Archivio per l'etichetta ‘Boccaccio – Filocolo

Boccaccio descrive il primo incontro con Fiammetta nella Basilica di S. Lorenzo Maggiore a Napoli – Testo ed analisi   Leave a comment






Della mitica triade Dante, Petrarca e Boccaccio che ha illuminato e creato la lingua italiana… conosciamo i nomi delle donne da loro amate (Beatrice, Laura e Fiammetta) e la loro importanza… anche letteraria.







Ora possiamo leggere, scritte proprio da lui, le modalità del primo magico incontro dell’autore del Decamerone con Fiammetta, ed il luogo in cui avvenne.

Vedremo poi anche chi era e come era in realtà Fiammetta.

Infine, dopo una breve analisi del testo, la descrizione dell’unica Basilica gotica partenopea ed una riflessione sulla Napoli, sulla Francia e sull’Europa del ‘300.






L’INCONTRO DI GIOVANNI BOCCACCIO CON FIAMMETTA 
(LA PARTE PIU’ SIGNIFICATIVA DEL TESTO ORIGINALE)

Avvenne un giorno (…) (che*) io, della presente opera componitore, mi ritrovai in un bel tempio in Partenope, (…) e quivi con canto pieno di dolce melodia ascoltava l’uficio che in tal giorno si canta, celebrato da’ sacerdoti successori di colui che prima la corda cinse umilemente esaltando la povertade e quella seguendo (San Francesco).
Ove io dimorando (…) apparve agli occhi miei la mirabile bellezza della prescritta giovane (Fiammetta) venuta in quel luogo a udire quello ch’io attentamente udiva.






Testo dal “Filocolo” del Boccaccio
Brano: Incontro di Boccaccio con Fiammetta
Luogo: Napoli – Basilica (francescana) di San Lorenzo Maggiore
Data: Sabato Santo del  1331
(che) nota ai soli fini esplicativi



Dante Gabriel Rossetti – Fiammetta



CHI ERA FIAMMETTA?

Di Boccaccio sappiamo o dovremmo sapere quasi tutto ma di Fiammetta molti vorrebbero sapere chi era.
Fiammetta era in realtà Maria d’Aquino che da giovane era bella, bionda e dagli occhi azzurro cielo.
Era la figlia illegittima del Re Roberto d’Angiò e della sua amante la nobile francese (provenzale) Sibila Sabran, moglie del conte Tommaso IV d’Aquino.






QUALCHE BREVE OSSERVAZIONE STORICO-ARTISTICA

Boccaccio ci racconta, non senza un ampio numero di metafore storiche, culturali e religiose il suo indimenticabile incontro con Fiammetta.
Forse la luce che illuminava il volto e gli occhi della giovane e che sconvolse lo scrittore era arricchita dai mille colori della vetrata all’epoca istoriata dell’abside gotico simile a quello di Notre Dame.
L’edificio è stato restaurato dopo i bombardamenti della 2° guerra mondiale ma si sono persi parecchi elementi originari.
Tuttavia sono rimasti invariati gli elementi architettonici.
La chiesa, caso unico nell’architettura delle chiese napoletane, con la sua abside di stile gotico francese testimonia che anche nella Napoli degli Angioini era diffusa e presente la cultura francese ed in genere europea, anticipando così l’idea di un futuro destino comune.

Tony Kospan



blauwblauw
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (117)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI






SAN LORENZO MAGGIORE – La Basilica gotica dove Boccaccio incontrò Fiammetta e Petrarca si riparò!   Leave a comment

.
.
.


SAN LORENZO MAGGIORE 
– UNA BASILICA GOTICA NEL CUORE DI NAPOLI E… BOCCACCIO E PETRARCA! –


San Lorenzo Maggiore è una delle più antiche basiliche monumentali di Napoli ed è situata nel centro storico.

Certo può sorprendere una basilica gotica a Napoli (è comunque una rarità), tanto è lontana la Francia, ma leggendo capiremo come mai fu costruita con questo stile.


E’ considerata in assoluto una delle più belle basiliche del ‘300 e fu sorprendentemente frequentata sia dal Boccaccio che dal Petrarca come leggeremo in seguito.








LA STORIA E L’ARCHITETTURA


La costruzione della Basilica iniziò nel 1270 per volontà del Re Carlo I d’Angiò nel centro di Napoli sulle rovine di una chiesa paleocristiana a sua volta edificata su un precedente “Macellum” d’epoca latina.

L’abside, unico esempio in Italia di architettura gotica francese, nacque così perché commissionato ad architetti francesi ed è stupendamente simile a quello della Sainte Chapelle di Parigi.

Era l’epoca in cui Napoli, grazie agli Angioini, si ispirava molto agli stili francesi.








Nel tempo però questi architetti lasciarono Napoli e l’opera, per le altre parti della Basilica, fu continuata da architetti italiani… che si ispirarono alle idee francescane.

Nei secoli ha avuto diversi restauri, in parte positivi ed ahimè talvolta negativi, ma la sua bellezza è tuttora altamente emozionante anche perché il nostro pensiero può andare indietro, al ‘300, quando la frequentarono, per motivi diversi, il Boccaccio ed il Petrarca.








BOCCACCIO QUI INCONTRA FIAMMETTA 

 

Ecco come lo scrittore descrive il suo incontro avvenuto il sabato santo del 1331.

“Io…. mi ritrovai in un grazioso e bel tempio in Partenope…;  e quivi con canto pieno di dolce melodia ascoltava l’uficio che in tale giorno si canta, celebrato da sacerdoti successori di lui che prima la corda cinse umilmente…. . Ove io dimorando….  apparve agli occhi miei la mirabile bellezza della prescritta giovane venuta in quel luogo a udire quello c’hio attentamente udiva.”
(Boccaccio – Filocolo).

Possiamo immaginare che l’atmosfera sognante vissuta dal Boccaccio possa essere stata arricchita dalla luce coloratissima che giungeva dalle bellissime vetrate istoriate.





Petrarca



IL RIPARO DEL PETRARCA



E’ noto che il grande poeta Francesco Petrarca vi trovò riparo nel 1343, sconvolto a seguito di un violento maremoto.

Lo raccontò lo stesso poeta in una sua lettera ancora conservata.

Tony Kospan



3
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Frecce (174)








Boccaccio narra il suo primo incontro con Fiammetta nella Basilica di S. Lorenzo Maggiore a Napoli   Leave a comment






Della mitica triade Dante, Petrarca e Boccaccio che ha illuminato e creato la lingua italiana… conosciamo i nomi delle donne da loro amate (Beatrice, Laura e Fiammetta) e la loro importanza… anche letteraria.







Ora possiamo leggere, scritte proprio da lui, le modalità del primo magico incontro dell’autore del Decamerone con Fiammetta, ed il luogo in cui avvenne.

Vedremo poi anche chi era e come era in realtà Fiammetta.

Infine, dopo una breve analisi del testo, la descrizione dell’unica Basilica gotica partenopea ed una riflessione sulla Napoli, sulla Francia e sull’Europa del ‘300.






L’INCONTRO DI GIOVANNI BOCCACCIO CON FIAMMETTA 
(NELLA PARTE PIU’ SIGNIFICATIVA DEL TESTO ORIGINALE)

Avvenne un giorno (…) (che*) io, della presente opera componitore, mi ritrovai in un bel tempio in Partenope, (…) e quivi con canto pieno di dolce melodia ascoltava l’uficio che in tal giorno si canta, celebrato da’ sacerdoti successori di colui che prima la corda cinse umilemente esaltando la povertade e quella seguendo (San Francesco).
Ove io dimorando (…) apparve agli occhi miei la mirabile bellezza della prescritta giovane (Fiammetta) venuta in quel luogo a udire quello ch’io attentamente udiva.






Testo dal “Filocolo” del Boccaccio
Brano: Incontro di Boccaccio con Fiammetta
Luogo: Napoli – Basilica (francescana) di San Lorenzo Maggiore
Data: Sabato Santo del  1331
(che) nota ai soli fini esplicativi



Dante Gabriel Rossetti – Fiammetta



CHI ERA FIAMMETTA?

Di Boccaccio sappiamo o dovremmo sapere quasi tutto ma di Fiammetta molti vorrebbero sapere chi era.
Fiammetta era in realtà Maria d’Aquino che da giovane era bella, bionda e dagli occhi azzurri cielo.
Era la figlia illegittima del Re Roberto d’Angiò e della sua amante la nobile francese (provenzale) Sibila Sabran, moglie del conte Tommaso IV d’Aquino.






QUALCHE BREVE OSSERVAZIONE STORICO-ARTISTICA

Boccaccio ci racconta, non senza un ampio numero di metafore storiche, culturali e religiose il suo indimenticabile incontro con Fiammetta.
Forse la luce che illuminava il volto e gli occhi della giovane e che sconvolse lo scrittore era arricchita dai mille colori della vetrata all’epoca istoriata dell’abside gotico simile a quello di Notre Dame.
L’edificio è stato restaurato dopo i bombardamenti della 2° guerra mondiale ma si sono persi diversi elementi originari.
Tuttavia sono rimasti invariati gli elementi architettonici.
La chiesa, caso unico nell’architettura delle chiese napoletane, con la sua abside di stile gotico francese testimonia che anche nella Napoli degli Angioini era diffusa e presente la cultura francese ed in genere europea, anticipando così l’idea di un futuro destino comune.

Tony Kospan



blauwblauw
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (117)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI






SAN LORENZO MAGGIORE – LA BASILICA GOTICA DOVE BOCCACCIO INCONTRO’ FIAMMETTA E PETRARCA SI RIPARO’!   2 comments

.
.
.


SAN LORENZO MAGGIORE 
– UNA BASILICA GOTICA NEL CUORE DI NAPOLI E… BOCCACCIO E PETRARCA! –


San Lorenzo Maggiore è una delle più antiche basiliche monumentali di Napoli ed è situata nel centro storico.

E' in assoluto una delle più belle basiliche del '300 e fu sorprendentemente frequentata dal Boccaccio e dal Petrarca come leggeremo in seguito.








LA STORIA E L'ARCHITETTURA


La costruzione della Basilica iniziò nel 1270 per volontà del Re Carlo I d'Angiò nel centro di Napoli sulle rovine di una chiesa paleocristiana a sua volta edificata su un prececedente “Macellum” d'epoca latina.

L'abside, unico esempio in Italia di architettura gotica francese, nacque così perché commissionato ad architetti francesi ed è stupendamente simile a quello della Sainte Chapelle di Parigi.

Era l'epoca in cui Napoli, grazie agli Angioini, si ispirava molto agli stili francesi.








Nel tempo però questi architetti lasciarono Napoli e l'opera, per le altre parti della Basilica, fu continuata da architetti italiani… che si ispirarono alle idee francescane.

Nei secoli ha avuto diversi restauri, in parte positivi ed ahimè talvolta negativi, ma la sua bellezza è tuttora altamente emozionante anche perché il nostro pensiero può andare indietro, al '300, quando la frequentarono, per motivi diversi, il Boccaccio ed il Petrarca.








BOCCACCIO QUI INCONTRA FIAMMETTA 

 

Ecco come lo scrittore descrive il suo incontro avvenuto il sabato santo del 1331.

“Io…. mi ritrovai in un grazioso e bel tempio in Partenope…;  e quivi con canto pieno di dolce melodia ascoltava l'uficio che in tale giorno si canta, celebrato da sacerdoti successori di lui che prima la corda cinse umilmente…. . Ove io dimorando….  apparve agli occhi miei la mirabile bellezza della prescritta giovane venuta in quel luogo a udire quello c'hio attentamente udiva.”
(Boccaccio – Filocolo).

Possiamo immaginare che l'atmosfera sognante vissuta dal Boccaccio possa essere stata arricchita dalla luce coloratissima che giungeva dalle bellissime vetrate istoriate.





Petrarca



IL RIPARO DEL PETRARCA



E' noto che il grande poeta Francesco Petrarca vi trovò riparo nel 1343, sconvolto a seguito di un violento maremoto.

Lo raccontò lo stesso poeta in una sua lettera ancora conservata.

Tony Kospan




IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE
I N S I E M E
Ripped Note 








SAN LORENZO MAGGIORE – LA BASILICA GOTICA DOVE BOCCACCIO INCONTRA FIAMMETTA… E PETRARCA SI RIPARA!   2 comments

.
.
.


SAN LORENZO MAGGIORE 
– UNA BASILICA GOTICA NEL CUORE DI NAPOLI E… BOCCACCIO E PETRARCA! –


San Lorenzo Maggiore è una delle più antiche basiliche monumentali di Napoli ed è situata nel centro storico.

E' in assoluto una delle più belle basiliche del '300 e fu sorprendentemente frequentata dal Boccaccio e dal Petrarca come leggeremo in seguito.








LA STORIA E L'ARCHITETTURA


La costruzione della Basilica iniziò nel 1270 per volontà del Re Carlo I d'Angiò nel centro di Napoli sulle rovine di una chiesa paleocristiana a sua volta edificata su un prececedente “Macellum” d'epoca latina.

L'abside, unico esempio in Italia di architettura gotica francese, nacque così perché commissionato ad architetti francesi ed è stupendamente simile a quello della Sainte Chapelle di Parigi.

Era l'epoca in cui Napoli, grazie agli Angioini, si ispirava molto agli stili francesi.








Nel tempo però questi architetti lasciarono Napoli e l'opera, per le altre parti della Basilica, fu continuata da architetti italiani… che si ispirarono alle idee francescane.

Nei secoli ha avuto diversi restauri, in parte positivi ed ahimè talvolta negativi, ma la sua bellezza è tuttora altamente emozionante anche perché il nostro pensiero può andare indietro, al '300, quando la frequentarono, per motivi diversi, il Boccaccio ed il Petrarca.








BOCCACCIO QUI INCONTRA FIAMMETTA 

 

Ecco come lo scrittore descrive il suo incontro avvenuto il sabato santo del 1331.

“Io…. mi ritrovai in un grazioso e bel tempio in Partenope…;  e quivi con canto pieno di dolce melodia ascoltava l'uficio che in tale giorno si canta, celebrato da sacerdoti successori di lui che prima la corda cinse umilmente…. . Ove io dimorando….  apparve agli occhi miei la mirabile bellezza della prescritta giovane venuta in quel luogo a udire quello c'hio attentamente udiva.”
(Boccaccio – Filocolo).

Possiamo immaginare che l'atmosfera sognante vissuta dal Boccaccio possa essere stata arricchita dalla luce coloratissima che giungeva dalle bellissime vetrate istoriate.





Petrarca



IL RIPARO DEL PETRARCA



E' noto che il grande poeta Francesco Petrarca vi trovò riparo nel 1343, sconvolto a seguito di un violento maremoto.

Lo raccontò lo stesso poeta in una sua lettera ancora conservata.

Tony Kospan




IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE
I N S I E M E
Ripped Note 








%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: