Archivio per l'etichetta ‘Buon compleanno Italia

Oggi 17 marzo.. Festa dell’Unità d’Italia – Ecco un pensiero “alto” di G. Pascoli   Leave a comment

 

 




Mi fa piacere onorare questa ricorrenza

anche con un sublime pensiero di Giovanni Pascoli




FESTA DELL’UNITA’ D’ITALIA




 .

.

.

E’ un inno d’amore per l’Italia, 

ma insieme e non contro le altre patrie del mondo

scritto da Pascoli nel 1895

quando cioè l’Italia era ancora “bambina” come nazione

e che porto alla Vs attenzione o al Vs ricordo

.

.


.

 

AMORE ALLA PATRIA ED ALL’UMANITA’

Giovanni Pascoli


 


Quando si parla di Patria, viene in mente la madre.
 

Voi certo amate vostra madre più di tutte le altre donne, perché vostra madre ha diritto ad essere amata sopra ogni altra. 
 Ma non sarebbe giusto per questo che voi disprezzaste, le madri degli altri, perché anch’esse hanno diritto ad essere amate e rispettate, perché anch’esse lavorano e si affaticano per i loro figli. 
Così voi dovete amare la Patria vostra più delle altre Nazioni; ma non dovete disprezzare queste ultime, ove sono fanciulli, genitori che si affaticano e lavorano, uomini che consacrano la loro vita al bene di tutte le persone senza distinzione di razza e di nazionalità.







Ciao da Tony Kospan






beige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animation

STORIA E RICORDI – IL TUO NUOVO GRUPPO DI FB

Frecce2039

.
.
.



.
.
.

Buon compleanno Italia! – Augurissimi… un breve ricordo della Tua “nascita” e qualche pensiero   Leave a comment







II 17 marzo 1861 è la data in cui
ci fu la proclamazione ufficiale del Regno d’Italia.

Nasceva così lo stato Italiano.






Quel giorno si raggiungeva il traguardo di una Patria unita
nata, è vero, nei pensieri di minoranze illuminate
ma che riconosceva la presenza, nei vari staterelli precedenti,
di un comune (e però ricco di differenze) passato storico e culturale.






Da allora tante cose sono successe alcune belle ed altre dolorose… 
tra queste ultime anche guerre tremende…
ed ora, in questo momento, stiamo vivendo momenti difficili insieme 
sia per l’incubo del coronavirus, non ancora scomparso,
che per la presenza di una guerra in Europa dopo 76 anni.







Tantissime cose sono cambiate da allora 
e tantissimi problemi ancora restano
ma l’Italia… è e resterà la nostra Patria.





Non possiamo non esser fieri 
per l’immenso patrimonio artistico e culturale
che i nostri antenati compatrioti 
hanno saputo lasciarci nel corso dei secoli.








Inoltre nei campi dell’umanità e dei principi di solidarietà,
anch’essi un lascito delle opere e degli scritti,
 
laici e religiosi dei nostri antenati,
non siamo stati, non siamo e penso che non saremo mai,
con i nostri pregi ed i mostri difetti, inferiori a nessuno.






Pertanto, con la speranza di una nuova visione unitaria,
e di nuovi progressi per la nostra società,
benché attualmente attanagliata 
da una crisi sanitaria senza precedenti,
faccio gli auguri alla nostra… Madre Patria.







Tony Kospan



    OGGI 17 MARZO.. FESTA DELL’UNITA’ D’ITALIA – LEGGIAMO UN PENSIERO “ALTO” DI G. PASCOLI   Leave a comment

     

     




    Mi fa piacere onorare questa ricorrenza

    anche con un sublime pensiero di Giovanni Pascoli




    FESTA DELL’UNITA’ D’ITALIA




     .

    .

    .

    E’ un inno d’amore per l’Italia, 

    ma insieme e non contro le altre patrie del mondo

    scritto da Pascoli nel 1895

    quando cioè l’Italia era ancora “bambina” come nazione

    e che porto alla Vs attenzione o al Vs ricordo

    .

    .


    .

     

    AMORE ALLA PATRIA ED ALL’UMANITA’

    Giovanni Pascoli


     


    Quando si parla di Patria, viene in mente la madre.
     

    Voi certo amate vostra madre più di tutte le altre donne, perché vostra madre ha diritto ad essere amata sopra ogni altra. 
     Ma non sarebbe giusto per questo che voi disprezzaste, le madri degli altri, perché anch’esse hanno diritto ad essere amate e rispettate, perché anch’esse lavorano e si affaticano per i loro figli. 
    Così voi dovete amare la Patria vostra più delle altre Nazioni; ma non dovete disprezzare queste ultime, ove sono fanciulli, genitori che si affaticano e lavorano, uomini che consacrano la loro vita al bene di tutte le persone senza distinzione di razza e di nazionalità.







    Ciao da Tony Kospan






    beige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animation

    STORIA E RICORDI – IL TUO NUOVO GRUPPO DI FB

    Frecce2039

    .
    .
    .



    .
    .
    .

    Buon compleanno Italia! – Augurissimi… con un breve ricordo della Tua “nascita” e qualche pensiero   Leave a comment







    II 17 marzo 1861 è la data in cui
    ci fu la proclamazione ufficiale del Regno d’Italia.

    Nasceva così lo stato Italiano.






    Quel giorno si raggiungeva il traguardo di una Patria unita
    nata, è vero, nei pensieri di minoranze illuminate
    ma che riconosceva la presenza, nei vari staterelli precedenti,
    di un comune (e però ricco di differenze) passato storico e culturale.






    Da allora tante cose sono successe alcune belle ed altre dolorose… 
    tra queste ultime anche guerre tremende…
    ed ora, in questo momento, stiamo vivendo momenti difficili insieme 
    sia per l’incubo del coronavirus, non ancora scomparso,
    che per la presenza di una guerra in Europa dopo 76 anni.







    Tantissime cose sono cambiate da allora 
    e tantissimi problemi ancora restano
    ma l’Italia… è e resterà la nostra Patria.





    Non possiamo non esser fieri 
    per l’immenso patrimonio artistico e culturale
    che i nostri antenati compatrioti 
    hanno saputo lasciarci nel corso dei secoli.








    Inoltre nei campi dell’umanità e dei principi di solidarietà,
    anch’essi un lascito delle opere e degli scritti,
     
    laici e religiosi dei nostri antenati,
    non siamo stati, non siamo e penso che non saremo mai,
    con i nostri pregi ed i mostri difetti, inferiori a nessuno.






    Pertanto, con la speranza di una nuova visione unitaria,
    e di nuovi progressi per la nostra società,
    benché attualmente attanagliata 
    da una crisi sanitaria senza precedenti,
    faccio gli auguri alla nostra… Madre Patria.







    Tony Kospan



      Buon compleanno Italia! – Auguri… con un breve ricordo della “nascita” e qualche considerazione   Leave a comment







      II 17 marzo 1861 è la data in cui
      ci fu la proclamazione ufficiale del Regno d’Italia.

      Nasceva così lo stato Italiano.






      Quel giorno si raggiungeva il traguardo di una Patria unita
      nata, è vero, nei pensieri di minoranze illuminate
      ma che riconosceva la presenza, nei vari staterelli precedenti,
      di un comune (e però ricco di differenze) passato storico e culturale.






      Da allora tante cose sono successe alcune belle ed altre dolorose…
      tra queste ultime anche guerre tremende…
      ed ora in questo momento stiamo vivendo insieme l’incubo del coronavirus.







      Tantissime cose sono cambiate da allora 
      e tantissimi problemi ancora restano
      ma l’Italia… è e resterà la nostra Patria.





      Non possiamo non esser fieri 
      per l’immenso patrimonio artistico e culturale
      che i nostri antenati compatrioti 
      hanno saputo lasciarci nel corso dei secoli.








      Inoltre nei campi dell’umanità e dei principi di solidarietà,
      anch’essi un lascito delle opere e degli scritti,
       
      laici e religiosi dei nostri antenati,
      non siamo stati, non siamo e penso che non saremo mai,
      con i nostri pregi ed i mostri difetti, inferiori a nessuno.






      Pertanto, con la speranza di una nuova visione unitaria,
      e di nuovi progressi per la nostra società,
      benché attualmente attanagliata 
      da una crisi sanitaria senza precedenti,
      faccio gli auguri alla nostra… Madre Patria.







      Tony Kospan



        Buon compleanno Italia! – Auguri e lunga vita… con un breve ricordo e qualche considerazione.   2 comments







        II 17 marzo 1861 è la data in cui
        ci fu la proclamazione ufficiale del Regno d'Italia.

        Nasceva così lo stato Italiano.






        Quel giorno si raggiungeva il traguardo di una Patria unita
        nata, è vero, nei pensieri di minoranze illuminate
        ma che riconosceva la presenza, nei vari staterelli precedenti,
        di un comune (e però ricco di differenze) passato storico e culturale.






        Da allora tante cose sono successe alcune belle ed altre dolorose…
        tra queste ultime anche guerre tremende…
        ed ora in questo momento stiamo vivendo insieme l'incubo del coronavirus.







        Tantissime cose sono cambiate da allora 
        e tantissimi problemi ancora restano
        ma l'Italia… è e resterà la nostra Patria.





        Non possiamo non esser fieri 
        per l'immenso patrimonio artistico e culturale
        che i nostri antenati compatrioti 
        hanno saputo lasciarci nel corso dei secoli.








        Inoltre nei campi dell'umanità e dei principi di solidarietà,
        anch'essi un lascito delle opere e degli scritti,
         
        laici e religiosi dei nostri antenati,
        non siamo stati, non siamo e penso che non saremo mai,
        con i nostri pregi ed i mostri difetti, inferiori a nessuno.






        Pertanto, con la speranza di una nuova visione unitaria,
        e di nuovi progressi per la nostra società,
        benché attualmente attanagliata 
        da una crisi sanitaria senza precedenti,
        faccio gli auguri alla nostra… Madre Patria.







        Tony Kospan



          17 MARZO.. FESTA DELL’UNITA’ D’ITALIA – LEGGIAMO UN PENSIERO “ALTO” DI G. PASCOLI   2 comments

           

           




          Mi fa piacere onorare questa ricorrenza

          anche con un sublime pensiero di Giovanni Pascoli




          FESTA DELL’UNITA’ D’ITALIA




           .

          .

          .

          E’ un inno d’amore per l’Italia, 

          ma insieme e non contro le altre patrie del mondo

          scritto da Pascoli nel 1895

          quando cioè l’Italia era ancora “bambina” come nazione

          e che porto alla Vs attenzione o al Vs ricordo

          .

          .


          .

           

          AMORE ALLA PATRIA ED ALL’UMANITA’

          Giovanni Pascoli


           


          Quando si parla di Patria, viene in mente la madre.
           

          Voi certo amate vostra madre più di tutte le altre donne, perché vostra madre ha diritto ad essere amata sopra ogni altra. 
           Ma non sarebbe giusto per questo che voi disprezzaste, le madri degli altri, perché anch’esse hanno diritto ad essere amate e rispettate, perché anch’esse lavorano e si affaticano per i loro figli. 
          Così voi dovete amare la Patria vostra più delle altre Nazioni; ma non dovete disprezzare queste ultime, ove sono fanciulli, genitori che si affaticano e lavorano, uomini che consacrano la loro vita al bene di tutte le persone senza distinzione di razza e di nazionalità.







          Ciao da Tony Kospan






          beige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animation

          STORIA E RICORDI – IL TUO NUOVO GRUPPO DI FB

          .
          .
          .



          .
          .
          .

          Buon compleanno Italia! – Auguri e lunga vita… con un breve ricordo del nostro passato storico!   Leave a comment







          II 17 marzo 1861 è la data in cui
          ci fu la proclamazione ufficiale del Regno d'Italia.

          Nasceva così lo stato Italiano.






          Quel giorno si raggiungeva il traguardo di una Patria unita
          nata, è vero, nei pensieri di minoranze illuminate
          ma che riconosceva la presenza, nei vari staterelli precedenti,
          di un comune (e però ricco di differenze) passato storico e culturale.






          Da allora tante cose sono successe alcune belle ed altre dolorose…
          tra queste ultime anche guerre tremende…
          ed ora in questo momento stiamo vivendo insieme l'incubo del coronavirus.







          Tantissime cose sono cambiate da allora 
          e tantissimi problemi ancora restano
          ma l'Italia… è e resterà la nostra Patria.





          Non possiamo non esser fieri 
          per l'immenso patrimonio artistico e culturale
          che i nostri antenati compatrioti 
          hanno saputo lasciarci nel corso dei secoli.








          Inoltre nei campi dell'umanità e dei principi di solidarietà,
          anch'essi un lascito delle opere e degli scritti,
           
          laici e religiosi dei nostri antenati,
          non siamo stati, non siamo e penso che non saremo mai,
          con i nostri pregi ed i mostri difetti, inferiori a nessuno.






          Pertanto, con la speranza di una nuova visione unitaria,
          e di nuovi progressi per la nostra società,
          benché attualmente attanagliata 
          da una crisi sanitaria senza precedenti,
          faccio gli auguri alla nostra… Madre Patria.







          Tony Kospan



            Buon 156° compleanno Italia! – Auguri e lunga vita… con un breve ricordo del nostro passato storico!   3 comments







            II 17 marzo 1861 è la data in cui
            ci fu la proclamazione ufficiale del Regno d’Italia.

            Nasceva così lo stato Italiano.






            Quel giorno si raggiungeva il traguardo di una Patria unita
            nata, è vero, nei pensieri di minoranze illuminate
            ma che riconosceva la presenza, nei vari staterelli precedenti,
            di un comune (e però ricco di differenze) passato storico e culturale.






            Da allora tante cose sono successe alcune belle ed altre dolorose…
            tra queste ultime anche guerre tremende…
            ed ora in questo momento stiamo vivendo insieme l’incubo del coronavirus.







            Tantissime cose sono cambiate da allora 
            e tantissimi problemi ancora restano
            ma l’Italia… è e resterà la nostra Patria.





            Non possiamo non esser fieri 
            per l’immenso patrimonio artistico e culturale
            che i nostri antenati compatrioti 
            hanno saputo lasciarci nel corso dei secoli.








            Inoltre nei campi dell’umanità e dei principi di solidarietà,
            anch’essi un lascito delle opere e degli scritti,
             
            laici e religiosi dei nostri antenati,
            non siamo stati, non siamo e penso che non saremo mai,
            con i nostri pregi ed i mostri difetti, inferiori a nessuno.






            Pertanto, con la speranza di una nuova visione unitaria,
            e di nuovi progressi per la nostra società,
            benché attualmente attanagliata 
            da una crisi sanitaria senza precedenti,
            faccio gli auguri alla nostra… Madre Patria.







            Tony Kospan



              %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: