Archivio per l'etichetta ‘25 aprile

25 Aprile.. anniversario – Liberazione e Libertà – Ricordo e breve riflessione   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Certo parlar del 25 aprile può sembrar una fuga dalla difficile realtà che in questo momento sta vivendo una situazione di guerra benché non direttamente e non è ancora finita quella contro la maledetta pandemia.

Tuttavia un Paese, una Nazione e dei Cittadini (con la C maiuscola) possono definirsi tali solo se hanno il senso della Storia e della memoria collettiva.

 
 
 
 

 
 
 
 
 
25 APRILE
– FESTA DELLA LIBERAZIONE E… DELLA LIBERTA’ –
UNA BREVE RIFLESSIONE
Tony Kospan

 
 
 
 
In qualunque modo si voglia vederla questa ricorrenza (siamo giunti al 77° anniversario), dovrebbe esser una festa di tutti.


Festa di tutti, anche di quelli che fecero scelte diverse e che però ora non possono non apprezzare, vivendolo anche loro, l’alto valore della libertà.


Liberta dall’oppressore e libertà di pensiero.

 
 
 
 
 

 

 
 

Oggi la libertà infatti è un patrimonio comune e condiviso anche se appare, in forme coperte e subdole, spesso minacciata non tanto nella forma quanto nella sostanza sia nei mass media tradizionali che, ahimè ma soprattutto nei social network.
 


Ma se essa ancora esiste e… resiste… è proprio perché gli ideali di coloro che combatterono e morirono per essa sono oggi patrimonio irrinunciabile per la maggior parte di noi.


 
 
 
 

 
 
 
 

Dopo tanti anni, a mente fredda, serena e senza preconcetti dobbiamo riconoscere che, se la Nazione ha avuto tanti anni… oltre 70.. di pace(sostanziale) COSA MAI AVVENUTA PRIMA NELLA LUNGA STORIA DEL NOSTRO PAESE… NE’ PRIMA NE’ DOPO L’UNITA’ – il merito va proprio a coloro…

SEMPLICI CITTADINI… PARTIGIANI E MILITARI… UOMINI E DONNE 

che in varie forme ci riscattarono agli occhi del mondo mettendo a rischio, o ahimè perdendo, la loro vita… combattendo gli orrori del nazifascismo… sia insieme agli Alleati che nell’attesa del loro arrivo.

 
 
 
 

1945 – Sfilata di partigiane e partigiani a Venezia – Gioventù… fierezza e consapevolezza

 

 

 

Essi con il loro impegno, e spesso sacrificio, indubitabilmente ci hanno donato una patria libera nella quale tutti, proprio tutti, oggi possono riconoscersi (anche se ancora resistono sacche di inguaribili antistorici nostalgici della dittatura che però poi approfittano della libertà per fare propaganda). 
 
Tuttavia queste considerazioni non ci esimono dal riconoscere anche gli errori, anche gravi e tragici, commessi da ambo le partidurante questa terribile e fratricida lotta (cosa ahimè del tutto naturale in una guerra civile)  ed anche dall’ammettere la buona fede di tanti che fecero una scelta opposta a quella della Resistenza.

 
 
 
 
 

Festa di popolo

 

 
 
 
La vera libertà non è di parte…


.
.
.
.
 

Questa festa quindi aiuti a mantenere vivi questi ricordi e l’amore per la vera libertà a dispetto di coloro che tentano di annacquare, camuffare, raggirare la storia facendola vedere come una melassa informe e oscura in cui non si distinguono più i ruoli e le ragioni delle parti ed addirittura spesso ribaltandoli.
 
Spero infine che il tornar con la mente a quei giorni di unità nazionale nel contempo eroici ed euforici ci faccia riscoprire, in questo tremendo momento di pandemia, l’orgoglio, la voglia di rialzare la testa, di rimboccarci le maniche,  di riprendere il cammino e di ritornare ai fasti di un tempo.
 
 
T. K.






25 Aprile… 76° anniversario – Liberazione e Libertà – Ricordo e breve riflessione   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Certo parlar del 25 aprile può sembrar una fuga dalla difficile realtà di un Paese che in questo momento sta vivendo una situazione simile ad una guerra.

Tuttavia un Paese, una Nazione e dei Cittadini (con la C maiuscola) possono definirsi tali solo se hanno il senso della Storia e della memoria collettiva.

 
 
 
 

 
 
 
 
 
25 APRILE
– FESTA DELLA LIBERAZIONE E… DELLA LIBERTA’ –
UNA BREVE RIFLESSIONE
Tony Kospan

 
 
 
 
In qualunque modo si voglia vederla… questa festa (siamo giunti al 76° anniversario), dovrebbe esser una festa di tutti.


Festa di tutti, anche di quelli che fecero scelte diverse e che però ora non possono non apprezzare, vivendolo anche loro, l’alto valore della libertà.


Liberta dall’oppressore e libertà di pensiero.

 
 
 
 
 

 

 
 

Oggi la libertà infatti è un patrimonio comune e condiviso anche se appare, in forme coperte e subdole, spesso minacciata non tanto nella forma quanto nella sostanza sia nei mass media tradizionali che, ahimè ma soprattutto nei social network.
 


Ma se essa ancora esiste e… resiste… è proprio perché gli ideali di coloro che combatterono e morirono per essa sono oggi patrimonio irrinunciabile per la maggior parte di noi.


 
 
 
 

 
 
 
 

Dopo tanti anni, a mente fredda, serena e senza preconcetti dobbiamo riconoscere che, se la Nazione ha avuto tanti anni… oltre 70.. di pace(sostanziale) COSA MAI AVVENUTA PRIMA NELLA LUNGA STORIA DEL NOSTRO PAESE… NE’ PRIMA NE’ DOPO L’UNITA’ – il merito va proprio a coloro…

SEMPLICI CITTADINI… PARTIGIANI E MILITARI… UOMINI E DONNE 

che in varie forme ci riscattarono agli occhi del mondo mettendo a rischio, o ahimè perdendo, la loro vita… combattendo gli orrori del nazifascismo… sia insieme agli Alleati che nell’attesa del loro arrivo.

 
 
 
 

1945 – Sfilata di partigiane e partigiani a Venezia – Gioventù… fierezza… consapevolezza

 

 

 

Essi con il loro impegno, e spesso sacrificio, indubitabilmente ci hanno donato una patria libera nella quale tutti, proprio tutti, oggi possono riconoscersi (anche se ancora resistono sacche di inguaribili antistorici nostalgici della dittatura che però poi approfittano della libertà per fare propaganda). 
 
Tuttavia queste considerazioni non ci esimono dal riconoscere anche gli errori, anche gravi e tragici, commessi da ambo le partidurante questa terribile e fratricida lotta (cosa ahimè del tutto naturale in una guerra civile)  ed anche dall’ammettere la buona fede di tanti che fecero una scelta opposta a quella della Resistenza.

 
 
 
 
 

Festa di popolo

 

 
 
 
La vera libertà non è di parte…


.
.
.
.
 

Questa festa quindi aiuti a mantenere vivi questi ricordi e l’amore per la vera libertà a dispetto di coloro che tentano di annacquare, camuffare, raggirare la storia facendola vedere come una melassa informe e oscura in cui non si distinguono più i ruoli e le ragioni delle parti ed addirittura spesso ribaltandoli.
 
Spero infine che il tornar con la mente a quei giorni di unità nazionale nel contempo eroici ed euforici ci faccia riscoprire, in questo tremendo momento di pandemia, l’orgoglio, la voglia di rialzare la testa, di rimboccarci le maniche,  di riprendere il cammino e di ritornare ai fasti di un tempo.
 
 
T. K.






25 Aprile… 75° anniversario – Liberazione e Libertà – Ricordo… e breve riflessione   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Certo parlar del 25 aprile può sembrar una fuga dalla difficile realtà di un Paese che in questo momemto sta vivendo una situazione simile ad una guerra.

Tuttavia un Paese… una Nazione… e dei Cittadini (con la C maiuscola) possono definirsi tali solo se hanno il senso della Storia e della memoria collettiva.

 
 
 
 

 
 
 
 
 
25 APRILE
– FESTA DELLA LIBERAZIONE E… DELLA LIBERTA' –
UNA BREVE RIFLESSIONE
Tony Kospan

 
 
 
 
In qualunque modo si voglia vederla… questa festa (siamo giunti al 75° anniversario), dovrebbe esser una festa di tutti… 


Festa di tutti, anche di quelli che fecero scelte diverse… e che però ora non possono non apprezzare, vivendolo anche loro, l'alto valore della libertà 


Liberta dall'oppressore e libertà di pensiero.

 
 
 
 
 

 

 
 

Oggi la libertà infatti è un patrimonio comune e condiviso anche se appare, in forme coperte e subdole, spesso minacciata non tanto nella forma quanto nella sostanza… sia nei mass media tradizionali che, ahimè, perfino nel web.
 


Ma se essa ancora esiste e… resiste… è proprio perché gli ideali di coloro che combatterono e morirono per essa sono oggi patrimonio irrinunciabile per la maggior parte di noi.


 
 
 
 

 
 
 
 

Dopo tanti anni… a mente fredda… serena… e senza preconcetti… dobbiamo riconoscere che, se la Nazione ha avuto tanti anni… oltre 70.. di pace(sostanziale) COSA MAI AVVENUTA PRIMA NELLA LUNGA STORIA DEL NOSTRO PAESE… NE' PRIMA NE' DOPO L'UNITA' – il merito va proprio a coloro…

SEMPLICI CITTADINI… PARTIGIANI E MILITARI… UOMINI E DONNE 

che in varie forme… ci riscattarono agli occhi del mondo…  mettendo a rischio, o ahimé perdendo, la loro vita… combattendo gli orrori del nazifascismo… sia insieme agli Alleati che nell'attesa del loro arrivo…

 
 
 
 

1945 – Sfilata di partigiane e partigiani a Venezia – Gioventù… fierezza… consapevolezza

 

 

 

Essi con il loro impegno, e spesso sacrificio, indubitabilmente ci hanno donato una patria libera nella quale tutti… proprio tutti… oggi possono riconoscersi… (anche se ancora resistono sacche di inguaribili antistorici nostalgici della dittatura). 
 
Tuttavia queste considerazioni non ci esimono dal riconoscere gli errori, anche gravi e tragici, commessi durante questa terribile e fratricida lotta (cosa ahimè impossibile che non si verifichi in una guerra civile), da ambo le parti, ed anche dall'ammettere la buona fede di tanti che fecero una scelta opposta a quella della Resistenza.

 
 
 
 
 

Festa di popolo

 

 
 
 
La vera libertà non è di parte…


.
.
.
.
 

Questa festa quindi aiuti a mantenere vivi questi ricordi…  e l'amore per la vera libertà… a dispetto di certi mass media che tentano di annacquare… camuffare…raggirare… la storia… facendola vedere come una melassa informe e oscura in cui non si distinguono più i ruoli e le ragioni delle parti… ed addirittura spesso ribaltandoli…
 
Spero infine che il tornar con la mente a quei giorni di unità nazionale nel contempo eroici ed… euforici… ci faccia riscoprire, in questo tremendo momento, l'orgoglio, la voglia di rialzare la testa, di rimboccarci le maniche,  di riprendere il cammino e di ritornare ai fasti di un tempo.
 
 
T. K.






25 Aprile… 70° anniversario – Liberazione e Libertà – Ricordo… e breve riflessione   5 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Certo parlar del 25 aprile può sembrar una fuga dalla difficile realtà in un momento in cui il Paese cerca, ancora con tante difficoltà e tra tanti problemi, di riprendersi dalla grave crisi economica…, ma un Paese… una Nazione… e dei Cittadini (con la C maiuscola) possono definirsi tali solo se hanno il senso della storia e della memoria collettiva.

 
 
 
 

 
 
 
 
 
25 APRILE

– FESTA DELLA LIBERAZIONE E… DELLA LIBERTA' –

UNA BREVE RIFLESSIONE

Tony Kospan
 
 
 
 
In qualunque modo si voglia vederla… questa festa (siamo giunti al 70° anniversario), dovrebbe esser una festa di tutti
 
 
Festa di tutti, anche di quelli che fecero scelte diverse… e che però ora non possono non apprezzare, vivendolo anche loro, l'alto valore della libertà…
 
 
Liberta dall'oppressore e libertà di pensiero.
 
 
 
 
 

 

 
 
Oggi la libertà infatti è un patrimonio comune e condiviso anche se appare, in forme coperte e subdole, spesso minacciata non tanto nella forma quanto nella sostanza… sia nei mass media tradizionali che, ahimè, perfino nel web.
 
 
Ma se essa ancora esiste e… resiste… è proprio perché gli ideali di coloro che combatterono e morirono per essa sono oggi patrimonio irrinunciabile per la maggior parte di noi.
 
 
 
 

 
 
 
 
Dopo tanti anni… a mente fredda… serena… e senza preconcetti… dobbiamo riconoscere che, se la Nazione ha avuto tanti anni… ben 70… di pace(sostanziale) – COSA MAI AVVENUTA PRIMA NELLA LUNGA STORIA DEL NOSTRO PAESE… NE' PRIMA NE' DOPO L'UNITA' – il merito va proprio a coloro…

SEMPLICI CITTADINI… PARTIGIANI E MILITARI… UOMINI E DONNE

che in varie forme… ci riscattarono agli occhi del mondo…  mettendo a rischio, o ahimé perdendo, la loro vita… combattendo gli orrori del nazifascismo… sia insieme agli Alleati che nell'attesa del loro arrivo…
 
 
 
 

1945 – Sfilata di partigiane e partigiani a Venezia – Gioventù… fierezza… consapevolezza

 

 

 
Essi con il loro impegno, e spesso sacrificio, indubitabilmente ci hanno donato una patria libera nella quale tutti… proprio tutti… oggi possono riconoscersi… (anche se ancora resistono sacche di inguaribili antistorici nostalgici della dittatura).
 
 
Tuttavia queste considerazioni non ci esimono dal riconoscere gli errori, anche gravi e tragici, commessi durante questa lotta da ambo le parti, ed anche dall'ammettere la buona fede di tanti che fecero una scelta opposta a quella della Liberazione.
 
 
 
 
 

Festa di popolo

 

 
 
 
La vera libertà non è di parte…


.
.
.
.
 

Questa festa quindi aiuti a mantenere vivi questi ricordi…  e l'amore per la vera libertà… a dispetto di certi mass media che tentano di annacquare… camuffare… raggirare… la storia… facendola vedere come una melassa informe e oscura in cui non si distinguono più i ruoli e le ragioni delle parti… ed addirittura spesso ribaltandoli…
 
 
Spero infine che il tornar con la mente a quei giorni di unità nazionale nel contempo eroici ed… euforici… ci faccia riscoprire, in questo momento di grande crisi politica, morale ed economica, l'orgoglio, la voglia di rialzare la testa, di rimboccarci le maniche e di riprendere un cammino di grandi riforme economiche politiche ed istituzionali al fine di ritornare ai fasti di un tempo.
 
 
T. K.
 
 
 
 

25 Aprile Festa della Liberazione.. ma anche della Libertà tout court   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Certo può sembrar una fuga dalla difficile realtà in un momento in cui il Paese cerca, con tante difficoltà, di riprendersi dalla grave crisi economica… parlar del 25 aprile, ma un Paese… una Nazione… dei Cittadini (con la C maiuscola) possono definirsi tali solo se hanno il senso della storia e della memoria…

 
 
 
 

 
 
 
 
 
25 APRILE

– FESTA DELLA LIBERAZIONE E… DELLA LIBERTA' –

UNA BREVE RIFLESSIONE

Tony Kospan
 
 
 
 
In qualunque modo si voglia vederla… questa festa, ormai dopo 69 anni, dovrebbe esser una festa di tutti
 
 
Festa di tutti, anche di quelli che fecero scelte diverse… e che ora non possono non apprezzare, vivendolo anche loro, l'alto valore della libertà…
 
 
Liberta dall'oppressore e libertà di pensiero.
 
 
 
 
 

 

 
 
Oggi la libertà infatti è un patrimonio comune e condiviso anche se appare, in forme coperte e subdole, spesso minacciata non tanto nella forma quanto nella sostanza… sia nei mass media tradizionali che, ahimè, perfino nel web.
 
 
Ma se essa ancora esiste e… resiste… è proprio perché gli ideali di coloro che combatterono e morirono per essa sono oggi patrimonio irrinunciabile per la maggior parte di noi.
 
 
 
 

 
 
 
 
Dopo tanti anni a mente fredda… serena… e senza preconcetti… dobbiamo riconoscere che, se la Nazione ha avuto tanti anni di pace(sostanziale) – COSA MAI AVVENUTA PRIMA NELLA LUNGA STORIA DEL NOSTRO PAESE NE' PRIMA NE' DOPO L'UNITA' –
il merito va proprio a coloro…
SEMPLICI CITTADINI… PARTIGIANI E MILITARI… UOMINI E DONNE
che in varie forme… ci riscattarono agli occhi del mondo…  mettendo a rischio, o ahimé perdendo, la loro vita… combattendo gli orrori del nazifascismo… sia insieme agli Alleati che nell'attesa del loro arrivo…
 
 
 
 

1945 – Sfilata di partigiane e partigiani a Venezia – Gioventù… fierezza… consapevolezza

 

 

 
Essi con il loro impegno, e spesso sacrificio, indubitabilmente ci hanno donato una patria libera nella quale tutti… proprio tutti… oggi possono riconoscersi… (anche se ancora resistono sacche di inguaribili antistorici nostalgici della dittatura).
 
 
(Ciò tuttavia non ci esime dal riconoscere gli errori, anche gravi e tragici, commessi durante questa lotta da ambo le parti, ed anche dall'ammettere la buona fede di tanti che fecero una scelta opposta a quella della Liberazione.)
 
 
 
 
 

Festa di popolo

 

 
 
 
La vera libertà non è di parte…
 
 
 
 
 
 

 

 

 

Questa festa quindi aiuti a mantenere vivi questi ricordi…  e l'amore per la vera libertà… a dispetto di certi mass media che tentano di camuffare… raggirare… la storia… mostrandoci una melassa informe e oscura in cui non si distinguono più i ruoli delle parti… confondendoli se non addirittura ribaltandoli…
 
 
Spero infine che il tornar con la mente a quei giorni insieme… eroici ed… euforici… ci faccia riscoprire, in questo momento di grande crisi politica morale ed economica, l'orgoglio, la voglia di rialzare la testa, di rimboccarci le maniche e di riprendere un buon cammino di grandi riforme economiche politiche ed istituzionali al fine di ritornare ai fasti di un tempo.
 
 
T.K.
 
 
 
 

FESTA DEL 25 APRILE – UNA BREVE RIFLESSIONE   2 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Certo può sembrar una fuga dall'amara realtà di questi giorni parlar del 25 aprile, ma un Paese… una Nazione… dei Cittadini (con la c maiuscola) possono definirsi tali solo se hanno il senso della storia e della memoria… e non corrono dietro agli umori volubilissimi del momento (come ahimé vediamo).
 
 
 
 

 
 
 
 
 
FESTA DEL 25 APRILE – UNA BREVE RIFLESSIONE
Tony Kospan
 
 
 
 
In qualunque modo si voglia vederla… questa festa, ormai dopo 68 anni, dovrebbe esser una festa di tutti…
 
 
Festa di tutti, anche di quelli che fecero scelte diverse… e che ora non possono non apprezzare, vivendolo anche loro, l'alto valore della libertà…
 
 
Liberta dall'oppressore e libertà di pensiero.
 
 
 
 
 

 

 
 
Oggi la libertà infatti è un patrimonio comune e condiviso anche se appare, in forme coperte e subdole, spesso minacciata non tanto nella forma quanto nella sostanza… sia nei mass media tradizionali che nel web.
 
 
Ma se essa ancora esiste e… resiste… è proprio perché gli ideali di coloro che combatterono e morirono per essa sono oggi patrimonio irrinunciabile per la maggior parte di noi.
 
 
 
 

 
 
 
 
Dopo tanti anni a mente fredda… serena… e senza preconcetti… dobbiamo riconoscere che, se la Nazione ha avuto tanti anni di pace(sostanziale)
– COSA MAI AVVENUTA PRIMA NELLA LUNGA STORIA DEL NOSTRO PAESE NE' PRIMA NE' DOPO L'UNITA' –
il merito va proprio a coloro…
SEMPLICI CITTADINI… PARTIGIANI E MILITARI… UOMINI E DONNE
che in varie forme… ci riscattarono agli occhi del mondo…  mettendo a rischio, o ahimé perdendo, la loro vita… combattendo gli orrori del nazifascismo… sia insieme agli Alleati che nell'attesa del loro arrivo…
 
 
 
 

Partigiane e partigiani a Venezia

 

 

 
Essi con il loro impegno, e spesso sacrificio, indubitabilmente ci hanno donato una patria libera nella quale tutti… proprio tutti… oggi possono riconoscersi… (anche se ancora resistono sacche di inguaribili antistorici nostalgici della dittatura).
 
 
(Ciò tuttavia non ci esime dal riconoscere gli errori, anche gravi e tragici, commessi durante questa lotta da ambo le parti, e dall'ammettere la buona fede di tanti che fecero una scelta opposta a quella della Liberazione.)
 
 
 
 
 

 

 
 
 
La vera libertà non è di parte…
 
 
 
 
 
 

 

 

 

Questa festa aiuti a mantenere vivi questi ricordi… anche a dispetto di alcuni mass media che tentano spesso di camuffare… raggirare… la storia mostrandoci una melassa informe e oscura in cui non si distinguono più i ruoli delle parti… confondendoli se non addirittura ribaltandoli…
 
 
Spero infine che il tornar con la mente a quei giorni insieme… eroici ed… euforici… ci faccia riscoprire, in questo momento di grande crisi politica morale ed economica, l'orgoglio, la voglia di rialzare la testa, di rimboccarci le maniche e di riprendere un buon cammino (senza però sottacere l'assoluta necessità di grandi riforme politche ed istituzionali).
 
 
T.K.
 
 
 
 

25 APRILE FESTA DI TUTTI – QUALCHE RIFLESSIONE   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
LA FESTA DEL 25 APRILE
Tony Kospan
 
 
 
 
In qualunque modo si voglia vederla… questa festa ormai dopo 67 anni dovrebbe esser una festa di tutti…
 
 
Festa di tutti, anche di quelli che fecero scelte diverse… e che ora non possono non apprezzare, vivendolo anche loro, l'alto valore della libertà…
 
 
Liberta dall'oppressore e libertà di pensiero.
 
 
 
 
 

 

 
 
Oggi la libertà infatti è un patrimonio comune e condiviso anche se appare, in forme coperte e subdole, spesso minacciata non tanto nella forma quanto nella sostanza.
 
 
Ma se ancora esiste e… resiste… è proprio perché gli ideali di coloro che combatterono e morirono per essa sono oggi patrimonio irrinunciabile per la maggior parte di noi.
 
 
 
 

 
 
 
 
Dopo tanti anni a mente fredda… serena… e senza preconcetti… dobbiamo riconoscere che, se la Nazione ha avuto 67 anni di pace… (sostanziale)
– COSA MAI AVVENUTA PRIMA NELLA LUNGA STORIA DEL NOSTRO PAESE PRIMA E DOPO L'UNITA' –
il merito va proprio a coloro…
SEMPLICI CITTADINI… PARTIGIANI E MILITARI
che in varie forme… ci riscattarono agli occhi del mondo…  a rischio della loro vita… combattendo gli orrori del nazifascismo… sia insieme agli Alleati che quando erano in attesa del loro arrivo…
 
 
Essi con il loro impegno, e spesso sacrificio, indubitabilmente ci hanno donato una patria libera nella quale tutti… proprio tutti… oggi possono riconoscersi…
 
 
(Ciò tuttavia non ci esime dal riconoscere  sia gli errori anche tragici commessi durante questa lotta che la buona fede di molti che fecero la scelta opposta.)
 
 
 
 
 

 

 
 
 
La libertà non è di parte…
 
 
 
 
 
 

 

 

 

Questa festa aiuti a mantenere vivi questi ricordi… anche a dispetto di alcuni mass media che tentano spesso di camuffare la storia mostrandoci una melassa informe e oscura in cui non si distinguono più i ruoli delle parti… confondendoli se non addirittura ribaltandoli…
 
 
Spero infine che il tornar con la mente a quei giorni insieme… eroici ed… euforici… ci faccia riscoprire, in questo momento di grande crisi morale ed economica, l'orgoglio, la voglia di rialzare la testa, di rimboccarci le maniche e di riprendere un buon cammino (senza però sottacere l'assoluta necessità di grandi riforme politche ed istituzionali).
 
 
T.K.
 
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: