Archivio per la categoria ‘MUSICA ITALIANA

Enzo Jannacci.. un mito della canzone originale – Breve ricordo anche con 2 successi   Leave a comment

 
 
 
 
 Enzo Jannacci
famoso artista e medico (cardiologo)
ha lasciato un grande vuoto qualche anno fa,
 oltre che nella sua famiglia e nell’ambiente medico,
anche in tutto il mondo dello spettacolo,
dato che era amatissimo
per le sue originalissime canzoni e non solo.

 
 
 
Vincenzo Jannacci detto Enzo (Milano 3 6 1935 – Milano, 29 3 2013)
 
 


BREVE BIOGRAFIA 
.
.
 
Di madre pugliese e padre lombardo era però milanesissimo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ha svolto con intensità e successo
la sua attività di cantante e cabarettista
nel corso degli ultimi 50 anni.
 
 
Ha inciso circa 30 album
ed è considerato, per la scelta del rock, 
uno degli innovatori della musica italiana
insieme a  Celentano, Tenco, Little Tony e Gaber. 
 
 
 
 
 
 
 Con quest’ultimo ci fu un sodalizio artistico durato moltissimi anni 
e terminato solo con la morte di Gaber.
 
 
Entrambi erano gli appassionati cantori di una Milano a misura d’uomo, 
dove ancora potevi trovar in giro poeti e personaggi caratteristici, 
che allora stava scomparendo
per diventare una grande (ma quasi anonima) metropoli.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Era bravissimo nell’analizzare la realtà 
con intelligente satira ed amore per il paradosso.
 
 
I suoi maggiori successi come cantante furono
Vengo anch’io, no tu no” 
che lo portò alla grande notorietà e 
Ci vuole orecchio“.

 
 
 fre bia pouce   musicAnimata
 
 
 
 
 

Ha lavorato molto anche nei teatri ed ha partecipato a diversi film 
come attore o compositore ed a spettacoli televisivi.
 
 
Ricordiamolo e salutiamolo con la sua mitica canzone
Vengo anch’io

 
 
 

fre bia pouce   musicAnimata

 
 

Ciao Enzo… il tuo ricordo rimane sempre vivo
nei nostri cuori.
 
 
 
 
 
  
 
 

Tony Kospan





farf 2qx3kuqfarf 2qx3kuq

PER LE NOVITA’
Frecce (51)
SE… IL BLOG TI PIACE…
I S C R I V I T I










Rino Gaetano – Breve ricordo e due famose canzoni di un grande cantautore “controcorrente”   1 comment


.
.
.
Rino Gaetano
è lo pseudonimo di Salvatore Antonio Gaetano
vero talento musicale degli anni ’70 che,
 senza compromessi tra sorrisi ed ironie, 
ha raccontato in musica i nostri vizi ed i nostri difetti.





Considerato il “figlio unico” della canzone italiana,
è ancor oggi ricordato per la sua voce ruvida e spontanea,
per il graffiante sarcasmo delle sue canzoni
nonché per la denuncia sociale,
nascosta dietro i suoi testi apparentemente leggeri.







Personalità davvero libera ed indipendente… la sua.


Infatti faticò molto per aver un vero successo

sia per il suo carattere non semplice

che per i testi, spesso di critica verso le diseguaglianze sociali,

che non erano ben accolti dai soliti ambienti conservatori.

.
.
.




Il successo lo raggiunse con alcune canzoni poesie
che possiamo definire veri capolavori
ma il vero mito esplose solo dopo la sua precoce morte
avvenuta a soli 31 anni, per un incidente stradale.








Come ricordarlo se non con 2 sue bellissime canzoni?

Ecco la prima




fre bia pouce   musicAnimata




e quest’altra è la seconda…



fre bia pouce    musicAnimata




Tony Kospan





farf color farf f377f93a
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE ORA E’ ANCHE SU FB!
Frecce (174)




(Crotone 29.10.1950 – Roma 2.6.1981)




UN ALTRO AMORE – Bella.. famosa.. poetica e premiata canzone di Gino Paoli – Breve analisi.. testo ed.. ascoltiamola   Leave a comment


.

Nella nostra piccola antologia di canzoni-poesie

non può mancare questa.



E’ uno dei tanti successi di Gino Paoli

ma il testo è assolutamente di grande livello

come potremo leggere qui giù.





UN ALTRO AMORE  – GINO PAOLI
CANZONE POESIA
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


Sappiamo che le canzoni di Gino Paoli
sono tutte molto belle ed i testi mai banali
e difatti moltissime
sono diventate dei veri e propri grandi successi.
 
 
 
Ma la notevole qualità poetica di questa canzone,
non è solo una mia opinione 
in quanto è suffragata dal premio ricevuto
quale miglior testo al Festival di Sanremo 2002 
dove si classificò terza.
 
 
 
Leggiamola… e poi ascoltiamola.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
UN ALTRO AMORE 
Gino Paoli
 

Cento volte ho pensato di averti incontrato
Cento volte ho capito di avere sbagliato
Ma è bastato un tuo piccolo gesto
Così logico quando l’ho visto
Per capire che
Eri proprio tu
Non ci sarà un altro amore
Non ci sarà un’altra volta
Non ho più il cuore libero
Non c’è spazio per altre storie
Non ci sarà un’altra volta
Non ci sarà un altro amore
Lo sapevo
Che da qualche parte esistevi
T’ho cercata
T’ho trovata in mille amori
Ma ogni volta mancava qualcosa
Sì mancava quel piccolo gesto
E alla fine tu
Finalmente tu
Non ci sarà un altro amore
Non ci sarà un altra volta
Chi mancava sulla mia strada
Eri tu e comunque vada
Non ci sarà un altro amore
Quel che sembra impossibile
Qualche volta sembra impossibile
Qualche volta succede ancora
Non ci sarà un’altra volta
Non ci sarà un altro amore
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma è giunto il momento di ascoltarla.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
stel etoile060stel etoile060
ARTE POESIA MUSICA HUMOUR
NEL GRUPPO DI FB
Frecce (51)






 
 

Umberto Bindi – Breve ricordo ed il video del suo maggior successo “Il nostro concerto”   Leave a comment

 
 
 

 
 
 




Bindi, pur facendo parte della schiera dei grandi cantautori liguri del secondo ‘900


che hanno lasciato una grande impronta nella storia della nostra musica leggera…,


(forse era il più preparato musicalmenteebbe tuttavia una carriera molto diversa


per l’emarginazione che visse a causa della sua omosessualità.








Le canzoni di Bindi sono spesso vere poesie…


ed in ogni caso esse ci donano con stile e delicatezza


vere profonde emozioni.





Umberto Bindi

(Bogliasco 12 maggio 1932 – Roma 23 maggio 2002)



Spesso bistrattato in vita,
di recente è stato rivalutato alla grande
per la bellezza e l’eleganza dei testi e delle musiche.
 
 
Quella che ora leggeremo ed ascolteremo
possiamo definirla la sua canzone più bella
e risulta la più cliccata nel web.
 
 
Certamente indimenticabile m’appare
questo verso… che colpisce al cuore.
 
“Ovunque sei, se ascolterai
accanto a te mi troverai”



 
 



Leggiamo ora prima il testo di questa canzone
e poi possiamo ascoltarla…



musicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gif




IL NOSTRO CONCERTO…

~ Umberto Bindi~

 

Sull’eco del concerto
Che insieme ci trovò
Ripeterò ancor la strada
Che mi porta a te

Ovunque sei, se ascolterai
Accanto a te mi troverai
Vedrai lo sguardo
Che per me parlò
E la mia mano
Che la tua cercò


Ovunque sei, se ascolterai
Accanto a te mi rivedrai
E troverai un po’

 di me
In un concerto dedicato a te

Ovunque sei, ovunque sei
Dove sarai mi troverai
Vicino a te






Ed ora è giunto il momento d’ascoltarla.




  
 fre bia pouce  musicAnimata



Ciao da Tony Kospan
.
.
.
..
.


stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015

Frecce (174)
.
.
.
.
fiore mini 12026bfiore mini 12026bfiore mini 12026bfiore mini 12026bfiore mini 12026bfiore mini 12026bfiore mini 12026bfiore mini 12026bfiore mini 12026b
 .

.





 

Franco Battiato.. mito della canzone italiana “colta” Breve ricordo e 2 sue mitiche canzoni   1 comment

.

.

. 

Le sue canzoni univano in modo sublime

 musica, poesia e… filosofia



 

 


Oggi è l’anniversario della scomparsa

di un mito, musicale e non solo,

 del secondo ‘900 e dei primi anni del 2000.


 

 

 

Immagine giovanile




Il suo stile musicale spaziava dalla musica classica al pop,

dalla world-music al rock mentre i suoi temi andavano

dall’amore alla spiritualità, dalla filosofia al sufismo.


Le sue canzoni, quasi sempre intrise di poesia,

donavano pathos ed intense emozioni

a chi le ascoltava con la mente ed il cuore.


 

 

(Ionia, 23 marzo 1945 – Milo, 18 maggio 2021)

 

 

Innumerevoli sono stati i suoi successi e

 sterminate erano le schiere dei suoi fan.


Rendiamogli quindi omaggio

con quella che forse (e senza forse)

è la sua canzone-poesia 

più bella, più nota e più amata

“LA CURA”



fre bia pouce  music+121

 

 

 

e con quest’altra, pure molto bella,

E TI VENGO A CERCARE

che amo molto.


 

fre bia pouce   music+121

 

 

 

 Il fascino delle tue canzoni non morirà mai,

così come il tuo ricordo, Franco.

  

Tony Kospan


 

 


3

LA TUA PAGINA DI… SOGNO?

Frecce (174)

acqua und0kco1 500




Mia Martini.. successi e dolori – La grande cantante in un mini ricordo e 4 sue mitiche canzoni   Leave a comment








Grande cantante dalla forte personalità e dalla grande sincerità…
ha sofferto molto, ad un certo punto della sua bellissima carriera,
per una lunga, assurda e vergognosa campagna di calunnie
nata negli ambienti del suo stesso mondo musicale.




Bagnara Calabra 20.9.1947 – Cardano al Campo 12.5.1995




Nella sua non lunga, ma prestigiosissima, carriera
italiana, ma anche europea,
Mia Martini ha avuto grandi sostenitori in campo musicale

come Califano, Aznavour, Cocciante, Gianni Bella, Bruno Lauzi,

Renato Zero, Enzo Gragnaniello, Roberto Murolo etc….

ma anche acerrimi “amici” che, con ingiustificabili azioni,

hanno sparso su di lei assurde voci rovinandole la vita.


A lungo andare, quella che viene unanimemente considerata
uno dei miti della musica leggera italiana,
restò del tutto isolata e dimenticata.








La cosa le causò enormi indicibili sofferenze
che la portarono ad una prematura fine.
 
 
Mi fa piacere ricordarla con alcuni suoi grandi successi
senza però dimenticare l’inqualificabile comportamento
di alcuni noti personaggi di cui non rivelo il nome
per carità di patria.
 
 
 
 
 
 
 
 



ALCUNE SUE MITICHE CANZONI

 
La prima canzone La nevicata del 56
è di Franco Califano
ed è stata un suo grande successo.









Questa canzone, per la bellezza del testo
e per l’aria dolce e rarefatta che essa fa respirare,
vinse il Premio della Critica
al Festival di Sanremo del 1990.




fre bia poucemusicAnimata
 



La seconda è Minuetto, anch’essa di Califano,
(scritta forse proprio per lei ed ispirata da lei)
possiamo ora ascoltarla nel video leggendone anche il testo.








Minuetto è stato il 45 giri di Mia più venduto.




fre bia poucemusicAnimata




La terza è la mitica Almeno tu nell’universo

scritta da Bruno Lauzi e portata al successo da Mia nel 1989.








Con questa canzone Mia ritornò in auge dopo un periodo buio.




fre bia poucemusicAnimata




La quarta è infine Cu’mme,
dolcissima canzone napoletana scritta nel 1992
da Enzo Gragnaniello, ma portata al successo
da Roberto Murolo e Mia Martini.








fre bia poucemusicAnimata
Murolo e Mia




CANDELA GIF 8c




Scusa Mia l’enorme dolore che ti è stato causato


dall’ignobile comportamento di alcuni tuoi “amici”

Orso Tony




   VERD fiorimd              VERD fiorimd
Frecce (174)







Umberto Bindi – Breve ricordo e “Il nostro concerto” la sua canzone di maggior successo   Leave a comment

 
 
 

 
 
 




Bindi, pur facendo parte della schiera dei grandi cantautori liguri del secondo ‘900


che hanno lasciato una grande impronta nella storia della nostra musica leggera…,


(forse era il più preparato musicalmenteebbe tuttavia una carriera molto diversa


per l’emarginazione che visse a causa della sua omosessualità.








Le canzoni di Bindi sono spesso vere poesie…


ed in ogni caso esse ci donano con stile e delicatezza


vere profonde emozioni.





Umberto Bindi

(Bogliasco 12 maggio 1932 – Roma 23 maggio 2002)



Spesso bistrattato in vita,
di recente è stato rivalutato alla grande
per la bellezza e l’eleganza dei testi e delle musiche.
 
 
Quella che ora leggeremo ed ascolteremo
possiamo definirla la sua canzone più bella
e risulta la più cliccata nel web.
 
 
Certamente indimenticabile m’appare
questo verso… che colpisce al cuore.
 
“Ovunque sei, se ascolterai
accanto a te mi troverai”



 
 



Leggiamo ora prima il testo di questa canzone
e poi possiamo ascoltarla…



musicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gifmusicagif-104.gif




IL NOSTRO CONCERTO…

~ Umberto Bindi~

 

Sull’eco del concerto
Che insieme ci trovò
Ripeterò ancor la strada
Che mi porta a te

Ovunque sei, se ascolterai
Accanto a te mi troverai
Vedrai lo sguardo
Che per me parlò
E la mia mano
Che la tua cercò


Ovunque sei, se ascolterai
Accanto a te mi rivedrai
E troverai un po’

 di me
In un concerto dedicato a te

Ovunque sei, ovunque sei
Dove sarai mi troverai
Vicino a te






Ed ora è giunto il momento d’ascoltarla.




  
 fre bia pouce  musicAnimata



Ciao da Tony Kospan
.
.
.
..
.


stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015

Frecce (174)
.
.
.
.
fiore mini 12026bfiore mini 12026bfiore mini 12026bfiore mini 12026bfiore mini 12026bfiore mini 12026bfiore mini 12026bfiore mini 12026bfiore mini 12026b
 .

.





 

Maurizio Arcieri.. cantante anni ’60 – Breve ricordo anche con la sua canzone di successo “5 minuti e poi”   Leave a comment








Maurizio Arcieri, cofondatore e cantante dei New Dada,
divenne famoso con la canzone “5 minuti e poi
che, chi era giovane negli anni 60, ricorderà certamente.



(Milano 30.4.1942 – Varese 29.1.2015)




BREVE BIOGRAFIA


E’ stato un innovatore in campo musicale,
vivendo tutte le stagioni della musica pop,
beat, rock, new wave, punk, dance ed elettronica.

Aveva iniziato però la carriera come attore di fotoromanzi.






Lasciato il gruppo creò, con la moglie Christina Moser,
il duo musicale Krisma ma non ritrovò più il grande successo.






Fondò poi la TV satellitare Krisma TV e lavorò
come autore televisivo e produttore.

Negli ultimi anni è stato nel cast di Chiambretti
nel programma di seconda serata Chiambretti Night.






LA SUA CANZONE PIU’ FAMOSA
5 MINUTI E POI

Cinque minuti e poi” è una canzone molto struggente
che racconta di un innamorato che conta i minuti
che mancano alla partenza di un aereo
che porterà via la sua donna per sempre.






Questa canzone arrivò al 3° posto nella classifica Hit Parade
 del 1968 e ci restò per diverse settimane
dopo aver già riscosso consensi al Disco per l’estate.

Ma ora riascoltiamola…







Tony Kospan






123gifs010123gifs010123gifs009123gifs009
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
Frecce2039






Nilla Pizzi.. Regina della canzone italiana anni 50 e 60 – Breve ricordo e “Vola Colomba” suo grande successo   Leave a comment

.

.



.

.




LA REGINA DELLA CANZONE ITALIANA



Adionilla Pizzi in arte Nilla è stata unanimemente definita
«la regina della musica italiana»…
per i suoi grandi successi nei primi Festival di Sanremo
e per esser stata un vero e proprio mito della canzone italiana
negli anni ’50 e ’60.








Per far comprendere quanto fosse vera quella definizione
basti pensare che dopo aver vinto ne ’51 il Festival di Sanremo
con Grazie dei Fiori l’anno dopo, caso unico nella storia,
salì su tutti e 3 gradini del podio con
“Vola colomba”, “Papaveri e papere” e “Una donna prega”.




(Sant’Agata Bolognese 16.4.1919 – Segrate 12.3.2011)



Ma c’è di più, lei bolognese, nello stesso anno, il 1952
vinse anche il primo Festival della Canzone Napoletana…
onore che Napoli le tributò di buon grado
in quanto star amatissima e veneratissima in quegli anni.




Nilla Pizzi al centro tra Achille Togliani e Gino Latilla



Un’altra sua fantastica caratteristica era l’eccezionale simpatia
che suscitava la sua classica genuinità emiliana.

La sua vita privata non offre spunti molto particolari
a parte la storia col cantante Gino Latilla
che per lei tentò il suicidio.








BREVE BIOGRAFIA UMANA ED ARTISTICA


Nata nel 1919 inizia la sua attività di cantante
nel 1943 ma raggiunge il massimo del successo
negli anni 50 come solista dell’orchestra Angelini
e sopratutto con le già ricordate vittorie a Sanremo.








Ma è stata anche attrice in ben 18 film
di carattere prevalentemente musicale.







Tutta l’Italia amante della musica leggera…
in quegli anni la voleva vedere ed ascoltare
ed i suoi spettacoli erano tutti dei trionfi.






Dopo gli anni ’60, anche per il cambio dei gusti musicali,
la sua fama andò pian piano a scemare
ma lei non smise mai di cantare fino alla fine.






LA CANZONE


Per concludere questo ricordo e per renderle omaggio
penso sia giusto farvi ascoltare
la sua canzone più rappresentativa…
VOLA COLOMBA.



fre bia pouce   musicAnimata


Tony Kospan


000500050005

PER LE NOVITA’

Frecce2039

LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY

SE… IL BLOG TI PIACE…
I S C R I V I T I






Nicola Arigliano – Breve ricordo anche col video di “Arrivederci” del noto cantante e jazzista anni ’60   Leave a comment

.
.
.

.


.

Oggi è l’anniversario della nascita di Nicola Arigliano
un cantante che ci ha accompagnati per lunghi anni
dagli anni ’50 in poi…
.
Col suo modo di cantare, anche se un po’ particolare,
è stato accanto noi in tv, al cinema e.. nella pubblicità
avendo sempre sullo sfondo però
il grande amore della sua vita… il
jazz.
.

.

Nicola Arigliano (Squinzano 6 12 1923 – Calimera 30 3 2010)

.
.
Nato in provincia di Lecce da giovanissimo inizia a cantare..
ed a suonare il sax ed il contrabbasso… a Milano…
dove era andato in cerca di fortuna.
.
Viene notato dal critico musicale Marshall Brown
che gli consiglia d’andare al Festival di Newport.
.
Da quel momento inizia la sua vera carriera,
a Roma dove s’era intanto trasferito,
di artista a tutto tondo ed intrattenitore di piano bar.

.


.

.


.

Sono del 1956 le sue prime incisioni…
ma il primo vero successo fu “Simpatica“.
.
Grazie ad esso
partecipa a storiche trasmissioni televisive come
Canzonissima… Cantatutto e Sentimentale.

.


.

.


.

Proprio la sigla di Sentimentale… con lo stesso titolo…
fu il suo secondo successo… a cui seguono molti altri.
.
Ricordiamo… anche altri successi come…
Amorevole, Tre volte baciami,
My wonderful bambina e 20 km al giorno…

.


.

.


.

Partecipa anche al famosissimo Carosello
pubblicizzando per molti anni il digestivo Antonetto.
Fa pure una notevole apparizione nel cinema…
col film di Monicelli… “La grande Guerra
e recita anche in alcune serie tv.

.


.


.

.


.



L’ultima sua importante partecipazione televisiva
è a Sanremo con
Colpevole, nel 2005 ad 82 anni,
con cui vince il Premio della Critica.

.


.

.


.

Lo ricordiamo come il cantante
dalle sonorità fini ed eleganti….
del tutto diverse rispetto a quelle classiche
della musica leggera italiana…
ma anche
come il cantante della modestia e della simpatia.
.
E’ giunto il momento di omaggiarlo
riascoltandolo inArrivederci

.


.

frecce052          musicAnimata

.


.

Orso Tony
.


.

stel etoile060stel etoile060stel etoile060
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
frebiapouce.gif
 SE TI PIACE… ISCRIVITI











%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: