Archivio per l'etichetta ‘agostino degas’
Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza
e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni
di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre
ma che quasi mai raggiungiamo
(Tony Kospan)
Jack Russel
Questo mio modesto aforisma
ha avuto davvero una storia sorprendente…
nella quale sono coinvolti i seguenti
PERSONAGGI E NON SOLO:
– uno sconosciuto artigiano a cui è piaciuto
– un oggettino semplice semplice di legno
– un lago
– una signora (che l’ha acquistato)
– una cagnolina
– ed un amico espertissimo di aforismi… nonché titolare di una bella pagina FB
Jack Russel
Ma andiamo con ordine.
L’aforisma è stato pubblicato da me molto di rado
e sempre mischiato con aforismi di altri autori
(ma ho notato che è stato ripreso da altri nel web…)
per cui grandissima è stata la mia sorpresa
quando ho letto questo messaggio dell’amico di Fb,
nonché titolare dell’omonima pagina “Agostino Degas”
di cui parlavo prima.
Il Lago Maggiore
IL MESSAGGIO DI AGOSTINO
“L’altro giorno con la famiglia
ero in vacanza nella splendida cittadina di Stresa,
sul Lago Maggiore.
Alla sera è rientrata mia moglie con un oggettino artigianale
in legno decorato che raffigurava un cane.
C’era questa bella scritta:
– Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza
e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni
di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre…
ma che quasi mai raggiungiamo…
(Tony Kospan) –
L’oggettino mi è piaciuto.
Sia io che mia moglie amiamo moltissimo gli animali,
cani e gatti in particolare,
ed ora è appeso nella stanza del mio giovane figlio.
Questo episodio mi ha piacevolmente sorpreso.
E’ proprio il caso di dire che il mondo è davvero piccolo….
Ci tenevo a dirtelo.”
LA MIA RISPOSTA
“La cosa mi fa enorme piacere.
Certo è curiosa la vita
ed il mondo in fondo è davvero piccolo.
Infatti nessuno se ne sarebbe accorto
tranne una persona attenta come te.
Se poi mi facessi aver qualche immagine dell’oggettino
ne sarei felicissimo.
Ciaoooooo”
Agostino mi ha poi inviato la foto dell’oggettino (qui su)
con l’ulteriore spiegazione che il colore del cane che si vede,
bianco e color nocciola, non è casuale,
ma è stato dipinto così, proprio sul momento, dall’artigiano
perché quelli sono i colori della sua cagnolina Lola,
un Jack Russel.
Ho subito mostrato la foto dell’oggetto ai miei familiari
che hanno molto apprezzato e sorriso.
Beh che dire… sono davvero contento di questi 2 aspetti:
– che l’aforisma sia piaciuto ad uno sconosciuto artigiano
al punto da trascriverlo su di un oggetto da lui creato,
– che sia poi capitato non solo tra le mani di un amico virtuale
ma anche vero re degli aforismi.
Alfred Stevens
Non è una storia davvero simpatica e sorprendente?
Per questo davvero non me la sono sentita
di tenerla solo per me
e quindi ho deciso di condividerla con tutti voi
che frequentate i miei stessi spazi virtuali.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza
e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni
di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre
ma che quasi mai raggiungiamo
(Tony Kospan)
Jack Russel
Questo mio modesto aforisma
ha avuto davvero una storia sorprendente…
nella quale sono coinvolti i seguenti
PERSONAGGI E NON SOLO:
– uno sconosciuto artigiano a cui è piaciuto
– un oggettino semplice semplice di legno
– un lago
– una signora (che l’ha acquistato)
– una cagnolina
– ed un amico espertissimo di aforismi… nonché titolare di una bella pagina FB
Jack Russel
Ma andiamo con ordine.
L’aforisma è stato pubblicato da me molto di rado
e sempre mischiato con aforismi di altri autori
(ma ho notato che è stato ripreso da altri nel web…)
per cui grandissima è stata la mia sorpresa
quando ho letto questo messaggio dell’amico di Fb,
nonché titolare dell’omonima pagina “Agostino Degas”
di cui parlavo prima.
Il Lago Maggiore
IL MESSAGGIO DI AGOSTINO
“L’altro giorno con la famiglia
ero in vacanza nella splendida cittadina di Stresa,
sul Lago Maggiore.
Alla sera è rientrata mia moglie con un oggettino artigianale
in legno decorato che raffigurava un cane.
C’era questa bella scritta:
– Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza
e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni
di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre…
ma che quasi mai raggiungiamo…
(Tony Kospan) –
L’oggettino mi è piaciuto.
Sia io che mia moglie amiamo moltissimo gli animali,
cani e gatti in particolare,
ed ora è appeso nella stanza del mio giovane figlio.
Questo episodio mi ha piacevolmente sorpreso.
E’ proprio il caso di dire che il mondo è davvero piccolo….
Ci tenevo a dirtelo.”
LA MIA RISPOSTA
“La cosa mi fa enorme piacere.
Certo è curiosa la vita
ed il mondo in fondo è davvero piccolo.
Infatti nessuno se ne sarebbe accorto
tranne una persona attenta come te.
Se poi mi facessi aver qualche immagine dell’oggettino
ne sarei felicissimo.
Ciaoooooo”
Agostino mi ha poi inviato la foto dell’oggettino (qui su)
con l’ulteriore spiegazione che il colore del cane che si vede,
bianco e color nocciola, non è casuale,
ma è stato dipinto così, proprio sul momento, dall’artigiano
perché quelli sono i colori della sua cagnolina Lola,
un Jack Russel.
Ho subito mostrato la foto dell’oggetto ai miei familiari
che hanno molto apprezzato e sorriso.
Beh che dire… sono davvero contento di questi 2 aspetti:
– che l’aforisma sia piaciuto ad uno sconosciuto artigiano
al punto da trascriverlo su di un oggetto da lui creato,
– che sia poi capitato non solo tra le mani di un amico virtuale
ma anche vero re degli aforismi.
Alfred Stevens
Non è una storia davvero simpatica e sorprendente?
Per questo davvero non me la sono sentita
di tenerla solo per me
e quindi ho deciso di condividerla con tutti voi
che frequentate i miei stessi spazi virtuali.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza
e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni
di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre
ma che quasi mai raggiungiamo
(Tony Kospan)
Jack Russel
Questo mio modesto aforisma
ha avuto davvero una storia sorprendente…
nella quale sono coinvolti i seguenti
PERSONAGGI E NON SOLO:
– uno sconosciuto artigiano a cui è piaciuto
– un oggettino semplice semplice di legno
– un lago
– una signora (che l’ha acquistato)
– una cagnolina
– ed un amico espertissimo di aforismi… nonché titolare di una bella pagina FB
Jack Russel
Ma andiamo con ordine.
L’aforisma è stato pubblicato da me molto di rado
e sempre mischiato con aforismi di altri autori
(ma ho notato che è stato ripreso da altri nel web…)
per cui grandissima è stata la mia sorpresa
quando ho letto questo messaggio dell’amico di Fb,
nonché titolare dell’omonima pagina “Agostino Degas”
di cui parlavo prima.
Il Lago Maggiore
IL MESSAGGIO DI AGOSTINO
“L’altro giorno con la famiglia
ero in vacanza nella splendida cittadina di Stresa,
sul Lago Maggiore.
Alla sera è rientrata mia moglie con un oggettino artigianale
in legno decorato che raffigurava un cane.
C’era questa bella scritta:
– Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza
e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni
di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre…
ma che quasi mai raggiungiamo…
(Tony Kospan) –
L’oggettino mi è piaciuto.
Sia io che mia moglie amiamo moltissimo gli animali,
cani e gatti in particolare,
ed ora è appeso nella stanza del mio giovane figlio.
Questo episodio mi ha piacevolmente sorpreso.
E’ proprio il caso di dire che il mondo è davvero piccolo….
Ci tenevo a dirtelo.”
LA MIA RISPOSTA
“La cosa mi fa enorme piacere.
Certo è curiosa la vita
ed il mondo in fondo è davvero piccolo.
Infatti nessuno se ne sarebbe accorto
tranne una persona attenta come te.
Se poi mi facessi aver qualche immagine dell’oggettino
ne sarei felicissimo.
Ciaoooooo”
Agostino mi ha poi inviato la foto dell’oggettino (qui su)
con l’ulteriore spiegazione che il colore del cane che si vede,
bianco e color nocciola, non è casuale,
ma è stato dipinto così, proprio sul momento, dall’artigiano
perché quelli sono i colori della sua cagnolina Lola,
un Jack Russel.
Ho subito mostrato la foto dell’oggetto ai miei familiari
che hanno molto apprezzato e sorriso.
Beh che dire… sono davvero contento di questi 2 aspetti:
– che l’aforisma sia piaciuto ad uno sconosciuto artigiano
al punto da trascriverlo su di un oggetto da lui creato,
– che sia poi capitato non solo tra le mani di un amico virtuale
ma anche vero re degli aforismi.
Alfred Stevens
Non è una storia davvero simpatica e sorprendente?
Per questo davvero non me la sono sentita
di tenerla solo per me
e quindi ho deciso di condividerla con tutti voi
che frequentate i miei stessi spazi virtuali.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza
e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni
di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre
ma che quasi mai raggiungiamo
(Tony Kospan)
Jack Russel
Questo mio modesto aforisma
ha avuto davvero una storia sorprendente…
nella quale sono coinvolti i seguenti
PERSONAGGI E NON SOLO:
– uno sconosciuto artigiano a cui è piaciuto
– un oggettino semplice semplice di legno
– un lago
– una signora (che l’ha acquistato)
– una cagnolina
– ed un amico espertissimo di aforismi… nonché titolare di una bella pagina FB
Jack Russel
Ma andiamo con ordine.
L’aforisma è stato pubblicato da me molto di rado
e sempre mischiato con aforismi di altri autori
(ma ho notato che è stato ripreso da altri nel web…)
per cui grandissima è stata la mia sorpresa
quando ho letto questo messaggio dell’amico di Fb,
nonché titolare dell’omonima pagina “Agostino Degas”
di cui parlavo prima.
Il Lago Maggiore
IL MESSAGGIO DI AGOSTINO
“L’altro giorno con la famiglia
ero in vacanza nella splendida cittadina di Stresa,
sul Lago Maggiore.
Alla sera è rientrata mia moglie con un oggettino artigianale
in legno decorato che raffigurava un cane.
C’era questa bella scritta:
– Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza
e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni
di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre…
ma che quasi mai raggiungiamo…
(Tony Kospan) –
L’oggettino mi è piaciuto.
Sia io che mia moglie amiamo moltissimo gli animali,
cani e gatti in particolare,
ed ora è appeso nella stanza del mio giovane figlio.
Questo episodio mi ha piacevolmente sorpreso.
E’ proprio il caso di dire che il mondo è davvero piccolo….
Ci tenevo a dirtelo.”
LA MIA RISPOSTA
“La cosa mi fa enorme piacere.
Certo è curiosa la vita
ed il mondo in fondo è davvero piccolo.
Infatti nessuno se ne sarebbe accorto
tranne una persona attenta come te.
Se poi mi facessi aver qualche immagine dell’oggettino
ne sarei felicissimo.
Ciaoooooo”
Agostino mi ha poi inviato la foto dell’oggettino (qui su)
con l’ulteriore spiegazione che il colore del cane che si vede,
bianco e color nocciola, non è casuale,
ma è stato dipinto così, proprio sul momento, dall’artigiano
perché quelli sono i colori della sua cagnolina Lola,
un Jack Russel.
Ho subito mostrato la foto dell’oggetto ai miei familiari
che hanno molto apprezzato e sorriso.
Beh che dire… sono davvero contento di questi 2 aspetti:
– che l’aforisma sia piaciuto ad uno sconosciuto artigiano
al punto da trascriverlo su di un oggetto da lui creato,
– che sia poi capitato non solo tra le mani di un amico virtuale
ma anche vero re degli aforismi.
Alfred Stevens
Non è una storia davvero simpatica e sorprendente?
Per questo davvero non me la sono sentita
di tenerla solo per me
e quindi ho deciso di condividerla con tutti voi
che frequentate i miei stessi spazi virtuali.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza
e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni
di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre
ma che quasi mai raggiungiamo
(Tony Kospan)
Jack Russel
Questo mio modesto aforisma
ha avuto davvero una storia sorprendente…
nella quale sono coinvolti i seguenti
PERSONAGGI E NON SOLO:
– uno sconosciuto artigiano a cui è piaciuto
– un oggettino semplice semplice di legno
– un lago
– una signora (che l’ha acquistato)
– una cagnolina
– ed un amico espertissimo di aforismi… nonché titolare di una bella pagina FB
Jack Russel
Ma andiamo con ordine.
L’aforisma è stato pubblicato da me molto di rado
e sempre mischiato con aforismi di altri autori
(ma ho notato che è stato ripreso da altri nel web…)
per cui grandissima è stata la mia sorpresa
quando ho letto questo messaggio dell’amico di Fb,
nonché titolare dell’omonima pagina “Agostino Degas”
di cui parlavo prima.
Il Lago Maggiore
IL MESSAGGIO DI AGOSTINO
“L’altro giorno con la famiglia
ero in vacanza nella splendida cittadina di Stresa,
sul Lago Maggiore.
Alla sera è rientrata mia moglie con un oggettino artigianale
in legno decorato che raffigurava un cane.
C’era questa bella scritta:
– Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza
e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni
di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre…
ma che quasi mai raggiungiamo…
(Tony Kospan) –
L’oggettino mi è piaciuto.
Sia io che mia moglie amiamo moltissimo gli animali,
cani e gatti in particolare,
ed ora è appeso nella stanza del mio giovane figlio.
Questo episodio mi ha piacevolmente sorpreso.
E’ proprio il caso di dire che il mondo è davvero piccolo….
Ci tenevo a dirtelo.”
LA MIA RISPOSTA
“La cosa mi fa enorme piacere.
Certo è curiosa la vita
ed il mondo in fondo è davvero piccolo.
Infatti nessuno se ne sarebbe accorto
tranne una persona attenta come te.
Se poi mi facessi aver qualche immagine dell’oggettino
ne sarei felicissimo.
Ciaoooooo”
Agostino mi ha poi inviato la foto dell’oggettino (qui su)
con l’ulteriore spiegazione che il colore del cane che si vede,
bianco e color nocciola, non è casuale,
ma è stato dipinto così, proprio sul momento, dall’artigiano
perché quelli sono i colori della sua cagnolina Lola,
un Jack Russel.
Ho subito mostrato la foto dell’oggetto ai miei familiari
che hanno molto apprezzato e sorriso.
Beh che dire… sono davvero contento di questi 2 aspetti:
– che l’aforisma sia piaciuto ad uno sconosciuto artigiano
al punto da trascriverlo su di un oggetto da lui creato,
– che sia poi capitato non solo tra le mani di un amico virtuale
ma anche vero re degli aforismi.
Alfred Stevens
Non è una storia davvero simpatica e sorprendente?
Per questo davvero non me la sono sentita
di tenerla solo per me
e quindi ho deciso di condividerla con tutti voi
che frequentate i miei stessi spazi virtuali.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il mondo della moda ed il mondo dell’arte
non sono né distanti né antagonisti.
In generale il rapporto tra arte e moda è biunivoco
nel senso che gli artisti ritraggono quel che vedono
ma nel contempo
diffondono per il mondo stili, tagli, costumi, colori etc…
In questo post osserveremo in particolare come si è svolto
questo rapporto tra gli impressionisti ed i modi di vestire
e nel contempo ci tufferemo in una bella raccolta di capolavori.
Lo faremo esaminando questi mitici dipinti con occhio
più attento agli abiti ed agli ambienti ritratti,
e capiremo, forse meglio che con altri documenti,
i cambiamenti nella moda e nella vita francese
della seconda metà dell’800.
ARTE E MODA
L’HAUTE COUTURE E GLI IMPRESSIONISTI
a cura di Tony Kospan
per il blog
Sappiamo già che l’arte,
oltre ad esser un mezzo di trasmissione
di emozioni, idee, storie, visioni, filosofie (in senso lato) etc.,
spesso svolge anche altre sorprendenti funzioni.
Tissot – I Marchesi Miramon con i figli – 1865
Degas – La toletta
In questa occasione dunque avremo la possibilità di esaminare con attenzione,
attraverso le pennellate degli impressionisti,
i vestiti delle persone ed i loro accessori, gli spazi esterni ed interni
della vita francese, mondana ma non solo, in quegli anni.
Manet – La cappellaia – 1866
Bazille – Riunione di famiglia – 1867
All’epoca non era certo ancora nata l’Haute Couture,
nel significato che oggi diamo a questa parola,
(o se preferite l’Alta Moda, ma parlando di Parigi mi pare più giusta la prima)
eppure i dipinti già mostrano in modo chiaro un avanzare prepotente,
certo più nell’alta società,
della ricercatezza nel vestire e di stili riconosciuti come distintivi
di un elegante modo di apparire e di vivere.
Manet – Il balcone – 1868/9
Giorno di pioggia a Parigi – Gustave Caillebotte – 1877
Nasceva, proprio in quel periodo, la moda,
così come l’intendiamo oggi,
benché negli ultimi decenni sembra si sia affermata
(ma è proprio così?)
un’assoluta libertà nel vestire.
Manet
Edgar Degas – Dalla modista
Tornando agli impressionisti essi ci testimoniano quindi,
persino meglio delle prime immagini fotografiche
nelle quali la posa prevale su tutto oscurando la naturalezza,
la reale evoluzione del modo di vestire maschile e femminile dal 1860 al 1890.
Manet – La ferrovia – 1872
Edouard Manet – Il bar alle Folies-Bergère
Certo in passato nell’osservare i dipinti quasi tutti ci siamo soffermiati
su tanti aspetti artistici ed emozionali
tralasciando però di approfondire importanti particolari..
come appunto i vestiti, gli accessori, le scene di vita e gli ambienti rappresentati.
Jean Béraud – Une soirée – 1878
Albert Bartholomé – Nella serra – 1881
Penso però che ora, dopo questa riflessione,
molti di noi li guarderanno con occhi diversi non trascurando
questi altri interessanti aspetti storici, sociologici e culturali.
Proprio sul rapporto tra moda ed arte (in particolare l’impressionismo)
ci sono state recenti mostre a Parigi, al Musée d’Orsay ed a Chicago
a cui hanno partecipato anche case di Alta Moda…
con modelli, documenti, disegni, incisioni, stampe e riviste dell’epoca.
Tony Kospan
Copyright Tony Kospan
IL NUOVO GRUPPO IN CUI VIVER L’ARTE
INSIEME
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza
e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni
di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre
ma che quasi mai raggiungiamo
(Tony Kospan)
Jack Russel
Questo mio modesto aforisma
ha avuto davvero una storia sorprendente…
nella quale sono coinvolti i seguenti
PERSONAGGI E NON SOLO:
– uno sconosciuto artigiano a cui è piaciuto
– un oggettino semplice semplice di legno
– un lago
– una signora (che l’ha acquistato)
– una cagnolina
– ed un amico espertissimo di aforismi… nonché titolare di una bella pagina FB
Jack Russel
Ma andiamo con ordine.
L’aforisma è stato pubblicato da me molto di rado
e sempre mischiato con aforismi di altri autori
(ma ho notato che è stato ripreso da altri nel web…)
per cui grandissima è stata la mia sorpresa
quando ho letto questo messaggio dell’amico di Fb,
nonché titolare dell’omonima pagina “Agostino Degas”
di cui parlavo prima.
Il Lago Maggiore
IL MESSAGGIO DI AGOSTINO
“L’altro giorno con la famiglia
ero in vacanza nella splendida cittadina di Stresa,
sul Lago Maggiore.
Alla sera è rientrata mia moglie con un oggettino artigianale
in legno decorato che raffigurava un cane.
C’era questa bella scritta:
– Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza
e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni
di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre…
ma che quasi mai raggiungiamo…
(Tony Kospan) –
L’oggettino mi è piaciuto.
Sia io che mia moglie amiamo moltissimo gli animali,
cani e gatti in particolare,
ed ora è appeso nella stanza del mio giovane figlio.
Questo episodio mi ha piacevolmente sorpreso.
E’ proprio il caso di dire che il mondo è davvero piccolo….
Ci tenevo a dirtelo.”
LA MIA RISPOSTA
“La cosa mi fa enorme piacere.
Certo è curiosa la vita
ed il mondo in fondo è davvero piccolo.
Infatti nessuno se ne sarebbe accorto
tranne una persona attenta come te.
Se poi mi facessi aver qualche immagine dell’oggettino
ne sarei felicissimo.
Ciaoooooo”
Agostino mi ha poi inviato la foto dell’oggettino (qui su)
con l’ulteriore spiegazione che il colore del cane che si vede,
bianco e color nocciola, non è casuale,
ma è stato dipinto così, proprio sul momento, dall’artigiano
perché quelli sono i colori della sua cagnolina Lola,
un Jack Russel.
Ho subito mostrato la foto dell’oggetto ai miei familiari
che hanno molto apprezzato e sorriso.
Beh che dire… sono davvero contento di questi 2 aspetti:
– che l’aforisma sia piaciuto ad uno sconosciuto artigiano
al punto da trascriverlo su di un oggetto da lui creato,
– che sia poi capitato non solo tra le mani di un amico virtuale
ma anche vero re degli aforismi.
Alfred Stevens
Non è una storia davvero simpatica e sorprendente?
Per questo davvero non me la sono sentita
di tenerla solo per me
e quindi ho deciso di condividerla con tutti voi
che frequentate i miei stessi spazi virtuali.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza
e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni
di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre
ma che quasi mai raggiungiamo
(Tony Kospan)
Jack Russel
Questo mio modesto aforisma
ha avuto davvero una storia sorprendente…
nella quale sono coinvolti i seguenti
PERSONAGGI E NON SOLO:
– uno sconosciuto artigiano a cui è piaciuto
– un oggettino semplice semplice di legno
– un lago
– una signora (che l’ha acquistato)
– una cagnolina
– ed un amico espertissimo di aforismi… nonché titolare di una bella pagina FB
Jack Russel
Ma andiamo con ordine.
L’aforisma è stato pubblicato da me molto di rado
e sempre mischiato con aforismi di altri autori
(ma ho notato che è stato ripreso da altri nel web…)
per cui grandissima è stata la mia sorpresa
quando ho letto questo messaggio dell’amico di Fb,
nonché titolare dell’omonima pagina “Agostino Degas”
di cui parlavo prima.
Il Lago Maggiore
IL MESSAGGIO DI AGOSTINO
“L’altro giorno con la famiglia
ero in vacanza nella splendida cittadina di Stresa,
sul Lago Maggiore.
Alla sera è rientrata mia moglie con un oggettino artigianale
in legno decorato che raffigurava un cane.
C’era questa bella scritta:
– Il cane ha in sé molte parti di quella saggezza
e capacità di affetto senza limiti e senza condizioni
di cui parliamo tanto ed inseguiamo sempre…
ma che quasi mai raggiungiamo…
(Tony Kospan) –
L’oggettino mi è piaciuto.
Sia io che mia moglie amiamo moltissimo gli animali,
cani e gatti in particolare,
ed ora è appeso nella stanza del mio giovane figlio.
Questo episodio mi ha piacevolmente sorpreso.
E’ proprio il caso di dire che il mondo è davvero piccolo….
Ci tenevo a dirtelo.”
LA MIA RISPOSTA
“La cosa mi fa enorme piacere.
Certo è curiosa la vita
ed il mondo in fondo è davvero piccolo.
Infatti nessuno se ne sarebbe accorto
tranne una persona attenta come te.
Se poi mi facessi aver qualche immagine dell’oggettino
ne sarei felicissimo.
Ciaoooooo”
Agostino mi ha poi inviato la foto dell’oggettino (qui su)
con l’ulteriore spiegazione che il colore del cane che si vede,
bianco e color nocciola, non è casuale,
ma è stato dipinto così, proprio sul momento, dall’artigiano
perché quelli sono i colori della sua cagnolina Lola,
un Jack Russel.
Ho subito mostrato la foto dell’oggetto ai miei familiari
che hanno molto apprezzato e sorriso.
Beh che dire… sono davvero contento di questi 2 aspetti:
– che l’aforisma sia piaciuto ad uno sconosciuto artigiano
al punto da trascriverlo su di un oggetto da lui creato,
– che sia poi capitato non solo tra le mani di un amico virtuale
ma anche vero re degli aforismi.
Alfred Stevens
Non è una storia davvero simpatica e sorprendente?
Per questo davvero non me la sono sentita
di tenerla solo per me
e quindi ho deciso di condividerla con tutti voi
che frequentate i miei stessi spazi virtuali.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...