Archivio per l'etichetta ‘auguri dal mondo di orsosognante’








.
Cari amici… sì… oggi il mio blog
è in festa!

Compie oggi 15 anni (23 marzo 2008) e dopo esser ripartito ex novo
col passaggio da Msn a WordPress il 30/9/2010
ha superato il numero di 19.750.000 visitatori
e questo dunque in circa 12 anni e 6 mesi.

Renoir – Bal au Moulin de la Galette
Ringrazio di cuore tutti coloro (e siete in tanti)
che via Facebook, via Twitter o iscrivendosi
visitano quotidianamente il blog.
Un forte abbraccio ed un grande sorriso per voi.

Il mio ringraziamento è doveroso in quanto,
senza il vostro calore e senza la vostra assidua presenza,
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale esperienza.

Aggiungo con grande piacere ed un po’ di sorpresa
che le pagine più lette sono sempre
quelle d’arte, storia, musica, curiosità, poesie sublimi,
le canzoni d’un tempo ed anche i quotidiani saluti in poesia e non solo.

Renoir
Sinceramente commosso dalle vostre tante visite
rinnoverò se Dio vorrà… il mio impegno
(non piccolo eh eh… ma vissuto con piacere)
seguendo la consueta linea “pluritematica”
e senza pubblicità
restando ancorato al campo
dell’arte, della musica, della poesia,
ma anche del buonumore e della cultura in genere
e sempre con lo stesso stile denso di immagini “multicolor”.
(LA HOME PAGE)

Permettetemi dunque di festeggiare insieme a voi questo
bel momento con una poesia di un autore inglese
vissuto a cavallo tra il ‘700 e l’800 che mi affascina.

CANZONE RIDENTE
William Blake
.
Quando i boschi verdi di gioia ridono,
E corrugandosi il ruscello
Li accompagna colle sue risa;
Quando l’aria si mette a ridere
Col nostro spirito folletto,
E ride di quel chiasso il verde colle;
Quando di vivo verde
i prati ridono e la cavalletta
ride in mezzo a quell’allegria,
quando Susanna, Emilia e la Mari’
colle loro dolci bocche rotonde
cantano “Ah ah hi”.
Quando gli uccelli colorati
nell’ombra ridono,
e la nostra tavola è sparsa
di ciliegie e noci,
vieni a vivere, e sii gaio, e uniti
cantiamo in dolce coro “Ah ah hi”!
.
.
.

.
.
.
ed altri 2 aforismi che adoro…
di cui il 2° poi può rappresentare in pieno lo spirito del blog
.

Anche se la felicità ti dimentica un po’,
tu non dimenticarla mai del tutto
Jacques Prévert

Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone,
leggere una bella poesia, vedere un bel quadro,
e, se possibile, dire qualche parola ragionevole.
Johann Wolfgang Goethe

.
.
ed infine con le note dell‘Inno alla gioia di Beethoven
Marina Novelli – Inno alla gioia
Grazie di cuore a tutti voi e…
.

.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...








.
Cari amici… sì… oggi il mio blog
è in festa!

Compie oggi 15 anni (23 marzo 2008) e dopo esser ripartito ex novo
col passaggio da Msn a WordPress il 30/9/2010
ha superato il numero di 19.750.000 visitatori
e questo dunque in circa 12 anni e 6 mesi.

Renoir – Bal au Moulin de la Galette
Ringrazio di cuore tutti coloro (e siete in tanti)
che via Facebook, via Twitter o iscrivendosi
visitano quotidianamente il blog.
Un forte abbraccio ed un grande sorriso per voi.

Il mio ringraziamento è doveroso in quanto,
senza il vostro calore e senza la vostra assidua presenza,
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale esperienza.

Aggiungo con grande piacere ed un po’ di sorpresa
che le pagine più lette sono sempre
quelle d’arte, storia, musica, curiosità, poesie sublimi,
le canzoni d’un tempo ed anche i quotidiani saluti in poesia e non solo.

Renoir
Sinceramente commosso dalle vostre tante visite
rinnoverò se Dio vorrà… il mio impegno
(non piccolo eh eh… ma vissuto con piacere)
seguendo la consueta linea “pluritematica”
e senza pubblicità
restando ancorato al campo
dell’arte, della musica, della poesia,
ma anche del buonumore e della cultura in genere
e sempre con lo stesso stile denso di immagini “multicolor”.
(LA HOME PAGE)

Permettetemi dunque di festeggiare insieme a voi questo
bel momento con una poesia di un autore inglese
vissuto a cavallo tra il ‘700 e l’800 che mi affascina.

CANZONE RIDENTE
William Blake
.
Quando i boschi verdi di gioia ridono,
E corrugandosi il ruscello
Li accompagna colle sue risa;
Quando l’aria si mette a ridere
Col nostro spirito folletto,
E ride di quel chiasso il verde colle;
Quando di vivo verde
i prati ridono e la cavalletta
ride in mezzo a quell’allegria,
quando Susanna, Emilia e la Mari’
colle loro dolci bocche rotonde
cantano “Ah ah hi”.
Quando gli uccelli colorati
nell’ombra ridono,
e la nostra tavola è sparsa
di ciliegie e noci,
vieni a vivere, e sii gaio, e uniti
cantiamo in dolce coro “Ah ah hi”!
.
.
.

.
.
.
ed altri 2 aforismi che adoro…
di cui il 2° poi può rappresentare in pieno lo spirito del blog
.

Anche se la felicità ti dimentica un po’,
tu non dimenticarla mai del tutto
Jacques Prévert

Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone,
leggere una bella poesia, vedere un bel quadro,
e, se possibile, dire qualche parola ragionevole.
Johann Wolfgang Goethe

.
.
ed infine con le note dell‘Inno alla gioia di Beethoven
Marina Novelli – Inno alla gioia
Grazie di cuore a tutti voi e…
.

.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...







.
Cari amici… sì… oggi il mio blog
è in festa!





Compie oggi 13 anni (23 marzo 2008) e dopo esser ripartito ex novo
col passaggio da Msn a WordPress il 30/9/2010
ha superato il numero di 18.450.000 visitatori
e questo dunque in circa 10 anni e 6 mesi.

Renoir – Bal au Moulin de la Galette
Ringrazio di cuore tutti coloro (e siete in tanti)
che via Google, via Facebook, via Twitter o iscrivendosi…
visitano quotidianamente il blog
con un forte abbraccio ed un grande sorriso.

Il mio ringraziamento è doveroso in quanto,
senza il vostro calore e senza la vostra assidua presenza,
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale esperienza.

Aggiungo con grande piacere ed un po' di sorpresa
che le pagine più lette sono
quelle d’arte, storia, musica classica, poesie sublimi
e canzoni d’un tempo ed i quotidiani saluti in poesia e non solo.

Renoir
Sinceramente commosso dalle vostre tante visite
rinnoverò se Dio vorrà… il mio impegno
(non piccolo eh eh… ma vissuto con piacere)
seguendo la consueta linea “pluritematica”
ma restando ancorato al campo
dell’arte, della musica, della poesia,
ma anche del buonumore e della cultura in genere
e sempre con lo stesso stile denso di immagini “multicolor”.
(LA HOME PAGE)

Permettetemi dunque di festeggiare insieme a voi questo
bel momento con una poesia di un autore inglese
vissuto a cavallo tra il '700 e l'800 che mi affascina.

CANZONE RIDENTE
William Blake
.
Quando i boschi verdi di gioia ridono,
E corrugandosi il ruscello
Li accompagna colle sue risa;
Quando l’aria si mette a ridere
Col nostro spirito folletto,
E ride di quel chiasso il verde colle;
Quando di vivo verde
i prati ridono e la cavalletta
ride in mezzo a quell’allegria,
quando Susanna, Emilia e la Mari’
colle loro dolci bocche rotonde
cantano “Ah ah hi”.
Quando gli uccelli colorati
nell’ombra ridono,
e la nostra tavola è sparsa
di ciliegie e noci,
vieni a vivere, e sii gaio, e uniti
cantiamo in dolce coro “Ah ah hi”!
.
.
.

Consuelo Venturi – Angelo Della Gioia
.
.
.
ed altri 2 aforismi che adoro…
di cui il 2° poi può ben rappresentare lo spirito del blog
.

Anche se la felicità ti dimentica un po',
tu non dimenticarla mai del tutto
Jacques Prévert

Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone,
leggere una bella poesia, vedere un bel quadro,
e, se possibile, dire qualche parola ragionevole.
Johann Wolfgang Goethe

.
.
ed infine con le note dell'Inno alla gioia di Beethoven
Marina Novelli – Inno alla gioia
Grazie di cuore a tutti voi e…
.

.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

.
Cari amici… sì… oggi il mio blog
è in festa!





Compie oggi 12 anni (23 marzo 2008) e dopo esser ripartito ex novo
col passaggio da Msn a WordPress il 30/9/2010
ha superato di il numero di 17.800.000 di visitatori…
e questo dunque in circa 9 anni e 6 mesi…

Renoir – Bal au Moulin de la Galette
Ringrazio di cuore tutti coloro (e siete in tanti)
che via Google, via Facebook, via Twitter o iscrivendosi…
visitano quotidianamente il blog…
con un forte abbraccio ed un grande sorriso…

Il mio ringraziamento è doveroso in quanto,
senza il vostro calore e senza la vostra assidua presenza,
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale esperienza.

Aggiungo con grande piacere ed un po' di sorpresa
che le pagine più lette sono
quelle d’arte, storia, musica classica, poesie sublimi…
e canzoni d’un tempo…

Renoir
Sinceramente commosso dalle vostre tante visite
rinnoverò il mio impegno… se Dio vorrà…
(non piccolo eh eh… ma vissuto con piacere)
seguendo la consueta linea “pluritematica”
ma restando ancorato al campo
dell’arte, della musica, della poesia,
ma anche del buonumore e della cultura in genere
e sempre con lo stesso stile denso di immagini “multicolor”.
(LA HOME PAGE)

Permettetemi dunque di festeggiare insieme a voi questo
bel momento con una poesia di un autore inglese
vissuto a cavallo tra il '700 e l'800 che mi affascina…

CANZONE RIDENTE
William Blake
.
Quando i boschi verdi di gioia ridono,
E corrugandosi il ruscello
Li accompagna colle sue risa;
Quando l’aria si mette a ridere
Col nostro spirito folletto,
E ride di quel chiasso il verde colle;
Quando di vivo verde
i prati ridono e la cavalletta
ride in mezzo a quell’allegria,
quando Susanna, Emilia e la Mari’
colle loro dolci bocche rotonde
cantano “Ah ah hi”.
Quando gli uccelli colorati
nell’ombra ridono,
e la nostra tavola è sparsa
di ciliegie e noci,
vieni a vivere, e sii gaio, e uniti
cantiamo in dolce coro “Ah ah hi”!
.
.
.

Consuelo Venturi – Angelo Della Gioia
.
.
.
ed altri 2 aforismi che adoro…
di cui il 2° poi può ben rappresentare lo spirito del blog
.

Anche se la felicità ti dimentica un po',
tu non dimenticarla mai del tutto
Jacques Prévert

Si dovrebbe, almeno ogni giorno,
ascoltare qualche canzone,
leggere una bella poesia,
vedere un bel quadro,
e, se possibile, …
dire qualche parola ragionevole.
Johann Wolfgang Goethe

.
.
ed infine con le note dell'Inno alla gioia…
di Beethoven
Marina Novelli – Inno alla gioia
Grazie di cuore a tutti voi
e ciao da Orso Tony
.

.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

.
Cari amici… sì… oggi il mio blog
è in festa!





Compie oggi 12 anni (23 marzo 2008) e dopo esser ripartito ex novo
col passaggio da Msn a WordPress il 30/9/2010
ha superato di il numero di 17.800.000 di visitatori…
e questo dunque in circa 9 anni e 6 mesi…

Renoir – Bal au Moulin de la Galette
Ringrazio di cuore tutti coloro (e siete in tanti)
che via Google, via Facebook, via Twitter o iscrivendosi…
visitano quotidianamente il blog…
con un forte abbraccio ed un grande sorriso…

Il mio ringraziamento è doveroso in quanto,
senza il vostro calore e senza la vostra assidua presenza,
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale esperienza.

Aggiungo con grande piacere ed un po’ di sorpresa
che le pagine più lette sono
quelle d’arte, storia, musica classica, poesie sublimi…
e canzoni d’un tempo…

Renoir
Sinceramente commosso dalle vostre tante visite
rinnoverò il mio impegno… se Dio vorrà…
(non piccolo eh eh… ma vissuto con piacere)
seguendo la consueta linea “pluritematica”
ma restando ancorato al campo
dell’arte, della musica, della poesia,
ma anche del buonumore e della cultura in genere
e sempre con lo stesso stile denso di immagini “multicolor”.
(LA HOME PAGE)

Permettetemi dunque di festeggiare insieme a voi questo
bel momento con una poesia di un autore inglese
vissuto a cavallo tra il ‘700 e l’800 che mi affascina…

CANZONE RIDENTE
William Blake
.
Quando i boschi verdi di gioia ridono,
E corrugandosi il ruscello
Li accompagna colle sue risa;
Quando l’aria si mette a ridere
Col nostro spirito folletto,
E ride di quel chiasso il verde colle;
Quando di vivo verde
i prati ridono e la cavalletta
ride in mezzo a quell’allegria,
quando Susanna, Emilia e la Mari’
colle loro dolci bocche rotonde
cantano “Ah ah hi”.
Quando gli uccelli colorati
nell’ombra ridono,
e la nostra tavola è sparsa
di ciliegie e noci,
vieni a vivere, e sii gaio, e uniti
cantiamo in dolce coro “Ah ah hi”!
.
.
.

Consuelo Venturi – Angelo Della Gioia
.
.
.
ed altri 2 aforismi che adoro…
di cui il 2° poi può ben rappresentare lo spirito del blog
.

Anche se la felicità ti dimentica un po’,
tu non dimenticarla mai del tutto
Jacques Prévert

Si dovrebbe, almeno ogni giorno,
ascoltare qualche canzone,
leggere una bella poesia,
vedere un bel quadro,
e, se possibile, …
dire qualche parola ragionevole.
Johann Wolfgang Goethe

.
.
ed infine con le note dell‘Inno alla gioia…
di Beethoven
Marina Novelli – Inno alla gioia
Grazie di cuore a tutti voi
e ciao da Orso Tony
.

.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

.
Cari amici… sì… oggi il mio blog
è in festa!





Compie oggi 12 anni (23 marzo 2008) e dopo esser ripartito ex novo
col passaggio da Msn a WordPress il 30/9/2010
ha superato di il numero di 17.800.000 di visitatori…
e questo dunque in circa 9 anni e 6 mesi…

Renoir – Bal au Moulin de la Galette
Ringrazio di cuore tutti coloro (e siete in tanti)
che via Google, via Facebook, via Twitter o iscrivendosi…
visitano quotidianamente il blog…
con un forte abbraccio ed un grande sorriso…

Il mio ringraziamento è doveroso in quanto,
senza il vostro calore e senza la vostra assidua presenza,
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale esperienza.

Aggiungo con grande piacere ed un po' di sorpresa
che le pagine più lette sono
quelle d’arte, storia, musica classica, poesie sublimi…
e canzoni d’un tempo…

Renoir
Sinceramente commosso dalle vostre tante visite
rinnoverò il mio impegno… se Dio vorrà…
(non piccolo eh eh… ma vissuto con piacere)
seguendo la consueta linea “pluritematica”
ma restando ancorato al campo
dell’arte, della musica, della poesia,
ma anche del buonumore e della cultura in genere
e sempre con lo stesso stile denso di immagini “multicolor”.
(LA HOME PAGE)

Permettetemi dunque di festeggiare insieme a voi questo
bel momento con una poesia di un autore inglese
vissuto a cavallo tra il '700 e l'800 che mi affascina…

CANZONE RIDENTE
William Blake
.
Quando i boschi verdi di gioia ridono,
E corrugandosi il ruscello
Li accompagna colle sue risa;
Quando l’aria si mette a ridere
Col nostro spirito folletto,
E ride di quel chiasso il verde colle;
Quando di vivo verde
i prati ridono e la cavalletta
ride in mezzo a quell’allegria,
quando Susanna, Emilia e la Mari’
colle loro dolci bocche rotonde
cantano “Ah ah hi”.
Quando gli uccelli colorati
nell’ombra ridono,
e la nostra tavola è sparsa
di ciliegie e noci,
vieni a vivere, e sii gaio, e uniti
cantiamo in dolce coro “Ah ah hi”!
.
.
.

Consuelo Venturi – Angelo Della Gioia
.
.
.
ed altri 2 aforismi che adoro…
di cui il 2° poi può ben rappresentare lo spirito del blog
.

Anche se la felicità ti dimentica un po',
tu non dimenticarla mai del tutto
Jacques Prévert

Si dovrebbe, almeno ogni giorno,
ascoltare qualche canzone,
leggere una bella poesia,
vedere un bel quadro,
e, se possibile, …
dire qualche parola ragionevole.
Johann Wolfgang Goethe

.
.
ed infine con le note dell'Inno alla gioia…
di Beethoven
Marina Novelli – Inno alla gioia
Grazie di cuore a tutti voi
e ciao da Orso Tony
.

.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

.
Cari amici… sì… oggi il blog…
è in festa…





Compie oggi 10 anni (23 marzo 2008) e dopo esser ripartito ex novo
col passaggio da Msn a WordPress il 30/9/2010
ha superato di slancio il numero di 16.000.000 di visitatori…
e questo dunque in circa 7 anni e 6 mesi…
Monet – Terrazza a S. Adresse
Ringrazio di cuore tutti coloro (e siete in tanti)
che via Google, via Facebook, via Twitter o iscrivendosi…
visitano quotidianamente il blog…
con un forte abbraccio ed un grande sorriso…

Il mio ringraziamento è doveroso in quanto,
senza il vostro calore e senza la vostra assidua presenza,
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale esperienza.

Aggiungo con grande piacere ed un po’ di sorpresa
che le pagine più lette sono
quelle d’arte, storia, musica classica, poesie sublimi…
e canzoni d’un tempo…

Sinceramente commosso dalle vostre tante visite
rinnoverò il mio impegno…
(non piccolo eh eh… ma vissuto con piacere)
seguendo la consueta linea… “pluritematica”
ma restando ancorato al campo
dell’arte…della musica… della poesia…
ma anche del buonumore e della cultura in genere
e sempre con lo stesso stile… “multicolor”.
(LA HOME PAGE)

Permettetemi dunque di festeggiare insieme a voi questo
bel momento… con una poesia di un autore inglese
vissuto a cavallo tra il ‘700 e l’800 che mi affascina…

CANZONE RIDENTE
William Blake
.
Quando i boschi verdi di gioia ridono,
E corrugandosi il ruscello
Li accompagna colle sue risa;
Quando l’aria si mette a ridere
Col nostro spirito folletto,
E ride di quel chiasso il verde colle;
Quando di vivo verde
i prati ridono e la cavalletta
ride in mezzo a quell’allegria,
quando Susanna, Emilia e la Mari’
colle loro dolci bocche rotonde
cantano “Ah ah hi”.
Quando gli uccelli colorati
nell’ombra ridono,
e la nostra tavola è sparsa
di ciliegie e noci,
vieni a vivere, e sii gaio, e uniti
cantiamo in dolce coro “Ah ah hi”!
.
.
.

Consuelo Venturi – Angelo Della Gioia
.
.
.
ed altri 2 aforismi che adoro…
di cui il 2° poi può ben rappresentare lo spirito del blog
.

Anche se la felicità ti dimentica un po’,
tu non dimenticarla mai del tutto
Jacques Prévert

Si dovrebbe, almeno ogni giorno,
ascoltare qualche canzone,
leggere una bella poesia,
vedere un bel quadro,
e, se possibile, …
dire qualche parola ragionevole.
Johann Wolfgang Goethe

.
.
ed infine con le note dell‘Inno alla gioia…
di Beethoven
Marina Novelli – Inno alla gioia
Grazie di cuore a tutti voi
e ciao da
.

.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Permettetemi stavolta di parlare di lui…
del mio blog…
e di un suo giorno particolare…
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
COMPIE 5 ANNI
Cari amici sì… oggi il blog…
è in festa…
E' infatti qui… sulla piattaforma WORDPRESS
dalla fine di settembre del 2010.
Questa piattaforma dona molti vantaggi come
la precisione e completezza delle statistiche,
la facile gestione dei commenti…
ed una buona penetrazione nel web.
Quest'anno però la festa è doppia
in quanto è stato anche superato, ed alla grande,
il numero di
10 milioni di visualizzazioni…

Tiziano Vecellio – Amor Sacro e Amor Profano
Aggiungo con grande piacere ed un po' di sorpresa
che le pagine più lette sono sempre…
quelle d’arte, dei ricordi di personaggi mitici,
delle poesie, delle canzoni di un tempo con le loro atmosfere
ma anche quelle con umorismo elegante… etc.
.
.
Canova – Il principe Henryk Lubomirski nelle vesti di Eros (partic.)
.
In questi 5 anni infatti (per me incredibilmente)
vi sono state oltre 10.280.000 visite
(7 milioni in più rispetto all'anno scorso)
.
Ma prima di festeggiare questo bel momento,
desidero ringraziare di tutto cuore i tantissimi che,
via Google, via Facebook, via Twitter
o iscrivendosi al blog…
lo visitano quotidianamente o saltuariamente.
.
.
.
Il mio ringraziamento è doveroso in quanto,
senza il vostro calore, senza il vostro sostegno,
e senza la vostra assidua presenza
con commenti e non solo,
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale,
fantastica, ma molto impegnativa esperienza.
Ora mi fa piacere dunque
festeggiare e brindare insieme a voi
oltre che con i vari dipinti ed immagini del post…
.
.
Antonio Canova – Le 3 Grazie
.
anche con una bella poesia
che ci invita all'ottimismo ed alla gioia.
OGGI
Stephen Littleword
Oggi
raccolgo brandelli
di cielo,
sorrido al nuovo
giorno che si accinge
a splendere,
raccolgo le forze
come fossero coralli
sulla spiaggia,
e ne faccio tesoro
per l’intera giornata.
Apri
le porte al cambiamento
e vivi intensamente,
disegna una finestra
tra i pensieri più bui
e falla diventare
la tua finestra
sul cielo interiore.
Che sia
un giorno splendido,
uno di quei giorni
dove il sole splende,
dentro
e fuori di te.
.
.
.
… e la bellissima… notissima… canzone Alegria
del “Cirque du Soleil” in uno stupendo video…
Il blog cercherà di mantenere
la sua consueta linea…
con il suo stile variegato e colorato,
con i suoi post completi ma non lunghi
e soprattutto con i suoi temi di cultura varia…
curati, ma non pedanti, nè pesanti.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Come può un blog… una pagina… un gruppo…
che ama parlar di cultura… arte… poesia… musica… etc…
far gli auguri di buon anno
ai visitatori… ai fans… agli iscritti… etc…
se non con una breve considerazione… un aforisma…
una poesia.. una canzone ed un bel brindisi?
L'anno che sta per iniziare ci vede come italiani in notevolissime difficoltà…
per la gravissima crisi economica… certo… certissimo,
ma anche per la ancor più grave crisi di valori che si manifesta tra l'altro
con il pensare solo ai propri interessi particolari perdendo di vista quelli generali
e questo a partire, ahimè, da gran parte della nostra classe politica,
ma anche nel credere che,
urlando… urlando, i problemi si risolvono d'incanto.
Spero che nel prossimo anno ci sia, insieme al ritorno
della serietà, dell'onestà, della laboriosità etc…(solo un'illusione?),
anche quello di una concreta fiducia nel futuro
dopo tanti anni in cui prima siamo stati tanto calmi e silenziosi
perché drogati da falsi sorrisi e falsa allegria senza risultati
ed ora per l'opposto siamo diventati urlatori e protestanti
perché drogati da proteste permanenti senza visioni e senza prospettive.
Ma ora è giunto il momento di dar spazio alla speranza
di salute… pace… benessere ed armonia per tutti
e penso che il miglior modo sia farlo
partendo con una bella poesia d'amore universale…
.
.
.
UN MONDO D'AMORE
Jayan Walter
Ho sognato un mondo d'amore:
verdi prati e fiori colorati,
farfalle libere che giocano col vento,
le onde del mare che limpido s'infrange
sulle dorate spiagge
e sui massi di granito e di cemento.
Senza più i ricordi della rabbia e del rancore,
senza i pregiudizi del colore,
né il gioco crudele del potere,
né il perpetuo rincorrere del valore:
non più oro, non più città oscure
di nubi tossiche e di catrame nero,
ma un mondo nuovo, una nuova progenie,
dove speranza è viva e acceso è l'amore,
e la vita scorre come il fiume al sole.
proseguendo poi con un simpatico aforisma adatto
al passaggio dal vecchio al nuovo anno…
Un ottimista sta in piedi fino a mezzanotte per vedere l’Anno Nuovo.
Un pessimista sta in piedi fino a mezzanotte
per essere sicuro che l’anno vecchio sia passato.
Bill Vaughan

ed infine con una fantastica canzone augurale
per tutti noi… e per tutto il mondo.. che in fondo è la nostra casa
Enya – Only Time
MA… ORA… SALUTIAMO IL NUOVO ANNO
STAPPANDO IL CLASSICO SPUMANTE ITALIANO…
E BRINDANDO TUTTI INSIEME…
Tony Kospan…
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Permettetemi stavolta di parlare di lui…
del blog…
e di un suo giorno particolare…
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
COMPIE 4 ANNI
Cari amici sì… oggi il blog…
è in festa…
E' infatti qui…
sulla piattaforma WORDPRESS
dalla fine di settembre del 2010.
Questa piattaforma dona molti vantaggi come
la precisione e completezza delle statistiche,
la facile gestione dei commenti…
ed una buona penetrazione nel web.
Aggiungo con grande piacere ed un po' di sorpresa
che le pagine più lette sono sempre…
quelle d’arte, dei ricordi di personaggi mitici,
delle poesie a tema e di quelle sublimi e di sogno,
delle canzoni di un tempo e le loro atmosfere etc.
.
.
Canova – Il principe Henryk Lubomirski nelle vesti di Eros (partic.)
.
In questi 4 anni
vi sono state oltre 3.610.000 visite
(un milione in più rispetto all'anno scorso)
.
Ma prima di festeggiare questo momento,
desidero ringraziare di tutto cuore i tantissimi che,
via Google, via Facebook, via Twitter
o iscrivendosi al blog…
lo visitano quotidianamente o saltuariamente.
.
.
.
Il mio ringraziamento è doveroso in quanto,
senza il vostro calore, senza il vostro sostegno,
e senza la vostra assidua presenza,
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale esperienza.
Permettetemi or dunque
di festeggiare e brindare insieme a voi
con un dipinto neoclassico…
.
.
Antonio Canova – Le 3 Grazie
.
con una bella poesia
che invita all'ottimismo ed alla gioia
OGGI
Stephen Littleword
Oggi
raccolgo brandelli
di cielo,
sorrido al nuovo
giorno che si accinge
a splendere,
raccolgo le forze
come fossero coralli
sulla spiaggia,
e ne faccio tesoro
per l’intera giornata.
Apri
le porte al cambiamento
e vivi intensamente,
disegna una finestra
tra i pensieri più bui
e falla diventare
la tua finestra
sul cielo interiore.
Che sia
un giorno splendido,
uno di quei giorni
dove il sole splende,
dentro
e fuori di te.
.
.
.
… e la bellissima… notissima… canzone Alegria
del “Cirque du Soleil” in uno stupendo video…
Il blog cercherà di mantenere
la sua consueta linea…
con il suo stile variegato e colorato,
con i suoi post completi ma non lunghi
e soprattutto con i suoi vari temi di cultura
curati… ma non pedanti… nè pesanti…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...