Archivio per l'etichetta ‘ancora un bacio

ANCORA UN BACIO – Il bel dipinto di Italo Nunes Vais è anche un significativo documento di fine ‘800   Leave a comment




“Ancora un Bacio” è un dipinto di Italo Nunes Vais
(Tunisi 1860 – Firenze 1932) del 1885,
che ha numerosi estimatori.


Ben poco si conosce della biografia di questo pittore
salvo che frequentò l’Accademia di Belle Arti di Firenze dal 1875 al 1880, 
e che dipinse tutta la vita ma senza altri grandi successi.








Mostra un bacio tra una madre, in partenza su un vagone del treno,
e la figlia che rimane a terra.

Il dipinto intende rivelare il contrasto tra la frenetica vita metropolitana
e la sospensione del tempo indicata dal bacio tra madre e figlia.

La scena ben rappresenta l’avanzare della modernità in quella fine dell’800
ma anche l’influenza della nascente arte fotografica sulla pittura.

Il dipinto infine rivela la notevole capacità tecnica del Nunes ben integrata,
in questo caso, con l’aspetto spontaneo e realistico della scena.








Questa opera è la più importante dell’artista che, 
nonostante la creazione di tante altre opere, 
non riuscì più a ripetersi a questi livelli.



Tony Kospan











“ANCORA UN BACIO” DI ITALO NUNES VAIS – Un breve sguardo su questo dipinto di fine ‘800 bello e significativo   Leave a comment




“Ancora un Bacio” è un dipinto di Italo Nunes Vais
(Tunisi 1860 – Firenze 1932) del 1885,
che ha numerosi estimatori.


Ben poco si conosce della biografia di questo pittore
salvo che frequentò l’Accademia di Belle Arti di Firenze dal 1875 al 1880,
e che dipinse tutta la vita ma senza grandi successi.









Mostra un bacio tra una madre, in partenza su un vagone del treno,
e la figlia che rimane a terra.

Il dipinto intende rivelare il contrasto tra la frenetica vita metropolitana
e la sospensione del tempo indicata dal bacio tra madre e figlia.

La scena ben rappresenta l'avanzare della modernità in quella fine dell'800
ma anche l'influenza della nascente arte fotografica sulla pittura.

Il dipinto infine rivela la notevole capacità tecnica del Nunes ben integrata,
in questo caso, con l'aspetto spontaneo e realistico della scena.








Questa opera è la più importante dell'artista che,
nonostante la creazione di tante altre opere,
non riuscì più a ripetersi a questi livelli.



Tony Kospan











ANCORA UN BACIO – Breve analisi di questo dipinto bello e significativo di Italo Nunes Vais   Leave a comment




“Ancora un Bacio” è un dipinto di Italo Nunes Vais
(Tunisi 1860 – Firenze 1932) del 1885,
che ha numerosi estimatori.


Ben poco si conosce della biografia di questo pittore
salvo che frequentò l’Accademia di Belle Arti di Firenze dal 1875 al 1880,
e che dipinse tutta la vita ma senza grandi successi.









Mostra un bacio tra una madre, in partenza su un vagone del treno,
e la figlia che rimane a terra.

Il dipinto intende rivelare il contrasto tra la frenetica vita metropolitana
e la sospensione del tempo indicata dal bacio tra madre e figlia.

La scena ben rappresenta l'avanzare della modernità in quella fine dell'800
ma anche l'influenza della nascente arte fotografica sulla pittura.

Il dipinto infine rivela la notevole capacità tecnica del Nunes ben integrata,
in questo caso, con l'aspetto spontaneo e realistico della scena.








Questa opera è la più importante dell'artista che,
nonostante la creazione di tante altre opere,
non riuscì più a ripetersi a questi livelli.



Tony Kospan











Pubblicato 16 settembre 2019 da tonykospan21 in ARTE

Taggato con , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: