Archivio per l'etichetta ‘analisi poesia’
Questa è una poesia molto suggestiva ed affascinante.
Con essa il poeta ci parla
della donna (ovvero dell’amore) e della natura
che gli appaiono esser gli unici aspetti della vita
che ci possono donare serenità ed armonia.
Questa poesia però è solo apparentemente facile.
Ha infatti 2 letture di cui una,
verso per verso visti quasi a sé stanti,
benché uniti da un’unica visione…
e l’altra invece
legando i versi con una consequenzialità logica.
Dino Campana (Marradi 20 agosto 1885 – Scandicci 1º marzo 1932)
In entrambi i casi il poeta, Dino Campana,
(la cui biografia meriterebbe un post tutto per sé)
emana sensazioni e suggestioni d’amore
immerse nell’incanto della natura, del paesaggio e non solo
che nascondono però anche evidenti valenze simboliche.
La poetessa Sibilla Aleramo che ebbe una storia d’amore con Campana
Infine la sensazione è, a mio parere,
ma vorrei conoscere anche il vostro,
di un’atmosfera d’amore
che ondeggia tra il mare ed il vento
alla ricerca di un equilibrio che nella vita, ahimè,
il poeta trovò raramente e perse poi del tutto
ancor giovane.
DONNA GENOVESE
Dino Campana
Tu mi portasti un po’ d’alga marina
Nei tuoi capelli, ed un odor di vento,
Che è corso di lontano e giunge grave
D’ardore, era nel tuo corpo bronzino:
– Oh la divina
Semplicità delle tue forme snelle –
Non amore.. non spasimo, un fantasma,
Un’ombra della necessità che vaga
Serena e ineluttabile nell’anima
E la discioglie in gioia, in incanto serena
Perché per l’infinito lo scirocco
Se la possa portare.
Come è piccolo il mondo
E leggero nelle tue mani!
Se vi va
mi piacerebbe conoscere il vostro parere.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Piccola, criptica, ma famosissima e davvero sublime
è questa poesia del grande Montale.
L’autore anche qui utilizza una forma scarna ed essenziale
per manifestare con forza quel fondo di angoscia verso la vita
che lo caratterizza apparendogli essa sempre nemica ed oscura.
Eugenio Montale – Genova 12.10.1896 – Milano 12.9.1981
LA SPERANZA DI PURE RIVEDERTI
POESIA SUBLIME DI EUGENIO MONTALE

Poesia dunque non facile ma profonda,
del mitico Eugenio
nonché poi però leggibile ed interpretabile in vari modi.
Sembra, se ci fate caso,
esserci una voluta mescolanza di soggetti e predicati,
così come di concetti.

Ma preferisco rimanere nell’ambito
delle mie prime ed immediate sensazioni
chiedendo a voi aiuto nel caso abbiate colto invece
significati ed aspetti diversi.
Le mie sensazioni sono che il poeta
parli di un amore passato
e del conflitto che in lui esiste
tra desiderio e paura di riviverne qualche momento.
Avrebbe il poeta una qualche voglia di riveder quella persona
ma sente in sé una chiusura nella quale non sa
se predomina il senso della fine o quello dei ricordi
quasi come se davanti a lui ci fosse uno schermo
con uno scintillio (barbaglio) distorto ed evanescente.
Il destino (il servo gallonato) poi porta dove vuole lui…
trascinandoli chissà dove… i 2 amanti o possibili amanti… di una volta.
Ma ora leggiamola.

LA SPERANZA DI PURE RIVEDERTI
Eugenio Montale (da “Le Occasioni”)
La speranza di pure rivederti
m’abbandonava;
e mi chiesi se questo che mi chiude
ogni senso di te, schermo d’immagini,
ha i segni della morte o dal passato
è in esso, ma distorto e fatto labile,
un tuo barbaglio:
(a Modena, tra i portici,
un servo gallonato trascinava
due sciacalli al guinzaglio).

Magritte – La memoria
Spero di legger anche un vostro parere.
Ciao da Tony Kospan
POESIE E CULTURA VARIA?
NEL GRUPPO DI FACEBOOK
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Questa poesia, che viaggia tra sogno e realtà
navigando lungo il corso del fiume della nostra vita,
m’appare davvero sublime.
In realtà non fa alcun riferimento
a comportamenti umani concreti
né all’età reale degli uomini
ma solo ai sogni ed all’amore.
GLI UOMINI MIGLIORANO CON GLI ANNI
POESIA SUBLIME E DI SOGNO
a cura di Tony Kospan
Possiamo anche definirla… poesia della maturità,
dello sguardo sul tempo,
della sola felicità data dalla saggezza,
della compagnia comunque dei sogni,
nonostante forse anch’essi, come tutte le cose, invecchino.
Laocoonte
Essa ci parla di un amore platonico
che ha accompagnato l’autore lungo tutta la vita,
di sogni non realizzati
e di leggeri rimpianti per quel che non avvenne.

William Butler Yeats
Questa poesia, d’alto profilo, mi colpì molto
quando per la prima volta la lessi
e la propongo alla vostra lettura
per conoscere anche il vostro parere.
L’autore, grande poeta irlandese,
ricevette nel 1923 il Premio Nobel per la letteratura.

Questa è solo una delle sue molte poesie
che, in modo elevato, penetrano e svelano
i diversi e segreti aspetti dell’animo umano.

GLI UOMINI MIGLIORANO CON GLI ANNI
William Butler Yeats *
Sono logoro di sogni;
Un tritone di marmo, roso dalle intemperie
Tra i flutti;
E tutto il giorno guardo
La bellezza di questa signora
Come avessi trovato in un libro
Una bellezza dipinta,
Lieto d’aver riempito gli occhi
O l’orecchio sapiente,
Felice d’essere saggio e non altro,
Perché gli uomini migliorano con gli anni;
Eppure, eppure,
E’ un mio sogno questo, o è la verità?
Oh, ci fossimo incontrati
Quando avevo la mia ardente giovinezza!
Ma io invecchio tra i sogni,
Un tritone di marmo, roso dalle intemperie
Tra i flutti




*William Butler Yeats (1865 – 1939) poeta, drammaturgo, scrittore e mistico irlandese.
.
.
.
CIAO DA TONY KOSPAN
.
.



.
.
.

.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
La poesia d’amore è davvero un immenso universo.
Per questo possiamo (e forse dobbiamo), per poterne godere
con tutte le sfumature le grandi emozioni che ci dà,
suddividerla secondo vari filoni che vedono l’amore
come magia, mistero, nascita, desiderio, trionfo, emozione,
riflessione, gelosia, addio, dolore, ricordo… etc. etc.
Questa, che a mio parere è davvero sublime,
vuol indicarci qual è il modo migliore d’amare
e cioè ci consiglia di farlo in assoluta libertà
ma nel contempo con massimo rispetto
e pari dignità.
LE GRANDI POESIE D’AMORE
AMARE UNA PERSONA E’
DI OMAR FALWORTH
a cura di Tony Kospan
Chagall
So bene che l’idea di fondo di questa poesia,
difficilissima da realizzare,
è più un obiettivo,un traguardo,
e forse perfino solo un’utopia.
Ma anche se ci avviciniamo solo un po’
a questi concetti, a questi principi,
allora possiamo viver l’amore
davvero in modo sublime… e felice.
E quanto questo sia necessario, in un Paese
in cui è quasi del tutto ignota l’educazione sentimentale,
ed in cui le violenze familiari ed i femminicidi imperversano
lascio a tutti immaginare.
Ma veniamo alla poesia.
AMARE UNA PERSONA E’
Omar Falworth
Amare una persona
è…
Averla senza possederla.
Dare il meglio di sé
senza pensare di ricevere.
Voler stare spesso con lei,
ma senza essere mossi dal bisogno
di alleviare la propria solitudine.
Temere di perderla,
ma senza essere gelosi.
Aver bisogno di lei,
ma senza dipendere.
Aiutarla, ma senza aspettarsi gratitudine.
Essere legati a lei,
pur essendo liberi.
Essere un tutt’uno con lei,
pur essendo se stessi.
Ma per riuscire in tutto ciò,
la cosa più importante da fare è…
accettarla così com’è,
senza pretendere che sia come si vorrebbe.
Cosa ne pensate?
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA’
SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Questa è una poesia molto suggestiva ed affascinante.
Con essa il poeta ci parla
della donna (ovvero dell’amore) e della natura
che gli appaiono esser gli unici aspetti della vita
che ci possono donare serenità ed armonia.
Questa poesia però è solo apparentemente facile.
Ha infatti 2 letture di cui una,
verso per verso visti quasi a sé stanti,
benché uniti da un’unica visione…
e l’altra invece
legando i versi con una consequenzialità logica.
Dino Campana (Marradi 20 agosto 1885 – Scandicci 1º marzo 1932)
In entrambi i casi il poeta, Dino Campana,
(la cui biografia meriterebbe un post tutto per sé)
emana sensazioni e suggestioni d’amore
immerse nell’incanto della natura, del paesaggio e non solo
che nascondono però anche evidenti valenze simboliche.
La poetessa Sibilla Aleramo che ebbe una storia d’amore con Campana
Infine la sensazione è, a mio parere,
ma vorrei conoscere anche il vostro,
di un’atmosfera d’amore
che ondeggia tra il mare ed il vento
alla ricerca di un equilibrio che nella vita, ahimè,
il poeta trovò raramente e perse poi del tutto
ancor giovane.
DONNA GENOVESE
Dino Campana
Tu mi portasti un po’ d’alga marina
Nei tuoi capelli, ed un odor di vento,
Che è corso di lontano e giunge grave
D’ardore, era nel tuo corpo bronzino:
– Oh la divina
Semplicità delle tue forme snelle –
Non amore.. non spasimo, un fantasma,
Un’ombra della necessità che vaga
Serena e ineluttabile nell’anima
E la discioglie in gioia, in incanto serena
Perché per l’infinito lo scirocco
Se la possa portare.
Come è piccolo il mondo
E leggero nelle tue mani!
Se vi va
mi piacerebbe conoscere il vostro parere.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Piccola, criptica, ma famosissima e davvero sublime
è questa poesia del grande Montale.
L’autore anche qui utilizza una forma scarna ed essenziale
per manifestare con forza quel fondo di angoscia verso la vita
che lo caratterizza apparendogli essa sempre nemica ed oscura.
Eugenio Montale – Genova 12.10.1896 – Milano 12.9.1981
LA SPERANZA DI PURE RIVEDERTI
POESIA SUBLIME DI EUGENIO MONTALE

Poesia dunque non facile ma profonda,
del mitico Eugenio
nonché poi però leggibile ed interpretabile in vari modi.
Sembra, se ci fate caso,
esserci una voluta mescolanza di soggetti e predicati,
così come di concetti.

Ma preferisco rimanere nell’ambito
delle mie prime ed immediate sensazioni
chiedendo a voi aiuto nel caso abbiate colto invece
significati ed aspetti diversi.
Le mie sensazioni sono che il poeta
parli di un amore passato
e del conflitto che in lui esiste
tra desiderio e paura di riviverne qualche momento.
Avrebbe il poeta una qualche voglia di riveder quella persona
ma sente in sé una chiusura nella quale non sa
se predomina il senso della fine o quello dei ricordi
quasi come se davanti a lui ci fosse uno schermo
con uno scintillio (barbaglio) distorto ed evanescente.
Il destino (il servo gallonato) poi porta dove vuole lui…
trascinandoli chissà dove… i 2 amanti o possibili amanti… di una volta.
Ma ora leggiamola.

LA SPERANZA DI PURE RIVEDERTI
Eugenio Montale (da “Le Occasioni”)
La speranza di pure rivederti
m’abbandonava;
e mi chiesi se questo che mi chiude
ogni senso di te, schermo d’immagini,
ha i segni della morte o dal passato
è in esso, ma distorto e fatto labile,
un tuo barbaglio:
(a Modena, tra i portici,
un servo gallonato trascinava
due sciacalli al guinzaglio).

Magritte – La memoria
Spero di legger anche un vostro parere.
Ciao da Tony Kospan
POESIE E CULTURA VARIA?
NEL GRUPPO DI FACEBOOK
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Questa poesia, che viaggia tra sogno e realtà
navigando lungo il corso del fiume della nostra vita,
m’appare davvero sublime.
In realtà non fa alcun riferimento
a comportamenti umani concreti
né all’età reale degli uomini
ma solo ai sogni ed all’amore.
GLI UOMINI MIGLIORANO CON GLI ANNI
POESIA SUBLIME E DI SOGNO
a cura di Tony Kospan
Possiamo anche definirla… poesia della maturità,
dello sguardo sul tempo,
della sola felicità data dalla saggezza,
della compagnia comunque dei sogni,
nonostante forse anch’essi, come tutte le cose, invecchino.
Laocoonte
Essa ci parla di un amore platonico
che ha accompagnato l’autore lungo tutta la vita,
di sogni non realizzati
e di leggeri rimpianti per quel che non avvenne.

William Butler Yeats
Questa poesia, d’alto profilo, mi colpì molto
quando per la prima volta la lessi
e la propongo alla vostra lettura
per conoscere anche il vostro parere.
L’autore, grande poeta irlandese,
ricevette nel 1923 il Premio Nobel per la letteratura.

Questa è solo una delle sue molte poesie
che, in modo elevato, penetrano e svelano
i diversi e segreti aspetti dell’animo umano.

GLI UOMINI MIGLIORANO CON GLI ANNI
William Butler Yeats *
Sono logoro di sogni;
Un tritone di marmo, roso dalle intemperie
Tra i flutti;
E tutto il giorno guardo
La bellezza di questa signora
Come avessi trovato in un libro
Una bellezza dipinta,
Lieto d’aver riempito gli occhi
O l’orecchio sapiente,
Felice d’essere saggio e non altro,
Perché gli uomini migliorano con gli anni;
Eppure, eppure,
E’ un mio sogno questo, o è la verità?
Oh, ci fossimo incontrati
Quando avevo la mia ardente giovinezza!
Ma io invecchio tra i sogni,
Un tritone di marmo, roso dalle intemperie
Tra i flutti




*William Butler Yeats (1865 – 1939) poeta, drammaturgo, scrittore e mistico irlandese.
.
.
.
CIAO DA TONY KOSPAN
.
.



.
.
.

.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
La poesia d’amore è davvero un immenso universo.
Per questo possiamo (e forse dobbiamo), per poterne godere
con tutte le sfumature le grandi emozioni che ci dà,
suddividerla secondo vari filoni che vedono l’amore
come magia, mistero, nascita, desiderio, trionfo, emozione,
riflessione, gelosia, addio, dolore, ricordo… etc. etc.
Questa, che a mio parere è davvero sublime,
vuol indicarci qual è il modo migliore d’amare
e cioè ci consiglia di farlo in assoluta libertà
ma nel contempo con massimo rispetto
e pari dignità.
LE GRANDI POESIE D’AMORE
AMARE UNA PERSONA E’
DI OMAR FALWORTH
a cura di Tony Kospan
Chagall
So bene che l’idea di fondo di questa poesia,
difficilissima da realizzare,
è più un obiettivo,un traguardo,
e forse perfino solo un’utopia.
Ma anche se ci avviciniamo solo un po’
a questi concetti, a questi principi,
allora possiamo viver l’amore
davvero in modo sublime… e felice.
E quanto questo sia necessario, in un Paese
in cui è quasi del tutto ignota l’educazione sentimentale,
ed in cui le violenze familiari ed i femminicidi imperversano
lascio a tutti immaginare.
Ma veniamo alla poesia.
AMARE UNA PERSONA E’
Omar Falworth
Amare una persona
è…
Averla senza possederla.
Dare il meglio di sé
senza pensare di ricevere.
Voler stare spesso con lei,
ma senza essere mossi dal bisogno
di alleviare la propria solitudine.
Temere di perderla,
ma senza essere gelosi.
Aver bisogno di lei,
ma senza dipendere.
Aiutarla, ma senza aspettarsi gratitudine.
Essere legati a lei,
pur essendo liberi.
Essere un tutt’uno con lei,
pur essendo se stessi.
Ma per riuscire in tutto ciò,
la cosa più importante da fare è…
accettarla così com’è,
senza pretendere che sia come si vorrebbe.
Cosa ne pensate?
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA’
SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Questa è una poesia molto suggestiva ed affascinante.
Con essa il poeta ci parla
della donna (ovvero dell’amore) e della natura
che gli appaiono esser gli unici aspetti della vita
che ci possono donare serenità ed armonia.
Questa poesia però è solo apparentemente facile.
Ha infatti 2 letture di cui una,
verso per verso visti quasi a sé stanti,
benché uniti da un’unica visione…
e l’altra invece
legando i versi con una consequenzialità logica.
Dino Campana (Marradi 20 agosto 1885 – Scandicci 1º marzo 1932)
In entrambi i casi il poeta, Dino Campana,
(la cui biografia meriterebbe un post tutto per sé)
emana sensazioni e suggestioni d’amore
immerse nell’incanto della natura, del paesaggio e non solo
che nascondono però anche evidenti valenze simboliche.
La poetessa Sibilla Aleramo che ebbe una storia d’amore con Campana
Infine la sensazione è, a mio parere,
ma vorrei conoscere anche il vostro,
di un’atmosfera d’amore
che ondeggia tra il mare ed il vento
alla ricerca di un equilibrio che nella vita, ahimè,
il poeta trovò raramente e perse poi del tutto
ancor giovane.
DONNA GENOVESE
Dino Campana
Tu mi portasti un po’ d’alga marina
Nei tuoi capelli, ed un odor di vento,
Che è corso di lontano e giunge grave
D’ardore, era nel tuo corpo bronzino:
– Oh la divina
Semplicità delle tue forme snelle –
Non amore.. non spasimo, un fantasma,
Un’ombra della necessità che vaga
Serena e ineluttabile nell’anima
E la discioglie in gioia, in incanto serena
Perché per l’infinito lo scirocco
Se la possa portare.
Come è piccolo il mondo
E leggero nelle tue mani!
Se vi va
mi piacerebbe conoscere il vostro parere.
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Piccola… criptica… ma famosissima e davvero sublime
è questa poesia…
L’autore anche qui utilizza una forma scarna ed essenziale
per manifestare con forza quel fondo di angoscia verso la vita
che lo caratterizza apparendogli essa sempre nemica ed oscura.
Eugenio Montale – Genova 12.10.1896 – Milano 12.9.1981
LA SPERANZA DI PURE RIVEDERTI
POESIA SUBLIME DI EUGENIO MONTALE

Poesia dunque non facile ma profonda,
del grande Eugenio
nonché poi però leggibile ed interpretabile in vari modi.
Sembra, se ci fate caso,
esserci una voluta mescolanza di soggetti e predicati,
così come di concetti.

Ma preferisco rimanere nell’ambito
delle mie prime ed immediate sensazioni…
chiedendo a voi aiuto nel caso abbiate colto invece
significati ed aspetti diversi.
Le mie sensazioni sono che il poeta
parli di un amore passato…
e del conflitto che in lui esiste
tra desiderio e paura di riviverne qualche momento.
Avrebbe il poeta una qualche voglia di riveder quella persona…
ma sente in sé una chiusura nella quale non sa
se predomina il senso della fine o quello dei ricordi
quasi come se davanti a lui ci fosse uno schermo
con uno scintillio (barbaglio) distorto ed evanescente…
Il destino (il servo gallonato) poi porta dove vuole lui…
trascinandoli chissà dove… i 2 amanti… o possibili amanti…di una volta.
Ma ora leggiamola…

LA SPERANZA DI PURE RIVEDERTI
Eugenio Montale (da “Le Occasioni”)
La speranza di pure rivederti
m’abbandonava;
e mi chiesi se questo che mi chiude
ogni senso di te, schermo d’immagini,
ha i segni della morte o dal passato
è in esso, ma distorto e fatto labile,
un tuo barbaglio:
(a Modena, tra i portici,
un servo gallonato trascinava
due sciacalli al guinzaglio).

Magritte – La memoria
Spero di legger anche un vostro parere.
Ciao da Tony Kospan
POESIE?
NEL GRUPPO DI FACEBOOK
Mi piace:
Mi piace Caricamento...