Archivio per l'etichetta ‘ballerine degas’
.
.
.
.
.
Questo è certamente il pittore impressionista
che presenta, nei suoi dipinti, le maggiori diversità
rispetto agli altri della corrente.
Ciò appare evidente sia
per la costruzione attenta che per la resa prospettica
dovute certamente alla sua preparazione giovanile
formatasi sull’arte rinascimentale italiana.
Edgar Degas – Ballerine in rosso
EDGAR DEGAS
L’IMPRESSIONISTA DELLE BALLERINE (E NON SOLO)
a cura di Tony Kospan
Edgar Degas è comunque
tra i più grandi della mitica corrente di fine ‘800
ed è in genere definito il “pittore delle ballerine“
perché amava rappresentare i riti ed i miti dell’epoca
caratterizzata dalla nota atmosfera “bohemiènne“
in cui la danza aveva un notevole rilievo.
L’orchestra
In verità il suo grande amore per questo tema
(e per quello teatrale) si sviluppò soprattutto
verso la fine della sua notevole carriera artistica.
(Parigi 19.7.1834 – Parigi 27.9.1917)
Il suo primo dipinto che lo rese subito famoso,
per la sua modernità ed introspezione psicologica,
fu “La famiglia Bellelli“
in cui ritrasse la sorella, il marito fiorentino
e le loro figlie.
La famiglia Bellelli
In verità non si può certo ridurre la sua notevole attività artistica
solo alla fantastica atmosfera parigina di fine 800
come la definizione di “pittore delle ballerine”
potrebbe far pensare.
In effetti egli fu anche attento osservatore,
con le sue opere, di tutta la realtà intorno a lui
compresa quella relativa al lavoro, ai vizi,
alle sue amicizie etc… come, ad esempio,
possiamo vedere nei dipinti che ora seguono…
Dalla modista
L’assenzio (partic.)
Le stiratrici
3 amici dell’artista
Come abbiamo potuto osservare
egli, al contrario degli altri impressionisti,
non amava la pittura “en plein air” e cioè all’aperto
ma quella che si può definire d’atelier (da studio).
Concludiamo il post con altri suoi noti dipinti

Edgar Degas – Scuola di danza

Le prove del balletto
Degas – Ballerine
Degas – Ballerine
Degas – Ballerine
Chi volesse leggere la storia e l’analisi
di un suo dipinto del tutto diverso
ma molto importante per diversi aspetti
“Un ufficio di cotone a New Orleans”
può cliccare sull’immagine qui giù
F I N E
.
.
IL GRUPPO DEGLI ARTISTI E DI CHI AMA L’ARTE
.
.
Danzatrici dell’Opera – Collage
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
.
Questo è certamente il pittore impressionista
che presenta, nei suoi dipinti, le maggiori diversità
rispetto agli altri della corrente.
Ciò appare evidente sia
per la costruzione attenta che per la resa prospettica
dovute certamente alla sua preparazione giovanile
formatasi sull’arte rinascimentale italiana.
Edgar Degas – Ballerine in rosso
EDGAR DEGAS
L’IMPRESSIONISTA DELLE BALLERINE (E NON SOLO)
a cura di Tony Kospan
Edgar Degas è comunque
tra i più grandi della mitica corrente di fine ‘800
ed è in genere definito il “pittore delle ballerine“
perché amava rappresentare i riti ed i miti dell’epoca
caratterizzata dalla nota atmosfera “bohemiènne“
in cui la danza aveva un notevole rilievo.
L’orchestra
In verità il suo grande amore per questo tema
(e per quello teatrale) si sviluppò soprattutto
verso la fine della sua notevole carriera artistica.
(Parigi 19.7.1834 – Parigi 27.9.1917)
Il suo primo dipinto che lo rese subito famoso,
per la sua modernità ed introspezione psicologica,
fu “La famiglia Bellelli“
in cui ritrasse la sorella, il marito fiorentino
e le loro figlie.
La famiglia Bellelli
In verità non si può certo ridurre la sua notevole attività artistica
solo alla fantastica atmosfera parigina di fine 800
come la definizione di “pittore delle ballerine”
potrebbe far pensare.
In effetti egli fu anche attento osservatore,
con le sue opere, di tutta la realtà intorno a lui
compresa quella relativa al lavoro, ai vizi,
alle sue amicizie etc… come, ad esempio,
possiamo vedere nei dipinti che ora seguono…
Dalla modista
L’assenzio (partic.)
Le stiratrici
3 amici dell’artista
Come abbiamo potuto osservare
egli, al contrario degli altri impressionisti,
non amava la pittura “en plein air” e cioè all’aperto
ma quella che si può definire d’atelier (da studio).
Concludiamo il post con altri suoi noti dipinti

Edgar Degas – Scuola di danza

Le prove del balletto
Degas – Ballerine
Degas – Ballerine
Degas – Ballerine
Chi volesse leggere la storia e l’analisi
di un suo dipinto del tutto diverso
ma molto importante per diversi aspetti
“Un ufficio di cotone a New Orleans”
può cliccare sull’immagine qui giù
F I N E
.
.
IL GRUPPO DEGLI ARTISTI E DI CHI AMA L’ARTE
.
.
Danzatrici dell’Opera – Collage
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
.
Questo è certamente il pittore impressionista
che presenta, nei suoi dipinti, le maggiori diversità
rispetto agli altri della corrente.
Ciò appare evidente sia
per la costruzione attenta che per la resa prospettica
dovute certamente alla sua preparazione giovanile
formatasi sull’arte rinascimentale italiana.
Edgar Degas – Ballerine in rosso
EDGAR DEGAS
L’IMPRESSIONISTA DELLE BALLERINE (E NON SOLO)
a cura di Tony Kospan
Edgar Degas è comunque
tra i più grandi della mitica corrente di fine ‘800
ed è in genere definito il “pittore delle ballerine“
perché amava rappresentare i riti ed i miti dell’epoca
caratterizzata dalla nota atmosfera “bohemiènne“
in cui la danza aveva un notevole rilievo.
L’orchestra
In verità il suo grande amore per questo tema
(e per quello teatrale) si sviluppò soprattutto
verso la fine della sua notevole carriera artistica.
(Parigi 19.7.1834 – Parigi 27.9.1917)
Il suo primo dipinto che lo rese subito famoso,
per la sua modernità ed introspezione psicologica,
fu “La famiglia Bellelli“
in cui ritrasse la sorella, il marito fiorentino
e le loro figlie.
La famiglia Bellelli
In verità non si può certo ridurre la sua notevole attività artistica
solo alla fantastica atmosfera parigina di fine 800
come la definizione di “pittore delle ballerine”
potrebbe far pensare.
In effetti egli fu anche attento osservatore,
con le sue opere, di tutta la realtà intorno a lui
compresa quella relativa al lavoro, ai vizi,
alle sue amicizie etc… come, ad esempio,
possiamo vedere nei dipinti che ora seguono…
Dalla modista
L’assenzio (partic.)
Le stiratrici
3 amici dell’artista
Come abbiamo potuto osservare
egli, al contrario degli altri impressionisti,
non amava la pittura “en plein air” e cioè all’aperto
ma quella che si può definire d’atelier (da studio).
Concludiamo il post con altri suoi noti dipinti

Edgar Degas – Scuola di danza

Le prove del balletto
Degas – Ballerine
Degas – Ballerine
Degas – Ballerine
Chi volesse leggere la storia e l’analisi
di un suo dipinto del tutto diverso
ma molto importante per diversi aspetti
“Un ufficio di cotone a New Orleans”
può cliccare sull’immagine qui giù
F I N E
.
.
IL GRUPPO DEGLI ARTISTI E DI CHI AMA L’ARTE
.
.
Danzatrici dell’Opera – Collage
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
.
Questo è certamente il pittore impressionista
che presenta, nei suoi dipinti, le maggiori diversità
rispetto agli altri della corrente.
Ciò appare evidente sia
per la costruzione attenta che per la resa prospettica
dovute certamente alla sua preparazione giovanile
formatasi sull’arte rinascimentale italiana.
Edgar Degas – Ballerine in rosso
EDGAR DEGAS
L’IMPRESSIONISTA DELLE BALLERINE (E NON SOLO)
a cura di Tony Kospan
Edgar Degas è comunque
tra i più grandi della mitica corrente di fine ‘800
ed è in genere definito il “pittore delle ballerine“
perché amava rappresentare i riti ed i miti dell’epoca
caratterizzata dalla nota atmosfera “bohemiènne“
in cui la danza aveva un notevole rilievo.
L’orchestra
In verità il suo grande amore per questo tema
(e per quello teatrale) si sviluppò soprattutto
verso la fine della sua notevole carriera artistica.
(Parigi 19.7.1834 – Parigi 27.9.1917)
Il suo primo dipinto che lo rese subito famoso,
per la sua modernità ed introspezione psicologica,
fu “La famiglia Bellelli“
in cui ritrasse la sorella, il marito fiorentino
e le loro figlie.
La famiglia Bellelli
In verità non si può certo ridurre la sua notevole attività artistica
solo alla fantastica atmosfera parigina di fine 800
come la definizione di “pittore delle ballerine”
potrebbe far pensare.
In effetti egli fu anche attento osservatore,
con le sue opere, di tutta la realtà intorno a lui
compresa quella relativa al lavoro, ai vizi,
alle sue amicizie etc… come, ad esempio,
possiamo vedere nei dipinti che ora seguono…
Dalla modista
L’assenzio (partic.)
Le stiratrici
3 amici dell’artista
Come abbiamo potuto osservare
egli, al contrario degli altri impressionisti,
non amava la pittura “en plein air” e cioè all’aperto
ma quella che si può definire d’atelier (da studio).
Concludiamo il post con altri suoi noti dipinti

Edgar Degas – Scuola di danza

Le prove del balletto
Degas – Ballerine
Degas – Ballerine
Degas – Ballerine
Chi volesse leggere la storia e l’analisi
di un suo dipinto del tutto diverso
ma molto importante per diversi aspetti
“Un ufficio di cotone a New Orleans”
può cliccare sull’immagine qui giù
F I N E
.
.
IL GRUPPO DEGLI ARTISTI E DI CHI AMA L’ARTE
.
.
Danzatrici dell’Opera – Collage
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
.
Questo è certamente il pittore impressionista
che presenta, nei suoi dipinti, le maggiori diversità
rispetto agli altri della corrente.
Ciò appare evidente sia
per la costruzione attenta che per la resa prospettica
dovute certamente alla sua preparazione giovanile
formatasi sull’arte rinascimentale italiana.
Edgar Degas – Ballerine in rosso
EDGAR DEGAS
L’IMPRESSIONISTA DELLE BALLERINE (E NON SOLO)
a cura di Tony Kospan
Edgar Degas è comunque
tra i più grandi della mitica corrente di fine ‘800
ed è in genere definito il “pittore delle ballerine“
perché amava rappresentare i riti ed i miti dell’epoca
caratterizzata dalla nota atmosfera “bohemiènne“
in cui la danza aveva un notevole rilievo.
L’orchestra
In verità il suo grande amore per questo tema
(e per quello teatrale) si sviluppò soprattutto
verso la fine della sua notevole carriera artistica.
(Parigi 19.7.1834 – Parigi 27.9.1917)
Il suo primo dipinto che lo rese subito famoso,
per la sua modernità ed introspezione psicologica,
fu “La famiglia Bellelli“
in cui ritrasse la sorella, il marito fiorentino
e le loro figlie.
La famiglia Bellelli
In verità non si può certo ridurre la sua notevole attività artistica
solo alla fantastica atmosfera parigina di fine 800
come la definizione di “pittore delle ballerine”
potrebbe far pensare.
In effetti egli fu anche attento osservatore,
con le sue opere, di tutta la realtà intorno a lui
compresa quella relativa al lavoro, ai vizi,
alle sue amicizie etc… come, ad esempio,
possiamo vedere nei dipinti che ora seguono…
Dalla modista
L’assenzio (partic.)
Le stiratrici
3 amici dell’artista
Come abbiamo potuto osservare
egli, al contrario degli altri impressionisti,
non amava la pittura “en plein air” e cioè all’aperto
ma quella che si può definire d’atelier (da studio).
Concludiamo il post con altri suoi noti dipinti

Edgar Degas – Scuola di danza

Le prove del balletto
Degas – Ballerine
Degas – Ballerine
Degas – Ballerine
Chi volesse leggere la storia e l’analisi
di un suo dipinto del tutto diverso
ma molto importante per diversi aspetti
“Un ufficio di cotone a New Orleans”
può cliccare sull’immagine qui giù
F I N E
.
.
IL GRUPPO DEGLI ARTISTI E DI CHI AMA L’ARTE
.
.
Danzatrici dell’Opera – Collage
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
Edgar Degas – Ballerine in rosso
Edgar Degas è definito il “pittore delle ballerine“
perché amava rappresentare i riti ed i miti dell’epoca
caratterizzata dalla nota atmosfera “bohemiènne“
parigina mentre Offenbach
è l’autore della musica del mitico Can Can.
(Parigi 19.7.1834 – Parigi 27.9.1917)
Questo post intende accostare dunque
il grande cantore della Belle Époque nell’arte
al trionfale e mitico Can Can ed alle danze
della favolosa Parigi d’allora.

Edgar Degas – Scuola di danza
Ci tufferemo dunque,
attraverso immagini, dipinti e musiche,
nelle mitiche ed allegre atmosfere
di fine ‘800 ed inizio ‘900 soprattutto parigine.
Edgar Degas – Danzatrici all’Opera
IL CAN CAN E… LE BALLERINE

OFFENBACH E DEGAS – CLASSICA ED ARTE
Il vero Moulin Rouge – La sala nel 1898
DUNQUE IL FAMOSISSIMO ALLEGRO CAN CAN…
VERA COLONNA SONORA DELLA BELLE EPOQUE…
SARA’ UNITO ALLE STUPENDE TELE DI DEGAS
DEDICATE ALLE SUE AMATE BALLERINE
.
.
La liaison è dunque tra Degas
e Offenbach
Offenbach
Nel primo video abbiamo una bella,
ma recente, versione del celebre ballo.
(Il video inizia dopo alcuni secondi)
Degas
mentre nel secondo possiamo vedere,
dopo una partenza lenta della musica,
le immagini di un vero Can can d’epoca.
Buon ascolto e buona visione
da Orso Tony
Edgar Degas – Ballerine in rosso
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
.
Questo è certamente il pittore impressionista
che presenta, nei suoi dipinti, le maggiori diversità
rispetto agli altri della corrente.
Ciò appare evidente sia
per la costruzione attenta che per la resa prospettica
dovute certamente alla sua preparazione giovanile
formatasi sull’arte rinascimentale italiana.
Edgar Degas – Ballerine in rosso
EDGAR DEGAS
L’IMPRESSIONISTA DELLE BALLERINE (E NON SOLO)
a cura di Tony Kospan
Edgar Degas è comunque
tra i più grandi della mitica corrente di fine ‘800
ed è in genere definito il “pittore delle ballerine“
perché amava rappresentare i riti ed i miti dell’epoca
caratterizzata dalla nota atmosfera “bohemiènne“
in cui la danza aveva un notevole rilievo.
L’orchestra
In verità il suo grande amore per questo tema
(e per quello teatrale) si sviluppò soprattutto
verso la fine della sua notevole carriera artistica.
(Parigi 19.7.1834 – Parigi 27.9.1917)
Il suo primo dipinto che lo rese subito famoso,
per la sua modernità ed introspezione psicologica,
fu “La famiglia Bellelli“
in cui ritrasse la sorella, il marito fiorentino
e le loro figlie.
La famiglia Bellelli
In verità non si può certo ridurre la sua notevole attività artistica
solo alla fantastica atmosfera parigina di fine 800
come la definizione di “pittore delle ballerine”
potrebbe far pensare.
In effetti egli fu anche attento osservatore,
con le sue opere, di tutta la realtà intorno a lui
compresa quella relativa al lavoro, ai vizi,
alle sue amicizie etc… come, ad esempio,
possiamo vedere nei dipinti che ora seguono…
Dalla modista
L’assenzio (partic.)
Le stiratrici
3 amici dell’artista
Come abbiamo potuto osservare
egli, al contrario degli altri impressionisti,
non amava la pittura “en plein air” e cioè all’aperto
ma quella che si può definire d’atelier (da studio).
Concludiamo il post con altri suoi noti dipinti

Edgar Degas – Scuola di danza

Le prove del balletto
Degas – Ballerine
Degas – Ballerine
Degas – Ballerine
Chi volesse leggere la storia e l’analisi
di un suo dipinto del tutto diverso
ma molto importante per diversi aspetti
“Un ufficio di cotone a New Orleans”
può cliccare sull’immagine qui giù
F I N E
IL MONDO DEGLI ARTISTI E DI CHI AMA L’ARTE
.
.
Danzatrici dell’Opera – Collage
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
Edgar Degas – Ballerine in rosso
Edgar Degas è definito il “pittore delle ballerine“
perché amava rappresentare i riti ed i miti dell’epoca
caratterizzata dalla nota atmosfera “bohemiènne“
parigina mentre Offenbach
è l’autore della musica del mitico Can Can.
(Parigi 19.7.1834 – Parigi 27.9.1917)
Questo post intende accostare dunque
il grande cantore della Belle Époque nell’arte
al trionfale e mitico Can Can ed alle danze
della favolosa Parigi d’allora.

Edgar Degas – Scuola di danza
Ci tufferemo dunque,
attraverso immagini, dipinti e musiche,
nelle mitiche ed allegre atmosfere
di fine ‘800 ed inizio ‘900 soprattutto parigine.
Edgar Degas – Danzatrici all’Opera
IL CAN CAN E… LE BALLERINE

OFFENBACH E DEGAS – CLASSICA ED ARTE
Il vero Moulin Rouge – La sala nel 1898
DUNQUE IL FAMOSISSIMO ALLEGRO CAN CAN…
VERA COLONNA SONORA DELLA BELLE EPOQUE…
SARA’ UNITO ALLE STUPENDE TELE DI DEGAS
DEDICATE ALLE SUE AMATE BALLERINE
.
.
La liaison è dunque tra Degas
e Offenbach
Offenbach
Nel primo video abbiamo una bella,
ma recente, versione del celebre ballo.
(Il video inizia dopo alcuni secondi)
Degas
mentre nel secondo possiamo vedere,
dopo una partenza lenta della musica,
le immagini di un vero Can can d’epoca.
Buon ascolto e buona visione
da Orso Tony
Edgar Degas – Ballerine in rosso
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
Danzatrici dell'Opera – Collage
.
.
.
Questo è certamente il pittore impressionista
che presenta, nei suoi dipinti, le maggiori diversità
rispetto agli altri della corrente
sia per la costruzione attenta che per la resa prospettica
dovute certamente alla sua preparazione giovanile
formatasi sull'arte rinascimentale italiana…
Edgar Degas – Ballerine in rosso
EDGAR DEGAS
L'IMPRESSIONISTA DELLE BALLERINE
a cura di Tony Kospan
Edgar Degas è comunque
tra i più grandi della mitica corrente di fine '800
ed è definito il “pittore delle ballerine“
perché amava rappresentare i riti ed i miti dell'epoca
caratterizzata dalla nota atmosfera “bohemiènne”.
L'orchestra
In verità il suo grande amore per questo tema
(e per quello teatrale) si sviluppò soprattutto
verso la fine della sua notevole carriera artistica.
(Parigi 19.7.1834 – Parigi 27.9.1917)
Il suo primo dipinto che lo rese subito famoso,
per la sua modernità ed introspezione psicologica,
fu “La famiglia Bellelli“
in cui ritrasse la sorella, il marito fiorentino
e le loro figlie.
La famiglia Bellelli
In verità non si può certo ridurre la sua notevole attività artistica
solo alla fantastica atmosfera parigina di fine 800
come la definizione di “pittore delle ballerine”
potrebbe far pensare.
In effetti egli fu anche attento osservatore,
con le sue opere, di tutta la realtà intorno a lui
compresa quella relativa al lavoro, ai vizi,
alle sue amicizie etc… come, ad esempio,
possiamo vedere nei dipinti che ora seguono…
Dalla modista
L'assenzio (partic.)
Le stiratrici
3 amici dell'artista
Come abbiamo potuto osservare
egli, al contrario degli altri impressionisti,
non amava la pittura “en plein air” e cioè all'aperto
ma quella che si può definire d'atelier (da studio).
Concludiamo il post con altri suoi noti dipinti

Edgar Degas – Scuola di danza

Le prove del balletto
Degas – Ballerine
Degas – Ballerine
Degas – Ballerine
F I N E
IL MONDO DEGLI ARTISTI E DI CHI AMA L'ARTE
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
Edgar Degas – Ballerine in rosso
Edgar Degas è definito il “pittore delle ballerine“
perché amava rappresentare i riti ed i miti dell'epoca
caratterizzata dalla nota atmosfera “bohemiènne”.
(Parigi 19.7.1834 – Parigi 27.9.1917)
Questo post… intende accostare
il grande cantore della Belle Époque nell'arte
al trionfale e mitico… Can Can… ed alle danze
della favolosa Parigi d'allora.

Edgar Degas – Scuola di danza
Ci tufferemo dunque,
attraverso immagini… dipinti e musiche,
nelle mitiche ed allegre atmosfere
di fine '800 ed inizio '900 soprattutto parigine.
Edgar Degas – Danzatrici all'Opera
IL CAN CAN E… LE BALLERINE

OFFENBACH E DEGAS – CLASSICA ED ARTE
Il vero Moulin Rouge – La sala nel 1898
DUNQUE IL FAMOSISSIMO ALLEGRO CAN CAN…
VERA COLONNA SONORA DELLA BELLE EPOQUE…
SARA' UNITO ALLE STUPENDE TELE DI DEGAS
DEDICATE ALLE SUE AMATE BALLERINE
.
.
La liaison è dunque tra Degas
massimo “cantore” delle ballerine
con Offenbach
autore della mitica musica del Can Can
Offenbach
Nel primo video abbiamo una bella,
ma recente, versione del celebre ballo.
Degas
mentre nel secondo possiamo vedere,
dopo una partenza lenta della musica,
le immagini di un vero Can can d'epoca.
Buon ascolto… e buona visione
da Orso Tony…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...