Archivio per l'etichetta ‘AMORE AMICIZIA

L’UOMO CHE NON CREDEVA NELL’AMORE – Per me è molto bello questo racconto ma voi cosa ne pensate?   1 comment








Perdete qualche minuto a leggere questa storia, è molto bella e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.

Posso dire solo che mi piace molto…. e che mi appare molto meno banale di quanto sembra.

Leggetelo fino alla fine, perché è lì, alla fine, la seconda chiave del racconto.








L’UOMO CHE NON CREDEVA NELL’AMORE
Miguel Ruiz



Voglio raccontarvi una storia molto antica su un uomo che non credeva nell’amore.
Si trattava di un uomo comune, proprio come voi e me, ma ciò che lo rendeva speciale era il suo modo di pensare: 
era convinto che l’amore non esistesse.
Naturalmente l’aveva cercato a lungo, aveva osservato le persone intorno a sé, trascorrendo gran parte della vita in cerca d’amore, solo per scoprire che l’amore non esisteva.
Dovunque andasse, diceva a tutti che l’amore è soltanto un’invenzione dei poeti e delle religioni, usata per manipolare la debole mente umana, per controllare le persone. Diceva che l’amore non è reale, e per questo è impossibile trovarlo quando lo si cerca.
Era un uomo molto intelligente e riusciva ad essere convincente. 
Lesse una quantità di libri, frequentò le migliori università e diventò un rinomato studioso. 
Poteva parlare ovunque, davanti a qualunque pubblico, e la sua logica era inoppugnabile. Diceva che l’amore è come una droga: ti fa sentire bene, ma crea una dipendenza.
E cosa succede se una persona diventa dipendente dall’amore, e poi non riceve la sua dose quotidiana? 
Quell’uomo diceva che la maggior parte dei rapporti d’amore è come il rapporto che c’è tra un tossicodipendente e il suo spacciatore.
Quello dei due che ha il bisogno maggiore è il drogato, e l’altro assume il ruolo dello spacciatore. 
Quest’ultimo è quello che controlla il rapporto.
è una dinamica facilmente osservabile, perché in ogni relazione di solito c’è uno che ama di più e un altro che si limita a ricevere, ad approfittare di chi gli ha donato il suo cuore. è facile vedere come si manipolano a vicenda, tramite le loro azioni e reazioni, proprio come un drogato e uno spacciatore.
Il tossicodipendente, quello che ha il bisogno maggiore, vive con il timore costante di non ricevere la prossima dose d’amore.
Pensa: “Cosa farò se mi lascia?”. 
E tale paura lo rende possessivo. Diventa geloso ed esigente. 
Lo spacciatore comunque può sempre manipolarlo, dandogli dosi maggiori o minori, oppure negandogliele del tutto. 
La persona con il bisogno maggiore si arrende ed accetta di fare qualunque cosa pur di non essere abbandonata.
L’uomo della nostra storia continuava a spiegare a tutti perché l’amore non esiste.
“Ciò che gli uomini chiamano amore è solo una relazione basata sul controllo e sulla paura. 
Dov’è il rispetto? Dov’è l’amore che dichiariamo di provare? Non esiste.”
Le giovani coppie, davanti a un simulacro di Dio, e davanti alle loro famiglie e agli amici, si scambiano una quantità di promesse: di vivere insieme per sempre, di amarsi e rispettarsi l’un l’altro, di restare uniti nella salute e nella malattia. 
Promettono di amare e onorare l’altro… promesse e ancora promesse.
La cosa stupefacente è che credono davvero in ciò che promettono.
Ma dopo il matrimonio, dopo una settimana, un mese o alcuni mesi, le promesse vengono infrante una dopo l’altra.
Scoppia una guerra di potere, di manipolazione, per stabilire chi è il drogato e chi lo spacciatore. 
Pochi mesi dopo le nozze, il rispetto che avevano giurato di mantenere l’uno per l’altra è scomparso. 
Resta il risentimento, il veleno, il modo in cui si fanno male a vicenda, finché ad un certo punto, senza che se ne rendano conto, l’amore finisce.
I due restano insieme perché hanno paura di restare soli, temono i giudizi degli altri e anche i propri. 
Ma dov’è l’amore?
Quell’uomo sosteneva di conoscere molte coppie anziane che avevano vissuto insieme per trenta o quarant’anni, e ne erano molto fiere.
Ma quando parlavano del loro rapporto dicevano: “Siamo sopravvissuti al matrimonio”. 
Ciò significava che uno dei due a un certo punto si era arreso all’altro. 
La persona con la volontà più forte aveva vinto la guerra. Ma dov’era la fiamma che chiamavano amore? 
Si trattavano come una proprietà, l’uno dell’altro. “Lui è mio”. “Lei è mia”.
L’uomo spiegava senza fine tutte le ragioni per cui non credeva nell’esistenza dell’amore, e diceva: “Io ho già vissuto situazioni del genere e non permetterò più a nessuno di manipolare la mia mente, di controllare la mia vita in nome dell’amore”.
Le sue argomentazioni erano logiche e convincevano molte persone.








Poi un giorno, mentre quell’uomo camminava in un parco, vide una bella donna in lacrime seduta su una panchina. 
Si incuriosì e avvicinatosi le chiese se poteva aiutarla.
Potete immaginare la sua sorpresa quando lei rispose che piangeva perché aveva scoperto che l’amore non esiste.
L’uomo disse: “Stupefacente. Una donna che non crede nell’esistenza dell’amore”.
Naturalmente volle subito sapere qualcosa di più.
“Perché dici che l’amore non esiste?” chiese.
“E’ una lunga storia” rispose lei. “Mi sono sposata molto giovane, piena di amore e di illusioni. 
Credevo che avrei condiviso tutta la vita con mio marito. 
Ci giurammo reciprocamente fedeltà e rispetto e creammo una famiglia. 
Ma presto tutto cambiò. Io ero la moglie devota che si occupava della casa e dei bambini. 
Mio marito continuò a seguire la sua carriera. Il suo successo e la sua immagine esteriore per lui erano più importanti della famiglia. 
Smise di rispettarmi e io smisi di rispettare lui. 
Ci facemmo del male a vicenda e un giorno scoprii che non lo amavo più e che neppure lui mi amava. 
Ma i bambini avevano bisogno di un padre e quella fu la scusa che adottai per non lasciarlo, facendo anzi di tutto per sostenerlo.
Ora i bambini sono diventati adulti e se ne sono andati. 
Non ho più scuse per restare con lui. Tra noi non c’è rispetto né gentilezza. 
So anche che se trovassi un altro sarebbe la stessa cosa, perché l’amore non esiste. 
Non ha senso cercare ciò che non esiste e per questo piango”.
L’uomo la comprendeva benissimo. 
L’abbracciò e disse: “Hai ragione, l’amore non esiste. 
Lo cerchiamo, apriamo il nostro cuore, ci rendiamo vulnerabili e troviamo solo egoismo. 
Questo ci fa del male anche quando pensiamo di esserne usciti indenni. 
Non importa quante volte ci proviamo, accade sempre la stessa cosa. 
Perché allora continuare a cercare l’amore?”.
Erano così simili che diventarono grandi amici.
Il loro era un rapporto meraviglioso. Si rispettavano e nessuno dei due cercava di prevalere sull’altro. 
Ogni passo che facevano assieme li rendeva felici. Tra loro non c’era invidia né gelosia, non c’era controllo né possesso.
La relazione continuava a crescere. Amavano stare insieme, perché si divertivano molto. 
Quando erano soli ciascuno sentiva la mancanza dell’altro.
Un giorno, mentre l’uomo era fuori città, gli venne un’idea assurda.
“Forse ciò che sento per lei è amore”, pensò.








“Ma è così diverso da ciò che ho provato in passato. 
Non è ciò che dicono i poeti, o la religione, perché io non mi sento responsabile per lei. 
Non le chiedo nulla e non ho bisogno che si occupi di me. Non sento la necessità di incolparla dei miei problemi. Insieme stiamo bene e ci divertiamo. Io rispetto il suo modo di pensare e lei non mi mette mai in imbarazzo. 
Non mi sento geloso quando è con altri e non invidio i suoi successi. 
Forse l’amore esiste davvero, alla fine, ma non è ciò che tutti credono che sia”.
Non vedeva l’ora di tornare a casa e parlare con la donna, per raccontarle dei suoi strani pensieri. 
Appena cominciarono a parlare, lei disse: “So esattamente a cosa ti riferisci. 
Forse dopotutto l’amore esiste, ma non è ciò che pensavamo che fosse”.
I due decisero di diventare amanti e di vivere insieme, e sorprendentemente le cose tra loro non cambiarono. 
Continuavano a rispettarsi e a sostenersi e l’amore cresceva sempre di più.
Anche le cose più semplici li facevano gioire, perché si amavano ed erano felici. 
Il cuore dell’uomo era così pieno d’amore che una notte accadde un grande miracolo. 
Era intento a guardare le stelle e ne vide una bellissima. Il suo amore era così forte che la stella scese dal cielo e finì nelle sue mani. Quindi accadde un altro miracolo e la sua anima si fuse con la stella.
La sua felicità era intensa, e andò subito dalla donna per mettere la stella nelle sue mani. 
Non appena lo fece, lei ebbe un momento di dubbio: quell’amore era troppo forte. 
Non appena quel pensiero le attraversò la mente, la stella le cadde di mano e si ruppe in un milione di pezzi.
Ora c’è un vecchio che gira per il mondo giurando che l’amore non esiste.
E in una casa c’è una donna anziana che aspetta un uomo, versando lacrime amare per il paradiso che aveva tenuto tra le mani, perdendolo in un momento di dubbio.
Questa è la storia dell’uomo che non credeva nell’amore.
Di chi fu l’errore? Cosa non funzionò?








Fu l’uomo a sbagliare, pensando di poter dare alla donna la sua felicità.
La sua felicità era la stella e l’errore fu quello di mettere la stella nelle mani della donna.
La felicità non viene mai dal di fuori.
L’uomo era felice per tutto l’amore che proveniva da se stesso.
La donna era felice per tutto l’amore che proveniva da lei.
Ma appena lui la rese responsabile della propria felicità, lei ruppe la stella, perché non poteva farsi carico della felicità di un altro essere.
Indipendentemente da quanto lo amasse, non avrebbe potuto renderlo felice, perché non poteva sapere ciò che lui aveva in mente, non poteva conoscere le sue aspettative, i suoi sogni.
Se prendete la vostra felicità e la mettete nelle mani di un’altra persona, prima o poi quella persona la distruggerà.
Se la felicità invece vive dentro di voi, siete voi ad esserne responsabili.
Non possiamo rendere nessuno responsabile della nostra felicità, ma quando andiamo in chiesa e ci sposiamo, la prima cosa che facciamo è quella di scambiarci gli anelli.
Mettiamo la nostra stella nelle mani dell’altro, sperando che ci renda felici e che noi renderemo felici lui, o lei.
Ma indipendentemente da quanto amate un’altra persona, non sarete mai ciò che quella persona vuole che siate.
Questo è l’errore che quasi tutti facciamo fin dall’inizio.
Basiamo la nostra felicità sul partner.
Trovate la vostra stella e tenetela nel cuore… sarà la sua luce a trasmettere l’amore… perché…

L’AMORE ESISTE!







Miguel Ruiz dal libro “La padronanza dell’amore”




Ciao da Tony Kospan





stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
E… SE TI PIACE… ISCRIVITI








Metastasio poeta e innovatore del melodramma – Breve biografia.. alcune arie e la musica di Vivaldi su un suo testo   Leave a comment

.
.
.

Questo poeta, librettista, drammaturgo e sacerdote 

è considerato l’innovatore del melodramma italiano.



E’ ricordato però oggi soprattutto per le sue simpatiche “arie”,

mini poesie piacevoli e scherzose,

oltre che per alcuni suoi testi musicati da grandi compositori.






.


BREVE BIOGRAFIA

.

.

Ragazzo prodigio fu notato da 2 gentiluomini di cultura

che restarono affascinati dai suoi versi e

che gli consentirono di poter far studi classici

ed uno dei due, il Gravina, gli diede il nome di Metastasio

mentre il suo vero nome era 

Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi



Il suo estro e la velocità nel comporre erano proverbiali.


Già a 12 anni infatti aveva tradotto l’Iliade in ottave

e qualche anno dopo aveva scritto una tragedia.


A 16 anni prese i voti di abate… voti necessari

per far qualunque carriera a Roma ma poi trovò impiego

come collaboratore di un noto avvocato a Napoli.


Intanto cresceva il suo aspetto romantico…

il fascino personale e la sua eleganza

che gli consentivano d’esser ben accolto ovunque.


Mentre lavorava per l’avvocato continuava a scrivere

con successo in occasione di matrimoni ed altre importanti feste

e soprattutto, pur non volendo apparire col suo nome,

creò, su incarico del Viceré una serenata “Gli orti esperidi”

che ebbe enorme successo.

.

La primadonna dell’opera, entusiasta,

si impegnò con tutte le sue forze 

e riuscì a scoprire l’autore.



ARTE - 700

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)




La Romanina, questo il nome dell’artista, lo convinse allora

a rinunciare alla carriera legale ed a dedicarsi al dramma musicale.


Lei col marito lo accolse nella sua casa e lo viziò e lo coccolò

mentre lui iniziava a studiare anche la musica ed a scrivere diversi drammi

che, musicati da altri, venivano rappresentati con successo.


Guadagnava bene ma si sentiva un po’ troppo legato

alla grande cantante che ormai iniziava ad invecchiare.

Allora accettò un’allettante offerta come poeta di Corte a Vienna.


La Romanina con dispiacere lo lasciò partire perchè raggiungesse la gloria

e continuò anche ad aiutare la sua famiglia.




ARTE - 700

L’Olimpiade




Giunto a Vienna nel 1730 visse i primi 10 anni

che, se furono proficui da un punto di vista artistico 

per la notevole produzione di opere di successo 

non lo furono altrettanto per la sua vita sociale dato che,

non essendo nobile, era escluso da molti ambienti.

.

Per fortuna poi l’aiutò molto l’amicizia con Niccolò Martines

maestro di cerimonie che aveva conosciuto a Napoli.


Inoltre, forse anche per ovviare alla difficoltà di rapporti sociali,

intraprese una lunga ed intensa relazione molto passionale

con la contessa Marianna Pignatelli di Althann

al punto che molti pensavano che si erano sposati segretamente.





ARTE - 700 

Metastasio riceve il Cordone da Maria Teresa d’Austria (Archivio Salvat)




La Romanina però non l’aveva dimenticato e voleva rivederlo.

.

Lui rispose in modo non affettuoso ad una sua lettera

e lei partì da Roma per andare da lui ma morì nel viaggio.



Al Metastasio toccavano tutti i suoi beni 

ma forse per il rimorso rinunciò all’eredità.



Con la morte anche della contessa Pignatelli 

egli si ritirò in disparte e pur scrivendo diverse cantate 

(di gran successo fu “Ecco quel fiero istante”)

la vena poetica ormai andava sempre più scemando.



Svolse, ormai anziano, anche l’attività di insegnante 

della giovane arciduchessa Maria Antonietta

futura e sfortunata regina di Francia.



Morì a 84 anni lasciando una notevole fortuna

ai figli dell’amico Martines.



ARTE - 700


.


ALCUNE SUE NOTE “ARIE”



I



Non so dir se sono amante;


ma so ben che al tuo sembiante


tutto ardore pena il core,


e gli è caro il suo penar.


Sul tuo volto, s’io ti miro,


fugge l’alma in un sospiro,


e poi riede nel mio petto


per tornare a sospirar.

.

.

XIII



è in ogni core


diverso amore.


Chi pena ed ama


senza speranza;


dell’incostanza


chi si compiace:


questo vuol guerra,


quello vuol pace;


v’è fin chi brama la crudeltà.


Fra questi miseri


se vivo anch’io,


ah non deridere


l’affanno mio,


che forse merito


la tua pietà!

.

.


XIV



è follia se nascondete,


fidi amanti, il vostro foco:


a scoprir quel che tacete


un pallor basta improvviso,


un rossor che accenda il viso,


uno sguardo ed un sospir.


E se basta così poco


a scoprir quel che si tace,


perché perder la sua pace


con ascondere il martìr?




ARTE - 700

.

.



XXII



Sogna il guerrier le schiere,


le selve il cacciator;


e sogna il pescator


le reti e l’amo.


Sopito in dolce obblio


sogno pur io così


colei, che tutto il dì


sospiro e chiamo.

.

.


XXIX



Se a ciascun l’interno affanno


si leggesse in fronte scritto,


quanti mai, che invidia fanno,


ci farebbero pietà!


Si vedria che i lor nemici


hanno in seno; e si riduce


nel parere a noi


felici ogni lor felicità.




ARTE - 700

Metastasio giovanetto


.


LA MUSICA DI VIVALDI DA UN SUO LIBRETTO



Termino questo ricordo del Metastasio,

sulla cui vita ulteriormente indagherò

dato che ci sono diversi aspetti che mi lasciano perplesso,

con questo brano tratto dall’opera di Vivaldi

 “L’Olimpiade” (1734) musicata su suo libretto.



fre bia pouce    musicAnimata

ARTE - 700



CIAO DA TONY KOSPAN



cuore_000017e08e9a45b3243da.gifcuore_000017e08e9a45b3243da.gif

Frecce2039



ARTE - 700


Le più belle frasi d’amore e d’autore.. di ogni tempo   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 


Dante ci dice che 
 “l’amor è del mondo… motor”

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ecco allora una raccolta
delle più belle frasi d’amore
pronunciate o scritte nei secoli
da grandi autori.
 
 
 

 

 
 
 
 
 
Come ti vidi mi innamorai.
E tu sorridi perché lo sai.
Arrigo Boito
 
 

L’amore, tutto l’amore, è fatto di reciproci sguardi e rende una piccola stanza un universo.
John Donne

 
Il linguaggio dell’amore è un linguaggio segreto
e la sua espressione più alta è un abbraccio silenzioso.
Roberto Musil
 
 
La distanza è il vero nemico degli innamorati,
ma è anche la cosa che più delle altre, ci fa capire quanto amiamo…
Riccardo Brandtner



 
 




Nel primo bacio d’amore rivive il paradiso terrestre.
Lord Byron
 
 
L’universo ha un senso solo se abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.
Paulo Coelho

 
 
Non c’era bisogno di sguardi, di parole, di gesti, di contatti: solamente il puro stare insieme.
J.Wolfgang Goeth
 
 
 
Nel vero amore è l’anima che abbraccia il corpo.
Friedrich Nietzsche
 
 

Amore guarda non con gli occhi, ma con l’anima…
William Shakespeare

 
 
 
 

 

 

 

Una coppia non è un uomo più una donna:
è una terza persona che formano insieme.
Francoise Giroud
 
 
Sono nato non per partecipare all’odio ma per partecipare all’amore
Sofocle
 
 
Ti indicherò un filtro amoroso senza veleni, senza erbe, senza formule magiche:
se vuoi essere amato, ama!
Seneca
 
 
L’amore è poesia dei sensi. Non esiste se non è sublime.
Quando c’è, esiste per sempre e va aumentando di giorno in giorno.
Honoré de Balzac

 
Nessun travestimento può nascondere l’amore dove esiste,
nè fingerlo a lungo dove manca.
Francois de La Rochefoucauld



 
 




C’è tutta una vita in un’ora d’amore.
Balzac

L’amore non ha sesso, né età, né religione, né paese, né distanza, né tantomeno razza o colore… è universale e poliglotta, si trova ovunque e parla la lingua del cuore.
Jean-Paul Malfatti

 
 
L’amore, sia quando nasce, sia quando si desta da un letargo che è sembrato mortale,
riempie il cuore di una luce che si riflette sul mondo circostante.
Nathaniel Hawthorne
 
 
L’amore non è soltanto un’esperienza di vita, è anche un’esperienza mistica.
Nell’amore cortese, la pena d’amore, l’impossibilità dell’appagamento,
era considerata l’essenza della vita.
Joseph Campbell
 
 
L’amore è la più saggia delle follie, un’amarezza capace di soffocare,
una dolcezza capace di guarire.
William Shakespeare

 

 

 

François Gerard – Amore e Psiche

 

 

 

E’ quel che è.
E’ assurdo dice la ragione E’ quel che è dice l’amore
E’ infelicità dice il calcolo Non è altro che dolore dice la paura
E’ vano dice il giudizio E’ quel che è dice l’amore
E’ ridicolo dice l’orgoglio E’ avventato dice la prudenza
E’ impossibile dice l’esperienza
E’ quel che è dice l’amore.
Erich Fried
 

 
Se per baciarti dovessi andare all’inferno, lo farei.
Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.
W. Shakespeare
 

Niente di me è irrinunciabile, tranne te.
Tutto si può cambiare per amore, a cominciare dai difetti.
Paul Elli
 
 
Mi coricai tra le nuvole, mi appoggiai alle stelle, abbracciai una di esse, credendola il tuo viso.
Francesco Giordano




 
 





L’amore immaturo dice: “Ti amo perché ho bisogno di te”. 
L’amore maturo dice: ”Ho bisogno di te perché ti amo”
Erich Fromm
 
Nessuno scacci l’amore dal suo cuore!
Se vuoi ingannarlo e ostacolarlo, cresce.
Bukhart von Hoenhfels
 
 
I momenti migliori dell’amore sono quelli di una quieta e dolce malinconia,
dove tu piangi e non sai di che…
Giacomo Leopardi
 
 

E’ dolce quello che tu mi dici ma più dolce è il bacio che ho rubato alla tua bocca
Christian Johann Heinrich Heine
 

Camminavamo senza cercarci pur sapendo che camminavamo per incontraci.
Julio Cortázar

 
 
 
 
 



 

 

Ciao da Orso Tony




000500050005

PER LE NOVITA’

Frecce2039

LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY

SE.. TI PIACE…ISCRIVITI



 

.

.

.

Gabriele D’Annunzio.. il “Vate” – Breve ricordo e tre sue belle poesie   Leave a comment







Ricordare in breve

la figura umana… la vita e le opere di Gabriele D’Annunzio,

non è assolutamente facile sia per la loro grande complessità

che per diversi aspetti ancor oggi molto controversi.







Mi limiterò qui a ricordare che è stato

scrittore, poeta, drammaturgo, aviatore, militare,

politico, patriota, giornalista ed… eroe di guerra e che

in campo letterario è considerato il più alto esponente italiano

del Decadentismo assieme a Giovanni Pascoli.







Volendo però render omaggio all’indubbia

genialità del Vate anche nel campo della poesia

approfondirò prima quella che mi appare più sorprendente

rispetto alla sua mitica fama di irresistibile dongiovanni

Voglio un amore doloroso“.




 


 


 
Sarà forse per la nota fama
di uomo esageratamente trasgressivo
in tanti aspetti della vita
che lo ritenevo incapace di visioni così profonde.

 


 
 
Gabriele D’Annunzio
 Pescara 12. 03.1863 – Gardone Riviera 1º marzo 1938


 


 
Ma questa poesia, che per certi aspetti
precorre la psicanalisi freudiana,
 invece smentisce quest’impossibilità
anche se poi occhieggia comunque quel
 ”letto di porpora”.

 
 
 
 



Di cosa ci parla dunque questa poesia?
.
 Ci dice innanzitutto che il vero amore
quello che ti squassa il cuore…
non può non essere, ahimè,
anche doloroso ed inquieto…
e che però l’importante è che alla fine ci consenta
di conoscere e vivere attimi d’infinito.


 
 
F. G. Baron – Dadne e Chloe
 
 
 
 

Ci dice anche che il poeta desidera far all’amore…
con la donna che ama…
(o, secondo altra interpretazione, che lo sta già facendo).


Ci parla infine dell’amore
come ricerca dell’Assoluto
 che vada oltre la morte.


 

ligne fleurs3ligne fleurs3

 

 

 
 

Arthur Hughes

 
 
 
 
  
VOGLIO UN AMORE DOLOROSO
Gabriele D’Annunzio
 
Voglio un amore doloroso, lento,
che lento sia come una lenta morte,
e senza fine (voglio che più forte
sia della morte) e senza mutamento.
 
Voglio che senza tregua in un tormento
occulto sien le nostre anime assorte;
e un mare sia presso a le nostre porte,
solo, che pianga in un silenzio intento.
 
Voglio che sia la torre alta granito,
ed alta sia così che nel sereno
sembri attingere il grande astro polare.
 
Voglio un letto di porpora, e trovare
in quell’ombra giacendo su quel seno,
come in fondo a un sepolcro, l’Infinito.

 

 


 

Paolo e Francesca – A. Fuerbach



Ed ora ecco in video altre 2 sue mitiche poesie

lette entrambe dal grande Vittorio Gassman


.


 fre bia pouce  La pioggia nel pineto

Corot – Orfeo ed Euridice

.

verd 028verd 028

.

fre bia pouce Sera Fiesolana


 

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 


indaco

UN MODO DIVERSO DI VIVER LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB
Frecce (174)


.
.
.


 

Gabriele D’Annunzio – Breve ricordo del mitico “Vate” anche con tre sue belle poesie   2 comments







Ricordare in breve

la figura umana… la vita e le opere di Gabriele D’Annunzio,

non è assolutamente facile sia per la loro grande complessità

che per diversi aspetti ancor oggi molto controversi.







Mi limiterò qui a ricordare che è stato

scrittore, poeta, drammaturgo, aviatore, militare,

politico, patriota, giornalista ed… eroe di guerra e che

in campo letterario è considerato il più alto esponente italiano

del Decadentismo assieme a Giovanni Pascoli.







Volendo però render omaggio all’indubbia

genialità del Vate anche nel campo della poesia

approfondirò prima quella che mi appare più sorprendente

rispetto alla sua mitica fama di irresistibile dongiovanni

Voglio un amore doloroso“.




 


 


 
Sarà forse per la nota fama
di uomo esageratamente trasgressivo
in tanti aspetti della vita
che lo ritenevo incapace di visioni così profonde.

 


 
 
Gabriele D’Annunzio
 Pescara 12. 03.1863 – Gardone Riviera 1º marzo 1938


 


 
Ma questa poesia, che per certi aspetti
precorre la psicanalisi freudiana,
 invece smentisce quest’impossibilità
anche se poi occhieggia comunque quel
 ”letto di porpora”.

 
 
 
 



Di cosa ci parla dunque questa poesia?
.
 Ci dice innanzitutto che il vero amore
quello che ti squassa il cuore…
non può non essere, ahimè,
anche doloroso ed inquieto…
e che però l’importante è che alla fine ci consenta
di conoscere e vivere attimi d’infinito.


 
 
F. G. Baron – Dadne e Chloe
 
 
 
 

Ci dice anche che il poeta desidera far all’amore…
con la donna che ama…
(o, secondo altra interpretazione, che lo sta già facendo).


Ci parla infine dell’amore
come ricerca dell’Assoluto
 che vada oltre la morte.


 

ligne fleurs3ligne fleurs3

 

 

 
 

Arthur Hughes

 
 
 
 
  
VOGLIO UN AMORE DOLOROSO
Gabriele D’Annunzio
 
Voglio un amore doloroso, lento,
che lento sia come una lenta morte,
e senza fine (voglio che più forte
sia della morte) e senza mutamento.
 
Voglio che senza tregua in un tormento
occulto sien le nostre anime assorte;
e un mare sia presso a le nostre porte,
solo, che pianga in un silenzio intento.
 
Voglio che sia la torre alta granito,
ed alta sia così che nel sereno
sembri attingere il grande astro polare.
 
Voglio un letto di porpora, e trovare
in quell’ombra giacendo su quel seno,
come in fondo a un sepolcro, l’Infinito.

 

 


 

Paolo e Francesca – A. Fuerbach



Ed ora ecco in video altre 2 sue mitiche poesie

lette entrambe dal grande Vittorio Gassman


.


 fre bia pouce  La pioggia nel pineto

Corot – Orfeo ed Euridice

.

verd 028verd 028

.

fre bia pouce Sera Fiesolana


 

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 


indaco

UN MODO DIVERSO DI VIVER LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB
Frecce (174)


.
.
.


 

L’ONDA ED IL MARE – Un bel raccontino che ci svela il segreto dell’amore senza fine   Leave a comment




Questo bel raccontino potrebbe darci una dritta
per evitar la routine nei sentimenti,
e dunque per viver sempre nuove grandi emozioni,
ed in tal modo, per non smetter mai d’amare.

Nonostante le mie ricerche non sono mai riuscito 
a scoprire l’autore (bravissimo) del racconto
ed alcuni vedendolo senza autore 
erroneamente lo attribuirono a me.

Ma leggiamolo.
.
.
.

.
.
.

SENZA FINE
– OVVERO IL GIOCO DELLE EMOZIONI –

.
.
.

MARE AGITATO 2ywwmci

.
.
.

L’ONDA ED IL MARE
.

Un giorno l’onda chiese al mare: “mi vuoi bene?”. 
Ed il mare le rispose:
“Il mio bene è così forte che ogni volta che t’allontani verso la terra io ti tiro indietro per riprenderti tra le mie braccia. 
Senza te la mia vita sarebbe insignificante. 
Sarei un mare piatto, senza emozione. 
Tu sei l’ essenza del mio esistere”. 
L’onda fu felice. 
Tra le braccia del mare. 
Facendo finta, ogni volta di volare via, per dare quel senso di precarietà alle cose, per renderle preziose. 
Ed ogni volta il mare la riprendeva, con le sue braccia grandi, per riportarla a sé. 
Raccontano che una notte la luna illuminava il mondo, e l’onda bianca lentamente, in un ballo infinito, scivolava tra un prendersi e un lasciarsi, col mare che stendeva le braccia per poi ritirarle, facendo finta a volte di non poterlo fare, perché l’onda potesse assaporare anch’essa quella precarietà che rende le cose preziose. 
L’onda ed il mare sono ancora lì, nel gioco infinito delle emozioni.
E fanno finta che sarà l’ultima volta che l’onda partirà verso la terra, per non tornare più, ma poi, alla fine, è più forte su tutto il bisogno di riprendersi. 
Nel sogno di un bene senza fine.


TESTO WEB – AUTORE NON NOTO

.
.
.

.
.
.

Mi fa piacere legare a questo raccontino – pensiero…
una canzone… mitica… con lo stesso titolo…

.
.
.

fre bia pouce    musicAnimata     SENZA FINE (VANONI)
COOMPLEMENTI T E M I . . . T. K. 4 E ... COMPLEMENTI 2
Dalì

.
.
.

CIAO DA TONY KOSPAN





COOMPLEMENTI T E M I . . . T. K. 4 E ... COMPLEMENTI 2



Metastasio poeta del ‘700 – Breve biografia.. alcune simpatiche arie e la musica di Vivaldi su suo libretto   Leave a comment

.
.
.

Questo poeta, librettista, drammaturgo e sacerdote 

è considerato l’innovatore del melodramma italiano.



E’ ricordato però oggi soprattutto per le sue simpatiche “arie”,

mini poesie piacevoli e scherzose,

oltre che per alcuni suoi testi musicati da grandi compositori.






.


BREVE BIOGRAFIA

.

.

Ragazzo prodigio fu notato da 2 gentiluomini di cultura

che restarono affascinati dai suoi versi e

che gli consentirono di poter far studi classici

ed uno dei due, il Gravina, gli diede il nome di Metastasio

mentre il suo vero nome era 

Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi



Il suo estro e la velocità nel comporre erano proverbiali.


Già a 12 anni infatti aveva tradotto l’Iliade in ottave

e qualche anno dopo aveva scritto una tragedia.


A 16 anni prese i voti di abate… voti necessari

per far qualunque carriera a Roma ma poi trovò impiego

come collaboratore di un noto avvocato a Napoli.


Intanto cresceva il suo aspetto romantico…

il fascino personale e la sua eleganza

che gli consentivano d’esser ben accolto ovunque.


Mentre lavorava per l’avvocato continuava a scrivere

con successo in occasione di matrimoni ed altre importanti feste

e soprattutto, pur non volendo apparire col suo nome,

creò, su incarico del Viceré una serenata “Gli orti esperidi”

che ebbe enorme successo.

.

La primadonna dell’opera, entusiasta,

si impegnò con tutte le sue forze 

e riuscì a scoprire l’autore.



ARTE - 700

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)




La Romanina, questo il nome dell’artista, lo convinse allora

a rinunciare alla carriera legale ed a dedicarsi al dramma musicale.


Lei col marito lo accolse nella sua casa e lo viziò e lo coccolò

mentre lui iniziava a studiare anche la musica ed a scrivere diversi drammi

che, musicati da altri, venivano rappresentati con successo.


Guadagnava bene ma si sentiva un po’ troppo legato

alla grande cantante che ormai iniziava ad invecchiare.

Allora accettò un’allettante offerta come poeta di Corte a Vienna.


La Romanina con dispiacere lo lasciò partire perchè raggiungesse la gloria

e continuò anche ad aiutare la sua famiglia.




ARTE - 700

L’Olimpiade




Giunto a Vienna nel 1730 visse i primi 10 anni

che, se furono proficui da un punto di vista artistico 

per la notevole produzione di opere di successo 

non lo furono altrettanto per la sua vita sociale dato che,

non essendo nobile, era escluso da molti ambienti.

.

Per fortuna poi l’aiutò molto l’amicizia con Niccolò Martines

maestro di cerimonie che aveva conosciuto a Napoli.


Inoltre, forse anche per ovviare alla difficoltà di rapporti sociali,

intraprese una lunga ed intensa relazione molto passionale

con la contessa Marianna Pignatelli di Althann

al punto che molti pensavano che si erano sposati segretamente.





ARTE - 700 

Metastasio riceve il Cordone da Maria Teresa d’Austria (Archivio Salvat)




La Romanina però non l’aveva dimenticato e voleva rivederlo.

.

Lui rispose in modo non affettuoso ad una sua lettera

e lei partì da Roma per andare da lui ma morì nel viaggio.



Al Metastasio toccavano tutti i suoi beni 

ma forse per il rimorso rinunciò all’eredità.



Con la morte anche della contessa Pignatelli 

egli si ritirò in disparte e pur scrivendo diverse cantate 

(di gran successo fu “Ecco quel fiero istante”)

la vena poetica ormai andava sempre più scemando.



Svolse, ormai anziano, anche l’attività di insegnante 

della giovane arciduchessa Maria Antonietta

futura e sfortunata regina di Francia.



Morì a 84 anni lasciando una notevole fortuna

ai figli dell’amico Martines.



ARTE - 700


.


ALCUNE SUE NOTE “ARIE”



I



Non so dir se sono amante;


ma so ben che al tuo sembiante


tutto ardore pena il core,


e gli è caro il suo penar.


Sul tuo volto, s’io ti miro,


fugge l’alma in un sospiro,


e poi riede nel mio petto


per tornare a sospirar.

.

.

XIII



è in ogni core


diverso amore.


Chi pena ed ama


senza speranza;


dell’incostanza


chi si compiace:


questo vuol guerra,


quello vuol pace;


v’è fin chi brama la crudeltà.


Fra questi miseri


se vivo anch’io,


ah non deridere


l’affanno mio,


che forse merito


la tua pietà!

.

.


XIV



è follia se nascondete,


fidi amanti, il vostro foco:


a scoprir quel che tacete


un pallor basta improvviso,


un rossor che accenda il viso,


uno sguardo ed un sospir.


E se basta così poco


a scoprir quel che si tace,


perché perder la sua pace


con ascondere il martìr?




ARTE - 700

.

.



XXII



Sogna il guerrier le schiere,


le selve il cacciator;


e sogna il pescator


le reti e l’amo.


Sopito in dolce obblio


sogno pur io così


colei, che tutto il dì


sospiro e chiamo.

.

.


XXIX



Se a ciascun l’interno affanno


si leggesse in fronte scritto,


quanti mai, che invidia fanno,


ci farebbero pietà!


Si vedria che i lor nemici


hanno in seno; e si riduce


nel parere a noi


felici ogni lor felicità.




ARTE - 700

Metastasio giovanetto


.


LA MUSICA DI VIVALDI DA UN SUO LIBRETTO



Termino questo ricordo del Metastasio,

sulla cui vita ulteriormente indagherò

dato che ci sono diversi aspetti che mi lasciano perplesso,

con questo brano tratto dall’opera di Vivaldi

 “L’Olimpiade” (1734) musicata su suo libretto.



fre bia pouce    musicAnimata

ARTE - 700



CIAO DA TONY KOSPAN



cuore_000017e08e9a45b3243da.gifcuore_000017e08e9a45b3243da.gif

Frecce2039



ARTE - 700


“E’ FOLLIA SE NASCONDETE” – Arietta amorosa.. leggera.. ma non banale del Metastasio   Leave a comment

  


Questa che leggeremo è una poesia (aria)

dal tono scherzoso

ma dal significato nient’affatto banale.

 

L’amore non si può nasconder quando c’è…

e dunque perché soffrire per nasconderlo?


 

 

Watteau


    

 

E’ FOLLIA SE NASCONDETE


– METASTASIO –




 

.

Sottintendendo anche..

“perché non viverlo pienamente?”. 

 

Le emozioni infatti, anche se vogliamo nasconderle,

si manifestano infatti attraverso il nostro corpo

comunicando all’esterno i nostri stati d’animo.

 

“un pallor basta improvviso,

un rossor che accenda il viso” 




Fragonard

 

 

 

La poesia inoltre si presenta anche

come un quadretto davvero esauriente…

e sempre valido in ogni epoca.

 

Ed infine in questi brevi versi

il Metastasio in modo sorprendente

ed ”ante litteram” ci parla anche di

“comunicazione non verbale”!


 

  

(Roma 3 gennaio 1698 – Vienna 12 aprile 1782)

 

 

Il Metastasio è considerato uno dei poeti

dell’unità culturale europea…


Ma ora è giunto il momento,

per chi vuole,  di legger questa gemma.

 

 


 

 

 

E’ FOLLIA SE NASCONDETE
 
Pietro Metastasio

 

E’ follia se nascondete,

fidi amanti, il vostro foco:

a scoprir quel che tacete

un pallor basta improvviso,

un rossor che accenda il viso,

uno sguardo ed un sospir.

E se basta così poco

a scoprir quel che si tace,

perché perder la sua pace

con ascondere il martìr?

 

 

 


Goya



Per chi ama la musica classica… 

ecco ora anche un video

con un brano di un’opera di Joseph Martin Kraus

 

– CONCERT DUET – NON TEMER –
 
composta su libretto sempre del Metastasio

 

 

 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN 
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE – ISCRIVITI



 




 

La seduzione – Ecco quali sono i segnali segreti del corpo che indicano disponibilità o rifiuto   Leave a comment


 
 
 
 
.
.
.
 
Sappiamo che il corpo ha un suo linguaggio segreto…
 
Scopriamo cosa dice in questo campo…
 

 
 
 
 
 
 

I SEGNALI NELLA SEDUZIONE 

Ecco quali sono quelli di disponibilità e quelli di rifiuto.
 
 
 
 

SEGNALE VERDE

 

 

 

 

(Segnali che indicano disponibilità ad andare avanti per entrambi) 

 

 

  

 

 

1 – Al primo incontro: guardare negli occhi per un periodo più lungo di quello dettato dalla cortesia. Anche un’occhiata falsamente casuale al corpo indica un certo interesse.

2 – Aggiustarsi l’abito, ravvivarsi i capelli con la mano, sistemare la cravatta, controllare il trucco.

3 – Raddrizzare il portamento, petto in fuori e pancia in dentro. E’ un comportamento che ha radici antichissime, e che è tipico di tutti i bipedi.

4 – Parlare lentamente e con tono pacato. La qualità della voce è tra le prime a essere alterata dall’interesse verso un’altra persona.

5 – Durante la conversazione: sorridere spesso, annuire anche in modo impercettibile, piegare il capo verso una spalla.

6 – Tenere le braccia ben discoste dal corpo e le mani aperte.

7 – Giocherellare con un mazzo di chiavi o un altro oggetto, far scorrere un dito intorno a un bicchiere o a una tazza.

 

 

 

 

 

Disponibilità da parte di lui:

 

 

1 – Infilare i pollici nella cintura o nelle tasche dei pantaloni e puntare le altre dita verso i genitali.

2 – Appoggiare una caviglia sul ginocchio dell’altra gamba.

 

 

 

 

 

Disponibilità da parte di lei:

 

 

1 – Cercare un contatto in modo apparentemente innocente: sistemare per esempio la cravatta di lui, afferrargli un polso per vedere l’ora, sistemargli il bavero della giacca.

2 – Mostrare il palmo della mano e il polso; contemporaneamente accarezzarsi i capelli o altre parti del corpo con l’altra mano. 




 

 

 


SEGNALE ROSSO

 

 

 

 

 

(Segnali di rifiuto o di indifferenza… per entrambi)

 

 

 

 

1 – Ginocchia incrociate, gambe strette, piedi uniti.

2 – Braccia incrociate sul petto.

3 – Mani unite in grembo o una che stringe il polso all’altezza del seno.

4 – Coprirsi il viso con le mani.

5 – Tenere un bicchiere in mano fra sé e l’altra persona.

6 – Toccarsi il naso o passarsi una mano sulla nuca guardandosi intorno.

7 – Mordicchiarsi le labbra e muovere nervosamente un piede.

8 – Evitare ogni contatto fisico, anche quelli accidentali.

 

 

 

 

 

Testo dal web… Impaginaz. T.K.


 

Penso sia utile… o no?

 

Ciaooooooooo da Orso Tony


,

,

,

cupido immagine animata 0027cupido immagine animata 0027
POESIA ARTE MUSICA HUMOUR ETC
I N S I E M E
Frecce2039








Questa simpatica favola ci dona una particolare visione della forza dell’amore – Cosa ne pensate?   Leave a comment


 

 



Davvero una bella… simpatica… favola

che ci parla di un aspetto,

in verità controverso, dell’amore

 

La trovai nel web tempo fa

 ma… parliamone solo dopo averla letta.

 

 






 

 LA FAVOLA DELL’AMORE



 

 
 
 


Una donna stava innaffiando il giardino della sua casa quando vide tre vecchietti con i loro anni di esperienza che stavano di fronte al suo giardino.  
Ella non li conosceva e disse:
“Non mi sembra di conoscervi, ma dovrete essere affamati.
Vi prego, entrate in casa così che mangiate qualcosa.” 
 
Essi domandarono: “Non c’è  l’uomo di casa?”   
“No!” – rispose lei- “non è in casa”. – “In tal caso, non possiamo entrare” dissero.
All’imbrunire, quando il marito rincasò, ella gli raccontò tutto ciò che le era capitato. 
“Allora, dì loro che son rientrato e, dunque, invitali pure ad entrare!”
La donna uscì per invitare i tre uomini a casa. “Non possiamo entrare tutti e tre insieme in una casa”,  spiegarono i vecchietti. “
“Perché?”  volle sapere lei.
Uno degli uomini indicò uno dei suoi amici e spiegò:
“Il suo nome è Ricchezza”.
Subito dopo indicò l’altro. “Il suo nome è Successo ed io mi chiamo Amore.
Adesso va’ dentro e decidi con tuo marito quale di noi tre desiderate invitare a casa vostra.”  
La donna entrò n casa e raccontò suo marito tutto ciò he i tre uomini le avevano detto.
 Lui si rallegrò e disse: “Che bello! Se è così, allora invitiamo Ricchezza, che venga, e riempia la nostra casa!”
Sua moglie non era d’accordo:
“Caro, perché non invitiamo Successo?” 
 
La figlia della coppia stava ascoltando dall’altra parte della casa ed entrò di corsa.
“Non sarebbe meglio far entrare
Amore? Così la nostra famiglia sarebbe piena di amore.”
 
“Prendiamo in considerazione il consiglio di nostra figlia”’, disse il marito alla moglie.
“Va’ fuori ed invita Amore perché sia nostro ospite.”

La moglie uscì chiese loro:
“Chi di voi è Amore?
Che venga, per favore, e sia il nostro invitato.” 
Amore si sedette sulla sua sedia e cominciò d avanzare in direzione della casa.
Anche gli altri due si alzarono e lo seguirono.  
Alquanto sorpresa, la signora chiese a Ricchezza e a Successo:
“Io ho invitato solo Amore: perché venite anche voi?”
 
I tre replicarono insieme:
“Se avessi invitato Ricchezza o Successo gli altri due sarebbero rimasti fuori, ma poiché hai invitato Amore, dovunque egli vada, noi andiamo con lui.”

 
 
 
Laddove c’è amore,
c’è anche ricchezza e successo.
 
 
 
 
 
Anthony Van Dyk – Amore e Psiche


Personalmente non è che mi convinca molto questa favola
a meno che non la si voglia interpretare solo come speranza o auspicio
dato che nella realtà
vedo coppie rimaste povere e senza successo amarsi felicemente
e coppie ricche e di successo amarsi solo per modo di dire.

 
 
Cosa ne pensate? 

 
Ciao da Tony Kospan










Flowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PH

ARTE MUSICA POESIA HUMOUR
E CULTURA IN GENERE
NEL GRUPPO DI FB
Frecce (51)









  

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: