Archivio per l'etichetta ‘BALLETTO CLASSICO ’
.
.
.
Il grande musicista russo, esponente del romanticismo
dal nome complicato e trascritto in vari modi
Pëtr Il’ič Čajkovskij o Pyotr Ilyich Tchaikovsky o Ciajkovskij
è stato uno dei primi grandi musicisti russi.
Kamsko-Votkinsk 7.5.1840 – San Pietroburgo 6.11.1893
L’uomo ha avuto una vita personale molto difficile,
nella chiusa società russa dell’ottocento,
illuminata però dal suo grande talento musicale…
Le sue opere più note ed ancor oggi amate
sono oltre al Valzer dei fiori :
– Lo schiaccianoci
– La bella addormentata
– Il lago dei cigni
e
– Capriccio italiano.
Quest’ultima sua creazione ha una musicalità di tipo moderno
ed è stata la base di diverse musiche leggere moderne.
.
.
.
VALSE DES FLEURS – TCHAIKOVSKY
QUANDO LA DANZA CON LA SUA MAGIA
RAGGIUNGE VERTICI SUBLIMI
Chi ama la musica classica… la danza… ed il balletto… ad alto livello
non può perdersi questo video in cui anche la scenografia
completa uno spettacolo artisitco e musicale davvero meraviglioso.
Penso proprio che questo video ci consentirà di… volare
grazie alla bellezza (ed insieme ad essa)
di questa notissima composizione musicale
associata alle figure del fantastico balletto .
VIDEO
Ciao da Tony Kospan
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Sono 2 le Rosamunda della musica ( classica e polka )
e della seconda
ascolteremo anche la rivisitazione magica e mitica
di Gabriella Ferri .
Frank Cadogan Cowper – Rosamunda ed Eleonora
LE 2 ROSAMUNDA DELLA MUSICA
1°
LA SINFONIA DI SCHUBERT
J. W. Waterhouse – Rosamunda
Schubert la compose nel 1823 per corredare una commedia
di Helmine von Chezy
“Rosamunda, principessa di Cipro “,
che narra di una pastorella ignara delle proprie illustri origini.
La commedia fu un fiasco fin dalla prima rappresentazione,
ma la musica di Schubert no
ed anzi è considerata tuttora, per la sua freschezza melodica,
un capolavoro della musica classica.
Franz Schubert (31.01.1797 – 19.11.1828)
2°
LA POLKA
La seconda è invece una danza
dall’aria spensierata ed allegra…
scritta dal compositore cecoslovacco
Jaromír Vejvoda nel 1927
ma divenuta famosissima in Ungheria nel 1938
poco prima della seconda guerra mondiale…
Grandi musicisti americani come Glenn Miller, Benny Goodman
e Billie Holiday la resero celebre nel mondo.
Giunse in Italia nel 1943/1944
al seguito delle truppe americane
ed un paio di decenni dopo
Gabriella Ferri
ricreò e rivitalizzò questo canto
rendendolo ancora più straordinario
con la sua mitica interpretazione.
Gabriella Ferri (18.09.1942 – 03.04.2004)
Sono dunque 2 musiche diversissime
ma, a mio parere, entrambe, nel loro ambito,
super… godibili.
Iniziamo dunque con il video della
ROSAMUNDA DI SCHUBERT
IN VERSIONE BALLETTO
(che preferisco)
e qui, quello della
ROSAMUNDA POLKA
E dulcis in fundo la mitica
ROSAMUNDA
di Gabriella Ferri
Buoni ascolti e… buone visioni…
se vi va.
Orso Tony
LA POESIA… LA CULTURA… IL LORO FANTASTICO MONDO…
E LE LORO SUBLIMI EMOZIONI… NELLA PAGINA FB
Mi piace: Mi piace Caricamento...
ARTE E MUSICA CLASSICA
accostate con… con libera… fantasia.
.
.
.
LA DANZA DELLE ORE
Il libretto di Ponchielli… il testo di Boito…
diversi dipinti… e la mitica musica.
.
.
Gaetano Previati
.
.
.
.
La “Danza delle ore” è un classico balletto-intermezzo inserito da Amilcare Ponchielli nell’opera Gioconda,
da lui musicata su libretto di Arrigo Boito, per vivacizzare la parte centrale.
L’opera debuttò al Teatro della Scala nel 1876 ma dopo faticose modifiche trionfò solo nel 1980 sempre alla Scala.
Francesco Primaticcio – Danza delle ore
Con la “Danza delle ore” il Ponchielli ha magicamente reso in musica l’idea di Arrigo Boito delle 12 ballerine
raffiguranti le 12 ore e dei 2 ballerini che simulassero le lancette dell’orologio.
Musica e balletto descrivono in una favolosa sinfonica progressione l’avanzare delle ore del giorno e della notte.
Arrigo Boito
Questo è il solo brano di autore italiano che la Disney inserì nel famoso cartoon musicale “Fantasia “.
Sir Edward John Poynter
Ecco il testo del “cuore ” (ovvero la parte principale ) del libretto. ,
,
,
.
LA DANZA DELLE ORE ATTO III
Arrigo Boito – Amilcare Ponchielli
Grazie vi rendo per le vostre laudi,
cortesi amici.
A più leggiadri gaüdi
ora v’invito.
Ecco una mascherata
di vaghe danzatrici.
Ognuna è ornata
di bellezza e fulgore
e tutte in cerchio rappresentan l’ore.
S’incominci la danza.
Sortono le Ore della Danza delle Ore
Sortono le Ore del giorno
Danza delle Ore del giorno.
Sortono le Ore della sera
Danza delle Ore della sera
Sortono le Ore della notte Danza delle Ore della notte .
Amilcare Ponchielli (Paderno Fasolaro 31.08.1834 – Milano 16.01.1886)
Infine… ecco la notissima affascinante musica.
Il video per immagini e musica
è, a mio parere, davvero di ottima qualità.
Matisse – La danza – 1910
Buona visione e buon ascolto…
VIDEO
Tony Kospan
.
.
.
.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
.
Il grande musicista russo, esponente del romanticismo
dal nome complicato e trascritto in vari modi
Pëtr Il’ič Čajkovskij o Pyotr Ilyich Tchaikovsky o Ciajkovskij
è stato uno dei primi grandi musicisti russi.
Kamsko-Votkinsk 7.5.1840 – San Pietroburgo 6.11.1893
L’uomo ha avuto una vita personale molto difficile,
nella chiusa società russa dell’ottocento,
illuminata però dal suo grande talento musicale…
Le sue opere più note ed ancor oggi amate
sono oltre al Valzer dei fiori :
– Lo schiaccianoci
– La bella addormentata
– Il lago dei cigni
e
– Capriccio italiano.
Quest’ultima sua creazione ha una musicalità di tipo moderno
ed è stata la base di diverse musiche leggere moderne.
.
.
.
VALSE DES FLEURS – TCHAIKOVSKY
QUANDO LA DANZA CON LA SUA MAGIA
RAGGIUNGE VERTICI SUBLIMI
Chi ama la musica classica… la danza… ed il balletto… ad alto livello
non può perdersi questo video in cui anche la scenografia
completa uno spettacolo artisitco e musicale davvero meraviglioso.
Penso proprio che questo video ci consentirà di… volare
grazie alla bellezza (ed insieme ad essa)
di questa notissima composizione musicale
associata alle figure del fantastico balletto .
VIDEO
Ciao da Tony Kospan
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Sono 2 le Rosamunda della musica ( classica e polka )
e della seconda
ascolteremo anche la rivisitazione magica e mitica
di Gabriella Ferri .
Frank Cadogan Cowper – Rosamunda ed Eleonora
LE 2 ROSAMUNDA DELLA MUSICA
1°
LA SINFONIA DI SCHUBERT
J. W. Waterhouse – Rosamunda
Schubert la compose nel 1823 per corredare una commedia
di Helmine von Chezy
“Rosamunda, principessa di Cipro “,
che narra di una pastorella ignara delle proprie illustri origini.
La commedia fu un fiasco fin dalla prima rappresentazione,
ma la musica di Schubert no
ed anzi è considerata tuttora, per la sua freschezza melodica,
un capolavoro della musica classica.
Franz Schubert (31.01.1797 – 19.11.1828)
2°
LA POLKA
La seconda è invece una danza
dall’aria spensierata ed allegra…
scritta dal compositore cecoslovacco
Jaromír Vejvoda nel 1927
ma divenuta famosissima in Ungheria nel 1938
poco prima della seconda guerra mondiale…
Grandi musicisti americani come Glenn Miller, Benny Goodman
e Billie Holiday la resero celebre nel mondo.
Giunse in Italia nel 1943/1944
al seguito delle truppe americane
ed un paio di decenni dopo
Gabriella Ferri
ricreò e rivitalizzò questo canto
rendendolo ancora più straordinario
con la sua mitica interpretazione.
Gabriella Ferri (18.09.1942 – 03.04.2004)
Sono dunque 2 musiche diversissime
ma, a mio parere, entrambe, nel loro ambito,
super… godibili.
Iniziamo dunque con il video della
ROSAMUNDA DI SCHUBERT
IN VERSIONE BALLETTO
(che preferisco)
e qui, quello della
ROSAMUNDA POLKA
E dulcis in fundo la mitica
ROSAMUNDA
di Gabriella Ferri
Buoni ascolti e… buone visioni…
se vi va.
Orso Tony
LA POESIA… LA CULTURA… IL LORO FANTASTICO MONDO…
E LE LORO SUBLIMI EMOZIONI… NELLA PAGINA FB
Mi piace: Mi piace Caricamento...
ARTE E MUSICA CLASSICA
accostate con… con libera… fantasia.
.
.
.
LA DANZA DELLE ORE
Il libretto di Ponchielli… il testo di Boito…
diversi dipinti… e la mitica musica.
.
.
Gaetano Previati
.
.
.
.
La “Danza delle ore” è un classico balletto-intermezzo inserito da Amilcare Ponchielli nell’opera Gioconda,
da lui musicata su libretto di Arrigo Boito, per vivacizzare la parte centrale.
L’opera debuttò al Teatro della Scala nel 1876 ma dopo faticose modifiche trionfò solo nel 1980 sempre alla Scala.
Francesco Primaticcio – Danza delle ore
Con la “Danza delle ore” il Ponchielli ha magicamente reso in musica l’idea di Arrigo Boito delle 12 ballerine
raffiguranti le 12 ore e dei 2 ballerini che simulassero le lancette dell’orologio.
Musica e balletto descrivono in una favolosa sinfonica progressione l’avanzare delle ore del giorno e della notte.
Arrigo Boito
Questo è il solo brano di autore italiano che la Disney inserì nel famoso cartoon musicale “Fantasia “.
Sir Edward John Poynter
Ecco il testo del “cuore ” (ovvero la parte principale ) del libretto. ,
,
,
.
LA DANZA DELLE ORE ATTO III
Arrigo Boito – Amilcare Ponchielli
Grazie vi rendo per le vostre laudi,
cortesi amici.
A più leggiadri gaüdi
ora v’invito.
Ecco una mascherata
di vaghe danzatrici.
Ognuna è ornata
di bellezza e fulgore
e tutte in cerchio rappresentan l’ore.
S’incominci la danza.
Sortono le Ore della Danza delle Ore
Sortono le Ore del giorno
Danza delle Ore del giorno.
Sortono le Ore della sera
Danza delle Ore della sera
Sortono le Ore della notte Danza delle Ore della notte .
Amilcare Ponchielli (Paderno Fasolaro 31.08.1834 – Milano 16.01.1886)
Infine… ecco la notissima affascinante musica.
Il video per immagini e musica
è, a mio parere, davvero di ottima qualità.
Matisse – La danza – 1910
Buona visione e buon ascolto…
VIDEO
Tony Kospan
.
.
.
.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
.
Il grande musicista russo, esponente del romanticismo
dal nome complicato e trascritto in vari modi
Pëtr Il’ič Čajkovskij o Pyotr Ilyich Tchaikovsky o Ciajkovskij
è stato uno dei primi grandi musicisti russi.
Kamsko-Votkinsk 7.5.1840 – San Pietroburgo 6.11.1893
L’uomo ha avuto una vita personale molto difficile,
nella chiusa società russa dell’ottocento,
illuminata però dal suo grande talento musicale…
Le sue opere più note ed ancor oggi amate
sono oltre al Valzer dei fiori :
– Lo schiaccianoci
– La bella addormentata
– Il lago dei cigni
e
– Capriccio italiano.
Quest’ultima sua creazione ha una musicalità di tipo moderno
ed è stata la base di diverse musiche leggere moderne.
.
.
.
VALSE DES FLEURS – TCHAIKOVSKY
QUANDO LA DANZA CON LA SUA MAGIA
RAGGIUNGE VERTICI SUBLIMI
Chi ama la musica classica… la danza… ed il balletto… ad alto livello
non può perdersi questo video in cui anche la scenografia
completa uno spettacolo artisitco e musicale davvero meraviglioso.
Penso proprio che questo video ci consentirà di… volare
grazie alla bellezza (ed insieme ad essa)
di questa notissima composizione musicale
associata alle figure del fantastico balletto .
VIDEO
Ciao da Tony Kospan
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Sono 2 le Rosamunda della musica ( classica e polka )
e della seconda…
ascolteremo anche la rivisitazione magica e mitica
di Gabriella Ferri .
Frank Cadogan Cowper – Rosamunda ed Eleonora
LE 2 ROSAMUNDA DELLA MUSICA
1°
LA SINFONIA DI SCHUBERT
J. W. Waterhouse – Rosamunda
Schubert la compose nel 1823 per corredare una commedia
di Helmine von Chezy “Rosamunda, principessa di Cipro “, che narra di una pastorella ignara delle proprie illustri origini.
La commedia fu un fiasco fin dalla prima rappresentazione, ma la musica di Schubert no ed anzi è considerata tuttora, per la sua freschezza melodica, un capolavoro della musica classica.
Franz Schubert (31.01.1797 – 19.11.1828)
2°
LA POLKA
La seconda è invece una danza
dall'aria spensierata ed allegra…
scritta dal compositore cecoslovacco
Jaromír Vejvoda nel 1927
ma divenuta famosissima in Ungheria nel 1938
poco prima della seconda guerra mondiale…
Grandi musicisti americani come Glenn Miller, Benny Goodman e Billie Holiday la resero celebre nel mondo.
Giunse in Italia nel 1943/1944
al seguito delle truppe americane ed un paio di decenni dopo
Gabriella Ferri
ricreò e rivitalizzò questo canto
rendendolo ancora più straordinario
con la sua mitica interpretazione.
18.09.1942 – 03.04.2004
Sono dunque 2 musiche diversissime…
ma, a mio parere, entrambe, nel loro ambito,
super… godibili.
Iniziamo dunque… con il video della
ROSAMUNDA DI SCHUBERT…
IN VERSIONE BALLETTO…
(che preferisco)
e qui, quello della
ROSAMUNDA POLKA…
E dulcis in fundo la mitica
ROSAMUNDA
di Gabriella Ferri
Buoni ascolti e… buone visioni…
se vi va.
Orso Tony
LA POESIA… LA CULTURA… IL LORO FANTASTICO MONDO… E LE LORO SUBLIMI EMOZIONI… NELLA PAGINA FB
.
.
.
.
.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
.
Il grande musicista russo, esponente del romanticismo
dal nome complicato e trascritto in vari modi
Pëtr Il’ič Čajkovskij o Pyotr Ilyich Tchaikovsky o Ciajkovskij
è stato uno dei primi grandi musicisti russi.
Kamsko-Votkinsk 7.5.1840 – San Pietroburgo 6.11.1893
L’uomo ha avuto una vita personale molto difficile,
nella chiusa società russa dell’ottocento,
illuminata però dal suo grande talento musicale…
Le sue opere più note ed ancor oggi amate
sono oltre al Valzer dei fiori :
– Lo schiaccianoci
– La bella addormentata
– Il lago dei cigni
e
– Capriccio italiano.
Quest’ultima sua creazione ha una musicalità di tipo moderno
ed è stata la base di diverse musiche leggere moderne.
.
.
.
VALSE DES FLEURS – TCHAIKOVSKY
QUANDO LA DANZA CON LA SUA MAGIA
RAGGIUNGE VERTICI SUBLIMI
Chi ama la musica classica… la danza… ed il balletto… ad alto livello
non può perdersi questo video in cui anche la scenografia
completa uno spettacolo artisitco e musicale davvero meraviglioso.
Penso proprio che questo video ci consentirà di… volare
grazie alla bellezza (ed insieme ad essa)
di questa notissima composizione musicale
associata alle figure del fantastico balletto .
VIDEO
Ciao da Tony Kospan
LA TUA PAGINA DI FB… DI SOGNO
Mi piace: Mi piace Caricamento...
ARTE E MUSICA
accostate con… con libera… fantasia
.
.
.
LA DANZA DELLE ORE
Il libretto di Ponchielli… il testo di Boito…
diversi dipinti… e la mitica musica.
.
.
GAETANO PREVIATI – LA DANZA DELLE ORE
.
.
.
.
La “Danza delle ore” è un classico balletto-intermezzo inserito da Amilcare Ponchielli nell'opera Gioconda,
da lui musicata su libretto di Arrigo Boito, per vivacizzare la parte centrale.
L'opera debuttò al Teatro della Scala nel 1876 ma dopo faticose modifiche trionfò solo nel 1980 sempre alla Scala.
Francesco Primaticcio – Danza delle ore
Con la “Danza delle ore” il Ponchielli ha magicamente reso in musica l'idea di Arrigo Boito delle 12 ballerine
raffiguranti le 12 ore e dei 2 ballerini che simulassero le lancette dell'orologio.
Musica e balletto descrivono in una favolosa sinfonica progressione l'avanzare delle ore del giorno e della notte.
Arrigo Boito
Questo è il solo brano di autore italiano che la Disney inserì nel famoso cartoon musicale “Fantasia “.
Sir Edward John Poynter
Ecco il testo del “cuore ” (ovvero la parte principale ) del libretto. ,
,
,
.
LA DANZA DELLE ORE ATTO III
Arrigo Boito – Amilcare Ponchielli
Grazie vi rendo per le vostre laudi, cortesi amici.
A più leggiadri gaüdi ora v’invito.
Ecco una mascherata di vaghe danzatrici.
Ognuna è ornata di bellezza e fulgore e tutte in cerchio rappresentan l’ore.
S’incominci la danza.
Sortono le Ore della Danza delle Ore
Sortono le Ore del giorno Danza delle Ore del giorno.
Sortono le Ore della sera Danza delle Ore della sera
Sortono le Ore della notte Danza delle Ore della notte .
Amilcare Ponchielli (Paderno Fasolaro, 31.08.1834 – Milano, 16.01.1886)
Infine… ecco la notissima affascinante musica.
Il video per immagini e musica
è, a mio parere, davvero di ottima qualità.
Matisse – La danza – 1910
Buona visione e buon ascolto…
VIDEO
Tony Kospan
.
.
.
.
Mi piace: Mi piace Caricamento...