Archivio per l'etichetta ‘1918

COME PIOVEVA – L’antica.. poetica canzone in 2 versioni con la sua storia e l’atmosfera del 1918   Leave a comment

 
  



Ecco un’altra famosissima
storica, poetica, indimenticabile canzone
che fin da piccolo mi colpiva
per la sua dolcissima profondissima malinconia.

 
 
 

  



ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan

COME PIOVEVA

.
.
.
.
.




  
 


E’ una canzone del 1918


 
 
 
 


 
 
 
 


Sta, finalmente, finendo
la prima tremenda guerra mondiale.

La vita nelle città e nelle campagne
va avanti comunque…
nonostante gli immensi lutti.

 
 
 
 
 
 
 
 

Queste immagini ci rendono un po’
l’atmosfera di quell’anno.

 
 
 
 
La spagnola
 
 
 
 
Donne nelle fabbriche mentre gli uomini sono in guerra

 
 
 
 







 Modigliani – Fotografia con dedica donata da Amedeo a Jeane Hébuterne, 1918

 


L’autore della canzone è Armando Gill,
(pseudonimo di Michele Testa Piccolomini)
primo vero cantautore italiano.

 
 
 
 

Armando Gill (Napoli 23.7.1877 – Napoli 1.1.1945)
 
 



“Versi di Armando, musica di Gill,
cantati da Armando Gill”
 
era il suo simpatico motto.
 
 
 
Fu infatti l’inventore di un linguaggio diretto
anticipatore di un genere che si affermò
solo molti anni dopo.

 
 
 
 
 Donna al lavoro 
 
 

C’è un simpaticissimo aneddoto
su questa canzone e sullo spirito del suo autore.
 
 
Alcuni giorni prima del lancio Gill, non avendo fiducia
nelle capacità promozionali della sua casa discografica,
tappezzò la città di Napoli.

 
 
 
 
 
 
 
 

… con manifesti raffiguranti degli ombrelli
e qualche giorno dopo con i manifesti della canzone.

 
 
 
 
Manifesto della canzone originale dell’epoca
 
 
 
 
 
Tornando alla canzone,
a mio parere, essa è viva e bella
oggi come allora… e lo sarà sempre.

 
 
 
 



Ascoltiamola ora,
cantata da uno dei suoi massimi interpreti,
Achille Togliani
potendo leggere qui anche il poetico testo.

 
 


fre bia pouce     musicAnimata



 
  
 

o se preferiamo… in questo bel video…
che ci consente d’ascoltarla
proprio con la voce di Gill
insieme a bellissime immagini d’epoca.
 
 
 
 

fre bia pouce     musicAnimata



000500050005

PER LE NOVITA’ DEL BLOG



Frecce2039
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE… TI PIACE.. ISCRIVITI

.
.
.
.
.
.
.
.

‘A TAZZA ‘E CAFE’ – Canzonetta allegra ma classica – La storia.. l’atmosfera del 1918 ed ascoltiamola   Leave a comment

.
.
.
 
 


Una canzone simpatica ed allegra
con alcuni doppi sensi e dal ritmo incalzante.

Una canzone dal sapore vivace e forte
come un buon caffè
e che, pur avendo oltre cento anni, 
appare ancora moderna ed attuale.
 
 
Conosciamone la storia, 
l’atmosfera, il significato
e poi soprattutto ascoltiamola!


 
 
 
 

A’ TAZZA E’ CAFE’
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan

Siamo nel 1918 la tremenda “grande” guerra
è finalmente agli sgoccioli, l’Italia non ne può più,
ma la vita nelle città ferve comunque.







.
.
.
   
E’ in quest’anno che nasce questa canzone
che, pur nella sua allegra leggerezza,
 fa parte del grande repertorio
della canzone classica napoletana.


 
 
 
 
 
 
 
 
 
STORIA DELLA CANZONE
(L’autore e… Brigida)

 
 
L’autore è Giuseppe Capaldo
cameriere del Caffè Portoricco di Napoli.
 
La cassiera di questo locale, 
una certa Brigida,
era un po’ scontrosa
ma donna molto affascinante.
 
Tra i suoi tanti ammiratori 
c’era anche il giovane Giuseppe.

 
 
 

 
 
 
 
LA MUSICA
 
 
 
La musica è invece del Cav. Vittorio Fassone
che aveva l’hobby di comporre musiche
soprattutto per la gran passione per le canzoni napoletane.
 

 
 

 
 
 
 
IL SIGNIFICATO
 
 
La canzone (un po’ ottimistica)
ci vuol dire che una corte fatta bene e con costanza
prima o poi farà crollare le resistenze dell’amata
per quanto scontrosa e scostante possa essere.
 

Ed allora… dolcezze infinite saranno certo… garantite.

 

 

 
 
 
Dunque paragona la donna al caffè ancora amaro,
ma con lo zucchero depositato nel fondo.

Caffè che però, girando il cucchiaino nella tazzina,
dolce diverrà e tanto piacere donerà
alle labbra e non solo.
 
 
 
 


 
 
 
 
 
La canzone è quindi intrisa di sensuali doppi sensi
e proprio il suo successo mondiale
ha contribuito a dare ai napoletani
la fama di massimi esperti ed estimatori
della nera bevanda.
 
 
 
 
 


 
 
 
 
 
Ma ora ascoltiamola cantata, 
anzi “cesellata”, da Roberto Murolo.

 
 
 
 
LA CANZONE


 
 fre bia pouce     musicAnimata


 

 

CIAO DA ORSO TONY

 
 
 
 

COPYRIGHT TONY KOSPAN


 
 
 





 

 
 

COME PIOVEVA – La storia.. l’atmosfera del 1918 e l’antica.. poetica canzone in 2 versioni   Leave a comment

 
  



Ecco un’altra famosissima
storica, poetica, indimenticabile canzone
che fin da piccolo mi colpiva
per la sua dolcissima profondissima malinconia.

 
 
 

  



ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan

COME PIOVEVA

.
.
.
.
.




  
 


E’ una canzone del 1918


 
 
 
 


 
 
 
 


Sta, finalmente, finendo
la prima tremenda guerra mondiale.

La vita nelle città e nelle campagne
va avanti comunque…
nonostante gli immensi lutti.

 
 
 
 
 
 
 
 

Queste immagini ci rendono un po’
l’atmosfera di quell’anno.

 
 
 
 
La spagnola
 
 
 
 
Donne nelle fabbriche mentre gli uomini sono in guerra

 
 
 
 







 Modigliani – Fotografia con dedica donata da Amedeo a Jeane Hébuterne, 1918

 


L’autore della canzone è Armando Gill,
(pseudonimo di Michele Testa Piccolomini)
primo vero cantautore italiano.

 
 
 
 

Armando Gill (Napoli 23.7.1877 – Napoli 1.1.1945)
 
 



“Versi di Armando, musica di Gill,
cantati da Armando Gill”
 
era il suo simpatico motto.
 
 
 
Fu infatti l’inventore di un linguaggio diretto
anticipatore di un genere che si affermò
solo molti anni dopo.

 
 
 
 
 Donna al lavoro 
 
 

C’è un simpaticissimo aneddoto
su questa canzone e sullo spirito del suo autore.
 
 
Alcuni giorni prima del lancio Gill, non avendo fiducia
nelle capacità promozionali della sua casa discografica,
tappezzò la città di Napoli.

 
 
 
 
 
 
 
 

… con manifesti raffiguranti degli ombrelli
e qualche giorno dopo con i manifesti della canzone.

 
 
 
 
Manifesto della canzone originale dell’epoca
 
 
 
 
 
Tornando alla canzone,
a mio parere, essa è viva e bella
oggi come allora… e lo sarà sempre.

 
 
 
 



Ascoltiamola ora,
cantata da uno dei suoi massimi interpreti,
Achille Togliani
potendo leggere qui anche il poetico testo.

 
 


fre bia pouce     musicAnimata



 
  
 

o se preferiamo… in questo bel video…
che ci consente d’ascoltarla
proprio con la voce di Gill
insieme a bellissime immagini d’epoca.
 
 
 
 

fre bia pouce     musicAnimata



000500050005

PER LE NOVITA’ DEL BLOG



Frecce2039
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE… TI PIACE.. ISCRIVITI

.
.
.
.
.
.
.
.

‘A TAZZA ‘E CAFE’ – Canzonetta simpatica ma classica – L’ascolto.. la sua storia.. l’atmosfera del 1918   Leave a comment

.
.
.
 
 


Una canzone simpatica ed allegra
con alcuni doppi sensi e dal ritmo incalzante.

Una canzone dal sapore vivace e forte
come un buon caffè
e che, pur avendo oltre cento anni, 
appare ancora moderna ed attuale.
 
 
Conosciamone la storia, 
l’atmosfera, il significato
e poi soprattutto ascoltiamola!


 
 
 
 

A’ TAZZA E’ CAFE’
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan

Siamo nel 1918 la tremenda “grande” guerra
è finalmente agli sgoccioli, l’Italia non ne può più,
ma la vita nelle città ferve comunque.







.
.
.
   
E’ in quest’anno che nasce questa canzone
che, pur nella sua allegra leggerezza,
 fa parte del grande repertorio
della canzone classica napoletana.


 
 
 
 
 
 
 
 
 
STORIA DELLA CANZONE
(L’autore e… Brigida)

 
 
L’autore è Giuseppe Capaldo
cameriere del Caffè Portoricco di Napoli.
 
La cassiera di questo locale, 
una certa Brigida,
era un po’ scontrosa
ma donna molto affascinante.
 
Tra i suoi tanti ammiratori 
c’era anche il giovane Giuseppe.

 
 
 

 
 
 
 
LA MUSICA
 
 
 
La musica è invece del Cav. Vittorio Fassone
che aveva l’hobby di comporre musiche
soprattutto per la gran passione per le canzoni napoletane.
 

 
 

 
 
 
 
IL SIGNIFICATO
 
 
La canzone (un po’ ottimistica)
ci vuol dire che una corte fatta bene e con costanza
prima o poi farà crollare le resistenze dell’amata
per quanto scontrosa e scostante possa essere.
 

Ed allora… dolcezze infinite saranno certo… garantite.

 

 

 
 
 
Dunque paragona la donna al caffè ancora amaro,
ma con lo zucchero depositato nel fondo.

Caffè che però, girando il cucchiaino nella tazzina,
dolce diverrà e tanto piacere donerà
alle labbra e non solo.
 
 
 
 


 
 
 
 
 
La canzone è quindi intrisa di sensuali doppi sensi
e proprio il suo successo mondiale
ha contribuito a dare ai napoletani
la fama di massimi esperti ed estimatori
della nera bevanda.
 
 
 
 
 


 
 
 
 
 
Ma ora ascoltiamola cantata, 
anzi “cesellata”, da Roberto Murolo.

 
 
 
 
LA CANZONE


 
 fre bia pouce     musicAnimata


 

 

CIAO DA ORSO TONY

 
 
 
 

COPYRIGHT TONY KOSPAN


 
 
 





 

 
 

COME PIOVEVA – La storia.. l’atmosfera del 1918 e la poetica canzone in 2 versioni   Leave a comment

 
  



Ecco un’altra famosissima
storica, poetica, indimenticabile canzone
che fin da piccolo mi colpiva
per la sua dolcissima profondissima malinconia.

 
 
 

  



ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan

COME PIOVEVA

.
.
.
.
.




  
 


E’ una canzone del 1918


 
 
 
 


 
 
 
 


Sta, finalmente, finendo
la prima tremenda guerra mondiale.

La vita nelle città e nelle campagne
va avanti comunque…
nonostante gli immensi lutti.

 
 
 
 
 
 
 
 

Queste immagini ci rendono un po’
l’atmosfera di quell’anno.

 
 
 
 
La spagnola
 
 
 
 
Donne nelle fabbriche mentre gli uomini sono in guerra

 
 
 
 







 Modigliani – Fotografia con dedica donata da Amedeo a Jeane Hébuterne, 1918

 


L’autore della canzone è Armando Gill,
(pseudonimo di Michele Testa Piccolomini)
primo vero cantautore italiano.

 
 
 
 

Armando Gill (Napoli 23.7.1877 – Napoli 1.1.1945)
 
 


“Versi di Armando, musica di Gill,
cantati da Armando Gill”
 
era il suo simpatico motto.
 
 
 
Fu infatti l’inventore di un linguaggio diretto
anticipatore di un genere che si affermò
solo molti anni dopo.

 
 
 
 
 Donna al lavoro 
 
 

C’è un simpaticissimo aneddoto
su questa canzone e sullo spirito del suo autore.
 
 
Alcuni giorni prima del lancio Gill, non avendo fiducia
nelle capacità promozionali della sua casa discografica,
tappezzò la città di Napoli.

 
 
 
 
 
 
 
 

… con manifesti raffiguranti degli ombrelli
e qualche giorno dopo con i manifesti della canzone.

 
 
 
 
Manifesto della canzone originale dell’epoca
 
 
 
 
 
Tornando alla canzone,
a mio parere, essa è viva e bella
oggi come allora… e lo sarà sempre.

 
 
 
 



Ascoltiamola ora,
cantata da uno dei suoi massimi interpreti,
Achille Togliani
potendo leggere qui anche il poetico testo.

 
 




 
  
 

o se preferiamo… in questo bel video…
che ci consente d’ascoltarla
proprio con la voce di Gill
insieme a bellissime immagini d’epoca.
 
 
 
 




PER LE NOVITA’ DEL BLOG


SE… TI PIACE.. ISCRIVITI

.
.
.
.
.
.
.
.

‘A TAZZA ‘E CAFE’ – La simpaticissima.. classica canzonetta con la sua storia e l’atmosfera del 1918   Leave a comment

.
.
.
 
 


Una canzone simpatica ed allegra
con alcuni doppi sensi e dal ritmo incalzante.

Una canzone dal sapore vivace e forte
come un buon caffè
e che, pur avendo oltre cento anni, 
appare ancora moderna ed attuale.
 
 
Conosciamone la storia, 
l’atmosfera… il significato…
e poi soprattutto ascoltiamola!


 
 
 
 

A’ TAZZA E’ CAFE’
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan

Siamo nel 1918 la tremenda “grande” guerra
è finalmente agli sgoccioli, l’Italia non ne può più,
ma la vita nelle città ferve comunque.







.
.
.
   
E’ in quest’anno che nasce questa canzone
che, pur nella sua allegra leggerezza,
 fa parte del grande repertorio
della canzone classica napoletana.


 
 
 
 
 
 
 
 
 
STORIA DELLA CANZONE
(L’autore e… Brigida)

 
 
L’autore è Giuseppe Capaldo
cameriere del Caffè Portoricco di Napoli.
 
La cassiera di questo locale, 
una certa Brigida,
era un po’ scontrosa
ma donna molto affascinante.
 
Tra i suoi tanti ammiratori 
c’era anche il giovane Giuseppe.

 
 
 

 
 
 
 
LA MUSICA
 
 
 
La musica è invece del Cav. Vittorio Fassone
che aveva l’hobby di comporre musiche
soprattutto per la gran passione per le canzoni napoletane.
 

 
 

 
 
 
 
IL SIGNIFICATO
 
 
La canzone (un po’ ottimistica)
ci vuol dire che una corte fatta bene e con costanza
prima o poi farà crollare le resistenze dell’amata
per quanto scontrosa e scostante possa essere.
 

Ed allora… dolcezze infinite saranno certo… garantite.

 

 

 
 
 
Dunque paragona la donna al caffè ancora amaro,
ma con lo zucchero depositato nel fondo.

Caffè che però, girando il cucchiaino nella tazzina,
dolce diverrà e tanto piacere donerà
alle labbra e non solo.
 
 
 
 


 
 
 
 
 
La canzone è quindi intrisa di sensuali doppi sensi
e proprio il suo successo mondiale
ha contribuito a dare ai napoletani
la fama di massimi esperti ed estimatori
della nera bevanda.
 
 
 
 
 


 
 
 
 
 
Ma ora ascoltiamola cantata, 
anzi “cesellata”, da Roberto Murolo.

 
 
 
 
LA CANZONE


 
 


 

 

CIAO DA ORSO TONY

 
 
 
 

COPYRIGHT TONY KOSPAN


 
 
 





 

 
 

COME PIOVEVA – La storia.. l’atmosfera del tempo e la poetica canzone del 1918.. in 2 versioni   Leave a comment

 
  



Ecco un’altra famosissima
storica, poetica, indimenticabile canzone
che fin da piccolo mi colpiva
per la sua dolcissima profondissima malinconia.

 
 
 

  



ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan

COME PIOVEVA

.
.
.
.
.




  
 


E' una canzone del 1918


 
 
 
 


 
 
 
 


Sta, finalmente, finendo
la prima tremenda guerra mondiale.

La vita nelle città e nelle campagne
va avanti comunque…
nonostante gli immensi lutti.

 
 
 
 
 
 
 
 

Queste immagini ci rendono un po'
l’atmosfera di quell’anno.

 
 
 
 
La spagnola
 
 
 
 
Donne nelle fabbriche mentre gli uomini sono in guerra

 
 
 
 







 Modigliani – Fotografia con dedica donata da Amedeo a Jeane Hébuterne, 1918

 


L’autore della canzone è Armando Gill,
(pseudonimo di Michele Testa Piccolomini)
primo vero cantautore italiano.

 
 
 
 

Armando Gill (Napoli 23.7.1877 – Napoli 1.1.1945)
 
 


“Versi di Armando, musica di Gill,
cantati da Armando Gill”
 
era il suo simpatico motto.
 
 
 
Fu infatti l'inventore di un linguaggio diretto
anticipatore di un genere che si affermò
solo molti anni dopo.

 
 
 
 
 Donna al lavoro 
 
 

C'è un simpaticissimo aneddoto
su questa canzone e sullo spirito del suo autore.
 
 
Alcuni giorni prima del lancio Gill, non avendo fiducia
nelle capacità promozionali della sua casa discografica,
tappezzò la città di Napoli.

 
 
 
 
 
 
 
 

… con manifesti raffiguranti degli ombrelli
e qualche giorno dopo con i manifesti della canzone.

 
 
 
 
Manifesto della canzone originale dell'epoca
 
 
 
 
 
Tornando alla canzone,
a mio parere, essa è viva e bella
oggi come allora… e lo sarà sempre.

 
 
 
 



Ascoltiamola ora,
cantata da uno dei suoi massimi interpreti,
Achille Togliani
potendo leggere qui anche il poetico testo.

 
 




 
  
 

o se preferiamo… in questo bel video…
che ci consente d'ascoltarla
proprio con la voce di Gill
insieme a bellissime immagini d’epoca.
 
 
 
 




PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE… TI PIACE.. ISCRIVITI

.
.
.
.
.
.
.
.

‘A tazza ‘e cafè – La classica.. simpaticissima canzone.. la sua storia.. e l’atmosfera del 1918   1 comment

.
.
.
 
 


Una canzone simpatica ed allegra
con alcuni doppi sensi e dal ritmo incalzante.

Una canzone dal sapore vivace e forte
come un buon caffè
e che, pur avendo oltre cento anni, 
appare ancora moderna ed attuale.
 
 
Conosciamone la storia, 
l’atmosfera… il significato…
e poi soprattutto ascoltiamola!


 
 
 
 

A’ TAZZA E’ CAFE’
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan

Siamo nel 1918 la tremenda “grande” guerra
è finalmente agli sgoccioli, l’Italia non ne può più,
ma la vita nelle città ferve comunque.







.
.
.
   
E’ in quest’anno che nasce questa canzone
che, pur nella sua allegra leggerezza,
 fa parte del grande repertorio
della canzone classica napoletana.


 
 
 
 
 
 
 
 
 
STORIA DELLA CANZONE
(L’autore e… Brigida)

 
 
L’autore è Giuseppe Capaldo
cameriere del Caffè Portoricco di Napoli.
 
La cassiera di questo locale, 
una certa Brigida,
era un po’ scontrosa
ma donna molto affascinante.
 
Tra i suoi tanti ammiratori 
c’era anche il giovane Giuseppe.

 
 
 

 
 
 
 
LA MUSICA
 
 
 
La musica è invece del Cav. Vittorio Fassone
che aveva l’hobby di comporre musiche
soprattutto per la gran passione per le canzoni napoletane.
 

 
 

 
 
 
 
IL SIGNIFICATO
 
 
La canzone (un po’ ottimistica)
ci vuol dire che una corte fatta bene e con costanza
prima o poi farà crollare le resistenze dell’amata
per quanto scontrosa e scostante possa essere.
 

Ed allora… dolcezze infinite saranno certo… garantite.

 

 

 
 
 
Dunque paragona la donna al caffè ancora amaro,
ma con lo zucchero depositato nel fondo.

Caffè che però, girando il cucchiaino nella tazzina,
dolce diverrà e tanto piacere donerà
alle labbra e non solo.
 
 
 
 


 
 
 
 
 
La canzone è quindi intrisa di sensuali doppi sensi
e proprio il suo successo mondiale
ha contribuito a dare ai napoletani
la fama di massimi esperti ed estimatori
della nera bevanda.
 
 
 
 
 


 
 
 
 
 
Ma ora ascoltiamola cantata, 
anzi “cesellata”, da Roberto Murolo.

 
 
 
 
LA CANZONE


 
 


 

 

CIAO DA ORSO TONY

 
 
 
 

COPYRIGHT TONY KOSPAN


 
 
 





 

 
 

COME PIOVEVA – La storia.. l’atmosfera del tempo e la poetica mitica.. canzone del 1918 in 2 versioni   1 comment

 
  



Ecco un’altra famosissima…
storica… poetica… indimenticabile canzone
che fin da piccolo mi colpiva
per la sua dolcissima profondissima malinconia.

 
 
 

  



ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan

COME PIOVEVA





  
 


E' una canzone del 1918
 
 
Sta, finalmente, finendo
la prima tremenda guerra mondiale


 
 
 
 


 
 
 
 


La vita nelle città e nelle campagne
va avanti comunque…
nonostante gli immensi lutti.

 
 
 
 
 
 
 
 
Queste immagini ci rendono un po'
l’atmosfera di quell’anno.

 
 
 
 
La spagnola
 
 
 
 
Donne nelle fabbriche mentre gli uomini sono in guerra

 
 
 
 







 Modigliani – Fotografia con dedica donata da Amedeo a Jeane Hébuterne, 1918

 


L’autore della canzone è Armando Gill,
(pseudonimo di Michele Testa Piccolomini)
primo vero cantautore italiano.

 
 
 
 

Armando Gill (Napoli 23.7.1877 – Napoli 1.1.1945)
 
 


“Versi di Armando, musica di Gill,
cantati da Armando Gill”
 
era il suo simpatico motto.
 
 
 
Fu infatti l'inventore di un linguaggio diretto
anticipatore di un genere che si affermò
solo molti anni dopo.

 
 
 
 
 Donna al lavoro 
 
 

C'è un simpaticissimo aneddoto
su questa canzone e sullo spirito del suo autore.
 
 
Alcuni giorni prima del lancio Gill, non avendo fiducia
nelle capacità promozionali della sua casa discografica,
tappezzò la città di Napoli…

 
 
 
 
 
 
 
 

… con manifesti raffiguranti degli ombrelli
e qualche giorno dopo con i manifesti della canzone.

 
 
 
 
Manifesto della canzone originale dell'epoca
 
 
 
 
 
Tornando alla canzone,
a mio parere, essa è viva e bella
oggi come allora… e lo sarà sempre.

 
 
 
 

 
 
 


Ascoltiamola ora,
cantata da uno dei suoi massimi interpreti,
Achille Togliani
potendo leggere qui anche il poetico testo.

 
 




 
 
 
 

o se preferiamo… in questo bel video…
che ci consente d'ascoltarla
proprio con la voce di Gill
insieme a bellissime immagini d’epoca
 
 
 
 


.
.
.
.
.
.

PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE… TI PIACE.. ISCRIVITI

.
.
.

COME PIOVEVA – La storia.. l’atmosfera del tempo e la poetica mitica canzone del 1918   Leave a comment

 
  



Ecco un’altra famosissima
storica, poetica, indimenticabile canzone
che fin da piccolo mi colpiva
per la sua dolcissima profondissima malinconia.

 
 
 

  



ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan

COME PIOVEVA

.
.
.
.
.




  
 


E' una canzone del 1918


 
 
 
 


 
 
 
 


Sta, finalmente, finendo
la prima tremenda guerra mondiale.

La vita nelle città e nelle campagne
va avanti comunque…
nonostante gli immensi lutti.

 
 
 
 
 
 
 
 

Queste immagini ci rendono un po'
l’atmosfera di quell’anno.

 
 
 
 
La spagnola
 
 
 
 
Donne nelle fabbriche mentre gli uomini sono in guerra

 
 
 
 







 Modigliani – Fotografia con dedica donata da Amedeo a Jeane Hébuterne, 1918

 


L’autore della canzone è Armando Gill,
(pseudonimo di Michele Testa Piccolomini)
primo vero cantautore italiano.

 
 
 
 

Armando Gill (Napoli 23.7.1877 – Napoli 1.1.1945)
 
 


“Versi di Armando, musica di Gill,
cantati da Armando Gill”
 
era il suo simpatico motto.
 
 
 
Fu infatti l'inventore di un linguaggio diretto
anticipatore di un genere che si affermò
solo molti anni dopo.

 
 
 
 
 Donna al lavoro 
 
 

C'è un simpaticissimo aneddoto
su questa canzone e sullo spirito del suo autore.
 
 
Alcuni giorni prima del lancio Gill, non avendo fiducia
nelle capacità promozionali della sua casa discografica,
tappezzò la città di Napoli.

 
 
 
 
 
 
 
 

… con manifesti raffiguranti degli ombrelli
e qualche giorno dopo con i manifesti della canzone.

 
 
 
 
Manifesto della canzone originale dell'epoca
 
 
 
 
 
Tornando alla canzone,
a mio parere, essa è viva e bella
oggi come allora… e lo sarà sempre.

 
 
 
 

 
 
 


Ascoltiamola ora,
cantata da uno dei suoi massimi interpreti,
Achille Togliani
potendo leggere qui anche il poetico testo.

 
 




 
  
 

o se preferiamo… in questo bel video…
che ci consente d'ascoltarla
proprio con la voce di Gill
insieme a bellissime immagini d’epoca.
 
 
 
 


.
.
.
.
.

PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE… TI PIACE.. ISCRIVITI

.
.
.
.
.

.
.
.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: