Archivio per l'etichetta ‘1939

Vivien Leigh.. l’attrice protagonista di “Via col vento” – Biografia.. amori e 2 scene del mitico film   Leave a comment

.

.

.




Breve ricordo della protagonista di uno dei più grandi film di sempre.



  

   

 


VIVIEN LEIGH

 

 


 Darjeeling 5.11.1913 – Londra 8.7.1967

 

 

E’ famosa soprattutto per esser stata la protagonista

di uno dei film più belli e più noti di sempre,

nonché pietra miliare della storia del cinema…

VIA COL VENTO

 

 

 

 

 Sì lei è stata Scarlett (in italiano Rossella) O’Hara,

la vivace, ribelle ed audace protagonista,

con l’altrettanto forte Rhett Butler

interpretato da Clark Gable, nel kolossal del 1939…

uno dei più grandi film di sempre.






LA DONNA E L’ATTRICE



E’ stata una donna dal carattere molto contraddittorio,

dagli umori imprevedibili e dalla personalità fragile

(soffriva anche di un disturbo bipolare).


Solo la recitazione riusciva a darle sollievo

e con essa però raggiungeva vette artistiche assolute

sia a cinema che a teatro.







La sua fragilità non le impedì di vivere diversi amori.


 Quello più grande fu con Laurence Olivier,

il grande attore e regista inglese famoso

per la sua interpretazione dell’Amleto.







La loro relazione all’epoca destò molto scandalo,

(entrambi erano sposati ma poi lasciarono 

i rispettivi coniugi e si sposarono).


Il loro rapporto fu molto sensuale e passionale

come le lettere, recentemente ritrovate, hanno rivelato.






I diversi ed inconciliabili caratteri,

insieme ai reciproci tradimenti, causarono 

però la fine anche del loro matrimonio.







Tuttavia restarono, anche dopo il divorzio,

sempre “caldamente” in contatto.




 

.

.


Tornando alla sua carriera artistica,

pur piacendole molto il Cinema

 (vinse ben 2 premi Oscar),

tuttavia amava soprattutto il teatro.






Mi pare però giusto ora ricordarla ed ammirarla

in 2 famose scene del mitico film

grazie al quale ancora vive, e vivrà, nell’Olimpo del Cinema.

  

 

 

 

 

  

La prima è quella del bacio

  

 

fre bia pouce

   

 


e la seconda è quella del tremendo ed emozionante finale.

  

 

fre bia pouce

  

 

CIAO DA ORSO TONY

 

 

ARANCIO divfar

Frecce2039


 

 


Vivien Leigh.. l’attrice di “Via col vento” – Mini biografia.. gli amori.. e 2 scene del mitico film   2 comments

.

.

.




Breve ricordo della protagonista di uno dei più grandi film di sempre.



  

   

 


VIVIEN LEIGH

 

 


 Darjeeling 5.11.1913 – Londra 8.7.1967

 

 

E’ famosa soprattutto per esser stata la protagonista

di uno dei film più belli e più noti di sempre,

nonché pietra miliare della storia del cinema…

VIA COL VENTO

 

 

 

 

 Sì lei è stata Scarlett (in italiano Rossella) O’Hara,

la vivace, ribelle ed audace protagonista,

con l’altrettanto forte Rhett Butler

interpretato da Clark Gable, nel kolossal del 1939…

uno dei più grandi film di sempre.






LA DONNA E L’ATTRICE



E’ stata una donna dal carattere molto contraddittorio,

dagli umori imprevedibili e dalla personalità fragile

(soffriva anche di un disturbo bipolare).


Solo la recitazione riusciva a darle sollievo

e con essa però raggiungeva vette artistiche assolute

sia a cinema che a teatro.







La sua fragilità non le impedì di vivere diversi amori.


 Quello più grande fu con Laurence Olivier,

il grande attore e regista inglese famoso

per la sua interpretazione dell’Amleto.







La loro relazione all’epoca destò molto scandalo,

(entrambi erano sposati ma poi lasciarono 

i rispettivi coniugi e si sposarono).


Il loro rapporto fu molto sensuale e passionale

come le lettere, recentemente ritrovate, hanno rivelato.






I diversi ed inconciliabili caratteri,

insieme ai reciproci tradimenti, causarono 

però la fine anche del loro matrimonio.







Tuttavia restarono, anche dopo il divorzio,

sempre “caldamente” in contatto.




 

.

.


Tornando alla sua carriera artistica,

pur piacendole molto il Cinema

 (vinse ben 2 premi Oscar),

tuttavia amava soprattutto il teatro.






Mi pare però giusto ora ricordarla ed ammirarla

in 2 famose scene del mitico film

grazie al quale ancora vive, e vivrà, nell’Olimpo del Cinema.

  

 

 

 

 

  

La prima è quella del bacio

  

 

fre bia pouce

   

 


e la seconda è quella del tremendo ed emozionante finale.

  

 

fre bia pouce

  

 

CIAO DA ORSO TONY

 

 

ARANCIO divfar

Frecce2039


 

 


“Mille lire al mese” – La storica canzone (testo e video) ed un ricordo della nostra vecchia moneta   2 comments

,

,


.

I ricordi addolciscono la realtà del percorso di vita della Lira,

che non fu affatto sempre cosparso di rose e fiori, anzi,

ma in ogni caso le vogliamo bene,

perché è stata nostra compagna di vita*

fin dalla nostra nascita… per diversi decenni…

*Ovviamente vale solo per chi è nato nel secolo scorso







La lira è stata la nostra moneta ufficiale 

dal conseguimento dell’unità nazionale nel 1862 


fino all’introduzione dell’euro nel 1999.


Il suo simbolo era e le sigle erano L. o Lit


.

.





Ma veniamo alla mitica canzone…

scritta da Carlo Innocenzi e Alessandro Sopranzi

di cui è lei… la Lira… la grande protagonista…

.

.



“Se potessi avere mille lire al mese” cantava Umberto Melnati

nel film nato a seguito del successo della canzone

Mille lire al mese – del 1939




Alida Valli nel film




MILLE LIRE AL MESE

.

ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO

.

a cura di Tony Kospan



La canzone ebbe gran successo…


Successo che è poi proseguito fino ai nostri giorni…







Oggi certo non ci bastano neanche lontanamente 1000 lire al mese

(poco di più di cinquanta centesimi attuali)

anzi non ci bastano per nulla nemmeno 1000 euro al mese…







Questa qui giù è l’ultima versione della banconota



di mille lire prima dell’avvento dell’euro..







Oggi questa simpatica canzone rimane

piacevole e storico simbolo dell’aspirazione dell’italiano medio

ad una vita di tranquillo… benessere.







Leggiamo ora il testo…


MILLE LIRE AL MESE


Che disperazione, che delusione dover campar

Sempre in disdetta, sempre in bolletta

Ma se un posticino domani cara io troverò

Di gemme d’oro ti coprirò

Se potessi avere mille lire al mese

Senza esagerare, sarei certo di trovare

Tutta la felicità

Un modesto impiego, io non ho pretese

Voglio lavorare per poter alfin trovare

Tutta la tranquillità

Una casettina in periferia

Una mogliettina giovane e carina

Tale e quale come te

Se potessi avere mille lire al mese

Farei tante spese, comprerei fra tante cose

Le più belle che vuoi tu

Ho sognato ancora, stanotte amore l’eredità

D’un zio lontano, americano

Ma se questo sogno non si avverasse, come farò?

Il ritornello ricanterò

Se potessi avere mille lire al mese

Senza esagerare

Sarei…








e poi ascoltiamola in questo video…

 dove vi sono diverse bellissime immagini 

sia di quel tempo… che della mitica… Mille Lire




fre bia pouce    musicAnimata



Ciao da Tony Kospan




carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23

PER  LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
E… SE… TI PIACE… ISCRIVITI




Vivien Leigh – L’attrice di “Via col vento”.. la sua biografia.. i suoi amori e 2 scene del mitico film   1 comment

.

.

.




Breve ricordo della protagonista di uno dei più grandi film di sempre.



  

   

 


VIVIEN LEIGH

 

 


 Darjeeling 5.11.1913 – Londra 8.7.1967

 

 

E’ famosa soprattutto per esser stata la protagonista

di uno dei film più belli e più noti di sempre,

nonché pietra miliare della storia del cinema…

VIA COL VENTO

 

 

 

 

 Sì lei è stata Scarlett (in italiano Rossella) O’Hara,

la vivace, ribelle ed audace protagonista,

con l’altrettanto forte Rhett Butler

interpretato da Clark Gable, nel kolossal del 1939…

uno dei più grandi film di sempre.






LA DONNA E L’ATTRICE



E’ stata una donna dal carattere molto contraddittorio,

dagli umori imprevedibili e dalla personalità fragile

(soffriva anche di un disturbo bipolare).


Solo la recitazione riusciva a darle sollievo

e con essa però raggiungeva vette artistiche assolute

sia a cinema che a teatro.







La sua fragilità non le impedì di vivere diversi amori.


 Quello più grande fu con Laurence Olivier,

il grande attore e regista inglese famoso

per la sua interpretazione dell’Amleto.







La loro relazione all’epoca destò molto scandalo,

(entrambi erano sposati ma poi lasciarono 

i rispettivi coniugi e si sposarono).


Il loro rapporto fu molto sensuale e passionale

come le lettere, recentemente ritrovate, hanno rivelato.






I diversi ed inconciliabili caratteri,

insieme ai reciproci tradimenti, causarono 

però la fine anche del loro matrimonio.







Tuttavia restarono, anche dopo il divorzio,

sempre “caldamente” in contatto.




 

.

.


Tornando alla sua carriera artistica,

pur piacendole molto il Cinema

 (vinse ben 2 premi Oscar),

tuttavia amava soprattutto il teatro.






Mi pare però giusto ora ricordarla ed ammirarla

in 2 famose scene del mitico film

grazie al quale ancora vive, e vivrà, nell’Olimpo del Cinema.

  

 

 

 

 

  

La prima è quella del bacio

  

 

fre bia pouce

   

 


e la seconda è quella del tremendo ed emozionante finale.

  

 

fre bia pouce

  

 

CIAO DA ORSO TONY

 

 

ARANCIO divfar

Frecce2039


 

 


Vivien Leigh – Breve ricordo dell’attrice di “Via col vento” con mini biografia.. i suoi amori.. e 2 scene del mitico film   Leave a comment

.

.

.




Breve ricordo della protagonista di uno dei più grandi film di sempre.



  

   

 


VIVIEN LEIGH

 

 


 Darjeeling 5.11.1913 – Londra 8.7.1967

 

 

E’ famosa soprattutto per esser stata la protagonista

di uno dei film più belli e più noti di sempre,

nonché pietra miliare della storia del cinema…

VIA COL VENTO

 

 

 

 

 Sì lei è stata Scarlett (in italiano Rossella) O’Hara,

la vivace, ribelle ed audace protagonista,

con l’altrettanto forte Rhett Butler

interpretato da Clark Gable, nel kolossal del 1939…

uno dei più grandi film di sempre.






LA DONNA E L’ATTRICE



E’ stata una donna dal carattere molto contraddittorio,

dagli umori imprevedibili e dalla personalità fragile

(soffriva anche di un disturbo bipolare).


Solo la recitazione riusciva a darle sollievo

e con essa però raggiungeva vette artistiche assolute

sia a cinema che a teatro.







La sua fragilità non le impedì di vivere diversi amori.


 Quello più grande fu con Laurence Olivier,

il grande attore e regista inglese famoso

per la sua interpretazione dell’Amleto.







La loro relazione all’epoca destò molto scandalo,

(entrambi erano sposati ma poi lasciarono 

i rispettivi coniugi e si sposarono).


Il loro rapporto fu molto sensuale e passionale

come le lettere, recentemente ritrovate, hanno rivelato.






I diversi ed inconciliabili caratteri,

insieme ai reciproci tradimenti, causarono 

però la fine anche del loro matrimonio.







Tuttavia restarono, anche dopo il divorzio,

sempre “caldamente” in contatto.




 

.

.


Tornando alla sua carriera artistica,

pur piacendole molto il Cinema

 (vinse ben 2 premi Oscar),

tuttavia amava soprattutto il teatro.






Mi pare però giusto ora ricordarla ed ammirarla

in 2 famose scene del mitico film

grazie al quale ancora vive, e vivrà, nell’Olimpo del Cinema.

  

 

 

 

 

  

La prima è quella del bacio

  

 

fre bia pouce

   

 


e la seconda è quella del tremendo ed emozionante finale.

  

 

fre bia pouce

  

 

CIAO DA ORSO TONY

 

 

ARANCIO divfar

Frecce2039


 

 


“Mille lire al mese” – La storica canzone (testo e video) ed un breve ricordo della cara.. vecchia moneta   Leave a comment

,

,


.

I ricordi addolciscono la realtà del percorso di vita della Lira,

che non fu affatto sempre cosparso di rose e fiori, anzi,

ma in ogni caso le vogliamo bene,

perché è stata nostra compagna di vita*

fin dalla nostra nascita… per diversi decenni…

*Ovviamente vale solo per chi è nato nel secolo scorso







La lira è stata la nostra moneta ufficiale 

dal conseguimento dell’unità nazionale nel 1862 


fino all’introduzione dell’euro nel 1999.


Il suo simbolo era e le sigle erano L. o Lit


.

.





Ma veniamo alla mitica canzone…

scritta da Carlo Innocenzi e Alessandro Sopranzi

di cui è lei… la Lira… la grande protagonista…

.

.



“Se potessi avere mille lire al mese” cantava Umberto Melnati

nel film nato a seguito del successo della canzone

Mille lire al mese – del 1939




Alida Valli nel film




MILLE LIRE AL MESE

.

ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO

.

a cura di Tony Kospan



La canzone ebbe gran successo…


Successo che è poi proseguito fino ai nostri giorni…







Oggi certo non ci bastano neanche lontanamente 1000 lire al mese

(poco di più di cinquanta centesimi attuali)

anzi non ci bastano per nulla nemmeno 1000 euro al mese…







Questa qui giù è l’ultima versione della banconota



di mille lire prima dell’avvento dell’euro..







Oggi questa simpatica canzone rimane

piacevole e storico simbolo dell’aspirazione dell’italiano medio

ad una vita di tranquillo… benessere.







Leggiamo ora il testo…


MILLE LIRE AL MESE


Che disperazione, che delusione dover campar

Sempre in disdetta, sempre in bolletta

Ma se un posticino domani cara io troverò

Di gemme d’oro ti coprirò

Se potessi avere mille lire al mese

Senza esagerare, sarei certo di trovare

Tutta la felicità

Un modesto impiego, io non ho pretese

Voglio lavorare per poter alfin trovare

Tutta la tranquillità

Una casettina in periferia

Una mogliettina giovane e carina

Tale e quale come te

Se potessi avere mille lire al mese

Farei tante spese, comprerei fra tante cose

Le più belle che vuoi tu

Ho sognato ancora, stanotte amore l’eredità

D’un zio lontano, americano

Ma se questo sogno non si avverasse, come farò?

Il ritornello ricanterò

Se potessi avere mille lire al mese

Senza esagerare

Sarei…








e poi ascoltiamola in questo video…

 dove vi sono diverse bellissime immagini 

sia di quel tempo… che della mitica… Mille Lire




fre bia pouce    musicAnimata



Ciao da Tony Kospan




carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23

PER  LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
E… SE… TI PIACE… ISCRIVITI




Vivien Leigh.. la mitica Rossella O’Hara di “Via col vento” – Vita e amori anche con 2 video   2 comments

.

.

.




Breve ricordo della protagonista di uno dei più grandi film di sempre.



  

   

 


VIVIEN LEIGH

 

 


 Darjeeling 5.11.1913 – Londra 8.7.1967

 

 

E’ famosa soprattutto per esser stata la protagonista

di uno dei film più belli e più noti di sempre,

nonché pietra miliare della storia del cinema…

VIA COL VENTO

 

 

 

 

 Sì lei è stata Scarlett (in italiano Rossella) O’Hara,

la vivace, ribelle ed audace protagonista,

con l’altrettanto forte Rhett Butler

interpretato da Clark Gable, nel kolossal del 1939…

uno dei più grandi film di sempre.






LA DONNA E L’ATTRICE



E’ stata una donna dal carattere molto contraddittorio,

dagli umori imprevedibili e dalla personalità fragile

(soffriva anche di un disturbo bipolare).


Solo la recitazione riusciva a darle sollievo

e con essa però raggiungeva vette artistiche assolute

sia a cinema che a teatro.







La sua fragilità non le impedì di vivere diversi amori.


 Quello più grande fu con Laurence Olivier,

il grande attore e regista inglese famoso

per la sua interpretazione dell’Amleto.







La loro relazione all’epoca destò molto scandalo,

(entrambi erno sposati ma poi lasciarono 

i rispettivi coniugi e si sposarono).


Il loro rapporto fu molto sensuale e passionale

come le lettere, recentemente ritrovate, hanno rivelato.







I diversi ed inconciliabili caratteri,

insieme ai reciproci tradimenti, causarono 

però la fine anche del loro matrimonio.







Tuttavia restarono, anche dopo il divorzio,

sempre “caldamente” in contatto.




 

.

.


Tornando alla sua carriera artistica,

pur piacendole molto il Cinema

 (vinse ben 2 premi Oscar),

tuttavia amava soprattutto il teatro.






Mi pare però giusto ora ricordarla ed ammirarla

in 2 famose scene del mitico film

grazie al quale ancora vive e vivrà nell’Olimpo del Cinema.

  

 

 

 

 

  

La prima è quella del bacio

  

 

   

 


e la seconda è quella del tremendo ed emozionante finale.

  

 

  

 

CIAO DA ORSO TONY

 

 

69x6969x6969x6969x6969x6969x6969x6969x6969x69


 

 


Vivien Leigh – Ecco l’attrice di “Via col vento” con mini biografia.. i suoi amori.. e 2 scene del mitico film   Leave a comment

.

.

.




Breve ricordo della protagonista di uno dei più grandi film di sempre.


  

   

 

VIVIEN LEIGH

 

 


 Darjeeling 5.11.1913 – Londra 8.7.1967

 

 

E’ famosa soprattutto per esser stata la protagonista

di uno dei film più belli e più noti di sempre,

nonché pietra miliare della storia del cinema…

VIA COL VENTO

 

 

 

 

 Sì lei è stata Scarlett (in italiano Rossella) O’Hara,

la vivace, ribelle ed audace protagonista,

con l’altrettanto forte Rhett Butler

interpretato da Clark Gable, nel kolossal del 1939…

uno dei più grandi film di sempre.






LA DONNA E L’ATTRICE



E’ stata una donna dal carattere molto contraddittorio,

dagli umori imprevedibili e dalla personalità fragile…

(soffriva anche di un disturbo bipolare).


Solo la recitazione riusciva a darle sollievo…

e con essa però raggiungeva vette artistiche assolute

sia a cinema che a teatro.







La sua fragilità non le impedì di vivere diversi amori.


 Quello più grande fu con Laurence Olivier

il grande attore e regista inglese famoso

per la sua interpretazione dell’Amleto.







La loro relazione all’epoca destò molto scandalo,

(entrambi erno sposati ma poi lasciarono 

i rispettivi coniugi e si sposarono).


Il loro rapporto fu molto sensuale e passionale

come le lettere recentemente ritrovate hanno rivelato.







I diversi ed inconciliabili caratteri,

insieme ai reciproci tradimenti, causarono 

però la fine anche del loro matrimonio.







Tuttavia restarono, anche dopo il divorzio,

sempre “caldamente” in contatto…



 

.

.


Tornando alla sua carriera artistica,

pur piacendole molto il Cinema

 (vinse ben 2 premi Oscar),

tuttavia amava soprattutto il teatro.





Mi pare però giusto ora ricordarla ed ammirarla

in 2 famose scene del mitico film…

grazie al quale ancora vive e vivrà nell’Olimpo del Cinema.

  

 

 

 

 

  

La prima è quella del bacio

  

 

   

 


e la seconda è quella del tremendo ed emozionante finale.

  

 

  

 

CIAO DA ORSO TONY… 

 

 

69x6969x6969x6969x6969x6969x6969x6969x6969x69


 

 


“Mille lire al mese” – La storica canzone.. il testo ed un breve ricordo della nostra cara.. vecchia moneta   Leave a comment

,

,


.

I ricordi addolciscono la realtà del percorso di vita della Lira,

che non fu affatto sempre cosparso di rose e fiori, anzi,

ma in ogni caso le vogliamo bene,

perché è stata nostra compagna di vita*

fin dalla nostra nascita… per diversi decenni…

*Ovviamente vale solo per chi è nato nel secolo scorso







La lira è stata la nostra moneta ufficiale 

dal conseguimento dell’unità nazionale nel 1862 


fino all’introduzione dell’euro nel 1999.


Il suo simbolo era e le sigle erano L. o Lit


.

.





Ma veniamo alla mitica canzone…

scritta da Carlo Innocenzi e Alessandro Sopranzi

di cui è lei… la Lira… la grande protagonista…

.

.



“Se potessi avere mille lire al mese” cantava Umberto Melnati

nel film nato a seguito del successo della canzone

Mille lire al mese – del 1939




Alida Valli nel film




MILLE LIRE AL MESE

.

ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO

.

a cura di Tony Kospan



La canzone ebbe gran successo…


Successo che è poi proseguito fino ai nostri giorni…







Oggi certo non ci bastano neanche lontanamente 1000 lire al mese

(poco di più di cinquanta centesimi attuali)

anzi non ci bastano per nulla nemmeno 1000 euro al mese…







Questa qui giù è l’ultima versione della banconota



di mille lire prima dell’avvento dell’euro..







Oggi questa simpatica canzone rimane

piacevole e storico simbolo dell’aspirazione dell’italiano medio

ad una vita di tranquillo… benessere.







Leggiamo ora il testo…


MILLE LIRE AL MESE


Che disperazione, che delusione dover campar

Sempre in disdetta, sempre in bolletta

Ma se un posticino domani cara io troverò

Di gemme d’oro ti coprirò

Se potessi avere mille lire al mese

Senza esagerare, sarei certo di trovare

Tutta la felicità

Un modesto impiego, io non ho pretese

Voglio lavorare per poter alfin trovare

Tutta la tranquillità

Una casettina in periferia

Una mogliettina giovane e carina

Tale e quale come te

Se potessi avere mille lire al mese

Farei tante spese, comprerei fra tante cose

Le più belle che vuoi tu

Ho sognato ancora, stanotte amore l’eredità

D’un zio lontano, americano

Ma se questo sogno non si avverasse, come farò?

Il ritornello ricanterò

Se potessi avere mille lire al mese

Senza esagerare

Sarei…








e poi ascoltiamola in questo video…

 dove vi sono diverse bellissime immagini 

sia di quel tempo… che della mitica… Mille Lire






Ciao da Tony Kospan




barra__grassbar.gif picture by RaiodeLuar

LA PAGINA DELLA POESIA E DELLA CULTURA VARIA
CON LEGGEREZZA




Vita e amori di Vivien Leigh.. la mitica Rossella O’Hara di “Via col vento”.. anche con 2 video   Leave a comment

.

.

.




Breve ricordo della protagonista di uno dei più grandi film di sempre,


  

   

 

VIVIEN LEIGH

 

 


 Darjeeling 5.11.1913 – Londra 8.7.1967

 

 

E’ famosa soprattutto per esser stata la protagonista

di uno dei film più belli e più noti di sempre,

nonché pietra miliare della storia del cinema…

VIA COL VENTO

 

 

 

 

 Sì lei è stata Scarlett (in italiano Rossella) O’Hara,

la vivace, ribelle ed audace protagonista,

con l’altrettanto forte Rhett Butler

interpretato da Clark Gable, nel kolossal del 1939…

uno dei più grandi film di sempre.






LA DONNA E L’ATTRICE



E’ stata una donna dal carattere molto contraddittorio,

dagli umori imprevedibili e dalla personalità fragile…

(soffriva anche di un disturbo bipolare).


Solo la recitazione riusciva a darle sollievo…

e con essa però raggiungeva vette artistiche assolute

sia a cinema che a teatro.







La sua fragilità non le impedì di vivere diversi amori.


 Quello più grande fu con Laurence Olivier

il grande attore e regista inglese famoso

per la sua interpretazione dell’Amleto.







La loro relazione all’epoca destò molto scandalo,

(entrambi erno sposati ma poi lasciarono 

i rispettivi coniugi e si sposarono).


Il loro rapporto fu molto sensuale e passionale

come le lettere recentemente ritrovate hanno rivelato.







I diversi ed inconciliabili caratteri,

insieme ai reciproci tradimenti, causarono 

però la fine anche del loro matrimonio.







Tuttavia restarono, anche dopo il divorzio,

sempre “caldamente” in contatto…



 

.

.


Tornando alla sua carriera artistica,

pur piacendole molto il Cinema

 (vinse ben 2 premi Oscar),

tuttavia amava soprattutto il teatro.





Mi pare però giusto ora ricordarla ed ammirarla

in 2 famose scene del mitico film…

grazie al quale ancora vive e vivrà nell’Olimpo del Cinema.

  

 

 

 

 

  

La prima è quella del bacio

  

 

   

 


e la seconda è quella del tremendo ed emozionante finale.

  

 

  

 

CIAO DA ORSO TONY… 

 

 

69x6969x6969x6969x6969x6969x6969x6969x6969x69


 

 


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: