FLORA – Affresco stabiese e simbolo della primavera per gli antichi romani – La storia ed il.. cult   1 comment








FLORA – UN DIPINTO… UNA STORIA… UN CULT


Flora è un affresco di  39 x 31cm. rinvenuto in un cunicolo della Villa di Arianna di Castellammare di Stabia (Stabiae).

Ora è a Napoli nel Museo Archeologico Nazionale.







Rappresenta Flora che, per il mondo latino, era una dea che veniva festeggiata dal 28 Aprile al 6 Maggio.

Era insieme ad altri 3 affreschi, ma Flora è diventata presto l’opera  più famosa, forse per quel movimento elegante per raccogliere un fiore.



Una rivisitazione pittorica




Questa immagine capace, con la sua grazia, di evocare tutta la forza della primavera divenne poi anche un vero cult diffondendosi dappertutto.

Se ne “appropriò” perfino una famosa casa di profumi parigina, poi l’utilizzarono le poste francesi ed è stata anche rivisitata da Milo Manara.




Milo Manara




E’ paragonata da molti alla mitica Primavera del Botticelli 
ma certamente è il simbolo più affascinante della stagione amata dagli Antichi Romani.








stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI (NO POLITICA)
Frecce2039






Una risposta a “FLORA – Affresco stabiese e simbolo della primavera per gli antichi romani – La storia ed il.. cult

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Pingback: FLORA – Affresco stabiese e simbolo della primavera per gli antichi romani – La storia ed il.. cult – Antonella Lallo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: