Archivio per l'etichetta ‘2 novembre

Anche il crisantemo.. classico fiore del 2 novembre.. ha la sua bella leggenda   Leave a comment



Dolce, breve, simpatica
e molto indicata per questa giornata
è la leggenda del crisantemo.





 LA LEGGENDA DEL CRISANTEMO







C’era una mamma tanto triste perché il suo unico figlio era morto in guerra.

Era molto povera: non aveva che la ricchezza delle preghiere.

Quelle, infatti, costano niente.

Era la vigilia del giorno in cui tutti i morti hanno un fiore sulla loro tomba e la povera mamma soffriva perchè suo figlio non l’aveva avuto.

Cercò… cercò… e in un cassettone trovò delle strisce di stoffa bianche e gialle.

Le cucirò una sull’altra, tante tante, fino a formare una grande corolla;

poi metterò uno stelo di ferro rivestito di tela verde.

Nessuno si accorgerà che, sulla tomba di mio figlio, non c’è un fiore vero…

Così fece.

Appena ebbe finito il lavoro, il sonno e la stanchezza la vinsero e si addormentò. 

Al mattino, quando si svegliò, quasi non credeva ai propri occhi:

il fiore di stoffa palpitava gonfio di vita, con cento e cento linguette vellutate, screziate di bianco e di giallo.

Sulla tomba del soldatino, ci fu il fiore più bello: il crisantemo.

Nella nostra tradizione è il fiore dei morti, simbolo di dolore.






Altrove il crisantemo ha però ben altri significati.

In Cina e Giappone viene addirittura regalato alle Spose mentre in Inghilterra lo si offre in occasione delle nascite.






Il 7 Luglio in Giappone c’è anche la festa del crisantemo “Tanabata”.








Testo ed immagini dal web




Tony Kospan





Barra21CAhomeiwao
LA TUA PAGINA PER SOGNARE
Frecce (174)

.



DEI SEPOLCRI – La mitica poesia del Foscolo oggi non può proprio mancare…   Leave a comment

 

 

 

Il Parnaso – Mengs (La poesia vince il silenzio del tempo e perpetua il ricordo delle grandi imprese)

 

 

 

Quale delle mitiche poesie che abbiamo studiato a scuola

è oggi la più indicata?

 

Penso che sia senz’altro questa e debbo dire che,

per quel che mi riguarda e nonostante il tema,

era tra le poche che allora mi piaceva

sia per la vivacità dell’autore che per l’interessante idea

insita nei versi.

 

 

 

 

 

 

Tra i classici infatti il Foscolo, esponente del romanticismo,

ci appariva, ed appare, tra i meno pomposi… i meno paludati.

 

 

 

 

 

 


Inutile dire che, oltre alla sua bellezza,

questa poesia vola nella romantica consapevolezza

che l’antico sistema di usare le chiese 

per seppellire i morti era assurdo 

proponendo una soluzione tutta… naturale.







Dunque ora rileggiamola… 

ascoltando una delicata e dolce musica

in questo bel video.

 

 

 

 

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

 

 

 

OGGI 2 NOVEMBRE COMMEMORAZIONE DE DEFUNTI – Storia.. significato ed un pensiero ai nostri cari che non ci sono più   Leave a comment

 
 

 
 
 
 
 
2 NOVEMBRE
COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

 

Oggi è d’obbligo rivolgere un pensiero ed una preghiera

ai nostri cari defunti.


Certo li abbiamo nel cuore ogni giorno dell’anno

ma oggi questa ricorrenza civile

ci invita a fermarci un attimo di più ed a pensare.

 

 


 

 

 

Sì… oggi è d’obbligo fermarci un attimo

in questa nostra vita affannosa per risvegliare in noi

ricordi… affetti, insegnamenti,  esempi

che ci vengono da loro.

 

 

 

 

Per quanto riguarda i nostri cari avi in fondo noi siamo la prosecuzione

senza soluzione di continuità del loro passaggio su questa Terra

ed i loro eventuali errori nulla sono in confronto alla vita che ci hanno dato.




 

  


Ma conosciamo l’origine del 2 novembre?

 

 

 

 

 
 
LA STORIA DELLA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
 
 

L’idea di commemorare i defunti in suffragio nasce su ispirazione di un rito bizantino, che celebrava infatti tutti i morti il sabato prima della domenica di Sessagesima ossia la domenica che attualmente nel rito romano coincide con quella delle Palme, all’incirca in un periodo compreso fra la fine di gennaio ed il mese di febbraio.
 
Nella chiesa latina il rito viene fatto risalire all’abate bedenettino sant’Odilone di Cluny nel 998: con la riforma cluniacense stabilì infatti che le campane dell’abbazia fossero fatte suonare con rintocchi funebri dopo i vespri del 1 novembre per celebrare i defunti, ed il giorno dopo l’eucaristia sarebbe stata offerta “pro requie omnium defunctorum”; successivamente il rito venne estesa a tutta la Chiesa Cattolica.
 
Ufficialmente la festività, chiamata originariamente Anniversarium Omnium Animarum, appare per la prima volta nell’Ordo Romanus del XIV secolo.
 
Nel Rituale Romano, parte III, capitolo 54, Benedizione delle Tombe nella Commemorazione dei Fedeli Defunti si legge che nel 1563  « In molti modi le comunità parrocchiali esprimono questo senso della speranza cristiana. Per la commemorazione di tutti i fedeli defunti è consuetudine andare in processione al Cimitero e in tale occasione benedire le tombe. In questa o simili circostanze è opportuno promuovere una celebrazione con un apposito rito di benedizione. »
Oggi si celebra come Commemorazione di tutti i fedeli defunti .
 
In quasi tutte le regioni possiamo trovare pratiche e abitudini legate a questa ricorrenza.
Una delle più diffuse era l’approntare un banchetto, o anche un solo un piatto con delle vivande, dedicato ai morti. 



 



 
 
Ciao mamma, ciao papà, ciao nonni, zii, amici etc

che ora siete nei giardini del mistero.
 
 

 

  

 

 

Un requiem… musicale… in memoria vostra e di tutti i defunti.


 

fre bia pouce   music+121

 

 

 Cosa dire infine 

a chi ha avuto propri cari morti giovanissimi

se non le parole di Menandro?

MUORE GIOVANE CHI AL CIELO E’ CARO

.
.

.

 

  ORSO TONY


 
 
 
 
 1tga3e2yj47
POESIE E CULTURA VARIA CON LEGGEREZZA
Frecce2039










Anche il crisantemo.. fiore del 2 novembre.. ha la sua bella leggenda   Leave a comment



Dolce, breve, simpatica
e molto indicata per questa giornata
è la leggenda del crisantemo.





 LA LEGGENDA DEL CRISANTEMO







C’era una mamma tanto triste perché il suo unico figlio era morto in guerra.

Era molto povera: non aveva che la ricchezza delle preghiere.

Quelle, infatti, costano niente.

Era la vigilia del giorno in cui tutti i morti hanno un fiore sulla loro tomba e la povera mamma soffriva perchè suo figlio non l’aveva avuto.

Cercò… cercò… e in un cassettone trovò delle strisce di stoffa bianche e gialle.

Le cucirò una sull’altra, tante tante, fino a formare una grande corolla;

poi metterò uno stelo di ferro rivestito di tela verde.

Nessuno si accorgerà che, sulla tomba di mio figlio, non c’è un fiore vero…

Così fece.

Appena ebbe finito il lavoro, il sonno e la stanchezza la vinsero e si addormentò. 

Al mattino, quando si svegliò, quasi non credeva ai propri occhi:

il fiore di stoffa palpitava gonfio di vita, con cento e cento linguette vellutate, screziate di bianco e di giallo.

Sulla tomba del soldatino, ci fu il fiore più bello: il crisantemo.

Nella nostra tradizione è il fiore dei morti, simbolo di dolore.






Altrove il crisantemo ha però ben altri significati.

In Cina e Giappone viene addirittura regalato alle Spose mentre in Inghilterra lo si offre in occasione delle nascite.






Il 7 Luglio in Giappone c’è anche la festa del crisantemo “Tanabata”.








Testo ed immagini dal web




Tony Kospan





Barra21CAhomeiwao
LA TUA PAGINA PER SOGNARE
Frecce (174)

.



2 NOVEMBRE.. COMMEMORAZIONE DE DEFUNTI – Storia.. significato ed un pensiero ai nostri cari che non ci sono più   Leave a comment

 
 

 
 
 
 
 
2 NOVEMBRE
COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

 

Oggi è d’obbligo rivolgere un pensiero ed una preghiera

ai nostri cari defunti.


Certo li abbiamo nel cuore ogni giorno dell’anno

ma oggi questa ricorrenza civile

ci invita a fermarci un attimo di più ed a pensare.

 

 


 

 

 

Sì… oggi è d’obbligo fermarci un attimo

in questa nostra vita affannosa per risvegliare in noi

ricordi… affetti, insegnamenti,  esempi

che ci vengono da loro.

 

 

 

 

Per quanto riguarda i nostri cari avi in fondo noi siamo la prosecuzione

senza soluzione di continuità del loro passaggio su questa Terra

ed i loro eventuali errori nulla sono in confronto alla vita che ci hanno dato.




 

  


Ma conosciamo l’origine del 2 novembre?

 

 

 

 

 
 
LA STORIA DELLA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
 
 

L’idea di commemorare i defunti in suffragio nasce su ispirazione di un rito bizantino, che celebrava infatti tutti i morti il sabato prima della domenica di Sessagesima ossia la domenica che attualmente nel rito romano coincide con quella delle Palme, all’incirca in un periodo compreso fra la fine di gennaio ed il mese di febbraio.
 
Nella chiesa latina il rito viene fatto risalire all’abate bedenettino sant’Odilone di Cluny nel 998: con la riforma cluniacense stabilì infatti che le campane dell’abbazia fossero fatte suonare con rintocchi funebri dopo i vespri del 1 novembre per celebrare i defunti, ed il giorno dopo l’eucaristia sarebbe stata offerta “pro requie omnium defunctorum”; successivamente il rito venne estesa a tutta la Chiesa Cattolica.
 
Ufficialmente la festività, chiamata originariamente Anniversarium Omnium Animarum, appare per la prima volta nell’Ordo Romanus del XIV secolo.
 
Nel Rituale Romano, parte III, capitolo 54, Benedizione delle Tombe nella Commemorazione dei Fedeli Defunti si legge che nel 1563  « In molti modi le comunità parrocchiali esprimono questo senso della speranza cristiana. Per la commemorazione di tutti i fedeli defunti è consuetudine andare in processione al Cimitero e in tale occasione benedire le tombe. In questa o simili circostanze è opportuno promuovere una celebrazione con un apposito rito di benedizione. »
Oggi si celebra come Commemorazione di tutti i fedeli defunti .
 
In quasi tutte le regioni possiamo trovare pratiche e abitudini legate a questa ricorrenza.
Una delle più diffuse era l’approntare un banchetto, o anche un solo un piatto con delle vivande, dedicato ai morti. 



 



 
 
Ciao mamma, ciao papà, ciao nonni, zii, amici etc

che ora siete nei giardini del mistero.
 
 

 

  

 

 

Un requiem… musicale… in memoria vostra e di tutti i defunti.


 

fre bia pouce   music+121

 

 

 Cosa dire infine 

a chi ha avuto propri cari morti giovanissimi

se non le parole di Menandro?

MUORE GIOVANE CHI AL CIELO E’ CARO

.
.

.

 

  ORSO TONY


 
 
 
 
 1tga3e2yj47
POESIE E CULTURA VARIA CON LEGGEREZZA
Frecce2039










DEI SEPOLCRI – Oggi non può proprio mancare questa mitica poesia del Foscolo   1 comment

 

 

 

Il Parnaso – Mengs (La poesia vince il silenzio del tempo e perpetua il ricordo delle grandi imprese)

 

 

 

Quale delle mitiche poesie che abbiamo studiato a scuola

è oggi la più indicata?

 

Penso che sia senz’altro questa e debbo dire che,

per quel che mi riguarda e nonostante il tema,

era tra le poche che allora mi piaceva

sia per la vivacità dell’autore che per l’interessante idea

insita nei versi.

 

 

 

 

 

 

Tra i classici infatti il Foscolo, esponente del romanticismo,

ci appariva, ed appare, tra i meno pomposi… i meno paludati.

 

 

 

 

 

 


Inutile dire che, oltre alla sua bellezza,

questa poesia vola nella romantica consapevolezza

che l’antico sistema di usare le chiese 

per seppellire i morti era assurdo 

proponendo una soluzione tutta… naturale.







Dunque ora rileggiamola… 

ascoltando una delicata e dolce musica

in questo bel video.

 

 

 

 

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

 

 

 

Sì.. anche il crisantemo.. fiore del 2 novembre.. ha la sua leggenda   Leave a comment



Dolce, breve, simpatica
e molto indicata per questa giornata
è la…




 LA LEGGENDA DEL CRISANTEMO







C’era una mamma tanto triste perché il suo unico figlio era morto in guerra.

Era molto povera: non aveva che la ricchezza delle preghiere.

Quelle, infatti, costano niente.

Era la vigilia del giorno in cui tutti i morti hanno un fiore sulla loro tomba e la povera mamma soffriva perchè suo figlio non l’aveva avuto.

Cercò… cercò… e in un cassettone trovò delle strisce di stoffa bianche e gialle.

Le cucirò una sull’altra, tante tante, fino a formare una grande corolla;

poi metterò uno stelo di ferro rivestito di tela verde.

Nessuno si accorgerà che, sulla tomba di mio figlio, non c’è un fiore vero…

Così fece.

Appena ebbe finito il lavoro, il sonno e la stanchezza la vinsero e si addormentò. 

Al mattino, quando si svegliò, quasi non credeva ai propri occhi:

il fiore di stoffa palpitava gonfio di vita, con cento e cento linguette vellutate, screziate di bianco e di giallo.

Sulla tomba del soldatino, ci fu il fiore più bello: il crisantemo.

Nella nostra tradizione è il fiore dei morti, simbolo di dolore.






Altrove il crisantemo ha però ben altri significati.

In Cina e Giappone viene addirittura regalato alle Spose mentre in Inghilterra in occasione delle nascite.






Il 7 Luglio in Giappone c’è anche la festa del crisantemo “Tanabata”.
.







Testo ed immagini dal web




Tony Kospan




LA TUA PAGINA PER SOGNARE

.



DEI SEPOLCRI – La mitica poesia del Foscolo oggi non può proprio mancare   Leave a comment

 

 

 

 

 

 

Quale delle mitiche poesie che abbiamo studiato a scuola

è oggi la più indicata?

 

Penso che sia senz’altro questa e debbo dire che,

per quel che mi riguarda e nonostante il tema,

era tra le poche che allora mi piaceva

sia per la vivacità dell’autore che per l’interessante idea

insita nei versi.

 

 

 

 

 

 

Tra i classici infatti il Foscolo, esponente del romanticismo,

ci appariva, ed appare, tra i meno pomposi… i meno paludati.

 

 

 

 

 

 


Inutile dire che, oltre alla sua bellezza,

questa poesia vola nella romantica consapevolezza

che l’antico sistema di usare le chiese 

per seppellire i morti era assurdo 

proponendo una soluzione tutta… naturale.







Dunque ora rileggiamola… 

ascoltando una delicata e dolce musica

in questo bel video.

 

 

 

 

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

 

Il Parnaso – Mengs
La poesia vince il silenzio del tempo e perpetua il ricordo delle grandi imprese

 

 

 

IL PONTE DELLA CITTA’ DEI MORTI – Poesia di Tony Kospan anche in video   Leave a comment


.
.
.


 
  

IL PONTE DELLA CITTA’ DEI MORTI
Tony Kospan

 
 
 

 




Sotto un cielo
per l’occasione di grigio vestito
tra viali colorati e profumati…
dai fiori della città dei morti
s’incontrano i vivi.
 
Parlano di lor che sono
e di lor che più non sono.
 
S’aprono nelle aiuole fiorite dei cuori
vividi i petali dei ricordi
che portano a tempi passati.
 
Visi, sorrisi, sguardi, parole…
emergono dalla nebbia del tempo
e portano a chiederci
del nostro presente.
 
E mentre una preghiera per lor
dalle nostre labbra sale,
un’altra a lor dal cuor s’eleva
per aiutarci nei quotidiani affanni
e perdonarci degli errori nostri.
 
Nella città dei morti
s’incontrano i vivi
che costruiscono un ponte di pensieri
tra il mistero della morte
e la realtà della vita.





A questa poesia, l’amica Luna che ringrazio,

ha voluto dedicar questo bel video







2 NOVEMBRE – Storia e significato della commemorazione dei defunti ed un pensiero ai nostri cari che non ci sono più   Leave a comment

 
 

 
 
 
 
 
2 NOVEMBRE
COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

 

Oggi è d’obbligo rivolgere un pensiero ed una preghiera

ai nostri cari defunti.


Certo li abbiamo nel cuore ogni giorno dell’anno

ma oggi questa ricorrenza civile

ci invita a fermarci un attimo di più ed a pensare.

 

 


 

 

 

Sì… oggi è d’obbligo fermarci un attimo

in questa nostra vita affannosa per risvegliare in noi

ricordi… affetti, insegnamenti,  esempi

che ci vengono da loro.

 

 

 

 

Per quanto riguarda i nostri cari avi in fondo noi siamo la prosecuzione

senza soluzione di continuità del loro passaggio su questa Terra…

ed i loro eventuali errori nulla sono in confronto alla vita che ci hanno dato.




 

  


Ma conosciamo l’origine del 2 novembre?

 

 

 

 

 
 
LA STORIA DELLA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
 
 

L’idea di commemorare i defunti in suffragio nasce su ispirazione di un rito bizantino, che celebrava infatti tutti i morti il sabato prima della domenica di Sessagesima ossia la domenica che attualmente nel rito romano coincide con quella delle Palme, all’incirca in un periodo compreso fra la fine di gennaio ed il mese di febbraio.
 
Nella chiesa latina il rito viene fatto risalire all’abate bedenettino sant’Odilone di Cluny nel 998: con la riforma cluniacense stabilì infatti che le campane dell’abbazia fossero fatte suonare con rintocchi funebri dopo i vespri del 1 novembre per celebrare i defunti, ed il giorno dopo l’eucaristia sarebbe stata offerta “pro requie omnium defunctorum”; successivamente il rito venne estesa a tutta la Chiesa Cattolica.
 
Ufficialmente la festività, chiamata originariamente Anniversarium Omnium Animarum, appare per la prima volta nell’Ordo Romanus del XIV secolo.
 
Nel Rituale Romano, parte III, capitolo 54, Benedizione delle Tombe nella Commemorazione dei Fedeli Defunti si legge che nel 1563  « In molti modi le comunità parrocchiali esprimono questo senso della speranza cristiana. Per la commemorazione di tutti i fedeli defunti è consuetudine andare in processione al Cimitero e in tale occasione benedire le tombe. In questa o simili circostanze è opportuno promuovere una celebrazione con un apposito rito di benedizione. »
Oggi si celebra come Commemorazione di tutti i fedeli defunti .
 
In quasi tutte le regioni possiamo trovare pratiche e abitudini legate a questa ricorrenza.
Una delle più diffuse era l’approntare un banchetto, o anche un solo un piatto con delle vivande, dedicato ai morti. 



 



 
 
Ciao mamma, ciao papà, ciao nonni, zii, amici etc…

che ora siete nel giardino del mistero.
 
 

 

  

 

 

Un requiem… musicale… in memoria vostra e di tutti i defunti. 


 

 

 

 

 Cosa dire infine 

a chi ha avuto propri cari morti giovanissimi

se non le parole di Menandro?

MUORE GIOVANE CHI AL CIELO E’ CARO

.
.

.

 

  ORSO TONY


 
 
 
 
 
POESIE E CULTURA VARIA CON LEGGEREZZA










%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: