Archivio per l'etichetta ‘ANIMALI SORPRENDENTI

Non esiste il pesce fuor d’acqua! Ed invece sì è il perioftalmo.. il pesce che cammina. Conosciamolo!   Leave a comment

.

.

.

.

Sembra assolutamente ovvio che i pesci stiano in acqua

ma ce n’è qualcuno che sta più tempo sulla terra che in mare.



Parlo del Perioftalmo un pesce che vive

presso le coste tropicali occidentali africane,

quelle del sud est asiatico ed australiane

dove vi sono le mangrovie e che è chiamato 

il pesce che cammina.









Appartiene alla famiglia dei pesci Attinopterigi Perciformi Gobidi.


In genere (ma ci sono diverse specie) è

di colore verdastro ed è lungo circa 15 cm.



Ha poi 2 grossi occhi sulla testa

con i quali osserva tutto quello che lo circonda

e 2 pinne robuste.







La sua straordinaria capacità d’esser un pesce… terrestre

deriva da diversi accorgimenti che la specie ha acquisito

durante la sua evoluzione ed il suo adattamento all’ambiente.


In particolare si è notato, come afferma un recente studio

di una nota rivista britannica che si occupa di scienze marine,

che questo pesce è in grado di cibarsi di insetti e vermetti

anche sulla terraferma.





Come fa?

.

Sappiamo che i pesci introitano il cibo grazie

alla riduzione dell’attrito che l’acqua consente.

Ebbene questo pesce ha escogitato un bel sistema.







Esce dal mare con la bocca piena d’acqua 

che poi butta sulla preda per ingoiarla meglio.




Ma per mangiare in acqua non fa così

perché ovviamente così allontanerebbe la preda

come spiega lo studioso biologo Krijn Michel

dell’Università di Anversa.

.




Questo sistema definito dagli studiosi “lingua d’acqua” 

potrebbe essere uno dei modi

con cui è avvenuto il passaggio 

verso la creazione della lingua negli animali.


Ma la straordinarietà di questo pesce non finisce qua

in quanto riesce a respirare sulla terra

grazie alle mucose della bocca ed attraverso la pelle

che tiene umida rotolandosi sulla riva

per cui non è proprio esatto definirlo anfibio.






Infine questo pesce ha nel tempo irrobustito le sue pinne


al punto che sono diventate delle zampette rudimentali


che gli consentono non solo di camminare

ma anche di saltare in alto per farsi notare ed ammirare

dalle femmine che intende conquistare.



Fonti: Diversi siti web – Coordinam. ed impaginaz. TK




3

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
 SE TI PIACE… ISCRIVITI







Esiste il pesce fuor d’acqua? Sì! E’ il perioftalmo.. il pesce che cammina. Conosciamolo!   Leave a comment

.

.

.

.

Sembra assolutamente ovvio che i pesci stiano in acqua

ma ce n’è qualcuno che sta più tempo sulla terra che in mare.



Parlo del Perioftalmo un pesce che vive

presso le coste tropicali occidentali africane,

quelle del sud est asiatico ed australiane

dove vi sono le mangrovie e che è chiamato 

il pesce che cammina.









Appartiene alla famiglia dei pesci Attinopterigi Perciformi Gobidi.


In genere (ma ci sono diverse specie) è

di colore verdastro ed è lungo circa 15 cm.



Ha poi 2 grossi occhi sulla testa

con i quali osserva tutto quello che lo circonda

e 2 pinne robuste.







La sua straordinaria capacità d’esser un pesce… terrestre

deriva da diversi accorgimenti che la specie ha acquisito

durante la sua evoluzione ed il suo adattamento all’ambiente.


In particolare si è notato, come afferma un recente studio

di una nota rivista britannica che si occupa di scienze marine,

che questo pesce è in grado di cibarsi di insetti e vermetti

anche sulla terraferma.





Come fa?

.

Sappiamo che i pesci introitano il cibo grazie

alla riduzione dell’attrito che l’acqua consente.

Ebbene questo pesce ha escogitato un bel sistema.







Esce dal mare con la bocca piena d’acqua 

che poi butta sulla preda per ingoiarla meglio.




Ma per mangiare in acqua non fa così

perché ovviamente così allontanerebbe la preda

come spiega lo studioso biologo Krijn Michel

dell’Università di Anversa.

.




Questo sistema definito dagli studiosi “lingua d’acqua” 

potrebbe essere uno dei modi

con cui è avvenuto il passaggio 

verso la creazione della lingua negli animali.


Ma la straordinarietà di questo pesce non finisce qua

in quanto riesce a respirare sulla terra

grazie alle mucose della bocca ed attraverso la pelle

che tiene umida rotolandosi sulla riva

per cui non è proprio esatto definirlo anfibio.






Infine questo pesce ha nel tempo irrobustito le sue pinne


al punto che sono diventate delle zampette rudimentali


che gli consentono non solo di camminare

ma anche di saltare in alto per farsi notare ed ammirare

dalle femmine che intende conquistare.



Fonti: Diversi siti web – Coordinam. ed impaginaz. TK




3

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
 SE TI PIACE… ISCRIVITI







Nora… sorprendente gatta pianista – Eccola anche in video   Leave a comment

 
 
 

A volte i nostri amici a 4 zampe
ci sorprendono davvero.
 
 
 
 
 
 

 
 
 

L’ORIGINALE MA VERA STORIA


DI NORA GATTA PIANISTA

 
 

 
 
Il talento di Nora, una gatta Grey Tabby di cinque anni che vive a Filadelphia,  non nasce per caso.
 
La sua padrona, Betsy Alexander, tiene lezioni di piano e la gatta ama imitare gli studenti.
 
Tuttavia Betsy non ha mai cercato di addestrarla.






 


Si accorse che sapeva suonare una sera di quattro anni fa, quando sentì qualcuno al piano e trovò Nora che accarezzava i tasti con le zampine.
 
I padroni di Nora non hanno perso tempo a farne un fenomeno anche commerciale.








 
Su YouTube il suo nome, «Nora the Piano Cat», è accompagnato dal marchio «trademark» e con le sue foto sono stati realizzati un calendario e un manuale di musica.
 
 Il video sta spopolando nel web…

 

 

 
   
 
 
 
 
 
Merita… penso.

 
Ciaooooooooooooooo
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 



Non esiste il pesce fuor d’acqua! Ed invece sì! E’ il perioftalmo.. il pesce che cammina. Conosciamolo!   Leave a comment

.

.

.

.

Sembra assolutamente ovvio che i pesci stiano in acqua

ma ce n’è qualcuno che sta più tempo sulla terra che in mare.



Parlo del Perioftalmo un pesce che vive

presso le coste tropicali occidentali africane,

quelle del sud est asiatico ed australiane

dove vi sono le mangrovie e che è chiamato 

il pesce che cammina.









Appartiene alla famiglia dei pesci Attinopterigi Perciformi Gobidi.


In genere (ma ci sono diverse specie) è

di colore verdastro ed è lungo circa 15 cm.



Ha poi 2 grossi occhi sulla testa

con i quali osserva tutto quello che lo circonda

e 2 pinne robuste.







La sua straordinaria capacità d’esser un pesce… terrestre

deriva da diversi accorgimenti che la specie ha acquisito

durante la sua evoluzione ed il suo adattamento all’ambiente.


In particolare si è notato, come afferma un recente studio

di una nota rivista britannica che si occupa di scienze marine,

che questo pesce è in grado di cibarsi di insetti e vermetti

anche sulla terraferma.





Come fa?

.

Sappiamo che i pesci introitano il cibo grazie

alla riduzione dell’attrito che l’acqua consente.

Ebbene questo pesce ha escogitato un bel sistema.







Esce dal mare con la bocca piena d’acqua 

che poi butta sulla preda per ingoiarla meglio.




Ma per mangiare in acqua non fa così

perché ovviamente così allontanerebbe la preda

come spiega lo studioso biologo Krijn Michel

dell’Università di Anversa.

.




Questo sistema definito dagli studiosi “lingua d’acqua” 

potrebbe essere uno dei modi

con cui è avvenuto il passaggio 

verso la creazione della lingua negli animali.


Ma la straordinarietà di questo pesce non finisce qua

in quanto riesce a respirare sulla terra

grazie alle mucose della bocca ed attraverso la pelle

che tiene umida rotolandosi sulla riva

per cui non è proprio esatto definirlo anfibio.






Infine questo pesce ha nel tempo irrobustito le sue pinne


al punto che sono diventate delle zampette rudimentali


che gli consentono non solo di camminare

ma anche di saltare in alto per farsi notare ed ammirare

dalle femmine che intende conquistare.



Fonti: Diversi siti web – Coordinam. ed impaginaz. TK




3

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
 SE TI PIACE… ISCRIVITI







Non esiste il pesce fuor d’acqua! Ed invece sì! Ecco il perioftalmo!   1 comment

.

.

.

.

Sembra assolutamente ovvio che i pesci stiano in acqua

ma ce n'è qualcuno che sta più tempo sulla terra che in mare.



Parlo del Perioftalmo un pesce che vive

presso le coste tropicali occidentali africane,

quelle del sud est asiatico ed australiane

dove vi sono le mangrovie.







Appartiene alla famiglia dei pesci Attinopterigi Perciformi Gobidi,

è in genere (ma ci sono diverse specie)

di colore verdastro ed è grande circa 15 cm.


Ha poi 2 grossi occhi sulla testa

con i quali osserva tutto quello che lo circonda

e 2 pinne robuste.







La sua straordinaria capacità d'esser un pesce… terrestre

deriva da diversi accorgimenti che la specie ha acquisito

durante la sua evoluzione ed il suo adattamento all'ambiente.


In particolare si è notato, come afferma un recente studio

di una nota rivista britannica che si occupa di scienze marine,

che questo pesce è in grado di cibarsi di insetti e vermetti

anche sulla terraferma.





Come fa?

.

Sappiamo che i pesci introitano il cibo grazie

alla riduzione dell'attrito che l'acqua consente.

Ebbene questo pesce ha escogitato un bel sistema.






Esce dal mare con la bocca piena d'acqua

che poi butta sulla preda per ingoiarla meglio.


Ma per mangiare in acqua non fa così

perché ovviamente così allontanerebbe la preda

come spiega lo studioso biologo Krijn Michel

dell'Università di Anversa.

.




Questo sistema definito dagli studiosi “lingua d'acqua” 

potrebbe essere uno dei modi

con cui è avvenuto il passaggio 

verso la creazione della lingua negli animali.


Ma la straordinarietà di questo pesce non finisce qua…

in quanto riesce a respirare sulla terra

grazie alle mucose della bocca ed attraverso la pelle

che tiene umida rotolandosi sulla riva

per cui non è proprio esatto definirlo anfibio.






Infine questo pesce ha nel tempo irrobustito le sue pinne


al punto che sono diventate delle zampette rudimentali


che gli consentono non solo di camminare

ma anche di saltare in alto per farsi notare ed ammirare

dalle femmine che intende conquistare.



Fonti: Diversi siti web – Coordinam. ed impaginaz. TK




Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG



 SE TI PIACE… ISCRIVITI






Ecco Nora.. una sorprendente gatta pianista.. anche in video   2 comments

 
 
 

A volte i nostri amici a 4 zampe
ci sorprendono davvero.
 
 
 
 
 
 

 
 
 

L’ORIGINALE MA VERA STORIA


DI NORA GATTA PIANISTA

 
 

 
 
Il talento di Nora, una gatta Grey Tabby di cinque anni che vive a Filadelphia,  non nasce per caso.
 
La sua padrona, Betsy Alexander, tiene lezioni di piano e la gatta ama imitare gli studenti.
 
Tuttavia Betsy non ha mai cercato di addestrarla.






 


Si accorse che sapeva suonare una sera di quattro anni fa, quando sentì qualcuno al piano e trovò Nora che accarezzava i tasti con le zampine.
 
I padroni di Nora non hanno perso tempo a farne un fenomeno anche commerciale.








 
Su YouTube il suo nome, «Nora the Piano Cat», è accompagnato dal marchio «trademark» e con le sue foto sono stati realizzati un calendario e un manuale di musica.
 
 Il video sta spopolando nel web…

 

 

 
   
 
 
 
 
 
Merita… penso.

 
Ciaooooooooooooooo
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 



Ecco Nora… la sorprendente gatta pianista… anche in video   Leave a comment

 
 
 

A volte i nostri amici a 4 zampe
ci sorprendono davvero.
 
 
 
 
 
 

 
 
 

L’ORIGINALE MA VERA STORIA


DI NORA GATTA PIANISTA

 
 

 
 
Il talento di Nora, una gatta Grey Tabby di cinque anni che vive a Filadelphia,  non nasce per caso.
 
La sua padrona, Betsy Alexander, tiene lezioni di piano e la gatta ama imitare gli studenti.
 
Tuttavia Betsy non ha mai cercato di addestrarla.






 


Si accorse che sapeva suonare una sera di quattro anni fa, quando sentì qualcuno al piano e trovò Nora che accarezzava i tasti con le zampine.
 
I padroni di Nora non hanno perso tempo a farne un fenomeno anche commerciale.








 
Su YouTube il suo nome, «Nora the Piano Cat», è accompagnato dal marchio «trademark» e con le sue foto sono stati realizzati un calendario e un manuale di musica.
 
 Il video sta spopolando nel web…

 

 

 
   
 
 
 
 
 
Merita… penso.

 
Ciaooooooooooooooo
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 



Nora… sorprendente gatta… pianista… in video…   1 comment

 
 
 

A volte i nostri amici a 4 zampe
ci sorprendono davvero…
 
 
 
 
 
 

 
 
 
L’ORIGINALE MA VERA STORIA
DI NORA GATTA PIANISTA
 
 

 
 
Il talento di Nora, una gatta Grey Tabby di cinque anni che vive a Filadelphia,  non nasce per caso.
 
La sua padrona, Betsy Alexander, tiene lezioni di piano e la gatta ama imitare gli studenti.
 
Tuttavia Betsy non ha mai cercato di addestrarla.
 
Si accorse che sapeva suonare una sera di quattro anni fa, quando sentì qualcuno al piano e trovò Nora che accarezzava i tasti con le zampine.
 
 
I padroni di Nora non hanno perso tempo a farne un fenomeno anche commerciale.
 
Su YouTube il suo nome, «Nora the Piano Cat»,
è accompagnato dal marchio «trademark»
e con le sue foto sono stati realizzati un calendario e un manuale di musica.
 
 
Il video sta spopolando nel web…

 

 

 
   
 
 
 
 
 
Merita…….
 
Ciaooooooooooooooo
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 

LA PAGINA DI SOGNO DI FB?
PSICHE E SOGNO



Ecco Nora… gatta pianista sorprendente ma di… talento – Video simpaticissimo…   Leave a comment

 
 
 

A volte i nostri amici a 4 zampe
ci sorprendono davvero…
 
 
 
 
 
 

 
 
 
L’ORIGINALE MA VERA STORIA
DI NORA GATTA PIANISTA
 
 

 
 
Il talento di Nora, una gatta Grey Tabby di cinque anni che vive a Filadelphia,  non nasce per caso.
 
La sua padrona, Betsy Alexander, tiene lezioni di piano e la gatta ama imitare gli studenti.
 
Tuttavia Betsy non ha mai cercato di addestrarla.
 
Si accorse che sapeva suonare una sera di quattro anni fa, quando sentì qualcuno al piano e trovò Nora che accarezzava i tasti con le zampine.
 
 
I padroni di Nora non hanno perso tempo a farne un fenomeno anche commerciale.
 
Su YouTube il suo nome, «Nora the Piano Cat»,
è accompagnato dal marchio «trademark»
e con le sue foto sono stati realizzati un calendario e un manuale di musica.
 
 
Il video sta spopolando nel web…

 

 

 
   
 
 
 
 
 
Merita…….
 
Ciaooooooooooooooo
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 

LA PAGINA DI SOGNO DI FB?
PSICHE E SOGNO



SIGNORE E SIGNORI… SILENZIO! SUONA NORA… LA GATTA… PIANISTA!   3 comments

 
 
 

A volte i nostri amici a 4 zampe
ci sorprendono davvero…
 
 
 
 
 
 

 
 
 
L’ORIGINALE MA VERA STORIA
DI NORA GATTA PIANISTA
 
 

 
 
Il talento di Nora, una gatta Grey Tabby di cinque anni che vive a Filadelphia,  non nasce per caso.
 
La sua padrona, Betsy Alexander, tiene lezioni di piano e la gatta ama imitare gli studenti.
 
Tuttavia Betsy non ha mai cercato di addestrarla.
 
Si accorse che sapeva suonare una sera di quattro anni fa, quando sentì qualcuno al piano e trovò Nora che accarezzava i tasti con le zampine.
 
 
I padroni di Nora non hanno perso tempo a farne un fenomeno anche commerciale.
 
Su YouTube il suo nome, «Nora the Piano Cat»,
è accompagnato dal marchio «trademark»
e con le sue foto sono stati realizzati un calendario e un manuale di musica.
 
 
Il video sta spopolando nel web…

 

 

 
   
 
 
 
 
 
Merita…….
 
Ciaooooooooooooooo
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 

LA PAGINA DI SOGNO DI FB?
PSICHE E SOGNO



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: