Archivio per l'etichetta ‘AZNAVOUR

Venezia ed il suo splendore – Omaggio alla città del sogno con immagini.. dipinti.. musiche e non solo   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
Venezia la bella… dal fascino insuperabile
 
 
La città della storia… del mito… del carnevale
ma anche dell’arte e della musica.
 
 
La città davvero unica al mondo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
OMAGGIO A VENEZIA
CON IMMAGINI… MUSICHE… E NON SOLO
a cura di Tony Kospan 
 
 
 
 

 
 
 
 
E’ a Venezia che questo post è dedicato.

 L’omaggio sarà con tante belle immagini d’arte e non solo,
con bellissime musiche d’autori veneziani 
ed una mitica canzone a lei dedicata.


 
 
 

Canaletto
 
 
 
 
Le musiche sono di Albinoni, Vivaldi e di Alessandro Marcello.

Ma ci sarà pure quella di Stelvio Cipriani legata ad una scena di
ANONIMO VENEZIANO, famosissimo film del 1970,
ed infine la mitica canzone di Aznavour.. COM’E’ TRISTE VENEZIA.

 
 
 
 
 
 
 

Iniziamo dunque il nostro viaggio virtuale nel cuore
di questa super affascinante città
ammirando quest’altro dipinto del Canaletto
 unito ad una musica di
Vivaldi
 

 
 
fre bia pouce    music+121

Canaletto


 

proseguiamo poi il con il PALAZZO DUCALE,
sempre del Canaletto
che, unito alle note dell’ADAGIO di Albinoni,
ci dona pensieri ed altre immagini dedicate
alla Serenissima.



fre bia pouce    music+121

Canaletto


Non può poi Venezia non meritare
anche una bella poesia a lei dedicata.



OH MIA VENICE
Eufemia Griffo

Oh mia Venice
mai s’estingue l’anima
d’antichi fasti
di maschere e merletti
malinconici istanti
Occhi coperti
di misere esistenze:
lacrime argento
gocciolano sul volto
ombre d’oscura Luna

 

Venezia – Dipinto di Robert Finale

.

.

Passiamo ora ad un video con musica di

Alessandro Marcello

– Adagio dal concerto per oboe e archi –

che ci mostra anche bellissimi scorci di Venezia.

.

.

.

fre bia pouce    music+121




Ed infine possiamo invece ammirare il video
con alcune immagini e musiche, tra le più belle,
tratto dal film ANONIMO VENEZIANO




fre bia pouce    music+121



ed in questo tour paesaggistico, artistico e musicale
non può mancare la mitica canzone
di Aznavour… COM’E’ TRISTE VENEZIA
in un video che associa
alla voce del grande cantante d’origine armena,
diversi dipinti
dedicati a questa che in molti di noi riteniamo
la città più bella del mondo.



fre bia pouce    music+121



Infine vi saluto con questo bel collage
di classiche maschere del carnevale veneziano.







Ciao da Tony Kospan





fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu

PER LE NOVITA’ DEL BLOG

Frecce (174)

.
.
.
.
.




Serata di lunedì in poesia “Foreste di smeraldo” J. Walter – arte E. Semenowsky – canzone “Lei” Aznavour   Leave a comment

 

 

 

Emile Eisman-Semenowsky

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Emile Eisman-Semenowsky – Donna classica sdraiata
 
 
 
  
 
 
mhbkup
 
L’amore è la più saggia delle follie, 
un’amarezza capace di soffocare, 
una dolcezza capace di guarire. 
– William Shakespeare –
  

mhbkup

 
 
 
 
 

 

 
 
 

VERDI FORESTE DI SMERALDO 
Jayan Walter
 
 
Ho sognato
verdi foreste di smeraldo,
rivi d’acqua cristallina e pura
che corrono splendenti
tra pietre di zaffiro, giada e topazi,
gente felice sotto l’azzurro cielo
di quei giardini d’Eden scomparso,
libero di volare oltre le barriere del vento,
senza il dolore della sofferenza,
oltre la paura dell’abbandono,
al di là del grigiore della vecchiaia.
Poi improvviso son sveglio e demente,
di nuovo preda del corpo prigione,
ancora terreno legato
al triste vivere d’appassita bellezza.

 
 
 
 
  

Emile Eisman-Semenowsky – Il pittore e la modella addormentata

 
 
 
blu bar1ddblu bar1ddblu bar1dd



  
 
     

 

 

blu roseblu roseblu roseblu roseblu rose
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I


 
 
 
fre bia pouce  musicAnimata   (LEI di AZNAVOUR con testo) 
 Emile Eisman-Semenowsky – L’odalisca

 
 
 

Domenica sera in poesia “Oh voce occulta” Lorca – arte Afremov – canzone “La Boheme” Aznavour   2 comments

 
 


Leonid Afremov

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
ARCOBALEN99
 
L’anima nasce dalla bellezza e di bellezza si nutre. 
Ne ha bisogno per vivere. 
– James Hillman –

ARCOBALEN99
 
 
 
 
love 6120fb XL
.
.
.
.
.
stel etoile060stel etoile060stel etoile060stel etoile060stel etoile060

.
.
.
.


Leonid Afremov – Passeggiata autunnale nel parco
 

 
 
 
 
OH VOCE OCCULTA…
Garcia Lorca
 
Oh voce occulta dell’amore oscuro!
oh belato senza lana, oh ferita,
camelia sfiorita, ago di fiele,
flusso senz’acqua, città senza mura!
Oh notte immensa di linea sicura,
monte celeste di protesa angoscia!
Cane nel cuore, oh voce inseguita!
Silenzio senza fine, iris maturo!
Voce ardente di gelo, via da me!
Non farmi perdere nella sterpaglia
dove gemono carne e cielo sterili.
Libera il duro avorio della testa,
pietà di me, spezza il mio dolore!
Perché sono natura, sono amore!

 
 
 
 
Leonid Afremov – Musica

 
 
 

fiori 0001

 
 

 
 
 
 
 
a tutti da Orso Tony…

Barra21CAhomeiwao
IL TUO GRUPPO IN CUI VIVER L’ARTE

INSIEME
Frecce (174)


 
 
 
 

fre bia pouce   musicAnimata    (Aznavour – La Boheme)

Leonid Afremov
 
 
 
 
 
 

Weekend in poesia “La vita è la tua vita” Bukowski – arte Tissot – canzone “Il faut savoir” Aznavour   Leave a comment

.

.

James Tissot – La sognatrice




 
 
 
 
 

magic ponte bridge by heedheed d7fwxti (1) BIS

         

.
.
.
  viola nocca hb

L’amore dovrebbe rendere liberi, non schiavi, 
è una distorsione psicologica e morale 
pensare che l’amore consista nel possedere e dominare l’altro. 
– Dacia Maraini – 

viola nocca hb
 
 
 
 

James Tissot
 
 
 

LA TUA VITA E’ LA TUA VITA 

Charles Bukowski
  
  
La tua vita è la tua vita. 
Non lasciare che le batoste
la sbattano nella cantina dell’arrendevolezza. 
Stai in guardia. 
Ci sono delle uscite. 
Da qualche parte c’è luce. 
Forse non sarà  una gran luce
ma la vince sulle tenebre. 
Stai in guardia. 
Gli dei ti offriranno delle occasioni. 
Riconoscile, afferrale. 
Non puoi sconfiggere la morte
ma puoi sconfiggere la morte in vita,
qualche volta. 
E più impari a farlo di frequente,
più luce ci sarà . 
La tua vita è la tua vita. 
Sappilo finché ce l’hai. 
Tu sei meraviglioso gli dei
aspettano di compiacersi in te.

 
  
 

James Tissot – Il capitano ed il suo compagno


 
 
 

ro roro roro ro


 
 
 
notte qgsuo1 500
 

 

 

 orsettin separ

 
 

  fre bia pouce musicAnimata   (Il faut savoir – Aznavour.. in italiano) 

A TUTTI DA ORSO TONY 

 



tititatitita
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
Frecce2039

 
 
 
 

 
 James Tissot


Charles Aznavour – Mini biografia del grande artista e la mitica canzone-poesia “La boheme”   Leave a comment

 
 
 

Il “Frank Sinatra francese” insignito della Legion d’Onore
ed ambasciatore dell’Armenia in Svizzera dal 12 febbraio 2009
è  stato un noto cantautore, attore e diplomatico di origine armena.




Parigi 22 maggio 1924  – Mouriès, 1º ottobre 2018 


Ha interpretato le sue canzoni, amate in tutto il mondo,
in ben 7 lingue ed ha venduto oltre 300 milioni di dischi.

Assecondando la sua attitudine fin da piccolo, i genitori,
scampati all’eccidio armeno e rifugiatisi in Francia,
gli fecero frequentare il mondo artistico e musicale parigino.






Ma le stelle lo baciarono il giorno (nel 1946) in cui fu notato
dalla mitica Edith Piaf che lo portò con sé in una tournée.


Diventò però noto nel mondo musicale francese nel 1950
e solo pochi anni dopo, nel 1956
era già diventato una star internazionale
soprattutto con la canzone “Sur ma vie“.



Il matrimonio di Aznavour con Ulla Thorsell



Da allora in poi il successo non si interruppe più.

Le sue canzoni, spesso intrise di poesia,
sono state interpretate
anche da molti grandi cantanti italiani.
.







.
.
Ha anche recitato in molti film.

Mi fa piacere ora rendergli omaggio
con una delle sue più belle e poetiche canzoni,
la mitica “La boheme“,
di cui accennerò storia ed analisi
prima di ascoltarla.

.
.
.

.
.
.

 

LA BOHEME
 
 

E’ una canzone del 1965 che, per testo poetico e musica,
è considerata tra le più belle di sempre…
 
 
 
 
 
 
.
.
.
Ha un’aria ed uno spirito interno
grandissimo  e… senza tempo,
ed inoltre il testo è, a mio parere, pura poesia.
 
Il testo poi si collega perfettamente
anche al discorso che spesso affrontiamo
sullo scorrere inesorabile del tempo.



 
 
 
 
Ma ora ascoltiamola cantata in italiano,
potendo anche leggere il poetico testo,
e lasciamoci prendere dalla sua irresistibile melodia.

 

 
fre bia pouce    music+121

 
  
 
 
 
Se poi la preferite cantata in lingua originale
eccola… sempre cantata da Aznavour… 
 
 
 
 
 
 
fre bia pouce   music+121

 
 TONY KOSPAN


Barra21CAhomeiwao
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI


 

Martedì sera in poesia “I 5 sensi” J. B. A. Garrett – arte A. Stevens – canzone “Com’è triste Venezia” Aznavour   Leave a comment

 

 
 

 

Alfred Stevens

farf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuq
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
viola 19
 
La nostra meta non è di trasformarci l’un l’altro, 
ma di conoscerci l’un l’altro e d’imparar a vedere
e a rispettare nell’altro
 ciò che egli è:
il nostro opposto e il nostro completamento. 
~ Hermann Hesse – Narciso e Boccadoro ~
viola 19

 

 

 


 

Alfred Stevens


 

 

 

I CINQUE SENSI

– Joao Baptista Almeida Garrett –

   Sono bellissime le stelle, lo so.

Mille colori divini hanno quei fiori,

ma io per essi non ho occhi, né amore.

Altra bellezza non vedo nella natura,

che te, mio bene, solo te!

Divina è la voce che suona triste

tra i rami che rivestono l’albero,

ma io nemmeno dell’usignolo

che trilla sento la melodia,

né odo altra armonia

che te, mio bene, solo te!

L’aria che bacia i bei fiori respira

celeste incenso di profumi agresti.

Io non sento, l’anima mia non coglie,

non avverte né aspira altro profumo fragrante

che te, mio bene, solo te!

Belli sono quei frutti saporiti,

prelibato il nettare del grappolo.

Ho fame e sete… assetato

affamato sono tanto… ma di baci

tuoi, mio bene, di te!

Tenera al tocco è una zolla fiorita

morbida al petto mio che si distende,

ma chi, vicino a te, ricerca ansioso un’altra carezza

o un altro piacere prova

che non sia tu, mio bene, solo tu?

A te tutti i miei sensi

accorrono fusi in uno solo.

Sento, odo, respiro,

in te, per te deliro.

Con te sta la mia morte,

a te la mia vita ho dato,

se giungerà la morte,

sarà un morire per te!



 

 

 fre bia pouce    musical notes

Alfred Stevens

 
 
 
domenica153domenica153domenica153domenica153domenica153domenica153
 

 
 
 
 
 

.

.

mhbkup.gif

LA TUA PAGINA DELLA CULTURA

Frecce2039

 
 
 
 
 
 

Alfred Stevens


 
 
 

Serata in poesia “Sinfonia azzurra” Ada Negri – arte E. C. Tarbell – canzone “L’istrione” Aznavour   Leave a comment

 

 

 

Edmund C. Tarbell

 

 

 

 

 

  stella rosa divisore1

Dentro ogni donna dorme un angelo, 

una principessa ed un demone. 

Quella che svegli, sarà quella che avrai.

– A. Hopkins –

stella rosa divisore1

 

 
 

Edmund C. Tarbell – Eleanor Hyde Phillips

 

 

SINFONIA AZZURRA 
Ada Negri
 
Venne in cerca di te
nella calda notte,
lungo le strade dai fanali azzurri.
Tutte le strade, allora,
la notte erano azzurre
…come le vie dei cieli,
e il volto amato
non si vedeva si sentiva in cuore
E ti trovò, o dolcezza, nell’ombra
casta, velata d’un vapor di stelle.
Fra quel tremolìo d’astri
discesi in terra,
in quell’azzurro di due firmamenti
l’uno a specchio dell’altro, ella
ella pure rispecchiò in te l’anima sua notturna.
E ti seguì con passo di bambina
senza sapere, senza vedere, tacita e fluida.
E allor che il giorno apparve
con fresco riso roseo su l’immenso turchino,
non trovò più se stessa
per ritornare.


 
 
 

 Edmund C. Tarbell – Brezza estiva



    azz 063azz 063azz 063azz 063azz 063azz 063azz 063               

 

 

 
  

aa 7f8ffc8aa 7f8ffc8

Frecce (174)

.

.
.



fre bia pouce  (L’istrione – Aznavour)  musicAnimata
 

Edmund C. Tarbell

 

 
 

Charles Aznavour – Breve ricordo del grande artista e la sua mitica canzone-poesia “La boheme”   Leave a comment

 
 
 

Il “Frank Sinatra francese” insignito della Legion d’Onore
ed ambasciatore dell’Armenia in Svizzera dal 12 febbraio 2009
è  stato un noto cantautore, attore e diplomatico di origine armena.




Parigi 22 maggio 1924  – Mouriès, 1º ottobre 2018 


Ha interpretato le sue canzoni, amate in tutto il mondo,
in ben 7 lingue ed ha venduto oltre 300 milioni di dischi.

Assecondando la sua attitudine fin da piccolo, i genitori,
scampati all’eccidio armeno e rifugiatisi in Francia,
gli fecero frequentare il mondo artistico e musicale parigino.






Ma le stelle lo baciarono il giorno (nel 1946) in cui fu notato
dalla mitica Edith Piaf che lo portò con sé in una tournée.


Diventò però noto nel mondo musicale francese nel 1950
e solo pochi anni dopo, nel 1956
era già diventato una star internazionale
soprattutto con la canzone “Sur ma vie“.



Il matrimonio di Aznavour con Ulla Thorsell



Da allora in poi il successo non si interruppe più.

Le sue canzoni, spesso intrise di poesia,
sono state interpretate
anche da molti grandi cantanti italiani.
.







.
.
Ha anche recitato in molti film.

Mi fa piacere ora rendergli omaggio
con una delle sue più belle e poetiche canzoni,
la mitica “La boheme“,
di cui accennerò storia ed analisi
prima di ascoltarla.

.
.
.

.
.
.

 

LA BOHEME
 
 

E’ una canzone del 1965 che, per testo poetico e musica,
è considerata tra le più belle di sempre…
 
 
 
 
 
 
.
.
.
Ha un’aria ed uno spirito interno
grandissimo  e… senza tempo,
ed inoltre il testo è, a mio parere, pura poesia.
 
Il testo poi si collega perfettamente
anche al discorso che spesso affrontiamo
sullo scorrere inesorabile del tempo.



 
 
 
 
Ma ora ascoltiamola cantata in italiano,
potendo anche leggere il poetico testo,
e lasciamoci prendere dalla sua irresistibile melodia.

 

 
fre bia pouce    music+121

 
  
 
 
 
Se poi la preferite cantata in lingua originale
eccola… sempre cantata da Aznavour… 
 
 
 
 
 
 
fre bia pouce   music+121

 
 TONY KOSPAN


Barra21CAhomeiwao
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI


 

Sabato sera in poesia “Vieni come sei” Tagore – arte A. Mucha – canzone “Lei” (She) Aznavour   Leave a comment

 

 

 

Alphonse Mucha


 
 

 
 
 
  
 
 

Continuerò ad azzardare, a cambiare, ad aprire la mente e gli occhi, 
rifiutando di lasciarmi incasellare, stereotipare. 
Ciò che conta é liberare il proprio io: 
lasciare che trovi le sue dimensioni, che non abbia vincoli. 
– Virginia Woolf dal “Diario di una scrittrice” –
.
.


Alphonse Mucha – Le 4 stagioni



 
 
 
violk39.gifviolk39.gif

 


 

 
Alphonse Mucha



VIENI COME SEI 
Tagore

Vieni come sei, non indugiare a farti bella.
Se la treccia s’è sciolta dei capelli,
se la scriminatura non è dritta,
se i nastri del corsetto non sono allacciati,
non badarci.


Vieni come sei, non indugiare a farti bella.
Vieni sull’erba con passi veloci.
Se il rossetto si disfà per la rugiada,
se gli anelli che tintinnano ai tuoi piedi
si allentano, se le perle della tua collana
cadono, non badarci.

Vieni sull’erba con passi veloci.
Non vedi le nubi che coprono il cielo?
Stormi di gru si levano in volo
dall’altra riva del fiume
e improvvise raffiche di vento
passano veloci sulla brughiera.
Le greggi spaurite corrono agli ovili.
Non vedi le nubi che coprono il cielo?
Invano accendi la lampada della tua toilet –
la fiamma vacilla e si spegne nel vento.
Chi può accorgersi che le tue palpebre
non sono state tinte d’ombretto?
I tuoi occhi sono più neri delle nubi.
Invano accendi la lampada della tua toilet.

Vieni come sei, non indugiare a farti bella.
Se la ghirlanda non è stata intrecciata, che importa;
se il braccialetto non è chiuso. lascia fare.
Il cielo è coperto di nuvole – è tardi.
Vieni come sei; non indugiare a farti bella.



 
 
 Alphonse Mucha – Le fasi del giorno


 
 
 
 

 

  
 
 



 
 
  Lei – Aznavour

Alphonse Mucha


 
 
 
 

Lunedì sera in poesia “Foreste di smeraldo” J. Walter – arte E. Semenowsky – canzone “Lei” Aznavour   Leave a comment

 

 

 

Emile Eisman-Semenowsky

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Emile Eisman-Semenowsky – Donna classica sdraiata
 
 
 
  
 
 
mhbkup
 
L’amore è la più saggia delle follie, 
un’amarezza capace di soffocare, 
una dolcezza capace di guarire. 
– William Shakespeare –
  

mhbkup

 
 
 
 
 

 

 
 
 

VERDI FORESTE DI SMERALDO 
Jayan Walter
 
 
Ho sognato
verdi foreste di smeraldo,
rivi d’acqua cristallina e pura
che corrono splendenti
tra pietre di zaffiro, giada e topazi,
gente felice sotto l’azzurro cielo
di quei giardini d’Eden scomparso,
libero di volare oltre le barriere del vento,
senza il dolore della sofferenza,
oltre la paura dell’abbandono,
al di là del grigiore della vecchiaia.
Poi improvviso son sveglio e demente,
di nuovo preda del corpo prigione,
ancora terreno legato
al triste vivere d’appassita bellezza.

 
 
 
 
  

Emile Eisman-Semenowsky – Il pittore e la modella addormentata

 
 
 
blu bar1ddblu bar1ddblu bar1dd



  
 
     

 

 

blu roseblu roseblu roseblu roseblu rose
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I


 
 
 
 (LEI di AZNAVOUR con testo) 
 Emile Eisman-Semenowsky – L’odalisca

 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: