Archivio per l'etichetta ‘amore

LA LETTERA SCARLATTA – Dal grande romanzo sugli eccessi puritani della provincia USA del ‘600 al bel film   Leave a comment





Un grande romanzo dell’800

che racconta e svela

i riti rigidi e puritani della provincia americana.



 

 

 


LA LETTERA SCARLATTA

 

La lettera scarlatta è un grande romanzo scritto nel 1850.


E’ un capolavoro di Nathaniel Hawthorne

tra i più grandi scrittori della letteratura americana

 

 


 

 

LA STORIA

 

A Salem, nella Nuova Inghilterra puritana del Seicento retta da un intransigente codice morale, un amore impossibile ripropone il grande tema della colpa e della redenzione.

Una donna che ha il marito in guerra dopo aver saputo che era morto inizia una relazione con il giovane reverendo Arthur Dimmesdale.







Rimasta incinta la comunità ne resta scandalizzata… e pretende che lei sveli il nome dell’amante… ma lei non cede.

Hester Prynne, l’adultera, viene allora esposta sul palco della gogna cittadina, ed è costretta a portare sul petto la lettera A, (A come adultera) simbolo del suo peccato.

 

 

 

 

 

Ma l’anziano marito, che non era morto, ritorna e si mette ossessivamente in caccia del colpevole mentre il reverendo che pur soffre per il suo “peccato” è troppo orgoglioso per confessarlo.

Le cose quindi si complicano… e si susseguono vicende drammatiche… che però nel film hanno un lieto fine.





Dunque si tratta di un grande romanzo allegorico, che preannuncia E. A. Poe e la E. Dickinson, e che, intrecciando amore, peccato, catarsi, esplora con moderna lucidità gli abissi dell’ambiguità umana.  

 

 

 

 

 

 

IL FILM

 

Vediamo  ora insieme questo video (a mio parere molto bello) tratto dall’ultima trasposizione cinematografica del libro che ci consente di immergerci nell’atmosfera difficile e drammatica su raccontata.

Atmosfera difficile causata dai tabù che l’uomo stesso si crea e che poi sono causa di drammi indicibili. 
Tabù che dominavano con forza nell’umanità di quell’epoca ma che hanno continuato ad incidere sulla vita delle persone anche nei secoli successivi e che, in parte e con forme diverse, ancora oggi sopravvivono.

 

 

 

 

IL VIDEO

 

Buona visione ora, se vi va, di alcune scene del  film SCARLET LETTER del 1995 diretto dal regista Roland Joffé e interpretato tra gli altri da Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall

 

 

LA LETTERA SCARLATTA

fre bia pouce

 

 

 

Ciao da Orso Tony

 

 

fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu

UN MODO DIVERSO DI VIVER


LA POESIA E LA CULTURA


NELLA PAGINA FB

Frecce (174)








LA LETTERA SCARLATTA – Grande romanzo dell’ottocento sugli eccessi puritani della provincia USA divenuto un bel film   Leave a comment





Un grande romanzo dell’800

che racconta e svela

i riti rigidi e puritani della provincia americana.



 

 

 


LA LETTERA SCARLATTA

 

La lettera scarlatta è un grande romanzo scritto nel 1850.


E’ un capolavoro di Nathaniel Hawthorne

tra i più grandi scrittori della letteratura americana

 

 


 

 

LA STORIA

 

A Salem, nella Nuova Inghilterra puritana del Seicento retta da un intransigente codice morale, un amore impossibile ripropone il grande tema della colpa e della redenzione.

Una donna che ha il marito in guerra dopo aver saputo che era morto inizia una relazione con il giovane reverendo Arthur Dimmesdale.







Rimasta incinta la comunità ne resta scandalizzata… e pretende che lei sveli il nome dell’amante… ma lei non cede.

Hester Prynne, l’adultera, viene allora esposta sul palco della gogna cittadina, ed è costretta a portare sul petto la lettera A, (A come adultera) simbolo del suo peccato.

 

 

 

 

 

Ma l’anziano marito, che non era morto, ritorna e si mette ossessivamente in caccia del colpevole mentre il reverendo che pur soffre per il suo “peccato” è troppo orgoglioso per confessarlo.

Le cose quindi si complicano… e si susseguono vicende drammatiche… che però nel film hanno un lieto fine.





Dunque si tratta di un grande romanzo allegorico, che preannuncia E. A. Poe e la E. Dickinson, e che, intrecciando amore, peccato, catarsi, esplora con moderna lucidità gli abissi dell’ambiguità umana.  

 

 

 

 

 

 

IL FILM

 

Vediamo  ora insieme questo video (a mio parere molto bello) tratto dall’ultima trasposizione cinematografica del libro… che ci consente di immergerci nell’atmosfera difficile e drammatica su raccontata

Atmosfera difficile causata dai tabù che l’uomo stesso si crea e che poi sono causa di drammi indicibili.

Tabù che dominavano con forza nell’umanità di quell’epoca… ma che hanno continuato ad incidere sulla vita delle persone anche nei secoli successivi e che, in parte e con forme diverse, ancora oggi sopravvivono.

 

 

 

 

IL VIDEO

 

Buona visione ora… se vi va… di alcune scene del  film SCARLET LETTER del 1995 diretto dal regista Roland Joffé e interpretato tra gli altri da Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall

 

 

LA LETTERA SCARLATTA

 

 

 

Ciao da Orso Tony

 

 

UN MODO DIVERSO DI VIVER


LA POESIA E LA CULTURA


NELLA PAGINA FB








LA LETTERA SCARLATTA – Grande romanzo sugli eccessi puritani della provincia USA divenuto un bel film   Leave a comment





Un grande romanzo dell’800

che racconta e svela

i riti rigidi e puritani della provincia americana.



 

 

 


LA LETTERA SCARLATTA

 

La lettera scarlatta è un grande romanzo scritto nel 1850.


E’ un capolavoro di Nathaniel Hawthorne

tra i più grandi scrittori della letteratura americana

 

 


 

 

LA STORIA

 

A Salem, nella Nuova Inghilterra puritana del Seicento retta da un intransigente codice morale, un amore impossibile ripropone il grande tema della colpa e della redenzione.

Una donna che ha il marito in guerra dopo aver saputo che era morto inizia una relazione con il giovane reverendo Arthur Dimmesdale.







Rimasta incinta la comunità ne resta scandalizzata… e pretende che lei sveli il nome dell’amante… ma lei non cede.

Hester Prynne, l’adultera, viene allora esposta sul palco della gogna cittadina, ed è costretta a portare sul petto la lettera A, (A come adultera) simbolo del suo peccato.

 

 

 

 

 

Ma l’anziano marito, che non era morto, ritorna e si mette ossessivamente in caccia del colpevole mentre il reverendo che pur soffre per il suo “peccato” è troppo orgoglioso per confessarlo.

Le cose quindi si complicano… e si susseguono vicende drammatiche… che però nel film hanno un lieto fine.





Dunque si tratta di un grande romanzo allegorico, che preannuncia E. A. Poe e la E. Dickinson, e che, intrecciando amore, peccato, catarsi, esplora con moderna lucidità gli abissi dell’ambiguità umana.  

 

 

 

 

 

 

IL FILM

 

Vediamo  ora insieme questo video (a mio parere molto bello) tratto dall’ultima trasposizione cinematografica del libro… che ci consente di immergerci nell’atmosfera difficile e drammatica su raccontata

Atmosfera difficile causata dai tabù che l’uomo stesso si crea e che poi sono causa di drammi indicibili.

Tabù che dominavano con forza nell’umanità di quell’epoca… ma che hanno continuato ad incidere sulla vita delle persone anche nei secoli successivi e che, in parte e con forme diverse, ancora oggi sopravvivono.

 

 

 

 

IL VIDEO

 

Buona visione ora… se vi va… di alcune scene del  film SCARLET LETTER del 1995 diretto dal regista Roland Joffé e interpretato tra gli altri da Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall

 

 

LA LETTERA SCARLATTA

 

 

 

Ciao da Orso Tony

 

 

UN MODO DIVERSO DI VIVER


LA POESIA E LA CULTURA


NELLA PAGINA FB








Ecco alcuni simpatici esempi di come possa sembrare che la natura giochi con… l’amore   4 comments

 

 


Certo… ovviamente… sono solo casualità…

ma penso siano comunque immagini carinissime


 

 

LA PIANTA “CUORE DI MARIA”


 

 

.

 

.

.

 

 

Il Cuore di Maria è una pianta perenne di dimensioni contenute.

Giunta dalla Cina e dal Giappone, appartiene al genere Dicentra introdotto in Europa nel XIX secolo.

Ha piccole foglie sottili di colore verde chiaro.

In primavera dai suoi scapi pendono fiori di colore rosa scuro, a forma di cuore, da cui prende il nome. 

 

 

CIGNI


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'irresistibile romantico fascino dei cigni

 
 
 

LAGHI



Il lago Shimshal in Hunza Valley Gilgit – Baltistan – Pakistan



Il lago artico Borebukta (Isola norvegese di Spitzbergen)




Lago di Scanno

.

.

.

UCCELLI

 

 

 








PSICHOTRIA ELATA


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Psychotria elata è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rubiacee originaria della foresta pluviale tropicale dell’America Centrale e del Sud.
 
La sua forma, molto simile a quella di due labbra femminili, l’ha reso un fiore molto famoso.




ISOLE (VERE) A FORMA DI CUORE



La Makepeace Island che si trova in Australia





L’isola Galesnjak… nota come l’isola degli innamorati





Isola di Tavarua, Fidji

 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan



IL MONDO DI ORSOSOGNANTORA E' ANCHE SU FB!




 

 

Ecco alcuni esempi in cui sembra che la natura giochi con… l’amore   Leave a comment

 

 

Certo… ovviamente sono solo casualità…

ma… penso siano davvero immagini carinissime


 

 

LA PIANTA “CUORE DI MARIA”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Cuore di Maria è una pianta perenne di dimensioni contenute, proveniente dalla Cina e dal Giappone, ed  appartenente al genere Dicentra introdotto in Europa nel XIX secolo.

Ha piccole foglie sottili di colore verde chiaro.

In primavera lungo i suoi scapi pendono numerosi fiori di colore rosa scuro o crema, a forma di cuore da cui prende il nome.

 

 

 

 

 

CIGNI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'irresistibile romantico fascino dei cigni
 
 
 

 

 


LAGHI



Il lago Shimshal in Hunza Valley Gilgit – Baltistan – Pakistan



Il lago artico Borebukta che si trova sull'isola norvegese di Spitzbergen




Lago di Scanno

.

.

.

.

.

.

UCCELLI

 

 

 










 

PSICHOTRIA ELATA

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Psychotria elata è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rubiacee originaria della foresta pluviale tropicale dell’America Centrale e del Sud.
 
La sua forma, molto simile a quella di due labbra femminili, l’ha reso un fiore molto famoso.








ISOLE (VERE) A FORMA DI CUORE



La Makepeace Island che si trova in Australia





L’isola Galesnjak… nota come l’isola degli innamorati





Isola di Tavarua, Fidji

 
 
 
 

Ciao da Tony Kospan



ARTE MUSICA POESIA ETC.
NEL GRUPPO DI FB





 

 

LA LETTERA SCARLATTA – Grande romanzo.. divenuto anche un bel film.. sugli eccessi puritani della provincia USA del ‘600   Leave a comment





Un grande romanzo dell'800

che racconta e svela

i riti rigidi e puritani della provincia americana.



 

 

 


LA LETTERA SCARLATTA

 

La lettera scarlatta è un grande romanzo scritto nel 1850.


E' un capolavoro di Nathaniel Hawthorne

tra i più grandi scrittori della letteratura americana

 

 

 

 

LA STORIA

 

A Salem, nella Nuova Inghilterra puritana del Seicento retta da un intransigente codice morale, un amore impossibile ripropone il grande tema della colpa e della redenzione.

Una donna che ha il marito in guerra dopo aver saputo che era morto inizia una relazione con il giovane reverendo Arthur Dimmesdale.







Rimasta incinta la comunità ne resta scandalizzata… e pretende che lei sveli il nome dell'amante… ma lei non cede.

Hester Prynne, l’adultera, viene allora esposta sul palco della gogna cittadina, ed è costretta a portare sul petto la lettera A, (A come adultera) simbolo del suo peccato.

 

 

 

 

 

Ma l’anziano marito, che non era morto, ritorna e si mette ossessivamente in caccia del colpevole mentre il reverendo che pur soffre per il suo “peccato” è troppo orgoglioso per confessarlo.

Le cose quindi si complicano… e si susseguono vicende drammatiche… che però nel film hanno un lieto fine.






Dunque si tratta di un grande romanzo allegorico, che preannuncia E. A. Poe e la E. Dickinson, e che, intrecciando amore, peccato, catarsi, esplora con moderna lucidità gli abissi dell’ambiguità umana.  

 

 

 

 

 

 

IL FILM

 

Vediamo  ora insieme questo video (a mio parere molto bello) tratto dall’ultima trasposizione cinematografica del libro… che ci consente di immergerci nell’atmosfera difficile e drammatica su raccontata

Atmosfera difficile causata dai tabù che l’uomo stesso si crea e che poi sono causa di drammi indicibili.

Tabù che dominavano con forza nell’umanità di quell'epoca… ma che hanno continuato ad incidere sulla vita delle persone anche nei secoli successivi e che, in parte e con forme diverse, ancora oggi sopravvivono.

 

 

 

 

IL VIDEO

 

Buona visione ora… se vi va… di alcune scene del  film SCARLET LETTER del 1995 diretto dal regista Roland Joffé e interpretato tra gli altri da Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall

 

 

LA LETTERA SCARLATTA

 

 

 

Ciao da Orso Tony

 

 

UN MODO DIVERSO DI VIVER


LA POESIA E LA CULTURA


NELLA PAGINA FB








La lettera scarlatta – Grande romanzo.. divenuto bel film.. sugli eccessi puritani della provincia americana del ‘600   Leave a comment


 




Un grande romanzo dell'800

che racconta e svela

i riti rigidi e puritani della provincia americana.



 

 

 

 

LA LETTERA SCARLATTA

 

La lettera scarlatta è un grande romanzo scritto nel 1850.


E' un capolavoro di Nathaniel Hawthorne

tra i più grandi scrittori della letteratura americana

 

 

 

 

 

LA STORIA

 

A Salem, nella Nuova Inghilterra puritana del Seicento retta da un intransigente codice morale, un amore impossibile ripropone il grande tema della colpa e della redenzione.

Una donna che ha il marito in guerra dopo aver saputo che era morto inizia una relazione con il giovane reverendo Arthur Dimmesdale.








Rimasta incinta la comunità ne resta scandalizzata… e pretende che lei sveli il nome dell'amante… ma lei non cede.

Hester Prynne, l’adultera, viene allora esposta sul palco della gogna cittadina, ed è costretta a portare sul petto la lettera A, (A come adultera) simbolo del suo peccato.

 

 

 

 

 

Ma l’anziano marito, che non era morto, ritorna e si mette ossessivamente in caccia del colpevole mentre il reverendo che pur soffre per il suo “peccato” è troppo orgoglioso per confessarlo.

Le cose quindi si complicano… e si susseguono vicende drammatiche… che però nel film hanno un lieto fine.






Dunque si tratta di un grande romanzo allegorico, che preannuncia E. A. Poe e la E. Dickinson, e che, intrecciando amore, peccato, catarsi, esplora con moderna lucidità gli abissi dell’ambiguità umana.  

 

 

 

 

 

 

IL FILM

 

Vediamo  ora insieme questo video (a mio parere molto bello) tratto dall’ultima trasposizione cinematografica del libro… che ci consente di immergerci nell’atmosfera difficile e drammatica su raccontata

Atmosfera difficile causata dai tabù che l’uomo stesso si crea e che poi sono causa di drammi indicibili.

Tabù che dominavano con forza nell’umanità di quell'epoca… ma che hanno continuato ad incidere sulla vita delle persone anche nei secoli successivi e che, in parte e con forme diverse, ancora oggi sopravvivono.

 

 

 

 

IL VIDEO

 

Buona visione ora… se vi va… di alcune scene del  film SCARLET LETTER del 1995 diretto dal regista Roland Joffé e interpretato tra gli altri da Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall

 

 

LA LETTERA SCARLATTA

  

 

 

Ciao da Orso Tony

 

 

LA PAGINA DI SOGNO DI FB?

  


.
.
.

La lettera scarlatta – Romanzo e film – Vero affresco sugli eccessi puritani della provincia americana del ‘600   Leave a comment





Un grande romanzo dell'800

che racconta e svela

i riti rigidi e puritani della provincia americana.



 

 

 


LA LETTERA SCARLATTA

 

La lettera scarlatta è un grande romanzo scritto nel 1850.


E' un capolavoro di Nathaniel Hawthorne

tra i più grandi scrittori della letteratura americana

 

 

 

 

LA STORIA

 

A Salem, nella Nuova Inghilterra puritana del Seicento retta da un intransigente codice morale, un amore impossibile ripropone il grande tema della colpa e della redenzione.

Una donna che ha il marito in guerra dopo aver saputo che era morto inizia una relazione con il giovane reverendo Arthur Dimmesdale.







Rimasta incinta la comunità ne resta scandalizzata… e pretende che lei sveli il nome dell'amante… ma lei non cede.

Hester Prynne, l’adultera, viene allora esposta sul palco della gogna cittadina, ed è costretta a portare sul petto la lettera A, (A come adultera) simbolo del suo peccato.

 

 

 

 

 

Ma l’anziano marito, che non era morto, ritorna e si mette ossessivamente in caccia del colpevole mentre il reverendo che pur soffre per il suo “peccato” è troppo orgoglioso per confessarlo.

Le cose quindi si complicano… e si susseguono vicende drammatiche… che però nel film hanno un lieto fine.






Dunque si tratta di un grande romanzo allegorico, che preannuncia E. A. Poe e la E. Dickinson, e che, intrecciando amore, peccato, catarsi, esplora con moderna lucidità gli abissi dell’ambiguità umana.  

 

 

 

 

 

 

IL FILM

 

Vediamo  ora insieme questo video (a mio parere molto bello) tratto dall’ultima trasposizione cinematografica del libro… che ci consente di immergerci nell’atmosfera difficile e drammatica su raccontata

Atmosfera difficile causata dai tabù che l’uomo stesso si crea e che poi sono causa di drammi indicibili.

Tabù che dominavano con forza nell’umanità di quell'epoca… ma che hanno continuato ad incidere sulla vita delle persone anche nei secoli successivi e che, in parte e con forme diverse, ancora oggi sopravvivono.

 

 

 

 

IL VIDEO

 

Buona visione ora… se vi va… di alcune scene del  film SCARLET LETTER del 1995 diretto dal regista Roland Joffé e interpretato tra gli altri da Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall

 

 

LA LETTERA SCARLATTA

 

 

 

Ciao da Orso Tony

 

 

UN MODO DIVERSO DI VIVER


LA POESIA E LA CULTURA


NELLA PAGINA FB








La lettera scarlatta… grande romanzo e poi grande film… sulla provincia puritana Usa del ‘600…   Leave a comment





Un grande romanzo dell'800

che racconta e svela

i riti rigidi e puritani della provincia americana.



 

 

 


LA LETTERA SCARLATTA

 

La lettera scarlatta è un grande romanzo scritto nel 1850.


E' un capolavoro di Nathaniel Hawthorne

tra i più grandi scrittori della letteratura americana

 

 

 

 

LA STORIA

 

A Salem, nella Nuova Inghilterra puritana del Seicento retta da un intransigente codice morale, un amore impossibile ripropone il grande tema della colpa e della redenzione.

Una donna che ha il marito in guerra dopo aver saputo che era morto inizia una relazione con il giovane reverendo Arthur Dimmesdale.







Rimasta incinta la comunità ne resta scandalizzata… e pretende che lei sveli il nome dell'amante… ma lei non cede.

Hester Prynne, l’adultera, viene allora esposta sul palco della gogna cittadina, ed è costretta a portare sul petto la lettera A, (A come adultera) simbolo del suo peccato.

 

 

 

 

 

Ma l’anziano marito, che non era morto, ritorna e si mette ossessivamente in caccia del colpevole mentre il reverendo che pur soffre per il suo “peccato” è troppo orgoglioso per confessarlo.

Le cose quindi si complicano… e si susseguono vicende drammatiche… che però nel film hanno un lieto fine.






Dunque si tratta di un grande romanzo allegorico, che preannuncia E. A. Poe e la E. Dickinson, e che, intrecciando amore, peccato, catarsi, esplora con moderna lucidità gli abissi dell’ambiguità umana.  

 

 

 

 

 

 

IL FILM

 

Vediamo  ora insieme questo video (a mio parere molto bello) tratto dall’ultima trasposizione cinematografica del libro… che ci consente di immergerci nell’atmosfera difficile e drammatica su raccontata

Atmosfera difficile causata dai tabù che l’uomo stesso si crea e che poi sono causa di drammi indicibili.

Tabù che dominavano con forza nell’umanità di quell'epoca… ma che hanno continuato ad incidere sulla vita delle persone anche nei secoli successivi e che, in parte e con forme diverse, ancora oggi sopravvivono.

 

 

 

 

IL VIDEO

 

Buona visione ora… se vi va… di alcune scene del  film SCARLET LETTER del 1995 diretto dal regista Roland Joffé e interpretato tra gli altri da Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall

 

 

LA LETTERA SCARLATTA

 

 

 

Ciao da Orso Tony

 

 

UN MODO DIVERSO DI VIVER


LA POESIA E LA CULTURA


NELLA PAGINA FB








Felice notte con la minipoesia… Amore… di B. Dimitrova   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
AMORE
Blaga Dimitrova
 
Ho perso l’andatura trascurata,
ho perso la mia risata presuntuosa
e il silenzio mite dell’anima,
e la freschezza nello sguardo distratto,
e di notte il sonno.
Ho perso i sentieri che mi attiravano,
la ribellione, e la libertà,
l’imprevisto, e il suono dei canti –
ho perso tutto, ma sono la più ricca
la più prodiga del mondo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 

Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

IL SALOTTO DI SOGNO DI FB?
APRI LO SCRIGNO
 
 
 

 

Pubblicato 30 agosto 2013 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: