I test, si sa, difficilmente ci dicono qualcosa che non conosciamo già
sulla nostra personalità
tuttavia ci evidenziano dei nostri lati che tendiamo a non… vedere.
Spesso poi in certi test
ci si trova a dover prendere decisioni in situazioni assurde
e ancora più spesso ci si trova a dover scegliere tra risposte
che non rispecchiano assolutamente le nostre idee.
Dietro a ogni test c’è spesso un po’ più della mente contorta
di chi ha scritto le domande
che non della personalità di chi risponde.
Però fare i test e vedere il profilo della nostra personalità
che ne emerge in fondo ci affascina sempre.
E’ soprattutto un modo per divertirsi, rilassarsi
ed anche per relazionarsi con se stesso e con gli altri.
Quindi prego tutti quelli che sono arrivati fin qui
di leggere il test e di farlo con gioia
senza prendere troppo sul serio il profilo finale,
soprattutto se non lo si trova adeguato alla propria persona.
(Considerazioni – con modifiche – del sito del test… che condivido in parte – Il test però davvero non è male – Nota T.K.)
Ma veniamo a questo test di cui segnalo
l’originalità delle domande
ma anche, a mio parere, ripeto,
che è davvero interessante ed affidabile.
IL TEST DEI TEST
Se ti va… facci sapere… l’esito… e cosa ne pensi.
Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Le forti passioni amorose sono spesso alimentate dal desiderio
di trattenere il partner con sé per sempre.
.
.
.
.
.
SAPPIAMO DOMINARE LA GELOSIA?
Se il partner ci sottrae la sua attenzione
abbiamo subito un moto di gelosia
che, se contenuto, è il sale dell’amore
ma se eccessivo ne è la tomba…
(ahimè spesso anche in senso letterale da Otello in poi)
Si deve quindi stare attenti
a non allarmarsi senza valide ragioni,
e però l’autocontrollo a volte vacilla.
Flirt et jalousie – Haynes King
Ma noi, sì noi, proprio noi, come reagiamo in questi casi?
Siamo capaci di controllarci o perdiamo la testa?
Se desideriamo saperlo possiamo cliccare qui giù e fare il test.
Sappiamo dominare la gelosia? Test
Poi, se ci va, raccontiamo il responso che ci riguarda.
Ricordiamoci però che se un pizzico di gelosia
può far bene all’amore
l’esagerazione invece ne è la tomba.
Orso Tony
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI

Mi piace:
Mi piace Caricamento...

.
Sappiamo tutti che il nostro cervello
è formato da 2 emisferi
ciascuno con specifiche competenze…
e che comunicano tra loro
attraverso il cd. corpo calloso.
Ecco un elenco (ma a grandi linee)
delle competenze dei due emisferi:
.
.
In sintesi, ma molto ampia, possiamo dire
che uno è addetto alla razionalità, al metodo etc
e l’altro alla fantasia ed all’istinto.
Noi utilizziamo entrambi gli emisferi a turno,
a seconda delle occasioni in cui ci troviamo ad agire
ma abbiamo anche naturalmente la tendenza
ad usare uno più dell’altro che pertanto
possiamo definire dominante.
Come possiamo stabilire quale facciamo lavorare di più
e quindi alla fin fine dominare?
Questo test può aiutarci a capirlo.
Se ci va raccontiamo
qual è il nostro emisfero dominante.
Ciao
Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Cari amici… ma… ma… noi… sì noi… poi…
in che rapporti siamo con l’amore?
Cioè… siamo…
romantici… realisti o distaccati ?
Scopriamolo con questo test!
E’ un test facilissimo!
Basta indicare o scrivere il numero della domanda
e la lettera corrispondente alle Vs risposte…
(ad esempio 1a 2b 3c…etc…)
S E I
ROMANTICO/A REALISTA O DISTACCATO/A?
Si parte…
Rispondete a queste domande…
segnandovi la lettera corrispondente alla vs risposta.

1 – UNA RELAZIONE NASCE DA:
a – dal sentimento
b – dall’attrazione
2.- QUANDO VIVO UNA RELAZIONE DI COPPIA:
a – mi aspetto che la vita non cambi molto
b – la mia vita cambi in funzione delle nuove esigenze
3. IN UNA RELAZIONE VORREI:
a – che l’altro/a non mi stesse sempre addosso
b – condividere con l’altro/a ogni cosa
4. ALLA BASE DI UNA RELAZIONE OCCORRONO:
a – passione e sentimento.
b – emozioni e seduzione.
5. NON MI PIACE:
a – quando l’altro/a mi chiede di esprimere i miei sentimenti.
b – quando l’altro/a non esprime quello che prova
6. UNA RELAZIONE STABILE:
a – soffoca libertà e autonomia
b – crea complicità e condivisione
7. IL SESSO:
a – si può separare dai sentimenti.
b – senza amore è insoddisfacente.
8. MI COINVOLGONO LE STORIE:
a – struggenti e passionali.
b – emozionanti e sensuali.
.
.
.

COME LEGGERLO? LA COSA E’ SEMPLICE…
INNANZITUTTO… CALCOLARE IL PUNTEGGIO
Non credo che ci sia proprio bisogno della calcolatrice
ma di un piccolo calcolo …sì …. ed eccoci qua.
Guardate il punteggio relativo ad ogni vs. risposta
e fate la somma.
|
|
A
|
B
|
1
|
3
|
0
|
2
|
0
|
2
|
3
|
0
|
3
|
4
|
3
|
0
|
5
|
0
|
2
|
6
|
0
|
2
|
7
|
0
|
3
|
8
|
3
|
0
|
|
|
|
Fatto?
IL RESPONSO
SE AVETE TOTALIZZATO:
OLTRE 14 PUNTI
SEI ROMANTICO/A
Sei una persona emotiva e sensibile che tende a lasciarsi a illusioni romantiche e a costruire immagini e situazioni idealizzate.
Per te l’amore è legato alla passione e all’appagamento mentale prima ancora che fisico, e aspiri alla completa fusione con l’altro sottovalutando l’importanza dello spazio tra 2 persone.
Rincorrere l’ “amore vero” può essere entusiasmante e coinvolgente ma spesso è ricambiato ahimè con sofferenza ed ansia.


DA 7 A 13 PUNTI
SEI REALISTA
Risulti una persona aperta alla dimensione dell’emozione e capace di dar voce ai sentimenti senza eccedere in sdolcinature, lasciando spazio alla comunicazione delle emozioni, dei sentimenti e delle sensazioni e a tutta la dimensione della corporeità.
Ti approcci all’amore con i presupposti per instaurare rapporti sentimentali significativi e duraturi, in grado di combattere la noia della quotidianità se la coppia riesce a rinnovarsi continuamente.


DA 0 A 6 PUNTI
SEI DISTACCATO/A
Instauri rapporti privi di profondi coinvolgimenti emotivi dando priorità alla corporeità.
Preferisci un approccio diretto tenendoti lontano dal sogno e dall’amore romantico.
Si rifugge dalle relazioni intime e profonde per timore di essere abbandonati, di essere colpiti nelle proprie fragilità, di perdere la propria individualità.
Così le tue relazioni si esprimono principalmente attraverso canali fisici e probabilmente hanno breve durata.
RACCONTIAMO SE VOGLIAMO… IL NOSTRO… E…
SE QUALCUNO HA PROBLEMI SONO A DISPOSIZIONE
CIAO DA ORSO TONY
TEST dal supplemento LA SALUTE
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Stavolta però non è il classico test ma il risultato
di una ricerca scientifica della Stranmillis University College di Belfast
che approfondisce anche diversi aspetti del… bacio.

.
.
.
Dimmi come baci e ti dirò chi sei
“Timido chi si sporge a sinistra”
Secondo la ricerca la stragrande maggioranza delle persone si sporge verso destra.
“Chi bacia il partner ogni mattina, secondo i nostri dati vive cinque anni più degli altri”
ENRICO FRANCESCHINI

LONDRA – “You must remember this, a kiss is just a kiss” (Devi ricordarlo, un bacio è solo un bacio).
Devi ricordatelo, un bacio è solo un bacio, ammoniva la canzoncina di Casablanca, riassumendo in un verso l’amore impossibile tra Humphrey Bogart e Ingrid Bergman: ma non è proprio vero.
Humphrey Bogart e Ingrid Bergman in Casablanca
Ogni bacio è diverso da un altro, e il modo in cui baciamo rivela in certa misura chi siamo, come siamo, forse perfino come finiremo.
Baciate sporgendovi verso destra? Siete emotivi dal cuore caldo.
Verso sinistra? Siete timidi e freddi.
Baciate il vostro o la vostra partner tutte le mattine al risveglio? Vivrete più a lungo.
Baciate spesso? Sarete più sani e più ricchi.
Sembra uno scherzo, ma dietro queste profezie ci sono un paio di studi scientifici, riporta il quotidiano Independent di Londra.

.
.
.
Per cominciare, esistono diverse categorie di baci:
– quello “nell’aria”, che si avvicina alle guance ma non vi posa le labbra, limitandosi a produrre l’onomatopeico “smack” dei fumetti;
– c’è il bacio tra uomini, diventato più comune, incluso quello tra uomini politici (che nella Russia sovietica e nei paesi del blocco comunista era la norma: i baci tra Leonid Breznev e il leader tedesco orientale Honecker sono passati alla storia);
– c’è il bacio tra donne, talvolta erotico, come quello fra Madonna e Kate Moss per una causa di beneficenza;
– il bacio casto, il bacio sensuale, il bacio di riappacificazione, il bacio svogliato.
Ricercatori dello Stranmillis University College di Belfast ne hanno esaminati di ogni tipo, dai baci scambiati tra centinaia di volontari a quelli fra sconosciuti, concludendo che la maniera in cui ci si bacia è uno specchio della personalità e del carattere.

Clark Gable e Vivien Leigh in Via col vento 1939
Per esempio, circa l’80 per cento della gente, uomini e donne, gira la testa verso destra quando si avvicina alla persona da baciare.
Ebbene, secondo uno studio pubblicato dal giornale scientifico Lateral, ciò significa che sono più emotivi del restante 20 per cento, che bacia girando la testa verso sinistra.
“Volgendo la testa a destra, l’individuo rivela la propria guancia sinistra, che è controllata dall’emisfero destro del cervello, quello in cui ha sede l’emotività”, spiega il dottor Julian Greenwood dell’università di Belfast.
Un altro recente studio sui baci, condotto da psicologi tedeschi, afferma che baciare fa bene alla salute e dispone positivamente ad affrontare problemi e difficoltà: coloro che baciano il proprio coniuge o partner ogni mattina vivono mediamente cinque anni più a lungo di coloro che non lo fanno; e chi bacia spesso avrebbe addirittura il beneficio di meno incidenti automobilistici, meno giornate di malattie sul lavoro, un salario più alto di chi non lo fa.
Gli scettici possono dubitare di distinzioni simili; e i romantici obiettare che è assurdo teorizzare su un atto tanto irrazionale e istintivo.
La riprova che forse queste ricerche contengono un po’ di verità, tuttavia, è semplice:
basta chiedere a due innamorati se, dopo un bacio, si sentono meglio.
Aveva ragione Bogart: “A kiss is just a kiss“.
Ma ciascuno è prezioso, speciale e unico in modo diverso.
I più famosi baci cinematografici
– da Repubblica.it – SCIENZA & TECNOLOGIA – Impaginazione T.K.
TONY KOSPAN
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE LA TUA PAGINA FB!
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...