Archivio per l'etichetta ‘BUONA ALIMENTAZIONE’
LE CILIEGIE… SALUTE A TAVOLA!
Le ciliegie sono uno dei frutti più amati, con meno calorie e con un numero incredibile di benefici.
Mangiamole per il nostro piacere e per la nostra salute quando è la loro stagione cioè nel periodo di maggio e giugno.
Del resto una ciliegia tira l’altra per la nostra gola certo ma anche per il nostro benessere e la nostra salute.
PROPRIETA’ E BENEFICI
Sono una vera miniera di vitamine A, C e quelle del gruppo B.
Donano poi un ottimo apporto di sali minerali, come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo ed altri.
Inoltre contengono la melatonina, nota sostanza che favorisce il sonno, e diversi antiossidanti che combattono l’invecchiamento delle cellule provocato dai radicali liberi.
Hanno poi qualità depurative che aiutano il fegato ma hanno anche un effetto diuretico e leggermente lassativo.
La notevole presenza di sali minerali, vitamine ed altre sostanze utili all’organismo dona all’organismo una bella carica di energia e quindi le ciliegie sono molto indicate in caso di stress e stanchezza .
La presenza del levulosio, uno zucchero ammesso anche ai diabetici, le rende utilizzabili anche da chi soffre di diabete ma, in relazione al tipo ed alla gravità del diabete il consiglio è quello di consultare il proprio medico.
IL SUCCO DI CILIEGIE
E’ una bevanda energetica ottima per chi pratica sport ma anche antinfiammatoria ma anche benefica per il cuore grazie agli antiossidanti.
Infine le ciliegie per la notevole presenza di potassio danno una mano ad abbassare la pressione sanguigna ed a ridurre l’eccesso di sodio.
LE CALORIE
Le ciliegie, nonostante la ricchezza delle loro proprietà, sono un frutto poco calorico (solo 40 su 100 gr.).
LE CILIEGIE IN CUCINA E.. NON SOLO
Il loro uso più classico è nella preparazione di conserve, sciroppi, liquori, frutta sciroppata, gelati, yogurt e dolci vari.
Ma sono utili anche fuori dalla cucina in quanto la polpa di questi frutti può esser usata per maschere di bellezza.
CONTROINDICAZIONI
Sono pochissime.
Un uso esagerato può avere un leggero effetto lassativo.
Sono sconsigliate ovviamente a chi è allergico alle ciliegie.
Chiedere comunque sempre un consiglio al proprio medico
soprattutto se se ne vogliono mangiare in grande quantità.
FINE
FONTI: VARI SITI WEB
IL POST ORA IN VIDEO/SLIDE SHOW (PER CHI USA FB)
SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.

LA SANA ALIMENTAZIONE ALLUNGA DAVVERO LA VITA?
SI’!
(ma con i dovuti accorgimenti)
Ecco le regole che garantiscono
longevità, pelle liscia, dimagrimento senza rinunce,
evacuazione regolare e pancia piatta
Il consumo di pasti a basso contenuto calorico e ricchi di fibre è in grado di rallentare l’invecchiamento del cuore e del cervello
e di prolungare il corso della vita del nostro organismo, anche del 50%.
Lo dice la scienza dell’alimentazione.

Il miglior metodo è variare, seguendo queste semplici ma fondamentali regole di base:
consumare cibi ricchi di fibre
privilegiare gli alimenti integrali a quelli raffinati
“cambiare” ogni giorno tipo e qualità dei nutrimenti
bere tanta acqua minerale
andare in bagno regolarmente, aiutandosi se necessario con appositi integratori e non con lassativi o purganti
inserire sempre nel menù giornaliero verdura a volontà (cruda e cotta) e frutta di stagione
mangiare con calma e lentamente, masticando bene ogni boccone
evitare di guardare la televisione mentre si consumano i pasti
preferire i grassi di origine vegetale (come l’olio extravergine d’oliva) rispetto a quelli di origine animale (burro, strutto e derivati)
non saltare la prima colazione
fare sempre uno spuntino a metà mattina
e un altro a metà pomeriggio (meglio se accompagnati da una mini porzione di frutta o verdura ricca di fibra)
avere, quindi, cinque contatti quotidiani con il cibo (mattina, merenda a metà mattina, pranzo, merenda a metà pomeriggio, cena)
privilegiare il consumo di pesce rispetto a quello di carne
scegliere, comunque, carne bianca e magra (tacchino, pollo e vitello)
evitare cibi in scatola
limitare il consumo di sale
praticare attività fisica, anche leggera
ritagliarsi spazi per hobby o riposo
passeggiare spesso nella natura, respirando a pieni polmoni, lontani da smog e traffico
stare lontani il più possibile dallo stress
eliminare o ridurre il consumo di alcolici.

La nostra dieta mediterranea,
unita a una regolare attività fisica,
è la soluzione ottimale per mantenersi in forma e in salute.

L’alimentazione deve essere bilanciata e ricca dei nutrienti contenuti in
cereali integrali, ortaggi, legumi, pesce, verdura cotta e cruda,
frutta, frullati, latticini magri, acqua e carboidrati complessi
(pasta, riso, e pane, meglio se integrali),
che riducono anche la pressione sanguigna,
grazie alla presenza di aminoacidi, magnesio,
triptofano (precursore della serotonina) e fibre.

Basta con le diete improvvisate che possono causare gravi malattie e accelerare l’invecchiamento dell’organismo!
E per ottenere i migliori benefici dalla dieta quotidiana dobbiamo inoltre evitare le calorie “vuote”, prive cioè di vitamine e sali minerali:
stop dunque ad alcolici, merendine preconfezionate, snack, pizzette, grissini e tramezzini.
Non serve a nulla mangiare metà hamburger o mezzo pacchetto di patatine fritte,
né bere mezza lattina di una delle tante bevande zuccherate in commercio.
Meglio preferire cibi naturali e meno processati come verdure, cereali integrali, legumi, pesce, olio extravergine di oliva e frutta,
rispetto ai cibi industriali raffinati e particolarmente elaborati.
Non facciamoci ingannare dalla pizza al trancio:
molto meglio una semplice marinara con sopra verdure alla griglia.
Una dieta ricca di frutta, verdura e cibi integrali fa parte di uno stile di vita sano,
che previene l’insorgere o l’aumento della stipsi e le malattie croniche collegate.
Mangiare meno e meglio, dunque, favorisce la longevità, aiutandoci ad invecchiare in salute.

Dott.ssa Elsa Emilienne Anne Niola
TESTO DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K. –
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
LE CILIEGIE… SALUTE A TAVOLA!
Le ciliegie sono uno dei frutti più amati, con meno calorie e con un numero incredibile di benefici.
Mangiamole per il nostro piacere e per la nostra salute quando è la loro stagione cioè nel periodo di maggio e giugno.
Del resto una ciliegia tira l’altra per la nostra gola certo ma anche per il nostro benessere e la nostra salute.
PROPRIETA’ E BENEFICI
Sono una vera miniera di vitamine A, C e quelle del gruppo B.
Donano poi un ottimo apporto di sali minerali, come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo ed altri.
Inoltre contengono la melatonina, nota sostanza che favorisce il sonno, e diversi antiossidanti che combattono l’invecchiamento delle cellule provocato dai radicali liberi.
Hanno poi qualità depurative che aiutano il fegato ma hanno anche un effetto diuretico e leggermente lassativo.
La notevole presenza di sali minerali, vitamine ed altre sostanze utili all’organismo dona all’organismo una bella carica di energia e quindi le ciliegie sono molto indicate in caso di stress e stanchezza .
La presenza del levulosio, uno zucchero ammesso anche ai diabetici, le rende utilizzabili anche da chi soffre di diabete ma, in relazione al tipo ed alla gravità del diabete il consiglio è quello di consultare il proprio medico.
IL SUCCO DI CILIEGIE
E’ una bevanda energetica ottima per chi pratica sport ma anche antinfiammatoria ma anche benefica per il cuore grazie agli antiossidanti.
Infine le ciliegie per la notevole presenza di potassio danno una mano ad abbassare la pressione sanguigna ed a ridurre l’eccesso di sodio.
LE CALORIE
Le ciliegie, nonostante la ricchezza delle loro proprietà, sono un frutto poco calorico (solo 40 su 100 gr.).
LE CILIEGIE IN CUCINA E.. NON SOLO
Il loro uso più classico è nella preparazione di conserve, sciroppi, liquori, frutta sciroppata, gelati, yogurt e dolci vari.
Ma sono utili anche fuori dalla cucina in quanto la polpa di questi frutti può esser usata per maschere di bellezza.
CONTROINDICAZIONI
Sono pochissime.
Un uso esagerato può avere un leggero effetto lassativo.
Sono sconsigliate ovviamente a chi è allergico alle ciliegie.
Chiedere comunque sempre un consiglio al proprio medico
soprattutto se se ne vogliono mangiare in grande quantità.
FINE
FONTI: VARI SITI WEB
IL POST ORA IN VIDEO/SLIDE SHOW (PER CHI USA FB)
SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.

LA SANA ALIMENTAZIONE ALLUGA DAVVERO LA VITA?
SI’!
(ma con i dovuti accorgimenti)
Ecco le regole che garantiscono
longevità, pelle liscia, dimagrimento senza rinunce,
evacuazione regolare e pancia piatta
Il consumo di pasti a basso contenuto calorico e ricchi di fibre è in grado di rallentare l’invecchiamento del cuore e del cervello
e di prolungare il corso della vita del nostro organismo, anche del 50%.
Lo dice la scienza dell’alimentazione.

Il miglior metodo è variare, seguendo queste semplici ma fondamentali regole di base:
consumare cibi ricchi di fibre
privilegiare gli alimenti integrali a quelli raffinati
“cambiare” ogni giorno tipo e qualità dei nutrimenti
bere tanta acqua minerale
andare in bagno regolarmente, aiutandosi se necessario con appositi integratori e non con lassativi o purganti
inserire sempre nel menù giornaliero verdura a volontà (cruda e cotta) e frutta di stagione
mangiare con calma e lentamente, masticando bene ogni boccone
evitare di guardare la televisione mentre si consumano i pasti
preferire i grassi di origine vegetale (come l’olio extravergine d’oliva) rispetto a quelli di origine animale (burro, strutto e derivati)
non saltare la prima colazione
fare sempre uno spuntino a metà mattina
e un altro a metà pomeriggio (meglio se accompagnati da una mini porzione di frutta o verdura ricca di fibra)
avere, quindi, cinque contatti quotidiani con il cibo (mattina, merenda a metà mattina, pranzo, merenda a metà pomeriggio, cena)
privilegiare il consumo di pesce rispetto a quello di carne
scegliere, comunque, carne bianca e magra (tacchino, pollo e vitello)
evitare cibi in scatola
limitare il consumo di sale
praticare attività fisica, anche leggera
ritagliarsi spazi per hobby o riposo
passeggiare spesso nella natura, respirando a pieni polmoni, lontani da smog e traffico
stare lontani il più possibile dallo stress
eliminare o ridurre il consumo di alcolici.

La nostra dieta mediterranea,
unita a una regolare attività fisica,
è la soluzione ottimale per mantenersi in forma e in salute.

L’alimentazione deve essere bilanciata e ricca dei nutrienti contenuti in
cereali integrali, ortaggi, legumi, pesce, verdura cotta e cruda,
frutta, frullati, latticini magri, acqua e carboidrati complessi
(pasta, riso, e pane, meglio se integrali),
che riducono anche la pressione sanguigna,
grazie alla presenza di aminoacidi, magnesio,
triptofano (precursore della serotonina) e fibre.

Basta con le diete improvvisate che possono causare gravi malattie e accelerare l’invecchiamento dell’organismo!
E per ottenere i migliori benefici dalla dieta quotidiana dobbiamo inoltre evitare le calorie “vuote”, prive cioè di vitamine e sali minerali:
stop dunque ad alcolici, merendine preconfezionate, snack, pizzette, grissini e tramezzini.
Non serve a nulla mangiare metà hamburger o mezzo pacchetto di patatine fritte,
né bere mezza lattina di una delle tante bevande zuccherate in commercio.
Meglio preferire cibi naturali e meno processati come verdure, cereali integrali, legumi, pesce, olio extravergine di oliva e frutta,
rispetto ai cibi industriali raffinati e particolarmente elaborati.
Non facciamoci ingannare dalla pizza al trancio:
molto meglio una semplice marinara con sopra verdure alla griglia.
Una dieta ricca di frutta, verdura e cibi integrali fa parte di uno stile di vita sano,
che previene l’insorgere o l’aumento della stipsi e le malattie croniche collegate.
Mangiare meno e meglio, dunque, favorisce la longevità, aiutandoci ad invecchiare in salute.

Dott.ssa Elsa Emilienne Anne Niola
TESTO DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K. –
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
LE CILIEGIE… SALUTE A TAVOLA!
Le ciliegie sono uno dei frutti più amati, con meno calorie e con un numero incredibile di benefici.
Mangiamole per il nostro piacere e per la nostra salute quando è la loro stagione cioè nel periodo di maggio e giugno.
Del resto una ciliegia tira l’altra per la nostra gola certo ma anche per il nostro benessere e la nostra salute.
PROPRIETA’ E BENEFICI
Sono una vera miniera di vitamine A, C e quelle del gruppo B.
Donano poi un ottimo apporto di sali minerali, come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo ed altri.
Inoltre contengono la melatonina, nota sostanza che favorisce il sonno, e diversi antiossidanti che combattono l’invecchiamento delle cellule provocato dai radicali liberi.
Hanno poi qualità depurative che aiutano il fegato ma hanno anche un effetto diuretico e leggermente lassativo.
La notevole presenza di sali minerali, vitamine ed altre sostanze utili all’organismo dona all’organismo una bella carica di energia e quindi le ciliegie sono molto indicate in caso di stress e stanchezza .
La presenza del levulosio, uno zucchero ammesso anche ai diabetici, le rende utilizzabili anche da chi soffre di diabete ma, in relazione al tipo ed alla gravità del diabete il consiglio è quello di consultare il proprio medico.
IL SUCCO DI CILIEGIE
E’ una bevanda energetica ottima per chi pratica sport ma anche antinfiammatoria ma anche benefica per il cuore grazie agli antiossidanti.
Infine le ciliegie per la notevole presenza di potassio danno una mano ad abbassare la pressione sanguigna ed a ridurre l’eccesso di sodio.
LE CALORIE
Le ciliegie, nonostante la ricchezza delle loro proprietà, sono un frutto poco calorico (solo 40 su 100 gr.).
LE CILIEGIE IN CUCINA E.. NON SOLO
Il loro uso più classico è nella preparazione di conserve, sciroppi, liquori, frutta sciroppata, gelati, yogurt e dolci vari.
Ma sono utili anche fuori dalla cucina in quanto la polpa di questi frutti può esser usata per maschere di bellezza.
CONTROINDICAZIONI
Sono pochissime.
Un uso esagerato può avere un leggero effetto lassativo.
Sono sconsigliate ovviamente a chi è allergico alle ciliegie.
Chiedere comunque sempre un consiglio al proprio medico
soprattutto se se ne vogliono mangiare in grande quantità.
FINE
FONTI: VARI SITI WEB
IL POST ORA IN VIDEO/SLIDE SHOW (PER CHI USA FB)
SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.

LA SANA ALIMETAZIONE ALLUGA DAVVERO LA VITA?
SI’
ma con i dovuti accorgimenti.
Ecco le regole che garantiscono longevità,
pelle liscia, dimagrimento senza rinunce, evacuazione regolare e pancia piatta
Il consumo di pasti a basso contenuto calorico e ricchi di fibre è in grado di rallentare l’invecchiamento del cuore e del cervello e di prolungare il corso della vita del nostro organismo, anche del 50%.
Lo dice la scienza dell’alimentazione.

Il miglior metodo è variare, seguendo queste semplici ma fondamentali regole di base:
consumare cibi ricchi di fibre
privilegiare gli alimenti integrali a quelli raffinati
“cambiare” ogni giorno tipo e qualità dei nutrimenti
bere tanta acqua minerale
andare in bagno regolarmente, aiutandosi se necessario con appositi integratori e non con lassativi o purganti
inserire sempre nel menù giornaliero verdura a volontà (cruda e cotta) e frutta di stagione
mangiare con calma e lentamente, masticando bene ogni boccone
evitare di guardare la televisione mentre si consumano i pasti
preferire i grassi di origine vegetale (come l’olio extravergine d’oliva) rispetto a quelli di origine animale (burro, strutto e derivati)
non saltare la prima colazione
fare sempre uno spuntino a metà mattina e un altro a metà pomeriggio (meglio se accompagnati da una mini porzione di frutta o verdura ricca di fibra)
avere, quindi, cinque contatti quotidiani con il cibo (mattina, merenda a metà mattina, pranzo, merenda a metà pomeriggio, cena)
privilegiare il consumo di pesce rispetto a quello di carne
scegliere, comunque, carne bianca e magra (tacchino, pollo e vitello)
evitare cibi in scatola
limitare il consumo di sale
praticare attività fisica, anche leggera
ritagliarsi spazi per hobby o riposo
passeggiare spesso nella natura, respirando a pieni polmoni, lontani da smog e traffico
stare lontani il più possibile dallo stress
eliminare o ridurre il consumo di alcolici.

La nostra dieta mediterranea, unita a una regolare attività fisica, è la soluzione ottimale per mantenersi in forma e in salute.

L’alimentazione deve essere bilanciata e ricca dei nutrienti contenuti in cereali integrali, ortaggi, legumi, pesce, verdura cotta e cruda, frutta, frullati, latticini magri, acqua e carboidrati complessi (pasta, riso, e pane, meglio se integrali), che riducono anche la pressione sanguigna, grazie alla presenza di aminoacidi, magnesio, triptofano (precursore della serotonina) e fibre.

Basta con le diete improvvisate che possono causare gravi malattie e accelerare l’invecchiamento dell’organismo!
E per ottenere i migliori benefici dalla dieta quotidiana dobbiamo inoltre evitare le calorie “vuote”, prive cioè di vitamine e sali minerali: stop dunque ad alcolici, merendine preconfezionate, snack, pizzette, grissini e tramezzini.
Non serve a nulla mangiare metà hamburger o mezzo pacchetto di patatine fritte, né bere mezza lattina di una delle tante bevande zuccherate in commercio.
Meglio preferire cibi naturali e meno processati come verdure, cereali integrali, legumi, pesce, olio extravergine di oliva e frutta, rispetto ai cibi industriali raffinati e particolarmente elaborati.
Non facciamoci ingannare dalla pizza al trancio: molto meglio una semplice marinara con sopra verdure alla griglia.
Una dieta ricca di frutta, verdura e cibi integrali fa parte di uno stile di vita sano, che previene l’insorgere o l’aumento della stipsi e le malattie croniche collegate.
Mangiare meno e meglio, dunque, favorisce la longevità, aiutandoci ad invecchiare in salute.

Dott.ssa Elsa Emilienne Anne Niola
TESTO DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K. –
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
LE CILIEGIE… SALUTE A TAVOLA!
Le ciliegie sono uno dei frutti più amati, con meno calorie e con un numero incredibile di benefici.
Mangiamole per il nostro piacere e per la nostra salute quando è la loro stagione cioè nel periodo di maggio e giugno.
Del resto una ciliegia tira l’altra per la nostra gola certo ma anche per il nostro benessere e la nostra salute.
PROPRIETA’ E BENEFICI
Sono una vera miniera di vitamine A, C e quelle del gruppo B.
Donano poi un ottimo apporto di sali minerali, come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo ed altri.
Inoltre contengono la melatonina, nota sostanza che favorisce il sonno, e diversi antiossidanti che combattono l’invecchiamento delle cellule provocato dai radicali liberi.
Hanno poi qualità depurative che aiutano il fegato ma hanno anche un effetto diuretico e leggermente lassativo.
La notevole presenza di sali minerali, vitamine ed altre sostanze utili all’organismo dona all’organismo una bella carica di energia e quindi le ciliegie sono molto indicate in caso di stress e stanchezza .
La presenza del levulosio, uno zucchero ammesso anche ai diabetici, le rende utilizzabili anche da chi soffre di diabete ma, in relazione al tipo ed alla gravità del diabete il consiglio è quello di consultare il proprio medico.
IL SUCCO DI CILIEGIE
E’ una bevanda energetica ottima per chi pratica sport ma anche antinfiammatoria ma anche benefica per il cuore grazie agli antiossidanti.
Infine le ciliegie per la notevole presenza di potassio danno una mano ad abbassare la pressione sanguigna ed a ridurre l’eccesso di sodio.
LE CALORIE
Le ciliegie, nonostante la ricchezza delle loro proprietà, sono un frutto poco calorico (solo 40 su 100 gr.).
LE CILIEGIE IN CUCINA E.. NON SOLO
Il loro uso più classico è nella preparazione di conserve, sciroppi, liquori, frutta sciroppata, gelati, yogurt e dolci vari.
Ma sono utili anche fuori dalla cucina in quanto la polpa di questi frutti può esser usata per maschere di bellezza.
CONTROINDICAZIONI
Sono pochissime.
Un uso esagerato può avere un leggero effetto lassativo.
Sono sconsigliate ovviamente a chi è allergico alle ciliegie.
Chiedere comunque sempre un consiglio al proprio medico
soprattutto se se ne vogliono mangiare in grande quantità.
FINE
FONTI: VARI SITI WEB
IL POST ORA IN VIDEO/SLIDE SHOW (PER CHI USA FB)
SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

SI’
ma con i dovuti accorgimenti.
Ecco le regole che garantiscono longevità,
pelle liscia, dimagrimento senza rinunce, evacuazione regolare e pancia piatta
Il consumo di pasti a basso contenuto calorico e ricchi di fibre è in grado di rallentare l’invecchiamento del cuore e del cervello e di prolungare il corso della vita del nostro organismo, anche del 50%.
Lo dice la scienza dell’alimentazione.

Il miglior metodo è variare, seguendo queste semplici ma fondamentali regole di base:
-
consumare cibi ricchi di fibre
-
privilegiare gli alimenti integrali a quelli raffinati
-
“cambiare” ogni giorno tipo e qualità dei nutrimenti
-
bere tanta acqua minerale
-
andare in bagno regolarmente, aiutandosi se necessario con appositi integratori e non con lassativi o purganti
-
inserire sempre nel menù giornaliero verdura a volontà (cruda e cotta) e frutta di stagione
-
mangiare con calma e lentamente, masticando bene ogni boccone
-
evitare di guardare la televisione mentre si consumano i pasti
-
preferire i grassi di origine vegetale (come l’olio extravergine d’oliva) rispetto a quelli di origine animale (burro, strutto e derivati)
-
non saltare la prima colazione
-
fare sempre uno spuntino a metà mattina e un altro a metà pomeriggio (meglio se accompagnati da una mini porzione di frutta o verdura ricca di fibra)
-
avere, quindi, cinque contatti quotidiani con il cibo (mattina, merenda a metà mattina, pranzo, merenda a metà pomeriggio, cena)
-
privilegiare il consumo di pesce rispetto a quello di carne
-
scegliere, comunque, carne bianca e magra (tacchino, pollo e vitello)
-
evitare cibi in scatola
-
limitare il consumo di sale
-
praticare attività fisica, anche leggera
-
ritagliarsi spazi per hobby o riposo
-
passeggiare spesso nella natura, respirando a pieni polmoni, lontani da smog e traffico
-
stare lontani il più possibile dallo stress
-
eliminare o ridurre il consumo di alcolici.
-

La nostra dieta mediterranea, unita a una regolare attività fisica, è la soluzione ottimale per mantenersi in forma e in salute.

L’alimentazione deve essere bilanciata e ricca dei nutrienti contenuti in cereali integrali, ortaggi, legumi, pesce, verdura cotta e cruda, frutta, frullati, latticini magri, acqua e carboidrati complessi (pasta, riso, e pane, meglio se integrali), che riducono anche la pressione sanguigna, grazie alla presenza di aminoacidi, magnesio, triptofano (precursore della serotonina) e fibre.

Basta con le diete improvvisate che possono causare gravi malattie e accelerare l’invecchiamento dell’organismo!
E per ottenere i migliori benefici dalla dieta quotidiana dobbiamo inoltre evitare le calorie “vuote”, prive cioè di vitamine e sali minerali: stop dunque ad alcolici, merendine preconfezionate, snack, pizzette, grissini e tramezzini.
Non serve a nulla mangiare metà hamburger o mezzo pacchetto di patatine fritte, né bere mezza lattina di una delle tante bevande zuccherate in commercio.
Meglio preferire cibi naturali e meno processati come verdure, cereali integrali, legumi, pesce, olio extravergine di oliva e frutta, rispetto ai cibi industriali raffinati e particolarmente elaborati.
Non facciamoci ingannare dalla pizza al trancio: molto meglio una semplice marinara con sopra verdure alla griglia.
Una dieta ricca di frutta, verdura e cibi integrali fa parte di uno stile di vita sano, che previene l’insorgere o l’aumento della stipsi e le malattie croniche collegate.
Mangiare meno e meglio, dunque, favorisce la longevità, aiutandoci ad invecchiare in salute.

Dott.ssa Elsa Emilienne Anne Niola
TESTO DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K. –
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
LE CILIEGIE… SALUTE A TAVOLA!
Le ciliegie sono uno dei frutti più amati, con meno calorie e con un numero incredibile di benefici.
Mangiamole per il nostro piacere e per la nostra salute quando è la loro stagione cioè nel periodo di maggio e giugno.
Del resto una ciliegia tira l’altra per la nostra gola certo ma anche per il nostro benessere e la nostra salute.
PROPRIETA’ E BENEFICI
Sono una vera miniera di vitamine A, C e quelle del gruppo B.
Donano poi un ottimo apporto di sali minerali, come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo ed altri.
Inoltre contengono la melatonina, nota sostanza che favorisce il sonno, e diversi antiossidanti che combattono l’invecchiamento delle cellule provocato dai radicali liberi.
Hanno poi qualità depurative che aiutano il fegato ma hanno anche un effetto diuretico e leggermente lassativo.
La notevole presenza di sali minerali, vitamine ed altre sostanze utili all’organismo dona all’organismo una bella carica di energia e quindi le ciliegie sono molto indicate in caso di stress e stanchezza .
La presenza del levulosio, uno zucchero ammesso anche ai diabetici, le rende utilizzabili anche da chi soffre di diabete ma, in relazione al tipo ed alla gravità del diabete il consiglio è quello di consultare il proprio medico.
IL SUCCO DI CILIEGIE
E’ una bevanda energetica ottima per chi pratica sport ma anche antinfiammatoria ma anche benefica per il cuore grazie agli antiossidanti.
Infine le ciliegie per la notevole presenza di potassio danno una mano ad abbassare la pressione sanguigna ed a ridurre l’eccesso di sodio.
LE CALORIE
Le ciliegie, nonostante la ricchezza delle loro proprietà, sono un frutto poco calorico (solo 40 su 100 gr.).
LE CILIEGIE IN CUCINA E.. NON SOLO
Il loro uso più classico è nella preparazione di conserve, sciroppi, liquori, frutta sciroppata, gelati, yogurt e dolci vari.
Ma sono utili anche fuori dalla cucina in quanto la polpa di questi frutti può esser usata per maschere di bellezza.
CONTROINDICAZIONI
Sono pochissime.
Un uso esagerato può avere un leggero effetto lassativo.
Sono sconsigliate ovviamente a chi è allergico alle ciliegie.
Chiedere comunque sempre un consiglio al proprio medico
soprattutto se se ne vogliono mangiare in grande quantità.
FINE
FONTI: VARI SITI WEB
IL POST ORA IN VIDEO/SLIDE SHOW (PER CHI USA FB)
SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
SI’
ma con i dovuti accorgimenti.
Ecco le regole che garantiscono longevità,
pelle liscia, dimagrimento senza rinunce, evacuazione regolare e pancia piatta
Il consumo di pasti a basso contenuto calorico e ricchi di fibre è in grado di rallentare l’invecchiamento del cuore e del cervello e di prolungare il corso della vita del nostro organismo, anche del 50%.
Lo dice la scienza dell’alimentazione.

Il miglior metodo è variare, seguendo queste semplici ma fondamentali regole di base:
-
consumare cibi ricchi di fibre
-
privilegiare gli alimenti integrali a quelli raffinati
-
“cambiare” ogni giorno tipo e qualità dei nutrimenti
-
bere tanta acqua minerale
-
andare in bagno regolarmente, aiutandosi se necessario con appositi integratori e non con lassativi o purganti
-
inserire sempre nel menù giornaliero verdura a volontà (cruda e cotta) e frutta di stagione
-
mangiare con calma e lentamente, masticando bene ogni boccone
-
evitare di guardare la televisione mentre si consumano i pasti
-
preferire i grassi di origine vegetale (come l’olio extravergine d’oliva) rispetto a quelli di origine animale (burro, strutto e derivati)
-
non saltare la prima colazione
-
fare sempre uno spuntino a metà mattina e un altro a metà pomeriggio (meglio se accompagnati da una mini porzione di frutta o verdura ricca di fibra)
-
avere, quindi, cinque contatti quotidiani con il cibo (mattina, merenda a metà mattina, pranzo, merenda a metà pomeriggio, cena)
-
privilegiare il consumo di pesce rispetto a quello di carne
-
scegliere, comunque, carne bianca e magra (tacchino, pollo e vitello)
-
evitare cibi in scatola
-
limitare il consumo di sale
-
praticare attività fisica, anche leggera
-
ritagliarsi spazi per hobby o riposo
-
passeggiare spesso nella natura, respirando a pieni polmoni, lontani da smog e traffico
-
stare lontani il più possibile dallo stress
-
eliminare o ridurre il consumo di alcolici.

La nostra dieta mediterranea, unita a una regolare attività fisica, è la soluzione ottimale per mantenersi in forma e in salute.

L’alimentazione deve essere bilanciata e ricca dei nutrienti contenuti in cereali integrali, ortaggi, legumi, pesce, verdura cotta e cruda, frutta, frullati, latticini magri, acqua e carboidrati complessi (pasta, riso, e pane, meglio se integrali), che riducono anche la pressione sanguigna, grazie alla presenza di aminoacidi, magnesio, triptofano (precursore della serotonina) e fibre.

Basta con le diete improvvisate che possono causare gravi malattie e accelerare l’invecchiamento dell’organismo!
E per ottenere i migliori benefici dalla dieta quotidiana dobbiamo inoltre evitare le calorie “vuote”, prive cioè di vitamine e sali minerali: stop dunque ad alcolici, merendine preconfezionate, snack, pizzette, grissini e tramezzini.
Non serve a nulla mangiare metà hamburger o mezzo pacchetto di patatine fritte, né bere mezza lattina di una delle tante bevande zuccherate in commercio.
Meglio preferire cibi naturali e meno processati come verdure, cereali integrali, legumi, pesce, olio extravergine di oliva e frutta, rispetto ai cibi industriali raffinati e particolarmente elaborati.
Non facciamoci ingannare dalla pizza al trancio: molto meglio una semplice marinara con sopra verdure alla griglia.
Una dieta ricca di frutta, verdura e cibi integrali fa parte di uno stile di vita sano, che previene l’insorgere o l’aumento della stipsi e le malattie croniche collegate.
Mangiare meno e meglio, dunque, favorisce la longevità, aiutandoci ad invecchiare in salute.

Dott.ssa Elsa Emilienne Anne Niola
TESTO DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K. –
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...