Archivio per l'etichetta ‘aforisma shakespeare’

E’ bello quando trovi qualcuno che sia innamorato della tua mente.
Qualcuno che vuole parlare alla tua coscienza e far l’amore con i tuoi pensieri.
Qualcuno che vuole guardarti mentre lentamente butti giù
i muri che ti sei costruito e lo lasci entrare.
– Reeva Steenkamp –
Alphonse Mucha – Le 4 stagioni
VICINANZA ALL’AMATA
~ Goethe ~
Io penso a te quando il raggio del sole
mi raggiunge dal mare.
Penso a te quando il biancore lunare
si specchia nella fonte.
Ti vedo quando sulla via lontana
si solleva la polvere
e quando a notte là sul ponticello
passa il viandante, e trema.
Io odo te quando il mugghiar dell’onda
monta cupo laggiù.
Vado spesso nel quieto bosco e ascolto,
quando tutto è silenzio.
Sono con te: benché così lontana
tu sei vicina a me.
Cade il sole, mi fan luce le stelle.
Oh, se tu fossi qui!

Alphonse Mucha – Danza
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
.
.
.
.
(Quello che non ti ho detto mai – Celentano).
Alphonse Mucha
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

E’ bello quando trovi qualcuno che sia innamorato della tua mente.
Qualcuno che vuole parlare alla tua coscienza e far l’amore con i tuoi pensieri.
Qualcuno che vuole guardarti
mentre lentamente butti giù i muri che ti sei costruito
e lo lasci entrare.
– Reeva Steenkamp –
Alphonse Mucha – Le 4 stagioni
VICINANZA ALL’AMATA
~ Goethe ~
Io penso a te quando il raggio del sole
mi raggiunge dal mare.
Penso a te quando il biancore lunare
si specchia nella fonte.
Ti vedo quando sulla via lontana
si solleva la polvere
e quando a notte là sul ponticello
passa il viandante, e trema.
Io odo te quando il mugghiar dell’onda
monta cupo laggiù.
Vado spesso nel quieto bosco e ascolto,
quando tutto è silenzio.
Sono con te: benché così lontana
tu sei vicina a me.
Cade il sole, mi fan luce le stelle.
Oh, se tu fossi qui!

Alphonse Mucha – Danza

(Quello che non ti ho detto mai di Celentano)
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
.
.
.
.
.
Alphonse Mucha
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

E' bello quando trovi qualcuno che sia innamorato della tua mente.
Qualcuno che vuole parlare alla tua coscienza e far l'amore con i tuoi pensieri.
Qualcuno che vuole guardarti
mentre lentamente butti giù i muri che ti sei costruito
e lo lasci entrare.
– Reeva Steenkamp –
Alphonse Mucha – Le 4 stagioni
VICINANZA ALL'AMATA
~ Goethe ~
Io penso a te quando il raggio del sole
mi raggiunge dal mare.
Penso a te quando il biancore lunare
si specchia nella fonte.
Ti vedo quando sulla via lontana
si solleva la polvere
e quando a notte là sul ponticello
passa il viandante, e trema.
Io odo te quando il mugghiar dell'onda
monta cupo laggiù.
Vado spesso nel quieto bosco e ascolto,
quando tutto è silenzio.
Sono con te: benché così lontana
tu sei vicina a me.
Cade il sole, mi fan luce le stelle.
Oh, se tu fossi qui!

Alphonse Mucha – Danza

(Quello che non ti ho detto mai di Celentano)
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE
I N S I E M E
.
.
.
.
.
Alphonse Mucha
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Vi sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia. Shakespeare – Amleto
Alphonse Mucha – Le 4 stagioni
VICINANZA ALL'AMATA ~ Goethe ~
Io penso a te quando il raggio del sole mi raggiunge dal mare. Penso a te quando il biancore lunare si specchia nella fonte. Ti vedo quando sulla via lontana si solleva la polvere e quando a notte là sul ponticello passa il viandante, e trema. Io odo te quando il mugghiar dell'onda monta cupo laggiù. Vado spesso nel quieto bosco e ascolto, quando tutto è silenzio. Sono con te: benché così lontana tu sei vicina a me. Cade il sole, mi fan luce le stelle. Oh, se tu fossi qui!

Alphonse Mucha – Danza
(Quello che non ti ho detto mai di Celentano) 
IL GRUPPO DI FB
D'ARTE POESIA MUSICA ETC.
COLLEGATO DALLA PAGINA
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
E' doveroso, a mio parere,
per chiunque ami, anche solo un po', la cultura
rendere omaggio ad uno degli uomini
che ha maggiormente inciso nella storia
del teatro, della poesia e del pensiero umano.
Frank Dicksee – Romeo e Giulietta
.
.
.
Shakespeare sarebbe nato e morto il 23 aprile (1564 e 1616)
ma in verità la biografia del sommo William da Stratford-upon-Avon
è molto… molto… controversa.
(William Shakespeare – Stratford-on-Avon 23 .4.1564 – 23 .4.1616)
Non essendo possibile parlare in un solo post,
anche solo parzialmente, delle sue opere
e di tutto quanto lo riguarda…
mi limiterò a proporre, per conoscerlo almeno in sintesi,
alcune sue creazioni poetiche e teatrali.
Lo farò quindi con 2 sue poesie, 2 mitici aforismi
e 2 video… il primo da… GIULIETTA E ROMEO
ed il secondo dal MERCANTE DI VENEZIA
ed il tutto l'assocerò a dipinti classici…
dedicati a personaggi delle sue opere teatrali.
Alexandre Cabanel – Ophelia 1883
IL MIO OCCHIO SI E’ FATTO PITTORE
William Shakespeare
.
Il mio occhio si è fatto pittore e ha tracciato
la forma della tua bellezza sulla tavola del mio cuore.
Il mio corpo è la cornice in cui essa è tenuta,
e, fatta in prospettiva, essa è la migliore arte del pittore:
perché attraverso il pittore devi vedere la sua maestria,
per scoprire dove sia la tua fedele immagine dipinta,
che sempre pende nella bottega del mio petto,
nelle cui finestre si specchia il vetro dei tuoi occhi.
Ora vedi che bei servigi gli occhi hanno reso agli occhi:
i miei hanno ritratto la tua figura, e i tuoi per me
sono finestre sul mio petto, attraverso cui il sole
si diletta a sbirciare, per ammirare, là dentro, te.
Ma agli occhi manca l’abilità che dia grazia alla loro arte:
ritraggono solo ciò che vedono, non conoscono il cuore.
Francesco Hayez – Ultimo bacio tra Romeo e Giulietta
TU SEI PER LA MIA MENTE
William Shakespeare
Tu sei per la mia mente, come cibo per la vita.
Come le piogge di primavera, sono per la terra.
E per goderti in pace, combatto la stessa guerra
che conduce un avaro, per accumular ricchezza.
Prima, orgoglioso di possedere e, subito dopo,
roso dal dubbio, che il tempo gli scippi il tesoro.
Prima, voglioso di restare solo con te,
poi, orgoglioso che il mondo veda il mio piacere.
Talvolta, sazio di banchettare del tuo sguardo,
subito dopo, affamato di una tua occhiata.
Non possiedo, nè perseguo alcun piacere,
se non ciò che ho da te, o da te io posso avere.
Così ogni giorno, soffro di fame e sazietà,
di tutto ghiotto, e d'ogni cosa privo.
Daniel Maclise – Scena dell'Amleto
Ora due suoi celebri citazioni che adoro
Ma tu chi sei
che avanzando nel buio della notte
inciampi nei miei più segreti pensieri?
….
Se per baciarti dovessi poi andare all'inferno,
lo farei.
Così potrò poi vantarmi con i diavoli
di aver visto il paradiso senza mai entrarci.
.
.
.
In questo primo video, vedremo la famosa scena* del balcone,
di una delle sue opere più note, e certo più amate,
GIULIETTA E ROMEO
* dal film di Zefffirelli
Video
ed in quest'altro, il breve monologo
di Shilock (Al Pacino) nel Mercante di Venezia
Video
Al Pacino nel Mercante di Venezia
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA'
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Dante Gabriel Rossetti – Vedova Romana

Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte
inciampi nei miei più segreti pensieri?
William Shakespeare

Dante Gabriel Rossetti – La sposa
DOV’ERI?
Mahmoud K. Shahmirzadi
”Quando sentivo il bisogno di vederti
dov’eri?
Quando riflettevo nei miei pensieri
e vedevo che tu c’eri
dov’eri?
Mentre camminavo per le strade
sotto la pioggia
in quelle sere tristi
dov’eri?
Quando la speranza e l’attesa
mi dedicavano solo illusione
tu…
tu dov’eri ?

Dante Gabriel Rossetti – Veronica Veronese
da Tony Kospan


IL MONDO DELL'ARTE…
E DEGLI ARTISTI
NEL GRUPPO DI FB

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
E' doveroso, a mio parere,
per chiunque ami, anche solo un po', la cultura
rendere omaggio ad uno degli uomini
che ha maggiormente inciso nella storia
del teatro, della poesia e del pensiero umano.
Frank Dicksee – Romeo e Giulietta
.
.
.
Shakespeare sarebbe nato e morto il 23 aprile (1564 e 1616)
ma in verità la biografia del sommo William da Stratford-upon-Avon
è molto… molto… controversa.
(William Shakespeare – Stratford-on-Avon 23 .4.1564 – 23 .4.1616)
Non essendo possibile parlare in un solo post,
anche solo parzialmente, delle sue opere
e di tutto quanto lo riguarda…
mi limiterò a proporre, per conoscerlo almeno in sintesi,
alcune sue creazioni poetiche e teatrali.
Lo farò quindi con 2 sue poesie, 2 mitici aforismi
e 2 video… il primo da… GIULIETTA E ROMEO
ed il secondo dal MERCANTE DI VENEZIA
ed il tutto l'assocerò a dipinti classici…
dedicati a personaggi delle sue opere teatrali.
Alexandre Cabanel – Ophelia 1883
IL MIO OCCHIO SI E’ FATTO PITTORE
William Shakespeare
.
Il mio occhio si è fatto pittore e ha tracciato
la forma della tua bellezza sulla tavola del mio cuore.
Il mio corpo è la cornice in cui essa è tenuta,
e, fatta in prospettiva, essa è la migliore arte del pittore:
perché attraverso il pittore devi vedere la sua maestria,
per scoprire dove sia la tua fedele immagine dipinta,
che sempre pende nella bottega del mio petto,
nelle cui finestre si specchia il vetro dei tuoi occhi.
Ora vedi che bei servigi gli occhi hanno reso agli occhi:
i miei hanno ritratto la tua figura, e i tuoi per me
sono finestre sul mio petto, attraverso cui il sole
si diletta a sbirciare, per ammirare, là dentro, te.
Ma agli occhi manca l’abilità che dia grazia alla loro arte:
ritraggono solo ciò che vedono, non conoscono il cuore.
Francesco Hayez – Ultimo bacio tra Romeo e Giulietta
TU SEI PER LA MIA MENTE
William Shakespeare
Tu sei per la mia mente, come cibo per la vita.
Come le piogge di primavera, sono per la terra.
E per goderti in pace, combatto la stessa guerra
che conduce un avaro, per accumular ricchezza.
Prima, orgoglioso di possedere e, subito dopo,
roso dal dubbio, che il tempo gli scippi il tesoro.
Prima, voglioso di restare solo con te,
poi, orgoglioso che il mondo veda il mio piacere.
Talvolta, sazio di banchettare del tuo sguardo,
subito dopo, affamato di una tua occhiata.
Non possiedo, nè perseguo alcun piacere,
se non ciò che ho da te, o da te io posso avere.
Così ogni giorno, soffro di fame e sazietà,
di tutto ghiotto, e d'ogni cosa privo.
Daniel Maclise – Scena dell'Amleto
Ora due suoi celebri citazioni che adoro
Ma tu chi sei
che avanzando nel buio della notte
inciampi nei miei più segreti pensieri?
….
Se per baciarti dovessi poi andare all'inferno,
lo farei.
Così potrò poi vantarmi con i diavoli
di aver visto il paradiso senza mai entrarci.
.
.
.
In questo primo video, vedremo la famosa scena* del balcone,
di una delle sue opere più note, e certo più amate,
GIULIETTA E ROMEO
* dal film di Zefffirelli
Video
ed in quest'altro, il breve monologo
di Shilock (Al Pacino) nel Mercante di Venezia
Video
Al Pacino nel Mercante di Venezia
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA'
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
Mi piace Caricamento...