molto impegnata anche nella divulgazione scientifica
ma si è anche distinta per una strenua difesa
dei diritti civili sia delle persone che degli animali.
Una sua immagine da giovane quando si è anche distinta nello sport
E’ stata fino alla fine una figura prestigiosa e limpida
del mondo scientifico italiano,
ma anche, da sincera democratica, sempre in prima fila
per i diritti delle donne e per la laicità dello Stato..
.
Bella anche la sua storia d’amore con il marito
che è durata tutta la vita
Ora alcune sue note ed interessanti riflessioni
Nella nostra galassia ci sono 400 miliardi di stelle,
e nell’universo ci sono più di cento miliardi di galassie.
Pensare di essere unici è molto improbabile.
Tutta la materia di cui siamo fatti noi
l’hanno costruita le stelle,
tutti gli elementi dall’idrogeno all’uranio
sono stati fatti nelle reazioni nucleari
che avvengono nelle supernove,
cioè queste stelle molto più grosse del Sole
che alla fine della loro vita esplodono
e sparpagliano nello spazio
il risultano di tutte le reazioni nucleari
avvenute al loro interno.
Per cui noi siamo veramente figli delle stelle.
Quando vedo un animale,
quando vedo il suo comportamento,
soprattutto dal punto di vista affettivo e istintivo,
mi riconosco.
Son tanto simili a noi.
Cerchiamo di vivere in pace,
qualunque sia la nostra origine,
la nostra fede,
il colore della nostra pelle,
la nostra lingua e le nostre tradizioni.
Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze.
Rigettiamo con forza ogni forma di violenza,
di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.
In questo video omaggio, tratto da una intervista televisiva,
possiamo ora rivederla ed ascoltarla
MI fa piacere ricordarla ed omaggiarla
con quella che forse era la sua canzone preferita…
Paperino ha quasi 90 anni.. ma certo non li dimostra.
Aumentano infatti gli anni ma non diminuisce il suo successo.
LA STORIA DI PAPERINO
Non è Paperino (Paolino Paperino) il suo vero nome ma… Donald Duck.
Il simpatico e sempre sfortunato papero disneyano nacque il 9 giugno del 1934 in un cartone animato “Little Wise Hen,” ovvero “La gallinella saggia“.
Il 16 Settembre dello stesso anno uscì poi il primo fumetto che partiva dal cartone su citato.
Era nato con il suo caratteristico vestito blu alla marinara, i bottoni dorati ed il perenne cappellino… che sarà sempre la sua “divisa” per la matita di Al Tagliaferro.
Nei primi tempi fu però solo una delle figure di contorno di Topolino, ma dopo un po’ pian piano acquisì un’autonomia tutta sua.
In breve divenne una star… conosciuta ed amata ancor oggi in tutto il mondo.
TOPOLINO E PAPERINO
E’ strano ma vero… Topolino è più amato del nostro papero negli Usa… mentre in Europa accade proprio il contrario!
Il nostro amico con le piume, nemico del lavoro, sempre in bolletta e quasi sempre perdente non ha mai smesso di entusiasmare i suoi lettori.
Egli è in pratica, nel mondo dei fumetti Disney, l’antieroe.
Forse il suo successo dipende dal suo entusiasmo perenne e dal suo cuore d’oro sempre messi in difficoltà dallo zio super avaro Paperon de’ Paperoni, da Paperina e da Qui Quo Qua.
La Disney l’ha così definito:
“E’ un perdente ma non si dà mai per vinto e continua a combattere”.
Sono evidenti le differenze con Topolino, il topo più famoso del mondo, l’altro superpersonaggio dei fumetti disneyani che invece sembra rappresentare una perfezione quasi eccessiva che tra l’altro non ci risulta nella nostra osservazione della realtà.
Inutile dire che ero e resto un fan di Paperino.
IL VIDEO
Concludo mostrandovi questo video che piacerà a tutti coloro che amano Paperino.
ed augurando altri 90.000 anni di successo al nostro Papero per antonomasia, amatissimo amico, ingenuo e divertente, di grandi e piccini insieme alla sua Paperina,
ai suoi nipotini, all’eterno Zio Paperone ed a tutti gli altri personaggi di questo mitico fumetto.
La Linea è un personaggio nato da un tratto di matita
divenuto famoso in diverse parti del mondo negli anni ’60
e soprattutto in Francia dove prese il nome di “Balou“.
Lo conoscemmo, noi di quella generazione,
grazie al mitico “Carosello”
dove pubblicizzava una nota marca di pentole.
Ora, se vi fa piacere riveder la Linea,
o, essendo giovani, se avete la curiosità di conoscerla
eccola… in 3 episodi!
Il primo… è un esempio classico…
LA LINEA DI CAVANDOLI
Il secondo è un episodio sexy…
(sexy ma si fa proprio per dire… anche data l’epoca )
LA… SEXY LINEA
ed infine il terzo che è un altro bellissimo video
molto più ampio per gli appassionati del genere.
Chi infine volesse conoscere in breve
la storia del suo creatore…
Osvaldo Cavandoli
ecco… una sua breve biografia da Wikipedia
Osvaldo Cavandoli
Osvaldo Cavandoli detto CAVA (Maderno sul Garda, 1 gennaio 1920 – Milano, 3 marzo 2007) è stato un animatore e autore di fumetti italiano, Cittadino onorario di Milano. è famoso per il suo cartone animato La Linea.
Cavandoli è nato a Maderno, sul lago di Garda, ma si è spostato a Milano all’età di due anni.
Dal 1936 al 1940 ha lavorato come designer tecnico all’Alfa Romeo.
Appassionato fin da bambino ai fumetti si è avvicinato a questo mondo all’età di 23 anni, ha cominciato poi a lavorare con Nino Pagot.
Nel 1949 collabora con lo stesso Pagot alla realizzazione de I fratelli Dinamite, primo film di animazione a colori prodotto in Italia.
Nel 1950 ha cominciato a lavorare solo come direttore e produttore.Disegna per la pubblicità televisa personaggi come Bill e Bull e la Mucca Carolina.
Diviene tuttavia famoso soprattutto con La Linea, apparso la prima volta nel 1969 come carosello.
Nel 1978 e nel 1988 ha creato due nuovi cortometraggi: SexiLinea ed ErosLinea.
Nel 1980 collabora alla Pimpa di Altan.
Dopo la fine di Carosello, raccolse tutte le parti non pubblicitarie del suo lavoro dedicato a La Linea:
94 cortometraggi, cui si aggiunsero il gustoso Olympic Games e un lavoro di maggior durata (7 minuti) per il bicentenario di Mozart.
Muore a Milano il 3 marzo 2007, all’età di 87 anni.
Tutto questo non sarebbe stato possibile, in questi termini,
senza le sue invenzioni e quelle di altri scienziati dell’epoca
e soprattutto senza la sua altrettanto
grande capacità manageriale di diffonderle.
.
.
.
.
.
Sviluppò per primo un efficiente mezzo di comunicazione,
telegrafia senza fili, utilizzando le onde radio
e creando così il radiotelegrafo che egli promosse
e diffuse in tutto il mondo anche commercialmente.
Marconi con l’ufficiale telegrafista della nave Elettra Adelmo Landini
L’evoluzione di quella invenzione
ci ha donato man mano la radio, la televisione
e successivamente ha reso possibile la realizzazione
di tutti gli attuali sistemi di comunicazione di massa.
Charles Robert Darwin (Shrewsbury 12.2.1809 – Londra 19.4.1882)
BREVE BIOGRAFIA DI DARWIN
Charles Darwin nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Inghilterra) manifestò ben presto il suo interesse per la storia naturale la zoologia e la botanica.
Iniziò anche a studiare geologia ed a collezionare insetti.
Il 21 dicembre 1831 s'imbarcò sulla nave Beagle attrezzata per effettuare ricerche scientifiche e studi geografici e cartografici.
Durante questo lungo viaggio intorno al mondo, terminato il 2 ottobre 1836, Darwin esaminò, raccolse e catalogò campioni di organismi viventi e fossili che poi consegnò al British Museum che ne confermò la grande importanza scientifica.
Sulla base delle sue osservazioni, in particolare sulla distribuzione geografica delle specie, sulle leggi delle mutazioni fisiche e sull'estinzione delle specie incapaci di adattarsi all'ambiente, Charles si convinse che le specie si modificano gradualmente e da qui la nascita della teoria evoluzionistica.
La prima edizione
L'elaborazione della teoria sull'origine delle specie come si può immaginare suscitò grandi consensi negli ambiti scientifici ma anche tante polemiche in quelli conservatori e religiosi.
Tuttavia la teoria si diffuse e fu accolta favorevolmente in tutto il mondo.
Nel 1839 sposò la ricca cugina Emma Wedgwood con cui ebbe una lunga tranquilla vita familiare e ben 10 figli.
Emma Wedgwood
Nel 1870 fu nominato socio d'onore della Società Geografica Italiana.
Alla sua morte, il 19 aprile del 1882, Darwin ebbe funerali di stato e la sepoltura nell'Abbazia di Westminster.
Nel duecentesimo anniversario della sua nascita la Chiesa Anglicana si è ufficialmente scusata per “non aver compreso la Teoria dell'evoluzione”.
TONY KOSPAN
Edizione Italiana – (part.)
IL LIBRO – L’ORIGINE DELLA SPECIE
Ogni anno il 24 novembre si ricorda l'anniversario della pubblicazione del suo libro L’ORIGINE DELLA SPECIE in cui ha per primo formulato la Teoria dell’evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale e proposto la discendenza dell’uomo e degli altri primati da un antenato comune.
Pur se ferocemente osteggiato dalla pubblica opinione e dal clero alla sua comparsa, l’evoluzionismo si è subito imposto all’attenzione degli studiosi, divenendo rapidamente un modello di assoluto riferimento in tutti gli ambiti della scienza, e risulta essere oggi la base indiscutibile del sapere biologico ed il fondamento di qualunque studio sulla vita nel nostro pianeta, tanto che oramai la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica italiana e della stessa Chiesa cattolica lo accettano.
Al di là dei già notevoli meriti specifici delle singole sue opere, Darwin rappresenta una delle più importanti figure nella storia delle scienze, per l’intraprendenza, la dedizione, l’impostazione metodologica, lo spirito di osservazione, l’acutezza dell’analisi, la libertà dai preconcetti e la serenità del giudizio.
La sua concezione evoluzionista è alla base dell’odierna ecologia, delinea un corretto schema relazionale fra gli esseri viventi ed ha purgato il pensiero umano dalla funesta ideologia delle razze e dagli abusi dell’antropocentrismo.
Rappresenta inoltre la base sulla quale si è sviluppata la ricerca biologica, in particolare nel campo della genetica, che sta rivoluzionando il mondo della medicina.
Per i suoi meriti scientifici, Darwin fu nominato membro della Royal Society in Inghilterra e della Académie des Sciences in Francia ed alla sua morte ricevette gli onori di Stato e venne sepolto nell’Abbazia di Westminster, accanto a Newton, a suggello dell’importanza della sua opera.
TESTO DAL WEB CON MINI MODIFICHE– IMPAGINAZIONE TONY KOSPAN
Leggiamo, scritte proprio da lui, le modalità del primo incontro con Fiammetta, conosciamo il luogo in cui avvenne… twitter.com/i/web/status/1…1 hour ago