Archivio per la categoria ‘PAESAGGI EDIFICI VIAGGI

Paesaggi naturali incredibili e fantastici (anche in video) ma quasi impossibili da raggiungere   Leave a comment

 








Sparsi per il mondo ci sono
paesaggi davvero stupefacenti.



 





 



 Sono luoghi che, volenti o nolenti,
non potremo mai veder da vicino…
o molto difficilmente potremo farlo.

  






  Alcuni di essi sono davvero fantastici…
e questo video di consente di ammirarli…
da molto vicino…
forse perfino meglio che stando sul posto.

 





 


Video… imperdibile…





Guardiamolo…
 







 



 



Ciao da Tony Kospan





Il bel “Castello di Ponferrada” (Spagna) appartenuto ai Templari   1 comment



In Spagna… un castello da favola.






E’ il Castello di Ponferrada
meglio noto come “Castillo de los Templarios
cioè Castello dei Templari.




Foto by Julio Arrieta




E’ considerato una delle maggiori fortezze del nord-ovest della Spagna
costruite ed utilizzate nel corso del Medioevo.








Attualmente, dal 1924, è classificato
come monumento storico-artistico della Spagna.





E’ situato nella provincia di León,
lungo il mitico.. Cammino di Santiago,
e la sua costruzione risale intorno al 1200.






In verità però tutta la sua bellezza è solo quella esterna
perché, come si può vedere dall’alto,
all’interno c’è poco o nulla degno di nota
per cui non vale la pena pagare il biglietto per entrare.






Rimane comunque un bel castello da ammirare
e da “gustare” ma solo… girandovi intorno.


Ciao da Tony Kospan


3
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI









Esiste un muro dell’amore? Sì è il muro dei “TI AMO” a Parigi! – Conosciamolo   Leave a comment








SIMPATICHE ED ARTISTICHE CURIOSITA’ NEL MONDO 

– IL MURO DEI… “TI AMO” –







Dove potrebbe trovarsi questo originalissimo e romantico muro se non a Parigi?

Parigi è romantica tutto l’anno ma lo è ancor più in autunno quando la dolcezza dei colori della natura donano calde e sognanti atmosfere.

Certo l’ideale è andarci col proprio amore ma indipendentemente dalla stagione.







E’ però utile sapere che lì ci sono luoghi non molto noti ma il cui effetto super romantico è assoluto.

Allora, se si è andati a Parigi,  perché non portare il proprio partner a vedere “Le mur des je t’aime” (in italiano “Il muro dei ti amo“) che è un vero e proprio inno all’amore?







Ma non è un muro qualunque!

E’ un’installazione artistica creata dall’artista e scrittore franco-spagnolo Frédéric Baron con la collaborazione della pittrice e calligrafa Claire Kito.

Misura 10 x 4 metri ed è composta da 612 piastrelle di 21 x 29 centrimetri tutte di blu scuro. 

Presenta scritte centinaia di parole di colore bianco con macchie rosse qua e là, che rappresentano pezzi di cuore.

Sono leggibili oltre 300 “Ti amo” scritti in tutte le lingue del mondo ed alcuni dialetti.







Inizialmente sembra che il Baron chiedesse ai vicini ed agli stranieri che conosceva di scrivere “Ti amo” nella loro lingua.

La collezione di scritte si è poi via via accresciuta creando una vera e propria leggenda.

Oltre all’aspetto romantico la presenza di scritte multilingue vuol anche essere un messaggio di pace tra i popoli.







Si trova all’interno di un giardinetto, a Montmartre, in Piazza Jehan Rictus.

Se riuscite ad andarci realizzerete insieme un sogno e farete una bella sorpresa alla persona con cui andrete.

Tony Kospan












Venezia ed il suo splendore – Omaggio alla città del sogno con immagini.. dipinti.. musiche e non solo   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
Venezia la bella… dal fascino insuperabile
 
 
La città della storia… del mito… del carnevale
ma anche dell’arte e della musica.
 
 
La città davvero unica al mondo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
OMAGGIO A VENEZIA
CON IMMAGINI… MUSICHE… E NON SOLO
a cura di Tony Kospan 
 
 
 
 

 
 
 
 
E’ a Venezia che questo post è dedicato.

 L’omaggio sarà con tante belle immagini d’arte e non solo,
con bellissime musiche d’autori veneziani 
ed una mitica canzone a lei dedicata.


 
 
 

Canaletto
 
 
 
 
Le musiche sono di Albinoni, Vivaldi e di Alessandro Marcello.

Ma ci sarà pure quella di Stelvio Cipriani legata ad una scena di
ANONIMO VENEZIANO, famosissimo film del 1970,
ed infine la mitica canzone di Aznavour.. COM’E’ TRISTE VENEZIA.

 
 
 
 
 
 
 

Iniziamo dunque il nostro viaggio virtuale nel cuore
di questa super affascinante città
ammirando quest’altro dipinto del Canaletto
 unito ad una musica di
Vivaldi
 

 
 
fre bia pouce    music+121

Canaletto


 

proseguiamo poi il con il PALAZZO DUCALE,
sempre del Canaletto
che, unito alle note dell’ADAGIO di Albinoni,
ci dona pensieri ed altre immagini dedicate
alla Serenissima.



fre bia pouce    music+121

Canaletto


Non può poi Venezia non meritare
anche una bella poesia a lei dedicata.



OH MIA VENICE
Eufemia Griffo

Oh mia Venice
mai s’estingue l’anima
d’antichi fasti
di maschere e merletti
malinconici istanti
Occhi coperti
di misere esistenze:
lacrime argento
gocciolano sul volto
ombre d’oscura Luna

 

Venezia – Dipinto di Robert Finale

.

.

Passiamo ora ad un video con musica di

Alessandro Marcello

– Adagio dal concerto per oboe e archi –

che ci mostra anche bellissimi scorci di Venezia.

.

.

.

fre bia pouce    music+121




Ed infine possiamo invece ammirare il video
con alcune immagini e musiche, tra le più belle,
tratto dal film ANONIMO VENEZIANO




fre bia pouce    music+121



ed in questo tour paesaggistico, artistico e musicale
non può mancare la mitica canzone
di Aznavour… COM’E’ TRISTE VENEZIA
in un video che associa
alla voce del grande cantante d’origine armena,
diversi dipinti
dedicati a questa che in molti di noi riteniamo
la città più bella del mondo.



fre bia pouce    music+121



Infine vi saluto con questo bel collage
di classiche maschere del carnevale veneziano.







Ciao da Tony Kospan





fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu

PER LE NOVITA’ DEL BLOG

Frecce (174)

.
.
.
.
.




“DETTIFOSS” – Una delle più belle, imponenti ed affascinanti cascate islandesi – Ammiriamola   Leave a comment

.
.




Dettifoss è la cascata numero 1 d’Islanda e d’Europa ed infatti ha 2 primati:
1 – per la potenza della caduta (gli spruzzi si vedono ad un km di distanza)
2 – per la compattezza ed il volume delle acque
Larga 100 metri e con una caduta di 45 si trova nell’Islanda settentrionale nel Parco Nazionale di Vatnajokull ed è una delle diverse cascate create dal fiume Jökulsá á Fjöllum.





Le più affascinanti sono nell’ordine:
Selfoss, seguita da Dettifoss e Hafragilsfoss.
Tornando a Dettifoss, cioè “Cascata dell’Acqua che Rovina“, non è difficile capire perché si chiami così.






E’ infatti davvero impressionante, soprattutto da vicino, osservare lo spettacoloso salto dell’acqua per la sua potenza, per la forza con cui cade,  per il continuo boato ed infine per il colore plumbeo dell’acqua dovuto alla notevole presenza di sedimenti glaciali e minerali.





Se è vero che lo spettacolo per la sua imponenza può apparire spaventoso bisogna anche dire che nei giorni di sole la cascata genera invece dei fantastici arcobaleni.






La potenza dell’acqua solleva spruzzi che si vedono a 1 km di distanza e nelle giornate di sole generano si ammirano stupendi arcobaleni.
Anche il boato è facilmente riconoscibile in lontananza.
I visitatori trovano lì dei cartelli che indicano i percorsi per giungere nei migliori punti di osservazione.






F I N E




Barra21CAhomeiwao
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I






.

.

Le coloratissime montagne di Danxia sono davvero uniche al mondo – Paesaggi incredibili   Leave a comment







Il Parco geologico nazionale del Danxia cinese di Zhangye
nella Cina nordoccidentale lungo la catena montuosa dello Qilian Shan
è una delle meraviglie naturali della Terra.







Su di una superficie di 510 kmq,
si trova una formazione geologica le cui rocce scoscese
– lisce, taglienti e alte diverse centinaia di metri –
hanno colori insoliti ed intrecciati
che creano affascinanti arcobaleni di tinte.










Gli incredibili colori delle rocce, alte anche centinaia di metri,
sono il risultato di depositi di arenaria rossa e di minerali
avvenuti oltre 24 milioni di anni fa,
sottoposte all’azione delle placche tettoniche
e levigate nel tempo da vento e pioggia.








Vi si trovano formazioni rocciose dalle forme strane e a tratti stupefacenti:
pilastri naturali, torri, anfratti, scarpate, valli e cascate,
differenziati per colore, consistenza, forma e dimensione.








Quest’area sta rapidamente diventando una popolare attrazione turistica.








Una serie di passerelle e strade panoramiche sono state costruite
per incoraggiare i visitatori a esplorare l’area.







Dal 2010 è patrimonio dell’ Unesco!


Tony Kospan



rangeeballon


LA TUA PAGINA DI… SOGNO?


Frecce (51)











Entriamo nella bella Cappella di Notre Dame di Montreal per una stupenda visita interattiva   1 comment

.
.
.
.




Ecco per noi/voi la possibilità di una bellissima visita virtuale
della Cappella di Notre Dame… di Montreal.


Penso che sia davvero imperdibile
per chi, come me, 
difficilmente andrà in Canada 
in quanto è davvero molto bella
anche se non è quella di Parigi.







La sua architettura neogotica è tra le più belle al mondo. 
Gli interni sono ampi e colorati 
mentre il soffitto è di un blu scuro puntellato da stelle dorate.






Ma la grande ricchezza di colori è presente anche in tutto il resto del santuario.
L’arredo classico, le statue, le istoriate vetrate e l’organo a canne 
rendono bellissima la Cappella.






Grazie alla possibilità di girare per la Cappella
in modo interattivo
ci/vi sembrerà proprio d’esserci dentro!!!!!






Basterà infatti muover il mouse per visitarla

ed ammirarla meglio che dal vero.


Potrete gestire voi ogni modalità di visione

ascoltando anche bella musica.



Ora, volendo, non ci/vi resta che entrare 

(attendendo un attimo che si carichi) 

nella famosa CHAPELLE.

Buona visita!





BUONA VISIONE (E BUON ASCOLTO)

DA ORSO TONY

.

.



3
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Frecce (174)






“Solo per due” – Il più piccolo ristorante del mondo e perfetto per gli innamorati è in Italia!   Leave a comment

 

E’ in Italia il più piccolo e più romantico ristorante
ed è l’unico al mondo di questo genere!

Penso che oggi sarebbe proprio l’ideale
per un pranzo o una cena con il vostro amore.

Conosciamo allora questo originale e stupendo locale
e complimenti a chi l’ha ideato e realizzato!
.
.
.
.




Si chiama 


SOLO PER DUE



E’  il più esclusivo, romantico e poetico del mondo!
Si trova a Vacone (RI), non lontano da Roma.
E’  un vero e proprio “must” per tutti gli innamorati.

Testo di Alexandra Navarra






Il ristorante più grande del mondo?

Si trova a Bangkok e si chiama “Royal Dragon Restaurant” e con un area servizi di 16000 mq. è entrato nel Guinness dei primati, vi lavorano 544 camerieri, alcuni muniti di pattini, 322 cuochi e 337 tuttofare che preparano una media di 10.000 pasti al giorno.

Dalla metropoli tailandese ci trasferiamo in un piccolo paesino del centro-Italia, a Vacone in provincia di Rieti, dove invece troviamo il più piccolo ristorante del mondo rigorosamente made in Italy.







Il locale si chiama “Solo per due” ed ha infatti un solo tavolo ed accetta prenotazioni esclusivamente per due persone;
la struttura che ospita il locale risale al secolo scorso ed è inserita in un contesto storico molto suggestivo, all’esterno infatti sono visibili i resti di una antica villa romana dove pare abbia soggiornato il poeta Orazio.






Durante la bella stagione si pranza e si cena all’aperto sotto un bellissimo pergolato di uva fragola ammirando l’incantevole vallata piena di ulivi e vigneti.

L’inverno invece la coppia fortunata si fa servire il pasto davanti ad un vecchio camino, con le luci abbassate e le candele accese, l’atmosfera diventa magica ed il cameriere arriva solo se chiamato con un campanellino d’argento.

Il menù, realizzato anche in base alle preferenze degli ospiti, si basa su una scelta di ingredienti freschi selezionati ogni giorno secondo la stagione ed il periodo.






La terra di Vacone infatti è ricca di prodotti gastronomici come l’olio d’oliva extravergine, il formaggio di pecora, i funghi, le more, i corbezzoli, le paste fatte in casa, le ottime carni ed i dolci locali. Il ristorante annovera anche un a grande cantina con tutti i vini delle migliori cantine italiane.

“Solo per due” è aperto a pranzo e a cena tutto l’anno ed è chiaramente consigliabile a chi desidera una serata fuori dall’ordinario una prenotazione molto anticipata, i proprietari concorderanno tutti i dettagli come il menù,  i vini ed addirittura la musica di sottofondo.

Oramai famoso nel mondo il ristorante è diventato una tappa obbligata per chi cerca una serata difficilmente dimenticabile in un atmosfera unica e fuori dal tempo.







TESTO ED IMMAGINI DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.

IN OGNI CASO E’ BENE SAPERE CHE ESISTE… E CHE E’ IN ITALIA.





.
.
IN CONCLUSIONE… VI AUGURO
UNA BELLA E ROMANTICA CENETTA






TONY KOSPAN




fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I









La Coupole.. mitico tempio parigino dell’alimentazione e della cultura e la sua storia   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
Una breve visita virtuale ad uno dei locali mitici
della nostra vecchia Europa.
 
Locali mitici sia per la loro storia
che per le rinomate qualità della loro cucina
e delle loro bevande.
 
 
 

 
 
 
 
Sono locali che meritano una visita
almeno una volta nella nostra vita
e, se ci dovessimo trovare da quelle parti,
sarebbe davvero un peccato non farvi una visitina…
 
Visitiamo ora, entrandovi virtualmente,
la mitica Coupole.
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
LA COUPOLE è la più famosa brasserie di Parigi che ormai ha superato i 90 anni dalla sua fondazione.
 
 
In essa si respira, oltre a quella della grande cucina francese (di cui è considerata un monumento), anche l’atmosfera dell’arte, della cultura e della storia.
 
 
 
 

 

 

 

Ma attenzione… non pensiate di dover spendere qui un occhio della testa.

 

La cucina è sì di gran classe ma i prezzi sono contenuti…

 

 

 

 
 
 
 
 
 
Anche le sue colonne sono famose perché vennero decorate da 30 artisti, fra i quali Chagall e Brancusi, e naturalmente sono state ben conservate.
 
 
 
 

Il soffitto decorato da Chagall

 

 

 

Si trova all’angolo con il Boulevard Raspail ed è un locale molto grande.

 

Esiste dal 1927 e fu subito punto di ritrovo per scrittori, poeti e artisti quali Josephine Baker, Roman Polanski, Jean-Paul Sartre e Giacometti.

 

Rivediamo e riascoltiamo per qualche minuto la mitica Josephine Baker in questo stupendo video girato negli anni 20.
 
 
Sì… stupendo… perché oltre a farci veder un’esibizione dell’artista che faceva impazzire Parigi da giovane ci fa anche rivivere tutta l’atmosfera di quell’epoca.
 
 
 
fre bia pouce (clicca sulla gif per il video)
Josephine Baker

La mitica Josephine Baker

 

 

 

La Coupole era il più giovane dei locali del Carrefour Vavin, e col crescere della sua fama, attirò ben presto tantissimi artisti (Kisling, De Chirico, Man Ray, Picasso, ecc.) nonché molti personaggi vicini al Surrealismo (Desnos, Artaud…) e artisti russi (Prokofiev, Ehrenburg, Eisenstein, Maiakovski…).

 

Il 6 novembre 1928 vi si incontrarono per la prima volta Elsa Triolet e Louis Aragon.

 

 

 

 

 

 

Qualche tempo dopo fu frequentato da Miller, Durrell e Samuel Beckett, Prevert (di cui pubblico qui una sua mini poesia), seguiti poi da Sartre e S. de Beauvoir.







 

 


BUSSANO

J. Prevert

 

Chi è

Nessuno

E’ solo il mio cuore che batte

Che batte troppo forte

Per causa tua.

Ma di fuori

La piccola mano bronzea sulla porta di legno

Non si sposta ….Non si muove

Non muove neanche la punta del dito

 

 

 

Quest’ultima vi ambientò parti del suo romanzoL’invitée“.

 

 

 

Josephine Baker e Simenon à la Coupole

 

 

Il locale, rinnovato alla fine degli anni ’80, è in tipico stile brasserie.

All’interno troviamo le poltroncine originali in velluto rosso, colonne decorate da artisti locali, e un’ampia terrazza interna.

 E’ possibile degustare, come accennavo su, ottimi piatti a costi alquanto contenuti.

 

 


 

 

Sugli amori nati sopra e sotto i tavoli della Coupole sono stati scritti… dei romanzi…

 

 

Sartre e S. de Beauvoir à la Coupole

 

 

Devo dire di aver letto molti commenti di nostri connazionali che sono rimasti entusiasti della cucina.

Però spesso non si sono nemmeno accorti di essere entrati in un vero… storico… tempio… della ristorazione mondiale in generale e francese in particolare…

 

 

 

 

 

Indirizzo: Brasserie La Coupole
PARIS   –   Paris 14° Arrondissement

 
 
 
 
Ricerche nel web coordinate da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
P.S. Quando ci andiamo? 
 
 
Prenoto eh eh?
 
 
Orso Tony



Gif Animate Frecce (117)






Lo scoglio ed il faro maledetto di Tevennec – Storia.. tremende tempeste e la leggenda del fantasma   Leave a comment



.

.


Ci sono luoghi poco noti
che però hanno delle caratteristiche molto particolari
e delle storie davvero strane…

Uno di questi è il faro di Tevennec col suo isolotto
situato in un mare spesso enormemente tempestoso
che sarebbe abitato da un fantasma.



 





La piccolissima isoletta su cui si trova il faro
è situata sulla punta occidentale della Bretagna (FR)
in una zona di mare che, per la sua configurazione
ed i vari stretti passaggi tra diverse altre isolette,
è quasi sempre schiaffeggiata da onde molto alte.

.


  






L’isolotto godeva da sempre di cattiva fama
per i molti naufragi avvenuti sulla sua costa
e gli anziani marinai della zona narravano che
quando guidavano la barca nei suoi paraggi
essa non teneva più la direzione
e si trovavano spesso in grosse difficoltà.

Ma il motivo per cui l’isolotto 
si rovinò definitamente la sua reputazione
ha origine da un episodio davvero tragico.



.
.
.
.
 

Un naufrago, che era riuscito a salvarsi approdando lì,
vi morì però di fame e stenti dopo aver tentato inutilmente
per ben 5 giorni d’attirar l’attenzione 
delle imbarcazioni che passavano da quelle parti.


Si narra che il suo fantasma ancora infesta il faro
facendo sentire continuamente i suoi lamenti.



 
.


.
.
.
A causa dei continui naufragi in quel tratto di mare allora
le Autorità decisero di costruire un faro anche lì.

Ma la storia “nera” di questo isolotto
continuò anche durante i 5 anni della costruzione del faro
dato che fu funestata da tante anomalie ed incidenti,
nonché dalla morte di diversi operai e dall’impazzimento di altri.



 
.
.

Una volta messo in funzione le cose però non migliorarono
dato che tutti i guardiani poco tempo dopo il loro arrivo
scapparono e per questo l’isoletta prese il nome
 “ Kerz kuit ” (“andare via ” in bretone)
tranne uno che resistette 15 anni dal 1881 al 1896.


Per trattenere i guardiani furono allora offerti permessi,
promozioni, illuminazione dell’isolotto, riscaldamento e
perfino la possibilità di portare con sé moglie e figli,
ma inutilmente, finché si decise,
per la prima volta in Francia,
di render automatico il faro nel 1910.



 


Tornando alla leggenda del fantasma
sembra che in realtà i suoni provengano
da un sifone costituito da una roccia cava
che diventa rumorosa per la marea che l’invade.



IL VIDEO

Ma a parte la storia vera e la leggenda del fantasma
ecco ora un piccolo video davvero affascinante
e davvero emozionante che ci mostra l’isolotto
ed il suo faro alle prese con una tremenda tempesta
e che mi ha dato l’input per questo post.


Buona… visione…
(ma mantenetevi attaccati alla sedia 
e non pensate di essere su di una barca!)



fre bia pouce
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN


000500050005
PER LE NOVITA’
Frecce2039
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE… IL BLOG TI PIACE…
I S C R I V I T I
.
.






%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: