Archivio per l'etichetta ‘1957

Lazzarella.. classica canzone napoletana – Conosciamo la sua storia.. l’atmosfera del 1957 ed ascoltiamola in 2 versioni   Leave a comment

.
.


CANZONI DI UN TEMPO





ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO  
a cura di Tony Kospan








LAZZARELLA
di
RICCARDO PAZZAGLIA E DOMENICO MODUGNO







La canzone Lazzarella, un classico che viene cantato ancor oggi,
nasce nel 1957 ad opera di 2 grandi personaggi… 
Pazzaglia e Modugno
all’epoca però non ancora baciati dal successo.



Il primo è stato paroliere ed intrattenitore… 
ma anche giornalista, sceneggiatore e scrittore… 
ed il 2° grandissimo cantante, ma non solo, 
che diverrà noto in tutto il mondo con la mitica “Volare”.







All’epoca Modugno componeva musiche destinate ad esaltare il talento di altri cantanti
 e tra esse ci fu appunto Lazzarella, che fu portata al successo da Aurelio Fierro.


La canzone ebbe un enorme successo
al punto che nacque un film con lo stesso titolo,  
la cui sceneggiatura fu scritta dal Pazzaglia… 
ma che non è rimasto negli annali del cinema.







Immergiamoci ora per un attimo nell’atmosfera di quell’anno…
il 1957.





il primo satellite artificiale – Lo Sputnik




la nascita di Carosello




la Fiat 500 invade le strade




il bikini è ancora vietato e… multato



Torniamo ora alla canzone…
 ed ascoltiamola nella versione cantata da Aurelio Fierro
 potendo leggere anche il testo, se vogliamo, 
sia in lingua originale che in italiano.


fre bia pouce    musicAnimata





e poi in quest’altra versione, più moderna,
 di Massimo Ranieri




fre bia pouce       musicAnimata






Ciao da Tony Kospan



domenica153domenica153domenica153domenica153domenica153
STORIE.. ED ATMOSFERE DI UNA VOLTA
TI ASPETTANO NEL NUOVO GRUPPO DI FACEBOOK
Frecce2039









Lazzarella – Un classico della canzone napoletana in 2 versioni con la sua storia e l’atmosfera del 1957   Leave a comment

.
.


CANZONI DI UN TEMPO





ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO  
a cura di Tony Kospan








LAZZARELLA
di
RICCARDO PAZZAGLIA E DOMENICO MODUGNO







La canzone Lazzarella, un classico che viene cantato ancor oggi,
nasce nel 1957 ad opera di 2 grandi personaggi… 
Pazzaglia e Modugno
all’epoca però non ancora baciati dal successo.



Il primo è stato paroliere ed intrattenitore… 
ma anche giornalista, sceneggiatore e scrittore… 
ed il 2° grandissimo cantante, ma non solo, 
che diverrà noto in tutto il mondo con la mitica “Volare”.







All’epoca Modugno componeva musiche destinate ad esaltare il talento di altri cantanti
 e tra esse ci fu appunto Lazzarella, che fu portata al successo da Aurelio Fierro.


La canzone ebbe un enorme successo
al punto che nacque un film con lo stesso titolo,  
la cui sceneggiatura fu scritta dal Pazzaglia… 
ma che non è rimasto negli annali del cinema.







Immergiamoci ora per un attimo nell’atmosfera di quell’anno…
il 1957.





il primo satellite artificiale – Lo Sputnik




la nascita di Carosello




la Fiat 500 invade le strade




il bikini è ancora vietato e… multato



Torniamo ora alla canzone…
 ed ascoltiamola nella versione cantata da Aurelio Fierro
 potendo leggere anche il testo, se vogliamo, 
sia in lingua originale che in italiano.


fre bia pouce    musicAnimata





e poi in quest’altra versione, più moderna,
 di Massimo Ranieri




fre bia pouce       musicAnimata






Ciao da Tony Kospan



domenica153domenica153domenica153domenica153domenica153
STORIE.. ED ATMOSFERE DI UNA VOLTA
TI ASPETTANO NEL NUOVO GRUPPO DI FACEBOOK
Frecce2039









Lazzarella – Un classico (leggero) della canzone napoletana in 2 versioni anche con la storia e l’atmosfera del 1957   Leave a comment

.
.


CANZONI DI UN TEMPO





ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO  
a cura di Tony Kospan








LAZZARELLA
di
RICCARDO PAZZAGLIA E DOMENICO MODUGNO







La canzone Lazzarella, un classico che viene cantato ancor oggi,
nasce nel 1957 ad opera di 2 grandi personaggi… 
Pazzaglia e Modugno
all’epoca però non ancora baciati dal successo.



Il primo è stato paroliere ed intrattenitore… 
ma anche giornalista, sceneggiatore e scrittore… 
ed il 2° grandissimo cantante, ma non solo, 
che diverrà noto in tutto il mondo con la mitica “Volare”.







All’epoca Modugno componeva musiche destinate ad esaltare il talento di altri cantanti
 e tra esse ci fu appunto Lazzarella, che fu portata al successo da Aurelio Fierro.


La canzone ebbe un enorme successo
al punto che nacque un film con lo stesso titolo,  
la cui sceneggiatura fu scritta dal Pazzaglia… 
ma che non è rimasto negli annali del cinema.







Immergiamoci ora per un attimo nell’atmosfera di quell’anno…
il 1957.





il primo satellite artificiale – Lo Sputnik




la nascita di Carosello




la Fiat 500 invade le strade




il bikini è ancora vietato e… multato



Torniamo ora alla canzone…
 ed ascoltiamola nella versione cantata da Aurelio Fierro
 potendo leggere anche il testo, se vogliamo, 
sia in lingua originale che in italiano.


fre bia pouce    musicAnimata





e poi in quest’altra versione, più moderna,
 di Massimo Ranieri




fre bia pouce       musicAnimata






Ciao da Tony Kospan



domenica153domenica153domenica153domenica153domenica153
STORIE.. ED ATMOSFERE DI UNA VOLTA
TI ASPETTANO NEL NUOVO GRUPPO DI FACEBOOK
Frecce2039









COME PRIMA – 1957 – DALLARA ED IL FENOMENO DEGLI URLATORI   Leave a comment

 

 
 
Un fenomeno musicale tutto italiano
nato alla fine degli anni 50…
 
 
 
 
 
 
 
 
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
 
COME PRIMA… PIU’ DI PRIMA…
 
 
 
 

 

 

 

Siamo nel 1957… quando nasce in Italia

il fenomeno degli “Urlatori”

il cui principale esponente è Tony Dallara…

 

In verità le loro canzoni, pur se “urlate”,  

restano pur sempre belle e melodiche…

 

 

 

 

 

 

La canzone di cui parleremo è “Come prima”
(musica di Di Paola e Taccani e parole di  Panzeri)
che fu scartata dal Festival di Sanremo nel 1955.
 

Pubblicata però a fine 1957
raggiunse ben presto il primo posto della hit-parade
e vi rimase un bel pò.

 

Anche le vendite del 45 giri
furono da vero record per l'epoca… 300.000 copie.

 

 

 

 

 

Oltre che alla validità della canzone e della musica,
il merito del successo era dovuto
soprattutto alla forza vocale di Dallara,
che gli valse la definizione… di urlatore…

 

Nasceva un nuovo genere musicale tutto italiano. 

 

 

 

 
 
 
 
 
Respiriamo un pò l'atmosfera di quell'anno.
 
Le tv stanno invadendo le nostre case…
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
Ecco la Miss Italia…
 
 
 

 

 

 

ed un film che ebbe grande successo…

 

 

 

 

 

 

ed infine un Elvis ancora pimpante…

 

 

 




 Il giro del mondo in Ducati nel 1957



 




 

 

 

 

Ma ora veniamo alla canzone…

Ecco il testo…

 

 

 

 

COME PRIMA…

Tony Dallara

Come prima più di prima t’amerò
la mia vita per la vita ti darò
sembra un sogno rivederti accarezzarti
le tue mani nelle mani stringere ancor

come prima più di prima t’amerò
la mia vita per la vita ti darò
ogni giorno ogni istante dolcemente ti dirò
come prima più di prima t’amerò

come prima più di prima t’amerò
la mia vita per la vita ti darò
sembra un sogno rivederti accarezzarti
le tue mani nelle mani stringere ancor

come prima più di prima t’amerò
la mia vita per la vita ti darò
ogni giorno ogni istante dolcemente ti dirò
come prima più di prima t’amerò
come prima più di prima t’amerò

 

 

 

 

ed ora ascoltiamola…

 

 

 

 
 
 
 

Un saluto a tutti gli amanti
delle musiche di un tempo…




 Il mitico Juke box
 
 
 



Tony Kospan
 
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

 IN FACEBOOK 
IL TUO SALOTTO… CULTURALE…
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 


COME PRIMA – DALLARA E GLI URLATORI   Leave a comment

 

 
 
Un fenomeno musicale tutto italiano
nato alla fine degli anni 50…
 
 
 
 
 
 
 
 
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
 
COME PRIMA… PIU’ DI PRIMA…
 
 
 
 

 

 

 

Siamo questa volta nel 1957… nasce il fenomeno degli “Urlatori”

con principale esponente Tony Dallara…

 

In verità le loro canzoni, pur se “urlate”,  son pur sempre belle e melodiche…
come questa… che m’è venuta in mente questi giorni…

 

 

 

 

 

 

Come prima
(musica di Di Paola e Taccani e parole di  Panzeri)
fu scartata dal Festival di Sanremo nel 1955.
 

Pubblicata però a fine 1957
raggiunse il primo posto della hit-parade
e vi rimase un bel pò.

 

Anche le vendite del 45 giri
furono da vero record per l'epoca… 300.000 copie.

 

 

 

 

 

Oltre che alla validità della canzone e della musica,
il merito del successo era dovuto
soprattutto alla forza vocale di Dallara,
che gli valse la definizione… di urlatore…

 

Nasceva un nuovo genere musicale tutto italiano. 

 

 

 

 
 
 
 
 
Respiriamo un pò l'atmosfera di quell'anno.
 
Le tv stanno invadendo le nostre case…
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
Ecco la Miss Italia…
 
 
 

 

 

 

ed un film che ebbe grande successo…

 

 

 

 

 

 

ed infine un Elvis ancora pimpante…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma ora veniamo alla canzone…

Ecco il testo…

 

 

 

 

COME PRIMA…

Tony Dallara

Come prima più di prima t’amerò
la mia vita per la vita ti darò
sembra un sogno rivederti accarezzarti
le tue mani nelle mani stringere ancor

come prima più di prima t’amerò
la mia vita per la vita ti darò
ogni giorno ogni istante dolcemente ti dirò
come prima più di prima t’amerò

come prima più di prima t’amerò
la mia vita per la vita ti darò
sembra un sogno rivederti accarezzarti
le tue mani nelle mani stringere ancor

come prima più di prima t’amerò
la mia vita per la vita ti darò
ogni giorno ogni istante dolcemente ti dirò
come prima più di prima t’amerò
come prima più di prima t’amerò

 

 

 

 

ed ora ascoltiamola…

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 

Un saluto a tutti gli amanti
delle musiche di un tempo
da Tony Kospan
 
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

 IN FACEBOOK 
IL TUO SALOTTO… CULTURALE…
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: