Archivio per l'etichetta ‘arte e classica

La Primavera.. nei dipinti (Botticelli) e nella musica (Vivaldi) – Arte e Classica   Leave a comment


. 

 

.

.

Come inneggiare a questa
che è considerata la più bella stagione dell’anno
ed amatissima da sempre da artisti, musicisti etc.?
.
Beh penso che sia molto bello ed affascinante
farlo con l’arte e la musica classica.

 


.

 

 

 

BOTTICELLI E VIVALDI

– ARTE E CLASSICA –


 

 
 
 
 
  
 
 

 

 
E quali sono le più famose Primavere
nei rispettivi campi artistici… pittorici e musicali…
se non quelle di Botticelli e Vivaldi?





RINASCIMENTO 2
Botticelli – La Primavera (partic.)



Il legame, dunque, stavolta va davvero proprio da sé.
 
 
 
Eccoli… i 2 mitici autori

 

 
 
 
 Botticelli – autoritratto



e

 
 
 
 
Vivaldi
 

 
 
 
Ma… ora… godiamoci le loro mitiche “Primavere”
unite nel dipinto che troviamo qui giù…
Dipinto che ci porta ad un video… (di lingua spagnola)
in cui sono associate le opere dei 2 grandi autori.
. 
 Beh… inutile dir altro no?



RINASCIMENTO 2
Partic. Primavera



Clicchiamo quindi sul mitico dipinto qui giù
per veder il bellissimo video ed ascoltar la magica musica!
 
 
 
 

fre bia pouce      music+121

Botticelli – La Primavera
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan


aranc grande 8FF
Frecce2039





RINASCIMENTO 2



 



 

La Valse (valzer) unisce la scultura (C. Claudel) con la musica classica (Chopin) e la poesia (Mariani) – Arte.. classica e poesia   1 comment

 

 

La Valse – Camille Claudel**




Proseguiamo nel nostro libero accostamento tra

 
 
ARTE* E MUSICA CLASSICA
(*Stavolta scultura )
CON L’AGGIUNTA DI UNA POESIA
 
 
 
 
 
La Vague (L’Onda) – altra opera di Camille Claudel

 
 
 
 
LA VALSE 

C. CLAUDEL, CHOPIN E MARINA MARIANI
 
 
 
 
 
Camille all’opera

 

 

** Grande scultrice e sfortunata amante del grande Rodin
autore del famoso bacio in cui è raffigurata proprio Camille

 
 
 
 
Il bacio – Mitica scultura di Rodin
 
 
 
 

Stavolta il collegamento è, per così dire, automatico
dato che le 3 opere sono unite dallo stesso titolo!

 

 

Camille Claudel

 

 

LA VALSE  (VALZER)

 

Iniziamo dalla poesia, dedicata dall’autrice

alla Valse, che a mio parere, 

contiene in sé il movimento e l’armonia

sia della scultura che della musica.


 

 


 

 

LA VALSE

Marina Mariani

 

Tu
mia immagine,
mio ritmo,
mai come in uno specchio
– nitida, ferma, coi colori
giusti mi sei apparsa
mai.
Piuttosto sull’increspata
onda del lago,
che pure quando è fermo
lo sai, che se la burrasca
lo muove, sarà fatale.
E mai, se t’ho chiamato,
mio ritmo, sei arrivato
subito, come un amico fidato.
T’ho aspettato,
t’aspetto: ed ogni volta,
mia immagine, ti vedo
formarti dall’indistinto,
ti avverto,
mio ritmo, diventare suono
dal silenzio minaccioso,
gravido, che come il lago
non sai se sarà calma
o burrasca.
Poi, finalmente, nasci: e mi stai vicino,
mi accompagni nella mia città,
così grandiosa, la città in cui vivo
che devo stare attenta a non montarmi
la testa…Ci pensa lei,
mi mostra sempre l’inizio,
anche se vado per compere
o a teatro.
Lei ridendo esibisce le rovine,
l’inizio e anche la fine,
sempre davanti agli occhi:
perché in questa città
il giornale, l’attualità,
non dico che non c’è,
ma sta in secondo piano.
E allora,
mio ritmo, m’accompagni
sempre con la costante
dissonanza: la presenza
del doloroso inizio,
della fine improvvisa,
imprevedibile. Dunque non posso
abbandonarmi al festoso
motivo regolare
per poter arrivare
insieme, insieme agli altri
che hanno comprato come me il biglietto,
a battere le mani,
insieme agli altri, guidata
dal Direttore illustre
dell’Orchestra gloriosa.
L’uomo cambia, ma il rito resta uguale,
quello che conta è IL RITO.
(non per me,
mia immagine,
mio ritmo.)
 



 

 

Ed ora qui, unita alla bella scultura di Claudel,

la grande musica di Chopin.

 

 

fre bia pouce     music+121    (Valse – Chopin)

La Valse di Camille Claudel 

 

 

Buon ascolto… se vi va.

Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015 
P.S. Chi fosse interessato a conoscere
la complessa, passionale e drammatica storia d’amore
tra i 2 grandi scultori Camille Claudel e Rodin,  
da poco tornata alla luce, può cliccare qui giù
Frecce2039
 
.
.
.
 
 
 
carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23
IL TUO GRUPPO DI RICORDI CULTURA ED AMICIZIA
Frecce2039
.
.
..
.
.
Paris. Musée Rodin. Camille Claudel. Vertume et Pomone
 
 
 
 

Il Canaletto.. grande paesaggista veneziano – Ricordo con alcuni capolavori e la musica di Albinoni   Leave a comment

 

 


Ponte di Rialto


 
 
 

Il Canaletto non solo è stato un grande artista del ‘700
ma anche un eccezionale innovatore
dell’arte figurativa del paesaggio.






 
 
L’innovazione è caratterizzata dall’utilizzo
di schemi pittorici molto più precisi e scientifici
risentendo molto, in questo, 
dell’allora trionfante atmosfera illuministica.

 
 
 
 

Giovanni Antonio Canal
(Mestre 17.10.1697 – Venezia 19.4.1768)
 


I suoi dipinti brillano ancor oggi
non solo per l’estrema precisione dei dettagli
ma anche per gli splendidi contrasti tra luci ed ombre.
Spesso i suoi dipinti presentano poi colori scuri e carichi
per descrivere atmosfere umide, piovose o grigie.



Bacino di S. Marco – Venezia



La considerazione della sua arte da parte dei critici
ha avuto nel tempo notevoli alti e bassi
ma alla sua epoca era molto apprezzata e ricercata
.



Il Tamigi e la City



Le sue opere sono state soprattutto dedicate
alla sua mitica città
ma v’è stato anche un lungo periodo, di circa 10 anni,
che possiamo definire inglese.






Tomaso Giovanni Albinoni (Venezia 8.6.1671 – Venezia 17.1.1750)



Oggi è ricordato comunque soprattutto
come un grande cantore di Venezia col pennello 
così come il concittadino e contemporaneo Albinoni
lo è stato con le note
.



Molo Riva degli Schiavoni


In questo bellissimo video che segue potremo ascoltare
una delle bellissime musiche di Albinoni
accompagnate da tanti altri dipinti del Canaletto
così da poterli godere insieme.

 
 
 
 
Piazza San Marco
 
 
 
 
Ma eccoci ora… qui giù…
 ad una stupenda liaison d’arte e musica classica.

 
 
 
 
 
 
 
 


Buon ascolto… e buona visione… se ci va.


 
 
 
 
Canal grande
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan


 
 
 
 
 
ba15
IL GRUPPO IN CUI VIVER L’ARTE
INSIEME
Frecce (174)
,
.
,
.
 
 
 

“Libiam ne’ lieti calici” – Il brindisi lega alcuni dipinti di Matisse alla mitica musica di Verdi – Arte e Classica   Leave a comment

 
 
 

Henri Matisse – Dinner Table.

.
 
 
 

Un lieto brindisi
si prevede alla fine del pranzo
che la signora, dipinta qui su da Matisse,
sta preparando.
 
 
 
 


Matisse (Le Cateau-Cambrésis 31.12.1869 – Nizza 3 .1.1954)
 
 
 
 

Ammiriamola mentre sta terminando di
apparecchiare la tavola…
in questo primo dipinto di Matisse.

Seguiranno altri suoi dipinti
dedicati alla musica…
in questo post che associa arte e classica.
 
 
 
 


Matisse – Il liuto



 
 
  
Ed un brindisi è anche questo…
 dalla Traviata di Verdi… e che brindisi!!!!


 
 
 
 
 
 
 


E’ certamente una musica fantastica
in quanto nel contempo dolce e scintillante
ed infatti questo brano 
è considerato tra i più belli di sempre
di tutta la musica classica
ed uno dei grandi capolavori di Verdi.


 
 
 
 
 
(Roncole Verdi 10.10.1813 – Milano 27.1.1901) 
 
 
 

Possiamo ora ascoltarlo e gustarlo
in questo video con la voce di Placido Domingo
e potendo anche leggere le parole del mitico canto.

 
 
 
 

fre bia pouce    musicAnimata

Matisse – Lezione di musica
 
 
 
 

O, se preferiamo,
nell’interpretazione di Pavarotti.

 
 
 
 

fre bia pouce    musicAnimata

Matisse – Pianista e giocatori di dama
 
 
 
 
 
  
 
 
Ciao da Tony Kospan



000500050005

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (39)
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE TI PIACE – ISCRIVITI





Matisse – Al piano

 

Igor Stravinskij e Chagall – La classica musica “Uccello di fuoco”.. un ricordo del musicista ed i dipinti in tema del pittore   Leave a comment

 
 
 
 
 Igor Stravinskij e l’Uccello di fuoco
 

Stavolta l’accostamento tra musica classica e arte
è tra un grande pittore ed un grande musicista 
della stessa epoca ed entrambi russi.

E del primo leggeremo anche un breve ricordo biografico e musicale.

 
 
 

Chagall (7.7.1887 – 28.3.1985)
 
 
 e

  
Stravinskij (Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971) 



STRAVINSKIJ BREVE RICORDO

.
Igor’ Fëdorovič Stravinskij compositore russo, naturalizzato francese e poi statunitense, è stato uno dei più grandi del XX secolo. 
La maggior parte delle sue opere, che spaziarono in tutti i generi musicali e che compose in quasi 70 anni di carriera, si muove nell’ambito del neoclassicismo.
La sua notorietà presso le masse musicofile la si deve però ai tre balletti  “L’uccello di fuoco” (1910), “Petruška” (1911) e “La sagra della primavera” (1913), che rivoluzionarono questo genere musicale.
Fu anche un famoso ed applauditissimo pianista e direttore d’orchestra.


 
 

Chagall

 
 

Ma non è solo questo il collegamento tra loro 2
 
La musica ed il dipinto
(in realtà furono diversi gli studi ed i dipinti di Chagall per l’opera musicale)
hanno addirittura lo stesso titolo:
 
 
“Uccello di Fuoco”
 
 
 

 
 
 
 
 
Chagall

 

 
 
 
Sì… 
ascolteremo dunque un bel brano dell’opera di Stravinskij
collegato ad un dipinto di Chagall,
creato dall’artista 
proprio per illustrare l’opera del musicista.
 
 
 
Clicca sul dipinto qui giù

 
 
 
fre bia pouce    music+121

Firebird (L’uccello di fuoco) – Chagall

 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto, se vi fa piacere.
 
Ciao da Tony Kospan

000500050005
Frecce2039
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE… TI PIACE… ISCRIVITI





Chagall



La Marcia nuziale di Mendelssohn e l’Ascesa di Psiche di Bouguereau “sposate” in modo sublime – Arte e classica   1 comment

.
.
.
.
..
.
.
 
 
 
Stavolta parleremo di una delle musiche più note…
associata ad uno dei dipinti più amati. 
 
 
Questa musica è di quelle che suscitano sentimenti di gioia… ricordi belli…
ma ahimè,  in molti, anche sentimenti tristi e ricordi amari…
ma che sempre ed in ogni caso non può lasciare indifferenti.
 
 
..
.
.
 
 
William-Adolphe Bouguereau
 
 
 
 
 
LA MARCIA NUZIALE E L’ASCESA DI PSICHE
– CLASSICA ED ARTE –
 
 
 
William-Adolphe Bouguereau
 
 
Eh sì questa musica
è la famosissima… e classicissima
marcia nuziale!
 
 
 
 
 

 
 
 
 
Felix Mendelssohn è un autore… duttile e vivace…
quasi coevo di Bouguereau autore dell’affascinante dipinto
Ascesa di Psiche
 
 
 
COSA LI UNISCE?
 
 
 
La maestosità e la bellezza dell’espressione artistica.
 
 
 
Per questo mi piace accostare queste 2 mitiche fantastiche opere.
 
 
 
 
William-Adolphe Bouguereau
 
 
 
 
LA MARCIA NUZIALE
di
FELIX MENDELSSOHN
 
 
 
 
Felix Mendelssohn
(Amburgo, 3 febbraio 1809 – Lipsia, 4 novembre 1847)
 
 
 
 
E
 
 
 
L’ASCESA DI PSICHE
di
BOUGUEREAU
 
 
 
 
Adolphe William Bouguereau

(La Rochelle 30. 11.85 – La Rochelle, 19 8 1905)

 
 
 
 
Ascoltiamola… dunque… o riascoltiamola…
 
 
 
 
fre bia poucemusic+121
 
L’ascesa di Psiche – William-Adolphe Bouguereau

.

.

Buon ascolto da Orso Tony

 

 

 

stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI



Beethoven – Breve ricordo con la mitica 9° Sinfonia e la grande opera dedicatagli da Klimt   Leave a comment


.
.
.
.
E’ forse, o per alcuni senza forse,
 il più grande compositore musicale di tutti i tempi
e per molti, il suo genio,
va anche oltre il concetto stesso di musica!






Nonostante la sordità che lo colpì fin da giovane,
continuò a comporre, dirigere e suonare.

Come geniale compositore ci ha lasciato 
una notevole produzione musicale
ricchissima di forza espressiva e capacità evocativa.

.

.

Bonn 16.12.1770 – Vienna 26.3.1827

.


Nell’anniversario della sua scomparsa desidero rendergli omaggio

con una sua mitica musica associata ad una grande opera di Klimt

tra l’altro creata proprio in suo onore.

.

 

 
 
 
 
Dunque l’associazione tra arte e musica
in questo caso infatti
non è di fantasia ma è in “re ipsa”.
 
 
 
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete A


 
 
  
IL FREGIO DI BEETHOVEN
 
 

Il Fregio, lungo 24 metri e sviluppato su tre pareti
fu eseguito in occasione della XIX mostra della Secessione
dedicata nel 1902 (e quindi 111 anni fa)
alla grande scultura di Max Klinger raffigurante l’apoteosi di Beethoven.
. 
Il tema del Fregio è una interpretazione della Nona Sinfonia di Beethoven.
 
 
 
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete B

.
.

 
Klimt dipinge direttamente sulla parete 
senza preoccuparsi di cercare materiali duraturi
pensando che l’opera sarebbe stata eliminata
alla fine della manifestazione.
 
Per fortuna, nonostante tutto ciò,
si è potuto conservar bene l’opera.
 
Klimt , che è un amante dei simboli 
qui vuol narrare la lotta tra bene e male.
.
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete C 



E la musica?






 Non può non esser, in questo caso, che la mitica


9° sinfonia


che possiamo ascoltare in questo bel video

che associa anch’esso i 2 grandi artisti.


 
 
 
 
fre bia pouce   music+121
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
 
 
 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto da Orso Tony


stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
Frecce (174)





 
 

Manet.. Liszt e Zola.. collegamento artistico a 3 – Pittura.. musica classica e narrativa   Leave a comment

.



Manet – Prima colazione

.

.


Stavolta, nell’ambito del libero accostamento
tra arte e musica classica, 
s’insinua in modo sublime anche la “narrativa” .

.

.

Manet – Autoritratto

.

.

ARTE  MUSICA CLASSICA E NARRATIVA
MANET – LISZT E ZOLA
a cura di Tony Kospan




Liszt

.

.

Dunque porto all’auspicabile vostro godimento,

che spero simile al mio,

una liaison tra una mitica rapsodia ungherese di Liszt

e il dipinto di Manet che ritrae… Emile Zola

(insieme ad altri dipinti di Manet)




 

Emile Zola



Zola, famoso autore del mitico romanzo realista “Nanà”

e considerato il creatore del naturalismo,

è uno degli scrittori francesi dell’800 che preferisco.


.

.

Manet

.

.

Per chi ama le emozioni che trasmettono

musica, arte e narrativa… ecco allora

un pensiero di Zola…

il noto dipinto dedicato da Manet allo scrittore,

e

la rapsodia… di Liszt.



Clicca sul mitico, poetico e sognante dipinto qui giù per leggerne storia ed analisi


Frecce (174)

La ferrovia – Manet





IL BRANO DI ZOLA


In mezzo all’aperta pianura, sotto un cielo senza stelle, nero d’un nero d’inchiostro, un uomo percorreva, solo, la strada maestra tra Marchiennes e Montsou; dieci chilometri di massicciata che si lanciava in linea retta attraverso campi di barbabietole.
Quasi non vedeva dove metteva i piedi; e dell’immenso orizzonte piatto che lo circondava aveva solo sentore per le raffiche del vento di marzo: vaste raffiche che spazzavano la pianura come un mare; gelate da leghe e leghe di palude e di landa sulle quali erano passate.
Non un profilo d’alberi sul cielo; diritta come un molo, la strada si protendeva in un buio impenetrabile allo sguardo.
– Emile Zola –





ZOLA DIPINTO DA MANET E LA MUSICA DI LISZT



fre bia pouce  Rapsodia di Liszt – Un sospiro  musicAnimata
Ritratto di Emile Zola – Edouard Manet




Ciao da Tony Kospan




Manet – Isabelle Lemonnier

La Primavera – Eccola nei dipinti (Botticelli) e nella musica (Vivaldi) – Arte e Classica   Leave a comment


. 

 

.

.

Come inneggiare a questa
che è considerata la più bella stagione dell’anno
ed amatissima da sempre da artisti, musicisti etc.?
.
Beh penso che sia molto bello ed affascinante
farlo con l’arte e la musica classica.

 


.

 

 

 

BOTTICELLI E VIVALDI

– ARTE E CLASSICA –


 

 
 
 
 
  
 
 

 

 
E quali sono le più famose Primavere
nei rispettivi campi artistici… pittorici e musicali…
se non quelle di Botticelli e Vivaldi?





RINASCIMENTO 2
Botticelli – La Primavera (partic.)



Il legame, dunque, stavolta va davvero proprio da sé.
 
 
 
Eccoli… i 2 mitici autori

 

 
 
 
 Botticelli – autoritratto



e

 
 
 
 
Vivaldi
 

 
 
 
Ma… ora… godiamoci le loro mitiche “Primavere”
unite nel dipinto che troviamo qui giù…
Dipinto che ci porta ad un video… (di lingua spagnola)
in cui sono associate le opere dei 2 grandi autori.
. 
 Beh… inutile dir altro no?



RINASCIMENTO 2
Partic. Primavera



Clicchiamo quindi sul mitico dipinto qui giù
per veder il bellissimo video ed ascoltar la magica musica!
 
 
 
 

fre bia pouce      music+121

Botticelli – La Primavera
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan


aranc grande 8FF
Frecce2039





RINASCIMENTO 2



 



 

Omaggio a Beethoven con la mitica 9° Sinfonia ed il grande fregio dedicatogli da Klimt   1 comment


.
.
.
.
E’ forse, o per alcuni senza forse,
 il più grande compositore musicale di tutti i tempi
e per molti, il suo genio,
va anche oltre il concetto stesso di musica!






Nonostante la sordità che lo colpì fin da giovane,
continuò a comporre, dirigere e suonare.

Come geniale compositore ci ha lasciato 
una notevole produzione musicale
ricchissima di forza espressiva e capacità evocativa.

.

.

Bonn 16.12.1770 – Vienna 26.3.1827

.


Nell’anniversario della sua nascita desidero rendergli omaggio

con una sua mitica musica associata ad una grande opera di Klimt

tra l’altro creata proprio in suo onore.

.

 

 
 
 
 
Dunque l’associazione tra arte e musica
in questo caso infatti
non è di fantasia ma è in “re ipsa”.
 
 
 
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete A


 
 
  
IL FREGIO DI BEETHOVEN
 
 

Il Fregio, lungo 24 metri e sviluppato su tre pareti
fu eseguito in occasione della XIX mostra della Secessione
dedicata nel 1902 (e quindi 111 anni fa)
alla grande scultura di Max Klinger raffigurante l’apoteosi di Beethoven.
. 
Il tema del Fregio è una interpretazione della Nona Sinfonia di Beethoven.
 
 
 
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete B

.
.

 
Klimt dipinge direttamente sulla parete 
senza preoccuparsi di cercare materiali duraturi
pensando che l’opera sarebbe stata eliminata
alla fine della manifestazione.
 
Per fortuna, nonostante tutto ciò,
si è potuto conservar bene l’opera.
 
Klimt , che è un amante dei simboli 
qui vuol narrare la lotta tra bene e male.
.
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete C 



E la musica?






 Non può non esser, in questo caso, che la mitica


9° sinfonia


che possiamo ascoltare in questo bel video

che associa anch’esso i 2 grandi artisti.


 
 
 
 
fre bia pouce   music+121
POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
 
 
 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto da Orso Tony


stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
Frecce (174)





 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: