Archivio per l'etichetta ‘A PARIS’
Anton Raphael Mengs – Personificazione del sole – 1752
Innamorarsi è raro, ma non difficile.
La vera impresa è conservare quel sogno d’amore
anche dopo la sua trasformazione in realtà.
Perché se incontrarsi resta una magia,
è non perdersi la vera favola.
Massimo Gramellini


Anton Raphael Mengs – Casanova


NON LASCIARMI
Tagore
Non lasciarmi, non andartene,
perché scende la notte.
La strada è deserta e buia,
si perde tortuosa.
La terra stanca è tranquilla,
come un cieco senza bastone.
Sembra che io abbia aspettato nel tempo
questo momento con te così accendo la lampada
dopo averti donato fiori.
Con il mio amore ho raggiunto stasera
il limite del mare senza spiaggia,
per nuotarci dentro e perdermi in eterno.
Anton Raphael Mengs – Il Parnaso
.
.

.
da Orso Tony











Yves Montand – A Paris
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L’ORANGERIE – LA CAPPELLA SISTINA DELL’IMPRESSIONISMO
Sono pochi i luoghi che possiamo considerare dedicati all’esaltazione di una corrente artistica… e l’Orangerie è uno di questi… e, riguardo all’Impressionismo è un assoluto “unicum”.
COME NASCE E COS’E’
Siamo alla fine della 1° Guerra Mondiale, Monet, il più impressionista di tutti gli impressionisti, ed anche il più grande paesaggista tra gli impressionisti, stava dipingendo enormi tele con tema “Ninfee”, uno dei suoi temi preferiti, per donarle allo Stato Francese.
Monet l’aveva prima studiata “en plein air” ma poi l’aveva realizzata in atelier.
Monet alle prese con le Ninfee
L’ex politico Georges Clémenceau, grande amico di Monet, suggerì che i grandi quadri fossero installati nelle sale da poco disponibili dell’Orangerie, edificio costruito nel 1852 per ospitare gli alberi di arance (da qui il suo nome) del vicino giardino delle Tuileries e poi destinato nel tempo a vari usi, soprattutto di rappresentanza.
L’imponente opera di Monet costituita da 8 pannelli di due metri di altezza e di una lunghezza totale di 91 metri venne quindi esposta (con un processo di incollatura delle tele direttamente al muro) in due stanze ovali che formano il segno dell’infinito.
L’illuminazione di queste 2 stanze avviene solo grazie a delle finestre, secondo la volontà del pittore, per immergere il visitatore in uno “stato di grazia”.
VISITIAMOLA
L’impressione che il visitatore ha, entrando in queste 2 sale, è di trovarsi dinanzi ad un’unica pittura continua e nel contempo d’essere totalmente immerso nella natura.
Gli potrà sembrare di trovarsi seduto in una barchetta circondata da ninfee al centro di uno stagno e poi, per vedere e capire meglio, si muoverà proprio come se si trovasse calato realmente nel paesaggio lacustre.
Monet, con i suoi colori e le sue luci, imita in modo perfetto la realtà, non realisticamente ma sensorialmente, anticipando quelle che saranno le linee del futuro astrattismo.
BREVE RIFLESSIONE
Era impensabile che un’arte nata per raccontare piccole scene borghesi, di vita quotidiana, di umane impressioni e destinata ad arredare i salotti realizzasse un’enorme opera come questa di Monet.
Però ciò è inaspettatamente avvenuto al punto che queste 2 sale ovali unite nel simbolo dell’infinito furono definite da André Masson “La Cappella Sistina” dell’Impressionismo.
Esse infatti rappresentano la più alta e la più monumentale espressione artistica di questa corrente.
Tony Kospan
– Copyright Tony Kospan
– Vietata la copia integrale senza indicare autore e Blog
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L’ORANGERIE – LA CAPPELLA SISTINA DELL’IMPRESSIONISMO
Sono pochi i luoghi che possiamo considerare dedicati all’esaltazione di una corrente artistica… e l’Orangerie è uno di questi… e, riguardo all’Impressionismo, è un assoluto “unicum”.
COME NASCE E COS’E’
Siamo alla fine della 1° Guerra Mondiale, Monet, il più impressionista di tutti gli impressionisti, ed anche il più grande paesaggista tra gli impressionisti, stava dipingendo enormi tele con tema “Ninfee”, uno dei suoi temi preferiti, per donarle allo Stato Francese.
Monet l’aveva prima studiata “en plein air” ma poi l’aveva realizzata in atelier.
Monet alle prese con le Ninfee
L’ex politico Georges Clémenceau, grande amico di Monet, suggerì che i grandi quadri fossero installati nelle sale da poco disponibili dell’Orangerie, edificio costruito nel 1852 per ospitare gli alberi di arance (da qui il suo nome) del vicino giardino delle Tuileries e poi destinato nel tempo a vari usi, soprattutto di rappresentanza.
L’imponente opera di Monet costituita da 8 pannelli di due metri di altezza e di una lunghezza totale di 91 metri venne quindi esposta (con un processo di incollatura delle tele direttamente al muro) in due stanze ovali che formano il segno dell’infinito.
L’illuminazione di queste 2 stanze avviene solo grazie a delle finestre, secondo la volontà del pittore, per immergere il visitatore in uno “stato di grazia”.
VISITIAMOLA
L’impressione che il visitatore ha, entrando in queste 2 sale, è di trovarsi dinanzi ad un’unica pittura continua e nel contempo d’essere totalmente immerso nella natura.
Gli potrà sembrare di trovarsi seduto in una barchetta circondata da ninfee al centro di uno stagno e poi, per vedere e capire meglio, si muoverà proprio come se si trovasse calato realmente nel paesaggio lacustre.
Monet, con i suoi colori e le sue luci, imita in modo perfetto la realtà, non realisticamente ma sensorialmente, anticipando quelle che saranno le linee del futuro astrattismo.
BREVE RIFLESSIONE
Era impensabile che un’arte nata per raccontare piccole scene borghesi, di vita quotidiana, di umane impressioni e destinata ad arredare i salotti realizzasse un’enorme opera come questa di Monet.
Però ciò è inaspettatamente avvenuto al punto che queste 2 sale ovali unite nel simbolo dell’infinito furono definite da André Masson “La Cappella Sistina” dell’Impressionismo.
Esse infatti rappresentano la più alta e la più monumentale espressione artistica di questa corrente.
Tony Kospan
– Copyright Tony Kospan
– Vietata la copia integrale senza indicare autore e Blog
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Anton Raphael Mengs – Personificazione del sole – 1752
Innamorarsi è raro, ma non difficile.
La vera impresa è conservare quel sogno d’amore
anche dopo la sua trasformazione in realtà.
Perché se incontrarsi resta una magia,
è non perdersi la vera favola.
Massimo Gramellini


Anton Raphael Mengs – Casanova


NON LASCIARMI
Tagore
Non lasciarmi, non andartene,
perché scende la notte.
La strada è deserta e buia,
si perde tortuosa.
La terra stanca è tranquilla,
come un cieco senza bastone.
Sembra che io abbia aspettato nel tempo
questo momento con te così accendo la lampada
dopo averti donato fiori.
Con il mio amore ho raggiunto stasera
il limite del mare senza spiaggia,
per nuotarci dentro e perdermi in eterno.
Anton Raphael Mengs – Il Parnaso
.
.

.
da Orso Tony
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI

Yves Montand – A Paris
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L’ORANGERIE – LA CAPPELLA SISTINA DELL’IMPRESSIONISMO
Sono pochi i luoghi che possiamo considerare dedicati all’esaltazione di una corrente artistica… e l’Orangerie è uno di questi… e, riguardo all’Impressionismo, è un assoluto “unicum”.
COME NASCE E COS’E’
Siamo alla fine della 1° Guerra Mondiale, Monet, il più impressionista di tutti gli impressionisti, ed anche il più grande paesaggista tra gli impressionisti, stava dipingendo enormi tele con tema “Ninfee”, uno dei suoi temi preferiti, per donarle allo Stato Francese.
Monet l’aveva prima studiata “en plein air” ma poi l’aveva realizzata in atelier.
Monet alle prese con le Ninfee
L’ex politico Georges Clémenceau, grande amico di Monet, suggerì che i grandi quadri fossero installati nelle sale da poco disponibili dell’Orangerie, edificio costruito nel 1852 per ospitare gli alberi di arance (da qui il suo nome) del vicino giardino delle Tuileries e poi destinato nel tempo a vari usi, soprattutto di rappresentanza.
L’imponente opera di Monet costituita da 8 pannelli di due metri di altezza e di una lunghezza totale di 91 metri venne quindi esposta (con un processo di incollatura delle tele direttamente al muro) in due stanze ovali che formano il segno dell’infinito.
L’illuminazione di queste 2 stanze avviene solo grazie a delle finestre, secondo la volontà del pittore, per immergere il visitatore in uno “stato di grazia”.
VISITIAMOLA
L’impressione che il visitatore ha, entrando in queste 2 sale, è di trovarsi dinanzi ad un’unica pittura continua e nel contempo d’essere totalmente immerso nella natura.
Gli potrà sembrare di trovarsi seduto in una barchetta circondata da ninfee al centro di uno stagno e poi, per vedere e capire meglio, si muoverà proprio come se si trovasse calato realmente nel paesaggio lacustre.
Monet, con i suoi colori e le sue luci, imita in modo perfetto la realtà, non realisticamente ma sensorialmente, anticipando quelle che saranno le linee del futuro astrattismo.
BREVE RIFLESSIONE
Era impensabile che un’arte nata per raccontare piccole scene borghesi, di vita quotidiana, di umane impressioni e destinata ad arredare i salotti realizzasse un’enorme opera come questa di Monet.
Però ciò è inaspettatamente avvenuto al punto che queste 2 sale ovali unite nel simbolo dell’infinito furono definite da André Masson “La Cappella Sistina” dell’Impressionismo.
Esse infatti rappresentano la più alta e la più monumentale espressione artistica di questa corrente.
Tony Kospan
– Copyright Tony Kospan
– Vietata la copia integrale senza indicare autore e Blog
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Anton Raphael Mengs – Personificazione del sole – 1752

Innamorarsi è raro, ma non difficile.
La vera impresa è conservare quel sogno d’amore
anche dopo la sua trasformazione in realtà.
Perché se incontrarsi resta una magia,
è non perdersi la vera favola.
Massimo Gramellini


Anton Raphael Mengs – Casanova


NON LASCIARMI
Tagore
Non lasciarmi, non andartene,
perché scende la notte.
La strada è deserta e buia,
si perde tortuosa.
La terra stanca è tranquilla,
come un cieco senza bastone.
Sembra che io abbia aspettato nel tempo
questo momento con te così accendo la lampada
dopo averti donato fiori.
Con il mio amore ho raggiunto stasera
il limite del mare senza spiaggia,
per nuotarci dentro e perdermi in eterno.
Anton Raphael Mengs – Il Parnaso
.
.

.
da Orso Tony
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI

Yves Montand – A Paris
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L'ORANGERIE – LA CAPPELLA SISTINA DELL'IMPRESSIONISMO
Sono pochi i luoghi che possiamo considerare dedicati all'esaltazione di una corrente artistica… e l'Orangerie è uno di questi… e, riguardo all'Impressionismo è un assoluto “unicum”.
COME NASCE E COS'E'
Siamo alla fine della 1° Guerra Mondiale, Monet, il più impressionista di tutti gli impressionisti, ed anche il più grande paesaggista tra gli impressionisti, stava dipingendo enormi tele con tema “Ninfee”, uno dei suoi temi preferiti, per donarle allo Stato Francese.
Monet l'aveva prima studiata “en plein air” ma poi l'aveva realizzata in atelier.
Monet alle prese con le Ninfee
L'ex politico Georges Clémenceau, grande amico di Monet, suggerì che i grandi quadri fossero installati nelle sale da poco disponibili dell'Orangerie, edificio costruito nel 1852 per ospitare gli alberi di arance (da qui il suo nome) del vicino giardino delle Tuileries e poi destinato nel tempo a vari usi, soprattutto di rappresentanza.
L'imponente opera di Monet costituita da 8 pannelli di due metri di altezza e di una lunghezza totale di 91 metri venne quindi esposta (con un processo di incollatura delle tele direttamente al muro) in due stanze ovali che formano il segno dell'infinito.
L'illuminazione di queste 2 stanze avviene solo grazie a delle finestre, secondo la volontà del pittore, per immergere il visitatore in uno “stato di grazia”.
VISITIAMOLA
L'impressione che il visitatore ha, entrando in queste 2 sale, è di trovarsi dinanzi ad un'unica pittura continua e nel contempo d'essere totalmente immerso nella natura.
Gli potrà sembrare di trovarsi seduto in una barchetta circondata da ninfee al centro di uno stagno e poi, per vedere e capire meglio, si muoverà proprio come se si trovasse calato realmente nel paesaggio lacustre.
Monet, con i suoi colori e le sue luci, imita in modo perfetto la realtà, non realisticamente ma sensorialmente, anticipando quelle che saranno le linee del futuro astrattismo.
BREVE RIFLESSIONE
Era impensabile che un'arte nata per raccontare piccole scene borghesi, di vita quotidiana, di umane impressioni e destinata ad arredare i salotti realizzasse un'enorme opera come questa di Monet.
Però ciò è inaspettatamente avvenuto al punto che queste 2 sale ovali unite nel simbolo dell'infinito furono definite da André Masson “La Cappella Sistina” dell'Impressionismo.
Esse infatti rappresentano la più alta e la più monumentale espressione artistica di questa corrente.
Tony Kospan
– Copyright Tony Kospan
– Vietata la copia integrale senza indicare autore e Blog
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L’ORANGERIE – LA CAPPELLA SISTINA DELL’IMPRESSIONISMO
Sono pochi i luoghi che possiamo considerare dedicati all’esaltazione di una corrente artistica… e l’Orangerie è uno di questi… e, riguardo all’Impressionismo, è un assoluto “unicum”.
COME NASCE E COS’E’
Siamo alla fine della 1° Guerra Mondiale, Monet, il più impressionista di tutti gli impressionisti, ed anche il più grande paesaggista tra gli impressionisti, stava dipingendo enormi tele con tema “Ninfee”, uno dei suoi temi preferiti, per donarle allo Stato Francese.
Monet l’aveva prima studiata “en plein air” ma poi l’aveva realizzata in atelier.
Monet alle prese con le Ninfee
L’ex politico Georges Clémenceau, grande amico di Monet, suggerì che i grandi quadri fossero installati nelle sale da poco disponibili dell’Orangerie, edificio costruito nel 1852 per ospitare gli alberi di arance (da qui il suo nome) del vicino giardino delle Tuileries e poi destinato nel tempo a vari usi, soprattutto di rappresentanza.
L’imponente opera di Monet costituita da 8 pannelli di due metri di altezza e di una lunghezza totale di 91 metri venne quindi esposta (con un processo di incollatura delle tele direttamente al muro) in due stanze ovali che formano il segno dell’infinito.
L’illuminazione di queste 2 stanze avviene solo grazie a delle finestre, secondo la volontà del pittore, per immergere il visitatore in uno “stato di grazia”.
VISITIAMOLA
L’impressione che il visitatore ha, entrando in queste 2 sale, è di trovarsi dinanzi ad un’unica pittura continua e nel contempo d’essere totalmente immerso nella natura.
Gli potrà sembrare di trovarsi seduto in una barchetta circondata da ninfee al centro di uno stagno e poi, per vedere e capire meglio, si muoverà proprio come se si trovasse calato realmente nel paesaggio lacustre.
Monet, con i suoi colori e le sue luci, imita in modo perfetto la realtà, non realisticamente ma sensorialmente, anticipando quelle che saranno le linee del futuro astrattismo.
BREVE RIFLESSIONE
Era impensabile che un’arte nata per raccontare piccole scene borghesi, di vita quotidiana, di umane impressioni e destinata ad arredare i salotti realizzasse un’enorme opera come questa di Monet.
Però ciò è inaspettatamente avvenuto al punto che queste 2 sale ovali unite nel simbolo dell’infinito furono definite da André Masson “La Cappella Sistina” dell’Impressionismo.
Esse infatti rappresentano la più alta e la più monumentale espressione artistica di questa corrente.
Tony Kospan
– Copyright Tony Kospan
– Vietata la copia integrale senza indicare autore e Blog
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

Anton Raphael Mengs

Innamorarsi è raro, ma non difficile.
La vera impresa è conservare quel sogno d’amore
anche dopo la sua trasformazione in realtà.
Perché se incontrarsi resta una magia,
è non perdersi la vera favola.
Massimo Gramellini


Anton Raphael Mengs – Casanova


NON LASCIARMI
Tagore
Non lasciarmi, non andartene,
perché scende la notte.
La strada è deserta e buia,
si perde tortuosa.
La terra stanca è tranquilla,
come un cieco senza bastone.
Sembra che io abbia aspettato nel tempo
questo momento con te così accendo la lampada
dopo averti donato fiori.
Con il mio amore ho raggiunto stasera
il limite del mare senza spiaggia,
per nuotarci dentro e perdermi in eterno.
Anton Raphael Mengs – Il Parnaso
.
.

.
da Orso Tony
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI

Yves Montand – A Paris
Anton Raphael Mengs – Personificazione del sole – 1752
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L'ORANGERIE – LA CAPPELLA SISTINA DELL'IMPRESSIONISMO
Sono pochi i luoghi che possiamo considerare dedicati all'esaltazione di una corrente artistica… e l'Orangerie è uno di questi… e, riguardo all'Impressionismo è un assoluto “unicum”.
COME NASCE E COS'E'
Siamo alla fine della 1° Guerra Mondiale, Monet, il più impressionista di tutti gli impressionisti, ed anche il più grande paesaggista tra gli impressionisti, stava dipingendo enormi tele con tema “Ninfee”, uno dei suoi temi preferiti, per donarle allo Stato Francese.
Monet l'aveva prima studiata “en plein air” ma poi l'aveva realizzata in atelier.
Monet alle prese con le Ninfee
L'ex politico Georges Clémenceau, grande amico di Monet, suggerì che i grandi quadri fossero installati nelle sale da poco disponibili dell'Orangerie, edificio costruito nel 1852 per ospitare gli alberi di arance (da qui il suo nome) del vicino giardino delle Tuileries e poi destinato nel tempo a vari usi, soprattutto di rappresentanza.
L'imponente opera di Monet costituita da 8 pannelli di due metri di altezza e di una lunghezza totale di 91 metri venne quindi esposta (con un processo di incollatura delle tele direttamente al muro) in due stanze ovali che formano il segno dell'infinito.
L'illuminazione di queste 2 stanze avviene solo grazie a delle finestre, secondo la volontà del pittore, per immergere il visitatore in uno “stato di grazia”.
VISITIAMOLA
L'impressione che il visitatore ha, entrando in queste 2 sale, è di trovarsi dinanzi ad un'unica pittura continua e nel contempo d'essere totalmente immerso nella natura.
Gli potrà sembrare di trovarsi seduto in una barchetta circondata da ninfee al centro di uno stagno e poi, per vedere e capire meglio, si muoverà proprio come se si trovasse calato realmente nel paesaggio lacustre.
Monet, con i suoi colori e le sue luci, imita in modo perfetto la realtà, non realisticamente ma sensorialmente, anticipando quelle che saranno le linee del futuro astrattismo.
BREVE RIFLESSIONE
Era impensabile che un'arte nata per raccontare piccole scene borghesi, di vita quotidiana, di umane impressioni e destinata ad arredare i salotti realizzasse un'enorme opera come questa di Monet.
Però ciò è inaspettatamente avvenuto al punto che queste 2 sale ovali unite nel simbolo dell'infinito furono definite da André Masson “La Cappella Sistina” dell'Impressionismo.
Esse infatti rappresentano la più alta e la più monumentale espressione artistica di questa corrente.
Tony Kospan
– Copyright Tony Kospan
– Vietata la copia integrale senza indicare autore e Blog
Mi piace:
Mi piace Caricamento...