Archivio per l'etichetta ‘Afrodite.. Eros ed il mare

Afrodite ed Eros – La duplice visione dell’amore ed il suo legame col mare nella mitologia greca e nell’arte classica   1 comment





AFRODITE… EROS ED IL MARE
– La duplice visione dell’amore nella mitologia greca –









Per gli antichi greci l’amore era rappresentato da 2 divinità pagane, Afrodite ed Eros (Venere e Cupido per i romani).

Afrodite era nata dal mare ma, a parte la truculenta fecondazione marina, sappiamo solo che nacque dalle parti di Citera.









Tutti conosciamo il bellissimo dipinto del Botticelli in cui vediamo Venere sbucare da una conchiglia in mezzo al mare ma sorprende il ritrovamento di un dipinto simile nell’antica Pompei (vedi qui giù).








Il rapporto di Afrodite col mare non è secondario in quanto i marinai greci amavano lei più di Poseidone (Nettuno) dio del mare. 

Infatti è noto che si affidavano a lei prima di iniziare una navigazione affinché fosse sicura e tranquilla anche se poi, avendo paura dell’ira del dio del mare, facevano sacrifici a lui.








Nella mitologia le relazioni fra il mare e l’amore sono tante e sono moltissime le storie ed i miti dell’antica Grecia che associano il mare all’amore (Giasone e Medea, Elena di Troia e Paride, Teseo e Arianna etc..).

Non mancano in queste storie situazioni erotiche, parole spinte, allegorie poetiche, bagni sensuali e via dicendo. 






Infatti il mito (come tutti i miti pagani anche questo è in sintonia con la realtà) vuol ricordarci che il mare può sorprenderci e nascondere pericoli, ma anche farci scoprire tesori di bellezza e di armonia, proprio come l’amore e viceversa.

Tornando alla duplice visione dell’amore da parte dei Greci antichi veniamo ora ad esaminare Eros.








Eros nasce dal rapporto sessuale tra Poros e Penia (dio dell’abbondanza con la dea della mancanza) avvenuto durante il banchetto per la nascita di Afrodite.

Benché nei testi più antichi Eros sembra rappresentare solo l’amore fisico, pian piano però verrà concepito dai Greci antichi sempre più come amore travolgente e passionale che ti fa sentire con il cuore “pieno” quando si è con l’amata/o e però con una forte sensazione di mancanza quando si è lontani.

Dunque Eros era il dio che ti fa essere sempre un po’ in tensione ora in modo sublime… ora doloroso.








Egli pure era associabile al mare ma in modo diverso…  e direi opposto.

Con lui il mare viene visto come fantastico, emozionante ma anche tumultuoso e pericoloso.

Se Afrodite era la dea del mare sereno, del mare accogliente ed amico e dunque potremmo definirlo una eterna, absit iniura verbis, bonaccia, Eros era invece il dio del mare agitato che vola in alto come la spuma dei grandi cavalloni ma che poi si scaglia con violenza sulle rocce o sulla riva.








Da ciò si evince che mentre Afrodite rappresentava l’amore sensuale senza problemi, ma anche senza grandi emozioni, e quindi vissuto solo con gioia e per il piacere, Eros invece rappresentava la passione travolgente che ti fa vedere le stelle ma ti può anche far precipitare in un buco nero (gioia e dolore).

In realtà questo evidente dualismo narrato dalla mitologia greca non ha mai cessato di esistere se ancor oggi viviamo l’amore in queste due diversissime modalità.








Il mare dunque può rappresentare sia l’una che l’altra tipologia.

Chi volesse approfondire l’affascinante argomento può  leggere il recente libro “Il mare d’amore” di Giorgio Ieranò editore Laterza


Tony Kospan

Copyright Tony Kospan (Vietata la copia senza far riferimento all’autore del post ed al blog)



000500050005
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (39)
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE… TI PIACE… ISCRIVITI







Afrodite ed Eros ovvero l’amore nella mitologia greca – La duplice visione ed il suo rapporto col mare anche nell’arte antica e classica   Leave a comment





AFRODITE… EROS ED IL MARE
– La duplice visione dell’amore nella mitologia greca –









Per gli antichi greci l’amore era rappresentato da 2 divinità pagane, Afrodite ed Eros (Venere e Cupido per i romani).

Afrodite era nata dal mare ma, a parte la truculenta fecondazione marina, sappiamo solo che nacque dalle parti di Citera.









Tutti conosciamo il bellissimo dipinto del Botticelli in cui vediamo Venere sbucare da una conchiglia in mezzo al mare ma sorprende il ritrovamento di un dipinto simile nell’antica Pompei (vedi qui giù).








Il rapporto di Afrodite col mare non è secondario in quanto i marinai greci amavano lei più di Poseidone (Nettuno) dio del mare. 

Infatti è noto che si affidavano a lei prima di iniziare una navigazione affinché fosse sicura e tranquilla anche se poi, avendo paura dell’ira del dio del mare, facevano sacrifici a lui.








Nella mitologia le relazioni fra il mare e l’amore sono tante e sono moltissime le storie ed i miti dell’antica Grecia che associano il mare all’amore (Giasone e Medea, Elena di Troia e Paride, Teseo e Arianna etc..).

Non mancano in queste storie situazioni erotiche, parole spinte, allegorie poetiche, bagni sensuali e via dicendo. 






Infatti il mito (come tutti i miti pagani anche questo è in sintonia con la realtà) vuol ricordarci che il mare può sorprenderci e nascondere pericoli, ma anche farci scoprire tesori di bellezza e di armonia, proprio come l’amore e viceversa.

Tornando alla duplice visione dell’amore da parte dei Greci antichi veniamo ora ad esaminare Eros.








Eros nasce dal rapporto sessuale tra Poros e Penia (dio dell’abbondanza con la dea della mancanza) avvenuto durante il banchetto per la nascita di Afrodite.

Benché nei testi più antichi Eros sembra rappresentare solo l’amore fisico, pian piano però verrà concepito dai Greci antichi sempre più come amore travolgente e passionale che ti fa sentire con il cuore “pieno” quando si è con l’amata/o e però con una forte sensazione di mancanza quando si è lontani.

Dunque Eros era il dio che ti fa essere sempre un po’ in tensione ora in modo sublime… ora doloroso.








Egli pure era associabile al mare ma in modo diverso…  e direi opposto.

Con lui il mare viene visto come fantastico, emozionante ma anche tumultuoso e pericoloso.

Se Afrodite era la dea del mare sereno, del mare accogliente ed amico e dunque potremmo definirlo una eterna, absit iniura verbis, bonaccia, Eros era invece il dio del mare agitato che vola in alto come la spuma dei grandi cavalloni ma che poi si scaglia con violenza sulle rocce o sulla riva.








Da ciò si evince che mentre Afrodite rappresentava l’amore sensuale senza problemi, ma anche senza grandi emozioni, e quindi vissuto solo con gioia e per il piacere, Eros invece rappresentava la passione travolgente che ti fa vedere le stelle ma ti può anche far precipitare in un buco nero (gioia e dolore).

In realtà questo evidente dualismo narrato dalla mitologia greca non ha mai cessato di esistere se ancor oggi viviamo l’amore in queste due diversissime modalità.








Il mare dunque può rappresentare sia l’una che l’altra tipologia.

Chi volesse approfondire l’affascinante argomento può  leggere il recente libro “Il mare d’amore” di Giorgio Ieranò editore Laterza


Tony Kospan

Copyright Tony Kospan (Vietata la copia senza far riferimento all’autore del post ed al blog)



000500050005
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (39)
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE… TI PIACE… ISCRIVITI







Afrodite ed Eros – La duplice visione dell’amore nella mitologia greca ed il rapporto col mare anche in dipinti antichi e classici   2 comments





AFRODITE… EROS ED IL MARE
– La duplice visione dell’amore nella mitologia greca –









Per gli antichi greci l’amore era rappresentato da 2 divinità pagane, Afrodite ed Eros (Venere e Cupido per i romani).

Afrodite era nata dal mare ma, a parte la truculenta fecondazione marina, sappiamo solo che nacque dalle parti di Citera.









Tutti conosciamo il bellissimo dipinto del Botticelli in cui vediamo Venere sbucare da una conchiglia in mezzo al mare ma sorprende il ritrovamento di un dipinto simile nell’antica Pompei (vedi qui giù).








Il rapporto di Afrodite col mare non è secondario in quanto i marinai greci amavano lei più di Poseidone (Nettuno) dio del mare. 

Infatti è noto che si affidavano a lei prima di iniziare una navigazione affinché fosse sicura e tranquilla anche se poi, avendo paura dell’ira del dio del mare, facevano sacrifici a lui.








Nella mitologia le relazioni fra il mare l’amore sono tante e sono moltissime le storie ed i miti dell’antica Grecia che associano il mare all’amore (Giasone e Medea, Elena di Troia e Paride, Teseo e Arianna etc..).

Non mancano in queste storie situazioni erotiche, parole spinte, allegorie poetiche, bagni sensuali… e via dicendo. 






Infatti il mito (come tutti i miti pagani anche questo è in sintonia con la realtà) vuol ricordarci che il mare può sorprenderci e nascondere pericoli, ma anche farsi scoprire tesori di bellezza e di armonia, proprio come l’amore e viceversa.

Tornando alla duplice visione dell’amore da parte dei greci antichi veniamo ora ad esaminare Eros.








Eros nasce dal rapporto sessuale tra Poros e Penia (dio dell’abbondanza con la dea della mancanza) avvenuto durante il banchetto per la nascita di Afrodite.

Però benché nei testi più antichi egli sembra rappresentare solo l’amore fisico… pian piano verrà concepito dai greci antichi sempre più come amore travolgente e passionale che ti fa sentire con il cuore “pieno” quando si è con l’amata/o e però con una forte sensazione di mancanza quando si è lontani.

Dunque Eros era il dio che ti fa essere sempre un po’ in tensione ora in modo sublime… ora doloroso.








Egli pure era associabile al mare ma in modo diverso…  e direi opposto.

Con lui il mare viene visto come fantastico, emozionante ma anche tumultuoso e pericoloso.

Se Afrodite era la dea del mare sereno, del mare accogliente ed amico e dunque potremmo definirlo una eterna, absit iniura verbis, bonaccia, Eros era invece il dio del mare agitato che vola in alto come la spuma dei grandi cavalloni ma che poi si scaglia con violenza sulle rocce o sulla riva.








Da ciò si evince che mentre Afrodite rappresentava l’amore sensuale senza problemi, ma anche senza grandi emozioni, e quindi vissuto solo con gioia e per il piacere, Eros invece rappresentava la passione travolgente che ti fa vedere le stelle ma ti può anche far precipitare in un buco nero (gioia e dolore).

In realtà questo evidente dualismo narrato dalla mitologia greca non ha mai cessato di esistere se ancor oggi viviamo l’amore in queste due diversissime modalità.








Il mare dunque può rappresentare sia l’una che l’altra tipologia.

Chi volesse approfondire l’affascinante argomento può  leggere il recente libro “Il mare d’amore” di Giorgio Ieranò editore Laterza


Tony Kospan

Copyright Tony Kospan (Vietata la copia senza far riferimento all’autore del post ed al blog)



ARANCIO divfar







Afrodite.. Eros ed il mare – La duplice visione dell’amore nella mitologia greca.   Leave a comment





AFRODITE… EROS ED IL MARE
– La duplice visione dell’amore nella mitologia greca –









Per gli antichi greci l’amore era rappresentato da 2 divinità pagane, Venere ed Eros (Afrodite e Cupido per i romani).

Afrodite era nata dal mare ma, a parte la truculenta fecondazione marina, sappiamo solo che nacque dalle parti di Citera.









Tutti conosciamo il bellissimo dipinto del Botticelli in cui vediamo Venere sbucare da una conchiglia in mezzo al mare ma sorprende il ritrovamento di un dipinto simile nell’antica Pompei (vedi qui giù).








Il rapporto di Afrodite col mare non è secondario in quanto i marinai greci amavano lei più di Poseidone (Nettuno) dio del mare. 

Infatti è noto che si affidavano a lei prima di iniziare una navigazione affinché fosse sicura e tranquilla anche se poi, avendo paura dell’ira del dio del mare, facevano sacrifici a lui.








Nella mitologia le relazioni fra il mare l’amore sono tante e sono moltissime le storie ed i miti dell’antica Grecia che associano il mare all’amore (Giasone e Medea, Elena di Troia e Paride, Teseo e Arianna etc..).

Non mancano in queste storie situazioni erotiche, parole spinte, allegorie poetiche, bagni sensuali… e via dicendo. 






Infatti il mito (come tutti i miti pagani anche questo è in sintonia con la realtà) vuol ricordarci che il mare può sorprenderci e nascondere pericoli, ma anche farsi scoprire tesori di bellezza e di armonia, proprio come l’amore e viceversa.

Tornando alla duplice visione dell’amore da parte dei greci antichi veniamo ora ad esaminare Eros.








Eros nasce dal rapporto sessuale tra Poros e Penia (dio dell’abbondanza con la dea della mancanza) avvenuto durante il banchetto per la nascita di Afrodite.

Però benché nei testi più antichi egli sembra rappresentare solo l’amore fisico… pian piano verrà concepito dai greci antichi sempre più come amore travolgente e passionale che ti fa sentire con il cuore “pieno” quando si è con l’amata/o e però con una forte sensazione di mancanza quando si è lontani.

Dunque Eros era il dio che ti fa essere sempre un po’ in tensione ora in modo sublime… ora doloroso.








Egli pure era associabile al mare ma in modo diverso…  e direi opposto.

Con lui il mare viene visto come fantastico, emozionante ma anche tumultuoso e pericoloso.

Se Afrodite era la dea del mare sereno, del mare accogliente ed amico e dunque potremmo definirlo una eterna, absit iniura verbis, bonaccia, Eros era invece il dio del mare agitato che vola in alto come la spuma dei grandi cavalloni ma che poi si scaglia con violenza sulle rocce o sulla riva.








Da ciò si evince che mentre Afrodite rappresentava l’amore sensuale senza problemi, ma anche senza grandi emozioni, e quindi vissuto solo con gioia e per il piacere, Eros invece rappresentava la passione travolgente che ti fa vedere le stelle ma ti può anche far precipitare in un buco nero (gioia e dolore).

In realtà questo evidente dualismo narrato dalla mitologia greca non ha mai cessato di esistere se ancora oggi viviamo l’amore in queste due diversissime modalità.








Il mare dunque può rappresentare sia l’una che l’altra tipologia.

Chi volesse approfondire l’affascinante argomento può  leggere il recente libro “Il mare d’amore” di Giorgio Ieranò editore Laterza


Tony Kospan

Copyright Tony Kospan (Vietata la copia senza far riferimento all’autore del post ed al blog)










%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: