Archivio per l'etichetta ‘Alta Moda ’
Il mondo della moda ed il mondo dell’arte
non sono né distanti né antagonisti.
In generale il rapporto tra arte e moda è biunivoco
nel senso che gli artisti ritraggono quel che vedono
ma nel contempo
diffondono per il mondo stili, tagli, costumi, colori etc…
In questo post osserveremo in particolare come si è svolto
questo rapporto tra gli impressionisti ed i modi di vestire
e nel contempo ci tufferemo in una bella raccolta di capolavori.
Lo faremo esaminando questi mitici dipinti con occhio
più attento agli abiti ed agli ambienti ritratti,
e capiremo, forse meglio che con altri documenti,
i cambiamenti nella moda e nella vita francese
della seconda metà dell’800.
ARTE E MODA
L’HAUTE COUTURE E GLI IMPRESSIONISTI
a cura di Tony Kospan
per il blog
Sappiamo già che l’arte,
oltre ad esser un mezzo di trasmissione
di emozioni, idee, storie, visioni, filosofie (in senso lato) etc.,
spesso svolge anche altre sorprendenti funzioni.
Tissot – I Marchesi Miramon con i figli – 1865
Degas – La toletta
In questa occasione dunque avremo la possibilità di esaminare con attenzione,
attraverso le pennellate degli impressionisti,
i vestiti delle persone ed i loro accessori, gli spazi esterni ed interni
della vita francese, mondana ma non solo, in quegli anni.
Manet – La cappellaia – 1866
Bazille – Riunione di famiglia – 1867
All’epoca non era certo ancora nata l’Haute Couture ,
nel significato che oggi diamo a questa parola,
(o se preferite l’Alta Moda , ma parlando di Parigi mi pare più giusta la prima)
eppure i dipinti già mostrano in modo chiaro un avanzare prepotente,
certo più nell’alta società,
della ricercatezza nel vestire e di stili riconosciuti come distintivi
di un elegante modo di apparire e di vivere.
Manet – Il balcone – 1868/9
Giorno di pioggia a Parigi – Gustave Caillebotte – 1877
Nasceva, proprio in quel periodo, la moda ,
così come l’intendiamo oggi,
benché negli ultimi decenni sembra si sia affermata
( ma è proprio così? )
un’assoluta libertà nel vestire.
Manet
Edgar Degas – Dalla modista
Tornando agli impressionisti essi ci testimoniano quindi,
persino meglio delle prime immagini fotografiche
nelle quali la posa prevale su tutto oscurando la naturalezza,
la reale evoluzione del modo di vestire maschile e femminile dal 1860 al 1890.
Manet – La ferrovia – 1872
Edouard Manet – Il bar alle Folies-Bergère
Certo in passato nell’osservare i dipinti quasi tutti ci siamo soffermiati
su tanti aspetti artistici ed emozionali
tralasciando però di approfondire importanti particolari..
come appunto i vestiti, gli accessori, le scene di vita e gli ambienti rappresentati.
Jean Béraud – Une soirée – 1878
Albert Bartholomé – Nella serra – 1881
Penso però che ora, dopo questa riflessione,
molti di noi li guarderanno con occhi diversi non trascurando
questi altri interessanti aspetti storici, sociologici e culturali.
Proprio sul rapporto tra moda ed arte ( in particolare l’impressionismo )
ci sono state recenti mostre a Parigi, al Musée d’Orsay ed a Chicago
a cui hanno partecipato anche case di Alta Moda…
con modelli, documenti, disegni, incisioni, stampe e riviste dell’epoca.
Tony Kospan
Copyright Tony Kospan
IL NUOVO GRUPPO IN CUI VIVER L’ARTE
INSIEME
.
.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
Maestro dello stile e dell’eleganza amava dire :
«Senza l’eleganza del cuore non c’è eleganza »
E’ stato un genio, un innovatore sorprendente e trasgressivo, l’inventore
del “prêt-à-porter”, della sahariana, della moda etnica, dello smoking, del nude-look etc.
Non ebbe mai paura di scandalizzare
e spesso scandalizzò con le sue collezioni shock
ma alla fine i suoi capi riuscivano a travolgere le resistenze dei benpensanti
ed a invadere tutto il mondo.
(Orano 1º agosto 1936 – Parigi 1º giugno 2008)
.
.
Yves Saint Laurent, g rande stilista francese
è stato tra i più famosi creatori di moda del XX secolo.
.
.
.
Nato in Algeria, ma da famiglia dell’Alsazia-Lorena,
cominciò a lavorare per Christian Dior all’età di 17 anni.
.
.
Nel 1962 fondò l’omonima etichetta
(Yves Saint Laurent, abbreviata YSL)
insieme al socio e compagno di vita Pierre Bergé.
.
.
Negli anni 60/70 la firma godette del massimo prestigio grazie
a ingegnose innovazioni in fatto di moda.
.
.
Nel 1980 fu il primo creatore di moda vivente a godere
di una grande retrospettiva del suo lavoro al Metropolitan Museum di New York.
.
Nel 1989 il gruppo YSL si quotò in borsa, per poi essere
venduto nel 1993 alla casa farmaceutica Sanofi per circa 600 milioni di dollari.
.
.
Sua è stata l’intuizione di trasferire
alcuni capi del guardaroba maschile in quello femminile:
come il blazer, la sahariana, lo smoking, il trench,
il giubbotto di pelle, il tailleur-pantalone.
.
.
Sue sono state le commistioni etniche
e le folcloristiche suggestioni, nell’ambito della moda,
provenienti dall’Africa, dalla Spagna, dall’India, dal Marocco, dalla Russia.
.
.
Dopo una lunga malattia si spegne a Parigi,
la notte del 1º giugno 2008, all’età di 72 anni.
.
.
Concludiamo questo breve post-ricordo
con un video omaggio al grande creatore di moda…
.
VIDEO
.
FONTE TESTO – CON MODIFICHE – WIKIPEDIA
IMPAGINAZ. T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
Maestro dello stile e dell’eleganza amava dire :
«Senza l’eleganza del cuore non c’è eleganza »
E’ stato un genio, un innovatore sorprendente e trasgressivo, l’inventore
del “prêt-à-porter”, della sahariana, della moda etnica, dello smoking, del nude-look etc.
Non ebbe mai paura di scandalizzare
e spesso scandalizzò con le sue collezioni shock
ma alla fine i suoi capi riuscivano a travolgere le resistenze dei benpensanti
ed a invadere tutto il mondo.
(Orano 1º agosto 1936 – Parigi 1º giugno 2008)
.
.
Yves Saint Laurent, g rande stilista francese
è stato tra i più famosi creatori di moda del XX secolo.
.
.
.
Nato in Algeria, ma da famiglia dell’Alsazia-Lorena,
cominciò a lavorare per Christian Dior all’età di 17 anni.
.
.
Nel 1962 fondò l’omonima etichetta
(Yves Saint Laurent, abbreviata YSL)
insieme al socio e compagno di vita Pierre Bergé.
.
.
Negli anni 60/70 la firma godette del massimo prestigio grazie
a ingegnose innovazioni in fatto di moda.
.
.
Nel 1980 fu il primo creatore di moda vivente a godere
di una grande retrospettiva del suo lavoro al Metropolitan Museum di New York.
.
Nel 1989 il gruppo YSL si quotò in borsa, per poi essere
venduto nel 1993 alla casa farmaceutica Sanofi per circa 600 milioni di dollari.
.
.
Sua è stata l’intuizione di trasferire
alcuni capi del guardaroba maschile in quello femminile:
come il blazer, la sahariana, lo smoking, il trench,
il giubbotto di pelle, il tailleur-pantalone.
.
.
Sue sono state le commistioni etniche
e le folcloristiche suggestioni, nell’ambito della moda,
provenienti dall’Africa, dalla Spagna, dall’India, dal Marocco, dalla Russia.
.
.
Dopo una lunga malattia si spegne a Parigi,
la notte del 1º giugno 2008, all’età di 72 anni.
.
.
Concludiamo questo breve post-ricordo
con un video omaggio al grande creatore di moda…
.
VIDEO
.
FONTE TESTO – CON MODIFICHE – WIKIPEDIA
IMPAGINAZ. T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Il mondo della moda ed il mondo dell’arte
non sono né distanti né antagonisti.
In generale il rapporto tra arte e moda è biunivoco
nel senso che gli artisti ritraggono quel che vedono
ma nel contempo
diffondono per il mondo stili, tagli, costumi, colori etc…
In questo post osserveremo in particolare come si è svolto
questo rapporto tra gli impressionisti ed i modi di vestire
e nel contempo ci tufferemo in una bella raccolta di capolavori.
Lo faremo esaminando questi mitici dipinti con occhio
più attento agli abiti ed agli ambienti ritratti,
e capiremo, forse meglio che con altri documenti,
i cambiamenti nella moda e nella vita francese
della seconda metà dell’800.
ARTE E MODA
L’HAUTE COUTURE E GLI IMPRESSIONISTI
a cura di Tony Kospan
per il blog
Sappiamo già che l’arte,
oltre ad esser un mezzo di trasmissione
di emozioni, idee, storie, visioni, filosofie (in senso lato) etc.,
spesso svolge anche altre sorprendenti funzioni.
Tissot – I Marchesi Miramon con i figli – 1865
Degas – La toletta
In questa occasione dunque avremo la possibilità di esaminare con attenzione,
attraverso le pennellate degli impressionisti,
i vestiti delle persone ed i loro accessori, gli spazi esterni ed interni
della vita francese, mondana ma non solo, in quegli anni.
Manet – La cappellaia – 1866
Bazille – Riunione di famiglia – 1867
All’epoca non era certo ancora nata l’Haute Couture ,
nel significato che oggi diamo a questa parola,
(o se preferite l’Alta Moda , ma parlando di Parigi mi pare più giusta la prima)
eppure i dipinti già mostrano in modo chiaro un avanzare prepotente,
certo più nell’alta società,
della ricercatezza nel vestire e di stili riconosciuti come distintivi
di un elegante modo di apparire e di vivere.
Manet – Il balcone – 1868/9
Giorno di pioggia a Parigi – Gustave Caillebotte – 1877
Nasceva, proprio in quel periodo, la moda ,
così come l’intendiamo oggi,
benché negli ultimi decenni sembra si sia affermata
( ma è proprio così? )
un’assoluta libertà nel vestire.
Manet
Edgar Degas – Dalla modista
Tornando agli impressionisti essi ci testimoniano quindi,
persino meglio delle prime immagini fotografiche
nelle quali la posa prevale su tutto oscurando la naturalezza,
la reale evoluzione del modo di vestire maschile e femminile dal 1860 al 1890.
Manet – La ferrovia – 1872
Edouard Manet – Il bar alle Folies-Bergère
Certo in passato nell’osservare i dipinti quasi tutti ci siamo soffermiati
su tanti aspetti artistici ed emozionali
tralasciando però di approfondire importanti particolari..
come appunto i vestiti, gli accessori, le scene di vita e gli ambienti rappresentati.
Jean Béraud – Une soirée – 1878
Albert Bartholomé – Nella serra – 1881
Penso però che ora, dopo questa riflessione,
molti di noi li guarderanno con occhi diversi non trascurando
questi altri interessanti aspetti storici, sociologici e culturali.
Proprio sul rapporto tra moda ed arte ( in particolare l’impressionismo )
ci sono state recenti mostre a Parigi, al Musée d’Orsay ed a Chicago
a cui hanno partecipato anche case di Alta Moda…
con modelli, documenti, disegni, incisioni, stampe e riviste dell’epoca.
Tony Kospan
Copyright Tony Kospan
IL NUOVO GRUPPO IN CUI VIVER L’ARTE
INSIEME
.
.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
L’arte è moda? O la moda è arte?
Certo esse sono accomunate dalla creatività… e dal “design”.
Certo non tutta la moda è arte… ma talvolta essa supera i confini del semplice abbigliamento e diventa… oggetto di culto.
Questo rapporto è stato riconosciuto da alcuni musei e sono nate mostre in cui o sono state esposte famose opere d’arte in cui l’abbigliamento ha un ruolo importante, anche come documentazione storica, o al contrario sono stati esposti abiti che per le loro linee ed il loro fascino hanno conquistato il mondo.
Di questo secondo aspetto si è interessata la recente mostra del MoMA di New York “Items:Is fashion Modern?” che ha approfondito questo tema con una mostra in cui sono stati esposti 111 oggetti di abbigliamento mitici del XX e XXI secolo.
Essi sono stati scelti per aver contribuito a plasmare la cultura della moda superando i confini del tempo.
Questa recente mostra è stata interamente dedicata a loro per evidenziarne l’impatto sociale, culturale, estetico, tecnologico ed economico.
Solo un’altra volta, oltre 70 anni fa nel 1944, con la mostra “Are Clothes Modern?” curata dall’architetto e designer Bernard Rudofsky, il MoMA aveva dedicato le sue sale al rilievo “artistico” (in senso lato) della moda.
Ma ora passiamo dalla pura teoria ad esaminare ed a mostrare alcuni casi concreti presenti nella mostra.
LA GIACCA “PERFECTO” (CHIODO)
E’ il giubbotto di pelle indossato da Marlon Brando nel film “Il selvaggio” in cui interpretava Johnny… il “bello e dannato”… che era a capo di un gruppo di motociclisti.
Marlon Brando grazie al film divenne un mito… ma lo divenne pure il giubbotto.
Il giubbotto il cui vero nome era “Perfecto” ed era stato creato nel 1928 dalla “Scott Nyc” divenne nel tempo, pur assumendo varie altre forme, la divisa di anticonformisti, scapigliati, e centauri prima di diventare col tempo così diffuso da esser perfino usato dalle signore a passeggio.
ALL STARS o CHUK TAYLOR
Sono le scarpe di tela e gomma prodotte dalla Converse col nome “Alla Stars” prodotte per la prima volta nel 1917 per entrare nel mercato delle scarpe per il basket.
Divennero molto popolari perché scelte dal famoso cestista statunitense Chuck Taylor come sue calzature preferite e da ciò presero il nome attuale di Chuk Taylor.
LEVI’S 501 (JEANS)
Sono i pantaloni da lavoro creati nel 1850 da Levi Strauss nella sua fabbrica di San Francisco utilizzando il denim.
Questi però pian piano sono divenuti i mitici jeans usati in tutto il mondo.
TUBINO NERO (PETIT ROBE NOIRE)
E’ l’abito femminile creato da Coco Chanel per esser comodo ed usabile in ogni occasione che fu definito “uniforme per ogni tipo di donna” da Vogue.
Poi però col tempo è diventato invece simbolo di eleganza.
LA MARINIERE
E’ la maglia a manica lunga in jersey di cotone con strisce orizzontali blu e bianche inizialmente usata nei quartieri portuali e dai marinai.
Da abbigliamento militare divenne oggetto di moda dopo la 1° guerra mondiale quando Coco Chanel ebbe l’idea di utilizzarla (ovviamente abbellendola e migliorandola) per una sua linea di moda “marinara”.
Divenne poi una maglia “cult” perché amata ed usata da person aggi come James Dean, Brigitte Bardot, e soprattutto Picasso.
Tony Kospan
Copyright Tony Kopspan
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
Maestro dello stile e dell'eleganza amava dire :
«Senza l'eleganza del cuore non c'è eleganza »
E' stato un genio, un innovatore sorprendente e trasgressivo, l'inventore
del “prêt-à-porter”, della sahariana, della moda etnica, dello smoking, del nude-look etc.
Non ebbe mai paura di scandalizzare
e spesso scandalizzò con le sue collezioni shock ma alla fine i suoi capi riuscivano a travolgere le resistenze dei benpensanti
ed a invadere tutto il mondo.
(Orano 1º agosto 1936 – Parigi 1º giugno 2008)
.
.
Yves Saint Laurent, g rande stilista francese
è stato tra i più famosi creatori di moda del XX secolo.
.
.
.
Nato in Algeria, ma da famiglia dell'Alsazia-Lorena,
cominciò a lavorare per Christian Dior all'età di 17 anni.
.
.
Nel 1962 fondò l'omonima etichetta (Yves Saint Laurent, abbreviata YSL)
insieme al socio e compagno di vita Pierre Bergé.
.
.
Negli anni 60/70 la firma godette del massimo prestigio grazie a ingegnose innovazioni in fatto di moda.
.
.
Nel 1980 fu il primo creatore di moda vivente a godere
di una grande retrospettiva del suo lavoro al Metropolitan Museum di New York.
.
Nel 1989 il gruppo YSL si quotò in borsa, per poi essere venduto nel 1993 alla casa farmaceutica Sanofi per circa 600 milioni di dollari.
.
.
Sua è stata l'intuizione di trasferire
alcuni capi del guardaroba maschile in quello femminile: come il blazer, la sahariana, lo smoking, il trench,
il giubbotto di pelle, il tailleur-pantalone.
.
.
Sue sono state le commistioni etniche
e le folcloristiche suggestioni, nell'ambito della moda,
provenienti dall'Africa, dalla Spagna, dall'India, dal Marocco, dalla Russia.
.
.
Dopo una lunga malattia si spegne a Parigi,
la notte del 1º giugno 2008, all'età di 72 anni.
.
.
Concludiamo questo breve post-ricordo
con un video omaggio al grande creatore di moda…
.
VIDEO
.
FONTE TESTO – CON MODIFICHE – WIKIPEDIA
IMPAGINAZ. T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
Maestro dello stile e dell’eleganza amava dire :
«Senza l’eleganza del cuore non c’è eleganza »
E’ stato un genio, un innovatore sorprendente e trasgressivo, l’inventore
del “prêt-à-porter”, della sahariana, della moda etnica, dello smoking, del nude-look etc.
Non ebbe mai paura di scandalizzare
e spesso scandalizzò con le sue collezioni shock
ma alla fine i suoi capi riuscivano a travolgere le resistenze dei benpensanti
ed a invadere tutto il mondo.
(Orano 1º agosto 1936 – Parigi 1º giugno 2008)
.
.
Yves Saint Laurent, g rande stilista francese
è stato tra i più famosi creatori di moda del XX secolo.
.
.
.
Nato in Algeria, ma da famiglia dell’Alsazia-Lorena,
cominciò a lavorare per Christian Dior all’età di 17 anni.
.
.
Nel 1962 fondò l’omonima etichetta
(Yves Saint Laurent, abbreviata YSL)
insieme al socio e compagno di vita Pierre Bergé.
.
.
Negli anni 60/70 la firma godette del massimo prestigio grazie
a ingegnose innovazioni in fatto di moda.
.
.
Nel 1980 fu il primo creatore di moda vivente a godere
di una grande retrospettiva del suo lavoro al Metropolitan Museum di New York.
.
Nel 1989 il gruppo YSL si quotò in borsa, per poi essere
venduto nel 1993 alla casa farmaceutica Sanofi per circa 600 milioni di dollari.
.
.
Sua è stata l’intuizione di trasferire
alcuni capi del guardaroba maschile in quello femminile:
come il blazer, la sahariana, lo smoking, il trench,
il giubbotto di pelle, il tailleur-pantalone.
.
.
Sue sono state le commistioni etniche
e le folcloristiche suggestioni, nell’ambito della moda,
provenienti dall’Africa, dalla Spagna, dall’India, dal Marocco, dalla Russia.
.
.
Dopo una lunga malattia si spegne a Parigi,
la notte del 1º giugno 2008, all’età di 72 anni.
.
.
Concludiamo questo breve post-ricordo
con un video omaggio al grande creatore di moda…
.
VIDEO
.
FONTE TESTO – CON MODIFICHE – WIKIPEDIA
IMPAGINAZ. T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Il mondo della moda ed il mondo dell’arte
non sono né distanti né antagonisti.
In generale il rapporto tra arte e moda è biunivoco
nel senso che gli artisti ritraggono quel che vedono
ma nel contempo
diffondono per il mondo stili, tagli, costumi, colori etc…
In questo post osserveremo in particolare come si è svolto
questo rapporto tra gli impressionisti ed i modi di vestire
e nel contempo ci tufferemo in una bella raccolta di capolavori.
Lo faremo esaminando questi mitici dipinti con occhio
più attento agli abiti ed agli ambienti ritratti,
e capiremo, forse meglio che con altri documenti,
i cambiamenti nella moda e nella vita francese
della seconda metà dell’800.
ARTE E MODA
L’HAUTE COUTURE E GLI IMPRESSIONISTI
a cura di Tony Kospan
per il blog
Sappiamo già che l’arte,
oltre ad esser un mezzo di trasmissione
di emozioni, idee, storie, visioni, filosofie (in senso lato) etc.,
spesso svolge anche altre sorprendenti funzioni.
Tissot – I Marchesi Miramon con i figli – 1865
Degas – La toletta
In questa occasione dunque avremo la possibilità di esaminare con attenzione,
attraverso le pennellate degli impressionisti,
i vestiti delle persone ed i loro accessori, gli spazi esterni ed interni
della vita francese, mondana ma non solo, in quegli anni.
Manet – La cappellaia – 1866
Bazille – Riunione di famiglia – 1867
All’epoca non era certo ancora nata l’Haute Couture ,
nel significato che oggi diamo a questa parola,
(o se preferite l’Alta Moda , ma parlando di Parigi mi pare più giusta la prima)
eppure i dipinti già mostrano in modo chiaro un avanzare prepotente,
certo più nell’alta società,
della ricercatezza nel vestire e di stili riconosciuti come distintivi
di un elegante modo di apparire e di vivere.
Manet – Il balcone – 1868/9
Giorno di pioggia a Parigi – Gustave Caillebotte – 1877
Nasceva, proprio in quel periodo, la moda ,
così come l’intendiamo oggi,
benché negli ultimi decenni sembra si sia affermata
( ma è proprio così? )
un’assoluta libertà nel vestire.
Manet
Edgar Degas – Dalla modista
Tornando agli impressionisti essi ci testimoniano quindi,
persino meglio delle prime immagini fotografiche
nelle quali la posa prevale su tutto oscurando la naturalezza,
la reale evoluzione del modo di vestire maschile e femminile dal 1860 al 1890.
Manet – La ferrovia – 1872
Edouard Manet – Il bar alle Folies-Bergère
Certo in passato nell’osservare i dipinti quasi tutti ci siamo soffermiati
su tanti aspetti artistici ed emozionali
tralasciando però di approfondire importanti particolari..
come appunto i vestiti, gli accessori, le scene di vita e gli ambienti rappresentati.
Jean Béraud – Une soirée – 1878
Albert Bartholomé – Nella serra – 1881
Penso però che ora, dopo questa riflessione,
molti di noi li guarderanno con occhi diversi non trascurando
questi altri interessanti aspetti storici, sociologici e culturali.
Proprio sul rapporto tra moda ed arte ( in particolare l’impressionismo )
ci sono state recenti mostre a Parigi, al Musée d’Orsay ed a Chicago
a cui hanno partecipato anche case di Alta Moda…
con modelli, documenti, disegni, incisioni, stampe e riviste dell’epoca.
Tony Kospan
Copyright Tony Kospan
IL NUOVO GRUPPO IN CUI VIVER L’ARTE
INSIEME
.
.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
L'arte è moda? O la moda è arte?
Certo esse sono accomunate dalla creatività… e dal “design”.
Certo non tutta la moda è arte… ma talvolta essa supera i confini del semplice abbigliamento e diventa… oggetto di culto.
Questo rapporto è stato riconosciuto da alcuni musei e sono nate mostre in cui o sono state esposte famose opere d'arte in cui l'abbigliamento ha un ruolo importante, anche come documentazione storica, o al contrario sono stati esposti abiti che per le loro linee ed il loro fascino hanno conquistato il mondo.
Di questo secondo aspetto si è interessata la recente mostra del MoMA di New York “Items:Is fashion Modern?” che ha approfondito questo tema con una mostra in cui sono stati esposti 111 oggetti di abbigliamento mitici del XX e XXI secolo.
Essi sono stati scelti per aver contribuito a plasmare la cultura della moda superando i confini del tempo.
Questa recente mostra è stata interamente dedicata a loro per evidenziarne l'impatto sociale, culturale, estetico, tecnologico ed economico.
Solo un'altra volta, oltre 70 anni fa nel 1944, con la mostra “Are Clothes Modern?” curata dall'architetto e designer Bernard Rudofsky, il MoMA aveva dedicato le sue sale al rilievo “artistico” (in senso lato) della moda.
Ma ora passiamo dalla pura teoria ad esaminare ed a mostrare alcuni casi concreti presenti nella mostra.
LA GIACCA “PERFECTO” (CHIODO)
E' il giubbotto di pelle indossato da Marlon Brando nel film “Il selvaggio” in cui interpretava Johnny… il “bello e dannato”… che era a capo di un gruppo di motociclisti.
Marlon Brando grazie al film divenne un mito… ma lo divenne pure il giubbotto.
Il giubbotto il cui vero nome era “Perfecto” ed era stato creato nel 1928 dalla “Scott Nyc” divenne nel tempo, pur assumendo varie altre forme, la divisa di anticonformisti, scapigliati, e centauri prima di diventare col tempo così diffuso da esser perfino usato dalle signore a passeggio.
ALL STARS o CHUK TAYLOR
Sono le scarpe di tela e gomma prodotte dalla Converse col nome “Alla Stars” prodotte per la prima volta nel 1917 per entrare nel mercato delle scarpe per il basket.
Divennero molto popolari perché scelte dal famoso cestista statunitense Chuck Taylor come sue calzature preferite e da ciò presero il nome attuale di Chuk Taylor.
LEVI'S 501 (JEANS)
Sono i pantaloni da lavoro creati nel 1850 da Levi Strauss nella sua fabbrica di San Francisco utilizzando il denim.
Questi però pian piano sono divenuti i mitici jeans usati in tutto il mondo.
TUBINO NERO (PETIT ROBE NOIRE)
E' l'abito femminile creato da Coco Chanel per esser comodo ed usabile in ogni occasione che fu definito “uniforme per ogni tipo di donna” da Vogue.
Poi però col tempo è diventato invece simbolo di eleganza.
LA MARINIERE
E' la maglia a manica lunga in jersey di cotone con strisce orizzontali blu e bianche inizialmente usata nei quartieri portuali e dai marinai.
Da abbigliamento militare divenne oggetto di moda dopo la 1° guerra mondiale quando Coco Chanel ebbe l'idea di utilizzarla (ovviamente abbellendola e migliorandola) per una sua linea di moda “marinara”.
Divenne poi una maglia “cult” perché amata ed usata da person aggi come James Dean, Brigitte Bardot, e soprattutto Picasso.
Tony Kospan
Copyright Tony Kopspan
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE
Mi piace: Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
Maestro dello stile e dell’eleganza amava dire :
«Senza l’eleganza del cuore non c’è eleganza »
E’ stato un genio, un innovatore sorprendente e trasgressivo, l’inventore
del “prêt-à-porter”, della sahariana, della moda etnica, dello smoking, del nude-look etc.
Non ebbe mai paura di scandalizzare
e spesso scandalizzò con le sue collezioni shock ma alla fine i suoi capi riuscivano a travolgere le resistenze dei benpensanti
ed a invadere tutto il mondo.
(Orano 1º agosto 1936 – Parigi 1º giugno 2008)
.
.
Yves Saint Laurent, g rande stilista francese
è stato tra i più famosi creatori di moda del XX secolo.
.
.
.
Nato in Algeria, ma da famiglia dell’Alsazia-Lorena,
cominciò a lavorare per Christian Dior all’età di 17 anni.
.
.
Nel 1962 fondò l’omonima etichetta (Yves Saint Laurent, abbreviata YSL)
insieme al socio e compagno di vita Pierre Bergé.
.
.
Negli anni 60/70 la firma godette del massimo prestigio grazie a ingegnose innovazioni in fatto di moda.
.
.
Nel 1980 fu il primo creatore di moda vivente a godere
di una grande retrospettiva del suo lavoro al Metropolitan Museum di New York.
.
Nel 1989 il gruppo YSL si quotò in borsa, per poi essere venduto nel 1993 alla casa farmaceutica Sanofi per circa 600 milioni di dollari.
.
.
Sua è stata l’intuizione di trasferire
alcuni capi del guardaroba maschile in quello femminile: come il blazer, la sahariana, lo smoking, il trench,
il giubbotto di pelle, il tailleur-pantalone.
.
.
Sue sono state le commistioni etniche
e le folcloristiche suggestioni, nell’ambito della moda,
provenienti dall’Africa, dalla Spagna, dall’India, dal Marocco, dalla Russia.
.
.
Dopo una lunga malattia si spegne a Parigi,
la notte del 1º giugno 2008, all’età di 72 anni.
.
.
Concludiamo questo breve post-ricordo
con un video omaggio al grande creatore di moda…
.
VIDEO
.
FONTE TESTO – CON MODIFICHE – WIKIPEDIA
IMPAGINAZ. T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace: Mi piace Caricamento...