Ricordarsi di stupirsi, di ridere, di entusiasmarsi e di gioire non solo dell’insolito, ma anche di quel che abbiamo davanti agli occhi tutti i giorni.
Sì questa è una delle cose che noi possiamo imparare dai bambini.
E proprio questo è l’insegnamento di Kayden, una bambina di 15 mesi che si accorge per la prima volta della pioggia.
Sappiamo tutti che per goder al meglio lo spettacolo delle stelle cadenti bisogna andare in luoghi isolati e lontani da fonti luminose.
.
Uno dei luoghi più adatti è certo Big Sur che si trova a picco sul mare sulla costa centrale della California.
Proprio qui Kenneth Brandon fotografo e videomaker usando la tecnica del timelapse, ha realizzato questo video davvero spettacolare.
Egli infatti ha catturato e messo insieme i segni lasciati dalle stelle cadenti e le scie luminose delle meteore Geminidi lasciate a metà dicembre.
L’autore nella seconda parte del video presenta invece in un’immagine fissa un collage stupefacente e straordinario in cui appaiono insieme tutte le tracce di luce delle meteore fotografate.
Il video, è inutile dirlo, va per la maggiore su youtube.
Una frase fatta che però calza a pennello per questo video in cui la Luna piena, che sorge dal Mount Victoria di Wellington, appare davvero magnifica.
L’effetto è stato ottenuto, dal fotografo neozelandese Mark Gee, grazie a un potentissimo zoom simile più alla focale di un piccolo telescopio, filmato da più di due chilometri di distanza.
Una distanza che gli ha permesso di delineare con grande nitidezza le sagome delle persone sul picco panoramico, giunte per godersi lo spettacolo, e ingrandire a dismisura il disco lunare.
Un’illusione ottica molto utilizzata in fotografia e nel cinema che però ottiene sempre grande successo.
Sono passati ormai oltre 30 anni dalla nascita delle GIF animate.
Da allora questo tipo di file, invece di diventare obsoleto, ha riscosso sempre più consensi e popolarità.
Negli ultimi anni FB e Twitter però hanno cercato di ridurne l’uso (ignoro il motivo) pretendendone la conversione in improbabili mini-video o creando altre difficoltà.
Oggi comunque, nel Web, resta uno dei formati favoriti dagli utenti normali ma anche da veri e propri appassionati del genere.
Sorprende molto il loro immenso numero ma ancor di più l’enorme varietà di tipi.
Sono tanti, infatti, i creatori di nuove GIF che le utilizzano e in molti provano anche a sperimentare idee e utilizzi nuovi.
In questo post, per gli amanti di questo formato, vediamo ora alcuni esempi di gif “artistiche” e/o psichedeliche tra quelle che mi piacciono di più.
Siamo giunti al termine di questa prima selezione che fermo qui anche per non “bombardare” eccessivamente i nostri occhi
(anche se spero che la loro vista sia stata molto interessante e piacevole).