Archivio per l'etichetta ‘1966’
Il “Frank Sinatra francese” insignito della Legion d’Onore
ed ambasciatore dell’Armenia in Svizzera dal 12 febbraio 2009
è stato un noto cantautore, attore e diplomatico di origine armena.
Parigi 22 maggio 1924 – Mouriès, 1º ottobre 2018
Ha interpretato le sue canzoni, amate in tutto il mondo,
in ben 7 lingue ed ha venduto oltre 300 milioni di dischi.
Assecondando la sua attitudine fin da piccolo, i genitori,
scampati all’eccidio armeno e rifugiatisi in Francia,
gli fecero frequentare il mondo artistico e musicale parigino.
Ma le stelle lo baciarono il giorno (nel 1946) in cui fu notato
dalla mitica Edith Piaf che lo portò con sé in una tournée.
Diventò però noto nel mondo musicale francese nel 1950…
e solo pochi anni dopo, nel 1956,
era già diventato una star internazionale
soprattutto con la canzone “Sur ma vie“.
Il matrimonio di Aznavour con Ulla Thorsell
Da allora in poi il successo non si interruppe più.
Le sue canzoni, spesso intrise di poesia,
sono state interpretate
anche da molti grandi cantanti italiani.
.
.
.
Ha anche recitato in molti film.
Mi fa piacere ora rendergli omaggio
con una delle sue più belle e poetiche canzoni,
la mitica “La boheme“,
di cui accennerò storia ed analisi
prima di ascoltarla.
LA BOHEME
E’ una canzone del 1965 che, per testo poetico e musica,
è considerata tra le più belle di sempre…
Ha un’aria ed uno spirito interno
grandissimo e… senza tempo,
ed inoltre il testo è, a mio parere, pura poesia.
Il testo poi si collega perfettamente
anche al discorso che spesso affrontiamo
sullo scorrere inesorabile del tempo.
Ma ora ascoltiamola cantata in italiano,
potendo anche leggere il poetico testo,
e lasciamoci prendere dalla sua irresistibile melodia.
Se poi la preferite cantata in lingua originale
eccola… sempre cantata da Aznavour…
TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il “Frank Sinatra francese” insignito della Legion d’Onore
ed ambasciatore dell’Armenia in Svizzera dal 12 febbraio 2009
è stato un noto cantautore, attore e diplomatico di origine armena.
Parigi 22 maggio 1924 – Mouriès, 1º ottobre 2018
Ha interpretato le sue canzoni, amate in tutto il mondo,
in ben 7 lingue ed ha venduto oltre 300 milioni di dischi.
Assecondando la sua attitudine fin da piccolo, i genitori,
scampati all’eccidio armeno e rifugiatisi in Francia,
gli fecero frequentare il mondo artistico e musicale parigino.
Ma le stelle lo baciarono il giorno (nel 1946) in cui fu notato
dalla mitica Edith Piaf che lo portò con sé in una tournée.
Diventò però noto nel mondo musicale francese nel 1950…
e solo pochi anni dopo, nel 1956,
era già diventato una star internazionale
soprattutto con la canzone “Sur ma vie“.
Il matrimonio di Aznavour con Ulla Thorsell
Da allora in poi il successo non si interruppe più.
Le sue canzoni, spesso intrise di poesia,
sono state interpretate
anche da molti grandi cantanti italiani.
.
.
.
Ha anche recitato in molti film.
Mi fa piacere ora rendergli omaggio
con una delle sue più belle e poetiche canzoni,
la mitica “La boheme“,
di cui accennerò storia ed analisi
prima di ascoltarla.
LA BOHEME
E’ una canzone del 1965 che, per testo poetico e musica,
è considerata tra le più belle di sempre…
Ha un’aria ed uno spirito interno
grandissimo e… senza tempo,
ed inoltre il testo è, a mio parere, pura poesia.
Il testo poi si collega perfettamente
anche al discorso che spesso affrontiamo
sullo scorrere inesorabile del tempo.
Ma ora ascoltiamola cantata in italiano,
potendo anche leggere il poetico testo,
e lasciamoci prendere dalla sua irresistibile melodia.
Se poi la preferite cantata in lingua originale
eccola… sempre cantata da Aznavour…
TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il “Frank Sinatra francese” insignito della Legion d’Onore
ed ambasciatore dell’Armenia in Svizzera dal 12 febbraio 2009
è stato un noto cantautore, attore e diplomatico di origine armena.
Parigi 22 maggio 1924 – Mouriès, 1º ottobre 2018
Ha interpretato le sue canzoni, amate in tutto il mondo,
in ben 7 lingue ed ha venduto oltre 300 milioni di dischi.
Assecondando la sua attitudine fin da piccolo, i genitori,
scampati all’eccidio armeno e rifugiatisi in Francia,
gli fecero frequentare il mondo artistico e musicale parigino.
Ma le stelle lo baciarono il giorno (nel 1946) in cui fu notato
dalla mitica Edith Piaf che lo portò con sé in una tournée.
Diventò però noto nel mondo musicale francese nel 1950…
e solo pochi anni dopo, nel 1956,
era già diventato una star internazionale
soprattutto con la canzone “Sur ma vie“.
Il matrimonio di Aznavour con Ulla Thorsell
Da allora in poi il successo non si interruppe più.
Le sue canzoni, spesso intrise di poesia,
sono state interpretate
anche da molti grandi cantanti italiani.
.
.
.
Ha anche recitato in molti film.
Mi fa piacere ora rendergli omaggio
con una delle sue più belle e poetiche canzoni,
la mitica “La boheme“,
di cui accennerò storia ed analisi
prima di ascoltarla.
LA BOHEME
E’ una canzone del 1965 che, per testo poetico e musica,
è considerata tra le più belle di sempre…
Ha un’aria ed uno spirito interno
grandissimo e… senza tempo,
ed inoltre il testo è, a mio parere, pura poesia.
Il testo poi si collega perfettamente
anche al discorso che spesso affrontiamo
sullo scorrere inesorabile del tempo.
Ma ora ascoltiamola cantata in italiano,
potendo anche leggere il poetico testo,
e lasciamoci prendere dalla sua irresistibile melodia.
Se poi la preferite cantata in lingua originale
eccola… sempre cantata da Aznavour…
TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il “Frank Sinatra francese” insignito della Legion d'Onore
ed ambasciatore dell'Armenia in Svizzera dal 12 febbraio 2009
è stato un cantautore, attore e diplomatico di origine armena.
Parigi 22 maggio 1924 – Mouriès, 1º ottobre 2018
Ha interpretato le sue canzoni amate in tutto il mondo
in ben 7 lingue ed ha venduto oltre 300 milioni di dischi.
Assecondando la sua attitudine fin da piccolo i genitori,
scampati all'eccidio armeno e rifugiatisi in Francia,
gli fecero frequentare il mondo artistico e musicale parigino.
Ma le stelle lo baciarono il giorno (nel 1946) in cui fu notato
dalla mitica Edith Piaf che lo portò con sé in una tournée.
Diventò però noto nel mondo musicale francese nel 1950…
e solo pochi anni dopo, nel 1956,
era già diventato una star internazionale
soprattutto con la canzone “Sur ma vie“.
Il matrimonio di Aznavour con Ulla Thorsell
Da allora in poi il successo non si interruppe più.
Le sue canzoni, spesso intrise di poesia,
sono state interpretate
anche da molti grandi cantanti italiani.
.
.
.
Ha anche recitato in molti film.
Mi fa piacere ora rendergli omaggio
con una delle sue più belle e poetiche canzoni…
la mitica “La boheme“…
di cui accennerò storia ed analisi
prima di ascoltarla…
LA BOHEME
E’ una canzone del 1965 che, per testo poetico e musica,
è considerata tra le più belle di sempre…
Ha un’aria ed uno spirito interno
grandissimo e… senza tempo,
ed inoltre il testo è, a mio parere, pura poesia.
Il testo poi si collega perfettamente
anche al discorso che spesso affrontiamo
sullo scorrere inesorabile del tempo.
Ma ora ascoltiamola cantata in italiano,
potendo anche leggere il poetico testo,
e lasciamoci prendere dalla sua irresistibile melodia.
Se poi la preferite cantata in lingua originale
eccola… sempre cantata da Aznavour…
TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il “Frank Sinatra francese” insignito della Legion d’Onore
ed ambasciatore dell’Armenia in Svizzera dal 12 febbraio 2009
è stato un cantautore, attore e diplomatico di origine armena.
Parigi 22 maggio 1924 – Mouriès, 1º ottobre 2018
Ha interpretato le sue canzoni, amate in tutto il mondo,
in ben 7 lingue ed ha venduto oltre 300 milioni di dischi.
Assecondando la sua attitudine fin da piccolo i genitori,
scampati all’eccidio armeno e rifugiatisi in Francia,
gli fecero frequentare il mondo artistico e musicale parigino.
Ma le stelle lo baciarono il giorno (nel 1946) in cui fu notato
dalla mitica Edith Piaf che lo portò con sé in una tournée.
Diventò però noto nel mondo musicale francese nel 1950…
e solo pochi anni dopo, nel 1956,
era già diventato una star internazionale
soprattutto con la canzone “Sur ma vie“.
Il matrimonio di Aznavour con Ulla Thorsell
Da allora in poi il successo non si interruppe più.
Le sue canzoni, spesso intrise di poesia,
sono state interpretate
anche da molti grandi cantanti italiani.
.
.
.
Ha anche recitato in molti film.
Mi fa piacere ora rendergli omaggio
con una delle sue più belle e poetiche canzoni…
la mitica “La boheme“…
di cui accennerò storia ed analisi
prima di ascoltarla…
LA BOHEME
E’ una canzone del 1965 che, per testo poetico e musica,
è considerata tra le più belle di sempre…
Ha un’aria ed uno spirito interno
grandissimo e… senza tempo,
ed inoltre il testo è, a mio parere, pura poesia.
Il testo poi si collega perfettamente
anche al discorso che spesso affrontiamo
sullo scorrere inesorabile del tempo.
Ma ora ascoltiamola cantata in italiano,
potendo anche leggere il poetico testo,
e lasciamoci prendere dalla sua irresistibile melodia.
Se poi la preferite cantata in lingua originale
eccola… sempre cantata da Aznavour…
TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il “Frank Sinatra francese” insignito della Legion d'Onore
ed ambasciatore dell'Armenia in Svizzera dal 12 febbraio 2009
è stato un cantautore, attore e diplomatico di origine armena.
Parigi 22 maggio 1924 – Mouriès, 1º ottobre 2018
Ha interpretato le sue canzoni amate in tutto il mondo
in ben 7 lingue ed ha venduto oltre 300 milioni di dischi.
Assecondando la sua attitudine fin da piccolo i genitori,
scampati all'eccidio armeno e rifugiatisi in Francia,
gli fecero frequentare il mondo artistico e musicale parigino.
Ma le stelle lo baciarono il giorno (nel 1946) in cui fu notato
dalla mitica Edith Piaf che lo portò con sé in una tournée.
Diventò però noto nel mondo musicale francese nel 1950…
e solo pochi anni dopo, nel 1956,
era già diventato una star internazionale
soprattutto con la canzone “Sur ma vie“.
Il matrimonio di Aznavour con Ulla Thorsell
Da allora in poi il successo non si interruppe più.
Le sue canzoni, spesso intrise di poesia,
sono state interpretate
anche da molti grandi cantanti italiani.
.
.
.
Ha anche recitato in molti film.
Mi fa piacere ora rendergli omaggio
con una delle sue più belle e poetiche canzoni…
la mitica “La boheme“…
di cui accennerò storia ed analisi
prima di ascoltarla…
LA BOHEME
E’ una canzone del 1965 che, per testo poetico e musica,
è considerata tra le più belle di sempre…
Ha un’aria ed uno spirito interno
grandissimo e… senza tempo,
ed inoltre il testo è, a mio parere, pura poesia.
Il testo poi si collega perfettamente
anche al discorso che spesso affrontiamo
sullo scorrere inesorabile del tempo.
Ma ora ascoltiamola cantata in italiano,
potendo anche leggere il poetico testo,
e lasciamoci prendere dalla sua irresistibile melodia.
Se poi la preferite cantata in lingua originale
eccola… sempre cantata da Aznavour…
TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il “Frank Sinatra francese” insignito della Legion d’Onore
ed ambasciatore dell’Armenia in Svizzera dal 12 febbraio 2009
è stato un cantautore, attore e diplomatico di origine armena.
Parigi 22 maggio 1924 – Mouriès, 1º ottobre 2018
Ha interpretato le sue canzoni amate in tutto il mondo
in ben 7 lingue ed ha venduto oltre 300 milioni di dischi.
Assecondando la sua attitudine fin da piccolo i genitori,
scampati all’eccidio armeno e rifugiatisi in Francia,
gli fecero frequentare il mondo artistico e musicale parigino.
Ma le stelle lo baciarono il giorno (nel 1946) in cui fu notato
dalla mitica Edith Piaf che lo portò con sé in una tournée.
Diventò però noto nel mondo musicale francese nel 1950…
e solo pochi anni dopo, nel 1956,
era già diventato una star internazionale
soprattutto con la canzone “Sur ma vie“.
Il matrimonio di Aznavour con Ulla Thorsell
Da allora in poi il successo non si interruppe più.
Le sue canzoni, spesso intrise di poesia,
sono state interpretate
anche da molti grandi cantanti italiani.
.
.
.
Ha anche recitato in molti film.
Mi fa piacere ora rendergli omaggio
con una delle sue più belle e poetiche canzoni…
la mitica “La boheme“…
di cui accennerò storia ed analisi
prima di ascoltarla…
LA BOHEME
E’ una canzone del 1965 che, per testo poetico e musica,
è considerata tra le più belle di sempre…
Ha un’aria ed uno spirito interno
grandissimo e… senza tempo,
ed inoltre il testo è, a mio parere, pura poesia.
Il testo poi si collega perfettamente
anche al discorso che spesso affrontiamo
sullo scorrere inesorabile del tempo.
Ma ora ascoltiamola cantata in italiano,
potendo anche leggere il poetico testo,
e lasciamoci prendere dalla sua irresistibile melodia.
Se poi la preferite cantata in lingua originale
eccola… sempre cantata da Aznavour…
TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il “Frank Sinatra francese” insignito della Legion d’Onore
ed ambasciatore dell’Armenia in Svizzera dal 12 febbraio 2009
è stato un cantautore, attore e diplomatico di origine armena.
Parigi 22 maggio 1924 – Mouriès, 1º ottobre 2018
Ha interpretato le sue canzoni amate in tutto il mondo
in ben 7 lingue ed ha venduto oltre 300 milioni di dischi.
Assecondando la sua attitudine fin da piccolo i genitori,
scampati all’eccidio armeno e rifugiatisi in Francia,
gli fecero frequentare il mondo artistico e musicale parigino.
Ma le stelle lo baciarono il giorno (nel 1946) in cui fu notato
dalla mitica Edith Piaf che lo portò con sé in una tournée.
Diventò però noto nel mondo musicale francese nel 1950…
e solo pochi anni dopo, nel 1956,
era già diventato una star internazionale
soprattutto con la canzone “Sur ma vie“.
Il matrimonio di Aznavour con Ulla Thorsell
Da allora in poi il successo non si interruppe più.
Le sue canzoni, spesso intrise di poesia,
sono state interpretate
anche da molti grandi cantanti italiani.
.
.
.
Ha anche recitato in molti film.
Mi fa piacere ora rendergli omaggio
con una delle sue più belle e poetiche canzoni…
la mitica “La boheme“…
di cui accennerò storia ed analisi
prima di ascoltarla…
LA BOHEME
E’ una canzone del 1965 che, per testo poetico e musica,
è considerata tra le più belle di sempre…
Ha un’aria ed uno spirito interno
grandissimo e… senza tempo,
ed inoltre il testo è, a mio parere, pura poesia.
Il testo poi si collega perfettamente
anche al discorso che spesso affrontiamo
sullo scorrere inesorabile del tempo.
Ma ora ascoltiamola cantata in italiano,
potendo anche leggere il poetico testo,
e lasciamoci prendere dalla sua irresistibile melodia.
Se poi la preferite cantata in lingua originale
eccola… sempre cantata da Aznavour…
TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il “Frank Sinatra francese” insignito della Legion d’Onore
ed ambasciatore dell’Armenia in Svizzera dal 12 febbraio 2009
è stato un cantautore, attore e diplomatico di origine armena.
Parigi 22 maggio 1924 – Mouriès, 1º ottobre 2018
Ha interpretato le sue canzoni amate in tutto il mondo
in ben 7 lingue ed ha venduto oltre 300 milioni di dischi.
Assecondando la sua attitudine fin da piccolo i genitori,
scampati all’eccidio armeno e rifugiatisi in Francia,
gli fecero frequentare il mondo artistico e musicale parigino.
Ma le stelle lo baciarono il giorno (nel 1946) in cui fu notato
dalla mitica Edith Piaf che lo portò con sé in una tournée.
Diventò però noto nel mondo musicale francese nel 1950…
e solo pochi anni dopo, nel 1956,
era già diventato una star internazionale
soprattutto con la canzone “Sur ma vie“.
Il matrimonio di Aznavour con Ulla Thorsell
Da allora in poi il successo non si interruppe più.
Le sue canzoni, spesso intrise di poesia,
sono state interpretate
anche da molti grandi cantanti italiani.
.
.
.
Ha anche recitato in molti film.
Mi fa piacere ora rendergli omaggio
con una delle sue più belle e poetiche canzoni…
la mitica “La boheme“…
di cui accennerò storia ed analisi
prima di ascoltarla…
LA BOHEME
E’ una canzone del 1965 che, per testo poetico e musica,
è considerata tra le più belle di sempre…
Ha un’aria ed uno spirito interno
grandissimo e… senza tempo,
ed inoltre il testo è, a mio parere, pura poesia.
Il testo poi si collega perfettamente
anche al discorso che spesso affrontiamo
sullo scorrere inesorabile del tempo.
Ma ora ascoltiamola cantata in italiano,
potendo anche leggere il poetico testo,
e lasciamoci prendere dalla sua irresistibile melodia.
Se poi la preferite cantata in lingua originale
eccola… sempre cantata da Aznavour…
TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
SE TELEFONANDO
– GRANDE CANZONE POESIA –
E’ universalmente riconosciuta come una delle più belle canzoni italiane… di sempre…
Si tratta di un mixage stupendo costituito da:
– una stupenda interpretazione di Mina,
– una bellissima musica, opera del maestro Ennio Morricone,
– ed un testo “poetico” che dobbiamo a Maurizio Costanzo e Ghigo De Chiara.

E’ però per me soprattutto una canzone divenuta uno stupendo classico…
Ecco il testo…
SE TELEFONANDO
Mina
Lo stupore della notte
spalancata
sul mar
ci sorprese che eravamo sconosciuti
Poi nel buio le tue mani
d’improvviso
sulle mie…
É cresciuto troppo in fretta
questo nostro
amor…
Se telefonando io potessi dirti addio
ti chiamerei…
Se io rivedendoti fossi certa che non soffri
ti rivedrei…
Se guardandoti negli occhi sapessi dirti basta
ti guarderei…
Ma non so spiegarti
che il nostro amore appena nato
è già finito…
Se telefonando io volessi dirti addio
ti chiamerei…
Se io rivedendoti fossi certa che non soffri
ti rivedrei…
Se guardandoti negli occhi sapessi dirti basta
ti guarderei…
Ma non so spiegarti
che il nostro amore appena nato
è già finito…
Ed ora ascoltiamola in questo video…
CIAO DA TONY KOSPAN
IL SALOTTO CULTURALE
DI FACEBOOK…?
Mi piace:
Mi piace Caricamento...