony Kospan
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO

Mi piace:
Mi piace Caricamento...

La canzone di cui parlerò, in questa libera antologia
delle canzoni della nostra memoria,
è di Nunzio Gallo
SEDICI ANNI
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
Una canzone che all’epoca (1961/1962)
vendette oltre un milione di copie, ma che ora,
per una strano negativo influsso,
sembra scomparsa quasi del tutto, perfino dal web.
Dico questo perché non m’aspettavo proprio
di dover “faticare” tanto per trovar notizie e musica.
(c’è anche un’altra del tutto diversa canzone del 1951
con lo stesso titolo… cantata da Achille Togliani ).
Qualcosa però son riuscito a recuperare e dunque spero,
nel mio piccolo, di poter, anche se solo in minima parte,
colmare la grave lacuna.
Sì perché la canzone, a mio parere, è delicata e dolce
sia come testo che come musica e l’interpretazione di Nunzio Gallo,
decisamente elegante e raffinata.
Dicevo che la canzone è del 1961, scritta da Aurelio Fierro,
e, per confermare la grandezza del suo successo,
vinse pure la Canzonissima di quell’anno
e fu anche la più gettonata nei mitici juke box (li ricordate?).
Prima di passare all’ascolto della canzone
immergiamoci per un attimo nell’atmosfera di quell’anno.
Siamo nel 1961
l’anno del primo uomo nello spazio… Jurij Gagarin.

dei successi di Classius Clay nella boxe

Cassius Clay
ed anche del centenario dell’unità d’Italia che viene ricordato
con varie manifestazioni,
soprattutto a Torino, ed a cui partecipai.


jukebox
Foto di gruppo dei partecipanti al Festival di Sanremo del 1961.
Ma torniamo alla canzone.
E’ giunto il momento di ascoltarla o riascoltarla in questo video.
,
,
,
,
,
.
ARTE MUSICA POESIA HUMOUR
ETC NEL GRUPPO DI FB
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.

.
.
Topo Gigio nasce l’11 febbraio 1959.
Fu il giorno della sua prima apparizione in tv.
La trasmissione era Canzonissima.
.
Dunque anche l’Italia aveva il suo… Topolino…
non cartone animato… ma pupazzo
e con sue particolarissime caratteristiche.

La caratteristica voce con cui parlava
era quella di Peppino Mazzullo.
.
Il pupazzo animato era fatto di moltoprene
ed era stato creato da Maria Perego per la televisione.

E’ stato amatissimo dai bambini italiani
ed è stato la star ed il protagonista
di tante trasmissioni negli anni successivi.

Ebbe ben presto anche un successo internazionale
e divenne pure un fumetto.

La sua vita, soprattutto televisiva, ha avuto alterne vicende
scomparendo e poi riapparendo più volte.
.
L’ultima apparizione in tv è stata nel 2009
cinquantesimo anniversario della sua nascita.
.
.

.
.
.
Buon compleanno e lunga vita caro Topo Gigio
grande amico, e per tanto tempo, dei bambini italiani
sperando sempre in un tuo prossimo ritorno
per la gioia anche dei bambini di oggi.
.


Tony Kospan
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO

Mi piace:
Mi piace Caricamento...

La canzone di cui parlerò in questa libera antologia
delle canzoni della nostra memoria… è
di
Nunzio Gallo
SEDICI ANNI
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
Una canzone che all’epoca (1961/1962)
vendette oltre un milione di copie, ma che ora,
per una strano negativo influsso,
sembra scomparsa quasi del tutto, perfino dal web.
Dico questo perché non m’aspettavo proprio
di dover “faticare” tanto per trovar notizie e musica.
(c’è anche un’altra del tutto diversa canzone del 1951
con lo stesso titolo…cantata da Achille Togliani ).
Qualcosa però son riuscito a recuperare e dunque spero,
nel mio piccolo, di poter, anche se solo in minima parte,
colmare la grave lacuna.
Sì perché la canzone, a mio parere, è delicata e dolce
sia come testo che come musica e l’interpretazione di Nunzio Gallo,
decisamente elegante e raffinata.
Dicevo che la canzone è del 1961, scritta da Aurelio Fierro,
e, per confermare la grandezza del suo successo,
vinse pure la Canzonissima di quell’anno
e fu anche la più gettonata nei mitici juke box (li ricordate?).
Prima di passare all’ascolto della canzone
immergiamoci per un attimo nell’atmosfera di quell’anno.
Siamo nel 1961
l’anno del primo uomo nello spazio… Jurij Gagarin.

dell’incontro tra Kennedy e Krusciev

ed anche del centenario dell’unità d’Italia che viene ricordato
con varie manifestazioni,
soprattutto a Torino, ed a cui partecipai.


jukebox
Foto di gruppo dei partecipanti al Festival di Sanremo del 1961.
Ma torniamo alla canzone.
E’ giunto il momento di ascoltarla o riascoltarla in questo video.
,
,
,
,
,
.
ARTE MUSICA POESIA HUMOUR ETC
NEL GRUPPO DI FB
COLLEGATO ALLA PAGINA
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.

.
.
Topo Gigio nasce l’11 febbraio 1959.
Fu il giorno della sua prima apparizione in tv.
La trasmissione era Canzonissima.
.
Dunque anche l’Italia aveva il suo… Topolino…
non cartone animato… ma pupazzo
e con sue particolarissime caratteristiche.

La caratteristica voce con cui parlava
era quella di Peppino Mazzullo.
.
Il pupazzo animato era fatto di moltoprene
ed era stato creato da Maria Perego per la televisione.

E’ stato amatissimo dai bambini italiani
ed è stato la star ed il protagonista
di tante trasmissioni negli anni successivi.

Ebbe ben presto anche un successo internazionale
e divenne pure un fumetto.

La sua vita, soprattutto televisiva, ha avuto alterne vicende
scomparendo e poi riapparendo più volte.
.
L’ultima apparizione in tv è stata nel 2009
cinquantesimo anniversario della sua nascita.
.
.

.
.
.
Buon compleanno e lunga vita caro Topo Gigio
grande amico, e per tanto tempo, dei bambini italiani
sperando sempre in un tuo prossimo ritorno
per la gioia anche dei bambini di oggi.
.


Tony Kospan
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO

Mi piace:
Mi piace Caricamento...

La canzone di cui parlerò in questa libera antologia
delle canzoni della nostra memoria… è
di
Nunzio Gallo
SEDICI ANNI
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO…
A cura di Tony Kospan
Una canzone che all’epoca… (1961/1962)
vendette oltre un milione di copie… ma che ora…
per una strana negativa magia…
sembra scomparsa del tutto… anche dal web.
Dico questo perché non m’aspettavo proprio
di dover “faticare” tanto per trovar notizie e musica…
(c’è anche un’altra diversa canzone del 1951 con lo stesso titolo…
cantata da Achille Togliani ).
Qualcosa però son riuscito a recuperare e dunque spero,
nel mio piccolo, di poter, anche se solo in minima parte,
colmare la grave lacuna.
Sì perché la canzone, a mio parere, è delicata e dolce
come testo e musica e l’interpretazione di Nunzio Gallo,
decisamente elegante e raffinata.
Dicevo che la canzone è del 1961, scritta da Aurelio Fierro,
e per confermare la grandezza del suo successo…
vinse pure la Canzonissima di quell’anno
e fu anche la più gettonata nei mitici juke box… ( li ricordate? )
Prima di passare all'ascolto della canzone
immergiamoci per un attimo nell'atmosfera di quell'anno.
Siamo nel 1961…
l’anno del primo uomo nello spazio… Jurij Gagarin

dell’incontro tra Kennedy e Krusciev

ed anche del centenario dell’unità d’Italia che viene ricordato
con varie manifestazioni…
soprattutto a Torino ed a cui partecipai.


jukebox
Foto di gruppo dei partecipanti al Festival di Sanremo del 1961.
Ma torniamo alla canzone…
E' giunto il momento di ascoltarla in questo video.
ARTE MUSICA POESIA HUMOUR ETC
NEL GRUPPO DI FB
COLLEGATO ALLA PAGINA
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

La canzone di cui parlerò in questa libera antologia
delle canzoni della nostra memoria… è
di
Nunzio Gallo
SEDICI ANNI
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
Una canzone che all’epoca (1961/1962)
vendette oltre un milione di copie, ma che ora,
per una strano negativo influsso,
sembra scomparsa quasi del tutto, perfino dal web.
Dico questo perché non m’aspettavo proprio
di dover “faticare” tanto per trovar notizie e musica.
(c’è anche un’altra del tutto diversa canzone del 1951
con lo stesso titolo…cantata da Achille Togliani ).
Qualcosa però son riuscito a recuperare e dunque spero,
nel mio piccolo, di poter, anche se solo in minima parte,
colmare la grave lacuna.
Sì perché la canzone, a mio parere, è delicata e dolce
sia come testo che come musica e l’interpretazione di Nunzio Gallo,
decisamente elegante e raffinata.
Dicevo che la canzone è del 1961, scritta da Aurelio Fierro,
e, per confermare la grandezza del suo successo,
vinse pure la Canzonissima di quell’anno
e fu anche la più gettonata nei mitici juke box (li ricordate?).
Prima di passare all’ascolto della canzone
immergiamoci per un attimo nell’atmosfera di quell’anno.
Siamo nel 1961
l’anno del primo uomo nello spazio… Jurij Gagarin.

dell’incontro tra Kennedy e Krusciev

ed anche del centenario dell’unità d’Italia che viene ricordato
con varie manifestazioni,
soprattutto a Torino, ed a cui partecipai.


jukebox
Foto di gruppo dei partecipanti al Festival di Sanremo del 1961.
Ma torniamo alla canzone.
E’ giunto il momento di ascoltarla o riascoltarla in questo video.
,
,
,
,
,
.
ARTE MUSICA POESIA HUMOUR ETC
NEL GRUPPO DI FB
COLLEGATO ALLA PAGINA
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.

.
.
Topo Gigio nasce l’11 febbraio 1959
giorno della sua prima apparizione in tv,
nella trasmissione Canzonissima.
.
Dunque anche l'Italia aveva il suo… Topolino…
non cartone animato… ma pupazzo
e con sue particolarissime caratteristiche.

La caratteristica voce con cui parla
è quella di Peppino Mazzullo.
.
Il pupazzo animato è fatto di moltoprene
ed è stato creato da Maria Perego per la televisione.

E’ stato amatissimo dai bambini italiani
ed è stato la star ed il protagonista
di tante trasmissioni negli anni successivi.

Ebbe ben presto anche un successo internazionale
e divenne pure un fumetto.

La sua vita, soprattutto televisiva, ha avuto alterne vicende
scomparendo e poi riapparendo più volte.
.
L’ultima apparizione in tv è stata nel 2009
cinquantesimo anniversario della sua nascita.
.
.

.
.
.
Buon compleanno e lunga vita caro Topo Gigio
grande amico, e per tanto tempo, dei bambini italiani
sperando sempre in un tuo prossimo ritorno…
per la gioia anche dei bambini di oggi.
.
.

Tony Kospan
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO

Mi piace:
Mi piace Caricamento...